Red Bank (USA) – Il chipmaker americano GlobespanVirata ha annunciato un aggiornamento ai suoi processori di rete compatibili con le reti 802.11g e 802.11a in grado di spingere il transfer rate di una LAN wireless fino a 140 Mbps, un valore che, secondo l’azienda, raddoppia quello fornito dalla sua precedente generazione di chip.
L’aggiornamento, chiamato PRISM Nitro Xtreme Multimedia (XM), incrementa le prestazioni delle WLAN senza ricorrere a tecniche di compressione dei dati e, secondo il produttore, conservando la compatibilità con gli standard esistenti.
GlobespanVirata, che renderà disponibile l’aggiornamento a tutti i produttori che adottano i propri chip, assicura che PRISM Nitro XM non crea interferenze con le altre reti wireless.
La nuova versione della tecnologia di GlobespanVirata, fra le prime ad aver permesso l’interoperabilità fra reti 802.11a e 802.11g, è stata pensata non solo per le aziende ma anche, e soprattutto, per soddisfare le esigenze degli utenti di reti locali domestiche.
“PRISM Nitro XM rende possibile utilizzare le reti wireless per applicazioni di home networking, come lo streaming di audio multicanale in qualità CD e di video in qualità DVD, senza le precedenti limitazioni di banda e portata”, ha affermato Larry Ciaccia, vice president e general manager del PRISM Wireless Product Group.
-
Che novità novitosa... vecchia di 1 anno
Questo invece è un vecchio aggeggio che è stato creato almeno un anno prima. Mi sembra la stessa cosa, o sbaglio?http://www.wireless-italia.com/modules.php?name=News&file=article&sid=327AnonimoRe: Che novità novitosa... vecchia di 1
Scusa ma l'apparecchio nel link che hai postato mi sembra veramente inutile.. a che serve una "scatoletta" che legge mp3 dal hd del pc (via rete) e li suona usando l'ampli del Hi-fi? non faccio prima a collegare l'uscita della scheda audio all AUX-IN del hi-fi e usare winamp?sbaglio qualcosa??forse puo' servire se hai il pc moooolto distante dal hi-fi? a quel punto prendo un ottimo cavo audio e mi costa meno!SkavenRe: Che novità novitosa... vecchia di 1
si cicci0, e il cavo dove lo fai passare ?fuori dalla finestra ?elPiotrAnonimoRe: Che novità novitosa... vecchia di 1
- Scritto da: Anonimo> si cicci0, e il cavo dove lo fai passare ?> fuori dalla finestra ?Il cavo lo faccio passare dallo stesso posto dove passa il cavo di rete del prodotto del link del primo post! dunque?Skavensqueezebox
Lo squeezebox è decisamente migliore:http://www.slimdevices.com/Bye!Mark0Re: squeezebox
A giudicare dai link e diversamente da quello che avevo intuito da questo articolo, pare che nessuno vabbia inventato l'acqua calda. ;-)AnonimoRe: squeezebox
- Scritto da: Mark0> Lo squeezebox è decisamente migliore:> www.slimdevices.com/Sì, ma devi avere decisamente problemi di spazio: per i 340? che costa ti ci compri un PC intero, se tieni conto del fatto che cmq devi comprare anche un access point e il PC server deve essere acceso...AnonimoRe: squeezebox
> Sì, ma devi avere decisamente> problemi di spazio: per i 340? che costa ti> ci compri un PC intero, se tieni conto del> fatto che cmq devi comprare anche un access> point e il PC server deve essere acceso...Lo Squeezebox costa di piu' ma supporta l'802.11g (e non solo l'802.11b) e il software lato server e' OpenSource ed esiste per svariate piattaforme (non solo per Windows). Inoltre lo Squeezebox puo' suonare, oltre ai soliti MP3, WAV, AIFF, Ogg/Vorbis, FLAC e AAC... manca il WMA ma considera che il software lato server dello Squeezebox va con i plugin. Fattore secondario (perche' dai costi irrisori) e' il fatto che lo Squeezebox ricostruisce i campioni dalla stream MP3 a 20 bit.Per quel che riguarda il server esso e' necessario tanto allo Squeezebox quanto al Netgear.Ciao n.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 gen 2004Ti potrebbe interessare