Rancho Santa Margarita (USA) – In concomitanza con il rilascio della nuova versione 2.1 del proprio front-end per database Rekall, theKompany.com , nota e dinamica società del panorama open source, ha rilasciato buona parte del codice sorgente della versione 2.2 beta di questo software sotto licenza GPL.
Questa mossa candida Rekall, che theKompany.com definisce “l’unica attuabile alternativa per Linux a MS Access”, a naturale complemento di applicativi per la produttività desktop come OpenOffice , Koffice , Mozilla , Evolution e Scribus .
Sebbene Rekall non sia l’unica applicazione open source che si rifà a prodotti come Access, Paradox o FileMaker, è opinione comune che questo programma rappresenti l’alternativa per Linux che meglio riesce a mimare le funzionalità e la facilità d’uso dei software appena menzionati, primo fra tutti quello di Microsoft, a cui Rekall si ispira in modo particolare.
“All’inizio dello sviluppo eravamo intenzionati a rilasciare Rekall sotto GPL e renderlo parte integrante di Koffice, ma una serie di problemi ci ha obbligato a scegliere una strada diversa; nonostante questo, abbiamo sempre cercato un modo che permettesse di usare una versione open source di Rekall in suite come OpenOffice e Koffice”, ha spiegato theKompany.com in un comunicato. “Siamo ora arrivati al punto in cui pensiamo di poter rendere Rekall GPL e metterlo al servizio di tutti”.
L’integrazione di un software come Rekall in OpenOffice potrebbe eliminare una delle maggiori differenze che oggi sussistono, a livello di funzionalità, fra la versione gratuita e la versione commerciale ( StarOffice di Sun) della celebre suite open source per l’ufficio.
Tecnicamente Rekall può essere definito un RAD (Rapid Application Development) DBMS (DataBase Manager System): in parole più semplici, si tratta di un’interfaccia verso un motore di database che consente di elaborare e presentare i dati archiviati. Con Rekall è possibile, ad esempio, progettare e utilizzare tabelle, form e report, costruire graficamente delle query, e importare ed esportare dati in diversi formati, il tutto senza essere necessariamente esperti di programmazione e database.
La più grande differenza fra Rekall e MS Access è che mentre quest’ultimo è strettamente integrato al suo motore di database Jet, il software di theKompany.com non si lega a un database nativo ma si limita ad interfacciarsi, attraverso plug-in, a prodotti già noti come MySQL, PostgreSQL, DB2 e ODBC: questa caratteristica, secondo l’azienda che lo ha sviluppato, gli consente di superare le limitazioni e le manchevolezze che a suo dire affliggono Access e altri prodotti analoghi.
L’altra grande differenza fra i due software è data dalla modalità con cui vengono salvati i dati : mentre Access salva tutto in un file monolitico con estensione “.mdb”, che comprende anche il database vero e proprio, Rekall sacrifica la portabilità in nome della flessibilità salvando i dati relativi alle form, ai report e alle altre strutture in una normale tabella del database esterno o in un file XML (uno per ogni oggetto).
Similmente ad Access, Rekall integra una sezione di programmazione che, in questo caso, si appoggia al noto linguaggio interpretato Python .
Sul sito dedicato alla comunità di sviluppatori del software, rekallrevealed.org , theKompany.com ha rilasciato il codice sorgente di Rekall 2.2.0-beta0. La versione 2.1 del prodotto, disponibile sia per Linux che per Windows, può invece essere acquistata on-line al prezzo di circa 70 dollari.
Update (ore 11:38) – Alcuni lettori hanno segnalato che la versione GPL di Rekall è disponibile
anche sul sito totalrekall.co.uk . A
quanto pare, questa risorsa è stata recentemente creata dagli sviluppatori
originali di Rekall allontanatisi da theKompany.com, un’azienda con cui ora
sostengono di non avere più nessuna relazione. Nell’home page del sito gli
sviluppatori affermano di essere consapevoli che theKompany.com ha continuato,
anche prima che il codice fosse rilasciato sotto licenza GPL, a distribuire e
vendere Rekall: un comportamento, questo, che viene definito "moralmente ed
eticamente inaccettabile”.
Per saperne di più è
possibile leggere un
post apparso alcune settimane fa sul newsgroup comp.lang.python, e scritto da
uno degli sviluppatori di Rekall, in cui si accenna a gravi problemi finanziari
di theKompany.com.
-
il firewall..
Non è altro che il "vecchio", ZoneAlarm..EveryManWOW
EZ antivirus Personal Edition era gratis fino ad 1 anno fa.E' tra i migliori in cura, scansioni euristiche, rapidita'...Zone Alarm e' forse il miglior software firewall.Gibson, un mago della sicurezza e dell'assembler lo consiglia.http://www.grc.com/ (in inglese).Insomma una bella occasione per disinstallare (se ci riuscite) Norton :-)Consigliatissimo !!!AnonimoRe: WOW
- Scritto da: Anonimo> Zone Alarm e' forse il miglior software> firewall.bhe' certo robaccia come firewall1 buttiamola nel secchio, meno male che ci stanno giocattoli come zonealarm, altrimenti poveri noi> Gibson, un mago della sicurezza e> dell'assembler lo consiglia.il linguaggio in questione si chiama assembly e non assemblerAnonimoRe: WOW
> il linguaggio in questione si chiama> assembly e non assemblerSicuro?AnonimoRe: WOW
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Zone Alarm e' forse il miglior software> > firewall.> > bhe' certo robaccia come firewall1> buttiamola nel secchio, meno male che ci> stanno giocattoli come zonealarm, altrimenti> poveri noiil tuo giudizio si basa sulla quantita' di bottoni colorati?o hai omesso indicazioni piu' tecniche perche' ti sembravano ovvie e scontate?> > > Gibson, un mago della sicurezza e> > dell'assembler lo consiglia.> > il linguaggio in questione si chiama> assembly e non assemblerAnonimoRe: WOW
> Gibson, un mago della sicurezza e> dell'assembler lo consiglia.> http://www.grc.com/ (in inglese).Secondo me lo consiglia anche troppo :)> Consigliatissimo !!!L'ho comprato un paio d'anni fa (quindi non parlo della versione free): non è male, ma rallenta molto la macchina. In più di qualche caso mi ha completamente impallato il PC.Non so se il codice delle ultime versioni sia migliorato come performance e stabilità: attendo giudizi!AnonimoRe: WOW
> Gibson, un mago della sicurezza e> dell'assembler lo consiglia.> http://www.grc.com/ (in inglese).Mamma mia!!!ma ricordo male o è quello cheha tirato in piedi un putiferio perun DDOS e si è preso schiaffia destra e a manca per la suasuperficialità ?... alla larga...cicoRe: WOW
- Scritto da: cico> Mamma mia!!!> > ma ricordo male o è quello che> ha tirato in piedi un putiferio per> un DDOS e si è preso schiaffi> a destra e a manca per la sua> superficialità ?Il DDOS è inevitabile per chiunque.Gibson non è Dio e si è dovuto arrendere ai fatti.> ... alla larga...Bravo. Comincia a scrivere un programma semplice come outpost. L'ha scritto da Gibson quando proliferavano i primi personal firewall per mostrare come un'applicazione potesse fregarli comodamente dall'interno.Inutile dire che i produttori di PF hanno dovuto patchare in massa... ma sai qualcuno dice che Gibson è superficiale...AnonimoUna buona idea, ma...
Mi sembra una buona idea anche perchè ho potuto constatare che i vari antivirus e firewell gratuiti non hanno niente da invidiare ai costosi e pesanti antivirus a pagamento.Ma come dite voi, il software è gratuito per un anno, è quindi se dopo un anno mi chiedono 20 o piu euro di rinnovo, siamo alle solite prese in giro.AnonimoRe: Una buona idea, ma...
in un anno ne possono succedere di cose..AnonimoRe: Una buona idea, ma...
A caval donato...AnonimoRe: Una buona idea, ma...
Il caval, però, è un caval di troia per arrivare al mio portafoglioAnonimoRe: Una buona idea, ma...
eddai non siate paranoici...lo si usa un anno (sempre se ne vale la pena, devo ancora testarlo)e se tra un anno vengon chiesti soldi...lo si disinstalla e si passa/torna ad un FW e un Antivisrus gratuiti...che problema c'e' ?:s:s:sAnonimoEvidentemente nessuno pagava ;)
Non so quanti di voi lo ricordano, ma fino a circa un paio d'anni fa la CA distribuiva gratuitamente la versione base del suo antivirus. Non era malaccio come prodotto, e un paio di volte l'ho visto in azione in fase di intercettazione di un virus.In seguito la CA ha deciso di chiudere i rubinetti, e il supporto - leggi: gli aggiornamenti - a tale antivirus sono stati sospesi, invitando gli utenti a passare alla versione a pagamento.Ora noto con ironia che siamo davanti ad una inversione di tendenza....La cosa è buffa anche se in fondo un po mi spiace per la CA. Evidentemente se qualcuno intende investire per un antivirus rivolge le sue attenzioni verso qualche altro grosso nome, e non certo alla CA.Ad ogni modo in bocca al lupo.HellBoyRe: Evidentemente nessuno pagava ;)
> intende investire per un antivirus rivolge> le sue attenzioni verso qualche altro grosso> nome, e non certo alla CA.beh, non e' che la CA sia proprio la dittarella da quattro soldi all'angolo... ;-PAnonimoRe: Evidentemente nessuno pagava ;)
> La cosa è buffa anche se in fondo un po mi> spiace per la CA. Evidentemente se qualcuno> intende investire per un antivirus rivolge> le sue attenzioni verso qualche altro grosso> nome, e non certo alla CA.beh, a dire il vero più grosse della CA, a parte la Microsoft, ce ne sono poche. Se mai è il problema opposto i clienti della CA sono le grosse aziende per sistemi di tutt'altra natura (sistemi di datwarehouse, database, contratti a sei zeri) e gli antivirus per gli home user sono robetta per loro.AnonimoRe: Evidentemente nessuno pagava ;)
- Scritto da: Anonimo> > beh, a dire il vero più grosse della CA, a> parte la Microsoft, ce ne sono poche. più che al peso dell'azienda volevo far riferimento al nome: sono d'accordo sulla reale dimensione della ditta, ma in generale, quando qualcuno parla di antivirus, alla stragrande maggioranza delle persone vengono generalmente in mente un paio di "marchi", e nessuno dei due ha qualcosa a che fare con CA...> Se mai è il problema opposto i clienti della> CA sono le grosse aziende per sistemi di> tutt'altra natura (sistemi di datwarehouse,> database, contratti a sei zeri) e gli> antivirus per gli home user sono robetta per> loro.non mi reputo certo un esperto di grossi sistemi informativi - grossi con la G maiuscola - ad ogni modo l'unica riflessione che mi viene è che è più facile diventare ricchi vendendo fiat, piuttosto che vendendo ferrari ..... ;)))HellBoyRe: Evidentemente nessuno pagava ;)
- Scritto da: HellBoy> Non so quanti di voi lo ricordano, ma fino a> circa un paio d'anni fa la CA distribuiva> gratuitamente la versione base del suo> antivirus. > > Non era malaccio come prodotto, e un paio di> volte l'ho visto in azione in fase di> intercettazione di un virus.non era male, era ottimo, se non ricordo male era uno dei pochi che toglieva i virua anche dalla cartella di restore di winME (non vorrei confondere con AVFree che uso ora).L'avrei anche comprato, peccato che bisognava comprarlo in america, la CA italiana se non errore non lo trattava.AnonimoGLi antivirus
gratuiti sono pochi per cui uno in più è utile.Io uso antivir personal edition e ne sono molto soddisfatto.Non credo lo cambierò.Al dila di questo però c'è da far notare che un antivirus è un prodotto che diviene obsoleto molto rapidamente, nel senso che per essere utile necessità degli aggiornamenti.Rendere gratuito un antivirus per un anno può essere una mossa pubblicitaria.Molti sapendo che è gratuito lo scaricano e lo installano, si trovano bene poi se vogliono continuare ad usarlo pagano.Il concetto di shareware insomma.Tanto più che solo dell'engine senza definizioni di virus aggiornate l'antivirus non serve praticamente a nulla.AnonimoRe: GLi antivirus
- Scritto da: Anonimo> Io uso antivir personal edition e ne sono> molto soddisfatto.> Non credo lo cambierò.Io usavo inoculateIT e sono passato ad antivir quando il primo è diventato a pagamento.Ti assicuro che è molto più veloce e leggero il prodotto di CA.> Rendere gratuito un antivirus per un anno> può essere una mossa pubblicitaria.> Molti sapendo che è gratuito lo scaricano e> lo installano, si trovano bene poi se> vogliono continuare ad usarlo pagano.> Il concetto di shareware insomma.CA ha già fatto così, facendo pagare molto poco quelli che avevano già la versione gratuita (mi pare 9 o 19 dollari).> Tanto più che solo dell'engine senza> definizioni di virus aggiornate l'antivirus> non serve praticamente a nulla.Ovvio. Ma CA ha lasciato scaricare gli aggiornamenti free di InoculateIT per mesi, anche dopo che lo ha trasformato in un software a pagamento.Anonimovorrei vedere la faccia di chi l'ha comp
vorrei vederela faccia di chi l'ha appena comprato!!!(linux)(linux)(linux)(linux)(linux) non abbiamo bisogno di antivirus!bacarozz83Re: vorrei vedere la faccia di chi l'ha comp
Ah ah ah ah, e neanche di proencefalo, immagino. Ragazzino, vatti a leggere i report di sicurezza sui virus che possono infettare Linux, prima di sparare in aria (a salve per di più!)AnonimoRe: vorrei vedere la faccia di chi l'ha comp
- Scritto da: bacarozz83> vorrei vederela faccia di chi l'ha appena> comprato!!!> (linux)(linux)(linux)(linux)(linux) non> abbiamo bisogno di antivirus!Linux come tutti i sistemi operativi, ha i suoi pregi ed i suoi difetti, i suoi bug ed i suoi virus.. ed quindi è meglio essere paranoici tanto quanto lo si è con i sistemi windows. Il ragionamento che fai tu ragazzino.. è lo stesso che fanno quelli che pensano che basti installare un antivirus per essere protetti, mentre se non lo si aggiorna è solo un programma che ruba risorse. Allo stesso modo, non basta installarsi Linux e vantarsi di averlo fatto per essere padroni dell'informatica e protetti sulla rete, bisogna saperlo usare!Poi, se vai a leggere bene sul sito della CA, vedrai che hanno pensato benissimo a chi ha comprato il loro antivirus!AnonimoRe: vorrei vedere la faccia di chi l'ha comp
- Scritto da: bacarozz83> vorrei vederela faccia di chi l'ha appena> comprato!!!> (linux)(linux)(linux)(linux)(linux) non> abbiamo bisogno di antivirus!anche l'aereo non ha bisogno delle strade, ma ciò non significa che convenga rispetto all'automobile.AnonimoPoi ti chiedono di pagarlo
Hanno già fatto una campagna simile circa 3 anni fa. Poi hanno detto che avrebbero supportato solo la versione a pagamento.CiaoAnonimoRe: Poi ti chiedono di pagarlo
Esatto, come Inoculate-It... qualcuno se lo ricorda?AnonimoRe: Poi ti chiedono di pagarlo
- Scritto da: Anonimo> Esatto, come Inoculate-It... qualcuno se lo> ricorda?piuttosto che stare con NAV craccato ...AnonimoAVG
Io sto usando AVG: qualcuno può darmi la sua opinione?AnonimoRe: AVG
Utilizzo anch'io AVG da qualche mese con molta soddisfazione. Non sarà spettacolare o ergonomico come le controparti, ma sicuramente è efficace e soprattutto, se hai un pc un po' datato, non incide pesantemente sulle prestazioni.AnonimoRe: AVG
L'ho usato per un pò di tempo, buono ma.. Per funzionare necessita del pacchettone framework .net di MSI vecchi aggiornamenti rimangono e non vengono cancellatiPer la versione gratuita ci saranno solo gli aggiornamenti delle definizioni, non si sa per quanto tempo ancora, mentre lo sviluppo invece è stato interrotto. In pratica anche AVG tra poco sarà disponibile solo a pagamentoAnonimoL'altra volta...
Pure essendo gratis era probabilmente il migliore sulla piazza.Certo, finchè ci sono valide alternative free di certo l'antivirus non lo compro.E oggi ci sonoSiNSempre Meglio di Norton
Sentite questa che e' bella:mi chiama un cliente dicendomi che Windows non parte piu'...Vado nel suo ufficio ed effettivamente al boot carica gran parte del SO ma non riesce a concludere piantandosi con schermo nero...Riesco ad entrare pero' in modalita' provissoria e poi provo un avvio passo-passo...si blocca dopo aver caricato il driver del mouse.Poi all'ennesimo riavvio in mod. provvisoria mi accorgo che aveva di sua iniziativa installato Norton, disinstallo e magia il boot sucessivo va a buon fine...Nello stesso ufficio un paio di mesi fa dopo sempre una fantastica installazione di Norton AV Autocad ha smesso di funzionare... Tolto, tutto a posto !!!Morale, ora usano AVG !!!MSAnonimoRe: Sempre Meglio di Norton
- Scritto da: Anonimo> Sentite questa che e' bella:> mi chiama un cliente dicendomi che Windows> non parte piu'...> Vado nel suo ufficio ed effettivamente al> boot carica gran parte del SO ma non riesce> a concludere piantandosi con schermo> nero...Riesco ad entrare pero' in modalita'> provissoria e poi provo un avvio> passo-passo...si blocca dopo aver caricato> il driver del mouse.> Poi all'ennesimo riavvio in mod. provvisoria> mi accorgo che aveva di sua iniziativa> installato Norton, disinstallo e magia il> boot sucessivo va a buon fine...> Nello stesso ufficio un paio di mesi fa dopo> sempre una fantastica installazione di> Norton AV Autocad ha smesso di funzionare...> Tolto, tutto a posto !!!> Morale, ora usano AVG !!!> > MSUso Kaspersky con un consistente canone annuo. E' pesante e complicato. AVG, secondo te, è serio nell'aggiornare la base antivirus rispetto a Norton, a Kasp... e ad altri a pagamento? CiaoAnonimoE' SOLO UNA CAMPAGNA DI VENDITA
Chi sa quali sono i reconditi progetti; forse prima gratis e poi improvvisamente bloccano tutto offrendoti l'alternativa unica di una versione a pagamento. Sono propenso a pensare che è una campagna promozionale condotta nella prospettiva di incrementare il numero dei clienti a pagamento. Ciao a tuttieuRe: E' SOLO UNA CAMPAGNA DI VENDITA
- Scritto da: eu> Chi sa quali sono i reconditi progetti;> forse prima gratis e poi improvvisamente> bloccano tutto offrendoti l'alternativa> unica di una versione a pagamento. Sono> propenso a pensare che è una campagna> promozionale condotta nella prospettiva di> incrementare il numero dei clienti a> pagamento. Ciao a tuttiNo si tratta di un'opera di beneficienza, destinata ad aiutare chi non vuole proprio non vuole capire l'importanza di un antivirus!AnonimoRe: E' SOLO UNA CAMPAGNA DI VENDITA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: eu> > Chi sa quali sono i reconditi progetti;> > forse prima gratis e poi improvvisamente> > bloccano tutto offrendoti l'alternativa> > unica di una versione a pagamento. Sono> > propenso a pensare che è una campagna> > promozionale condotta nella prospettiva> di> > incrementare il numero dei clienti a> > pagamento. Ciao a tutti> > No si tratta di un'opera di beneficienza,> destinata ad aiutare chi non vuole proprio> non vuole capire l'importanza di un> antivirus!Non sono alla ricerca di benificenza, infatti utilizzo un Antivirus a pagamento.. La mia era solo una considerazione di caratattere commerciale. CiaoeuRe: E' SOLO UNA CAMPAGNA DI VENDITA
- Scritto da: eu> > > Non sono alla ricerca di benificenza, > infatti utilizzo un Antivirus a pagamento..> La mia era solo una considerazione di> caratattere commerciale. Ciaozero in ironia eh? ;)HellBoyRe: E' SOLO UNA CAMPAGNA DI VENDITA
> Chi sa quali sono i reconditi progetti;> forse prima gratis e poi improvvisamente> bloccano tutto offrendoti l'alternativa> unica di una versione a pagamento. Sono> propenso a pensare che è una campagna> promozionale condotta nella prospettiva di> incrementare il numero dei clienti a> pagamento. E' verosimile che si tratti di pubblicità e/o campagna acquisti clienti. Credo che a loro costi di più darti supporto sul prodotto che non regalartelo, dato che il loro target sono le grosse aziende e non gli home user.Ma anche fosse non vedo i problema: se dopo un anno ti chiedessero di registrarti al limite, tanto i loro programmi si disinstallano in maniera molto pulita.AnonimoRe: E' SOLO UNA CAMPAGNA DI VENDITA
Bhè che c'è di male, il primo anno non lo paghi e risparmi quasi 50 dollari, poi se vuoi il prossimo anno lo rinnovi e ti costa +o- 25 dollari, se no non sei obbligato a fare NIENTE io lo trovo serio e corretto, oltre che usando già da anni il loro antivirus, posso dire che è un prodotto validissimo e per niente "invasivo"!!!AnonimoRe: E' SOLO UNA CAMPAGNA DI VENDITA
L'hanno già fatto una volta... il loro vecchio antivirus, versione "personal" era gratuito e venne soppiantato da "eTrust", o come cavolo si chiama, a pagamento...AnonimoRe: E' SOLO UNA CAMPAGNA DI VENDITA
durante la procedura di download, appare che:"Low cost renewals are available after the first year with a cost savings of 40% or more as compared to other leading providers."per cui alla fine del primo anno si paga e quindi si tratta di una campagna commerciale, anche se effettivamente alla fine del servizio gratuito, hai la possibilita' di proseguire o interrompere il serviziociaoAnonimoRe: Avast! Antivirus
Ne hai parlato molto bene.. faro' sicuramente una prova,grazieMacsRe: Avast! Antivirus
Confermo! Sarà solo un parere personale, ma rispetto ad AVG è tutta un'altra cosa. E poi AVG non è più gratis!AnonimoCA ottimi prodotti!
Non sputate sulla CA, fa ottimi antivirtus e certo non è l'ultima arrivata!Io per Windows Server 2003 uso da sempre Etrust Antivirus Server Edition v.7 e va ottimamente, definizioni giornaliere o quasi.Per desktop mio uso Norton 2004 e Norton Antispam 2004 trovamdomi benone, mentre per quello della ragazza uso Panda Titanum 2004 e va altrettanto bene, insomma, io li provo sempre tutti gli AV, e questod ella CA è davvero un ottimo prodotto come scansione e prestazioni.PzSniperRe: CA ottimi prodotti!
- Scritto da: PzSniper[snip]> Io per Windows Server 2003 uso da sempre> Etrust Antivirus Server Edition v.7 [snip]"da sempre" su Windows 2003 Server?cioè da pochi mesi.... ;)))HellBoyRe: CA ottimi prodotti!
No, basta CA... dopo tutti gli improperi mandati a suo tempo quando affondarono il loro buon Inoculate Personal Edition (gratuito)...AnonimoRe: Avast! Antivirus
> Il programma è VERAMENTE freeware, richiede> soltanto la registrazione tramite e-mail per> ottenere il codice di sblocco (il programma> termina di funzionare dopo 90 Gg...mi pare).scusa ma se termina dopo 90gg non è affatto free. Ovvero lo potrai sintallare in un giorno di bisono per riparare un danno ma non lo puoi tenere instalalto come precauzione.Questo si dato che è gratis e per un ano ti danno pure gli aggiornamenti.AnonimoRe: Avast! Antivirus
Se metti il codice (gratuito) il programma non si blocca dopo 90 giorni...AnonimoFirewall per winsozz....................
è come proteggersi il cu** con 1 tappo di sughero!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Firewall per winsozz....................
Di quale firewall stai parlando?Cmq, vado contro corrento dicendo che quello integrato è ottimo. Blocca tutto e volendo si può anche personalizzare (aprire/chiudere determinate porte).KeymakerRe: Firewall per winsozz................
- Scritto da: Keymaker> Di quale firewall stai parlando?> > Cmq, vado contro corrento dicendo che quello> integrato è ottimo. Blocca tutto e volendo> si può anche personalizzare (aprire/chiudere> determinate porte).Sbagliato!Come descritto molte volte, non filtra ad esempio in modo efficace il traffico ipv6, tanto che la stessa m$ consiglia di usare un altro firewall:DAnonimoAncora con sti virus !!!
Mi fa ridere il fatto che c'è gente che ancora non ha capito che i virus se li piglia solo chi usa quella ciofeca di uindos !Le alternative ci sono, CAMBIATE OS e NON ROMPETE !MemoRemigiRe: Ancora con sti virus !!!
non rompere tu, TROLL che non sei altro.AnonimoRe: Ancora con sti virus !!!
> non rompere tu, TROLL che non sei altro.è una roba intollerabile...cicoRe: Ancora con sti virus !!!
caro meno remigi, con sti toni ne hanno di strada da fare quelli come te per convincere qualche centinaio di milioni di persone..... a passare a linzozz..... ed anarco -derivatiAnonimoRe: Ancora con sti virus !!!
- Scritto da: Anonimo> caro meno remigi, con sti toni ne hanno di> strada da fare quelli come te per convincere> qualche centinaio di milioni di persone.....> a passare a linzozz..... ed anarco -derivatiMac OSX o QNX non mi sembrano "anarco-derivati", a dire il vero neanche Linux mi sembra un "anarco-derivato".Il punto è che gli unici che combattono con firewall,virus, antivirus, worm, allegati da non aprire, dialer etc. sono quelli che usano Windows, quindi Memoremigi ha ragione, hai voglia a dire di no.....Bill Joy, fondatore di Sun ha detto di Windows: "Non è di nessun interesse tecnico, è buono solo per prendere e diffondere virus."http://www.wired.com/wired/archive/11.12/billjoy.htmlOvviamente usa il miglior Unix in commercio: OSX.AnonimoRe: Ancora con sti virus !!!
Hai citato QNX, sono indiscreto se chiedo dove lo usi?exsinistroNo agli antivirus!
O meglio, no a come funzionano OGGI. Io uso i computer da molti anni (da circa 20 anni) e in tutta la mia carriera ho preso un solo virus, nel 1988 (Den Zuk, per chi ricorda i tempi).Allora era estremamente facile prendere virus in quanto i PC che usavo non avevano disco fisso e quindi bisognava necessariamente usare una grande quantità di dischetti (e molti erano infetti).Allora gli antivirus erano programmi che A RICHIESTA eliminavano i virus (es: F-Prot). Per quanto riguardava il non prendere virus, beh, bisognava stare attenti a quello che si faceva.Il fatto è che oggi è ancora così: esce il nuovo worm del mese? Non hai il sistema patchato? Te lo becchi, AV o no... Ti apri tutti gli exe che ti arrivano per posta? Te lo becchi, eccome!Gli AV inducono ad un senso di falsa sicurezza ("tanto ho l'AV...") e non insegnano a proteggersi da soli.Si, perchè, come tutti sanno, la security nasce dall'insegnare alle persone quali comportamenti sono pericolosi e perchè, non da installare firewall e antivirus. Chiedete a Kevin Mitnick cosa ne pensa della security...AV e FW funzionano solo quando la gente sa quello che fa.AnonimoRe: No agli antivirus!
Personalmente ho smesso di usare gli antivirus, basta stare un po' attenti.KeymakerRe: No agli antivirus!
Io ho risolto il problema dei virus via posta con1 riga di awk nel procmail.semplicemente rinomino i file pericolosi(linux)AnonimoRe: No agli antivirus!
vista la tua competenza, potevi anche essere + preciso.....AnonimoRe: No agli antivirus!
- Scritto da: Anonimo> Chiedete a Kevin Mitnick cosa ne pensa della> security...Infatti usa un Powerbook Apple ;)> AV e FW funzionano solo quando la gente sa> quello che fa.Però è bello poter cliccare in tuutta libertà (che bella parola) su qualunque cosa senza il timore di fare danni, solo che non si può fare con Windows :) patchato o meno.AnonimoRe: No agli antivirus!
Mi dispiace ma non sono d'accordo.L'utilizzo dell'antivirus, al giorno d'oggi, e' fondamentale poiche' in ogni caso,anche con la massima attenzione, lo spam e' in agguato;ed una classica conseguenza dello spam e' il virus inviato da un server sconosciuto.Ho letto l'email del lettore che su Mac riesce a rinominare gli allegati delle email prima discaricarli.Se questo fosse possibile effettuarlo anche sotto Windows, sarebbe una sicurezza in piu'.Mi sembra strano che vi siano ancora utenti Linux che credono che il loro sistema operativo sia immune da virus..........AnonimoRe: No agli antivirus!
- Scritto da: Anonimo> Mi dispiace ma non sono d'accordo.> L'utilizzo dell'antivirus, al giorno d'oggi,> e' fondamentale poiche' in ogni caso,anche> con la massima attenzione, lo spam e' in> agguato;ed una classica conseguenza dello> spam e' il virus inviato da un server> sconosciuto.Mmh?Lo spam e` un messaggio, oggi tipicamente falsa pubblicita`, non richiesto. Il worm e` un messaggio inviato non da uno spammer, ma in genere da un tizio che se l'e` preso prima di te. C'e` differenza, visto che lo spam non ti manda attachments, ma soltanto links da cliccare per far guadagnare 1 centesimo allo stronzo di turno.> Ho letto l'email del lettore che su Mac> riesce a rinominare gli allegati delle email> prima discaricarli.> Se questo fosse possibile effettuarlo anche> sotto Windows, sarebbe una sicurezza in> piu'.Ci sono milioni di cose (letteralmente milioni, considerando le combinazioni) che Windows non ti lascia fare. E` un sistema stupido, lo e` stato dai tempi del 95, lo e` ancora. C'e` poco da fare... ma negli anni si e` notato un certo risveglio, probabilmente per via della maggiore esperienza di quelli che anni fa erano utonti. Non resta che sperare nel futuro: se la gente relativalente piu` esperta diventera` una maggioranza, immagino che Windows per non perdere quote di mercato dovra` ridiventare in certa misura un sistema operativo piu` serio, quindi ANCHE con qualche file di configurazione rigorosamente testuale, con indicazioni di che cacchio fa durante il boot, con piu` opzioni umoristicamente definite "avanzate", e soprattutto con le opzioni che servono davvero.Uhm... no, probabilmente e` un sogno...> Mi sembra strano che vi siano ancora utenti> Linux che credono che il loro sistema> operativo sia immune da virus..........Il sistema non lo e`.Ma da' a chi ne sa abbastanza molti piu` strumenti che gli possono servire per difendersi. A essere sinceri non e` tanto una questione di virus: difendersi dai RISIBILI worms di oggi e` una cavolata. Anch'io ripenso ai tempi in cui un blip del LED dell'hard disk significava addio a tutta la FAT. Quelli si` che erano virus, si attaccavano ai programmi TUOI, non era certo necessario riceverli per posta e stupidamente cliccare su un attachment. Per non parlare di quelli residenti nel Master Boot Record, veri gioielli di ottimizzazione, mica come quelle cacchiate da 20 Kb e passa che ti tocca vedere oggi... e vedere anche la gente che ci casca anche meglio, mah...Linux e` piu` improntato a chi vuol sapere cosa fa il PC, quando lo fa, perche` lo fa, e nel caso dirgli semplicemente di non farlo o di farlo in modo diverso. TU sei il padrone della tua macchina. Con Windows, Bill e` il padrone. Triste, puoi cercare di negarlo, ma e` vero.AnonimoRe: No agli antivirus!
- Scritto da: Anonimo> > Ho letto l'email del lettore che su Mac> > riesce a rinominare gli allegati delle> email> > prima discaricarli.> > Se questo fosse possibile effettuarlo> anche> > sotto Windows, sarebbe una sicurezza in> > piu'.> > Ci sono milioni di cose (letteralmente> milioni, considerando le combinazioni) che> Windows non ti lascia fare. E` un sistemaOutlook Express lo fa. Scusate, ma almeno provate no ? ;) Salva con Nome.. e metti il nome che vuoi. Lo fanno TUTTi gli outlook (express e non) dalla prima versione..non serve un supermac.O.AnonimoRe: No agli antivirus!
- Scritto da: Anonimo> ......................> Gli AV inducono ad un senso di falsa> sicurezza ("tanto ho l'AV...") e non> insegnano a proteggersi da soli.> Si, perchè, come tutti sanno, la security> nasce dall'insegnare alle persone quali> comportamenti sono pericolosi e perchè, non> da installare firewall e antivirus. > ......................Sono d'accordo.Inoltre non penso che sia una questione di sistema operativo.Non credo che installazioni di default delle distro più "amichevoli" mettano al sicuro l'utente.Certamente se non ci si logga come root si è relativamente sicuri di salvare l'os ma se qualcuno ti cancella tutti i tuoi dati e la tua home penso sia altrettanto grave (per un utente casalingo naturalmente).E' comunque vero che virus, trojan e quant'altro sono creati al 99% per colpire Windows ma non credo ci voglia molto a colpire l'utente sprovveduto anche su altri sistemi operativi.Naturalmente è diverso il caso per utenti su cui "vigila" un accorto Sysadmin che sa cosa significa "sicurezza".p.s.: il metodo più efficace per colpire è, a mio avviso, l' utilizzo del "social engineering". E' incredibile come la gente è disposta a credere che tu sei veramente quello che dici di essere. :(AzaelRe:
hai ragione a metà... purtroppo non tutti possono conoscere il pc come le proprie taske, cmq un buon antivirus, tenuto aggiornato (e molti si settano in automatico per aggiornarsi) ed un buon firewall (tiny personal per winzozz) possono risolvere il 99% dei problemi...(linux)Akiromeditate gente ...
i furbastri della CA già fornivano un antivirus gratis per uso personale denominato INOCULATEIT che ovviamente vendevano in versione PROFESSIONAL?? alle aziende .... tra cui anche la MIA ... e vi assicuro che é un ottimo rilevatore di virus ... peccato che lo faccia dopo che ormai i pc sono infettati ... per citarne alcuni NIMDA e CODREDAnonimoun firewall leggero leggero
Chi di voi mi può consigliare un firewall per desktop che sappia fare il suo dovere in maniera abbastanza buona e che sia veramente "light"?Grazie e ciaoAnonimoRe: un firewall leggero leggero
Non so cosa tu intenda per veramente light, pero` personalmente ho ZoneAlarm. Il programma e` grosso, ma questa e` la mia opinione, dove per grosso intendo un paio di megabytes, per esempio. E per "veramente light" un paio di centinaia di kb. Stando cosi` le cose, non ne conosco che soddisfino la mia definizione di veramente light, pero' magari per te va bene...va un po' aggiustato all'inizio, tipo ricordarsi di usare il passive mode in FTP, e naturalmente dirgli quali programmi e/o componenti del sistema operativo devono o non devono accedere alla rete, pero' dopo funziona in modo trasparente e... boh, secondo me e` ottimo.AnonimoRe: un firewall leggero leggero
PS ecco il link per ZoneAlarm (versione free, ma perfettamente funzionale)http://www.zonelabs.com/store/content/company/products/znalm/freeDownload.jspAnonimoRe:
> Chi di voi mi può consigliare un firewall> per desktop che sappia fare il suo dovere in> maniera abbastanza buona e che sia veramente> "light"?purtroppo più lo prendi leggero e più ha dei bei bachi...io quando usavo win mi trovavo da DIO con tiny personal firewall ma non l'ultima versione (la 2 se non sbaglio...)è un po' da settare ma a mio parere è il migliore, non ho mai sentito di bachi di questo programma...byez(linux)Akirocom'è come antivirus?
io lo metterei ... ma AVG ... o questo?boh ... oppure vado avanti con norton?booooooooooooooooooohAnonimoopensource niente?
la comunità opensource non fa antivirus? gratuiti e tutti a combattere contro i virus e fare supporto costante gli uni per gli altri? intendo i non-linuxari ovvio.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 11 2003
Ti potrebbe interessare