Londra – È una bocciatura secca quella che viene dal Becta , British Educational Communications and Technology Agency , sulla opportunità per gli istituti scolastici di passare al nuovo sistemone Microsoft . “Non c’è alcuna funzionalità indispensabile nel prodotto”, osserva l’ advisory del governo inglese, e inoltre “le problematiche tecniche, finanziarie e organizzative associate alla sua adozione prematura configurano la suddetta come una strategia ad alto rischio”.
In un report di recente pubblicazione, l’agenzia (che ha recentemente fatto discutere per il suo modo di considerare l’open source ) esprime forti perplessità sulla distribuzione di Windows Vista nelle scuole , considerando che la maggioranza dei benefici di Vista sono pensati espressamente per l’industria e non certo per gli ambienti di istruzione, come ad esempio la funzionalità Bitlocker per la cifratura del disco fisso. Installare un nuovo sistema operativo nelle scuole poi non fa altro che complicare il parco infrastrutturale e creare costi di gestione aggiuntivi.
Note dolenti anche per il reparto hardware: secondo Becta, non solo sarebbe necessario spendere un bel gruzzolo (160 milioni di sterline in totale) per aggiornare l’hardware incompatibile con Vista, pagare i tecnici per installare il nuovo sistema e istruire gli operatori all’utilizzo del nuovo ambiente, ma c’è la concreta possibilità che il sistemone giri “strozzato” su una buona fetta delle macchine su cui si riesca comunque ad installarlo.
Solo il 6% dei PC presenti attualmente nelle scuole, o addirittura meno, sarebbe infatti capace di far girare la nuova interfaccia grafica Aero , che fa uso dei moderni acceleratori grafici e delle DirectX per migliorare notevolmente la GUI e il rinnovato Esplora Risorse. E appena il 55% sarebbe comunque in grado di adoperare Vista con Aero disattivata, dice Becta.
Grossi dubbi anche sull’affidabilità e la stabilità del neonato OS : ci sono voluti tre anni, sottolinea l’agenzia, perché Windows XP divenisse sufficientemente stabile con il rilascio del monumentale Service Pack 2. “Se un’istituzione avesse la stringente necessità di adottare Vista”, conclude infine Becta, “dovrebbe accertarsi di aver considerato con attenzione i problemi implicati nella scelta. (…) Appare ragionevole non installare Vista fino a quando quest’ultimo non avrà dimostrato concretamente la propria sicurezza e stabilità”.
Una notizia davvero spiacevole per i piani commerciali di Microsoft, che può comunque consolarsi con i dati di vendita dell’OS in ambiente business : NPD Group definisce i risultati “convincenti”, se non addirittura “più convincenti del previsto”. Questo dicembre Vista ha venduto il 62,5% in più di Windows 2000, lanciato nel marzo del 2000, e il 3,7% in meno di Windows XP, sul mercato dal novembre del 2001.
Quello che si potrebbe definire un buon viatico , nonostante le cattive notizie inglesi, in vista del lancio delle edizioni consumer prevista per l’oramai prossimo 30 gennaio.
Alfonso Maruccia
-
aiuto, un mare magnum..
di ignoranza mi sta investendo da anni.Un flusso inarrestabile di ignoranza mi colpisce e mi sovrasta..QUALCUNO MI AIUTI!AnonimoWAKKO IMPARA
ad usare questa scusa....AnonimoRe: WAKKO IMPARA
(troll3)(troll4)(troll)(troll1)(troll2)AnonimoBilghèiz deve pagarle l'avvocato!
E sarebbe finalmente un'ammissione di colpa, la colpa di aver riempito il mondo di software scadente e obsoleto!!!Paga, zio bill, PAGAAAA!!!AnonimoE i corresponsabili?
Ovvero i tecnici di laboratorio a cui è affidata la manutenzione dei PC?E oltre loro, gli "untori" dell'adware in questione?E per finire i produttori del colabrodo che si infetta con uno starnuto?A tutti questi niente? Nemmeno una ramanzina?Stupido il docente, non c'è dubbio. Ma tutto il resto secondo voi è normale? Cioè è normale che navigando (non sto a disquisire su quali siti) mi debba ritrovare i PC appestati da qualunque cosa?Avessero usato altro al posto della solita monnezza, su quei PC non sarebbe potuto installarsi nulla in "automatico".(win)(troll4)AnonimoRe: E i corresponsabili?
il problema e' che un giudice che ignora come funzioni un sistema operativo anzi, che con ogni probabilita' ignora largamente il concetto di sistema operativo, puo' far molti danni.credo che ovunque la legge non ammetta ignoranza, ma quando l'ignoranza e' di chi la legge la deve applicare.. mi sa che son volatili per diabetici..- Scritto da: > Ovvero i tecnici di laboratorio a cui è affidata> la manutenzione dei> PC?> E oltre loro, gli "untori" dell'adware in> questione?> E per finire i produttori del colabrodo che si> infetta con uno> starnuto?> > A tutti questi niente? Nemmeno una ramanzina?> > Stupido il docente, non c'è dubbio. Ma tutto il> resto secondo voi è normale? Cioè è normale che> navigando (non sto a disquisire su quali siti) mi> debba ritrovare i PC appestati da qualunque> cosa?> > Avessero usato altro al posto della solita> monnezza, su quei PC non sarebbe potuto> installarsi nulla in> "automatico".> > (win)(troll4)outkidRe: E i corresponsabili?
> è normale che> navigando (non sto a disquisire su quali siti) mi> debba ritrovare i PC appestati da qualunque> cosa?Navigando?basta essere connessi ad internetricordi il sasser?non ti è mai successo di ricevere un messaggio dal servizio di winzozz che dice sono Luana dalla russia...MandarXRe: E i corresponsabili?
- Scritto da: MandarX> > è normale che> > navigando (non sto a disquisire su quali siti)> mi> > debba ritrovare i PC appestati da qualunque> > cosa?> > Navigando?> > basta essere connessi ad internet> > ricordi il sasser?> > non ti è mai successo di ricevere un messaggio> dal servizio di winzozz che dice sono Luana> dalla> russia... No, non mi è mai successo.Sarà mica perché il mio User-Agent è questo:Mozilla/5.0 (X11; U; Linux i686; en-US; rv:1.8.1.1) Gecko/20070113 Firefox/2.0.0.1?Anonimonon è possibile
è un incubo!e poi c'è chi difende gli americani.il popolo più stupido del mondo a capo del mondo.si! è certo! ci estingueremo!!!AnonimoRe: non è possibile
- Scritto da: > è un incubo!> > e poi c'è chi difende gli americani.> > il popolo più stupido del mondo a capo del mondo.> > si! è certo! ci estingueremo!!!Talmente stupidi che se fosse per gli europeti (non é un refuso), internet e i computer te li sogneresti.AnonimoRe: non è possibile
Ma non è stato un ingegnere siciliano che lavorava in Intel ad inventare il primo chip Intel il 4004?Ed ST Microelectronics non fa la maggior parte dei microcontrollori per PC?Ma la Hi-Toro l'azienda che ha progettato Amiga non era indiana?E i computer inglesi BBC e Sinclair?A me non pare che senza gli americani saremmo stati senza home computer e non ci saremmo mai evoluti. Semmai per colpa loro ci siamo evoluti nel peggiore dei modi possibili.AnonimoRe: non è possibile
- Scritto da: > Ma non è stato un ingegnere siciliano che> lavorava in Intel ad inventare il primo chip> Intel il> 4004?> > Ed ST Microelectronics non fa la maggior parte> dei microcontrollori per> PC?> > Ma la Hi-Toro l'azienda che ha progettato Amiga> non era> indiana?> > E i computer inglesi BBC e Sinclair?> > A me non pare che senza gli americani saremmo> stati senza home computer e non ci saremmo mai> evoluti.> > > Semmai per colpa loro ci siamo evoluti nel> peggiore dei modi> possibili.> Ti sei dimenticato chi ha inventato il web che è lo strumento principale del boom di internet.AnonimoRe: non è possibile
> Ma non è stato un ingegnere siciliano che> lavorava in Intel ad inventare il primo chip> Intel il> 4004?> Federico Faggin era Vicentino. Fosse restato a Vicenza o a Padova immagino che non avrebbe fatto molta strada (come Marconi del resto).Faceva comunque parte di un'equipe con Marcian Hoff, tra gli altri. Non esiste un solo "inventore" del microchip.> Ma la Hi-Toro l'azienda che ha progettato Amiga> non era> indiana?> No. La Hi-Toro é stata fondata da Jay Miner e altri ingegneri ex-Atari in California. Mi dispiace distruggere le tue illusioni.> E i computer inglesi BBC e Sinclair?> Altair, IMSAI: 1975. Apple ][: 1977. ZX80: 1980. Fai tu i conti. E senza Sir Clive Sinclair (sia lodato il suo nome) l'industria informatica britannica sarebbe rimasta a livello di quella del Burkina Faso. Tony Blair sta comunque rimediando (nel senso che sta facendo di tutto per tornare ai livelli del Burkina Faso).> A me non pare che senza gli americani saremmo> stati senza home computer e non ci saremmo mai> evoluti.Senza Apple ][, PET e compagnia nessuno avrebbe sviluppato altri home computer. Piaccia o non piaccia, l'innovazione é partita da lì.Guarda in faccia la realtà: niente USA, niente Internet. Dagli anni '60 in avanti l'Europa era troppo presa a pensare al carbone e all'acciaio per dedicarsi al silicio.Poi, se ti piace inventarti le cose per credere di essere migliore, è un problema tuo.AnonimoRe: non è possibile
> Semmai per colpa loro ci siamo evoluti nel> peggiore dei modi> possibili.> purtoppo ancora non è finitaMandarX2 chiarimenti
1) chi ha detto che "Il processo si è svolto fra gli sbadigli del magistrato: probabilmente tediata da argomenti estranei al suo bagaglio di conoscenze, la giudice era ansiosa di chiudere il caso, senza troppo sottilizzare. A marzo si conoscerà il verdetto del tribunale" ? E' provato, documentato?2) L'insegnante al centro di tutto questo era insegnante di informatica o di qualcosa d'altro? Questo per giustificare il finale dell'articolo.AnonimoRe: 2 chiarimenti
> 2) L'insegnante al centro di tutto questo era> insegnante di informatica o di qualcosa d'altro?> Questo per giustificare il finale> dell'articolo.E' una supplente di lingue per la 7 classe http://www.norwichbulletin.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20070106/NEWS01/701060312/1002/NEWS17AnonimoRe: 2 chiarimenti
- Scritto da: > > > 2) L'insegnante al centro di tutto questo era> > insegnante di informatica o di qualcosa d'altro?> > Questo per giustificare il finale> > dell'articolo.> > E' una supplente di lingue per la 7 classe > > http://www.norwichbulletin.com/apps/pbcs.dll/articSe la condannano è la volta che davvero non vado più negli usaAnonimoRe: 2 chiarimenti
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > > 2) L'insegnante al centro di tutto questo era> > > insegnante di informatica o di qualcosa> d'altro?> > > Questo per giustificare il finale> > > dell'articolo.> > > > E' una supplente di lingue per la 7 classe > > > >> http://www.norwichbulletin.com/apps/pbcs.dll/artic> > Se la condannano è la volta che davvero non vado> più negli> usasopravviveranno......AnonimoL'età dei ragazzi.
Seventh gradeFrom Wikipedia, the free encyclopediaJump to: navigation, searchSeventh grade (called Grade 7 in some regions) is a year of education in America and many other nations. It is usually seven years after kindergarten. Students are usually 1213 years old, but sometimes as old as 16. It is generally a part of middle school.AnonimoRe: L'età dei ragazzi.
A 12-13 anni non hanno già i brufoli e iniziano a spararsi le pippette in bagno col giornalino del padre o del fratello maggiore? (rotfl)AnonimoRe: L'età dei ragazzi.
- Scritto da: > A 12-13 anni non hanno già i brufoli e iniziano a> spararsi le pippette in bagno col giornalino del> padre o del fratello maggiore?> (rotfl)Le pipette se le incominciano a sparare molto tempo prima, a 12-13 anni, specie negli Stati Uniti, i ragazzini hanno le loro prime esperienze sessuali vere e proprie.Wakko WarnerRe: L'età dei ragazzi.
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: > > A 12-13 anni non hanno già i brufoli e iniziano> a> > spararsi le pippette in bagno col giornalino> del> > padre o del fratello maggiore?> > (rotfl)> > Le pipette se le incominciano a sparare molto> tempo prima, a 12-13 anni, specie negli Stati> Uniti, i ragazzini hanno le loro prime esperienze> sessuali vere e> proprie.> guarda meno film, wakko.......AnonimoRe: L'età dei ragazzi.
- Scritto da: > Seventh grade> From Wikipedia, the free encyclopedia> Jump to: navigation, search> > Seventh grade (called Grade 7 in some regions) is> a year of education in America and many other> nations. It is usually seven years after> kindergarten. Students are usually 1213 years> old, but sometimes as old as 16. It is> generally a part of middle> school.fatevi un giro su girlpower, a quell'età anche le nostrane ci danno dentro .http://community.girlpower.it/la-bacheca-del-sesso-vf12.htmlAnonimoRe: L'età dei ragazzi.
Ciao. Volevo solo dirvi che ho 14 anni e queste cose non succedono!!!AnonimoRe: L'età dei ragazzi.
Vuol dire che sei uno sfigato bruttarello.Perché a mio figlio di 13 anni sportivo e aspetto da fighetto gli saltano addosso anche più grandi di lui e me ne racconta da farmi impallidire...AnonimoSecondo me è colpevole l'insegnante
Un'insegnante, in quanto tale, non deve adoperare per le sue lezioni strumenti che non sa usare. Sarebbe come portarsi gli studenti in macchina senza saper guidare l'auto, senza avere la patente. Oppure fare in classe esperimenti di chimica senza conoscere i pericoli dei materiali che si stanno usando. Può essere scusabile che un ragazzino sprovveduto si imbatta nelle schifezze della rete, ma ciò non è ammissibile per un'insegnante che ne fa strumento delle lezioni. Non c'è bisogno di essere grandi esperti di informatica per sapere che internet è infestata di porcherie e che Windows è stato da sempre un colabrodo, tanto più se non aggiornato.AnonimoRe: Secondo me è colpevole l'insegnante
... però, ripensandoci, se la scuola mette a disposizione degli insegnanti un'automobile in cui non funzionano i freni, un'insegnante non può essere giudicata responsabile di un incidente.AnonimoRe: Secondo me è colpevole l'insegnante
- Scritto da: > ... però, ripensandoci, se la scuola mette a> disposizione degli insegnanti un'automobile in> cui non funzionano i freni, un'insegnante non può> essere giudicata responsabile di un> incidente.I miei figli li faccio navigare attraverso la connessione di Davide.it, se ho 5 euro al mese da metterci io non vedo perché non dovrebbe averli una scuola... La responsabilità è al 100% del dirigente!AnonimoRe: Secondo me è colpevole l'insegnante
Si ma M$ ti dice che il suo software è sicuro. È il più sicuro mai creato.Che Win2000 non si scardina neppure col piede di porco.E nella pubblicità ti ci disegna mura di cinta attorno al pc con i bambini dietro.AnonimoRe: Secondo me è colpevole l'insegnante
Non condivido la tua opinione.Quello che è successo all'insegnante in questione è cio' che puo' accadere a chiunque non abbia una conoscenza informatica, ma si limita a saper accendere il pc, leggere la posta e navigare su internet.Il fatto che Windows sia un colabrodo è una opinione diffusa tra chi di informatica si occupa per passione o per lavoro. Credo che la maggiornanza dell'utenza non abbia idea di cosa sia uno spyware o un virus, figuriamoci conoscenze su come difendersi da essi!Ma non per questo si deve impedire a questa utenza di usare il web.40 anni sono veramente una cosa assurda come pena. Piuttosto prenderei provvedimenti verso chi deve amministrare quella rete scolastica, e ha lasciato nelle mani di un utente inesperto un pc in condizioni pietose!AnonimoRe: Secondo me è colpevole l'insegnante
- Scritto da: > Non condivido la tua opinione.> Quello che è successo all'insegnante in questione> è cio' che puo' accadere a chiunque non abbia una> conoscenza informatica, ma si limita a saper> accendere il pc, leggere la posta e navigare su> internet.Quando una persona utilizza uno strumento e' responsabile delle azioni compiute con quello strumento, poco importa se lo sapeva usare o no.Non sai usare un'auto, o una pistola? E' comunque responsabilita' tua se commetti danni.> Il fatto che Windows sia un colabrodo è una> opinione diffusa tra chi di informatica si occupa> per passione o per lavoro. Credo che la> maggiornanza dell'utenza non abbia idea di cosa> sia uno spyware o un virus, figuriamoci> conoscenze su come difendersi da> essi!> Ma non per questo si deve impedire a questa> utenza di usare il> web.Impedire no, ma chi commette danni, paga.Il fatto che alcuni non sappiano usare il computer, e ad esempio diffondano malware (anche a loro insaputa) costringe altri ad affrontare [continue] spese per difendersi.Oppure l'ignoranza di pochi fa perdere il tempo a molti (spam, computer zombie, eccetera).Non vedo perche' per colpa dell'ignoranza di qualcuno ci debba rimettere economicamente e qualitativamente qualcun'altro. > 40 anni sono veramente una cosa assurda come> pena. Piuttosto prenderei provvedimenti verso chi> deve amministrare quella rete scolastica, e ha> lasciato nelle mani di un utente inesperto un pc> in condizioni> pietose!Sul sito originale dell'articolo pare che la prof sia andata intenzionalmente su siti "poco didattici"AnonimoRe: Secondo me è colpevole l'insegnante
Scusa ma quella era un'insegnante di inglese, tu vuoi attribuirgli capacità da amministratore di sistemi windows.Semmai doveva essere la scuola a fornirgli uno strumento protetto e senza problemi.Poi che lei sia andata a visitare siti poco ortodossi, questi sono anche affari suoi, sarà punibile per aver usato il computer della scuola per dilettarsi tra la pornografica nelle ore di buco e in pausa caffè ma questo non deve permettere ai malware di quei siti di infettare il PC e questo è compito dei tecnici che quella scuola ha o paga presso una ditta esterna.AnonimoRe: Secondo me è colpevole l'insegnante
> Non c'è bisogno di essere grandi esperti di> informatica per sapere che internet è infestata> di porcherie e che Windows è stato da sempre un> colabrodo, tanto più se non> aggiornato.e invece nogli utonti non sanno nulla di tutto questoe poi il computer viene usato nelle scuole in qualsiasi materiaè inammissibile dover avere paura di quello che puo succedere usando il computered è inammissibile accettare che questo possa succederecon MacOsX o GNU+Linux questo non sarebbe accadutoognuno tragga le conclusioni....MandarXRe: Secondo me è colpevole l'insegnante
Perchè com Mac o GNU Linux questo non sarebbe accaduto? Spiegare prego. Ma spiegare bene. Perchè secondo me sarebbe potuto accadere lo stesso.AnonimoRe: Secondo me è colpevole l'insegnante
- Scritto da: > Perchè com Mac o GNU Linux questo non sarebbe> accaduto? Spiegare prego. Ma spiegare bene.> Perchè secondo me sarebbe potuto accadere lo> stesso.Dopo l'analisi e' riusultato che il computer era infestato da spyware: ora trovami uno spyware per Mac o Linux che faccia altrettanto partendo dall'account utente con cui sono utilizzati questi computer e avrai le tue spiegazioni ben spiegate.AnonimoRe: Secondo me è colpevole l'insegnante
Questo non lo puoi dare per certo. Qualsiasi sistema operativo e programma sopra di esso ha delle falle di sicurezza. Il gioco consiste nel trovarle e tapparle prima di quando non possano altri sfruttarle per i loro scopi.AnonimoRe: Secondo me è colpevole l'insegnante
- Scritto da: > Questo non lo puoi dare per certo. Qualsiasi> sistema operativo e programma sopra di esso ha> delle falle di sicurezza. Il gioco consiste nel> trovarle e tapparle prima di quando non possano> altri sfruttarle per i loro> scopi.Ok, non puoi darlo per certo, ma attualmente diminuisci le probabilita' del 99.9%.Solo con windows poteva accadere una cosa del genere al momento, non puoi che ammetterlo.AnonimoRe: Secondo me è colpevole l'insegnante
L'insegnante non era l'amministratrice del sistema, ergo non era sua la responsabilità di tenere il sistema protetto e sicuro.- Scritto da: > Un'insegnante, in quanto tale, non deve adoperare> per le sue lezioni strumenti che non sa usare.> Sarebbe come portarsi gli studenti in macchina> senza saper guidare l'auto, senza avere la> patente. Oppure fare in classe esperimenti di> chimica senza conoscere i pericoli dei materiali> che si stanno usando. Può essere scusabile che un> ragazzino sprovveduto si imbatta nelle schifezze> della rete, ma ciò non è ammissibile per> un'insegnante che ne fa strumento delle lezioni.> Non c'è bisogno di essere grandi esperti di> informatica per sapere che internet è infestata> di porcherie e che Windows è stato da sempre un> colabrodo, tanto più se non> aggiornato.avvelenatoRe: Secondo me è colpevole l'insegnante
- Scritto da: > Un'insegnante, in quanto tale, non deve adoperare> per le sue lezioni strumenti che non sa usare.Già, già. Se l'avesse fatto ci sarebbero stati i genitori arrabbiati perchè biosnga insegnare l'informatica nelle scuole.> Sarebbe come portarsi gli studenti in macchina> senza saper guidare l'auto, senza avere la> patente. Infatti, nessun insegnante si sognerebbe mai di girare in macchina con gli studenti senza saper guidare.LA differenza sta nel fatto che girando in macchina senza saper guidare potresti provocare anche la morte dell'alunno in caso di incidente, mentre aprendo internet può al massimo saltare fuori qualche popup.E, a quel punto, è sufficiente staccare la spina, se non si ha idea di che fare, ed attendere il responsabile informatico.> Oppure fare in classe esperimenti di> chimica senza conoscere i pericoli dei materiali> che si stanno usando. Anche in questo caso, vale quanto detto sopra. Cambia semplicemente, nella frase, "macchina" con "provette di chimica".> Può essere scusabile che un> ragazzino sprovveduto si imbatta nelle schifezze> della rete, Invece l'insegnante senza conoscenze informatiche medio-alte deve essere condannata a 40 anni di carcere? Mah...> ma ciò non è ammissibile per> un'insegnante che ne fa strumento delle lezioni....perchè ne è obbligata. Penso che diversi insegnanti ne farebbero a meno volentieri, dato che per come sono gestiti e vengono utilizzati sarebbe meglio lasciar perdere...> Non c'è bisogno di essere grandi esperti di> informatica per sapere che internet è infestata> di porcherieÈ invece condizione necessaria la conoscenza avanzata di un sistema operativo e problemi connessi per sistemare i danni provocati da software dannoso. L'insegnante non è tenuto a risolvere anche questi problemi, soprattutto mentre deve tenere una lezione con 20/25 bambini e non ha tempo da perdere per fare il lavoro a cui dovrebbe epnsare qualcun altro. e che Windows è stato da sempre un> colabrodo, tanto più se non> aggiornato.Certo, ma se nessuno si muove per mettere Linux, è l'insegnante che si deve mettere ad installarlo sui PC della scuola? Windows c'è e Windows si tiene. Fino a che qualcuno non cambia, mette Linux e POI SI OCCUPA ANCHE DELL' ASSISTENZA DELLO STESSO. Perchè se la stampante non funziona, con Windows ho sempre l'amico docente-smanettone che mi aiuta, mentre con Linux mi dicono "ti attacchi, non sono un hacker".AnonimoRe: Secondo me è colpevole l'insegnante
Lo sai quanta gente utilizza un computer conoscendo solo lo stretto necessario del programma che usa abitualmente ?Anonimoscuola elementare Orbassano (TO)
Anno 2005.Bambini di V elementare riescono a finire "casualmente" su un sito pornografico.Complici la bassa vigilanza dell'insegnante addetta, le pessime condizioni dei PC impiegati (windows 95 raffazzonato) e nessuna protezione sui collegamenti internet (vecchio antivirus AVG non aggiornato, nessun firewall, nessun filtro sui contenuti, nessun antispyware).Genitori ovviamente e giustamente infuriati ed un dirigente scolastico che dimostra platealmente la completa ignoranza ed inaguatezza a gestire strumenti informatici, nonostante che nelle presentazioni didattiche si faccia vanto di promuovere la conoscenza dell'informatica già nella scuola elementare.Quante scuole italiane sono in queste pietose condizioni ??? cosa aspettiamo a fare rispettare leggi e regolarmenti ai plantigradi che le dirigono e che sono stipendiati migliaia di euro al mese (appartengono all'elite dei dirigenti statali).AnonimoRe: scuola elementare Orbassano (TO)
- Scritto da: > Genitori ovviamente e giustamente infuriati ed un> dirigente scolastico che dimostra platealmente la> completa ignoranza ed inaguatezza a gestire> strumenti informaticiPoveri genitori... mi viene da piangere... i loro bimbi si guardano il porno senza il loro permesso... mio Dio... (rotfl)Wakko WarnerRe: scuola elementare Orbassano (TO)
> > Genitori ovviamente e giustamente infuriati ed> un> > dirigente scolastico che dimostra platealmente> la> > completa ignoranza ed inaguatezza a gestire> > strumenti informatici> > Poveri genitori... mi viene da piangere... i loro> bimbi si guardano il porno senza il loro> permesso... mio Dio...> (rotfl)Se permetti il porno glielo possono far vedere i genitori quando vogliono, non la scuola.Non tutti devono essere obbligati alle tue larghe vedute.reXistenZRe: scuola elementare Orbassano (TO)
- Scritto da: reXistenZ> > > Genitori ovviamente e giustamente infuriati ed> > un> > > dirigente scolastico che dimostra platealmente> > la> > > completa ignoranza ed inaguatezza a gestire> > > strumenti informatici> > > > Poveri genitori... mi viene da piangere... i> loro> > bimbi si guardano il porno senza il loro> > permesso... mio Dio...> > (rotfl)> > Se permetti il porno glielo possono far vedere i> genitori quando vogliono, non la> scuola.> Non tutti devono essere obbligati alle tue larghe> vedute.Se permetti, i tuoi figli NON sono tua proprietà, sono PERSONE con i loro diritti, ANCHE il diritto di avere accesso ad informazioni che tu non ritieni educative.Wakko WarnerRe: scuola elementare Orbassano (TO)
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: > > Genitori ovviamente e giustamente infuriati ed> un> > dirigente scolastico che dimostra platealmente> la> > completa ignoranza ed inaguatezza a gestire> > strumenti informatici> > Poveri genitori... mi viene da piangere... i loro> bimbi si guardano il porno senza il loro> permesso... mio Dio...> (rotfl)Comodo parlare quando non si hanno figli né se ne avranno mai. Puoi anche avere ragione ma non sei attendibile.AnonimoRe: scuola elementare Orbassano (TO)
- Scritto da: > > - Scritto da: Wakko Warner> > > > - Scritto da: > > > Genitori ovviamente e giustamente infuriati ed> > un> > > dirigente scolastico che dimostra platealmente> > la> > > completa ignoranza ed inaguatezza a gestire> > > strumenti informatici> > > > Poveri genitori... mi viene da piangere... i> loro> > bimbi si guardano il porno senza il loro> > permesso... mio Dio...> > (rotfl)> > Comodo parlare quando non si hanno figli né se ne> avranno mai. Puoi anche avere ragione ma non sei> attendibile.LOL, poi magari siete gli stessi che affidano l'educazione dei propri figli ai preti. (rotfl)(rotfl)(rotfl)Wakko WarnerRe: scuola elementare Orbassano (TO)
Spero che oltre a non averti fornito un numero sufficiente di neuroni per poter usare con sufficienza il cervello, abbiano anche provveduto a metterti in condizione di procreare.AnonimoRe: scuola elementare Orbassano (TO)
- Scritto da: > Spero che oltre a non averti fornito un numero> sufficiente di neuroni per poter usare con> sufficienza il cervello, abbiano anche provveduto> a metterti in condizione di> procreare.Dai, non metterti a piangere, vedrai, prima o poi la tua paura verso il sesso ti passerà. :)Wakko WarnerRe: scuola elementare Orbassano (TO)
Volevo dire di NON procreare.- Scritto da: > Spero che oltre a non averti fornito un numero> sufficiente di neuroni per poter usare con> sufficienza il cervello, abbiano anche provveduto> a metterti in condizione di> procreare.AnonimoRe: scuola elementare Orbassano (TO)
Sono bimbi al max di 10 anni e tu gli metti davanti un porno??? Ma scherzi o dici sul serio???AnonimoRe: scuola elementare Orbassano (TO)
- Scritto da: Wakko Warner> > Poveri genitori... mi viene da piangere... i loro> bimbi si guardano il porno senza il loro> permesso... mio Dio...> (rotfl)Hey Wakko, spero tu stia scherzando... si parla di una scuola elementare...AnonimoRe: scuola elementare Orbassano (TO)
- Scritto da: > nonostante che nelle> presentazioni didattiche si faccia vanto di> promuovere la conoscenza dell'informatica già> nella scuola> elementare.È quello che vuole la riforma della carissima Moratti. Non vedo l'ora, come insegnante, che sia abolita, con le sue tre I maledette, il POF, il portfolio e tutto il resto.> Quante scuole italiane sono in queste pietose> condizioni ??? cosa aspettiamo a fare rispettare> leggi e regolarmenti Aspettiamo fondi, caro. Soldi, dinero, money, ...> ai plantigradi che le> dirigono e che sono stipendiati migliaia di euro> al mese (appartengono all'elite dei dirigenti> statali).AnonimoRe: scuola elementare Orbassano (TO)
Hai ragione, le tre I del programma scolatico di Berlusconi sono Irrealizzabili, ma soprattutto perchè abbiamo una classe Insegnante di Ignoranti Incapaci e Imbalsamati.Non tutto quel che funziona costa, certo bisogna essere capaci di far funzionare il cervello e rimboccarsi le maniche, magari studiare ed impegnarsi.Non voglio dire linux piuttosto di windows, non voglio dire AVG free invece che McAfee, neanche voglio dire Firefox invece che Explorer e neppure un firewall free come ZoneAlarm personal oppure un antispyware free come SpyBot.Voglio dire avere idee, voglia di imparare e mettere in pratica, voglia di aggiornarsi e tenersi adeguato ai tempi.Non è con i finanziamenti che devi pensare di affrontare i problemi.Un vecchio windows 95 correttamente configurato con certe accortezze e certi software gratuiti può essere sufficientemente sicuro per una scuola.Inizia ad abilitare solo i siti necessari, inizia a restringere le permission del browser, lavora un poco sul registro di configurazione ad aumentare la policy utente (se cerchi sul web trovi decine di pagine free che te lo spiegano), monta dei filtri dei contenuti free (ce ne sono almeno una mezza dozzina) e configurali come si deve.Certo con i finanziamenti siamo capaci tutti, metti in appalto la sicurezza ad una ditta paramafiosa di "esperti" in sicurezza informatica e poi dopo due giorni che scade il contratto ti trovi col sistema non aggiornato ed immerdato come e più di prima.Ma il prof ha la coscienza a posto ed il dirigente pure, la colpa è della finanziaria e del ministro di turno o del turno prima.Gli insegnanti son solo capaci a rivendicare professionalità quando si tratta di chiedere aumenti, poi quando si tratta di dimostrarla e metterla in pratica tutti a piangere i soldi che non ci sono, forse anche perchè son finiti nei loro conti correnti a fine mese.PS non sono un giovane studentello di fresco pelo, ma un maturo quarantenne padre di 2 figli e oramai profondo conoscitore della scuola moderna e degli insegnanti di oggi.lalla63Re: scuola elementare Orbassano (TO)
- Scritto da: lalla63> Hai ragione, le tre I del programma scolatico di> Berlusconi sono Irrealizzabili, ma soprattutto> perchè abbiamo una classe Insegnante di Ignoranti> Incapaci e> Imbalsamati.[cut]Hai ragione solo in parte. Puoi avere ragione a dire che gli insegnanti sono ignoranti, incapaci e imbalsamati, ma queste affermazioni dovrebbero essere circostanziate:1) "Gli insegnanti sono ignoranti". Ti riferisci alla conoscenza che hanno della loro materia o al fatto che non sanno adeguatamente in materia d'informatica? Nel primo caso posso darti ragione se modifichi la frase: posso accettare "ci sono (molti) insegnanti ignoranti" ma non "(tutti) gli insegnanti sono ignoranti". Nel secondo caso non posso darti ragione: l'insegnante deve essere messo in grado di svolgere il suo lavoro fornendogli gli strumenti adatti allo scopo, non deve costruirseli. Nella società del lavoro esiste una divisione dei compiti e delle funzioni secondo la propria competenza, potrei farti tantissimi esempi, perché quando si parla dell'insegnante dobbiamo immaginarci lo stereotipo del tuttofare?2) "Gli insegnanti sono incapaci". Ti riferisci alla capacità di svolgere la funzione di insegnamento oppure al fatto che non sanno proteggere adeguatamente un computer? Nel primo caso posso darti ragione se modifichi la frase dicendo "ci sono (molti) insegnanti che non sanno insegnare" invece di "(tutti) gli insegnanti non sanno insegnare". Nel secondo caso posso darti ragione solo in parte: se un'attrezzatura della scuola non funziona o pone problemi di sicurezza non si può pretendere che l'insegnante abbia la competenza e si adoperi per renderla funzionante o sicura, si può pretendere che non la usi o che ne richieda l'adeguamento. Perché a questo punto estendendo il tuo ragionamento, ogni insegnante dovrebbe essere in grado di mettere a norma l'impianto elettrico della scuola, trasformare il pavimento rendendolo non sdrucciolevole, riparare la porta antipanico difettosa (già, ne esistono parecchie nelle scuole). Perché si pretende che gli insegnanti siano tutti sysadmin (magari tutti laureati in ingegneria informatica perché si sa che il sysadmin autodidatta è un incompetente) e non si pretende invece che siano ingegneri edili, elettrotecnici, meccanici, medici ecc. ecc.?3) "Gli insegnanti sono imbalsamati". Mah... forse questo è vero, ma chiariamo meglio il termine di "imbalsamato" e circostanziamolo. Cosa intendi per imbalsamato? Mi fermo qui per non dilungarmi.Passiamo al concetto di professionalità. La professionalità di un insegnante si può estrinsecare in diverse funzioni, ma forse ne esiste una principale: educare e insegnare. Se si concentra sulle funzioni satellite finisce per trascurare la funzione principale. Come ho detto prima, in qualsiasi struttura lavorativa di una certa dimensione le funzioni sono differenziate secondo le competenze in modo da ottimizzare l'allocazione delle risorse umane. Al dirigente si affidano mansioni decisionali e organizzative e non si pretende che si occupi della riparazione di una porta. All'operaio qualificato si affida la gestione di un impianto o di un processo che richieda una spiccata conoscenza e l'assunzione di una certa responsabilità, senza pretendere che si occupi della commercializzazione del prodotto. All'operaio generico si affida l'esecuzione di un'operazione di routine fornendogli i mezzi di cui deve disporre, senza pretendere che si occupi dell'organizzazione della catena produttiva. Questa divisione dei compiti dovrebbe essere applicata anche nella scuola, ma in realtà l'impianto organizzativo si basa ancora su un modello obsoleto, magari cambiando le denominazioni: il preside-dirigente, il segretario-direttore amministrativo, il bidello-ausiliario, l'aiutante tecnico-assistente tecnico, l'applicato di segreteria-operativo amministrativo o come diamine si chiama. Dove sono i tecnici qualificati che si dovrebbero occupare dell'amministrazione e della manutenzione di macchine e impianti? Nelle scuole elementari queste figure non sono previste: esistono i direttori, gli operatori amministrativi, i maestri, i bidelli. Punto. La manutenzione di impianti e strutture è affidata a chi le possiede, in questo caso il comune. Da un giorno all'altro entra un nuovo strumento, il computer e l'informatica, si dice che si devono "insegnare" (in realtà "si devono impiegare"), senza introdurre le figure specifiche. Il diplomato in un istituto magistrale deve da un giorno all'altro acquisire le competenze di un ingegnere informatico! ma per favore, un minimo di serietà è chiedere troppo?Sai come è stata "formata" la competenza informatica di base di 160.000 insegnanti? Hai avuto occasione di conoscere i contenuti su cui vertevano i programmi di quel corso di formazione? Informati e ne riparliamo, allora scoprirai che per (la maggior parte de)gli insegnanti è del tutto normale usare Internet Explorer senza alcuna protezione e senza sapere se e come si può fare di meglio.Se invece vogliamo continuare a discutere ricorrendo ai luoghi comuni allora è un altro paio di maniche.AnonimoRe: scuola elementare Orbassano (TO)
Premetto che può sembrare un attacco personale, lalla63, ma, credimi, non è questo il mio intento.Vorrei solo far capire che la scuola italiana non è rose e fiori come può sembrare vista dall'esterno...Le parti che leggi sono scritte utilizzando la seconda persona ma si rivolgono a tutti quelli che la scuola la vedono in qeusto modo. Scusami ancora per il tono che a volte può sembrare polemico...- Scritto da: lalla63> Hai ragione, le tre I del programma scolatico di> Berlusconi sono Irrealizzabili, ma soprattutto> perchè abbiamo una classe Insegnante di Ignoranti> Incapaci e> Imbalsamati.Purtroppo, hai ragione: MOLTI (NON TUTTI) di loro sono ignoranti. E questi pochi vanificano e distruggono il lavoro frutto di fatica prodotto da altri.> Non tutto quel che funziona costa, certo bisogna> essere capaci di far funzionare il cervello e> rimboccarsi le maniche, magari studiare ed> impegnarsi.> Non voglio dire linux piuttosto di windows, non> voglio dire AVG free invece che McAfee, neanche> voglio dire Firefox invece che Explorer e neppure> un firewall free come ZoneAlarm personal oppure> un antispyware free come> SpyBot.Male. Se ci fosse qualcuno disposto a fare tutto questo, credo che gli insegnanti sarebbero i primi ad esserne felici. Finalmente qualcuno che si occupi dele aule informatiche delle scuole...> Voglio dire avere idee, voglia di imparare e> mettere in pratica, voglia di aggiornarsi e> tenersi adeguato ai> tempi.[All'insegnante chi paga il tempo speso per i corsi extra?]Potrei anche chiudere un occhio sul fatto che nessuno mi paga il tempo extra per frequentare corsi di aggiornamento, ma non tollero che ad insegnare ci siano spesso degli incompetenti che di PC ne sanno poco o nulla, così come non posso tollerare che molto spesso i corsi vengano fatti su PC molto, molto scadenti. E torniamo all'argomento fondi&finanziamenti...> Non è con i finanziamenti che devi pensare di> affrontare i> problemi.Ah, no? E chi viene a fare gratis la manutenzione del pc? Un tecnico che lavora per beneficienza alla Caritas?> Un vecchio windows 95 correttamente configuratoDimentichi le componenti hardware che sono obsolete già dopo due anni...> con certe accortezze e certi software gratuiti> può essere sufficientemente sicuro per una> scuola.Chi installa i software gratuiti? Chi ha le conoscenze per farlo.E chi ha le conoscenze per farlo? Non certo un insegnante medio (adesso dimmi che gli pseudo-corsi di aggiornamento che fanno agli insegnanti ti preparano...). Conseguenza: chi si occupa di gestire l'aula informatica? Un tecnico.Ma, senza fondi, quale tecnico è disposto a venire gratis?E, successivamente, quale tecnico è disposto a risolvere eventuali problemi?Senza contare i fondi necessaari per l'acquisto di nuovo hardware. Chi li fornisce? > Inizia ad abilitare solo i siti necessari, inizia> a restringere le permission del browser, lavora> un poco sul registro di configurazione ad > aumentare la policy utente (se cerchi sul web> trovi decine di pagine free che te lo spiegano),> monta dei filtri dei contenuti free (ce ne sono> almeno una mezza dozzina) e configurali come si> deve.Eeh? Tieni presente che la metà delle cose che farò non andranno, la gente si lamenterà, non si potranno utilizzare correttamente i programmi ecc.> Certo con i finanziamenti siamo capaci tutti,> metti in appalto la sicurezza ad una ditta> paramafiosa di "esperti" in sicurezza informatica> e poi dopo due giorni che scade il contratto ti> trovi col sistema non aggiornato ed immerdato> come e più di> prima.Scusa, eh, ma è il Ministero che deve provvedere a queste cose. Non certo l'insegnante che è l'ultima ruota del carro (senza la quale, però, la scuola-istituzione sarebe già crollata).Si faccia l'appalto a livello regionale con una ditta seria e qualificata che si occupi della gestione di TUTTE le aule informatiche scolastiche della regione.> Ma il prof ha la coscienza a posto ed il> dirigente pure, la colpa è della finanziaria e> del ministro di turno o del turno> prima.Se non c'è cooperazione da parte di chi deve provvedere ai finanziamenti della scuola (laggasi: Ministro), io mi rifiuto di collaborare. Perchè il tempo è semplicemente sprecato, nessuno apprezzerà il tuo lavoro (fatto gratuitamente) e, anzi, ti criticheranno (questo non va, risolvi; quest'latro non funziona, risolvi...). E i soliti se ne stanno a grattarsi la pancia.Perchè due persone devono accollarsi il lavoro a cui deve provvedere qualcun altro e per di più sentirsi il cazziatone?No, mi dispiace, a queste condizioni non accetto. Se solo ci fosse chi apprezza il lavoro che fai, è gentile con te, ti rispetta...> Gli insegnanti son solo capaci a rivendicare> professionalità quando si tratta di chiedere> aumenti, poi quando si tratta di dimostrarla e> metterla in pratica tutti a piangere i soldi che> non ci sono, Certo, con 1400€ al mese, dopo 30 anni di servizio, cosa vuoi fare?> forse anche perchè son finiti nei> loro conti correnti a fine> mese.Non ho parole...> PS non sono un giovane studentello di fresco> pelo, ma un maturo quarantenne padre di 2 figli Questa cosa non cambia di una virgola le mie idee. Che parli con il Ministro, la segretaria, lo spazzino, il postino, un genitore o uno studente, ciò che per me conta sono le sue idee.Lo stato sociale è una cosa di cui a me non interessa.> e> oramai profondo conoscitore della scuola moderna> e degli insegnanti di> oggi.Guarda, vorrei solo, per ultima cosa, segnalarti un libro.http://www.libreriauniversitaria.it/BIT/8830422312/Perche_non_saro_mai_un_insegnante.htmLì, troveai la VERA scuola italiana. Raccontata da un isnegnante.Spero che tu abbia occasione di leggerlo, prima o poi.Ciao!Anonimo40 anni
40 anni in galera per quella merda di Winzozz?Un sistema operativo di merda con tools completamente bucati e insicuri che rastrella spam, spyware e adware su Internet che manda in galera una persona solo perché navigava convinta di avere il sistema operativo leader del mercato, quello che la pubblicità M$ mostra blindato da mura di cinta e cita "abbiamo reso più sicuro il nostro software" e ci mette due bambini dietro a convincere di ciò...Ma 40 anni di carcere glieli devono dare a Bill Gate$, Ballmer, a tutto il settore R&D e a quello marketing di quell'aziendaccia!AnonimoRe: 40 anni
Ma fosse anche colpa dell'insegnante. Ma 40 anni non li danno neppure ai mafiosi, ma stiamo scherzando?E perchè no, la sedia elettrica?AnonimoRe: 40 anni
Scusa ma è troppo facile lanciare accuse cosi'.Concordo con te che Windows non sia un sistema affidabile in fatto di sicurezza, e che senza antivirus e firewall di terze parti sia impossibile usarlo in tutta tranquillità.C'è anche da dire pero' che l'alternativa ad esso, cioè Linux, è molto lontano da essere un sistema operativo usabile da utenti non "non-informatici".Purtroppo nonostante sia piu' sicuro, affidabile, flessibile manca di interfaccie user-friendly.E lancio anche una frecciatina: qualcuno ha mai provato a cercare bug in linux con la stessa frequenza con cui i cracker li cercano in Windows? Cmq Windows dai, non è proprio cosi' da buttare! Bastano tre cose per renderlo sicuro: un buon antivirus, un firewall da sostituire a quello integrato e un browser che non sia IE (e questi li trovi tutti senza spendere un euro...)AnonimoRe: 40 anni
- Scritto da: > C'è anche da dire pero' che l'alternativa ad> esso, cioè Linux, è molto lontano da essere un> sistema operativo usabile da utenti non> "non-informatici".> Purtroppo nonostante sia piu' sicuro, affidabile,> flessibile manca di interfaccie> user-friendly.Ma che scrivi? La GUI KDE è anni luce avanti a XP. La usiamo in azienda ed è semplicemente fantastica per lavorare.Tonnellate di software per tantissimi usi. Ci saranno 3-4 alternative al tool di personal financing M$-Money.Poi il solo orologio della barra di KDE è un concentrato di utilità: oltre a mostrarti ora e data completa di giorno della settimana ti ci avvicini e ti mostra in che settimana dell'anno ti trovi (1-52). Utilissimo per noi che abbiamo merci che cambiano di prezzo ogni settimana.Poi configuri i fusi orari e quando ci vai sopra col mouse ti da l'ora delle città che hai configurato. Utile per vedere al volo che ore sono nel nostro ufficio a Shenzhen o dai nostri fornitori in Costarica.Per non parlare di Konqueror, file manager, browser, lettore e visualizzatore multiformato, client FTP/SCP/SFTP, browser di rete e tanto altro in un solo programma.E il Klipper una clipboard dove configuri la quantità di clip che deve tenere ossia quando premi CTRL+X/C e ti taglia/copia qualcosa da incollare.In windows per tutte queste cazzatine utilissime devi procurarti tool esterni.Ma dove hai vissuto fino ad ora?> E lancio anche una frecciatina: qualcuno ha mai> provato a cercare bug in linux con la stessa> frequenza con cui i cracker li cercano in> Windows?Avviene ogni giorno, e vengono corretti più velocemente di quanto riesca a fare M$ che ha un sistema di sviluppo piramidale altamente gerarchizzato e a compartimenti stagni che è al collasso e non garantisce meno di 1 mese per il rilascio di una patch.> Bastano tre cose per renderlo sicuro: un buon> antivirus, un firewall da sostituire a quello> integrato e un browser che non sia IE (e questi> li trovi tutti senza spendere un> euro...)Cioé vuoi dire che bisogna procurarsi perfino un firewall da sostituire a quello integrato perché fa cagare pure quello?E tu vuoi dire che un sistema operativo così non è poi tanto male? (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: 40 anni
- Scritto da: > C'è anche da dire pero' che l'alternativa ad> esso, cioè Linux, è molto lontano da essere un> sistema operativo usabile da utenti non> "non-informatici".(rotfl)(rotfl)(rotfl)Wakko WarnerRe: 40 anni
- Scritto da: > Scusa ma è troppo facile lanciare accuse cosi'.> Concordo con te che Windows non sia un sistema> affidabile in fatto di sicurezza, e che senza> antivirus e firewall di terze parti sia> impossibile usarlo in tutta> tranquillità.> C'è anche da dire pero' che l'alternativa ad> esso, cioè Linux, è molto lontano da essere un> sistema operativo usabile da utenti non> "non-informatici".assolutamente falso....Se parli della configurazione un po' piu' che estetica ti do ragione ma se pensi che gli utonti comuni usavano a suo tempo windows3.0... ecco io ho dato in pasto Linux (ben configurato e con KDE) a gente anziana e utonti all' ultimo stadio... lo usano come usano XP senza particolari differenze, basta dirgli: per fare questo clikka qui' ecc. ecc.sempre le solite mosse ripetitive. NON c'e' assolutamente problema, te lo dico per esperienza diretta quotidiana.AlessandroxMa che vergogna
Come se quei ragazzini non avessero mai visto del porno in vita loro. Questi sono i risultati della FOBIA verso nudo e verso il sesso che, chi ne soffre, vorrebbe trasmettere agli altri.Ma per piacere!Wakko WarnerRe: Ma che vergogna
- Scritto da: Wakko Warner> Come se quei ragazzini non avessero mai visto del> porno in vita loro. Sono cose che non devono succedere a scuola perché fa parte della convivenza e del vivere civile. Che poi la condanna sia assurda è un altro discorso...Juan GalvezRe: Ma che vergogna
Si e quindi la colpa è di... [] 1) Microsoft che nella pubblicità dice di aver reso il suo software più sicuro e poi non è buono manco il suo firewall.[] 2) I sysadmin punta e clicka che non sanno configurare il Win per bloccare qualche popup.[] 3) Un'insegnante di lingue che con la configurazione di sicurezza del PC non centra un piffero, ma che doveva prepararsi a contrastare virus e malware di ogni sorta?Metti la crocetta sulla scelta giusta... :DAnonimoRe: Ma che vergogna
- Scritto da: Juan Galvez> > - Scritto da: Wakko Warner> > Come se quei ragazzini non avessero mai visto> del> > porno in vita loro. > > Sono cose che non devono succedere a scuola> perché fa parte della convivenza e del vivere> civile. Che poi la condanna sia assurda è un> altro> discorso...Benvenuto nel mondo reale. Queste cose accadono a casa propria, a scuola, nei CyberCafé pubblici, dal giornalaio, ovunque.Propongo di installare un filtro software negli occhi di ogni nascituro al fine che non possa fare esperienze o vedere scene che i propri genitori ritengono "abominevoli".Wakko WarnerRe: Ma che vergogna
> Benvenuto nel mondo reale. > Queste cose accadono a casa propria, a scuola,> nei CyberCafé pubblici, dal giornalaio,> ovunque.Quel che fai a casa tua o quel che compri tu o tuo zio dal giornalaio non sono problema miei.> > Propongo di installare un filtro software negli> occhi di ogni nascituro al fine che non possa> fare esperienze o vedere scene che i propri> genitori ritengono> "abominevoli".Facciamolo invece installare a te questo filtro così saremo sicuri che i nostri figli cresceranno sani, aperti e senza pregiudizi.Juan GalvezRe: Ma che vergogna
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: Juan Galvez> > > > - Scritto da: Wakko Warner> > > Come se quei ragazzini non avessero mai visto> > del> > > porno in vita loro. > > > > Sono cose che non devono succedere a scuola> > perché fa parte della convivenza e del vivere> > civile. Che poi la condanna sia assurda è un> > altro> > discorso...> > Benvenuto nel mondo reale. > Queste cose accadono a casa propria, a scuola,> nei CyberCafé pubblici, dal giornalaio,> ovunque.> > Propongo di installare un filtro software negli> occhi di ogni nascituro al fine che non possa> fare esperienze o vedere scene che i propri> genitori ritengono> "abominevoli".Forse ti sfugge il concetto di simbolo e di istituzione...Anonimoi brividi
"I popup non se ne andavano, continuavano a comparire", ha dichiarato una smarrita Julie Amero in tribunale nei giorni scorsi, riporta un quotidiano locale. ci credo, con Internet Explorer... La difesa ha chiamato a testimoniare un esperto, che ha analizzato il computer e ha constatato che la macchina era infestata da spyware. e ci credo, col Windows... Un sito di acconciature alla moda avrebbe subdolamente sfruttato le vulnerabilità del browser installato sul computer della scuola , per adescare l'utente con un'imbarazzante mole di pubblicità a luci rosse. no, FireFox è opensource e quindi non è sicuro, non installatelo... Inoltre la licenza del software che proteggeva il computer era scaduta, fatto che scaricherebbe un'eventuale responsabilità sull'amministratore di sistema della rete scolastica. se era Norton Antivirus non c'era molto da fare anche se la licenza fosse stata valida. Ma per l'accusa ha risposto un investigatore esperto in reati informatici l'aspetto dei link suggerisce che l'insegnante abbia effettuato l'accesso alle pagine incriminate Ok se lo dice l'esperto... L'avvocato ha tratto le sue conclusioni: "Si deve fisicamente cliccare su quei collegamenti per accedere ai siti incriminati". Mi vengono i brividiConclusioni:o si tratta di un teatrino, in cui gli americani sono esperti, per terrorizzare la gente, e rendere il TC obbligatorio, oppure questa persona passerà dei guai per colpa di Microsoft e di giudici, avvocati ed esperti che non hanno la minima idea di cosa stanno dicendo e facendo.MandarXRe: i brividi
- Scritto da: MandarX> "I popup non se ne andavano, continuavano a> comparire", ha dichiarato una smarrita Julie> Amero in tribunale nei giorni scorsi, riporta un> quotidiano locale. > > > ci credo, con Internet Explorer...c'è un bel tastone sul monitor: basta premerlo.che ci sia IE, FF, Opera, windows, linux, osx, silicon grasux o QNX o quello che ti pare.questo, bastava e questo mi stupisce.AnonimoRe: i brividi
ciò nonostante, per colpa di un software BUCATO una persona innocente rischia dei casiniAnonimoper me la colpa è del giudice
che sbadiglia e non sa una ceppa di pc, non serve alla società un giudice ignorante, tornassero a studiare pure loro e che diamine!AnonimoRe: per me la colpa è del giudice
i moralisti sono sempre dei pigriAnonimoRe: per me la colpa è del giudice
Scherzi ? Loro sono i periti dei periti, mica pizza e fichi...Per fortuna che non c'è la vita eterna: te lo immagineresti un giudice del medioevo adesso ?AnonimoRe: per me la colpa è del giudice
- Scritto da: > Scherzi ? Loro sono i periti dei periti, mica> pizza e> fichi...> Per fortuna che non c'è la vita eterna: te lo> immagineresti un giudice del medioevo adesso> ?E che ci sarebbe di diverso ???AnonimoProposta anti-abominio, partecipate!
Propongo l'installazione di un filtro software nel cervello di ogni nuovo nascituro.Attraverso questo filtro sarà possibile per ogni singolo genitore tararlo affinché il bambino, chiaro oggetto di proprietà dei suoi genitori e parenti, non possa essere esposto a scene o esperienze diverse o contrarie agli insegnamenti che tali genitori/parenti vogliono che riceva.Tutto questo naturalmente NON APPENA sarà tecnicamente possibile.Siamo d'accordo su questa proposta?Le risposte possono essere:1) si2) no3) non soNel caso di risposta si, giustificare tale risposta.Nel caso di risposta no, giustificare tale risposta ed in particolare specificare perché invece siete (o meno) d'accordo che ciò avvenga su Internet.Grazie.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 gennaio 2007 10.58-----------------------------------------------------------Wakko WarnerRe: Proposta anti-abominio, partecipate!
Hai presente quell'insegnante 30enne italiana che si è fatta trovare nuda in un'aula con quattro 15-16enni di cui due erano davanti con le braghe calate e due dietro che sghignazzavano?Beh, se mio figlio fosse stato uno di quelli dietro che sghignazzavano lo prendevo a calci in culo e lo mandavo a scuola di ripetizione.Non capita tutti i giorni l'insegnante 30enne porca che ti fa provare le prime gioie della vita... (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)GENITORI BIGOTTI E PURITANI E SCUOLE CATTOLICHE RAUS!!!I miei figli a 10 anni devono sapere come funziona il sesso, spiegato in maniera garbata ironica e intelligente, e sapere come proteggersi da gravidanze indesiderate, malattie veneree e inutili sofferenze da pene d'amore o peggio problemi di salute o psicologici da frustrazione sessuale che da adulti sfoceranno in problemi ben più gravi di tutto il carattere della persona.Perché da li a poco inizieranno le tempeste ormonali, i brufoli, la masturbazione e insieme i primi desideri sessuali.Molti genitori li chiamano ancora bambini a 14 anni quando già sono alti 1,80m e con pene e vagina perfettamente formati, efficienti e che mandano segnali ormonali inconfutabili che chiedono di essere usati!!!AnonimoRe: Proposta anti-abominio, partecipate!
Ma chi te lo vieta? Per me i tuoi figli te li puoi anche trombare, ma non imponete agli altri i vostri punti di vista!AnonimoRe: Proposta anti-abominio, partecipate!
- Scritto da: > Ma chi te lo vieta? Per me i tuoi figli te li> puoi anche trombare, ma non imponete agli altri i> vostri punti di> vista!Siete OT tutti e due. Per favore rispondete entrambi alla domanda che ho posto, non siete obbligati ma gradirei capire.Wakko WarnerRe: Proposta anti-abominio, partecipate!
- Scritto da: > Ma chi te lo vieta? Per me i tuoi figli te li> puoi anche trombare, ma non imponete agli altri i> vostri punti di> vista!Bella merda di commento complimenti..Per la cronaca: i bastardi in questione lo fanno già e da sempre anche..Godai YusakuRe: Proposta anti-abominio, partecipate!
Si! Assolutamente si!! Le loro menti sono così labili che Dio solo sa a quanti pericoli di plagio vanno incontro!!Propongo ordunque di non solo installar loro questo filtro, ma anche un mindlogger (per evitare che pensino a cose poco belle) che invia direttamente i dati, via satellite, ad un indirizzo email specificato alla nascita del bambino. Infine proporrei una nuova introduzione della cintura di castità, con apertura a riconoscimento della retina del genitore.NaturaInnocenceRe: Proposta anti-abominio, partecipate!
- Scritto da: NaturaInnocence> Infine proporrei una nuova introduzione> della cintura di castità, con apertura a> riconoscimento della retina del> genitore.Considerando che la maggior parte degli abusi avvengono in famiglia suggerirei che l'apertura della cintura di castità possa essere effettuata solo ed unicamente dalle forze dell'ordine.Wakko WarnerRe: Proposta anti-abominio, partecipate!
- Scritto da: Wakko Warner> Considerando che la maggior parte degli abusi> avvengono in famiglia suggerirei che l'apertura> della cintura di castità possa essere effettuata> solo ed unicamente dalle forze> dell'ordine.X diventare poliziotti bisogna dare un concorso, vero? :$NaturaInnocenceRe: Proposta anti-abominio, partecipate!
Tu taci, depravato che non sei altro! :@AnonimoRe: Proposta anti-abominio, partecipate!
- Scritto da: > Tu taci, depravato che non sei altro! :@(newbie)Non dicevi così ieri notte... :NaturaInnocenceRe: Proposta anti-abominio, partecipate!
Perché mai sarebbe OT questa proposta? A me sembra perfettamente IT.Avete paura a rispondere alla domanda?Non sapete rispondere?Avete paura che un giorno, quando questo sarà possibile, qualcuno espanderà il vostro concetto di "filtro" e di proprietà privata sui vostri figli?Cavallo EbreoRe: Proposta anti-abominio, partecipate!
- Scritto da: Cavallo Ebreo> Perché mai sarebbe OT questa proposta? A me> sembra perfettamente> IT.> > Avete paura a rispondere alla domanda?> Non sapete rispondere?> Avete paura che un giorno, quando questo sarà> possibile, qualcuno espanderà il vostro concetto> di "filtro" e di proprietà privata sui vostri> figli?Forse questa proposta da loro fastidio perché li mette di fronte alla loro stessa ipocrisia.Wakko WarnerRe: Proposta anti-abominio, partecipate!
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: Cavallo Ebreo> > Perché mai sarebbe OT questa proposta? A me> > sembra perfettamente> > IT.> > > > Avete paura a rispondere alla domanda?> > Non sapete rispondere?> > Avete paura che un giorno, quando questo sarà> > possibile, qualcuno espanderà il vostro concetto> > di "filtro" e di proprietà privata sui vostri> > figli?> > Forse questa proposta da loro fastidio perché li> mette di fronte alla loro stessa> ipocrisia.Devo provare anch'io qualche volta a suonarmela e a cantarmela, giusto per sapere cosa si prova.AnonimoRe: Proposta anti-abominio, partecipate!
cresci ragazzinoAnonimopunti di "Vista"
qui leggo molti post... del tipo:"Il diregente scolastico non ha installato l'antivirus", "L'insegnante non può far usare i computer se non è capace ad usarli"... questa è la linea di pensiero nata grazie ai prodotti Microsoft... cioè... se il sistema operativo è instabile, facilmente attacabile da virus... è colpa tua che non lo sai usare... è l'utente che è scemo... Ora...se alle elementari faccio lezioni di cucina... e faccio usare un forno... starò attento a non far scottare i bimbi... ma se accendo il forno con la mano destra anzichè la sinistra come c'è scritto sul sito del produttore... il forno esplode... beh... è colpa di chi ha fatto il forno!Nelle scuole? Che mettano solo Mac! La cui filosofia è l'opposta:Un utente non è tenuto a sapere come funziona un computer... e al massimo se sei una maestra... posso darti "la patente del computer", così come ti danno la patente della macchina, ma non devi essere un meccanico per usarla...Meditate gente, meditate...MeXRe: punti di "Vista"
- Scritto da: MeX> qui leggo molti post... del tipo:> "Il diregente scolastico non ha installato> l'antivirus", "L'insegnante non può far usare i> computer se non è capace ad usarli"... questa è> la linea di pensiero nata grazie ai prodotti> Microsoft... cioè... se il sistema operativo è> instabile, facilmente attacabile da virus... è> colpa tua che non lo sai usare... è l'utente che> è scemo...> > Ora...se alle elementari faccio lezioni di> cucina... e faccio usare un forno... starò> attento a non far scottare i bimbi... ma se> accendo il forno con la mano destra anzichè la> sinistra come c'è scritto sul sito del> produttore... il forno esplode... beh... è colpa> di chi ha fatto il> forno!> Nelle scuole? Che mettano solo Mac! E certo, così buona parte dei parassiti dell'IT, cacciavitari spacciatisi per "admin" vanno a casaaaaaaaa!!!!Non hai ancora capito che il famoso, anzi il famigerato "ecosistema Windows" altro non è che un piatto sporco in cui tutti inzuppano il pane proprio perché funziona male.Metti un Mac in ogni casa e BUM, tutti i formattatori a pagamento disoccupati.No, non si può..... :(> La cui filosofia è l'opposta:> Un utente non è tenuto a sapere come funziona un> computer... e al massimo se sei una maestra...> posso darti "la patente del computer", così come> ti danno la patente della macchina, ma non devi> essere un meccanico per> usarla...> > Meditate gente, meditate...Questi hanno da magna', altro che meditazione. Se gli togli Windows di mezzo vanno A CASAAAAAA!!!Anonimol'insegnante è andata volontariamente...
Se l'insegnate ha detto,o è andata su siti porno e li ha fatti vedere ai ragazzi...bhè cazzacci suoi,non le danno un pc (non aggiornato,mal sistemato ecc ecc) per questi scopi.Diverso se mentre usava il pc per altri scopi(didattici) è stata investita da schifezze che hanno fatto apparire banner ecc ecc...L?insegnante non è tenuta in ogni caso a saper usare il pc,altrimenti potrei far causa a circa 40 amici miei perchè dalle loro mail (che stanno in pc-windows-zombi,più o meno aggiornati,con software più po meno originale ecc ecc) mi arrivano continuamente virusAnonimoRe: l'insegnante è andata volontariament
Ci è andata volontariamente ; e allora???E si danno 40 anni di carcere per una cosa del genere?Il mondo sta impazzendo si è perso completamente il senso della misura. Probabilmente 40 anni non glieli danno, ma solo il fatto che esista anche solo sulla carta tale possibilità fa ritenere di essere sempre più in un mondo di pazzi.AnonimoRe: l'insegnante è andata volontariament
> E si danno 40 anni di carcere per una cosa del> genere?Lei RISCHIA 40 anni perché é stata accusata di aver "messo in pericolo dei minori".Per "mettere in pericolo dei minori" si intende tutta quella roba che sta tra il lasciare un neonato senza sorveglianza per 30 secondi di fila e il far esplodere una bomba in un liceo.40 anni é il massimo della pena previsto. La giuria deve decidere se é colpevole o meno di "aver messo in pericolo dei minori" nei termini del dibattito, poi decide il giudice ed esistono abbastanza circostanze attenutanti.NOTA: non sono un avvocato ma ho visto tutte le puntate di JAG e mi sarebbe piaciuto trombarmi la Sarah MacKenzie. Dovrebbe bastare a qualificarmi.AnonimoRe: l'insegnante è andata volontariament
> NOTA: non sono un avvocato ma ho visto tutte le> puntate di JAG e mi sarebbe piaciuto trombarmi la> Sarah MacKenzie. Dovrebbe bastare a> qualificarmi.Allora anch'io sono qualificato! :DAnonimoRe: l'insegnante è andata volontariament
- Scritto da: > > > > > > NOTA: non sono un avvocato ma ho visto tutte le> puntate di JAG e mi sarebbe piaciuto trombarmi la> Sarah MacKenzie. Dovrebbe bastare a> qualificarmi.E a chi non sarebbe piaciuto! :DboroIn ogni caso...
Se non ha commesso il fatto intenzionalmente (ed e' abbastanza pacifico che sia stato cosi') ma semplicemente si e' trovata in una situazione che, per inesperienza sua e deficenza dei mezzi (non adeguatamente protetti e ben configurati da chi ne ha la responsabilita' dell' amministrazione), non e' stata in grado di gestire.una condanna a 40 ANNI sono una BARBARIE peggiore del male che ha involontariamente causato.La "punizione" piu' giusta sarebbe un obbligo di formazione tecnica piu' approfondita per l' uso del mezzo e poi non dimentichiamoci della responsabilita' dei tecnici e dui chi sta sopra di lei, non si da in mano ad uno sprovveduto un mezzo cosi' delicato e complesso e comunque si mettono filtri, limitazioni... Comunque e' chiaro che al massimo si puo' punire la negligenza ma NON l' ingenuita' e soprattutto NON 40 ANNI! ma nemmeo 6 mesi! Questa non e' civilta'! E' un modo vergognoso di amministrare la giustizia.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 gennaio 2007 12.09-----------------------------------------------------------AlessandroxRe: In ogni caso...
Delle persone civili non le darebbero nemmeno la multa- Scritto da: Alessandrox> Se non ha commesso il fatto intenzionalmente (ed> e' abbastanza pacifico che sia stato cosi') ma> semplicemente si e' trovata in una situazione> che, per inesperienza sua e deficenza dei mezzi> (non adeguatamente protetti e ben configurati da> chi ne ha la responsabilita' dell'> amministrazione), non e' stata in grado di> gestire.> > una condanna a 40 ANNI sono una BARBARIE peggiore> del male che ha involontariamente> causato.> > La "punizione" piu' giusta sarebbe un obbligo di> formazione tecnica piu' approfondita per l' uso> del mezzo e poi non dimentichiamoci della> responsabilita' dei tecnici e dui chi sta sopra> di lei, non si da in mano ad uno sprovveduto un> mezzo cosi' delicato e complesso e comunque si> mettono filtri, limitazioni...> > Comunque e' chiaro che al massimo si puo' punire> la negligenza ma NON l' ingenuita' e soprattutto> NON 40 ANNI! ma nemmeo 6 mesi! Questa non e'> civilta'! E' un modo vergognoso di amministrare> la> giustizia.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 15 gennaio 2007 12.09> --------------------------------------------------Anonimo40 anni per delle finestre popup?
Siamo giunti al capolinea, passeggeri dell'omnibus "moderno". L'epidemia sessuofobica è al potere. La sessuofobia appartiene SOLTANTO ai potenziali maniaci sessuali che del sesso hanno una visione completamente distorta e che nei maniaci praticanti vedono in qualche modo dei loro simili. E' più simile all'astinenza maniacale dell'alcolista pentito che all'autocontrollo della persona sobria. In psicologia si dice proiezione il processo mentale inconscio di chi vede nell'altro un nemico o un male immaginario. In breve, il sessuofobico SA, ha paura, che in assenza di regole esterne, di controllo esterno, lui stesso sarebbe il primo ad eccedere e crede che tutti siano come lui. In particolare, però, si sbaglia quando crede che i giovani siano così fragili e che siano le regole imposte a formare la moralità e il carattere della personalità. Questo è moralismo ed è risaputo che le persone rigide e moraliste sono come le più molli e interiormente corrotte. Il politico, il giudice, per le responsabilità morali che hanno, dovrebbero essere liberi da queste fobie moraliste NON MENO che dalle follie e dagli eccessi immorali, perché, per quanto rigide e dure possano essere, tali fobie non sono meno molli e animalesche delle "follie" che combattono e portano molto danno. La mera repressione infatti favorisce sempre gli eccessi perché non dà alternative all'espressione della persona. Un danno che poi ingiustamente è pagato da qualcuno con 40 di carcere per delle finestre popup!AnonimoRe: 40 anni per delle finestre popup?
> Un> danno che poi ingiustamente è pagato da qualcuno> con 40 di carcere per delle finestre> popup!Non ti danno 40 anni di carcere se uccidi tuo figlio. Te li danno se si aprono, senza tua volontà, delle finestre popup. È vergognoso.AnonimoRe: 40 anni per delle finestre popup?
> Non ti danno 40 anni di carcere se uccidi tuo> figlio. Negli USA te li danno eccome. Se hai fortuna, se no c'é la pena di morte.Anonimoquesta è la Merica
40 anni ad una insegnante per un fatto grave ma probabilmente non volontario.E la rielezione del guerrafondaio che ha mandato letteralmente e volontariamente al macello migliaia di ragazzi che hanno solo la colpa (ed il difetto) di essere Ameri Cani.I cromosomi non sono acqua, ed un popolo nato dalla feccia del vecchio continente continua a portarsi nel DNA le sue brutte origini.AnonimoRe: questa è la Merica
> I cromosomi non sono acqua, ed un popolo nato> dalla feccia del vecchio continente continua a> portarsi nel DNA le sue brutte> origini.La gentaglia che ha dato i natali a Mussolini e l'ha messo al potere merita di essere sterminata.Contento adesso, bamboccio?AnonimoRe: questa è la Merica
- Scritto da: > > > I cromosomi non sono acqua, ed un popolo nato> > dalla feccia del vecchio continente continua a> > portarsi nel DNA le sue brutte> > origini.> > La gentaglia che ha dato i natali a Mussolini e> l'ha messo al potere merita di essere> sterminata.> > Contento adesso, bamboccio?Se non lo avessero appeso a testa in giù avresti anche ragione.E avresti ancora più ragione se non fosse esistita la Resistenza e gente come Einaudi, Pertini, Saragat, Amendola.A proposito, sai come è finito il referendum tra repubblica e monarchia (che poi è la grande colpa e complice della ascesa di Mussolini) ????In a merica esistono solo mangiahamburgher con il cervello ingorgato dal colesterolo.AnonimoRe: questa è la Merica
> In a merica esistono solo mangiahamburgher con il> cervello ingorgato dal> colesterolo.> Infatti i microprocessori e internet li ha inventati un colto e raffinato europeo, vero?Torna all'asilo, bamboccetto. Quel poco che sai lo prendi da una tazza del cesso digitale in cui l'umanità defeca senza sosta.AnonimoRe: questa è la Merica
adesso, bamboccio?> > Se non lo avessero appeso a testa in giù avresti> anche> ragione.Troppo facile quando ormai aveva solo un pugno di sostenitori.> E avresti ancora più ragione se non fosse> esistita la Resistenza e gente come Einaudi,> Pertini, Saragat,> Amendola.4 gatti. Senza la guerra sarebbero stati annientati. Lo so, ho parenti che nella Resistenza ci sono stati davvero.AnonimoRe: questa è la Merica
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > > I cromosomi non sono acqua, ed un popolo nato> > > dalla feccia del vecchio continente continua a> > > portarsi nel DNA le sue brutte> > > origini.> > > > La gentaglia che ha dato i natali a Mussolini e> > l'ha messo al potere merita di essere> > sterminata.> > > > Contento adesso, bamboccio?> > Se non lo avessero appeso a testa in giù avresti> anche> ragione.> E avresti ancora più ragione se non fosse> esistita la Resistenza e gente come Einaudi,> Pertini, Saragat,> Amendola.Si certo... i tedeschi li hanno sconfitti i partigiani da soli... ROTFL...AnonimoPunto Informatico!
C'erano modi migliori per sparare la solita merd* sul sistema giuridico americano....quel "rischia 40 anni" mi suona come una provocazione creata ad hoc, poi se c'è gente che ci crede veramente è un altro discorso! Ancora una volta punto informatico è fonte di disinformazione pilotata sul suo disegno politico! Bravi siete la mano lunga di qualche parlamentare...o lo fate gratis??? ancora più stupido...AnonimoRe: Punto Informatico!
Inutile sprecare fiato. PI è come qualunque pubblicazione internet: aria fritta, e pure fritta male.Digg, Kuro5hin, Slashdor... La prova che il web é la peggiore invenzione della storia recente. Nient'altro che un megafono per decerebrati e bamboccetti saccenti che dovrebbero essere solo zittiti a botte.Fortunatamente, i giorni del Far West internettaro sono contati: presto verrà fatto ordine.AnonimoRe: Punto Informatico!
Allora che ci fai qui ?AnonimoRe: Punto Informatico!
> Allora che ci fai qui ?Che domande. Trolleggio. (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)AnonimoVERGOGNA!
40 anni? Ma se non li danno neanche ai serial Killer, va bene che qui siamo in America e non in Italia, ma la pena mi sembra enormemente sproporzionata all'accaduto.Questo ovviamente sorvolando sulla assoluta innocenza dell'insegnante, anche a me sono capitati dei siti, apparentemente normali che lanciavano a tutto spiano pop Porno, se magari fra questi c'erano anche immagini pedopornografiche sarei colpevole?!?Potrei essere chiamato in giudizio magari per non aver ben protetto il mio PC domestico da simili aggressioni? Ma dove vogliamo arrivare?Enjoy with UsSpegnere il monitor ?
Poraccia... è andata completamente in affanno e cercando di chiudere le varie finestre ne ha aperte di altre con tutta una classe che guardava.Chiaramente una vittima.E pensare che bastava spegnere subito il monitor, staccare fisicamente la spina, dire alla classe che si è rotto il computer per avvisare poi chi di competenza.AnonimoRe: Spegnere il monitor ?
- Scritto da: > Poraccia... è andata completamente in affanno e> cercando di chiudere le varie finestre ne ha> aperte di altre con tutta una classe che> guardava.> > Chiaramente una vittima.> > E pensare che bastava spegnere subito il monitor,> staccare fisicamente la spina, dire alla classe> che si è rotto il computer per avvisare poi chi> di> competenza.Condivido penamente.Anonimomah
a quanto pare non hanno nent'altro da fare laggiu nel connecticutAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 gen 2007Ti potrebbe interessare