San Valentino giunge anche quest’anno affinché migliaia di coppie di innamorati si dedichino a mielose romanticherie. Cosa ci potrebbe essere di più romantico di un cielo stellato sopra la propria testa? Che sia nuvoloso e piova o che abitiate nelle grandi città dove il cielo notturno schiarito dalle stelle è sicuramente una chimera, l’importante è essere insieme, perché ad aiutarvi a ricreare la giusta sfera celeste sopra voi ci penserà lo Starry Sky Umbrella, prodotto da LumiGram .

Questo ombrello particolare è in grado di illuminare le nottate oscure, grazie ad una serie di LED blu luccicanti, che ricordano gli astri più belli. Una volta aperto l’ombrello, con un pulsante è possibile accendere i LED che illumineranno la nottata in modo statico, mentre con un secondo clic ogni lampadina si trasformerà in una lucciola blu danzante sul tessuto dell’ombrello, che si esibisce in un gioco di luci mozzafiato.
Infine, premendo il pulsante per la terza volta, i LED si spegneranno ed accenderanno in modo molto più dolce.
Sotto una volta di circa 100 cm di diametro potreste dunque condividere una notte davvero romantica.

Ed i single? Beh, per loro l’ombrello potrebbe servire a migliorare la visibilità notturna sulle strade nei casi di emergenza oppure per rendere meno noiose le grigie giornate di pioggia.
Lo Starry Sky Umbrella funziona con 3 batterie di tipo AAA ed ogni LED ha un ciclo di vita garantito di oltre centomila ore. Il costo di questa notte stellata? 59,90 euro, direttamente sul portale di LumiGram .
(via 7Gadgets )
-
In Europa
Per fortuna in Europa il brevetto software non è contemplato.AndreabontRe: In Europa
- Scritto da: Andreabont> Per fortuna in Europa il brevetto software non è> contemplato.Ma viviamo nel mondo, quindi se negli USA VP8 perde allora neanche in Europa verrà usato.blah blahRe: In Europa
per ora mpegla ha solo avviato una campagna di trollaggio, chiedendo addirittura alla gente di raccogliere indizi su possibili violazioni dei suoi brevetticioè io invento una cosa, la brevetto, poi arriva un altro e inventa una simile e io che sono l'inventore della prima cosa non so se l'altro ha rubato da me o menoormai siamo alle comiche, spero che questo accrocchio chiamato mpegla fallisca al più prestocollioneRe: In Europa
condivido il tuo discorso ed in particolare l'ultima frase ... putroppo mi ricorda quando qualcuno scrisse da 0 il codice per accedere ai dischi formattati in fat32 .. e la tomtom lo uso nei suoi lettori per leggere dalla schedina mmc ... sappiamo come è finita!hp sucksCome previsto
Non si aspettava altro che un minimo di diffusione per far valere i brevetti violati da VP8. Era previsto, è accaduto.LaNbertoRe: Come previsto
- Scritto da: LaNberto> Non si aspettava altro che un minimo di> diffusione per far valere i brevetti violati da> VP8. Era previsto, è> accaduto.E questo lo avevi previsto?http://yep.it/faebdzanzibarRe: Come previsto
- Scritto da: zanzibar> - Scritto da: LaNberto> > Non si aspettava altro che un minimo di> > diffusione per far valere i brevetti violati da> > VP8. Era previsto, è> > accaduto.> > E questo lo avevi previsto?> http://yep.it/faebdToh hanno paura di Google he? Quello che prima doveva essere a pagamento ora tutto ad un tratta diventa gratis...Enjoy with UsRe: Come previsto
diventa gratis ad un prezzo, tracciamento e pubblicità ovunqueMeXRe: Come previsto
- Scritto da: LaNberto> Non si aspettava altro che un minimo di> diffusione per far valere i brevetti violati da> VP8. Era previsto, è> accaduto.veramente cercano qualcuno che abbia brevettato qualcosa che sia utilizzato da WebM per poter fare causa.Per ora cercano e sperano di trovare.marcoRe: Come previsto
- Scritto da: LaNberto> Non si aspettava altro che un minimo di> diffusione per far valere i brevetti violati da> VP8. Era previsto, è> accaduto.Io lo chiamerei un tentativo di concorrenza sleale...embeRe: Come previsto
Il problema poi comunque è che non è scontato che i brevetti contestati vengano convalidati. Il sistema americano permette di depositare di tutto, poi se ci sono contestazioni si verifica se il brevetto è valido. Quando il VP8 è stato rilasciato si parlava di molte similitudini con tecniche brevettate ma che sono praticamente elaborazioni matematiche su matrici che non è scontato siano brevettabili anzi. Se aspettano è perché sanno anche loro che se poi i brevetti gli vengono annullati non potranno più far pagare nessuno, quindi meglio fare un po' di FUD in attesa del da farsimagic3Re: Come previsto
- Scritto da: magic3> Il problema poi comunque è che non è scontato che> i brevetti contestati vengano convalidati. Il> sistema americano permette di depositare di> tutto, poi se ci sono contestazioni si verifica> se il brevetto è valido. Quando il VP8 è stato> rilasciato si parlava di molte similitudini con> tecniche brevettate ma che sono praticamente> elaborazioni matematiche su matrici che non è> scontato siano brevettabili anzi. Se aspettano è> perché sanno anche loro che se poi i brevetti gli> vengono annullati non potranno più far pagare> nessuno, quindi meglio fare un po' di FUD in> attesa del da> farsisto ancora aspettando che mpeg-la porti google in tribunale.. cosi vedremo che cosa ha in mano manco il w3c e html5 ne hanno voluto sapere di includere il suo codec nelle standardizzazionilordreamRe: Come previsto
una volta condividevo cosa scrivevi... ormai sei tarato... bisogna vedere su che peso... dispiaciutoarbiterRe: Come previsto
Ormai oltretutto vi esprimete pure in modo identico...Quindi probabilmente non esistete...zuzzurroRe: Come previsto
- Scritto da: LaNberto> Non si aspettava altro che un minimo di> diffusione per far valere i brevetti violati da> VP8. Era previsto, è> accaduto.MPEG LA contro Google. Si capisce già chi vincerà, e chi si ritroverà con le pive nel sacco.Se va bene, tutta l'assurdità dei brevetti software verrà brutalmente ridimensionata...FunzFOOD
come da oggetto ;)aprofessoRe: FOOD
Hai fame?Fiamel"Patent pool"?
Io direi più "Patent troll"!Solo che questo comincia ancor prima di sapere quale possibile brevetto hanno infranto...ziovaxRe: "Patent pool"?
- Scritto da: ziovax> Io direi più "Patent troll"!A me è venuto in mente "pool of vomit"FunzRisultato ottenuto da Google
La promozione di Google per WebM ha avuto il merito di far azzerare le royalties dell'H264 per gli utenti per tutta la durata dei brevetti. Cioè a noi utenti l'H264 non ci costerà mai niente.Prima la cosa era incerta.Questo è già un bel risultato. Insistere ulteriormente con questo WebM non mi sembra molto produttivo. Che WebM violi brevetti detenuti da MPEG-LA su H264, dalle analisi tecniche del protocollo che ho visto in giro, sembra abbastanza evidente. Quindi bene che va si va verso uno scontro totale MPEG-LA vs. Google per verificare la validità di tali brevetti. Questo durerà anni.Nel frattempo?Nel frattempo noi utenti potremmo utilizzare questo per Codec H264 gratis. Perché non spingere sul suo utilizzo come standard web? Anche il GIF e l'MP3 sono proprietari e con brevetti sopra, ma questo non gli impedisce di essere dei formati assolutamente utilizzati nel Web.MacBoyRe: Risultato ottenuto da Google
senza vergogna.arbiterRe: Risultato ottenuto da Google
- Scritto da: MacBoy> La promozione di Google per WebM ha avuto il> merito di far azzerare le royalties dell'H264 per> gli utenti per tutta la durata dei brevetti. Cioè> a noi utenti l'H264 non ci costerà mai> niente.> Prima la cosa era incerta.Era così anche prima, ci mancherebbe. Erano i produttori di video a dover pagare le royalties per encodare in H.264 a partire da una certa data.> Questo è già un bel risultato. Insistere> ulteriormente con questo WebM non mi sembra molto> produttivo.Visto che c'è wemM, e non costerà mai nulla ai produttori, perché insistere con H.264? A questo punto tanto vale cestinarlo direttamente.> Che WebM violi brevetti detenuti da MPEG-LA su> H264, dalle analisi tecniche del protocollo che> ho visto in giro, sembra abbastanza evidente.> Quindi bene che va si va verso uno scontro totale> MPEG-LA vs. Google per verificare la validità di> tali brevetti. Questo durerà> anni.> Nel frattempo?Tutto da vedere che MPEG-LA riesca a spuntare qualcosa contro Google. Mi sembra più probabile che tutto il castello di carte bollate crolli miseramente.> Nel frattempo noi utenti potremmo utilizzare> questo per Codec H264 gratis. Perché non spingere> sul suo utilizzo come standard web? Anche il GIF> e l'MP3 sono proprietari e con brevetti sopra, ma> questo non gli impedisce di essere dei formati> assolutamente utilizzati nel> Web.Nel frattempo sul web H.264 sparirà progressivamente, e ne beneficeremo tutti.FunzRe: Risultato ottenuto da Google
- Scritto da: Funz> Era così anche prima, ci mancherebbe. Erano i> produttori di video a dover pagare le royalties> per encodare in H.264 a partire da una certa> data.No, non era così. C'era l'esenzione da royalties fino a una certa data (ora non ricordo, tipo 2014), poi si sarebbe deciso. Ora è certo che non ci saranno royalties per l'utilizzo di H264 per sempre.> > > Questo è già un bel risultato. Insistere> > ulteriormente con questo WebM non mi sembra> molto> > produttivo.> > Visto che c'è wemM, e non costerà mai nulla ai> produttori, perché insistere con H.264? A questo> punto tanto vale cestinarlo> direttamente.Perché in H264 sono già codificati la maggior parte dei video presenti su web, i maggiori OS lo supportano di serie (OS X e Seven) ma sopratutto è implementato in hardware in tutti i dispositivi portatili di ultima generazione.> Tutto da vedere che MPEG-LA riesca a spuntare> qualcosa contro Google. Mi sembra più probabile> che tutto il castello di carte bollate crolli> miseramente.Certo è da vedere. Ma quanto durerà questo è "da vedere"? E se poi non la spunta che si fà?WebM non è una certezza oggi, il suo essere open source non lo tutela dai brevetti software.La situazione di H264, viceversa, è al momento chiara e stabile (anche se non è opensource e i fornitori di servizi devono pagare).> Nel frattempo sul web H.264 sparirà> progressivamente, e ne beneficeremo> tutti.Ci vorranno anni. Perché, come detto, i filmati su Web sono codificati in H264 e i chip grafici hanno hardware dedicato H264, ecc. E questo SE OGGI si mettessero tutti d'accordo su questa cosa, cosa non mi sembra affatto.MacBoyRe: Risultato ottenuto da Google
- Scritto da: MacBoy> - Scritto da: Funz> > Era così anche prima, ci mancherebbe. Erano i> > produttori di video a dover pagare le royalties> > per encodare in H.264 a partire da una certa> > data.> > No, non era così. C'era l'esenzione da royalties> fino a una certa data (ora non ricordo, tipo> 2014), poi si sarebbe deciso. Ora è certo che non> ci saranno royalties per l'utilizzo di H264 per> sempre.è anche certo che w3c e html5 non lo includeranno nelle specifiche senza contare che mpeg-la puo cambiare idea quando vuole sul fatto dei pagamenti> > > > > > Questo è già un bel risultato. Insistere> > > ulteriormente con questo WebM non mi sembra> > molto> > > produttivo.> > > > Visto che c'è wemM, e non costerà mai nulla ai> > produttori, perché insistere con H.264? A questo> > punto tanto vale cestinarlo> > direttamente.> > Perché in H264 sono già codificati la maggior> parte dei video presenti su web, i maggiori OS lo> supportano di serie (OS X e Seven) ma sopratutto> è implementato in hardware in tutti i dispositivi> portatili di ultima> generazione.stanno già uscendo i nuovi chip che includono il webm di google senza per forza voler spingere in codec non open source> > > Tutto da vedere che MPEG-LA riesca a spuntare> > qualcosa contro Google. Mi sembra più probabile> > che tutto il castello di carte bollate crolli> > miseramente.> > Certo è da vedere. Ma quanto durerà questo è "da> vedere"? E se poi non la spunta che si> fà?mpeg-la avrebbe già mosso le sue carte se fosse sicura ma è quasi certo che in mano ha davvero poco e in caso porti la causa in tribunale gli vengano invalidati i brevetti > WebM non è una certezza oggi, il suo essere open> source non lo tutela dai brevetti> software.neanche alla mpeg-la ma in piu webm è opensource> La situazione di H264, viceversa, è al momento> chiara e stabile (anche se non è opensource e i> fornitori di servizi devono> pagare).non è chiara visto che spara questo fud.. potrebbe portare google in tribunale visto che in teoria violerebbe dei brevetti ma in tal caso si potrebbe vedere che anche h264 viola dei brevetti antecedenti> > > Nel frattempo sul web H.264 sparirà> > progressivamente, e ne beneficeremo> > tutti.> > Ci vorranno anni. Perché, come detto, i filmati> su Web sono codificati in H264 e i chip grafici> hanno hardware dedicato H264, ecc. E questo SE> OGGI si mettessero tutti d'accordo su questa> cosa, cosa non mi sembra> affatto.visto i nomi e il numero di aziende che stanno spingendo per l'adozione di webm la cosa non è certo da dare per esclusalordream non loggatoin pratica...
il cittadino che finanzia, indrettamente e spesso inconsapevolmente, mpegla, finanzia questo genere di azioni.Dimostrazione dell`importanza del software libero su protocolli liberi.vuotonon vi sembra strano?
che mpeg-la chieda a terzi se google viola i suoi brevetti?.. lei non è in grado di accertarlo?.. o forse teme che i suoi brevetti siano solo carta straccia?lordream non loggatoRe: non vi sembra strano?
- Scritto da: lordream non loggato> che mpeg-la chieda a terzi se google viola i suoi> brevetti?.. lei non è in grado di accertarlo?.. MPEG-LA è un organizzazione che raccoglie i detentori di brevetti di H264 e altre tecnologie. Sono le aziende stesse che hanno interesse a ricevere royalties dai loro brevetti che si devono muovere. E comunque penso che il comportamento di Mpeg-La sia dovuto alle richieste dei loro associati. Insomma non ci vedo niente di strano.> o forse teme che i suoi brevetti siano solo carta straccia?Non credo proprio, perché tutti quelli che devono pagare le royalties dei Codec sviluppati all'interno di quell'organizzazione oggi li pagano senza fare storie, quindi dal punto di vista dei brevetti che gestisce penso sia piuttosto inattaccabile.Però qualcuno deve analizzare il codice di WebM per vedere se, appunto, viola brevetti dei codec da lei gestiti. E questo, come detto, è molto molto probabile, visto che in ambito di codec video c'è poca possibilità di inventare qualcosa di nuovo.MacBoyvideo e standard codec
vorrei poter fare i miei siti internet e metterci i filmati con uno standard che tutti i browser li possano vedereora se uso firefox 6 e internet-explorer 7-8 non vedo video MP4se uso ipad non vedo gli FLV -------Los tandard è meglio per questo motivo la musica a pure raggiunto uno standard MP3 nessuno si lamentagiancarlo piccininiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 02 2011
Ti potrebbe interessare