Una quantità impressionante di dispositivi perduti o rubati, sfuggiti alla quotidiana gestione del ministero della Difesa in terra britannica. Un totale di 280 computer svaniti nel nulla negli ultimi 18 mesi di attività , insieme a circa 150 tra hard disk e chiavette USB.
Numeri certo imbarazzanti per il governo di Londra, ora pubblicati in un articolo del Daily Mail . Ai tecnici del ministero della Difesa mancherebbero inoltre quasi 30 dispositivi mobile e 200 tra CD e DVD . Supporti e dispositivi persi – o rubati? – nel corso di operazioni in patria e all’estero.
Gli stessi vertici governativi hanno tuttavia cercato di rassicurare gli animi più allarmati: tutte le informazioni presenti sui device spariti sarebbero ben protette da tecnologie di cifratura . Un numero così alto di smarrimenti hardware andrebbe imputato alla frequenza nei trasporti del materiale impegnato nelle operazioni militari e d’intelligence. (M.V.)
-
attenzione a stux
e se qualcuno li cracca? film di semi-fantascienza, evasione grazie a robo-secondini corrottti dal virus!filobertovantaggio?
Quale sarebbe il vantaggio che ne giustificherebbe il costo rispetto ad un sistema di telecamere e microfoni con le stesse funzioni?Surak 2.0Re: vantaggio?
le telecamere hanno un limite sono fisse; penso che il robot può muoversi tra i "corridoi" tra le celle, insomma può fare il giretto di guardia come farebbe un secondino (si vede che ha le ruote) senza mai perdere la concentrazione, unico limite la batteria. Potevano dotare il robot con qualcosa per stordire (attivato da un uomo a distanza, da una sala controllo ad esempio) cosi era ancora più utile per la sicurezza...enrikerRe: vantaggio?
Penso che l'utilità maggiore sia che è difficile che una videocamera si stacchi dal muro per andare a visitare delle zone nascoste (o per sedare una rissa, nel caso di un upgrade con qualche arma non mortale), da come parli si vede che non sei mai stato in carcere (o che comunque la sorveglianza non è il tuo forte) perchè di zone d'ombra ce ne sono molte e una telecamera non potrà mai essere efficace quanto un occhio mobile.Per quanto riguarda le condizioni italiane questo è un altro punto dove noto molta ignoranza, pensate che siano davvero messi così bene i nostri carcerati? Mai parlare senza sapere...UtopiaRe: vantaggio?
- Scritto da: Utopia> Penso che l'utilità maggiore sia che è difficile> che una videocamera si stacchi dal muro per> andare a visitare delle zone nascosteNe metti 2 o più in posizione stategica> (o per> sedare una rissa, nel caso di un upgrade con> qualche arma non mortale),Ma l'hai visto quel coso?In caso di rissa o di "vendetta interna", la prima cosa che farebbero è ribaltare il trespolo dopo avergli infilato un sacchetto sulla "testa".Infatti dicono che servirebbe ad allertare i guardiani in carne ed ossa nel caso di XXXXXX> da come parli si vede> che non sei mai stato in carcere (o che comunque> la sorveglianza non è il tuo forte) perchè di> zone d'ombra ce ne sono molte e una telecamera> non potrà mai essere efficace quanto un occhio> mobile.??Non sono un esperto di carceri, senz'altro... ma conosci le telecamnere modello "dome"? Hanno un raggio visuale di 360 gradi. E devi passare dal soffitto a cui sono di solito attaccate per danneggiarle senza essere ripreso prima (oppure devi buttare dei fumogeni da eventuali angoli o roba simile).In fondo pure sulle auto mettono le telecamere per coprire i punti ciechi> Per quanto riguarda le condizioni italiane questo> è un altro punto dove noto molta ignoranza,> pensate che siano davvero messi così bene i> nostri carcerati? Sì, parecchio... vitto, alloggio, istruzione, lavoro semistatale, svaghi, tutti garantiti e gratuiti> Mai parlare senza> sapere...A saperlo primaSurak 2.0e se...
i robot fossero dotati di spranghe di piombo e in allerta ai comportamenti violenti dei detenuti attaccano qualsiasi detenuto gli capiti a tiro a sprangate? non ci sarebbe bisogno di guardie.e tutti i detenuti stanno attenti.giusta la mia idea?utentoneRe: e se...
Un'isola deserta in mezzo al mare funziona anche senza elettricità e manutenzione.prova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 dic 2011Ti potrebbe interessare