I social network entrano sempre più prepotentemente nella vita di tutti i giorni. Se non ne siete ancora convinti basta dare un’occhiata a questa giacca.

La giacca Like-A-Hug, ideata da Melissa Chow, studente del MIT, intende mostrare come Facebook e Twitter stiano diventando strumenti fondamentali nella comunicazione. L’intento di questa invenzione è quello di avvicinare ancor più le persone abbattendo le naturali barriere che impediscono un contatto fisico quando si fa utilizzo di strumenti di comunicazione digitali.
Grazie a Like-A-Hug sarà possibile ricevere un abbraccio ogniqualvolta ad un utente piaccia il nostro stato o la nostra immagine. All’interno della giacca è installato un sistema senza fili che, ad ogni like ricevuto, ha la funzione di gonfiare il giubbotto. Questo meccanismo dovrebbe simulare l’abbraccio del nostro amico. Qualora s’intenda ricambiare il gesto affettuoso basterà spremere la giacca per sgonfiarla. Lo strumento è pensato per integrarsi non solo con Facebook ma anche con Twitter: in tal caso saranno i post classificati dagli altri utenti come preferiti a scatenare l’abbraccio.
In molti potrebbero trovare questo sistema davvero piacevole, per sentirsi coccolati anche a distanza. Il gadget potrebbe, però, rivelarsi inopportuno quando si ricevono tanti like : chiunque si trovi accanto a noi non potrebbe capire il motivo del continuo rigonfiamento giungendo a conclusioni affrettate.
(via Cnet )
-
quale giurisdizione
già ma su quale giurisdizione?il mio dominio è registrato in india il mio hosting è in malesia io sono italiano ma residente a dublino.dunque?solo KRe: quale giurisdizione
- Scritto da: solo K> già ma su quale giurisdizione?> il mio dominio è registrato in india il mio> hosting è in malesia io sono italiano ma> residente a> dublino.> > dunque?A me fa ridere la specifica sulla stessa visibilita' e sullo stesso carattere tipografico.Facevano prima a dire "Noi di web non ci capiamo niente, siamo fermi al secolo scorso o a due secoli fa, abbiate pazienza."Come se un server potesse decidere della visibilita' e del carattere tipografico di qualsivoglia notizia.panda rossaRe: quale giurisdizione
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: solo K> > già ma su quale giurisdizione?> > il mio dominio è registrato in india il mio> > hosting è in malesia io sono italiano ma> > residente a> > dublino.> > > > dunque?> > > A me fa ridere la specifica sulla stessa> visibilita' e sullo stesso carattere> tipografico.> Facevano prima a dire "Noi di web non ci capiamo> niente, siamo fermi al secolo scorso o a due> secoli fa, abbiate> pazienza."> > Come se un server potesse decidere della> visibilita' e del carattere tipografico di> qualsivoglia> notizia.non è il server che decide la qualità tipografica ma il formato HTML della pagina web.pietroRe: quale giurisdizione
- Scritto da: pietro> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: solo K> > > già ma su quale giurisdizione?> > > il mio dominio è registrato in india il> mio> > > hosting è in malesia io sono italiano ma> > > residente a> > > dublino.> > > > > > dunque?> > > > > > A me fa ridere la specifica sulla stessa> > visibilita' e sullo stesso carattere> > tipografico.> > Facevano prima a dire "Noi di web non ci> capiamo> > niente, siamo fermi al secolo scorso o a due> > secoli fa, abbiate> > pazienza."> > > > Come se un server potesse decidere della> > visibilita' e del carattere tipografico di> > qualsivoglia> > notizia.> > non è il server che decide la qualità tipografica> ma il formato HTML della pagina> web.Formato che IO posso impostare mediante il MIO foglio di stile e mediante i MIEI filtri e i MIEI aggregatori che nessun server o nessun formato html possono sovrascrivere.panda rossaRe: quale giurisdizione
E' così difficile capire cosa significa "stessa visibilità e stesso carattere"? I politici capiranno poco di web, ma qui c'è qualcuno che capisce meno di loro:)antiscrocconiRe: quale giurisdizione
- Scritto da: antiscrocconi> E' così difficile capire cosa significa "stessa> visibilità e stesso carattere"? I politici> capiranno poco di web, ma qui c'è qualcuno che> capisce meno di> loro:)E' difficile si'.La visibilita' e' data dal ranking che non dipende certo dal server che produce la notizia.Il carattere e' dato dal client.Io oggi potrei usare l'Helvetica 14 e domani mettere il Libertine 32.Se quando esce la rettifica, il mio client e' impostato con lo Small Font 6, voglio un po' vedere chi dice qualcosa.panda rossaRe: quale giurisdizione
bè ma si riferiva a : "giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica"quindi: corriere della sera. repubblica etc., un giornale solo telematico non è nè quotidiano nè periodico, è istantaneo pertanto non si applica.pietroRe: quale giurisdizione
- Scritto da: pietro> bè ma si riferiva a : "giornali quotidiani e> periodici diffusi per via> telematica"> quindi: corriere della sera. repubblica etc., un> giornale solo telematico non è nè quotidiano nè> periodico, è istantaneo pertanto non si> applica.Si applica per estensione, per fortuna.DodgeRe: quale giurisdizione
- Scritto da: Dodge> - Scritto da: pietro> > bè ma si riferiva a : "giornali quotidiani e> > periodici diffusi per via> > telematica"> > quindi: corriere della sera. repubblica etc., un> > giornale solo telematico non è nè quotidiano nè> > periodico, è istantaneo pertanto non si> > applica.> Si applica per estensione, per fortuna.non ne sarei troppo sicurohttp://www.altalex.com/index.php?idnot=57759pietroRe: quale giurisdizione
- Scritto da: solo K> già ma su quale giurisdizione?> il mio dominio è registrato in india il mio> hosting è in malesia io sono italiano ma> residente a> dublino.> > dunque?22 risposte, ma nessuno che ha risposto alla tua domanda?Il reato sarebbe "Diffamazione": dove è ubicato il mezzo della diffamazione non è rilevante, mentre lo è dove è ubicato il diffamatore. Già in passato è stato dimostrato che se il colpevole di un crimine telematico è italiano e compie il reato ai danni di un cittadino italiano, il reato è giurisdizione italiana ed il crimine viene perseguito in Italia. Dove sia il server o che estensione abbia il sito non ha nessuna rilevanza. Altrimenti le truffe online non verrebbero mai perseguite (cosa non vera).ultrastudioIn poche parole
Per difendere la "libertá d'espressione" di nosferatu sallusti (finanziata con le mie tasse e capitali dell'amico basso di putin e lukashenko) si gonfiano di burocrazia e intimidazioni i piccoli blog di centinaia di migliaia di italiani.Io dico solo una cosa.. internet é una pentola a pressione aperta dove tutto sommato il popolino bue si sfoga.. se mettono il coperchio si scatenerá l'inferno..a lorsignori tuttosommato converrebbe lasciare tutto com'éGennarino BRe: In poche parole
- Scritto da: Gennarino B> Per difendere la "libertá d'espressione" di> nosferatu sallusti (finanziata con le mie tasse e> capitali dell'amico basso di putin e lukashenko)> si> gonfi> ano di burocrazia e intimidazioni i piccoli blog> di centinaia di migliaia di> italiani.Personalmente non credo sia un piacere fatto ad Alessandro Sallusti, non diamogli quest'importanza: ultimamente contava molto poco nella politica nazionale (sia come opinionista in generale, sia come direttore del <I> Giornale </I> ). Quella parte dell'articolo del codice penale che prevede il carcere dà fastidio a moltissimi giornalisti, diciamo praticamente tutti. Me ne sono accorto quando il suo caso è stato reso pubblico, i cori contro quella decisione sono stati unanimi, anche da parte di chi era su posizioni opposte a Sallusti, e non era mai stato sfiorato da querele per diffamazione.> Io dico solo una cosa.. internet é una pentola a> pressione aperta dove tutto sommato il popolino> bue si sfoga.. se mettono il coperchio si> scatenerá l'inferno..a lorsignori> tuttosommato converrebbe lasciare tutto> com'éHai detto un'amara verità: la gente si sfoga, anche se non lo ammette. Quante ne ho lette, solo limitandomi a Punto Informatico...E no, non si scatena nessun inferno. Altrimenti bisognerebbe ipotizzare che prima della diffusione capillare di internet in Europa, cioè dal 1994, c'erano focolai di rivolta in ogni angolo d'Italia.Leguleioal grido di nosferatu
subito i politici si sono messi al lavoro. Ma OVVIAMENTE sulla roba sbagliata.Di prendere in considerazione cosa/come e' passibile di qualifica di "diffamazione, ingiuria, calunnia, onore" ovviamente NON se ne parla.Quindi i vari Angelucci (il milionario editore di Libero) potranno tranquillamente continuare a querelare per 20 MILIONI di euro le varie Brioschi (presidente di wikimedia italia) per una riga su wikipedia, senza colpo ferire... o quando il pluricondannato Previti, a sprezzo del ridicolo, querela (e vince! magia!) Travaglio per alcuni accostamenti alla mafia... bene cosi.bubbaRe: al grido di nosferatu
- Scritto da: bubba> Di prendere in considerazione cosa/come e'> passibile di qualifica di "diffamazione,> ingiuria, calunnia, onore" ovviamente NON se ne> parla.Vabbè, bubba, sono cose definite almeno da 81 anni, da che è in vigore l'attuale codice penale. Sono andato a leggermi per curiosità il testo di alcuni codici penali stranieri in materia di diffamazione, tutti colpiscono lo stesso tipo di affermazioni, la differenza è piuttosto nelle sfumature. E quasi tutti (una importante eccezione è la Gran Bretagna) precedono il carcere per i rei.> o> quando il pluricondannato Previti, a sprezzo del> ridicolo, querela (e vince! magia!) Travaglio per> alcuni accostamenti alla mafia... bene> cosi.Non so se stiamo parlando dello steso caso, Previti ha uno storia giudiziaria molto complicata, ma ricordo che accusare una persona incensurata di aver rapporti con la mafia è reato sempre. Previti è stato in effetti condannato, ma diversi anni dopo che quell'articolo è stato scritto.LeguleioRe: al grido di nosferatu
- Scritto da: Leguleio> Non so se stiamo parlando dello steso caso,> Previti ha uno storia giudiziaria molto> complicata, ma ricordo che accusare una persona> incensurata di aver rapporti con la mafia è reato> sempre.Previti era presente in quell'ufficio? Sì o no? Sì. E Travaglio lo ha scritto. Ma visti gli altri loschi figuri presenti nello stesso ufficio ciò gettava un'ombra di discredito sull'attore della denuncia. Frequenti brutta gente durante i loro colloqui di malaffare? La colpa è del giornalista che lo riferisce. :|> Previti è stato in effetti condannato, ma> diversi anni dopo che quell'articolo è stato> scritto.no policyRe: al grido di nosferatu
- Scritto da: no policy> - Scritto da: Leguleio> > Non so se stiamo parlando dello steso caso,> > Previti ha uno storia giudiziaria molto> > complicata, ma ricordo che accusare una> persona> > incensurata di aver rapporti con la mafia è> reato> > sempre.> Previti era presente in quell'ufficio? Sì o no?> Sì. Non lo so se Previti era in quell'ufficio. Io no di sicuro. 8)So che il compito del giornalista non è prendere nota di ogni spostamento delle persone che stanno antipatiche, e poi scriverlo sul giornale. Se davvero crede che la cosa abbia rilevanza penale, vada dal pubblico ministero. Diversamente, il rischio di una querela per diffamazione è più che mai concreto. > E Travaglio lo ha scritto. Ma visti gli altri> loschi figuri presenti nello stesso ufficio ciò> gettava un'ombra di discredito sull'attore della> denuncia. Frequenti brutta gente durante i loro> colloqui di malaffare? La colpa è del giornalista> che lo riferisce. Non è compito del giornalista stabilire se frequentare un certo tipo di persona sia da considerare concorso esterno in associazione mafiosa (tolto che questo reato è un mostro giuridico, e prima o poi verrà dichiarato in contrasto con la Convenzione dei diritti dell'uomo: ogni siciliano o calabrese potrebbe essere accusato). È compito di un tribunale. Come non è compito di un giornalista giudicare il colore dei calzini di un giudice, e farne un servizio per la tv. Claudio Brachino per questo è stato sospeso, ma non dai giudici: dai suoi colleghi giornalisti. Segno che il fatto è riprovevole anche solo dal lato della deontologia professionale.LeguleioMa a quando una Rivoluzione!?!?!?
Politici, gente senza scrupoli che in tv, sui giornali, parla bene e dietro pratica male...destra, sinistra, centro, sono tutti uguali, sono tutti d'accordo a non mollare la loro poltrona, rubare e quello che sanno fare bene a lavorare non sono capaci.il mio voto alle prossime elezioni non lo do a nessuno di loro!!l'talia è in declino, da nord a sud tutto e in disfacimento, le aziende non c'è la fanno più, stanno collassando sotto una marea di tasse, le famiglie peggio di peggio e loro pensano ad imbavaliare tutti e più importante... meglio non parlare di quello che sta saltando fuori... da nord a sud tutto è un mangia mangia di politici corrotti, scambi di favori fra mafia e politica e la prima necessità per loro è non far sapere questo in giro!?!?!maledetti !!sono sicuro che 1, 2, 5 anni al massimo e avrete le ore contate dovrete nascondervi dalla gente, scappare via con gli elicotteri all'estero per quello che avete fatto a questa nazione!!mthwRe: Ma a quando una Rivoluzione!?!?!?
- Scritto da: mthw> Politici, gente senza scrupoli che in tv, sui> giornali, parla bene e dietro pratica> male...> > destra, sinistra, centro, sono tutti uguali, sono> tutti d'accordo a non mollare la loro poltrona,> rubare e quello che sanno fare bene a lavorare> non sono> capaci.> > il mio voto alle prossime elezioni non lo do a> nessuno di> loro!!> > l'talia è in declino, da nord a sud tutto e in> disfacimento, le aziende non c'è la fanno più,> stanno collassando sotto una marea di tasse, le> famiglie peggio di peggio e loro pensano ad> imbavaliare tutti e più importante... meglio non> parlare di quello che sta saltando fuori... da> nord a sud tutto è un mangia mangia di politici> corrotti, scambi di favori fra mafia e politica e> la prima necessità per loro è non far sapere> questo in> giro!?!?!> > maledetti !!> > sono sicuro che 1, 2, 5 anni al massimo e avrete> le ore contate dovrete nascondervi dalla gente,> scappare via con gli elicotteri all'estero per> quello che avete fatto a questa> nazione!!Sei siciliano? Il 28 ottobre ci sono le elezioni in Sicilia.... se vuoi ribellarti contro la partitocrazia oligarchica che sforna leggi liberticide...hai una alternativa valida... Beppe Grillo si e' fatto una nuotata di ben tre chilometri per far conoscere ai siciliani questa alternativa!!!!FrankyLegge in stile venezuelano....
Allora...vediamo se ho capito bene.... i politici non hanno tempo per discutere le leggi popolari e la proposta di referendum propositivo senza quorum presentata da Perduca che da anni giace nel cassetto... ma hanno tempo per riproporre leggi liberticide contro la liberta' di stampa e di informazione... in pratica arbitrariamente un politico oggetto di un articolo riguardante le indagini per corruzione in corso su di lui... chiama la testata "ordina" (in stile Chaveziano) che l'articolo venga rimosso o rettificato presupponendo una "presunta diffamazione" senza passare per un magistrato... ed il giornalista deve obbedire entro 48 ore...Giusto? Beh mi sembra la legge perfetta per il Venezuela di Chavez...anzicche' imprigionare i blogger dissidenti potrebbe adottare pari pari la legge italiana... e poi quando immancabilmente pioveranno le critiche internazionali...potrebbe sembre difendersi dicendo:"Ma quale legge antidemocratica e liberticida...l'ho copiata pari pari dall'Italia che tra le altre cose l'ha fatta di recente per rafforzare una legge del 1947 che prevede nel loro paese il reato di stampa clandestina!!!"Sarebbe senz'altro divertente...anzi se dovesse passare questa legge...oltre a farla conoscere al mondo intero tramite blog una interessante forma di protesta sarebbe farla rimbalzare in particolar modo sui blog venezuelani... sono sicuro che Chavez e' molto interessato a questo tipo di leggi... poi le analogie non mancano una delle cose che la stampa internazionale mette in risalto e' che Chavez e' al suo quarto mandato...sapete mica a quale numero di mandati sono i politici italici?Il 28 ottobre ci sono le elezioni in Sicilia ecco perche' la partitocrazia classica(PD-PDL-UDC-LEGA) si stanno impegnando a riproporre la censura.... Auguri al movimento 5 stelle di vero cuore... che possano superare abbondantemente il 50% contro le piu' ottimistiche previsioni!!FrankyRe: al grido di nosferatu
- Scritto da: no policy> > non posso dire chi c'era e che cosa> > facevano.> Magari leggendosi i verbali della procura di> Palermo qualcosina al proposito si può anche> dire.La Procura di Palermo non è il Vangelo. Passano tante informazioni inesatte o non verificate anche da lì. E se ci pensi, i processi come istituzione sono nati per questo: mettere al confronto in diretta accusatori, testimoni e imputati. Gli atti raccoolti dalla polizia o dalla procura perciò sono sempre da maneggiare con cura, da parte dei giornalisti. Non sono la sentenza di un tribunale. Sono atti raccolti in fase istruttoria, con tutti i loro pregi e i loro difetti. > L'articolo faceva luce sul patto elettorale che> nel 1993 i boss di Cosa Nostra strinsero con la> neonata Forza Italia, che di lì a poco avrebbe> vinto le elezioni, in cambio di trattamenti> legislativi di favore. Interlocutore della mafia> era proprio Marcello Dell'Utri. Travaglio ha> riportato dichiarazioni poi confluite in atti> giudiziari, tecnicamente fonti> ufficiali.No, ripeto, sono fonti ufficiali, ma non sono affatto la verità processuale. In tutti i processi si finisce a parlare anche di persone che con l'accusa non c'entrano nulla: amici o parenti degli imputati, persone che erano lì per ragioni di lavoro, o anche per caso. Non si può pretendere che il diritto di cronaca permetta di nominarle tutte una per una con nome e cognome. > In merito a> quella riunione Travaglio ha riportato uno dei> tanti brani contenuti nei verbali della procura> di Palermo, scrivendo che "in quella occasione,> come in altre, presso lo studio dell'avv.> Taormina era presente anche l'onorevole> Previti".Ed è stato querelato da Previti, e ha perso la causa. :|Travaglio, come giornalista professionista, non può ignorare le regole della diffamazione a mezzo stampa. Le conosceva bene, ma le ha violate scientemente.> > E nemmeno Travaglio lo è, anche se sono> > sicuro che gli sarebbe piaciuto.> Non credo Travaglio avrebbe particolarmente> gradito di stare in compagnia di un avvocato che> cercava di corrompere un testimone affinché> rendesse falsa testimonianza a favore di> Dell'Utri.> IMHO.Il gusto di poter raccontare i retroscena di trattative, o presunte tali, è troppo forte in lui, e nei molti giustizialisti come lui. Andrebbero all'inferno, se potessero assistere a qualche conversazione da pubblicare. > > Un esempio banale: se un indiziato di reato> > famoso usa come alibi il fatto che a> quell'ora> > era a casa dell'amante, e ovviamente fornisce> > nome cognome e indirizzo, non per questo i> dati> > dell'amante possono essere pubblicati sull'> > <I> Espresso </I>.> Mah, se il fedifrago in questione è pure un> politico che fa dei valori tradizionali e> cattolici della famiglia il suo cavallo di> battaglia per infinocchiare una fetta consistente> del suo elettorato e magari 'sto personaggio è> pure pernicioso per lo Stato, l'occasione va> certo colta al volo! > @^D'accordo, l'eccezione c'è sempre. :$ Di base, fatti privati contenuti in atti giudiziari, se non hanno rilevanza penale o di pubblico interesse, devono rimanere privati. > > I giudici nel valutare se un'accusa contro un> > personaggio pubblico va considerata> diffamazione> > prendono in considerazione proprio questo:> se> la> > notizia divulgata ha rilevanza per il> diritto> di> > critica e di cronaca nei confronti della vita> > politica, che è requisito fondamentale della> > libera stampa.> Ti pare che una simile vicenda non avesse> rilevanza nei confronti della vita politica> italiana? Prenditi qualche minuto quando puoi e> leggiti con attenzione l'articolo in> questione.No, nulla ha rilevanza pubblica <B> in assoluto </B> . Si valuta caso per caso. Non ha rilevanza pubblica quante volte Cesare Previti va a XXXXXXre, anche se la circostanza è contenuta in un verbale di polizia o in un verbale di pulizia dei gabinetti di Montecitorio. :-DI giudici hanno valutato che quell'informazione, riportata in quella maniera, non aveva rilevanza pubblica. Tra l'altro Cesare Previti di professione era avvocato, e la presenza nello studio di un collega non è una circostanza anomala, in sé. > Cmq sembra che l'inghippo nel caso specifico sia> stato causato dall'estrema sintesi rispetto alla> gran mole di materiale> consultato.Impari a leggere meglio gli atti e a fare una sintesi migliore. È paghato per quello.Per la verità, alla trasmissione Satyricon Travaglio, tra frizzi e lazzi, ha detto che era vittima di un avvocato difensore poco capace, e quasi si pavoneggiava, per questa condanna. > > > Sai quante glie ne hanno mosse...> > > > Lo so, lo so. :-)> > > >> http://www.ilfazioso.com/repubblica-testa-alla-cla> > > > Credo che nella classifica italiana, come> numero> > di condanne per diffamazione Travaglio sia> > secondo solo a Vittorio> > Sgarbi.> Il numero di condanne penali definitive di Marco> Travaglio per diffamazione è pari a zero. Non faccio distinzione fra civili e penali. È la persona offesa dall'articolo a decidere se percorrere una o l'altra via, non certo il giornalista. Poi magari controllo se ce n'è qualcuna penale, ammesso che il dato sia disponibile.LeguleioRe: al grido di nosferatu
Oh, che gentile il t1000 a moncare la discussione... si è fatta sentire mediaset? (rotfl)- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: no policy> > > > non posso dire chi c'era e che cosa> > > facevano.> > Magari leggendosi i verbali della procura di> > Palermo qualcosina al proposito si può anche> > dire.> > La Procura di Palermo non è il Vangelo. Passano> tante informazioni inesatte o non verificate> anche da lì.Tali informazioni sono state ritenute veritiere durante il proXXXXX e hanno portato alla condanna di Dell'Utri.> > L'articolo faceva luce sul patto elettorale> che> > nel 1993 i boss di Cosa Nostra strinsero con> la> > neonata Forza Italia, che di lì a poco> avrebbe> > vinto le elezioni, in cambio di trattamenti> > legislativi di favore. Interlocutore della> mafia> > era proprio Marcello Dell'Utri. Travaglio ha> > riportato dichiarazioni poi confluite in atti> > giudiziari, tecnicamente fonti> > ufficiali.> > No, ripeto, sono fonti ufficiali, ma non sono> affatto la verità processuale.Poi è divenuta pure realtà processuale (condanna di Dell'Utri).> > In merito a> > quella riunione Travaglio ha riportato uno> dei> > tanti brani contenuti nei verbali della> procura> > di Palermo, scrivendo che "in quella> occasione,> > come in altre, presso lo studio dell'avv.> > Taormina era presente anche l'onorevole> > Previti".> > Ed è stato querelato da Previti, e ha perso la> causa.> :|> Travaglio, come giornalista professionista, non> può ignorare le regole della diffamazione a mezzo> stampa. Le conosceva bene, ma <u> le ha violate> scientemente </u> .Affermazione tanto perentoria quanto infondata.> > > Un esempio banale: se un indiziato di> reato> > > famoso usa come alibi il fatto che a> > quell'ora> > > era a casa dell'amante, e ovviamente> fornisce> > > nome cognome e indirizzo, non per> questo> i> > dati> > > dell'amante possono essere pubblicati> sull'> > > <I> Espresso </I>.> > > Mah, se il fedifrago in questione è pure un> > politico che fa dei valori tradizionali e> > cattolici della famiglia il suo cavallo di> > battaglia per infinocchiare una fetta> consistente> > del suo elettorato e magari 'sto personaggio> è> > pure pernicioso per lo Stato, l'occasione va> > certo colta al volo! > > @^> > D'accordo, l'eccezione c'è sempre. :$ > Di base, fatti privati contenuti in atti> giudiziari, se non hanno rilevanza penale o di> pubblico interesse, devono rimanere> privati.> > > > > > I giudici nel valutare se un'accusa> contro> un> > > personaggio pubblico va considerata> > diffamazione> > > prendono in considerazione proprio> questo:> > se> > la> > > notizia divulgata ha rilevanza per il> > diritto> > di> > > critica e di cronaca nei confronti> della> vita> > > politica, che è requisito fondamentale> della> > > libera stampa.> > > Ti pare che una simile vicenda non avesse> > rilevanza nei confronti della vita politica> > italiana? Prenditi qualche minuto quando> puoi> e> > leggiti con attenzione l'articolo in> > questione.> > No, nulla ha rilevanza pubblica <B> in> assoluto </B> . Si valuta caso per caso.Ecco, valuta questo di caso dopo aver letto l'articolo in questione.> I giudici hanno valutato che quell'informazione,> riportata in quella maniera, non aveva rilevanza> pubblica. Tra l'altro Cesare Previti di> professione era avvocato, e la presenza nello> studio di un collega non è una circostanza> anomala, in sé.Il noto truffatore di contessine orfane era ed è uno dei collonnelli di B. e lì svolgeva il suo ruolo.> > Il numero di condanne penali definitive di> Marco> > Travaglio per diffamazione è pari a zero. > > Non faccio distinzione fra civili e penali.Io sì. La legge italiana pure. Tra l'altro la sentenza civile dovrebbe venir eseguita già dal primo grado, tranne nel caso il giudice indossi calzini turchesi. @^> Poi magari controllo se ce n'è> qualcuna penaledefinitiva> ammesso che il dato sia> disponibile.Un punto di partenza:https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Travaglio#Processi_per_diffamazioneno policyRe: al grido di nosferatu
- Scritto da: no policy> Oh, che gentile il t1000 a moncare la> discussione... si è fatta sentire mediaset?Hai scritto una mezza bestemmia e tirato in ballo personaggi estranei. Contieniti. Vuoi che PI vada nei guai per causa tua? > > La Procura di Palermo non è il Vangelo.> Passano> > tante informazioni inesatte o non verificate> > anche da lì.> Tali informazioni sono state ritenute veritiere> durante il proXXXXX e hanno portato alla condanna> di> Dell'Utri.Ma non contro Cesare Previti. Se ho capito bene, era una citazione incidentale, usata però come accusa nell'articolo. > Travaglio> ha> > > riportato dichiarazioni poi confluite> in> atti> > > giudiziari, tecnicamente fonti> > > ufficiali.> > > > No, ripeto, sono fonti ufficiali, ma non sono> > affatto la verità processuale.> Poi è divenuta pure realtà processuale (condanna> di> Dell'Utri).Vedi sopra.L'imputato non era Cesare Previti. E per dirla tutta, non credo che i giudici abbiano creduto <B> a tutto </B> quello che ha detto quel personaggio. Una parte delle affermazioni dei mafiosi sono immancabilmente false. Non riescono mai a dire tutta la verità. > > Ed è stato querelato da Previti, e ha perso> la> > causa.> > :|> > Travaglio, come giornalista professionista,> non> > può ignorare le regole della diffamazione a> mezzo> > stampa. Le conosceva bene, ma <u> le> ha> violate> > scientemente </u> .> Affermazione tanto perentoria quanto infondata.Oh be', se tu la vuoi vedere così...Chissà perché la trasmissione Rai "Report" di querele ne ha avute anche più di Travaglio, ma non ne ha persa nemmeno una (sì, aspettano l'appello per una causa). La mia risposta è scontata: loro sanno fare il lavoro di giornalista, Travaglio no. Lui è una macchina per vomitare accuse addosso ai nemici politici, e per pescare nel torbido, e nulla più.> Ecco, valuta questo di caso dopo aver letto> l'articolo in> questione.Impossibile farsi un'idea: dovrei avere il verbale completo, per fare il confronto con l'articolo. E anche leggere la sentenza di condanna di Dell'Utri farebbe comodo, per controllare se quell'affermazione è stata ritenuta credibile oppure no.> > I giudici hanno valutato che> quell'informazione,> > riportata in quella maniera, non aveva> rilevanza> > pubblica. Tra l'altro Cesare Previti di> > professione era avvocato, e la presenza nello> > studio di un collega non è una circostanza> > anomala, in sé.> Il noto truffatore di contessine orfane era ed è> uno dei collonnelli di B. e lì svolgeva il suo> ruolo.Non lo si può scrivere.Lo si può pensare fra sé e sé, ma attribuire una valenza negativa al fatto, senza altre circostanze a supporto, è diffamazione.> > > Il numero di condanne penali definitive> di> > Marco> > > Travaglio per diffamazione è pari a> zero.> > > > > Non faccio distinzione fra civili e penali.> Io sì. La legge italiana pure. Sì, per una sentenza civile non si va in carcere... Capirai il rischio. Sallusti in carcere ci va perché lo vuole, è stato dimostrato che ai processi lui non ci andava, e nemmeno il suo avvocato!Non esistono diffamazioni di serie A e di serie B, a seconda che il proXXXXX si svolga con rito civile o penale. > Tra l'altro la> sentenza civile dovrebbe venir eseguita già dal> primo grado, tranne nel caso il giudice indossi> calzini turchesi. > @^> > > Poi magari controllo se ce n'è> > qualcuna penale> > definitiva> > > ammesso che il dato sia> > disponibile.Allora, ho trovato questo:http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2070695.htmlMa altre fonti dicono che era la Cassazione, sezione civile. Boh!La stessa Wikipedia ricorda che per un singolo proXXXXX, proprio quello di Previti e dell'articolo dell' <I> Espresso </I> , è caduto in prescrizione dopo il grado di appello. In quell'occasione, alcuni hanno titolato: "Travaglio è come Berlusconi: incensurato". :-)LeguleioRe: al grido di nosferatu
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: no policy> > Oh, che gentile il t1000 a moncare la> > discussione... si è fatta sentire mediaset?> > Hai scritto una mezza bestemmiaMa quando mai? Ci sono gli adoratori di Giuda Iscariota che si sono sentiti offesi dal "XXXXXggiuda"? (rotfl)> e tirato in ballo> personaggi estranei.Quali, di grazia? I personaggi da me nominati comparivano tutti nell'articolo oggetto di discussione.> Contieniti. Vuoi che PI vada> nei guai per causa tua?E perché dovrebbe andare nei guai? Con le esternazioni molto più pesanti di Luco gdlm mica c'è andata. O) > > > La Procura di Palermo non è il Vangelo.> > Passano> > > tante informazioni inesatte o non> verificate> > > anche da lì.> > > Tali informazioni sono state ritenute> veritiere> > durante il proXXXXX e hanno portato alla> condanna> > di> > Dell'Utri.> > Ma non contro Cesare Previti.Ma è stato stabilito oltre ogni ragionevole dubbio che il Previti era lì, ed è quanto scritto nell'articolo.> Se ho capito bene,> era una citazione incidentale, usata però come> accusa nell'articolo.Un colonnello mandato dove c'era l'azione... > > Travaglio> > ha> > > > riportato dichiarazioni poi> confluite> > in> > atti> > > > giudiziari, tecnicamente fonti> > > > ufficiali.> > > > > > No, ripeto, sono fonti ufficiali, ma> non> sono> > > affatto la verità processuale.> > > Poi è divenuta pure realtà processuale> (condanna> > di> > Dell'Utri).> > Vedi sopra.> L'imputato non era Cesare Previti. E per dirla> tutta, non credo che i giudici abbiano creduto > <B> a tutto </B> quello che ha detto> quel personaggio. Una parte delle affermazioni> dei mafiosiOcchio te alle etichette che appioppi: stai dando del mafioso ad un ex colonnello dei carabinieri :| che ha denunciato il tentativo di corruzione del testimone attuato dall'avvocato di Dell'Utri, e dal suo racconto emergeva la presenza del noto truffatore di contessine orfane.> sono immancabilmente false. Non> riescono mai a dire tutta la verità.> > > > > > Ed è stato querelato da Previti, e ha> perso> > la> > > causa.> > > :|> > > Travaglio, come giornalista> professionista,> > non> > > può ignorare le regole della> diffamazione> a> > mezzo> > > stampa. Le conosceva bene, ma > <u>> le> > ha> > violate> > > scientemente </u> .> > > Affermazione tanto perentoria quanto> infondata.> > Oh be', se tu la vuoi vedere così...> Chissà perché la trasmissione Rai "Report" di> querele ne ha avute anche più di Travaglio, ma> non ne ha persa nemmeno una (sì, aspettano> l'appello per una causa).Hai visto quante ne ha vinte Travaglio?> La mia risposta è> scontata: loro sanno fare il lavoro di> giornalista, Travaglio no. Lui è una macchina per> vomitare accuse addosso ai nemici politici, e per> pescare nel torbido, e nulla più.mmmmh, constato che il piacere perverso della diffamazione contagia...> > Ecco, valuta questo di caso dopo aver letto> > l'articolo in> > questione.> > Impossibile farsi un'idea: dovrei avere il> verbale completo, per fare il confronto con> l'articolo.Se te lo sei letto, avrai preso atto dei meccanismi loschi in gioco e della loro portata.> E anche leggere la sentenza di> condanna di Dell'Utri farebbe comodo, per> controllare se quell'affermazione è stata> ritenuta credibile oppure no.Altri l'han fatto questo controllo, e la presenza del Previti è stata accertata. > > > I giudici hanno valutato che> > quell'informazione,> > > riportata in quella maniera, non aveva> > rilevanza> > > pubblica. Tra l'altro Cesare Previti di> > > professione era avvocato, e la presenza> nello> > > studio di un collega non è una> circostanza> > > anomala, in sé.> > > Il noto truffatore di contessine orfane era> ed> è> > uno dei collonnelli di B. e lì svolgeva il> suo> > ruolo.> > Non lo si può scrivere.> Lo si può pensare fra sé e sé, ma attribuire una> valenza negativa al fatto, senza altre> circostanze a supporto, è> diffamazione.La prima parte dell'articolo descriveva le manovre in corso: avvenivano automagicamente? ;)> > > > Il numero di condanne penali> definitive> > di> > > Marco> > > > Travaglio per diffamazione è pari a> > zero.> > > > > > > > Non faccio distinzione fra civili e> penali.> > > Io sì. La legge italiana pure. > > Sì, per una sentenza civile non si va in> carcere...Col primo grado civile a sfavore già devi pagare, a meno che...> Non esistono diffamazioni di serie A e di serie> B, a seconda che il proXXXXX si svolga con rito> civile o penale.Serie A o B a seconda di <b> chi </b> viene diffamato.> > Tra l'altro la> > sentenza civile dovrebbe venir eseguita già> dal> > primo grado, tranne nel caso il giudice> indossi> > calzini turchesi. > > @^> > > > > Poi magari controllo se ce n'è> > > qualcuna penale> > > > definitiva> > > > > ammesso che il dato sia> > > disponibile.> > Allora, ho trovato questo:> > http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-> > Ma altre fonti dicono che era la Cassazione,> sezione civile.> Boh!anche questa fonte lo dice, e nelle prime righe: "La terza sezione civile della Cassazione [...]"> La stessa Wikipedia ricorda che per un singolo> proXXXXX, proprio quello di Previti e> dell'articolo dell' <I> Espresso </I>> , è caduto in prescrizione dopo il grado di> appello.Quindi la sentenza non è divenuta definitiva.> In quell'occasione, alcuni hanno> titolato: "Travaglio è come Berlusconi:> incensurato".> :-)Ma vuoi mettere la diversità del(dei!) reato(i)? Non sono commensurabili! @^no policyUna domanda alla redazione
Perché cancellate la mia risposta a Leguleio(http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3624913&m=3625384#p3625384)?diritto di informazio neGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 ott 2012Ti potrebbe interessare