Il Regno Unito ha deciso di permettere la circolazione delle auto senza pilota sulle strade a partire da gennaio 2015 . Si tratta di un progetto da 10 milioni di sterline di fondi pubblici , che cerca il supporto di enti di ricerca ed imprese private.
Teatro dell’esperimento saranno tre città ancora da selezionare per condurre test della durata compresa tra i 18 ed i 36 mesi.
Accanto a questa prova sul campo, poi, il governo intende lanciare una revisione dell’attuale codice stradale per capire dove e come intervenire per ricomprendere la fattispecie delle auto senza pilota (e per il momento per la loro sperimentazione), sia nel senso di tecnologie in grado di assistere i guidatori in specifiche manovre, sia come sistemi completamente autonomi.
Mentre negli Stati Uniti un sondaggio mostra che i consumatori sarebbero pronti a considerare l’acquisto di auto con sistema automatici di guida, entrerà nel vivo anche un progetto di ricerca dedicato ad un sistema di guida per le auto senza pilota finanziato con fondi strutturali europei: si chiama V-Charge, e riguarda in particolare un sistema per il parcheggio ed la ricarica automatica dei veicoli elettrici.
La prima sperimentazione sarà condotta all’aeroporto di Stoccarda e ad occuparsi di questo progetto multimilionario vi sono anche italiani: insieme , ai gruppi di ricerca dell’Istituto di Tecnologia di Zurigo (ETH), delle università di Braunschweig, Oxford e di Bosch e Volkswagen AG, anche l’Università di Parma .
Claudio Tamburrino
-
Le email richieste dalla giustizia USA
"dati ottenuti dall'NSA dalle multinazionali USA che hanno la propria sede legale nell'Isola Verde"che cavolo centra???La giustizia USA, non l'NSA, stà chiedendo, con regolare mandato, email e dati di un cittadino USA, ad un'azienda USA che fornisce un servizio. Il fatto che questo servizio si appoggi su server che sono all'estero che cavolo centra?Mica hanno chiesto le email del sig. Rossi cittadino italiano, residente in Italia e che usa hotmail il quale ha i server nella verde terra d'Irlanda!Questo può farlo illegalmente l'NSA per quanto rigurda i cittadini UE (poi se in alcuni casi è legale per i cittadini USA c...i loro, come sono c...i loro il fatto che l'NSA potrebbe anche aver travalicato la legge USA).Se fosse valido il pretesto, domani ogni azienda USA IT che volesse fornire un servizio al riparo dalla giustizia USA per delinquenti vari, basterebbe che avesse i server in cui conserva i dati (e solo quelli) sensibili, fuori dagli USA.E analogamente potrebbero fare aziende dei paesi UE.Che bello: ci scambiamo il backup delle email, telefonate, sms ... dei delinquenti tra le 2 sponde dell'Atlantico.BSD_likeRe: Le email richieste dalla giustizia USA
- Scritto da: BSD_like> "dati ottenuti dall'NSA dalle multinazionali USA> che hanno la propria sede legale nell'Isola> Verde"> > che cavolo centra???> La giustizia USA, non l'NSA, stà chiedendo, con> regolare mandato, email e dati di un cittadino> USA, ad un'azienda USA che fornisce un servizio.> Il fatto che questo servizio si appoggi su server> che sono all'estero che cavolo> centra?non usare la logica & co... e' una questione giuridico-cavillosa (ancorche' non irrilevante, certo).. un link citato ( https://www.techdirt.com/articles/20140731/15051528076/court-says-who-cares-if-ireland-is-another-country-course-doj-can-use-warrant-to-demand-microsoft-cough-up-your-emails.shtml ) spiega decentemente la questione imho. (o meglio spiega la contestazione di M$ ... le leggi sono tante, milioni di milioni... )bubbaRe: Le email richieste dalla giustizia USA
- Scritto da: BSD_like> La giustizia USA, non l'NSA, stà chiedendo, con> regolare mandato, email e dati di un cittadino> USA, ad un'azienda USA che fornisce un servizio.ma non si sta discutendo sulla liceità del richiedente, quanto sulle modalità> Il fatto che questo servizio si appoggi su server> che sono all'estero che cavolo> centra?appunto, i server sono all'estero, cioè in un'altra giurisdizionesarebbe carino mandare almeno una lettera al Primo Ministro di quel Paese> Mica hanno chiesto le email del sig. Rossi> cittadino italiano, residente in Italia e che usa> hotmail il quale ha i server nella verde terra> d'Irlanda!?? veramente è lo stesso casoper loro il punto è che MS è americana, quindi deve ubbidire agli USA, ovunque siano le sue infrastrutture e qualunque sia la filiale MS competente> Se fosse valido il pretesto, domani ogni azienda> USA IT che volesse fornire un servizio al riparo> dalla giustizia USA per delinquenti vari,> basterebbe che avesse i server in cui conserva i> dati (e solo quelli) sensibili, fuori dagli> USA.e infatti è quello che è avvenuto per secoli> Che bello: ci scambiamo il backup delle email,> telefonate, sms ... dei delinquenti tra le 2> sponde> dell'Atlantico.infatti il loro investigativo antimafia ha implicato collaborazioni tra USA e Paesi europei ( all'epoca non c'era l'UE ), rogatorie e viaggi avanti-indietro degli investigatori stessicollione...
ma che me ne frega a me!Aniello CaputoRe: ...
- Scritto da: Aniello Caputo> ma che me ne frega a me!ma ti capitrera' prima o poi un TIR contromano mano carico di mattoni lanciato a 120km/h su una strada senza vie di fuga! Non puo' non capitarti!...Re: ...
- Scritto da: Aniello Caputo> ma che me ne frega a me!ma ti capitera' prima o poi un TIR contromano carico di mattoni che fila a 120 Km/h su una strada senza fie di fuga, sai? Ti deve capitare!...Re: ...
ma che me ne frega a me del TIR!Aniello Caputoma che titolo e'?
ma non manca un "che trovi"?certo che manca, ma figurarsi se correggono! mi cancelleranno il post e tanti saluti...Re: ma che titolo e'?
- Scritto da: ...> ma non manca un "che trovi"?> > certo che manca, ma figurarsi se correggono! mi> cancelleranno il post e tanti> salutiSe correggi ti ban(n)ano! :@[img]http://3.bp.blogspot.com/-EypZtH4S3Ec/UA3hNCaUISI/AAAAAAAAAQ8/BS-6KiX_DCc/s1600/catalogo16+julio+2012+065.jpg[/img]...Re: ma che titolo e'?
- Scritto da: ...> ma non manca un "che trovi"?> > certo che manca, ma figurarsi se correggono! mi> cancelleranno il post e tanti> salutiComunque sì, è un titolo veramente orrendo. Il prossimo come sarà, "Tanto va la gatta al lardo, nuovo Windows update"? "Chi trova un amico, vulnerabilità in Flash"?...Re: ma che titolo e'?
- Scritto da: ...> - Scritto da: ...> > ma non manca un "che trovi"?> > > > certo che manca, ma figurarsi se correggono!> mi> > cancelleranno il post e tanti> > saluti> > Comunque sì, è un titolo veramente orrendo. Il> prossimo come sarà, "Tanto va la gatta al lardo,> nuovo Windows update"? "Chi trova un amico,> vulnerabilità in> Flash"?"chi va con lo zoppo, eccezionale il nuovo iPhone 6""meglio un uovo oggi, torna start in windows 9?"...USA: imperialisti e fascistoidi
ho fatto bene a chiudere gli account google che avevo, adess ocomincio a non rispondere alle mail che mi arrivano da gmail, hotmail e cosi' via. troppo pericoloso....Re: USA: imperialisti e fascistoidi
- Scritto da: ...premessa: ti quoto sul titolo del commento> ho fatto bene a chiudere gli account google che> avevo, adess ocomincio a non rispondere alle mail> che mi arrivano da gmail, hotmail e cosi' via.> troppo pericoloso.cosa stai usando?king volutionGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 01 08 2014
Ti potrebbe interessare