È sempre poetico sedersi sul divano a sfogliare gli album delle fotografie: ogni immagine, a colori o in bianco e nero, ritrae sempre momenti particolari, gioiosi e spensierati, che qualcuno ha voluto immortalare per sempre, dandone testimonianza eterna alle future generazioni.
Così i nipoti possono essere presenti con la memoria alle nozze dei nonni o i figli a quelle dei genitori, sfogliando pagina dopo pagina il libro dei ricordi. Guardare un book di foto è ancora più interessante se chi ci sta accanto è in grado di raccontarci ogni particolare di quel momento oppure rammenta aneddoti di cui vuole portarci a conoscenza.
Immaginiamo ora che questa persona venga sostituita da un dispositivo come il Photo Album Story Teller, un gadget che funziona con tre batterie in formato AAA ed è in grado di memorizzare in MP3 i commenti che possono accompagnare una qualsiasi foto. È sufficiente incollare accanto alla fotografia un’etichetta adesiva con un codice identificativo, scansionare il codice con lo Story Teller ed iniziare a registrare il proprio commento. La volta successiva che lo Story Teller verrà riposizionato su quel codice, riprodurrà la narrazione memorizzata, raccontando così i segreti celati dietro ogni scatto.

Ogni Story Teller è fornito con 500 codici per altrettante fotografie e possiede anche un’uscita USB per poter effettuare il backup delle registrazioni sul proprio computer. Il Photo Album Story Teller può essere acquistato su firstSTREET al prezzo di 99.95 dollari. Un prezzo irrisorio se paragonato all’eternità della memoria.
-
Sono giunti alla frutta
e si vede: ormai non gli resta che delirare fesserie.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 ottobre 2010 18.21-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Sono giunti alla frutta
Guarda che certi punti non sono poi così errati o meglio non si discostano dalla realtàfox82iRe: Sono giunti alla frutta
>Guarda che certi punti non sono poi>così errati o meglio non si discostano dalla realtàQuali punti? Quale realta'?Il video, per il sottoscritto che ancora non ha avutomodo di usare seriamente OpenOffice e nel contempoha a che fare con Microsoft Office e tutte le suecavolate, ritengo sia una propaganda inefficace.Dove sono le comparazioni?Pretendo delle serie considerazioni, prove effetive,non i "sentito dire" o i soliti patetici "testimoni pro"!j0eRe: Sono giunti alla frutta
OO per l'utilizzo di base della produttività d'ufficio basta ed avanza. Non ha problemi ed esegue senza problemi il proprio lavoro.Però se iniziamo ad utilizzare OO per lavori più massivi (ad esempio pivot in Calc su DB access2003) ecco che qui iniziano gli inconvenienti:- utilizzo esosa della memoria;- lentezza della rielaborazione di grosse moli di dati;- instabilità del programma dovuto alla rielaborazione di grosse mole di dati;Questo è un caso che ho riscontrato e ,purtroppo per me, devo utilizzare gli strumenti che Microsoft mette a disposizione se voglio avere certe informazioni volute.Parliamo di dbase.. sarà un buon enginedb ma penoso a livello di interfaccia grafica e mancanza di molte funzionalità che Microsoft Access offre (si lo so il JetEngine è alquanto ridicolo)!Se voglio avere qualche cosa di meglio devo spostarmi in Postgree in accopiata con Navicat (parte interfaccia grafica)C'è poco da dire in ambito professionale e massivo, Microsoft Office la spunta.fox82iRe: Sono giunti alla frutta
quotone!FindiRe: Sono giunti alla frutta
saranno anche alla frutta ma la scissione in essere, ho la pessima impressione porterà al fallimento del progetto OO e della nuova suite fork della stessa.Invece di progredire, in mondo Open Source, si scannano a vicenda, mandando a mignotte quanto di buono fatto sin qui.Fin quando si scanneranno a chi è più bravo a compilare, linux e in generale il mondo open rimaranno solo una soluzione per appassionati..Io USO anche Linux, sia chiaro, MA è del tutto impensabile mollare del tutto Windows e Office.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 ottobre 2010 13.12----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 ottobre 2010 13.12-----------------------------------------------------------DemistificatoreRe: Sono giunti alla frutta
Questa "pubblicità" è una dimostrazione di debolezza, e c'è poco da dire su questo.La verità è che nella maggior parte dei casi, l'uso di suite come office è limitato alla realizzazione di documenti "normali". Per questo tipo di utilizzo OpenOffice va più che bene. Per impieghi più avanzati, OO in parte copre già alcune delle funzionalità necessarie, in parte deve migliorare le sue performances/features.Dove lavoro io è sempre più frequente l'arrivo in posta elettronica di documenti ODT, e questo fatto ha un significato indiscutibile. Poi Microsoft può fare tutte le pubblicità da falliti che vuole, ma i fatti dicono che anche nel settore desktop sta perdendo delle belle quote.Internet Explorer è un buon esempio, ma è solo uno dei mattoni di un castello di sabbia destinato a disgregarsi sempre maggiormente.Ma passando a OpenOffice, io non credo che Oracle si lascerà sfuggire l'opportunità di usarlo come testa d'ariete. Oracle ha tutte le carte in mano ora: è il principale produttore di database professionali, controlla MySQL - il db più utilizzato nel web - ha a disposizione una suite d'ufficio che deve solo integrare ai due prodotti sopra citati.Altro che Access! Integrando OpenOffice a MySQL in un pacchetto per piccole aziende, e OpenOffice a OracleDB per soluzioni più complesse, Oracle ha le potenzialità per STRACCIARE letteralmente Microsoft.Dall'altro lato con Libre Office, c'è la possibilità di spezzare i vincoli che avevano rallentato Open Office. Prima leggevo di qualcuno che ha avuto difficoltà a gestire fogli di calcolo con molti dati.Ecco... non è casuale. Come non sono casuali diverse imperfezioni della suite, presenti su open office ma corrette nei diversi fork del progetto che hanno preceduto quest'ultimo (Libre Office).Il futuro di OO o LO è comunque roseo.UbuntoNon c'è limite...
Non c'è limite ... veramente dico ... allucinante.A parte i problemi di compatibilità e/o conversione (effettivamente quando si aprono documenti office complessi e/o particolari spuntano fuori differenze che in alcuni casi possono essere fastidiose cosi come con le macro complesse ci sono difficoltà) il resto è fuffa ma non perché è sbagliato quello che viene detto nel video ... ma perché quello che viene detto si basa sul fatto che il personale era abituato con Microsoft Office è GIUSTAMENTE si è ritrovato davanti tutt'altro software.E' come se ad un utente che usa da 10 anni windows gli dai un mac os x/linux e gli dici di usarlo al posto di windows: ovviamente sarà meno produttivo perché era abituato con quell'interfaccia utente, con quel modus facendi!!!!!!!!daniele_dllRe: Non c'è limite...
- Scritto da: daniele_dll> E' come se ad un utente che usa da 10 anni> windows gli dai un mac os x/linux e gli dici di> usarlo al posto di windows: ovviamente sarà meno> produttivo perché era abituato con> quell'interfaccia utente, con quel modus> facendi!!!!!!!!E questo non comporta un aggravio di costi e problemi?Zucca VuotaRe: Non c'è limite...
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: daniele_dll> > E' come se ad un utente che usa da 10 anni> > windows gli dai un mac os x/linux e gli dici di> > usarlo al posto di windows: ovviamente sarà meno> > produttivo perché era abituato con> > quell'interfaccia utente, con quel modus> > facendi!!!!!!!!> > E questo non comporta un aggravio di costi e> problemi?Per quelli che hai già assunto si. Per quelli nuovi no.Ed una volta che hai migrato, più passa il tempo e meno i costi di transizione pesano. Fino ad un punto in cui pesano meno dei costi delle licenze.Ti faccio un esempio eclatante: mia madre 64 anni, non ha mai usato un computer in vita sua. Lei è appassionata di Giardinaggio. Due anni fa le hanno fatto vedere che su Internet si trovano tutte le informazioni su tutti i fiori e le piante coltivabili.Ha chiesto a mio fratello di insegnarli a "navigare".Mio fratello le ha creato un account sulla partizione Linux del nostro fisso. Le ha ripulito la scrivania lasciandole solo l'applet per la connessione a Internet e Firefox. In due giorni navigava tranquillamente da sola. Una sera stavo lavorando sulla partizione Windows e mia madre mi ha chiesto di poter utilizzare un momento il PC: "Cos'è questa roba? Non trovo niente! Troppo complicato! Torno dopo quando ai finito e uso quello normale".SkywalkerRe: Non c'è limite...
- Scritto da: Skywalker> "Cos'è questa roba? Non trovo niente! Troppo> complicato! Torno dopo quando ai finito e uso> quello> normale".Quoto! E' sucXXXXX pure a mia figlia quando a scuola le hanno proposto un pc con XP mentre lei era abituata a Mepis...Fai il login o RegistratiRe: Non c'è limite...
- Scritto da: Skywalker> Per quelli che hai già assunto si. Per quelli> nuovi> no.Dipende dall'esperienza. Ma in generale usare Office per l'inesperto è più facile.> Ed una volta che hai migrato, più passa il tempo> e meno i costi di transizione pesano. Fino ad un> punto in cui pesano meno dei costi delle> licenze.Il problema per OO è che Office ha molte più funzionalità e che queste si stanno diffondendo nell'uso. Senza contare Sharepoint.> Ti faccio un esempio eclatante: mia madre 64> anni, Mia mamma ne ha 70 e usa un vecchio XP. il punto è che si tratta di utenti che fanno due o tre cose. In una azienda quelli che fanno due o tre cose solamente ci sono ma ci sono anche quelli che ne fanno molto di più e sono quelli che mandano avanti la baracca. Gli strumenti usati da questi ultimi influenzano il resto (ho proprio un caso simile che sto trattando in questi giorni: una azienda che vuole tornare ad Office).Zucca VuotaRe: Non c'è limite...
identica esperienza con quelle due zucche dei miei genitori.sono partiti con ubuntu e continuano ad usare quello, sul lavoro si ritrovano windows che gli confonde le idee, ma i loro pc di lavoro diventano inutilizzabili dopo un tempo X per via di bloatware, eventuali virus, schifezze varie ed eventuali, mentre il pc ubuntu da me configurato funziona con le stesse performance di quando gliel'ho installato un anno fa.ephestioneRe: Non c'è limite...
Perche' se le lasciavi windows xp con solo l'icona per internet explore e quella per l'acXXXXX in rete, non ottenevi forse lo stesso risultato, volpone?angrosRe: Non c'è limite...
e i virus di windows non ci costano 20 miliardi di dollari l'anno?GET THE FACTScollionehanno in parte ragione
ritengo office un prodotto migliore di openoffice.. Punti di vista.. Ma la base dello spot è che gli impiegati hanno difficoltà a gestire i formati dei file, dando per scontato che i formati siano quelli di office.. sono abituati ad office, quindi hanno difficoltà di adattamento a nuove gui.. Niente di nuovo, ma questo dipende dal fatto che office è stato monopolista per anni.. Ogni nuovo software richiede un aggiornamento, e quindi un costo, per chi lo usa.. Ma alla lunga non ritengo sia più economico office..geppettoRe: hanno in parte ragione
Anch'io penso che office sia meglio di openoffice sotto certi aspetti, ma non perchè loro sono i migliori, ma perchè openoffice è più giovane e quindi non può essere già dove si trovano loro, diamo tempo al tempo, ho già visto OOO recuperare molto terreno sotto alcune impostazioni con nulla da invidiare alla precedente, anzi per alcune cose è anche meglio, dipende da ciò che devi fare.Loro che fanno commenti sull'interoperabilità???Stiamo Raggiungendo la follia nella pubblicità.1. Se manca tale interoperabilità credo che per la maggior parte sia da imputare a loro stessi, dato che nemmeno i loro prodotti hanno mai aperto in maniera uguale e perfetta uno stesso file;2. La loro pubblicità è ingannevole di molto in quanto danno per scontato che la gente debba usare per forza i loro formati (non "completamente" standard), quando openoffice usa altri formati standard del tutto interoperabili, a questo punto io potrei benissimo fare pubblicità al contrario e lamentarmi:"office non mi apre o non apre in maniera corretta i file di openoffice, non c'è interoperabilità con i formati open document, mannaggia non posso lavorare, il mio staff è abituato ad usare formati standard ed ora usando office ci troviamo male, mentre prima era tutto più semplice con i formati di open document, mi sà che devo ritornare indietro ed usare OOO.org" (Discorso che vale al 100%, che corrisponde alla verità, ma che va contro ciò che dicono loro, dunque chi ha ragione???) questa chiamasi pubblicità :DDaveRe: hanno in parte ragione
- Scritto da: Dave> questa chiamasi> pubblicitàE infatti è pubblicità!Zucca VuotaRe: hanno in parte ragione
sai qual'è il problema? è che in un mercato come quello IT dove la fanno da padrone l'ignoranza e il monopolio di ms, il fessacchiotto di turno si beve tutte le scemenze sparate da ballmer e socicollioneRe: hanno in parte ragione
l'unico formato standard è stato sempre "doc"per qualunque prodotto si usi: openoffice, office, staroffice, koffice, abiword e per finire ci mettiamo pure il fallimento di nome microsoft worksfluxRe: hanno in parte ragione
- Scritto da: flux> l'unico formato standard è stato sempre "doc"> > per qualunque prodotto si usi: openoffice,> office, staroffice, koffice, abiword e per finire> ci mettiamo pure il fallimento di nome microsoft> worksStandar di che? Prova a far leggere a office 2000 un formato docx. Oh, non lo legge, ma come mai, il doc non era standard? Semplicemente ha un amaggior diffusione, ma da questo a definirlo standard mi sembra ce ne corra ...FragyRe: hanno in parte ragione
ho scritto "doc" non "docx"fluxRe: hanno in parte ragione
Standard DI FATTO... perche' tutti lo usano!angrosRe: hanno in parte ragione
"Standard" forse per il tuo cervello.LordAzuzuRe: hanno in parte ragione
Infatti è cosi senza contare che openoffice gira su qualsiasi piattaforma mentre office no, quindi ai costi di office devi aggiungere i costi delle licenze di windows e di tutti i software proprietari che sei costretto a installare su windows, visto che windows viene rilasciato praticamente senza programmi.Francamente comunque le ultime versioni di office sono orrende (odio la nuova interfaccia), meglio openofffice, sisi e tra l'altro non ci vuole molto a salvare in doc o in pdf.Vorrei inoltre aggiungere che l'unico motivo per cui si creano i problemi citati da microsoft è per colpa di microsoft stessa e delle sue politiche, (ma il formato doc non doveva essere aperto?).Regur MortisRe: hanno in parte ragione
- Scritto da: Regur Mortis> Infatti è cosi senza contare che openoffice gira> su qualsiasi piattaforma mentre office noMS Office gira su Windows e su Mac, l'unico sistema su cui non gira è Linux, anche se volendo ci sono delle maniere per utilizzarlo pure lì (CrossoverOffice, per dirne una). Considera che Linux ha l'1% di share dei SO, quindi non mi sembra una gran perdita. > (ma il formato doc non doveva essere aperto?).il formato doc è aperto da qualche annopippuzRe: hanno in parte ragione
- Scritto da: pippuz> il formato doc è aperto da qualche annoNon è aperto. MS ha pubblicato le specifiche sotto precisa licenza, ma resta un formato di esclusiva proprietà MS.In più non è uno standard riconosciuto da nessuna istituzione ed è un formato deprecato da MS stessa. I formati aperti sono tutt'altra cosa.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: hanno in parte ragione
Ok, nessuno lo nega, ma bisogna valutare rapporto qualità/prezzo ... il problema fondamentale è che ci sono standard iso che OFFICE NON RISPETTA!!! se Microsoft estendesse il supporto a odt farebbe un piacere a se stessa... oltre che al mondo...Office PRO costa 699... abbiamo 50 utenti... 35.000 euro... per accontentare 2 XXXXX che non si adattano? no! ... per la compatibilità ci sono i visualizzatori microsoft gratuiti, per inviare file office fai salva con nome con OpenOffice, e si smazza quello che riceve come io mi smazzo i file word che mi inviano...abcbRe: hanno in parte ragione
Come dico ai miei colleghi che mi chiedono office, uno che non ha oo se lo scarica e si apre il file odt ods etc, ma uno che non ha office si puo solo scaricare i visualizzatori.Poi ritengo che sarebbe da stabilire il livello di utilizzo dei software.Perche se mischiamo quelli che fanno l'impossibile con quelli che digitano con due dita (purtroppo la maggioranza)non ne arriviamo a capo.Nei miei uffici si scrivono lettere e si fanno fogli di calcolo semplicissimi qualche stampa unione e il database che usiamo è F.M. che persino un "bambino potrebbe imparare ad usare".Certo se andiamo nei reparti marketing o contabilità di grosse aziende con le tabelle semlici di calc ci mangiano sulla cavoccia.roscoOste...
... il vino è buono?uno qualsiasiRe: Oste...
- Scritto da: uno qualsiasi> ... il vino è buono?"Oste, il vino dell'altra osteria qui affianco è buono?", "No, è pessimo. Il mio è meglio".Conflitto d'interessi. Questo sconosciuto.AnonymousRe: Oste...
> "Oste, il vino dell'altra osteria qui affianco è> buono?", "No, è pessimo. Il mio è> meglio".> > Conflitto d'interessi. Questo sconosciuto.Secondo te un'azienda dovrebbe rinunciare a farsi pubblicità? Ma di che conflitto di interessi stai parlando? Su, dai, un po' di dignità.pippuzRe: Oste...
- Scritto da: pippuz> > "Oste, il vino dell'altra osteria qui affianco è> > buono?", "No, è pessimo. Il mio è> > meglio".> > > > Conflitto d'interessi. Questo sconosciuto.> > Secondo te un'azienda dovrebbe rinunciare a farsi> pubblicità? Ma di che conflitto di interessi stai> parlando? Su, dai, un po' di> dignità.Certo, anche wanna marchi si faceva pubblicita', in modo pressoche' identico.Anche i santoni che ogni tanto vengono sgamati dalle iene si fanno pubblicita' raccontando ai loro polli che non devono affidarsi a medici ed ospedali, ma che solo loro sono in grado di guarirli da malocchio e tumore, con il sale magico da 500 euro all'etto.panda rossaRe: Oste...
- Scritto da: Anonymous> - Scritto da: uno qualsiasi> > ... il vino è buono?> > "Oste, il vino dell'altra osteria qui affianco è> buono?", "No, è pessimo. Il mio è> meglio".> > Conflitto d'interessi. Questo sconosciuto.Conflitto d'interessi? LoltemistocleRe: Oste...
"Acquaiuo'! Cumm'è ll'acqua?""E' fresca!"LordAzuzuPubblicità comparativa?
Come ogni business partner Microsoft sa bene, sono diversi anni che Microsoft utilizza pubblicità comparativa e materiale di confronto tecnico commerciale con OpenOffice. Non vedo alcuna novità in questo. PI e altri commentatori la trovano nuova probabilmente perchè sono fuori dal giro degli affari che riguardano Office.Zucca VuotaRe: Pubblicità comparativa?
- Scritto da: Zucca Vuota> Come ogni business partner Microsoft sa bene,> sono diversi anni che Microsoft utilizza> pubblicità comparativa e materiale di confronto> tecnico commerciale con OpenOffice. Non vedo> alcuna novità in questo.> > > PI e altri commentatori la trovano nuova> probabilmente perchè sono fuori dal giro degli> affari che riguardano> Office.Ma... è quello che dico sempre anche io!Con confronto tecnico basato solo su osservazioni veritiere aggiungerei, in particolare riguardo la sicurezza e l'affidabilità di Office.WinaroRe: Pubblicità comparativa?
quoto, ricordo l'infame campagna Get the facts, dove venivano raccontate talmente tante balle che l'autorità per la concorrenza inglese ne ordinò la sospensione :Dhttp://en.wikipedia.org/wiki/Studies_related_to_Microsoft"In 2004, the Advertising Standards Authority (ASA) of the UK warned Microsoft that an ad from the campaign which claimed that "Linux was ... 10 times more expensive than Windows Server 2003", was "misleading", as the hardware chosen for the Linux server was needlessly expensive"la più bella è questa http://en.wikipedia.org/wiki/Criticism_of_Linux"nternal Microsoft reports from the Halloween documents leak have presented conflicting views. Particularly documents from 1998 and 1999 ceded that "Linux...is trusted in mission critical applications, and - due to its open source code - has a long term credibility which exceeds many other competitive OS's.""che dire, I SOLITI TROLL!!!!! hahahahaha azienda da due bit (rotfl)collioneSeconda fase
Fase 1 - They ignore youFase 2 - They laugh at youBene, ora aspettiamo la fase 3 ;)luisitoRe: Seconda fase
- Scritto da: luisito> Fase 1 - They ignore you> > Fase 2 - They laugh at you> > Bene, ora aspettiamo la fase 3 ;)La terza sara' "inseguili". Ma sara' troppo tardi... passeranno direttamente alla quarta: "acquistali". Ma la risposta sara' no!panda rossaRe: Seconda fase
- Scritto da: panda rossa> La terza sara' "inseguili". Ma sara' troppo> tardi... passeranno direttamente alla quarta:> "acquistali". Ma la risposta sara'> no!Alla terza ce li vedo più a ricorrere al loro collaudato FUD a colpi di brevetti ("...then they fight you") ma non servirà ad altro che a ritardare l'inevitabile ultima fase:"... and then you win"-- Mahatma Gandhi :)luisitoRe: Seconda fase
- Scritto da: luisito> Alla terza ce li vedo più a ricorrere al loro> collaudato FUD a colpi di brevetti ("...then they> fight you") ma non servirà ad altro che a> ritardare l'inevitabile ultima> fase:> > "... and then you win"> -- Mahatma Gandhi :)eh, già, infatti viviamo in un bellissimo mondo, pacifico e non violento, in cui la ricchezza è equamente distribuita tra tutti.ROTFLinfameSolo la verità
Non vedo nulla di strano nell'inchiesta realizzata da Mircosoft.E' tutto vero, i sistemi windows sono più sicuri, lo dicono i fatti questo, ed il supporto ai formati delle diverse versioni office è ormai una realtà consolidata che si esercita verticalmente per tutta la storia della suite Microsoft.E che dire dell'interfaccia? Microsoft ha fatto tanti sforzi per mantenerla sempre chiara e garantire un'indiscutibile continuità funzionale fra una versione e l'altra.Un'altra parentesi, a mio avviso molto importante: con Office è tradizionale il supporto ai più svariati formati, un vero punto di professionalità della Suite Microsoft. Trasformare un documento in PDF?Basta un click. PDF non è certo paragonabile al ben più efficiente formato .DOCX, ma con Office anche il PDF è possibile.E poi OpenOffice usa Java, non come Office che fa largo uso di .NET, la piattaforma di sviluppo Microsoft per VERI professionisti. LE differenze non passano inosservate.Per concludere: un altro prodotto di sucXXXXX targato Microsoft, l'ennesima garanzia di qualità a cui Microsoft ci ha abituato.Microsoft Office: il numero uno.Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Solo la verità
Ma LOL!!!Fai il login o RegistratiRe: Solo la verità
> E' tutto vero, i sistemi windows sono più sicuri,> lo dicono i fatti questo, ed il supporto ai> formati delle diverse versioni office è ormai una> realtà consolidata che si esercita verticalmente> per tutta la storia della suite> Microsoft.>hahaha che i sistemi win siano intrinsecamente piu sicuri di un gnu/linux o di osx è una barzelletta che ci fa ridere gia da diversi anniSul fatto della compatibilità tra i formati...basta usare il PostscriptDocumentFormat (pdf) eseia posto.Indubbiamente, e lo dico da Linaro da sempre e su qualsiasi architettura, Office è un ottimo prodotto in campo enterprise...provate a scrivere un po di documentazione e vi accorgerete subito dell'immensa disparità rispetto ad OO. Purtropo neanche la versione cucinata da IBM non riesce adavvicinarsi m&Office. Questo sempre intendendo un uso approfondito della suite. se non si hanno grosse necessità vanno bene entrambe.SatHackRe: Solo la verità
Concordo.Giudizio onesto di persona seria. Una delle ultime rimaste?roverRe: Solo la verità
- Scritto da: rover> Concordo.> Giudizio onesto di persona seria. Una delle> ultime> rimaste?Scusa ma io non sono serio? Guarda che ho detto le stesse cose, a parte quella di Windows insicuro, che è tutta una bufala (ed i veri professionisti, quelli che LAVORANO, questo lo sanno bene).Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Solo la verità
No, sono pochi ma buoni... :)H5N1Re: Solo la verità
- Scritto da: SatHack> > E' tutto vero, i sistemi windows sono più> sicuri,> > lo dicono i fatti questo, ed il supporto ai> > formati delle diverse versioni office è ormai> una> > realtà consolidata che si esercita verticalmente> > per tutta la storia della suite> > Microsoft.> >> > hahaha che i sistemi win siano intrinsecamente> piu sicuri di un gnu/linux o di osx è una> barzelletta che ci fa ridere gia da diversi> anni> Sul fatto della compatibilità tra i> formati...basta usare il PostscriptDocumentFormat> (pdf) eseia> posto.> > Indubbiamente, e lo dico da Linaro da sempre e su> qualsiasi architettura, Office è un ottimo> prodotto in campo enterprise...provate a scrivere> un po di documentazione e vi accorgerete subito> dell'immensa disparità rispetto ad OO. Purtropo> neanche la versione cucinata da IBM non riesce> adavvicinarsi m&Office. Questo sempre intendendo> un uso approfondito della suite. se non si hanno> grosse necessità vanno bene> entrambe.In realtà la p di pdf sta per Portable. Il PostScript è tutto un'altra cosa. (dato le XXXXXte che stanno facendo con il pdf, speriamo che ritorni di moda.... :-) ).ThescareRe: Solo la verità
Scherzi? La possibilità di mettere degli script in un pdf è la cosa più utile dopo l'invenzione della motorizzazione per gelatiiiiRe: Solo la verità
abbi pietà per il povero ballmerli hai fatti a pezzi :Dperò questo post dovresti mandarla ballmer aggiungendo alla fine "Get the facts" :DcollioneRe: Solo la verità
- Scritto da: collione> abbi pietà per il povero ballmer> > li hai fatti a pezzi :D> > però questo post dovresti mandarla ballmer> aggiungendo alla fine "Get the facts"> :DParlavo prima con Ballmer (ho un canale privilegiato), ma lui entra in gioco solo per le cose importanti. Per voi basto io.Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Solo la verità
- Scritto da: Winaro> Parola di Winaro! ;)rendiamo grazie a Winaro :DcollioneRe: Solo la verità
- Scritto da: Winaro[CUT]> E che dire dell'interfaccia? Microsoft ha fatto> tanti sforzi per mantenerla sempre chiara e> garantire un'indiscutibile continuità funzionale> fra una versione e> l'altra.si perché secondo te l'interfaccia dal 97 al 2003 è la stessa delle versioni indecenti (come interfaccia sia chiaro) 2007 e 2010??Sei cieco?pinco pallinoRe: Solo la verità
- Scritto da: pinco pallino> - Scritto da: Winaro> [CUT]> > E che dire dell'interfaccia? Microsoft ha fatto> > tanti sforzi per mantenerla sempre chiara e> > garantire un'indiscutibile continuità funzionale> > fra una versione e> > l'altra.> > si perché secondo te l'interfaccia dal 97 al 2003> è la stessa delle versioni indecenti (come> interfaccia sia chiaro) 2007 e> 2010??> Sei cieco?Forse sbaglio io, ma mi sembra che "winaro" faccia della potente presa per il c...o :-)FragyRe: Solo la verità
- Scritto da: pinco pallino> - Scritto da: Winaro> [CUT]> > E che dire dell'interfaccia? Microsoft ha fatto> > tanti sforzi per mantenerla sempre chiara e> > garantire un'indiscutibile continuità funzionale> > fra una versione e> > l'altra.> > si perché secondo te l'interfaccia dal 97 al 2003> è la stessa delle versioni indecenti (come> interfaccia sia chiaro) 2007 e> 2010??> Sei cieco?Non capisco di cosa tu stia parlando, ma se intendi portare avanti un discorso serio sono a tua disposizione per ogni chiarimento.Prima di andare avanti però ti chiedo, nel caso in cui tu abbia avuto problemi con Office: hai provato a riavviare il sistema? Io faccio sempre così e spesso si risolve.Se invece sei il solito linaro o macaco con l'invidia del pene che si inserisce nelle mie analisi tecniche (sono un professionista del settore ICT), ti avviso: smettila subito o chiamo i moderatori, e poi saranno volatili amari! :@Hai capito? :@Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Solo la verità
Dover riavviare il sistema non è la soluzione , semmai il problema XDanonimoRe: Solo la verità
- Scritto da: pinco pallino> - Scritto da: Winaro> [CUT] > si perché secondo te l'interfaccia dal 97 al 2003> è la stessa delle versioni indecenti (come> interfaccia sia chiaro) 2007 e> 2010??> Sei cieco?a me piaciono un sacco le interfaccie del 2007. Finalmente dei menu usabili, comodi e chiari. certo che se bruciate ancora le streghe vi piace di piu quella di office97trolleyRe: Solo la verità
- Scritto da: trolley> - Scritto da: pinco pallino> > - Scritto da: Winaro> > [CUT]> > > si perché secondo te l'interfaccia dal 97 al> 2003> > è la stessa delle versioni indecenti (come> > interfaccia sia chiaro) 2007 e> > 2010??> > Sei cieco?> > a me piaciono un sacco le interfaccie del 2007.> Finalmente dei menu usabili, comodi e chiari.> certo che se bruciate ancora le streghe vi piace> di piu quella di> office97Puo' piacerti tutto quello che vuoi, sui gusti non si discute.Ma se tu per usare un word proXXXXXr qualunque hai bisogno del mouse, allora non sei produttivo.panda rossaRe: Solo la verità
- Scritto da: trolley> - Scritto da: pinco pallino> > - Scritto da: Winaro> > [CUT]> > > si perché secondo te l'interfaccia dal 97 al> 2003> > è la stessa delle versioni indecenti (come> > interfaccia sia chiaro) 2007 e> > 2010??> > Sei cieco?> > a me piaciono un sacco le interfaccie del 2007.> Finalmente dei menu usabili, comodi e chiari.> certo che se bruciate ancora le streghe vi piace> di piu quella di> office97Lo dico sempre anche io! 8)Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Solo la verità
> Parola di Winaro! ;)stavo per darti del XXXXXXXX, poi ho capito che scherzavi :DattonitoRe: Solo la verità
- Scritto da: attonito> > Parola di Winaro! ;)> > stavo per darti del XXXXXXXX, poi ho capito che> scherzavi> :DAh ah, divertente davvero. :Non scherzo affatto, vorresti insinuare che le cose che ho detto siano inesatte? Le puoi leggere in tutti i forum per professionisti del settore, ad esempio su TechNet di Microsoft!Ma l'hai almeno mai visto quel sito, tu che stai qui a giudicare le analisi di un esperto come me?Leggilo bene, ci sono un sacco di cose utili ed interessanti!Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Solo la verità
anche su topolino?roscoRe: Solo la verità
Mah winaro scrivi quello che vuoi ma io da quando uso ubuntu, con cui sto adesso navigando e scrivendo, non ho nemmeno bisogno dell'antivirus. Avvio il pc in pochi secondi e lo spengo ancora prima. ah e mannaggia uso open office.matrixRe: Solo la verità
Ma guarda un po! :DAnche io uso Linux Kubuntu che ora è alla versione 10.10 e anche io uso OpenOffice (linux)Ma sta roba di MOffice che è? se magna?? (rotfl)LinaroRe: Solo la verità
- Scritto da: matrix> Mah winaro scrivi quello che vuoi ma io da quando> uso ubuntu, con cui sto adesso navigando e> scrivendo, non ho nemmeno bisogno dell'antivirus.> Avvio il pc in pochi secondi e lo spengo ancora> prima. ah e mannaggia uso open> office.Ubuntu è un buon Sistema Operativo, quasi a livello di Windows 95.Ho visto che si sono impegnati i ragazzi del gruppo di sviluppo. Bravi, con molti sforzi potranno arrivare ad un risultato simile a Windows 98, come OSX. 8)Complimenti a Ubuntu quindi.Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Solo la verità
"si spegne ancora prima": intendi: ancora prima di accendersi?iiiRe: Solo la verità
Poi ci presenti il tuo spacciatore, vero ?:-)Sempre quelloRe: Solo la verità
Per la sicurezza avrei tanto da dire poichè è la piattaforma che ha delle falle(parlo di winzozz proprio), mio personale parere poi .Net è una copia(brutta) di J2EE, non regge l'impatto per applicazioni enterprise complesse... la virtualizzazione permette di andare su qualsiasi sistema e SUN ha saputo insegnare (non per ripetermi ma...in ritardo winzozz ha copiato creando .Net)in più copio e incollo quello che ho già scritto:è uno scandalo se si pensa che microsoft sputa sugli standards, usa prodotti opensource e si rifiuta di implementare il formato opendocument e di rendere pubbliche le caratteristiche del suo formato(poi magari capita che formattando un documento con writer , word lo visualizzi diversamente...ma guarda!) Me la rido perchè il grosso non è rappresentato dalle aziende ma dal singolo utente(che ha altre necessità)c'è ne sono una marea come me che lo consigliano(openoffice) e più si va avanti più l'analfabetizzazione informatica cala e più viene usato il web 2.0(blog, forum) e questo vul dire pubblicità, per cui gli utilizzatori dell'opensource cresceranno sempre di più(prendete ubuntu per esempio a chi spaventa più linux???)pablo pisanoCavoloperò!
Come da titolo...cavolol'ignoranza è la madre di tutte le prese per il mulo.Free software non vuol dire per niente che è gratis o 'free as a beer'.Casso free software vuol dire software libero (maledetta lingua inglese con pochi vocaboli) nel senso che il software che usi è pubblico,ossia il suo codice sorgente è pubblico e chiunque ci puo accedere.Mi sta tremendamente antipatico il fatto che come, al solito, m$ travisi la realtà. Tutto il video parla di 'free as a beer software' e non parla minimamente di free software. Free software implica una marea di altre considerazioni ben piu importanti del prezzo.Non trollatemi altrimenti chiamo Richard e faccio postare direttamente a lui :-) e si sa che è un tipo irrascibile!SatHackRe: Cavoloperò!
- Scritto da: SatHack> Come da titolo...cavolol'ignoranza è la madre di> tutte le prese per il> mulo.> Free software non vuol dire per niente che è> gratis o 'free as a> beer'.> Casso free software vuol dire software libero> (maledetta lingua inglese con pochi vocaboli) nel> senso che il software che usi è pubblico,ossia il> suo codice sorgente è pubblico e chiunque ci puo> accedere.> Mi sta tremendamente antipatico il fatto che> come, al solito, m$ travisi la realtà. Tutto il> video parla di 'free as a beer software' e non> parla minimamente di free software. Free software> implica una marea di altre considerazioni ben piu> importanti del> prezzo.> Non trollatemi altrimenti chiamo Richard e faccio> postare direttamente a lui :-) e si sa che è un> tipo> irrascibile!Ma guarda, io penso che OpenOffice in realtà sia anche un buon software, quasi al livello di Office2000 diciamo.Ovviamente non è ancora in grado di competere con la suite Microsoft, ma tutto sommato si sono dati da fare quei ragazzi.Complimenti sinceri ai suoi sviluppatori.Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Cavoloperò!
Gia, Office 2000/2003. Comunque concorderai con me che oggi giorno si è consolidato un po di piu il concetto che è il sw che usi (e come lo cucini) che deve essere valutato piu che il sistema operativo in se. La riprova potrebbe giusto essere il paragone OfficeDiAdesso vs Vista: stessa marca...programmone vs sistemaccio.Secondo me comunque tra qualche anno non si sentirà nemmeno piu parlare di sistemi operativi (come di architetture hw) visto che gia ora si nota che il 'servizio' sta diventando piu importante del resto. Ma vado offtopic...SatHackRe: Cavoloperò!
- Scritto da: SatHack> Secondo me comunque tra qualche anno non si> sentirà nemmeno piu parlare di sistemi operativi> (come di architetture hw) visto che gia ora si> nota che il 'servizio' sta diventando piu> importante del resto. Ma vado> offtopic...Non ti preoccupare... MS c'è già sul pezzo e ti aspettano tempi molto interessanti. ;-)Zucca VuotaRe: Cavoloperò!
E secondo te chi usa OpenOffice in azienda lo fa perchè è free nel senso di libero e non perchè è free in senso di gratis?Zucca VuotaRe: Cavoloperò!
- Scritto da: Zucca Vuota> E secondo te chi usa OpenOffice in azienda lo fa> perchè è free nel senso di libero e non perchè è> free in senso di> gratis?Invece chi usa office piratato in azienda per quale motivo lo fa?Perche' e' proprietario o perche' e' gratis.panda rossaRe: Cavoloperò!
Possibile che mi anticipi su tutte le battute migliori? :DH5N1Re: Cavoloperò!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Zucca Vuota> > E secondo te chi usa OpenOffice in azienda lo fa> > perchè è free nel senso di libero e non perchè è> > free in senso di> > gratis?> > Invece chi usa office piratato in azienda per> quale motivo lo> fa?> Perche' e' proprietario o perche' e' gratis.in Italia, la patria dei furbi, le aziende (e nella categoria includo anche i "prestigiosi" professionisti) si dividono sostanzialmente in due gruppi: quelle che usano MS Office piratato perchè non sono ancora state beccate e quelle che usano OpenOffice perchè sono già state beccate con MS Office piratato.;-)infameRe: Cavoloperò!
- Scritto da: Zucca Vuota> E secondo te chi usa OpenOffice in azienda lo fa> perchè è free nel senso di libero e non perchè è> free in senso di> gratis?p.s. Open Office non è il programma open source piu usato dalle aziende o dagli enti. Piuttosto penso alle lib matematiche di qualche università...gnuPlot...e tanti altri di cui non mi viene il nome. Di questi sw si che è importante avere acXXXXX al codice. Mai avuto problemi di imprecisione di calcolo dovuti all'architettura sw? E' in questi casi che è fondamentale avere acXXXXX al codice per vedere cosa fa e come lo fa. Analizzare il codice di un foglio di calcolo non ha molta utilità....Forse però l'esempio piu eclatante è quello dei sistemi operativi open...ce ne sono alcuni che puoi installare partendo da un semplice microcontrollore, passando per il ricevitore TV e finendo sul mega cluster di calcolo. anche in questi casi mi sembra fondamentale conoscerne il codice.La differenza tra open e close sostanzialmente è che su un sw open ci si puo lavorare direttamente (se si è in grado) mentre per quello closed devi per forza rivolgerti a chi lo ha sviluppato. Se non sei in grado di intervenire comunque come ditta sei obbligato a rivolgerti a consulenti che ti ciucciano un sacco di soldi, sia che lavorino col closed sia che lavorino con l'open.ps uso sw closed anche su linux ma c'è da dire che piu che il sw ho comprato l'assistenza. (mi riferisco ad un Sw per vedere i laboratori...)trolleyIndipendentemente da tutto
OpenOffice è *troppo* lento ad aprirsi e presenta le incompatibilità dovute alla conversione di formato.All'ufficio medio basta e avanza un office 2000 (duemila) che è una scheggia in confronto a openoffice, estremamente più intuitivo di office 2007/2010 (una ciofeca pazzesca che disgraziatamente non è sostituibile con la versione 2003) e altrettanto efficace.Quanto alla sicurezza gli antivirus, una configurazione di windows sicura (account utente limitato e impostazioni su avvio da dispositivi rimovibili opportune) ed un po' di buon senso degli operatori sono più che sufficienti.pinco pallinoRe: Indipendentemente da tutto
Buttati nello sviluppo di OO allora così lo rendi una scheggia!Non è una trollata...è la filosofia che sta allabase dell'Open Source.SatHackRe: Indipendentemente da tutto
- Scritto da: SatHack> Buttati nello sviluppo di OO allora così lo rendi> una> scheggia!> ..e nel frattempo, l'affitto, le bollette e il cibo me li paghi tu?;-)infameRe: Indipendentemente da tutto
> ..e nel frattempo, l'affitto, le bollette e il> cibo me li paghi> tu?> ;-)Basta con sta storia! Se nn sei tu a venderla un suite per ufficio nn ti porta soldi. Sono i lavori che fai usando la suite ocme strumento che ti pagano le bollette, e quelli li fai con il tuo ingegno (che ti paga le bollette) a prescindere dagli 'atrezzi' che usi!satHackRe: Indipendentemente da tutto
in realtà su windows OO è un mattone, su linux e mac appena serve parte... più o meno, ma sempre meno che su windows di sicuro.. il fatto che comunque i formati chiusi tipo doc e -peggio- docx siano male riconosciuti da entrambi (quando salvi un file docx con openoffice... guai a riaprirlo con microsoft!). sono comunque assolutamente e totalmente d'accordo con quanto dici sull'utilizzo di office 2000: da mia mamma in municipio finché non gli hanno fatto una proposta vantaggiosa di licenze xp e office 2003 (e questo nel 2006 mi pare) si sono tenuti win nt con office 97, e andava che era un piacere. certo, c'è l problema che office non riconosce molto bene -per quanto io sappia- i formati open.. mi pare che al riguardo microsoft si fosse beccato o fosse stato per beccare una multa dalla UE (quando non esistevano mezzi per aprire i documenti in formati diversi da quelli proprietari), può essere?Jacopo MonegatoRe: Indipendentemente da tutto
- Scritto da: Jacopo Monegato> quando> salvi un file docx con openoffice... guai a> riaprirlo con microsoft!In OpenOffice vanilla il filtro di esportazione in DOCX è disabilitato perché ritenuto ancora largamente incompleto. Che poi molte versioni non Oracle basate su ooo-build lo abilitano è un altro discorso...SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Indipendentemente da tutto
Ma..è strano è una scheggia OO che ho su windows 7.SgabbioRe: Indipendentemente da tutto
- Scritto da: Jacopo Monegato> in realtà su windows OO è un mattone, su linux e> mac appena serve parte...boh, a me sul mac mi ha dato diversi problemi (crashato 3-4 volte nel tentativo di editare un xls, ho dovuto ripristinare una vecchia versione di MS Office), mentre è sempre andato abbastanza liscio su Windows (anche se effettivamente è lentino a partire) e su Linux (a patto di avere la JRE Sun, ora Oracle).pippuzRe: Indipendentemente da tutto
- Scritto da: pinco pallino> OpenOffice è *troppo* lento ad aprirsi e presenta> le incompatibilità dovute alla conversione di> formato.Le incompatibilità sono intrinseche del formato e non è colpa di Open Office se le caratteristiche del formato (anche quello aperto di OpenXML) non vengono rispettate neanche da chi le ha sviluppate (Microsoft)> All'ufficio medio basta e avanza un office 2000> (duemila) che è una scheggia in confronto a> openoffice, estremamente più intuitivo di office> 2007/2010 (una ciofeca pazzesca che> disgraziatamente non è sostituibile con la> versione 2003) e altrettanto> efficace.Ma non più supportato da Microsoft.> Quanto alla sicurezza gli antivirus, una> configurazione di windows sicura (account utente> limitato e impostazioni su avvio da dispositivi> rimovibili opportune) ed un po' di buon senso> degli operatori sono più che> sufficienti.1 - "configurazione di windows sicura" implica bestemmie da parte di molti clienti oppure significa passare a Windows 7 o a Mac o a Linux2 - l'"account limitato" ha molto più senso, ma non è la prima volta che vedo sysadmin navigare con IE da un server...3 - se esistesse il buonsenso non avremmo bisogno di regole.C'è da aggiungere che poco puoi farci se una vulnerabilità prevede una patch che non arriva (se, ad esempio, Microsoft dismette il rilascio per Office 2000) poichè, intendo ricordare, gli antivirus proteggono solo per le minacce note e hanno una media di riconoscimento del 90%.In pratica un attacco su 10 può andare a segno.H5N1Re: Indipendentemente da tutto
OO è lento solo su sistemi windows , l'ho provato su ubuntu e carica davvero istantaneamenteanonimoAAA Open office sviluppatori cercasi !
OO recentemente è stato funestato dalla dipartita della maggior parte della comunità di sviluppatori verso altri progetti per fuggire all'egemonia di Oracle.Poi Open Office ha 7.500.000 righe di codice, mi sa che rimarranno tali ;)informatoRe: AAA Open office sviluppatori cercasi !
- Scritto da: informato> OO recentemente è stato funestato dalla dipartita> della maggior parte della comunità di> sviluppatori verso altri progetti per fuggire> all'egemonia di> Oracle.> > Poi Open Office ha 7.500.000 righe di codice, mi> sa che rimarranno tali> ;)Eh eh! (rotfl)(rotfl)(rotfl)Sono dei falliti!!! (rotfl)E ora noi godiamo! :@Parola di Winaro! ;)WinaroRe: AAA Open office sviluppatori cercasi !
Mai sentito parlare di libre office?matrixRe: AAA Open office sviluppatori cercasi !
- Scritto da: matrix> Mai sentito parlare di libre office?E che è un cocktail? Cuba Libre?Noi professionisti del settore non abbiamo tempo con queste cose da fighetti col Mac. Dobbiamo mandare avanti un mondo complesso come quello informatico.Ed è un lavoro oneroso, oneroso ma anche ricco di soddisfazioni.Parola di Winaro! ;)WinaroRe: AAA Open office sviluppatori cercasi !
- Scritto da: informato> OO recentemente è stato funestato dalla dipartita> della maggior parte della comunità di> sviluppatori verso altri progetti per fuggire> all'egemonia di> Oracle.informato, mi sembri poco informato ;-)SalutiVITRIOLVITRIOLProblema Italiano?
Analizzando il filmato della presentazione mi ha incuriosito il fatto che il 25% delle testimonianze derivi da case history italiani.Siamo notoriamente più pigri ad adottare soluzioni nuove o siamo più propensi a farcelo mettere in quel posto?PappopperoRe: Problema Italiano?
- Scritto da: Pappoppero> Analizzando il filmato della presentazione mi ha> incuriosito il fatto che il 25% delle> testimonianze derivi da case history> italiani.> Siamo notoriamente più pigri ad adottare> soluzioni nuove o siamo più propensi a farcelo> mettere in quel> posto?Ti sei perso anche le giubbe rosse cinesi che appaiono in penombra all'inizio del filmanto?- OpenOffice / LibreOffice = Comunista antiberlusconiano inefficente mangiabambini, ovviamente in itaglia siamo molto più portati a capire queste problematiche che nel resto del mondo.Non c'entra nulla ma volevo raccontarvi un fatto accadutomi 2 giorni telefono ad una banca, e mi hanno girato una delle responsabili commerciali e parlando è venuto fuori il discorso dei browser che si usava, lei mi risponde:- Cosa è un browser?- Sa' il programma che usa per navigare- Ah io navigo con internet, basta premere la E di internetMi stavo scomXXXXXXndo dal ridere... la cosa più bella è che la tipa navigava con TUTTO internet... e non gli è mai venuto in mente che internet non inizia con la E :D :D :D :D :D :DquotaRe: Problema Italiano?
- Scritto da: quota> - Ah io navigo con internet, basta premere la E> di> internet> Mi stavo scomXXXXXXndo dal ridere... la cosa più> bella è che la tipa navigava con TUTTO> internet... e non gli è mai venuto in mente che> internet non inizia con la E'gnurant la tipa è più colta di te... in inglese la "E" si legge spesso "I" (hai presente gli eBook? o l'e-Commerce?) si scrive "Enternet" e si pronuncia "Internet"... quindi la "E" sulla sua scrivania ha senso!!! ;)(apple)FinalCutRe: Problema Italiano?
- Scritto da: FinalCut> 'gnurant la tipa è più colta di te... in inglese> la "E" si legge spesso "I" (hai presente gli> eBook? o l'e-Commerce?) si scrive "Enternet" e si> pronuncia "Internet"... quindi la "E" sulla sua> scrivania ha> senso!!!> Si scrive ETERNIT, e deve essere smaltito a norma di legge, perche' cancerogeno!panda rossaRe: Problema Italiano?
Veramente la e di eBook, eCommerce, eMail ecc. sta per electronic, non c'entra con internet.rb1205Re: Problema Italiano?
- Scritto da: Pappoppero> Analizzando il filmato della presentazione mi ha> incuriosito il fatto che il 25% delle> testimonianze derivi da case history> italiani.> Siamo notoriamente più pigri ad adottare> soluzioni nuove o siamo più propensi a farcelo> mettere in quel> posto?piu' che altro il video riportava espernazioni verso office 2007 e riportava escusivamente parole di ceo et similia di cui dubito possano usare i prodotti in questione....a redmond credono di poter rimettere indietro le lancette degli orologi.... se m$ vuole essere competitiva in questi settori oramai deve regararle le licence di office 2010.....Picchiatell oSe la mia professoressa si permettesse..
Ormai di professori e professoresse non ne ho più e sono l'ottimo capo di me stesso, ma se un docente si fosse permesso di modificare il mio voto in base alla sua granitica affezione al microsoft office craccato che ha sul portatile, ed alla sua incapacità di imparare ad usare una suite supercompleta e gratuita, allora come minimo gli avrei disattivato l'antivirus e fatto un deployment catastrofico dei peggiori ceppi di trojan esistenti, e l'avrei denunciato alla guarda di finanza dopo aver acquisito prove inconfutabili che la sua copia di office era piratata.Se gli altri non riescono a leggere i vostri file ODF, la colpa è loro e non la vostra.ODF significa OPEN document format, e non è nient'altro che un archivio zip rinominato di un file XML con incluse le eventuali risorse utilizzate, più standard ed interoperabile di così si muore.ephestioneRe: Se la mia professoressa si permettesse..
- Scritto da: ephestione> ODF significa OPEN document format, e non è> nient'altro che un archivio zip rinominato di un> file XML con incluse le eventuali risorse> utilizzate, più standard ed interoperabile di> così si> muore.Perche' cosa credi che sia DOCX?angrosRe: Se la mia professoressa si permettesse..
- Scritto da: angros> - Scritto da: ephestione> > ODF significa OPEN document format, e non è> > nient'altro che un archivio zip rinominato di un> > file XML con incluse le eventuali risorse> > utilizzate, più standard ed interoperabile di> > così si> > muore.> > > Perche' cosa credi che sia DOCX?Un qualcosa che fa rima con CAZX?puttezzoRe: Se la mia professoressa si permettesse..
d'oh!Allora lasciamelo dire ma microsoft ha fatto veramente un lavoro coi piedi per creare un XML che nonostante tutti i parser che si inventano, non riesce ad essere riprodotto in maniera consistente dall'exporter openoffice...ephestioneRe: Se la mia professoressa si permettesse..
- Scritto da: ephestione> d'oh!> Allora lasciamelo dire ma microsoft ha fatto> veramente un lavoro coi piedi per creare un XML> che nonostante tutti i parser che si inventano,> non riesce ad essere riprodotto in maniera> consistente dall'exporter openoffice...MS non usa la versione standardizzata di OfficeXML (!) (o come si chiama), quindi le magagne vengono fuori per forza. Di qui però a supporre che anche l'exporter di OpenOffice non abbia le sue colpe...pippuzRe: Se la mia professoressa si permettesse..
- Scritto da: ephestione> allora come> minimo gli avrei disattivato l'antivirus e fatto> un deployment catastrofico dei peggiori ceppi di> trojan esistenti, e l'avrei denunciato alla> guarda di finanza dopo aver acquisito prove> inconfutabili che la sua copia di office era> piratata.> prima devi cambiarti il nickname da "ephestione" a "Rambo", però...;-)infamebeh...
Le mie esperienze riguardano più che altro l'elaboratore di testi: Su una cosa spero siate daccordo, Word 2010 tende a rendere le cose più semplici e veloci di OOwriter, in qualche click fai un documento perfetto, con openOffice sicuramente hai bisogno di + tempo.xme l'interfaccia di openoffice è rimasta troppo indietro rispetto alla ribbon.OO riesce a competere ed a non eclissarsi solo perchè è gratuito, non vince sotto altri punti...se Office 2010 fosse gratis, OO sarebbe già fallito da un pezzo.Io sono felice che OO ci sia, però ripeto è nel complesso inferiore.Tom891Si, ma è gratis!
Perchè usiamo Open Office? Perchè è gratis, semplice no?Oggi come oggi esiste l'alternativa gratis per tutto, e anche se il programma a pagamento è migliore, comunque non avrò speso un euro e avrò il programma sempre aggiornato! (Cosa molto importante).Questo è il motivo perchè uso Ubuntu, Gimp, Open Office e via discorrendo.AzzRe: Si, ma è gratis!
- Scritto da: Azz> Perchè usiamo Open Office? Perchè è gratis,> semplice> no?Perche' e' disponibile per molte piattaforme e ha formati aperti.Quest'ultimo punto e' fondamentale se parliamo di documenti di elevata importanza, che non possono essere leggibili solo da un determinato software prodotto da una singola ditta (E magari in una determinata versione)GiamboRe: Si, ma è gratis!
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: Azz> > Perchè usiamo Open Office? Perchè è gratis,> > semplice> > no?> > Perche' e' disponibile per molte piattaforme e ha> formati> aperti.Guarda il discorso che sia disponibile per molte piattaforme non me ne può fregar di meno, io lavoro in ufficio e a casa con la stessa piattaforma, se vado da un cliente che ha piattaforma diversa uso il portatile o al limite il telefonino per visualizzare i documenti.All'utente normale interessa più il fatto che è free. Però per un professionista che ha reali esigenze (Documenti strutturati come si deve e un programma che gestisca centinaia di pagine con testo e grafica in modo veloce, un foglio di calcolo degno di questo nome, un db che anche se denigrato da molti, in tantissime situazioni è di una comodità eccezionale (non è che posso portarmi dietro il setup di mysql e installare un db su ogni macchina dove vado.))Office è insostituibile....Re: Si, ma è gratis!
- Scritto da: ...> (non è che posso> portarmi dietro il setup di mysql e installare un> db su ogni macchina dove> vado.))Gira su chiavetta.panda rossaRe: Si, ma è gratis!
.... se vado da un cliente che ha> piattaforma diversa uso il portatile o al limite> il telefonino per visualizzare i> documenti.> Oh 'arma da fuoco di tipo convenzionale, detta anche "arma corta"' visulaizzare i documenti sul telefonino nn è questione di portabilità su altre architetture? Presente cosa si intende per 'architettura hw'?TrolleyRe: Si, ma è gratis!
- Scritto da: Azz> Perchè usiamo Open Office? Perchè è gratis,> semplice> no?dipende sempre da cosa ci devi fare. Per l'uso domestico o in microaziende è il migliore. Quando inizi a sfruttare l'integrazione del pacchetto o ad andare pesantemente di macro mostra ancora molti limiti. Ma in questi casi si parla di medie e grandi aziende.> Oggi come oggi esiste l'alternativa gratis per> tutto, e anche se il programma a pagamento è> migliore, comunque non avrò speso un euro e avrò> il programma sempre aggiornato! (Cosa molto> importante).dipende se ti servono le funzionalità di quello a pagamento?shevathasRe: Si, ma è gratis!
io lo uso perché è LIBERO, di programmi proprietari gratis non saprei che farmene, anzi, li troverei estremamente pericolosi come lo sono quelli a pagamento (vendor lock in.. ti ritrovi imprigionato e sotto ricatto, se vuoi rivedere vivi i tuoi file ;)).Solo con il sw libero dormo sonni tranquilli, e faccio annualmente donazioni a progetti di sw libero, a cui sono molto grato.markitOPEN OFFICE usato in grande az. pubblica
Noi l'usiamo in azienda (2000 dipendenti). Fin'ora non ho trovato cose che ci servissero a cui non si poteva fare a meno.Utilizziamo ancora office per convertire qualche file che ci mandano.Cmq ha raggiunto un livello di "requisiti minimi" di funzioni/usabilità/stabilita solo dall'ultima versione 3.2.Gli manca ancora qualche funzionalità presente in MS office che ritengo molto buona ... ma non indispensabile.BYeRe: OPEN OFFICE usato in grande az. pubblica
OpenOffice è utilizzato in molte P.A.L. (comuni e province). Nel mio comune (capoluogo di provincia) da vari anni viene proposto OpenOffice come suite di default. Ad oggi l'80-90% delle persone usa solo OpenOffice, mentre abbiamo dovuto mantenere alcune postazioni con MS Office a causa dell'incompatibilità con alcune procedure in uso presso l'Amministrazione (che però verranno sostituire a breve). Quello che abbiamo visto è che c'è un iniziale momento di smarrimento dovuto alle (piccole) diversità tra le due suite (prima si usa Office 2000), ma dopo qualche mese la produttività è la stessa di prima. Il problema fondamentale è invece quello dei formati dei files, visto che periodicamente arrivano dall'esterno (in particolare dalle Regioni e dai Ministeri) documenti .doc che non vengono "letti" correttamente da OpenOffice... ma questo, come sappiamo, non è colpa di OpenOffice ma dei formati proprietari. Se venisse usato l'ODF da tutti, non ci sarebbe alcun problema di interoperabilità. E' proprio per questo che bisogna puntare a diffondere in modo capillare OpenOffice, pur sapendo che ci sarà da "soffrire" un po' all'inizio...mauroRe: OPEN OFFICE usato in grande az. pubblica
> Il problema fondamentale è invece quello> dei formati dei files, visto che periodicamente> arrivano dall'esterno (in particolare dalle> Regioni e dai Ministeri) documenti .doc che non> vengono "letti" correttamente da OpenOffice... ma> questo, come sappiamo, non è colpa di OpenOffice> ma dei formati proprietari. Le specifiche del .doc sono disponibili da almeno un paio d'anni, quindi .doc != formato proprietario.> Se venisse usato l'ODF da tutti, non ci sarebbe alcun problema di> interoperabilità. Come dire, se MS Office fosse usato da tutti, non ci sarebbe alcun problema di interoperabilità. Vatti a rileggere il significato di interoperabilità, che non ti è chiaro.pippuzRe: OPEN OFFICE usato in grande az. pubblica
- Scritto da: pippuz> Le specifiche del .doc sono disponibili da almeno> un paio d'anni, quindi .doc != formato> proprietario.Quando ISO le recepira' e ne fara' uno standard potrai parlare.Oggi doc e' ancora proprietario anche se parte delle specifiche e' stata resa nota.panda rossaRe: OPEN OFFICE usato in grande az. pubblica
> Come dire, se MS Office fosse usato da tutti, non> ci sarebbe alcun problema di interoperabilità.Ci sarebbe un problema di trusting.TrolleyRe: OPEN OFFICE usato in grande az. pubblica
- Scritto da: pippuz> Le specifiche del .doc sono disponibili da almeno> un paio d'anni, quindi .doc != formato proprietario.Fai attenzione che il concetto di "formato proprietario" non è legato solo alla disponibilità delle specifiche, ma anche a questioni di copyright e proprietà intellettuale. In ogni caso è ben noto che i formati vengono costantemente "ritoccati" per evitare che ci siano filtri di importazione perfetti, e per fare questo la Microsoft non deve chiedere a nessuno...Gia che ci sei, mi daresti gentilmente il link di dove si trovano queste benedette specifiche (mi serve sul serio :-))?> > Se venisse usato l'ODF da tutti, non ci sarebbe> alcun problema di interoperabilità. > > Come dire, se MS Office fosse usato da tutti, non> ci sarebbe alcun problema di interoperabilità.Premesso che io non voglio fare un confronto tra Office e OpenOffice a livello di caratteristiche ma solo di formati di file, faccio notareche l'interoperabilità è fortemente legata al concetto di "standard" (in particolare quelli aperti). Ma, giusto per tranquillizzarti, questo lo dice anche la Microsoft su http://www.microsoft.com/italy/about/citizenship/innovazione/interop.mspx: tra le righe si legge "È evidente la necessità, oltre alla disponibilità di codice, che tutti i principali attori e fornitori IT creino e condividano degli standard". Nello stesso documento si cita OpenXML e web services, ma non .doc.Ultima considerzione: premesso che io uso sia Office che OpenOffice e che di aziende (anche leader mondiali nei loro settori) ne ho girate un bel po' prima di passare alla PA, dico solo che OpenOffice è sufficiente al 99% delle persone. Ho conosciuto veramente pochissime persone che utilizzano MS Office ad altissimo livello. Nella PA il problema proprio non si pone: è proprio qui che potrebbe/dovrebbe diffondersi approfittando anche della mancnza cronica di fondi.> Vatti a rileggere il significato di interoperabilità, che non ti è> chiaro.Il concetto mi è perfetamente chiaro...