Roma – Funzionalità avanzate, display più grandi ed evoluti, connessione ad internet, servizi dedicati: c’è tutto un mondo da scoprire nei telefoni cellulari di nuova generazione, scoperte che però potrebbero non essere sempre opportune. Questo, almeno, è quanto hanno pensato gli operatori di telefonia mobile britannici che hanno firmato un singolare documento operativo comune.
Stando a quello che si potrebbe definire un vero e proprio Codice di condotta , i carrier d’oltremanica si impegnano a lavorare affinché i nuovi dispositivi non consentano agli utenti più giovani di accedere ad una serie di contenuti che sono considerati dannosi. Al centro la pornografia, ma anche il gambling ed altri materiali “per adulti”. A firmare l’intesa sono stati Vodafone, Orange, O2, T-Mobile, Virgin Mobile e 3.
Tra i servizi di rete che più vengono utilizzati dai giovani, hanno spiegato gli operatori britannici, ci sono le comunità e le chat. Anche per questo l’impegno preso comprende il monitoraggio delle chat frequentate da minori. In particolare questi ambienti di dialogo e incontro via telefonino saranno moderati, cioè seguiti direttamente da personale esperto, e ai genitori verranno dati nuovi e più potenti strumenti per personalizzarne e filtrarne l’utilizzo da parte dei figli. Solo se presidiati, affermano gli operatori, questi ambienti potranno considerarsi “sicuri”.
Sebbene non sia possibile stabilire un criterio a monte che impedisca sempre e comunque ad un minore di accedere a contenuti ritenuti inadatti, i carrier hanno intenzione di bloccare l’accesso là dove possibile a chiunque non possa dimostrare di aver raggiunto la maggiore età.
Il varo delle nuove linee guida, naturalmente, è strumentale al cercare la fiducia degli utenti affinché i nuovi servizi, resi possibili dalle nuove reti wireless e da dispositivi sempre più evoluti, si possano diffondere il più possibile e generare revenue addizionali per i carrier.
-
mah
due mesi fa mi ha tagliato il supporto ad un prodotto nato neanche un anno prima .... oggi mi garantisce contro SCO....strategia confusa?AnonimoRe: mah
- Scritto da: Anonimo> due mesi fa mi ha tagliato il supporto ad un> prodotto nato neanche un anno prima ....> oggi mi garantisce contro SCO....> > strategia confusa?No, non ha tagliato il supporto al propriuo sistema: ha semplicemente diversificato il mercato, creando due sistemi: uno a pagamento completo di assistenza ed uno free con un modello di sviluppo in stile Debian. In buona sostanza RH9.0 e Fedora 1 sono quasi identiche...AnonimoRe: mah
creando due sistemi: uno a> pagamento completo di assistenza ed uno free> con un modello di sviluppo in stile Debian.> In buona sostanza RH9.0 e Fedora 1 sono> quasi identiche...> Non vuol dire niente, perchè allora non continuare a chiamarlo red-hat? Te lo dico io: non vuole legare il propri marchio ad un prodotto di cui non garantisce più nulla. Il loro red-hat 9.0 non rendeva ed è crollato come sono crollati altri. Sul mercato enterprise è molto diverso, ci vogliono soluzioni personalizzate, non è che fanno un software su tre cd e tutti se lo copiano, di fatto vendono servizio.Questa è la mia idea, sottolineo che non è contro linux o l'open-source, al contrario, mi fanno ridere quelle aziende che stanno provando a fare soldi con il lavoro di altri.AnonimoRe: mah
> Non vuol dire niente, perchè allora> non continuare a chiamarlo red-hat? Te lo> dico io: non vuole legare il propri marchio> ad un prodotto di cui non garantisce> più nulla. Il loro red-hat 9.0 non> rendeva ed è crollato come sono> crollati altri. Ma che discorsi..... Come fa a non rendere RH se guadanano solo su questa distro?Fedora e' gratuita RH a pagamentoVisto che su RH si e' creato un MERCATO hanno giustamente deciso che e' giunta l' ora di farsi pagare (e tuttosommato in modo direi EQUO) per il lavoro che svolgono, cosi' hanno creato FEDORA per continuare a fornire agli utenti un prodotto da valutare e testare ma completamente FUNZIONALE, cosa che gli garantisce un' ampio FEEDBACK ed un prodotto COMMERCIALE (RHx) che si avvale anche delle soluzioni adottate e delle correzioni apportate grazie anche (molto direi) al feedbackottenuto sul prodotto FREE (FEDORA).Ti e' chiaro ora?>Sul mercato enterprise> è molto diverso, ci vogliono> soluzioni personalizzate, non è che> fanno un software su tre cd e tutti se lo> copiano, di fatto vendono servizio.> Questa è la mia idea, sottolineo che> non è contro linux o l'open-source,> al contrario, mi fanno ridere quelle aziende> che stanno provando a fare soldi con il> lavoro di altri.Allora non conosci RH e il lavoro che svolge:non si limita solo a RIPACCHETTIZZARE sorgenti e binari sviluppati e a fornire supporto ma collabora allo sviluppo di linux (kernel ed altre parti) e sviluppa soluzioni originali con marchio RH...AlessandroxRe: mah
> No, non ha tagliato il supporto al propriuo> sistema: ha semplicemente diversificato il> mercato, creando due sistemi: uno a> pagamento completo di assistenza No amico ... il prodotto tagliato era RH9 .... non pretenderai mica che sui desktop si installi RH Enterprise?In breve hanno tentato di guadagnarci con il desktop ... una volta fiutato il fatto che non c'è business ci hanno dato il benservito senza troppi pensieri .....Chissa se MS tagliava oggi il supporto di xp dopo un anno....AnonimoRe: mah
Perchè sotto quali versi c'è mai stato, visto che è un prodotto non garantito??opazzRe: mah
- Scritto da: Anonimo> due mesi fa mi ha tagliato il supporto ad un> prodotto nato neanche un anno prima ....> oggi mi garantisce contro SCO....> > strategia confusa?http://it.money.msn.com/investor/charts/chartdl.asp?Symbol=US%3ARHAT&CP=0&PT=5&CE=0&CompSyms=&D9=1&D0=1&D4=1&D5=0&D7=&D6=&D3=0&ShowChtBt=Aggiorna+graficoAnonimoRe: mah
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > due mesi fa mi ha tagliato il supporto> ad un> > prodotto nato neanche un anno prima ....> > oggi mi garantisce contro SCO....> > > > strategia confusa?> > it.money.msn.com/investor/charts/chartdl.asp?http://it.money.msn.com/investor/charts/chartdl.asp?Symbol=IT:PRFAnonimopreoccupante
Sintomo che forse SCO ce la possa fare? .... mahInoltre proteggono solo il mercato clienti Enterprise? e tutti gli utenti "Free" invece? così si passa da Open Source a un clone (commercialmente parlando ovviamente di MS). Preoccupante, preoccupante davvero.root ( http://tcproject.info )AnonimoVolevo passare a Linux ma...
...aspetto che si calmino le acque, c'è da rischiare troppo.AnonimoRe: Volevo passare a Linux ma...
- Scritto da: Anonimo> ...aspetto che si calmino le acque,> c'è da rischiare troppo.Infatti!AnonimoRe: Volevo passare a Linux ma...
Ma non diciamo cavolate.. Non ci sono acque che tengano, è solo una mera operazione commerciale di sco e di qualcun'altro forse.opazzRe: Volevo passare a Linux ma...
Vedi M$AnonimoRe: Volevo passare a Linux ma...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...aspetto che si calmino le acque,> > c'è da rischiare troppo.> > Infatti!Infatti cosa ? Se anche SCO avesse ragione, ma il fatto che ormai questa storia dura da un anno però prove serie ancora non si sono viste, non vedo cosa possa rischiare l'utenza finale, almeno fino a quando non si arriverà ad una sentenza di un giudice che certifichi la presunta violazione di copyright. Fino ad allora, ammesso che la violazione ci sia stata, SCO non può pretendere nulla dall'utenza finale. E se lo fa con tutta probabilità è denunciabile per estorsione.Il giorno che un giudice stabilisca la violazione di qualche diritto di SCO, eventualmente bisognerà attendere l'uscita di una versione ripulita di Linux. Cosa che credo, in caso di necessità, si possa fare in pochi giorni.Ad esempio uno dei punti maggiormente controversi è il codice per il filesystem JFS, fornito da IBM. JFS non è l'unico filesystem di Linux, e soprattutto non è neppure molto utilizzato. La sua totale rimozione dal kernel quindi non creerebbe enormi problemi, ma al massimo richiederebbe la riformattazione di qualche partizione.In ogni caso ad essere contestate sono solo le versioni 2.4 e 2.6 di Linux. Se in un'azienda installi una Debian Woody sei a posto, visto che di default ti viene installato un kernel 2.2.20. Forse come soluzione non sarà l'ideale per una workstation, ma per un server è accettabile se non addirittura preferibile per ragioni di sicurezza.TeXRe: Volevo passare a Linux ma...
- Scritto da: TeX> > Il giorno che un giudice stabilisca la> violazione di qualche diritto di SCO,> eventualmente bisognerà attendere> l'uscita di una versione ripulita di Linux. > Cosa che credo, in caso di necessità,> si possa fare in pochi giorni.Il che conferma l'impressione di un sistema operativo senza grossi contenuti tecnologici.> > Ad esempio uno dei punti maggiormente> controversi è il codice per il> filesystem JFS, fornito da IBM. JFS non> è l'unico filesystem di Linux, e> soprattutto non è neppure molto> utilizzato. La sua totale rimozione dal> kernel quindi non creerebbe enormi problemi,> ma al massimo richiederebbe la> riformattazione di qualche partizione.Mmmhhhh... pensa se qualcuno avesse seriamente migrato migliaia di PC Windows su Linux (come molti in questi forum suggeriscono o auspicano) che bel ritorno dell'investimento che avrebbe. Alla faccia della piattaforma a costi nulli.> > In ogni caso ad essere contestate sono solo> le versioni 2.4 e 2.6 di Linux. Se in> un'azienda installi una Debian Woody sei a> posto, visto che di default ti viene> installato un kernel 2.2.20. Forse come> soluzione non sarà l'ideale per una> workstation, ma per un server è> accettabile se non addirittura preferibile> per ragioni di sicurezza.Eh certo. Io ho speso soldi per realizzare la mia soluzione su RedHat, comprato il supporto, formato il personale, migrato le applicazioni, comprato gli strumenti di gestione, comprato l'hardware di periferica suppoortato dalla mia distrribuzione di Linux, e butto via tutto per installare la "Salcazzo 2.5.38.4.23.45.88" spendendo una barcata di soldi per il retesting di tutto. Ma dove vivi?AnonimoRe: Volevo passare a Linux ma...
- Scritto da: Anonimo> ...aspetto che si calmino le acque,> c'è da rischiare troppo.ma rischiare che cosa? C'è una banda di esaltati che vanno a dire che la Fiat li ha fregati, e che ci sono dei pezzi della ultima Panda che in realtà sono stati copiati da loro. (anche se non hanno ancora specificato quali)E questi tizi sbandierano a destra e sinistra che denuncieranno tutti i possessori di PandaMesso in questi termini, ha senso? Cosa ne può l'utente finale? Tutto il codice GNU è "firmato" nel senso che qualcuno ha dichiarato che quel pezzo di codice è suo e che lui lo mette sotto licenza GPL. Se la SCO ha ragione (ancora tutto da dimostrare) saranno problemi di quel tizio (o quella ditta, nello specfico sembra l'IBM)Purtroppo il tuo post conferma che la VERA ragione di tutto questo sta dando i suoi fruttiAnonimoRe: Volevo passare a Linux ma...
> > Purtroppo il tuo post conferma che la VERA> ragione di tutto questo sta dando i suoi> fruttiEsatto! Perfetto!Pienamente concorde! Finalmente!Forse non è chiaro a questi signori, che postano per postare, che la debbono smettere di pensare che chi utilizza Linux o un qualsiasi altro sistema o applicativo Open sia un fanatico. Non siamo un gruppo "sovversivo" che per non si sa quali ragioni ha dichiarato guerra a MS o che si riunisce clandestinamente negli scantinati! Basta! Che palle!Linux l'hanno inventato gli UTENTI, in un certo senso! Se c'è qualcuno che in realtà "trama", "boicotta", "depreda", "disinforma" questa è proprio SCO! E a quanto pare sta "prendendo" nell'immaginario collettivo degli utenti che scusatemi di Open Source non ne sanno proprio un c....o ma parlano lo stesso! a vanvera, ma parlano!root (http://tcproject.info)AnonimoRe: Volevo passare a Linux ma...
secondo me rischi di più con la copia pirata di XP che stai usando...AnonimoRe: Volevo passare a Linux ma...
- Scritto da: Anonimo> secondo me rischi di più con la copia> pirata di XP che stai usando...lolla mia copia di xp è registrataAnonimoRe: Volevo passare a Linux ma...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > secondo me rischi di più con la> copia> > pirata di XP che stai usando...> > lol> > la mia copia di xp è registrataE tutto il resto ?AnonimoRe: Volevo passare a Linux ma...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > secondo me rischi di più con la> copia> > pirata di XP che stai usando...> > lol> > la mia copia di xp è registratastraLOLtanto da anonimo puoi dire anche che gli asini volanoAnonimoRe: Volevo passare a Linux ma...
- Scritto da: Anonimo> secondo me rischi di più con la copia> pirata di XP che stai usando...Toppato. Col mio bel Pavillion nuovo di zecca mi hanno REGALATO non solo la licenza di XP, ma anche Office FSB e un sacco di altre belle menate, tutte regolarmente licenziate. Sai com'è, non tutti sono taccagni o maniaci e assemblano: basta comprare macchine brand e ti tirano dietro tutto il software che vuoi, per non parlare della garanzia on-site... se sei sveglio ti tieni tutto e installi ANCHE OpenBSD o BeOS o quello che ti pare. Tutto grasso che cola, incluso nel prezzo...AnonimoRe: Volevo passare a Linux ma...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > secondo me rischi di più con la> copia> > pirata di XP che stai usando...> > Toppato. Col mio bel Pavillion nuovo di> zecca mi hanno REGALATO non solo la licenza> di XP, ma anche Office FSB e un sacco di> altre belle menate, tutte regolarmente> licenziate. Sai com'è, non tutti sono> taccagni o maniaci e assemblano: basta> comprare macchine brand e ti tirano dietro> tutto il software che vuoi, per non parlare> della garanzia on-site... se sei sveglio ti> tieni tutto e installi ANCHE OpenBSD o BeOS> o quello che ti pare. Tutto grasso che cola,> incluso nel prezzo...l'importante è crederci che nel prezzo non vi sia nemmeno 1 centesimo destinato all'acquisto della licenza di XP.....l'importante appunto...AnonimoOttimo! Ormai l'utente Linux è blindato
alla faccia di tutti i menagramo (che a mio parere sono interessati), ormai un utente Linux aziendale è sotto protezione dei distributori e degli installatori più rilevanti. Se SCO vorrà quattrini dagli utenti di Linux dovrà cercarseli in tribunale (e avrà tutto da dimostrare) oppure si ritroverà a denunciare gli utenti casalinghi come me, ottenendone una pessima pubblicità e uno scarso guadagno.AnonimoRe: Ottimo! Ormai l'utente Linux è blind
> ..... oppure si ritroverà a> denunciare gli utenti casalinghi come me,> ottenendone una pessima pubblicità e> uno scarso guadagno.> e cosa c'è di ottimo in questo?SCO non DEVE avere ragione punto e basta, fosse anche solo per una questione di principio!root ( http://tcproject.info )AnonimoRe: Ottimo! Ormai l'utente Linux è blind
- Scritto da: Anonimo> > > ..... oppure si ritroverà a> > denunciare gli utenti casalinghi come> me,> > ottenendone una pessima> pubblicità e> > uno scarso guadagno.> > > > e cosa c'è di ottimo in questo?che a SCO non conviene colpire i pesci piccoliAnonimoRe: Ottimo! Ormai l'utente Linux è blind
> > che a SCO non conviene colpire i pesci> piccoli> e ai pesci piccoli non pensa mai nessuno? così diamo "filosoficamente" ragione a SCO a priori!Ma la cosa più grave sarebbe il fatto che in questo modo si darebbe una "mazzata" terribile all' Open Source buttando letteralmente nel "cesso" la parte migliore che negli ultimi 20 anni ha fatto di Internet e dell 'IT quello che è oggi!Non sono in accordo con te su questo, credo che dovremmo una volta tanto noi utenti dire la nostra in un confronto diretto con SCO e far valere una volta tanto seriamente un'intera "filosofia" e proteggere un patrimonio di intere generazioni.root ( http://tcproject.info )AnonimoRe: Ottimo! Ormai l'utente Linux è blind
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > ..... oppure si ritroverà a> > > denunciare gli utenti casalinghi> come> > me,> > > ottenendone una pessima> > pubblicità e> > > uno scarso guadagno.> > > > > > > e cosa c'è di ottimo in questo?> > che a SCO non conviene colpire i pesci> piccoli> tra l'altro le società come Sco e micro$$oft (ormai dedite più al lavoro legale che allo sviluppo di soluzioni) fanno sempre figure barbine quando attaccano i "pesci piccoli".Una su tutte: guardate che cantonata che ha preso micro$oft:http://zdnet.com.com/2100-1104_2-5143614.htmlDopo l'assalto a Lindows, vanno in cerca di tutti i siti che si pronunciano come il nome della loro amata azienda monopolistica. E non guardano in faccia a nessuno (neanche se ti chiami, ad esempio, Mike Rowen)Ecco una dimostrazione della tendenza all'abuso di micro$$oft, in maniera simile a quello che è successo a Luca ArmaniAnonimolinux è pericoloso...
me l'ha detto mio cuggino, se lo installo poi dal lettore cd vengono fuori degli omini verdi della SCO che mi fanno di tutto (DAVVERO di tutto)...ma dai, perpiacere, finiamola con queste stupidate di SCO.Inoltre, credo che Red Hat stia sbagliando (e con le anche le altre aziende): questa forma di assicurazione potrebbe essere percepita come una forma di debolezza - paura degli utenti aziendali Linux.cosa ne pensate???lunixRe: linux è pericoloso...
- Scritto da: lunix> me l'ha detto mio cuggino, se lo installo> poi dal lettore cd vengono fuori degli omini> verdi della SCO che mi fanno di tutto> (DAVVERO di tutto)...haha simpatica!Ma il problema che per molti gli omini verdi siamo noi utenti!> ma dai, perpiacere, finiamola con queste> stupidate di SCO.SCO .... meglio che non mi pronuncio che mi sale la pressione!Comunque queste "stupidate" stanno facendo danni .... vedi la paura degli incerti (da MS a Linux per esempio) o il fatto che RH abbia fatto quello che ha fatto come ricordi tu più sotto.> Inoltre, credo che Red Hat stia sbagliando> (e con le anche le altre aziende): questa> forma di assicurazione potrebbe essere> percepita come una forma di debolezza -> paura degli utenti aziendali Linux.> > cosa ne pensate???pienamente concorde! RH sta facendo un preocupante autogol per tutto noiroot (http://tcproject.info)AnonimoRe: linux è pericoloso...
- Scritto da: lunix> me l'ha detto mio cuggino, se lo installo> poi dal lettore cd vengono fuori degli omini> verdi della SCO che mi fanno di tutto> (DAVVERO di tutto)...> :D:D:D> ma dai, perpiacere, finiamola con queste> stupidate di SCO.> Inoltre, credo che Red Hat stia sbagliando> (e con le anche le altre aziende): questa> forma di assicurazione potrebbe essere> percepita come una forma di debolezza -> paura degli utenti aziendali Linux.> > cosa ne pensate???Quale parte di:] Componente chiave del programma OSA è l'Intellectual] Property Warranty, una garanzia attraverso cui Red Hat] s'impegna ad eliminare dal codice sorgente di Red Hat] Enterprise ogni porzione di cui venisse dimostrata la] violazione delle proprietà intellettuali di terzi.non hai letto?Semplicemente si impegna a fornire la continuita' agli utenti paganti! Visto che paghi, qualche diritto in piu' (assistenza) l'avrai rispetto a che scarica gratis?Cosa che poi non esclude che, in un tempo abbastanza breve, queste patch non siano rilasciate GPL (anche perche' la GPL stessa glielo impone)Ciao..................EnricoAnonimoRe: linux è pericoloso...
- Scritto da: Enrico>> > Quale parte di:> ] Componente chiave del programma OSA> è l'Intellectual> ] Property Warranty, una garanzia attraverso> cui Red Hat> ] s'impegna ad eliminare dal codice sorgente> di Red Hat> ] Enterprise ogni porzione di cui venisse> dimostrata la> ] violazione delle proprietà> intellettuali di terzi.> non hai letto?> Semplicemente si impegna a fornire la> continuita' agli utenti paganti! Visto che> paghi, qualche diritto in piu' (assistenza)> l'avrai rispetto a che scarica gratis?> Cosa che poi non esclude che, in un tempo> abbastanza breve, queste patch non siano> rilasciate GPL (anche perche' la GPL stessa> glielo impone)> su dei pratici effetti non si vuole discutere. Ma la posizione dovrebbe essere più ferma, per difendere l'Open Source in quanto tale. Tentennamenti di qualsiasi sorta, anche categorizzare su un OS Open dividendo utenti di serie A e utenti di serie B in questo specifico caso è un errore! Un errore preoccupante!root (http://tcproject.info)AnonimoRe: linux è pericoloso...
- Scritto da: Anonimo> >[cut]> > su dei pratici effetti non si vuole> discutere. Ma la posizione dovrebbe essere> più ferma, per difendere l'Open> Source in quanto tale.Mai difendere QUALCOSA per partito preso: difendere invece dei PRINCIPI. Il principio del software libero E' DA DIFENDERE, il codice, se copiato (cosa che non credo o, se fosse in misura minima), no. Il concetto di GPL si basa sul diritto d'autore reinterpretandolo e dicendo che, siccome l'autore sono io, il codice posso anche regalarlo.> Tentennamenti di> qualsiasi sorta, anche categorizzare su un> OS Open dividendo utenti di serie A e utenti> di serie B in questo specifico caso è> un errore! Un errore preoccupante!Sempre il concetto di GPL, che NON VUOL DIRE GRATIS, vuol dire che hai i sorgenti. Il vantaggio del SW open e' che tu paghi l'assistenza ed il lavoro (e il software alla fine e' tuo), non il diritto a usare qualcosa che non possiedi.E' quindi giusto e sacrosanto che trattino meglio chi paga. Del resto non sarebbero nemmeno tenuti a rilasciare free la loro distro. Se uno vuole puo' benissimo costruirsi la sua distro da solo :s. Loro gia' ti "regalano" il loro lavoro per quanto riguarda la versione free....> > root (tcproject.info)AnonimoBasterebbe molto meno...
a me sinceramente delle minaccie di Sco non me ne può fregare di meno. Il fatto è che più di 10 giorni fa ho mandato una mail a red hat spiegando che stavo cercando qualche loro partner commerciale in zona mia a cui affidare tutto il settore informatico della ditta dove lavoro: vale a dire che vorrei eliminare winzozz da tutti i pc, e mettere su un bel server linux e tante belle postazioni (sempre con linux) per i vari impiegati.Pensate che mi abbiano risposto???? Figuriamoci!!! e non gli stavo mica rompendo le palle per assistenza su cose gratuite, gli stavo prospettando un bel pacco di soldini.Complimenti a RH.Al posto di assicurare i clienti per una cosa che comunque non li tocca, magari provare a cagarli ogni tanto!!!!Per la cronaca, la stessa mail a suse ha avuto risposta in 24 ore.Anonimoottima notizia checché ne si dica.
sicuramente le probabilità di sco di aver ragione sia sulle sue pretese verso Linux, sia sulle pretese relative ai clienti di hp ibm rh ecc ecc ecc. mi sembrano veramente basse.ma la perdita di tempo che ad un professionista o una piccola azienda causerebbe un procedimento legale, certamente si somma nel calcolo del tco, rendendo più critico il passaggio a linux in questi giorni.il fatto che ci siano garanzie di tutela legale, non può che rassicurare. Non è certo un segno di debolezza.Ma si sa che per il piccolo.medio utente subire una causa legale è sempre sconveniente, anche se detta causa è campata in aria.avvelenatoRe: ottima notizia checché ne si dica.
> > Ma si sa che per il piccolo.medio utente> subire una causa legale è sempre> sconveniente, anche se detta causa è> campata in aria.in sostanza RH non mi protegge da nulla .....AnonimoRe: ottima notizia checché ne si dica.
- Scritto da: avvelenato......> Ma si sa che per il piccolo.medio utente> subire una causa legale è sempre> sconveniente, anche se detta causa è> campata in aria.Infatti....Secondo me invece l'approccio migliore è questo:http://www.smh.com.au/articles/2004/01/21/1074360802009.htmlAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 01 2004
Ti potrebbe interessare