Dopo aver portato il mitico Commodore 64 su iPhone e iPad, Manomio torna sull’argomento retrogame con lo sviluppo dell’ambizioso iAmiga, emulatore dello storico home computer che regnò nell’era 16bit. Per riuscire nell’impresa, lo sviluppatore indipendente è partito dal codice sorgente di UAE4ALL , il noto progetto open-source già sbarcato con successo su diversi handheld.
In questo nuovo porting iOS, l’emulatore del mitico processore dell’ Amiga 500 , il Motorola 68000, verrà completamente riscritto utilizzando il set d’istruzioni ARMv7. Dato che questa architettura è presente solo dal 3GS in su, la compatibilità con le CPU dei dispositivi Apple più anziani non è quindi assicurata. La natura universale dell’applicazione dovrebbe invece garantire l’installazione anche su iPad. Per il futuro, si parla poi di un successivo update che aggiungerà i colori (e i giochi) del chipset AGA, in dotazione ai modelli Amiga 1200-4000 e alla versione console CD32 .
Sebbene non ci sia ancora una data d’uscita ufficiale per l’applicazione iOS, il recente filmato realizzato da TouchArcade mostra uno stato avanzamento lavori decisamente impressionante. Anche se il Guru Meditation è sempre dietro l’angolo, in linea di massima questa prima build dell’emulatore si presenta con un audio decisamente “realistico” e un frame-rate di tutto rispetto, mentre sembra che il sistema di controllo touch sia ancora da raffinare.
Lo studio indipendente sta anche lavorando gomito a gomito con i produttori dell’accessorio Gamebone , per garantire la totale compatibilità con i giochi dell’Amiga. Gli utenti più esigenti chiedono a gran voce un supporto tipo BtStack , prezioso daemon usato da altri emulatori distribuiti via Cydia (legati quindi al jailbreak) che consente di giocare con i veri joypad delle console casalinghe, collegati via BlueTooth . Ma visto che la politica Apple è piuttosto contraria alla liberazione del wireless, probabilmente la richiesta non verrà accolta. Un altro grande interrogativo riguarda le possibilità “extra” offerte dall’applicazione in arrivo sullo Store. L’emulazione Amiga sarà limitata ai videogiochi o consentirà di accedere alla leggendaria scrivania per giocare con le utility del Workbench Commodore? Manomio ha già avuto i suoi bei grattacapi ai tempi dell’emulatore C64, inizialmente respinto da Apple proprio per la presenza dell’interprete BASIC, che consente di programmare a piacimento. Nel frattempo, però, la casa della Mela ha rivisto le clausole dei contratti SDK, ed ora un’applicazione che lancia altro codice eseguibile non viene più considerata una minaccia alla sicurezza di iPhone.
Per il momento, comunque, all’orizzonte si vedono solo software di tipo ludico. La versione demo testata dalla redazione di TouchArcade include già una decina di capolavori Amiga, tra Defender of the Crown, International Karate +, R-Type, Speedball, Stunt Car Racer, Shadow of the Beast e Xenon 2: Megablast. Manomio frena però gli entusiasmi, dichiarando che questa prima lista non rappresenta necessariamente la selezione di giochi inclusi nella versione finale dell’App. Lo sviluppatore sta trattando singolarmente le licenze e spera di concludere con la Factor 5 (per la saga di Turrican) e con la prestigiosa Cinemaware .
Il vero limite di un emulatore commerciale, rispetto a quelli freeware della scena underground, resta proprio l’impossibilità di “provare” gratuitamente qualunque tipo di ROM (più o meno abandonware ) reperita sui database retrò del web. Installando l’emulatore UAE4ALL sui terminali Maemo, o sulla PSP di Sony, ci si ritrova infatti in una situazione diametralmente opposta, visto che bisognerà procacciare con le proprie mani tutto il resto: perfino il file immagine del Kickstart , cuore centrale del sistema AmigaOS.
Con il pacchetto chiuso di un’offerta tutto incluso, come quella di iAmiga, si resterà ovviamente nella legalità ma a quel punto licenze originali e accordi commerciali potrebbero fare la differenza tra successo e fallimento. Il rischio è quello di trovarsi tra le mani una selezione di videogame che non rappresenta la propria compilation del cuore. Per dovere di cronaca ricordiamo inoltre che altri emulatori di console 16bit, presenti sullo store parallelo di Cydia, già permettono di far girare sul melafonino gli stessi titoli multi-piattaforma usciti anche su Amiga. Per stupire gli appassionati più smaliziati Manomio dovrà quindi puntare sui giochi più esclusivi e rappresentativi, che hanno fatto davvero la storia della gloriosa macchina Commodore.
L’Amiga 500, la versione più economica e diffusa del computer domestico nato oltre 25 anni fa, riuscì a far breccia nel cuore degli appassionati di multimedia grazie a chip custom in grado di gestire grafica, animazione e suono con una certa scioltezza. Già dalle prime release, il sistema operativo AmigaOS presentava interfaccia grafica, puntatore del mouse animato, ambiente multitasking e funzione plug-and-play, con anni di anticipo rispetto al PC.
Roberto Pulito
-
Di tutte quella che penso sia azzeccata
è la previsione sulle batterie.Nel senso che la loro efficienza di immagazzinamento aumenterà e la capacità di erogare corrente pure.Credo pure che saranno più eco-compatibili/facilmente riciclabili.Non credo che dureranno di più.Non ha senso, economicamente parlando, creare una batteria a lunga carica che abbia più di 200 cicli di carica/scarica di vita se poi l'apparecchio utilizzatore ha una vita di un paio di anni.Quindi chi come me cambia cellulare quando si rompe, si ritroverà a cambiare batteria ogni 18 mesi, massimo 1 anno.Le fuel cell, altra tecnologia da tenere d'occhio, potrebbe pure essere una forte concorrente dato che con un "pieno" che richiede pochi secondi, un portatile moderno lavora 10 ore (fonte: Scientific American) con una cella prototipo (membrana protonica in ceramica) alimentata con acqua ed etanolo al 5%.Per contro le fuel cell perdono rapidamente efficienza per cui dopo 100 ricariche è da buttare (1 carica al giorno = 3 mesi e mezzo = 4 cambi di celle l'anno).Ricordiamoci che le batterie sono un business bello redditizio solo finché la gente le compra.L'olografia no.Quando telefono non mi va che mi si veda in faccia e non solo: detesto restare fermo nello stesso posto.Figuriamoci se voglio che mi si veda in 3D.Lo vedo un buon busines per il XXXXX self-made (camgirl e dintorni), lo vedo molto interessante per le videoconferenze e per l'intrattenimento, ma sulle telefonate mi sembra una totale rottura di cabbasisi.Le auto intelligenti ci sono già, ma senza delle leggi precise e sufficientemente omogenee non risolveranno il problema traffico.Questo perché il fornitore di servizi per l'automobile deve rispondere a precise regole.Un esempio: ho un blocco del traffico e chiedo al mio navigatore un'alternativa, prontamente l'apparecchio (che ha una mappa aggiornata a dicembre 2010 e tutto il 2011 già pagato) mi dice di girare a destra.C'e' una scalinata, pure strettina, solo che lui la vedeva come strada percorribile.Poi ti vai a vedere il contratto che hai "firmato" quando acquisti gli aggiornamenti e scopri che "il gestore non è responsabile", per cui se avessi imboccato la scalinata sarebbe stata solo colpa mia.Vediamola così: costi troppo alti e qualità troppo scadente per un sistema a cui dovrei affidare la mia vita.Poi il navigatore rimane uno strumento utilissimo, ma non abbastanza.Un impianto legislativo serio deve obbligare questi soggetti, pena sanzioni penali e possibilità di class action da parte degli utenti, a tenere le mappe perfettamente aggiornate (la tecnologia c'è).Quella della raccolta dati "scientifici" attraverso i dispositivi portatili è, imho, una mezza verità.La raccolta di dati attraverso i dispositivi portatili è già un business e crescerà enormemente, ma per scopi meno nobili della ricerca scientifica.Un salutoGTFSGuybrush FuorisedeRe: Di tutte quella che penso sia azzeccata
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> è la previsione sulle batterie.> Nel senso che la loro efficienza di> immagazzinamento aumenterà e la capacità di> erogare corrente> pure.> > Credo pure che saranno più> eco-compatibili/facilmente> riciclabili.> Non credo che dureranno di più.> Non ha senso, economicamente parlando, creare una> batteria a lunga carica che abbia più di 200> cicli di carica/scarica di vita se poi> l'apparecchio utilizzatore ha una vita di un paio> di> anni.> > Quindi chi come me cambia cellulare quando si> rompe, si ritroverà a cambiare batteria ogni 18> mesi, massimo 1> anno.> ma durano così poco i cellulari adesso?il mio nokia vattelapesca solo telefonate ed sms, pagato circa 30 nel 2007, va ancora benissimoMaxRe: Di tutte quella che penso sia azzeccata
- Scritto da: Max> - Scritto da: Guybrush Fuorisede[...]> ma durano così poco i cellulari adesso?> il mio nokia vattelapesca solo telefonate ed sms,> pagato circa 30 nel 2007, va ancora> benissimoBe' il mio precedente mi è stato sfilato dalla tasca dopo 4 anni di onorato servizio, quello attuale è in servizio da giugno 2007, la batteria è ancora la stessa, ma scende al 50% dopo circa 2 giorni invece dei quasi-cinque che aveva quando era giovane.Per il resto: è ammaccato, graffiato e pieno di nequizie tra i tasti, ma funziona.Io e te non riusciamo a concepire il fatto di buttare via qualcosa prima che si sia rotto.Per altri non è così e ogni natale spendono cifre folli per avere l'ultimo gioiello della tecnologia.Opinabile, vero, ma accade.GTFSGuybrush FuorisedeRe: Di tutte quella che penso sia azzeccata
> > ma durano così poco i cellulari adesso?> > il mio nokia vattelapesca solo telefonate ed> sms,> > pagato circa 30 nel 2007, va ancora> > benissimo> > Be' il mio precedente mi è stato sfilato dalla> tasca dopo 4 anni di onorato servizio, quello> attuale è in servizio da giugno 2007, la batteria> è ancora la stessa, ma scende al 50% dopo circa 2> giorni invece dei quasi-cinque che aveva quando> era> giovane.> Per il resto: è ammaccato, graffiato e pieno di> nequizie tra i tasti, ma> funziona.> > Io e te non riusciamo a concepire il fatto di> buttare via qualcosa prima che si sia> rotto.> Per altri non è così e ogni natale spendono cifre> folli per avere l'ultimo gioiello della> tecnologia.> > Opinabile, vero, ma accade.> > GTFSsperiamo ruppolo non legga se no partira' con la solita XXXXX del "siete dei pezzenti, non ci avete i soldi, etc"Comunque, il mio ha pure la plastichetta superiore, quella del tastino di acceso/spento, mezza rotta, tie! :)attonitoRe: Di tutte quella che penso sia azzeccata
ha proprio ragione la mia ragazza quando dice che nessun ingegnere ha bisogno di smartphone e palmari ;) (do per scontato che voi siate ingegneri o affini)Quando ho scoperto l'utilità di uno smartphone è diventato difficile vivere (e lavorare) senza. Vedi ora che l'hd2 è in riparazione, e devo arrangiarmi con un pocketpc di 6 anni fa abbinato al cellulare... eppure lo facevo normalmente fino a 12 mesi fa.Quando vorrò acquistare un dispositivo nuovo, l'HD2 lo vendo, mica lo butto ;) Alla peggio ci installo linux e lo uso come piccolo homeserver a comsumi 0.ephestioneRe: Di tutte quella che penso sia azzeccata
> Quindi chi come me cambia cellulare quando si> rompe, si ritroverà a cambiare batteria ogni 18> mesi, massimo 1 anno.la penso come te, però correggi la frase, forse volevi dire massimo 2 anni.Ho cambiato il mio telefonino dopo 6 anni perchè la batteria dava problemi ( cambiare quella non valeva la pena ).> > Le fuel cell, altra tecnologia da tenere> d'occhio, potrebbe pure essere una forte> concorrente dato che con un "pieno" che richiede> pochi secondi, un portatile moderno lavora 10 oreio punterei sulla riduzione dei consumi, poi sulle batterie> Figuriamoci se voglio che mi si veda in 3D.> Lo vedo un buon busines per il XXXXX self-made> (camgirl e dintorni),sicuramente sarà da traino, poi per gli altri usi vedremo, sbaglio o i giapponesi l'hanno proposta per le partite di calcio del mondiale?> > Le auto intelligenti ci sono già, ma senza delle> leggi precise e sufficientemente omogenee non> risolveranno il problema traffico.ci vorrebbero anche gli autisti inteligenti.> C'e' una scalinata, pure strettina, solo che lui> la vedeva come strada> percorribile.penso che i navitatori si affidino solo alla carte ufficiali, quindi.....> Vediamola così: costi troppo alti e qualità> troppo scadente per un sistema a cui dovrei> affidare la mia vita.Affidare la vita ad un navigatore?> Poi il navigatore rimane uno strumento> utilissimo, ma non abbastanza.qui dici bene, è uno strumento e come tale va usato.> Un impianto legislativo serio deve obbligare> questi soggetti, pena sanzioni penali e> possibilità di class action da parte degli> utenti, a tenere le mappe perfettamente> aggiornate (la tecnologia c'è).Per le strade principali ( forse ), per quelle secondarie si chiama utopia.pippo75Re: Di tutte quella che penso sia azzeccata
- Scritto da: pippo75[...]> la penso come te, però correggi la frase, forse> volevi dire massimo 2> anni.> Ho cambiato il mio telefonino dopo 6 anni perchè> la batteria dava problemi ( cambiare quella non> valeva la pena> ).Eh si, volevo dire 18 mesi massimo 2 anni, ma tra 5 anni... spero non sia stato un errore profetico ;-)Non mi posso loggare da "fuorisede", se no avrei corretto.[...]> io punterei sulla riduzione dei consumi, poi> sulle> batterieQuella è già avvenuta e continua ad avvenire e come conseguenza si è prodotta una sostanziale riduzione di peso e capacità dei dispositivi.[...]> sicuramente sarà da traino, poi per gli altri usi> vedremo, sbaglio o i giapponesi l'hanno proposta> per le partite di calcio del> mondiale?Boh? So che la prossima DS Nintendo avrà il 3D autostereoscopico, so che si cominciano a vedere i primi televisori con occhialini, ma sinceramente non mi fanno una grande impressione.[...]> ci vorrebbero anche gli autisti inteligenti.Nisba, devi accontentarti delle auto che pure già adesso dimostrano più sale in zucca di certi guidatori.[...]> penso che i navigatori si affidino solo alle> carte ufficiali,> quindi.....Considerando il fatto che una "cartografia ufficiale" non esiste e non esiste alcuna legge in nessuno stato che dice come deve essere fatta una carta stradale, direi che ci si può stare.Nulla vieta, in futuro, di averla una cartografia ufficiale tenuta aggiornata dalle amministrazioni locali.Specie se il responsabile del servizio diventa responsabile di tutti i XXXXXX dovuti ad informazioni stradali comunicate in ritardo come l'apertura di un cantiere una settimana dopo l'inizio.[...]> > affidare la mia vita.> > Affidare la vita ad un navigatore?All'automobile "intelligente" che si avvale anche di un navigatore per portarmi a destinazione in sicurezza. > > Un impianto legislativo serio deve obbligare[...]> > aggiornate (la tecnologia c'è).> > Per le strade principali ( forse ), per quelle> secondarie si chiama> utopia.Mi va benissimo, ma vedi pure che per ora si riesce a stento a tenere aggiornata la mappa autostradale (sob).GTFSGuybrush FuorisedeRe: Di tutte quella che penso sia azzeccata
> Considerando il fatto che una "cartografia> ufficiale" non esiste e non esiste alcuna legge> in nessuno stato che dice come deve essere fatta> una carta stradale, direi che ci si può> stare.ce ne sono varie, ricordo a livello nazionale una del 94, una del 2001 e forse una fatta di recente ( spero di non aver preso fischi per lanterne )> Nulla vieta, in futuro, di averla una cartografia> ufficiale tenuta aggiornata dalle amministrazioni> locali.dovessero farlo, spero non si trovi con 8000 formati di cartine incompatibili.Molte di quelle esistenti sono di origine militari.> Specie se il responsabile del servizio diventa> responsabile di tutti i XXXXXX dovuti ad> informazioni stradali comunicate in ritardo come> l'apertura di un cantiere una settimana dopo> l'inizio.succederebbe che la magistratura avrebbe altre N-mila causa aperte con conseguenti tempi allungati.pippo75Re: Di tutte quella che penso sia azzeccata
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> è la previsione sulle batterie.> Nel senso che la loro efficienza di> immagazzinamento aumenterà e la capacità di> erogare corrente> pure.> > Credo pure che saranno più> eco-compatibili/facilmente> riciclabili.> Non credo che dureranno di più.> Non ha senso, economicamente parlando, creare una> batteria a lunga carica che abbia più di 200> cicli di carica/scarica di vita se poi> l'apparecchio utilizzatore ha una vita di un paio> di> anni.Questo discorso non vale per le auto elettriche, li sì che devono durare 10 anni / migliaia di cicli.> Le fuel cell, altra tecnologia da tenere> d'occhio, potrebbe pure essere una forte> concorrente dato che con un "pieno" che richiede> pochi secondi, un portatile moderno lavora 10 ore> (fonte: Scientific American) con una cella> prototipo (membrana protonica in ceramica)> alimentata con acqua ed etanolo al> 5%.Speriamo, che non siano costose e delicate come quelle con catalizzatore al Pt.FunzBen tornati
Buongiorno redazione!Era ora di svegliarsi dalle feste natalizie!Da 24 dicembre non lego una notizia nuova. Vi siete fatti una bella vacanza vedo e leggo...Che dire, secondo i giornalisti di PI il mondo IT si e fermato per due settimane. Bella cosa, tanto per avertirvi avete perso un lettore (suppongo non unico).lettoriRe: Ben tornati
- Scritto da: lettori> Buongiorno redazione!> Era ora di svegliarsi dalle feste natalizie!> Da 24 dicembre non lego una notizia nuova. Vi> siete fatti una bella vacanza vedo e> leggo...> Che dire, secondo i giornalisti di PI il mondo IT> si e fermato per due settimane. Bella cosa, tanto> per avertirvi avete perso un lettore (suppongo> non> unico).oddio, son rimasti fermi una decina di giorni per le feste...che tragedia, nel frattempo è cambiato il mondo e loro non c'erano.ma và a laurà!MaxRe: Ben tornati
Sono 8 anni che leggo PI ed è sempre stato così.Non è una tragedia.Anzi, credevo che fossero a sciare fin dopo la befana.W.O.P.R.Re: Ben tornati
- Scritto da: W.O.P.R.> Sono 8 anni che leggo PI ed è sempre stato così.> Non è una tragedia.> Anzi, credevo che fossero a sciare fin dopo la> befana.La neve la preferisco a ornare i miei balconi XDAlfonso MarucciaRe: Ben tornati
- Scritto da: W.O.P.R.> Sono 8 anni che leggo PI ed è sempre stato così.> Non è una tragedia.> Anzi, credevo che fossero a sciare fin dopo la> befana.Anche io, ma tanto su PI vengo solo a leggere i commenti dei soliti troll e mentecatti.E mi diverto comunque di più su 4chan, quindi...Nome e cognomeRe: Ben tornati
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: W.O.P.R.> > Sono 8 anni che leggo PI ed è sempre stato così.> > Non è una tragedia.> > Anzi, credevo che fossero a sciare fin dopo la> > befana.> > Anche io, ma tanto su PI vengo solo a leggere i> commenti dei soliti troll e> mentecatti.ed anche a rispondere e ad insultare...ciao e auguri di buon anno> E mi diverto comunque di più su 4chan, quindi...arrivedercirandom nameRe: Ben tornati
Abbiamo staccato solo la scorsa settimana, e nel frattempo abbiamo lanciato PI Libri. :)http://punto-informatico.it/PILibri/Home.aspxLuca AnnunziataLe videochiamate saranno sempre un flop
Perchè sono inutili, e il più delle volte invasive.C'era già la tecnologia negli anni 70 sulla telefonia fissa,ma non se la è filata nessuno.Ci hanno riprovato negli anni 80 e 90 con gli stessi risultati. E adesso con L'UMTS doveva essere un boom, ma quanti di quelli che che hanno a disposizione sul telefonino la videochiamata la usano realmente? E su skype quante sono le videochiamate rispetto a quelle in solo voce?Le videochiamate sono piacevoli solo in alcuni casi particolari, il più delle volte disturbano. Alla gente non interessa farsi vedere in faccia, e non sempre far sapere dov'è. Le donne non risponderebbero mai ad un telefono con i bigodini in testa per esempio.Insomma, la chiamata solo voce tutela molto di più privacy e intimità, quella in video è molto più invasiva.Forse dopo un ennesimo flop lo capiranno.W.O.P.R.Re: Le videochiamate saranno sempre un flop
Concordo, è una stupidaggine. Nessuno si vuol far vedere dal primo XXXXX che chiama, in boxer o con i cetrioli in faccia, mentre risponde al telefono mezzo assonnato :PPPPPPPPPPPPPPPPPMaestro MiyagiRe: Le videochiamate saranno sempre un flop
Quoto al 100%, io addiritura preferisco spesso la chat di skype in quanto molto meno invasiva anche della semplice telefonata, perchè puoi mettere l'iconcina verde indicando la tua disponibilità a comunicare. Eppoi che vantaggi avrei a farmi vedere da chicchesia?? Ha senso solo per vedere le persone care quando sei lontano da casa e in quel caso un facetime allargato a tutti i pc sarebbe perfetto.frank681Re: Le videochiamate saranno sempre un flop
Già, a meno che non ci abbinino la funzione "avatar" e cioèla funzione che renda sempre e comunque presentabile l'interlocutore o copra o trasformi lo sfondo (chessò...mare e spiaggie tropicali).Invece un utilizzo molto vantaggioso sotto molti aspetti sarebbe quello del teleservizio...ben più del telelavoro o della teleconferenza che incontrano ben altri ostacoli*.In quante occasioni si deve andare di persona ad uno sportello o da un professionista solo per vedere o far vedere un documento o un oggetto?A volte non sarebbe necessario ma c'è sempre il dubbio di sbagliare o fraintendere ed allora si va di persona.E' chiaro che una videochiamata risolve la cosa ed allo stesso tempo riduce la necessità della parte finale di avere sale d'attesa, uffici appositi, archivi...etc..riducendo gli spazi con relativi costi di gestione.Nella pubblica amministrazione non sarebbero poche le spese tagliate.Visto che però va garantito l'acXXXXX a tutti, basta mettere una (o più) postazione adatta in vari luoghi che comunque ci sono per altri scopi.Abbinando la funzione di preavviso tramite sms, uno può anche fare altro per non stare seduto in attesa.Insomma, basta organizzarla tenendo conto dei vari aspetti (e vantaggi)Questo ridurebbe già un bel po' di traffico oltre che di tempi ed i già citati costi*il datore di lavoro , paga e vuole tenerti il fiato sul collo, mentre le conferenze...nel 99% dei casi sono solo pretesti per avere un viaggio pagato quindi la teleconferenza può interessare solo l'altro 1%.Surak 2.0Re: Le videochiamate saranno sempre un flop
- Scritto da: Surak 2.0> Già, a meno che non ci abbinino la funzione> "avatar" e> cioè> la funzione che renda sempre e comunque> presentabile l'interlocutore o copra o trasformi> lo sfondo (chessò...mare e spiaggie> tropicali).Mi ricorda una scena LOL di Manmachine interface (chi conosce Shirow)? in cui la Kusanagi e una sua interlocutrice parlavano in video... la tipa mostrava un avatar in ordine, ma intanto Kusanagi vedeva lo stesso l'immagine reale della tipa sfatta appena uscita dal letto ^^> Invece un utilizzo molto vantaggioso sotto molti> aspetti sarebbe quello del teleservizio...ben più> del telelavoro o della teleconferenza che> incontrano ben altri> ostacoli*.> In quante occasioni si deve andare di persona ad> uno sportello o da un professionista solo per> vedere o far vedere un documento o un> oggetto?> A volte non sarebbe necessario ma c'è sempre il> dubbio di sbagliare o fraintendere ed allora si> va di> persona.> E' chiaro che una videochiamata risolve la cosa> ed allo stesso tempo riduce la necessità della> parte finale di avere sale d'attesa, uffici> appositi, archivi...etc..riducendo gli spazi con> relativi costi di> gestione.> Nella pubblica amministrazione non sarebbero> poche le spese> tagliate.> Visto che però va garantito l'acXXXXX a tutti,> basta mettere una (o più) postazione adatta in> vari luoghi che comunque ci sono per altri> scopi.> Abbinando la funzione di preavviso tramite sms,> uno può anche fare altro per non stare seduto in> attesa.> Insomma, basta organizzarla tenendo conto dei> vari aspetti (e> vantaggi)> Questo ridurebbe già un bel po' di traffico oltre> che di tempi ed i già citati> costi> > *il datore di lavoro , paga e vuole tenerti il> fiato sul collo, mentre le conferenze...nel 99%> dei casi sono solo pretesti per avere un viaggio> pagato quindi la teleconferenza può interessare> solo l'altro> 1%.FunzRe: Le videochiamate saranno sempre un flop
- Scritto da: Funz> Mi ricorda una scena LOL di Manmachine interface> (chi conosce Shirow)? in cui la Kusanagi e una> sua interlocutrice parlavano in video... la tipa> mostrava un avatar in ordine, ma intanto Kusanagi> vedeva lo stesso l'immagine reale della tipa> sfatta appena uscita dal letto> ^^Boh! Io sono rimasto a Diabolik e Zagor!'Sti fumetti moderni, soprattutto giapponesi, non li capisco.Restando nel tema, invece, la cosa puoi farla solo intervenendosul videotelefono ma uno capace di fare una cosa del genere può spiare chiunque quando vuol inserendosi in altri sistemi.Surak 2.0Re: Le videochiamate saranno sempre un flop
- Scritto da: W.O.P.R.> Perchè sono inutili, e il più delle volte> invasive.> C'era già la tecnologia negli anni 70 sulla> telefonia fissa,ma non se la è filata> nessuno.> Ci hanno riprovato negli anni 80 e 90 con gli> stessi risultati. E adesso con L'UMTS doveva> essere un boom, ma quanti di quelli che che hanno> a disposizione sul telefonino la videochiamata la> usano realmente? E su skype quante sono le> videochiamate rispetto a quelle in solo> voce?> Le videochiamate sono piacevoli solo in alcuni> casi particolari, il più delle volte disturbano.> Alla gente non interessa farsi vedere in faccia,> e non sempre far sapere dov'è. Le donne non> risponderebbero mai ad un telefono con i bigodini> in testa per> esempio.> Insomma, la chiamata solo voce tutela molto di> più privacy e intimità, quella in video è molto> più> invasiva.> Forse dopo un ennesimo flop lo capiranno.Oltretutto costano un saccoMinoQUESO SARRA' L'ANO DEI VIDEOTECHINI
SONO SICURO, NEL 20111 LA MIA VIDEOTECA TORNERà AVVENDERE!Fina lemente aparoverano legi per mannare in galera ai scarriconi, io direi anche diu evirarli a 'sti stronizi che disrugono le videoteche!NOLEGGINO RAMPANTElink
http://www.ibm.com/smarterplanet/us/en/ibm_predictions_for_future/overview/index.html?re=ussph3.1.2ignoranteNotizia di un mese fa di ICTBlog!
Scusate,ma perchè cercate di rivendere una notizia di un mese fa con l'anno nuovo? Su un altro sito italiano di nome ICTBlog questa stessa notizia è stata pubblicata quasi un mese fa!!!!http://www.ictblog.it/index.php?/archives/5234-IBM-presenta-le-tecnologie-dei-prossimi-5-anni.htmlBuongiornoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 05 01 2011
Ti potrebbe interessare