Roma – La firma dell’intesa tra Wind e Telecom Italia sull’ultimo miglio segna una svolta fondamentale nel mercato della telefonia e della connettività in Italia. L’accordo consentirà all’azienda dell’Arancia di offrirsi ai propri clienti come gestore sostitutivo dell’ex monopolista per quel doppino che collega il domicilio dell’utente alla rete telefonica.
L’accordo significa che da domani Wind potrà già collegare i suoi primi clienti nelle aree abilitate, cioè coperte dalle 500 centraline che in questa prima fase sono messe a disposizione dell’Autorità TLC per l’intervento degli altri operatori. Intervento che consentirà ai clienti Wind di far spostare “l’aggancio” della propria linea dall’impianto Telecom a quello dell’azienda concorrente.
In realtà, il contratto firmato da Wind con Telecom è lo stesso contratto che già lega a Telecom Italia i due operatori Lombardia.com e Aexis, ma è la prima volta che un fornitore di servizi di dati e fonia su scala nazionale inizia ad operare sull’Ultimo miglio.
Il senso della svolta è anche nelle parole del ministro delle Comunicazioni Salvatore Cardinale:”Inizia oggi la concorrenza vera; è una cosa che non può che riempirmi di gioia perché parte un processo che porta alla completa liberalizzazione del sistema. Dopo la portabilità del numero e la selezione dell’operatore è caduto anche l’ultimo diaframma”.
Intanto il presidente dell’Autorità TLC, Enzo Cheli, ha spiegato che le centrali attivate oggi sono 550 ma entro i prossimi nove mesi dovrebbero salire a quota 1.650, coprendo dunque un’area sempre più vasta per poi rendere effettiva la liberalizzazione dell’Ultimo miglio in tutto il paese.
Già da marzo, ha spiegato Cheli, saranno 37 gli operatori che si presenteranno come gestori sostitutivi per l’Ultimo miglio “sia sulla rete in rame che su quella a fibra ottica”.
“E’ obiettivamente un notevole passo avanti rispetto alle polemiche del passato – ha dichiarato il sottosegretario alle Comunicazioni Michele Lauria – ed è senz’altro un buon segnale: era un problema che ci trascinavamo dietro da tempo”. “Alcuni aspetti delle intese – ha avvertito Lauria – sono soggetti al controllo dell’Autorità TLC, comunque è un segnale di forte apertura del mercato a un’effettiva concorrenza”.
E ieri pomeriggio, dopo l’annuncio dell’intesa tra Wind e Telecom Italia, si respirava effettivamente un’aria diversa. Oggi l’amministratore delegato di Wind, Tommaso Pompei, descriverà alla stampa il servizio di connessione diretta con Wind che l’azienda dell’Arancia si appresta a presentare ai propri clienti. Quelli che sceglieranno questa strada, o quelli che sceglieranno in futuro altri operatori, non saranno più soggetti al rapporto “obbligatorio” che finora li ha “legati” a Telecom Italia.
-
Bravo Luca...[ comandamenti della liberta' ]
Che dirti Luca...il tuo commento e' chiarissimo...e io come molto altri sicuramente la maggior parte, siamo daccordissimo con te...ma purtroppo bruciava troppo alle major che un semplice ragazzino avesse avuto una idea cosi' geniale...e no parliamo dei tg...sono una massa di imbecilli...l'importante e' far notizia...cosi' il piu' scemo del mondo ti puo dire "Hai sentito il tg?? non puoi piu' scaricare la musica" vagli a spiegare le alternative....e vagli a spiegare che lo creerei subito uno anche io pur di esprimere e far esprimere la liberta' come diritto di ognuno di scambiare la musica senza essere rotto le balle....come nessuno mi rompe le balle se registro un film in videocassetta o se dovessi registrare un cassetta da RIN.Poi ho letto di microsoft che creera' un nuovo sistema di protezione anti-pirateria....Il kernel e' fatto di files di sistema....se "abbiamo" crakkato window ME abilitando il dos (peraltro stupidamente nascosto e senza motivo secondo me se non per prendere ulteriormente in giro su della stabilita' ...dubbia) figuriamoci se io stesso non mi apro quel file o quella serie di files in cerca del "blocco" della mia liberta' di scaricare, scambiare mp3 e qualunque altra cosa per al quale NESSUNO..puo' togliermene il beneficio. Quindi se posso dare un consiglio a tutti, NON USATE WMP perche' la microsoft la fate vincere voi se date il vostro appoggio....CONSOLIDATE la vostra attenzione musicalmente parlando, per il momento agli Mp3, agli Mp4 e anche all'mp10 se ci sara'...l'importante e' che qualsiasi standard venga creato, deve nascere sotto la parola LIBERTA, poi, fregatevene dei nuovi sistemi di protezione....si crackeranno come al solito con la massima facilta'...anzi...tutti i programmi by microsoft sono i piu' facili da craccare dell'universo.Sono felice....nessuno puo' fermare internet e fino a quando 2 computer sono "accesi" puo' succedere di tutto.Addio Microsoft....io ti uso e ti butto via con estrema tranquillita' non dipendo da te.Se qualcuno vuole parlarmi mi scriva pure in email...grazie.AnonimoAttenzione...
- Scritto da: d3sTr0y3r> ...e no parliamo dei tg...sono una massa di> imbecilli...Caro destroyer, gli imbecilli sono una cosa, gli incompetenti sono un'altra cosa, attento a non fare confusione.> ...e vagli a spiegare che lo> creerei subito uno anche io pur di esprimere> e far esprimere la liberta' come diritto di> ognuno di scambiare la musica senza essere> rotto le balle....Qui le sparate filosofiche sulla liberta' sono proprio fuori luogo. La liberta' di cui parli e' la stessa di uno che vorrebbe prelevare il pane gratis dal panettiere, solo perche' vuole scambiarlo con i suoi amici. E' bizzarro, non ti pare?La verita' e' che il lavoro altrui va apprezzato e valutato per quello che vale, non si puo' avere tutto gratis e il paese dei balocchi esiste solo da Pinocchio.ArrivederciLivioAnonimoRe: Attenzione...
> La verita' e' che il lavoro altrui va> apprezzato e valutato per quello che vale,> non si puo' avere tutto gratis e il paese> dei balocchi esiste solo da Pinocchio.Si ok, pero' io che gli dico a mio cuggino, che mi chiama per chiedermi perche' Napster ha chiuso?Quelli hanno fatto grossolana disinformazione...AnonimoRe: Attenzione...
>La liberta' di cui> parli e' la stessa di uno che vorrebbe> prelevare il pane gratis dal panettiere,> solo perche' vuole scambiarlo con i suoi> amici. E' bizzarro, non ti pare?Beh non proprio, diciamo che si rivendicherebbe il pane gratis se lo vendessero a 50'000 l'etto.A quel punto la gente insorgerebbe, diciamo che si sta cercando il modo per diminuire quel prezzo, ma per ora i "panettieri" non vogliono!AnonimoRe: Attenzione...
- Scritto da: Keper> Beh non proprio, diciamo che si> rivendicherebbe il pane gratis se lo> vendessero a 50'000 l'etto.Sul prezzo esorbitante dei cd musicali siamo tutti d'accordo, dovrebbero costare la meta'...LivioAnonimoRe: Attenzione...
> Qui le sparate filosofiche sulla liberta'> sono proprio fuori luogo. La liberta' di cui> parli e' la stessa di uno che vorrebbe> prelevare il pane gratis dal panettiere,> solo perche' vuole scambiarlo con i suoi> amici. E' bizzarro, non ti pare? peccato che se rubo il pane dal panettiere lui non l'ha piu ....ma se copio un mp3 l'originale resta li dov'eAnonimoRe: Attenzione...
- Scritto da: psy> peccato che se rubo il pane dal panettiere> lui non l'ha piu ....ma se copio un mp3> l'originale resta li dov'e Questo aspetto non cambia i termini della questione. Il fatto che un bene sia duplicabile non implica che debba essere per forza duplicabile gratuitamente.LivioAnonimoRe: Attenzione...
> > Caro destroyer, gli imbecilli sono una cosa,> gli incompetenti sono un'altra cosa, attento> a non fare confusione.Caro Livio, per me e' un imbecille e' colui che va oltre l'incompetenza...> > Qui le sparate filosofiche sulla liberta'> sono proprio fuori luogo. La liberta' di cui> parli e' la stessa di uno che vorrebbe> prelevare il pane gratis dal panettiere,> solo perche' vuole scambiarlo con i suoi> amici. E' bizzarro, non ti pare?Il bizzato sei tu...non hai capito niente...l'analogia c'e' se io e te ci scambiamo una cassettina che hai registrato per radio...QUELLA' e' analogia..la tua e' stronzaggine...il pane non centra niente...sei proprio fuori luogo, te lo registri il film dalla tv in videocassetta? ti dice niente qualcuno? BENE...o ci arrestano tutto perche' registriamo le cassettine oppure e' meglio chiudere la bocca....fallo anche tu ogni tanto... > La verita' e' che il lavoro altrui va> apprezzato e valutato per quello che vale,> non si puo' avere tutto gratis e il paese> dei balocchi esiste solo da Pinocchio.ahaha LAVORO!?!?!? amico caro...se lavoro significa regalare il doppio del dovuto per delle case discografiche....quando un cd si potrebbe e fosse MOLTO PIU' onesto pagarlo 20 anche 25 mila ....la pirateria avrebbe un ottimo motivo per scomparire.....invece no...si vuole di piu'? bene, ME NE FREGO...non giudicare cio' che dico...tanto non cammbiero' mai idea...ti accorgi quando ti prendono in giro? bene...io non mi ci faccio prendere....e i cd me li scopiazzo tranquillamente.Il lavoro ha il giusto prezzo...altrimenti diventa ladrocinio.ti ho detto tutto e ti saluto "arrivederci". > Arrivederci> LivioPensa a campare decentemente e dormi la notte Livio :)AnonimoRe: Attenzione...
- Scritto da: d3sTr0y3r> Il bizzato sei tu...non hai capito> niente...> la tua e' stronzaggine...> e' meglio chiudere la bocca....fallo anche > tu ogni tanto...Mah... posso solo consigliarti una camomilla e di cercare qualcuno che ti insegni l'educazione.Se tu esprimi qui i tuoi pensieri, chiunque ha il diritto di fare altrettanto. Ed il minimo che tu possa aspettarti, scrivendo cio' che scrivi, e' che qualcuno non sia d'accordo. > ME NE FREGO...non giudicare cio' che > dico...tanto non cammbiero' mai idea...E tieniti le tue idee, a chi importa?> Pensa a campare decentemente e dormi la> notte Livio :)Strano... e' la stessa cosa che ho pensato di dirti mentre leggevo l'intruglio di insulti e sciocchezze che hai scritto. Tra l'altro senza neppure firmarti...Cresci che e' meglio, auguri!LivioAnonimoTriste realtà
Non posso che esprimere il mio pieno accordo su quento hai scritto. E devo anche aggiungere una cosa: l'ignoranza dei giornalisti di stampa e TV (con alcune eccezioni, naturalmente) hanno l'abitudine di scrivere di ose che non conoscono e non vogliono conoscere.E questo non avvine solo in ambito informatico, ma praticamente in ogni campo (esclusi forse calcio, politica e spettacoli)Ma purtroppo solo gli "addetti ai lavori" se ne rendono conto.AnonimoRe: Triste realtà
Non sono d'accordo.Scrivono senza sapere anche su calcio, politica e spettacolo.Solo che noi (spesso) non siamo in grado di giudicarlo.- Scritto da: Salkaner> Non posso che esprimere il mio pieno accordo> su quento hai scritto. > E devo anche aggiungere una cosa:> l'ignoranza dei giornalisti di stampa e TV> (con alcune eccezioni, naturalmente) hanno> l'abitudine di scrivere di ose che non> conoscono e non vogliono conoscere.> E questo non avvine solo in ambito> informatico, ma praticamente in ogni campo> (esclusi forse calcio, politica e> spettacoli)> Ma purtroppo solo gli "addetti ai lavori" se> ne rendono conto.AnonimoAltri siti di mp3
Esistono altri siti oltre Napster che permettono di scaricare GRATUITAMENTE mp3, come www.dinoskate.it/musica.asp. Questi, si limitano a raccogliere i link e a metterli a disposizione a tutti.Secondo me sono una valida alternativa!AnonimoRe: Altri siti di mp3
- Scritto da: Paolo> Esistono altri siti oltre Napster che> permettono di scaricare GRATUITAMENTE mp3,> come www.dinoskate.it/musica.asp. Questi, si> limitano a raccogliere i link e a metterli a> disposizione a tutti.> Secondo me sono una valida alternativa!Se non ricordo male, è però proprio questo uno dei motivi per cui mp3board.com è stato citato in giudizio dalla famigerata RIAA che avanza il teorema "mettere a disposizione link illegali è illegale". Anche qua, dovremo stare a vedere.AnonimoRe: un appunto
Stupendo, concordo in tuttoun analisi del giornalismo perfettacredo che lo stampero' e me lo appendero' daqualche parteAnonimoRe: un appunto
Io continuo a dire questo...sono pronto a pagare multe salatissime per aver registraro film e canzoni rispettivamente alla tv e alla radio. Se devo pagare delle multe o anche prendermi un po' di vacanza al fresco, allora andiamoci tutti insieme...immagino che tutti abbiamo fatto questo....E ALLORA MI DOMANDO...PERCHE' VIETARE IL LIBERO SCAMBIO DI MP3? ma l'avete mai passata una cassettina d un amico? e passare un mp3 non e' la stessa cosa? BAH! ...non mi metto ad usare paroloni come avete fatto voi..eppure ho raggiunto lo stesso un concetto che per me sembra corretto. Grazie per coloro chge concordono con me.AnonimoRe: un appunto
E vabbè, sono d'accordo con l'invettiva contro i giornalisti dai globuli blu che si sono vaccinati all'ASL contro le rane della Budweiser... ma c'è bisogno di dare la colpa al latino???Io sarò pure una "classica" in qualche modo, ma cavolate tecnologiche cerco di non spararne (al limite sto zitta). Per cui, direi piuttosto che come al solito è una questione di persone, non di titoli.AnonimoRe: un appunto
- Scritto da: athena> Budweiser... ma c'è bisogno di dare la colpa> al latino???> Io sarò pure una "classica" in qualche modo,> ma cavolate tecnologiche cerco di non> spararne (al limite sto zitta). > Per cui, direi piuttosto che come al solito> è una questione di persone, non di titoli. difatti io parlavo di giornalisti primedonne...Anonimogiornalisti col bollino blu
bella idea sarebbe auspicabile....e bell'articoloAnonimoComplimenti
Complimenti a Luca, bellissimo articolo. Anche se lungo (troppo per un servizio al TG hehehe) è quanto di più chiaro abbia mai letto su Napster.Cmq dall'altro lato anche munehiro ha ragione, e tu lo avevi già ipotizzato nell'articolo.Il giornalista incompetente che naviga nello stagno del sito aziendale, sa come arrivare a PI e soprattutto, se ci arriva, ha voglia di imparare qualcosa (su Napster magari...)?Nooooooooooo.Beh magari qualcuno dovrebbe davvero pubblicare il tuo articolo su carta. ;) Provaci !!Ancora complimenti.CiaoAnonimoSu Napster si scarica al 99,99% musica illegale
Caro giornalista, che tu scrivi su queste pagine,secondo tese un utente scarica MP3 va a scaricarei brani di qualche band sperduta su Mp3.como su Vitaminic.it......o forse va a scaricarsi le ultime TOP HITattualmente in classifica?E' INUTILE "DIFENDERE", NAPSTER è ILLEGALEe o lo si chiude o lo si rende legale.Ti SalutoAnonimoRe: Su Napster si scarica al 99,99% musica illegale
- Scritto da: Max> Caro giornalista, > che tu scrivi su queste pagine,> secondo te> se un utente scarica MP3 va a scaricare> i brani di qualche band sperduta su Mp3.com> o su Vitaminic.it...> ...o forse va a scaricarsi le ultime TOP HIT> attualmente in classifica?non lo so e questo non è al momento in discussione.Lo strumento è Napster ed è ovvio che molti lo usino scorrettamente.Ma mi spieghi per quale motivo invece io, ad esempio ma come molti altri, dovro' pagare la RIAA o BMG per distribuire la MIA musica con Napster? Cioe' io, in Italia, finanzierò la RIIA (Sony e company) per autopromuovere tramite Napster la mia musica. Inoltre scrivi "99,99% musica illegale".Posso sapere dove hai trovato questo dato statistico?! Il concetto di "musica illegale" poi e' troppo vago, sono molti i casi in cui scaricare , scambiare, musica on line non e' affatto illegale ne' proibito. Non e' rispondente al vero che il 99.99 per cento del materiale circolante e' "illegale" o comunque la sua circolazione senza il pagamento dei diritti di autore non sia permesso.> E' INUTILE "DIFENDERE", NAPSTER è ILLEGALEQuesto e' il punto di vista di Vitamic.it ad esempio, che non condivido.Le automobili non sono illegali, correre a 200 all'ora ubriachi e' vietato pero'.Non e' vietando o limitando l uso dell'automobile che si evitano gli incidenti. Un uso "migliore" di Napster e' ovviamente auspicabile.> e o lo si chiude o lo si rende legale.la seconda che hai detto.. una Major ha gia' messo i piedi, le teste ed i soldi in quel sistema... ed e' la direzione presa dagli atti processuali, finora.Napster di per se non e' illegale, altrimenti avrebbe gia' chiuso da molto tempo.ciao!AnonimoRe: Su Napster si scarica al 99,99% musica illegale
> non lo so e questo non è al momento in> discussione.Ahia! Che fai? Limiti il discorso come fanno i giornalisti disinformati che giustamente critichi?> > Ma mi spieghi per quale motivo invece io, ad> esempio ma come molti altri, dovro' pagare> la RIAA o BMG per distribuire la MIA musica> con Napster? Questa si che è disinformazione: MA CHI TE L?HA DETTO? Vai sul sito di Bertelsmann e vedi un po' se dice qualcosa a riguardo.... e poi mi fai la predica? Mi sa che sei della stessa identica razza... > Inoltre scrivi "99,99% musica illegale".> Posso sapere dove hai trovato questo dato> statistico?! Il dato statistico non è quello, si parla del 95% e lo si fa nella prima famosa sentenza su Napster della scorsa estate.... vedo che leggere le sentenze che critichi non è esattamente il tuo forte. La fonte è del Dipartimento di Giustizia Duro il mestiere di giornalista eh? C'è sempre qulcuno che ti coglie in castagna....AnonimoRe: Su Napster si scarica al 99,99% musica illegale
- Scritto da: Domopack> > non lo so e questo non è al momento in> > discussione.> Ahia! Che fai? Limiti il discorso come fanno> i giornalisti disinformati che giustamente> critichi?Ciao.Il mio commento non parlava dei contenuti che circolano in formato Mp3 on line. Non limito il discorso ma evito che si finisca a parlare di cose che esulano dal commento in questione.La stampa ha dato per morto un sistema che morto non e', questo era l'argomento.Qualcuno , qui , se n'e' uscito con l'assurdita' che il 99.99 per cento dei contenuti mp3 che circolano e' illegale. E non e' vero.come vedi non limito il discorso e sono ancora in attesa di conoscere la fonte di quella strasvagante statistica.. :)la domanda che mi si poneva era "> se un utente scarica MP3 va a scaricare> i brani di qualche band sperduta su Mp3.com> o su Vitaminic.it...> ...o forse va a scaricarsi le ultime TOP HIT> attualmente in classifica?"la risposta e' "Che differenza fa alla luce di chi ha scritto che Napster e' morto e gli Mp3 gratis non ci sono piu'" ????spero di essere stato chiaro ed illustrato il mio punto di vista. Nessuna limitazione, solo un invito a circoscrivere questo forum alle opinioni sul commento da me scritto.> Questa si che è disinformazione: MA CHI TE> L?HA DETTO?Il pagamento per sistemi come Napster e simili (Kazaa ad esempio) andra' a finanziare i "mancati introiti".questa e' INFORMAZIONE.Quando tu compri una videocassetta vergine, un CdAudio vergine, o una audiocassetta vergine tu PAGHI la SIAE (c'e' una tassa apposita) per coprire i "mancati introiti" agli autori della musica o film che ci registrerai.La SIAE la paghi anche se sul video ci registri la comunione di un nipote o sulla audiocassetta i tuoi strimpellamenti di chitarra.Analoga tassa volevano farla pagare sugli Hard Disk. Queste sono informazioni, non disinformazione, scusa..> e poi mi fai la predica? Mi sa che sei della> stessa identica razza...? la mia posizione sul diritto di autore e gli abusi della Siae e RIAA sono stati oggetto di numerosi commenti ed articoli, e penso che sia sufficientemente chiara a chi segue PI da un po.. ;)> Il dato statistico non è quello, si parla> del 95% e lo si fa nella prima famosa> sentenza su Napster della scorsa estate....io parlo di Mp3 gratis on line e solo il 30 per cento della musica on line circola tramite sistemi di file sharing (o almeno questo dice una recente ricerca italiana).(ps - Il 95 per cento comunque non e' il 99.99 e comunque aspetto ancora la fonte di quel dato, insomma chi lo ha calcolato, come e quando.)Se io condivido in Mp3 l'ultimo disco di Madonna (possedendolo) e lo faccio prelevare ad un amico (che lo possiede) non c'e' nessuna illegalita' in tutto questo. Entrambi abbiamo gia' pagati i diritti di autore per ascoltare e duplicare in forma privata quella musica. Come fanno allora a calcolare la musica "illegale" ?Come fanno a calcolare se "TonkMusic" che io condivido e' un gruppo protetto da una major o se sono io che suono coi miei synth? Come hanno fatto a tracciare una statistica per calcolare se tutti i titoli, brani e album sono di proprieta' degli editori e condivisi senza permesso?> vedo che leggere le sentenze che critichi> non è esattamente il tuo forte. La fonte è> del Dipartimento di Giustizia Io criticavo ben altro, delle sentenze ho il rispetto come e' richiesto da qualsiasi cittadino con un minimo di senso civico.La sentenza non c'e' ancora stata, in ogni caso.. > Duro il mestiere di giornalista eh? boh non lo so, faccio altro nella vita ;)> C'è sempre qulcuno che ti coglie in castagna....peccato pero' che non faccio prediche, non critico sentenze e non ho limitato nessun discorso ne' disinformato sui metodi assurdi di racimolare denari delle societa' che dovrebbero tutelare i diritti degli autori.. comunque ... come ho detto e ripeto il mio punto di vista su Siae ed affini e' noto, se ti interessa ti mando qualche vecchio link (se hai un nome ed una email...)ciao!Anonimonapster vuole pagare le majors
- Scritto da: Domopack> > > Ma mi spieghi per quale motivo invece io,> ad> > esempio ma come molti altri, dovro'> pagare> > la RIAA o BMG per distribuire la MIA> musica> > con Napster? > Questa si che è disinformazione: MA CHI TE> L?HA DETTO? Vai sul sito di Bertelsmann e> vedi un po' se dice qualcosa a riguardo....> e poi mi fai la predica? Mi sa che sei della> stessa identica razza...ultimora di stamattina:http://www.punto-informatico.it/uo.asp?i=560" 21/02/01 - Roma - L'ultimo tentativo di Napster per convincere le majors discografiche che l'accusano di favoreggiamento alla pirateria sta nell'offerta di un miliardo di dollari in cinque anni. Questa cifra, stando a quanto dichiarato da Napster e da Bertelsmann, dovrebbe "coprire" i diritti sugli scambi musicali effettuati dagli utenti del sistema di file-sharing."ciao!AnonimoRe: NON DICIAMO CAZZATE !!!
Forse è anche vero che il 99% della musica su napster è pirata, ma se non fosse esistito (come pure se non fossero esistiti gli mp3) io non avrei mai conosciuto artisti emergenti.Poi sta alla coscenza di ognuno.Se un gruppo a me piace non mi basta avere gli mp3 o il CD masterizzato... VOGLIO l'originale.Diciamo la verità: chi ci rimette sono solo gli artisti "commercili".Non credo che Madonna e tantomeno i Metallica abbiano bisogno di altri soldi...L'arte è cultura e la cultura DEVE essere gratuita per tutti perchè la conoscenza è potere.Il potere deve essere di tutti.AnonimoPER LUCA SCHIAVONI
Volevo anch'io farti i complimenti per questo tuo articolo che analizza perfettamente la situazione sulla disinformazione.Tuttavia,se mi é permesso,volevo solo inserire un piccolo appunto...nella 4° parte dell'articolo affermi che la causa principale della diatriba tra Napster e le Major sia dovuto essenzialmente a cause economiche,anzi di business,per precisione.Sicuramente questo é il punto centrale che ha scatenato il "caso Napster",ma a mio avviso questo non é l'unico. Purtroppo tantissime persone in questo periodo descrivono solo l'aspetto Economico e Tecnologico della Rivoluzione di Napster,ma secondo me esiste un'altro aspetto,molto piu' importante e profondo,che penso stia a cuore a chiunque.Mi riferisco al fatto che c'é una bella differenza tra affermare( come ho gia' sentito piu' volte) che "la musica é copyright" e "la Musica é una Forza Misteriosa che permette all'Uomo di sognare e sopravvivere". Io sto solo dicendo che la Musica é Sentimento,é forse una delle pochissime Armi che l'Uomo dispone ancora per permettersi di provare Amore,Sofferenza,anche Dolore,Felicita',ecc...La Musica é Vita,é Liberta' é Speranza,é Tutto...quindi perché tutti in questo periodo parliamo solo di aspetti economici o tecnologici legati a Napster? non possiamo anche pensare ai Sentimenti che sentiamo dentro di noi quando dalle casse del nostro PC sentiamo una canzone che ci fa piangere o gioire? Perché tutto questo? Molto semplice.Le Multinazionali, le Istituzioni Giuridiche internazionali,e i Governi se ne fregano altamente dei nostri sentimenti,e cercano di farceli dimenticare,per farci diventare dei cyborg,per farci dimenticare che siamo e resteremo sempre Esseri Umani....Grazie a Luca Schiavoni,a Punto Informatico e ciao a tutti..AnonimoRe: PER LUCA SCHIAVONI
> Le Multinazionali, le Istituzioni Giuridiche> internazionali,e i Governi se ne fregano> altamente dei nostri sentimenti,e cercano di> farceli dimenticare,per farci diventare dei> cyborg,per farci dimenticare che siamo e> resteremo sempre Esseri UmaniCiao!ti rispondo con poche righe..hai dimenticato qualcuno nel tuo elenco.gli artisti.Un musicista, una band, oggi puo' scegliere se stringere accordi con una major, cedere i propri diritti, o scegliere strade alternative.Nessun contratto viene firmato con la pistola alla tempia. Se un artista aderisce a quel tipo di business, e quindi anche a quel tipo di protezione della propria opera, inseriscilo nel tuo elenco di persone che se ne fregano dei sentimenti.Vogliono soldi.Finita insomma l'epoca dei VanGogh o dei Ligabue .. ;)ciao!AnonimoI prezzi degli originali sono troppo alti
Il problema sta nei prezzi degli originali che sono tropo alti circa 40.000Se i prezzi venissero abbassati a 15-20.000 la pirateria diminuirebbe.E poi tutti noi sappiamo che napster è usato da gente che non ne sa un ... di internet difatti ci sono molti altri sistemi e persino migliori visto che supportano il resume, cosa che in napster è stato tolto diversi mesi faAnonimoAnche Apple e' morta!
... almeno centocinquanta volte negli articoli che ho letto solo negli ultimi tre anni e solo in Italia.CERTI organi di informazione vengono costantemente "foraggiati" da CERTE industrie per scopi altrettanto CERTI.C'e' davvero ancora qualcuno che fa finta di non saperlo?La pubblicita' (buona E cattiva) e' l'anima del commercio, no?Carlo S.AnonimoRe: un appunto
> visto e approvato.> Una sola piccola contestazione quando sei> salito sulla bicicletta la prima volta ci> sapevi andare?> per guidare non hai preso la patente?> questi paragoni li sto usando solo per farti> capire che nella vita tutti noi siamo stati> polli gia'... ma io parlo di quei polli che sono polli e per presunzione, pigrizia, o deliberata incompetenza lo rimangono.Proseguendo il tuo paragone, sarebbe come se, pur non sapendo stare su una bicicletta, andassi al giro d'italia e cadendo mi trascinassi dietro qualche decina di ciclisti professionisti, causandogli delle fratture.Occorre anche un po' di umilta' e di voglia di imparare, soprattutto per rispettare il prossimo. Dal tizio che si fa infinocchiare con autluk e i suoi worm, a quello che scrive castronerie su un giornale, alimentando la disinformazione, nessuno di essi ha il rispetto per il prossimo.AnonimoConsiderazioni
Una breve considerazione da un appassionato musica; si è tanto dibattuto sul concetto che Napster ?froda ? le major per il mancato guadagno senza pensare che invece aiuta a diffondere e a far conoscere meglio molti gruppi, vecchi e nuovi. Come appasionato di musica anni 70 la rete per me rappresenta la migliore e più completa fonte di scambi e di aggiornamento. Inoltre, io come molti altri, non mi accontento di avere degli MP3 nell? hard disk da ascoltare magari mentre lavoro al computer, voglio sentire anche la fisicità della mia passione impilando CD, leggendo i testi,i nomi dei musicisti, la produzione: la musica è cultura che va legata a contesti più ampi che non il solo ascolto.Quando mi trovo a scaricare più Mp3 di un artista e ne rimango attirato allora mi viene spontaneo domandarmi se non è meglio acquistare l?album interessato e godermi, su un buon impianto stereo, un ascolto in qualità.AnonimoXan
Siete obsoletiAnonimoRe: un appunto/Per LUKE
Non mi sembri molto diverso dai giornalisti che (giustamente) non ti piacciono.Anche tu parli di cose che non conosci con una disinvoltura disarmante.NON E' VERO UN CAZZO CHE UNA MINIMA PARTE DEI SOLDI VA AGLI ARTISTI. Dipende dagli artisti, Pino Daniele (ma è solo un esempio) di soldini per l'ultimo disco ne ha presi parecchi e li ha presi in anticipo sulle vendite e chi se ne fotte se il disco poi non lo vende, lo vende poco o tu te lo scarichi con Napster.... apri gli occhietti bello... il mondo non è diviso in buoni e cattivi e scommeto che tu non fai tutte le fatture/ ricevute/ scontrini che dovresti.....AnonimoRe: un appunto/Per LUKE
- Scritto da: Bruce> Non mi sembri molto diverso dai giornalisti> che (giustamente) non ti piacciono.> Anche tu parli di cose che non conosci con> una disinvoltura disarmante.> NON E' VERO UN CAZZO CHE UNA MINIMA PARTE> DEI SOLDI VA AGLI ARTISTI.Il meccanismo del diritto d'autore e' noto e scritto nei regolamenti delle societa' che si preoccupano di raccogliere e distribuire i denari in parti definite ai vari editori, produttori ed autori.O stai forse dicendo che il diritto d'autore non va agli autori? ;)ma e' uno scherzo ? (per lo piu' anonimo, per cui mi sa che e' uno scherzo, vabbe' rido !)> Dipende dagli> artisti,appunto, e' vero che alcuni pretendono (o possono pretendere per contratto) percentuali differenti da altri ma tutti quelli che in Italia ad esempio stampano dischi ufficialmente percepiscono diritti d'autore obbligatoriamente (non e' permesso stampare dischi e venderli senza il bollino Siae etc etc)ma TUTTI quelli che stampano, pubblicano , con una etichetta della musica percepiscono SOLDI per i diritti di autore ogni volta che il brano viene trasmesso, suonato, riprodotto, venduto.> Pino Daniele (ma è solo un esempio)> di soldini per l'ultimo disco ne ha presi> parecchi .. quindi? non riesco ancora a capire quali sarebbero le cose inesatte che dico con "una disinvoltura disarmante". > apri gli occhietti> bello... il mondo non è diviso in buoni e> cattivi in un precedente post puntavo proprio il dito su quegli autori che oggi potrebbero fare a meno di certi meccanismi ed invece gli fanno ancora molto comodo. Per fortuna c'e' chi si oppone e prova strade alternative.Nel frattempo, se non te n'eri accorto.. la Siae e sotto il mirino della RIAA per le sue regole. :)> e scommeto che tu non fai tutte le> fatture/ ricevute/ scontrini che> dovresti..ma questo che c'entra !?!? ;Dcosa scommetti comunque ? magari la vinco ! ciao!Anonimodfg
Vorrei invitarvi a riflettere su una cosa.Napster,che ci offre un grandissima possibilità di libero scambio culturale, danneggia le case discografiche, è vero.Ma queste case discografiche sono quelle che hanno portato la musica ad un livello di banalità e cattivo gusto davvero assurdo,sono quelle che continuano a considerarci una massa controllabile tenuta in vita solo per far affluire denaro nelle loro tasche.Non offrono neanche tanti posti di lavoro.Napster le rovina?BeneAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 02 2001
Ti potrebbe interessare