Bruxelles – Qualcosa, lentissimamente, si muove nell’ambito dei domini europei.eu, le estensioni Internet più attese del nuovo millennio che, sebbene ancora non disponibili, hanno compiuto un sostanziale passo avanti con la stipula del contratto che lega il consorzio dei domini EurID all’Unione Europea.
Ad annunciare l’avvenuta firma del contratto è proprio il consorzio, che ha già pubblicato come noto una ricca sezione FAQ che consente agli interessati di capire da subito come avverrà la registrazione.
Nelle prossime settimane EurID, consorzio a cui partecipa anche il CNR italiano, definirà la rete dei registrar che, non appena possibile, consentiranno, a chi vorrà, di chiedere la registrazione di un dominio.eu. EurID sta anche lavorando sulle regole di gestione delle dispute nonché sulla policy di registrazione, snodi fondamentali della propria attività e dei quali dovrà informare compiutamente la Commissione Europea.
Occorre sottolineare che i tempi di “attivazione” dei nuovi domini europei si sono estremamente dilatati: lo scorso gennaio EurID valutava per settembre l’avvio del “Sunrise Period” , il periodo di tempo che precederà la libera registrazione dei domini e che consentirà a enti ed istituzioni nonché a detentori di trademark e copyright di tutelarsi contro il cybersquatting dei domini corrispondenti. Una previsione assai ottimistica.
Quando dunque avrà inizio la danza dei domini “intestati” al Vecchio Continente? A gettare una secchiata d’acqua sul fuoco degli impazienti ci ha pensato Franco Denoth, direttore della divisione dedicata del CNR, che ha ricordato che ancora manca il contratto tra EurID e ICANN , l’organismo di supervisione sui domini. Contratto che si spera comunque possa essere firmato già entro i primi di dicembre nel corso del meeting dell’organizzazione internazionale che si terrà in Sudafrica.
-
davvero davvero
la responsabole ced dove lavoro io, ovvero una pubblica amministrazione, ha fatto una gara d'appalto che richiedeva 30 macchine con processore p4 a nonmircordoquando...dopo manco una settimana e' arrivato un fax di 4 pagine dall'amd che richiedeva di ripetere la gara perche' in questo modo erano discriminati, lodando le caratteristiche tecniche dei loro processori, spingendo sul fatto che la frequenza elaborativa non e' tutto e minacciando che se la gara non fosse ripetuta di passare alle vie legali...ha ripetuto la gara....AnonimoRe: davvero davvero
Ma io dico !Sono d'accordo ke si risparmia con dei processori AMD,ma gli avete detto ke risparmiano 3 quarti delle spese visto ke non saranno piu necessari ne termopsifoni ne barbecue e ke una CPU AMD surriscaldata perde il 35% delle prestazioni!Secondo me ognuno ha il diritto di scegliere ke prodotto comprare o inserire in gare d'appalto visto ke ci dovrà lavorare personalmente !E non si può parlare di discriminazione in quanto i due prodotti sono diversi sia di prezzo ke di prestazioni !AnonimoRe: davvero davvero
- Scritto da: Anonimo>> Secondo me ognuno ha il diritto di scegliere> ke prodotto comprare o inserire in gare> d'appalto visto ke ci dovrà lavorare> personalmente !Tu puoi scegliere e comprare quello che ti pare, ma una pubblica amministrazione non è "ognuno", e se indice una gara d'appalto non è libera di comprare quello che vuole: deve comprare il prodotto che vince la gara d'appalto.SlurpoloRe: davvero davvero
- Scritto da: Anonimo> Ma io dico !Sono d'accordo ke si risparmia> con dei processori AMD,ma gli avete detto ke> risparmiano 3 quarti delle spese visto ke> non saranno piu necessari ne termopsifoni ne> barbecue e ke una CPU AMD surriscaldata> perde il 35% delle prestazioni!> > Secondo me ognuno ha il diritto di scegliere> ke prodotto comprare o inserire in gare> d'appalto visto ke ci dovrà lavorare> personalmente !> > E non si può parlare di> discriminazione in quanto i due prodotti> sono diversi sia di prezzo ke di prestazioni> !Mi sa che sei rimasto indietro di qualche anno :D:DSono gli Intel P4 a scaldare molto ma molto di più, prova a comprarti un bell'Intel P4 Prescott e poi vediamo quale scalda di più.Aggiungiamoci che vanno meno degli Athlon 64 praticamente in tutto, e visto che non credo che nella PA si mettano a fare video encoding ( l'unico settore in cui i P4 vanno più veloci), mi si deve spiegare perchè si dovreebbero acquistare cpu Intel P4 o peggio ancora celeron quando si possono avere maggiori prestazioni, con minor calore prodotto e minore spesa prendendo gli Athlon 64.Per non parlare poi del settore server, dove gli Opteron le danno di santa ragione ai P4 Xeon ( in certi casi prestazioni doppie), che tra l'altro costano pure di più.Che tristezza sentire gente che parla per sentito dire :s:sAnonimoRe: davvero davvero
- Scritto da: Anonimo> Che tristezza sentire gente che parla per> sentito dire :s:snon si tratta di "sentito dire", ma di cattiva fama.... AMD ci ha messo parecchio a raggiungere e superare intel, e lo scetticismo di chi la conobbe ai tempi dei k6 e k7 spesso è un ostacolo molto duro.... prova te a convincere qualcuno degli sfortunati possessori di una cpu AMD andata "in fumo" per una qualsiasi cazzata di guasto alla ventolina, oppure per la scheggiatura del core durante il montaggio dei dissipatori, che adesso la ditta è cambiata ed è più affidabile di Intel stessa....cmq, tanto di cappello ad AMD, finalmente stan tirando fuori qualcosa di buono non solo per il value... :)avvelenatoRe: davvero davvero
- Scritto da: Anonimo> Ma io dico !Sono d'accordo ke si risparmia> con dei processori AMD,ma gli avete detto ke> risparmiano 3 quarti delle spese visto ke> non saranno piu necessari ne termopsifoni ne> barbecue e ke una CPU AMD surriscaldata> perde il 35% delle prestazioni!Anni fa...Ora l'hai visto il futuro della intel?Hanno mostrato un processore che necessita di una ventola da un chilo, il che vuol dire che bisognerà rigirare di 90 gradi le schede madre un'altre volta...Ora come ora sono i pentium quelli che scaldano di più.AnonimoRe: davvero davvero
- Scritto da: Anonimo> Ma io dico !Sono d'accordo ke si risparmia> con dei processori AMD,ma gli avete detto ke> risparmiano 3 quarti delle spese visto ke> non saranno piu necessari ne termopsifoni ne> barbecue e ke una CPU AMD surriscaldata> perde il 35% delle prestazioni![CUT]Mai sentito parlare di protezione termica dei Pentium 4? Se si surriscaldano rallentano automaticamente e perdi ben più del 35% di prestazioni. Ma il tuo è un discorso che non vale, una CPU dovrebbe essere sempre ben raffreddata, altrimenti è come dire "la Ferrari fa schifo perché, quando il motore è in fiamme, perde di prestazioni".> E non si può parlare di> discriminazione in quanto i due prodotti> sono diversi sia di prezzo ke di prestazioniDirei proprio il contrario, il rapporto qualita' /prezzo è quasi sempre a favore di AMD, eppure la maggior parte delle persone compra Intel, magari sulla base del ragionamento "e' piu' costoso, quindi deve essere migliore". Salvo poi accorgersi, quando iniziano a capirne di piu', che gli hanno rifilato la "stufa" Intel P4 Prescott, che spreca il 30% di corrente elettrica solo per rimanere acceso, oppure l'Intel Celeron, detto anche amichevolmente "Cesseron".Salutoni da GiGiOAnonimoRe: davvero davvero
- Scritto da: Anonimo> Ma io dico !Sono d'accordo ke si risparmia> con dei processori AMD,ma gli avete detto ke> risparmiano 3 quarti delle spese visto ke> non saranno piu necessari ne termopsifoni ne> barbecue e ke una CPU AMD surriscaldata> perde il 35% delle prestazioni!Te l'ha detto tuo cuggino? :)AnonimoRe: davvero davvero
in merito alle vecchie diatribe amd vs intel.....io ho sempre avuto amd...semplicemente per un fatto di risparmio......e mi sono sempre trovato bene (oddio con il vecchio k6-2 qualche problemino....)....ora il punto e' questo...ho assemblato un pc con p4 prescott 3.2ghz giusto l'altro giorno......con mega ventolone da 7000 giri minuto....risultato......in ciclo idle 1% 58 gradi.......il mio amd athlonxp 3.0ghz mentre gioco a call of duty 54 gradi.....fate vobis...entrambi a case aperto ovviamente....P.s. La PA e' vermanete uno zoo vi assicuro....c'e' ogni tipo di flora e fauna....ma per fortuna capita anche di trovare gente competente...come nel mio ufficio dove per fortuna c'e' un sistemista capo (siamo in 3) con i contromaroni!!Solo vi lascio immaginare cosa mi viene giornalmente chiesto dagli utenti...roba da far rizzare i capelli.....menomale che la maggior parte del tempo me la passo su linux e a far manutenzione sulle macchine linux....byeezAnonimoFlora amministrativa
Apparte il fatto che negli uffici il più è una sessione di word (con operatore che scrive con un dito solo sulla tastiera e che produce documenti equiparabili a quelli del wordprocessor per C64) mi chiedo come facciano a sapere che cos'è un AMD e cos'è un Intel...Apparte casi strani (leggasi acquisti di ThinkPad spettacolari da parte delle PA dati in "delega" ad impiegati vari che per "esigenze d'ufficio" se lo portano a casa (e lo lasciano al figlio/moglie/nipote)) vorrei annunciare che in molte PA non esiste neanche la figura del sistemista (figuriamoci quella dell'amministratore di rete) (che poi sarebbe il tizio che dà diritti utente ed effettua il lockdown della macchina in modo che chi ne faccia uso non abbia ad usarla per cose strane come giocarci a doom nel tempo "libero") e che, nella maggior parte dei casi c'è la figura dell' "esperto" alias quello che riesce a usare 2 font con word, cambiare un mouse e togliere la carta da una stampante inceppata e viene promosso al ruolo di "uber l-user", l'idiota che puntualmente scambia un trackball per un mouse ed esclama "e rotto" dopo averlo molestato sessualmente per ore e che parla sotto la possessione (demoniaca) delle notizie dategli da un cuGGGGino/spacciatore d'hardware/hackero (della polvere).E'così che nascono le persone che chiedono:microfoni SCSIportatili SCSIalimentatori wirelesstastiere col tasto "any"moduli di swap ram (dopo la DDR, come no!)dissipatori per firewire (toh, un anglofono)nonchè orrori come gli Athlon 2000 (riferendosi ai pre-XP) e gente che non comprende come mai mettendo la login e la password del contratto ADSL il modem del portatile vada così piano.Nelle PA esiste una squisita fauna (ogni tanto mi viene da definirla "flora") di boletus informaticus ignorantis, il problema è "chi li indottrina", il che, tradotto, vuol dire chi gli dice cosa ripetere......figliastri vari a parte non sapevo che intel avesse ancora dalla sua l'effetto kudos, visto anche che sono oramai mesi che produce guano, a volte per le performance (P4 lisci e northwood VS Athlon e Athlon ThoroA/B), altre volte per il prezzo (i nuovi P4 nonchè le avveneristiche schede madri, ci vuole un mutuo per comprarseli visto che AGP e PCI li hanno buttati nel cesso per lanciare PCIX), altre volte ancora per tutti e due (Willamette).AnonimoRe: Flora amministrativa
Voto: 5, Tristemente VeroAnonimoRe: Flora amministrativa
> Nelle PA esiste una squisita fauna (ogni> tanto mi viene da definirla "flora") di> boletus informaticus ignorantis, il problema> è "chi li indottrina", il che,> tradotto, vuol dire chi gli dice cosa> ripetere...la televisione e la pubblicitàAkiroRe: Flora amministrativa
Per fortuna che invece nel settore privato la cultura informatica è diffusissima. Non solo tutti sono geniali, ma acquistano ed usano prodotti informatici in un modo che neanche lontanamente si può paragonare a quello della Pubblica Amministrazione.AnonimoQualche volta anche i negozi
qualche volta anche i negozi propongono più intel che amd perchè:1 - la musichina, tananana, che ti resta nel cuore, IMHO2 - c'erano prima loro e quindi ti restano nel cuore se sei un pò fuori dal mercato, tipo la volkswagen, anche se hanno peggiorato qualche standard, tipo la volkswagen3 - ma chi è l'altra ditta?AMD? ma come i giga non corrispondono a quello sulla scatola?cavolo, la scheda madre all'avvio mi dice 2083MHz, mi avete fregato! caxxo, io faccio Ingegneria, non mi fregate mica così, eh no! (sottotitoli: ma vaffa...)4 - eh, ma io ce l' avevo ma quando l'ho avviato senza ventola o quando faceva molto caldo mi si è bruciato, quella lì è gente senza scrupoli che per risparmiare non gli mette il controllo dell'overheat (mossa sbagliata di AMD, colpa loro, niente da dire ma tutto cambia, sono migliorati)5 - va di più il pentium 4 (no comment, non è detto, dipende dal contesto, porxxo zio)mi fermo altrimenti non dormobuonanotteBekabekaRe: Qualche volta anche i negozi
- Scritto da: beka> 4 - eh, ma io ce l' avevo ma quando l'ho> avviato senza ventola o quando faceva molto> caldo mi si è bruciato, quella> lì è gente senza scrupoli che> per risparmiare non gli mette il controllo> dell'overheat (mossa sbagliata di AMD, colpa> loro, niente da dire ma tutto cambia, sono> migliorati)A quanto ne so il controllo dell'overheat (e cioè il monitoraggio costante della temperatura) è gestito dal bios della M/B e non direttamente dalla CPU.BrontoleusRe: Qualche volta anche i negozi
- Scritto da: Brontoleus> > - Scritto da: beka> > 4 - eh, ma io ce l' avevo ma quando l'ho> > avviato senza ventola o quando faceva> molto> > caldo mi si è bruciato, quella> > lì è gente senza scrupoli> che> > per risparmiare non gli mette il> controllo> > dell'overheat (mossa sbagliata di AMD,> colpa> > loro, niente da dire ma tutto cambia,> sono> > migliorati)> A quanto ne so il controllo dell'overheat (e> cioè il monitoraggio costante della> temperatura) è gestito dal bios della> M/B e non direttamente dalla CPU.Perfetto, vedo che ci siamo capiti.Però il problema all'epoca che le mother board più screcche, più costruite al risparmio, il controllo della temperatura non ce lo avevano...immagini le conseguenze?certo, staccare il dissipatore è da pirla, ma la ventola può benissimo bruciarsi e non dirtelo...ciaobekaRe: Qualche volta anche i negozi
5- Il pentium è il processore che velocizza la tua connessione internet (pubblicità di qualke anno fa)8DAkiroRe: Qualche volta anche i negozi
- Scritto da: Akiro> 5- Il pentium è il processore che> velocizza la tua connessione internet> (pubblicità di qualke anno fa)> > 8DMi spiace dirtelo ma e' diventato vero !!!oggi con l'adsl ....con la "banda larga" il processore impiega più tempo a decodificare le pagine web (jpeg flash java)che a scaricarle ....all'epoca con i 56K del modem non te ne accorgevi potevi verificare la differenza solo in una intranet SalutiUno qualunqueAnonimoRe: Qualche volta anche i negozi
> Mi spiace dirtelo ma e' diventato vero !!!> oggi con l'adsl ....> con la "banda larga" il processore impiega> più tempo a decodificare le pagine> web (jpeg flash java)> che a scaricarle ....> all'epoca con i 56K del modem non te ne> accorgevi > potevi verificare la differenza solo > in una intranet dimentichi che si sta parlando di marchi...gli stessi benefici li puoi avere con qualsiasi altro processore, il "velocizzar internet" non è prerogativa del Pentium, cmq all'epoca dell'offerta al massimo c'era il 56k V90AkiroRe: Qualche volta anche i negozi
> qualche volta anche i negozi propongono> più intel che amd perchè:> > 1 - la musichina, tananana, che ti resta nel> cuore, IMHOHanno meno rogne = xp si installa senza problemi.(piu' o meno)> 2 - c'erano prima loro e quindi ti restano> nel cuore se sei un pò fuori dal> mercato, tipo la volkswagen, anche se hanno> peggiorato qualche standard, tipo la> volkswagen"Intel inside" ormai intel e' diventato sinonimo di processore.> 3 - ma chi è l'altra ditta?AMD? ma> come i giga non corrispondono a quello sulla> scatola?cavolo, la scheda madre all'avvio mi> dice 2083MHz, mi avete fregato! caxxo, io> faccio Ingegneria, non mi fregate mica> così, eh no! (sottotitoli: ma> vaffa...)Hanno ragione... fanno ingegneria non hanno ancora finito, stanno ancora studiando abbi pazienza :D> 4 - eh, ma io ce l' avevo ma quando l'ho> avviato senza ventola o quando faceva molto> caldo mi si è bruciato, quella> lì è gente senza scrupoli che> per risparmiare non gli mette il controllo> dell'overheat (mossa sbagliata di AMD, colpa> loro, niente da dire ma tutto cambia, sono> migliorati)Parecchi rientri per strani blocchi casuali del sistema, sopratutto nelle estati piu' calde. :s> > 5 - va di più il pentium 4 (no> comment, non è detto, dipende dal> contesto, porxxo zio)E' vero, va molto di piu', (nel senso che si vende meglio) > mi fermo altrimenti non dormo> > buonanotte> BekaAnonimoRe: Qualche volta anche i negozi
gia, peccato che un athlon64 3400+ consumi 110/115W sotto sforzo, mentre un p4 di pari prestazioni pure lui 110/115, ma in IDLE (cioè a riposo)... i tempi del p3 da 25W contro l'athlon da 45/50W sono passati da un pezzo...sinadexRe: Qualche volta anche i negozi
> Hanno meno rogne = xp si installa senza> problemi.> (piu' o meno)gia, peccato che solitamente dipende da :1) scheda madre ci scarsa qualità2) dissipatore da 2 lire3) windows che fa schifo di suo :D > 3 - ma chi è l'altra ditta?AMD?> ma> > come i giga non corrispondono a quello> sulla> > scatola?cavolo, la scheda madre> all'avvio mi> > dice 2083MHz, mi avete fregato! caxxo,> io> > faccio Ingegneria, non mi fregate mica> > così, eh no! (sottotitoli: ma> > vaffa...)quella che ha truffato gli utenti per prima è stat proprio intel con la sua corsa ai MHZ... se vi ricordate i primi p4 1500MHz andavano come i p3 1000, per non parlare poi delle cpu tualatin, gioiello tecnico affossato dal marketin del p4 (e che è resuscitato nel pentium M)> > 4 - eh, ma io ce l' avevo ma quando l'ho> > avviato senza ventola o quando faceva> molto> > caldo mi si è bruciato, quella> > lì è gente senza scrupoli> che> > per risparmiare non gli mette il> controllo> > dell'overheat (mossa sbagliata di AMD,> colpa> > loro, niente da dire ma tutto cambia,> sono> > migliorati)qui ti do ragione, AMD ha inserito il sensore di temperatura con molto ritardo > Parecchi rientri per strani blocchi casuali> del sistema, sopratutto nelle estati piu'> calde. :sse il pc è montato da schifo (case minuscolo/mal areato, ventolina lillipuziana) sia intel che amd fanno questa fine > > 5 - va di più il pentium 4 (no> > comment, non è detto, dipende dal> > contesto, porxxo zio)amd in media va più forte sui giochi e dove ci sono calcoli a basso tasso di ripetizione, intel nella codifica video e dove invece ci sono lunghe serie di dati che si ripetono (scusate la spiegazione rozza)cmq, per la cronaca, posseggo un xp-mobile 2500+@3200 (per ora:D) e un celeron tualatin 1300@1489se non fosse per il prezzo (e per i consumo elettrico/calore dissipato) magari avevo anche un p4.il fatto è che intel col p4 solitamente costa di più a parità di prestazioni, il celeron attuale invece non lo considero neanche... come rapporto prezzo/prestazioni/calore fa schifonaturalmente i prodotti di punta hanno costi folli da ambo le parti ;)piccola chicca, amd ha i 64bit, anche se non saranno sfruttabili dalla maggior parte degli utenti ancora per molto, visto che microsozz ha rimandato ulteriormente l'uscita di winzozz xp a 64bit... a 64 bit che gia linux, ma tra gli utenti comuni chi lo usa?sinadexSuperficiali...
...siete superficiali con queste battaglie "Intel VS amd", "Linux VS Windows", "x86 VS MAC" e compagnia...Non ci sono "ricette" prefissate.... ogni PC, ogni processore, ogni sistema ha le sue prerogative e "il lmigliore" è strettamente relativo all'utilizzo che se ne fa...Office, Grafica, Audio Video, Server, DB, ecc.... ogni ambito ha una sua configurazione ottimale....Poi,come tutte le cose, ognuno ha pregi e difetti.Tra le quali il prezzo. Molti non sanno che i distributori/negozianti, su Intel, hanno un margine più ampio di guadagno. Ergo, è OVVIO che un negoziante proponga Intel......così com'è OVVIO che su grosse forniture, avendo un margine più alto, si possa applicare una scontistica più elevata e portare il prezzo sotto quello di AMD...HydargosGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 10 2004
Ti potrebbe interessare