Roma – “Basta un clic”. Così potrebbe essere riassunto lo slogan che accompagna la diffusione dentro e fuori dalla rete della rinnovata iniziativa contro le nuove normative sul commercio di armamenti e per salvare la Legge 185 che impone la trasparenza al settore.
Basta infatti un clic sul sito della storica Rete Lilliput per associarsi, con una petizione indirizzata ai senatori italiani, a coloro che chiedono la bocciatura del disegno di legge 1547, un testo che secondo i promotori della petizione “impedisce la trasparenza bancaria e la pubblicazione dei dati sul valore delle esportazioni di armi e di conoscere il destinatario delle armi stesse. Nessuno più potrà disporre di dati e informazioni sul commercio d’armi”.
Ad accrescere le fila degli oppositori sono un nugolo di reti, associazioni e riviste che hanno già raccolto il sostegno di più di 80mila cittadini italiani. Tra di loro, oltre a Rete Lilliput, anche Emergency, Amnesty International, Medici Senza Frontiere, Vita, Nigrizia e Pax Christi.
Domani i promotori della petizione – annunciata da PI lo scorso maggio – tireranno le somme. La sua forza è direttamente proporzionale alla capacità dei proponenti di interessare, anche in queste poche ore che restano, la “pubblica opinione” che sulla rete può informarsi e prendere posizione.
Tutte le informazioni sulla 185, la petizione e i perché della protesta sono disponibili qui .
-
Anche Nokia...
Il mio nokia 6150 ha avuto problemi pochi mesi dopo l'acquisto. Al centro di assistenza me lo sostituiscono con un altro, ma... SORRPRESA! Era un cosiddetto "rigenerato", cioè un cellulare sostituito e "riparato" (i difetti comparivano lo stesso). In più il precedente possessore aveva fatto la card del club nokia, così ho dovuto fare la card sull'IMEI di un cellulare non più mio!Il motivo di fondo di questo comportamento è che cercano, con un'assistenza scadente, di indurvi a COMPRARE un nuovo cellulare, magari quello con la fotocamera e gli mms a soli 700 euro...Bleah!Worldwide Wild Web+AnonimoRe: Anche Nokia...
Tu dai un cellulare usato non funzionante e ne vuoi uno nuovo ?Quando spedisci un disco a maxtor o ibm credi che te ne arrivi uno nuovo ? a volte...Ma il piu delle volte ti arriva un rigeneratoE' normale e va ancora bene cosi , so che dispiacema e' così, la mia macchina fotog. digitale è tornata si , ma non era la mia.Prima di comprare impariamo a leggere i certificati di garanzia, e non piangiamo dopo.- Scritto da: www+> Il mio nokia 6150 ha avuto problemi pochi> mesi dopo l'acquisto. Al centro di> assistenza me lo sostituiscono con un altro,> ma... SORRPRESA! Era un cosiddetto> "rigenerato", cioè un cellulare sostituito e> "riparato" (i difetti comparivano lo> stesso). In più il precedente possessore> aveva fatto la card del club nokia, così ho> dovuto fare la card sull'IMEI di un> cellulare non più mio!> Il motivo di fondo di questo comportamento è> che cercano, con un'assistenza scadente, di> indurvi a COMPRARE un nuovo cellulare,> magari quello con la fotocamera e gli mms a> soli 700 euro...> Bleah!> Worldwide Wild Web+AnonimoRe: Anche Nokia...
- Scritto da: ostrogoto> Tu dai un cellulare usato non funzionante e> ne vuoi uno nuovo ?> Quando spedisci un disco a maxtor o ibm> credi che te ne arrivi uno nuovo ? a> volte...> Ma il piu delle volte ti arriva un rigenerato> E' normale e va ancora bene cosi , so che> dispiace> ma e' così, la mia macchina fotog. digitale > è tornata si , ma non era la mia.> Prima di comprare impariamo a leggere i> certificati di garanzia, e non piangiamo> dopo.Il mio T28 non funzionava appena tiraro fuori dalla scatola, e me l'hanno sostituito con uno di 14 mesi più vecchio. Ti pare mormale questo?Idem poi con un J5.Meno male che SONY ed Ericsson si sono fuse, così posso mandarle affanculo entrambe in un colpo solo...AnonimoRe: Anche Nokia...
e io mi associo al tuo fanculo.ho preso un t28..l'ho potuto usare solo 1 anno dopo.l'ho coprato che costava 1 milione..quando l'ho riavuto attorno alle 200 carte...questo è giusto?ho avuto un muletto intanto..un erikson del cazzo di 300 anni fa...praticamente una cabina tascabile con cornetta esterna...fuck.mi sono preso un telit del cazzo,ho speso poco,non faccio il figo ma almeno se si spacca ne compro n'altro.AnonimoRe: Anche Nokia...
> Meno male che SONY ed Ericsson si sono fuse,> così posso mandarle affanculo entrambe in un> colpo solo...Un'altra cosi' e muoio :-)))ciao.AnonimoRe: Anche Nokia...
Hai mai sentito parlare della procedura DOA ?Dead On Arrival.Molti prodotti hanno questa procedura, in praticase tu apri una scatola e l'apparecchio non funziona entro 7 giorni, te lo deve cambiare il venditore.Con uno nuovo da scaffale.L'importante prima di comprare è informarsipoi non lamentiamoci dopo, e facciamo valere i nostri diritti esiste comunque il diritto di recesso.> Il mio T28 non funzionava appena tiraro> fuori dalla scatola, e me l'hanno sostituito> con uno di 14 mesi più vecchio. Ti pare> mormale questo?> Idem poi con un J5.> Meno male che SONY ed Ericsson si sono fuse,> così posso mandarle affanculo entrambe in un> colpo solo...AnonimoRe: Anche Nokia...
- Scritto da: ostrogoto> Tu dai un cellulare usato non funzionante e> ne vuoi uno nuovo ?Porto la mia macchina a far cambiare l'albero motore e scopro che quello che mi han montato è un albero motore usato :) ... ovvio no ? minkia che gente :)AnonimoRe: Anche Nokia...
Se porti la tua macchina con qualcosa di rottonon ti cambiano tutta la macchina, e sopratutto non te ne danno una nuova. E poi il tuo esempio non c'entra niente cosa confronti un'auto con un cellulare ?> Porto la mia macchina a far cambiare> l'albero motore e scopro che quello che mi> han montato è un albero motore usato :) ...> ovvio no ? minkia che gente :)AnonimoRe: Anche Nokia...
Ma che risposta stronza!Ma perche' non te ne vai a mungere galline invece di farci leggere questi conati di saggezza?AnonimoMa cosa credete ?
Credete che dietro ad un'assistenza tecnica si celino chissà quali macchinari , ingegneri dottori eccetera ?AnonimoRe: Ma cosa credete ?
- Scritto da: gianluca> Credete che dietro ad un'assistenza tecnica > si celino chissà quali macchinari ,> ingegneri dottori eccetera ? Certo che no! Io sono il direttore di un servizio di assistenza tecnica e non ne vedo celati molti, tuttavia anche i miei "modesti" periti industriali sanno in genere quel che fanno.Quindi?AnonimoRe: Ma cosa credete ?
Sono d'accordo. Un utente non si aspetta chissà quali marchingegni, ma poter contare su un personale qualificato è il minimo.AnonimoLa colpa è sua...
Questa sua lettera mi appare come una "confessione", sicuramente i tecnici che hanno operato sul suo cellulare non hanno prestato il minimo riguardo a quello che stavano facendo, e fin qui nulla di nuovo, ma se Lei caro signore cede il telefono con una rubrica piena di numeri il minimo che si puo aspettare è che qualcuno legga i suoi numeri. Non si deve poi stupire di ritrovarli in giro per "l'universo".Mi scusi per la franchezza, ma lei è il titolare dei dati e lei ha il dovere di custodirli nella maniera migliore, e tale maniera non prevede certo che li ceda a degli sconosciuti, anche se tecnici autorizzati, i mezzi tecnici per salvarli ci sono e quindi doveva provvedere a che questi dati non venissero in mano ad altri. Poi non si stupisca degli errori altrui.....AnonimoRe: La colpa è sua...
ma se il cellulare era rotto come faceva a cancellare gli indirizzi? e non basta togliere la sim, quando la memoria della carta e' finita, alcuni cellulari usano una loro memoria interna, e se il telefono non si accende come si fa?AnonimoRe: La colpa è sua...
..è evidente che le situazioni sono diverse, ma in linea di massima bisogna sempre custodire i dati i proprio possesso in modo che non vadano in mano ad altri. E' peraltro evidente che qualora non potessi agire sul telefono non posso cancellare i dati, a quel punto bisogna far presente che nel cell ci sono dati "sensibili" e cmq la responsabilità dei dati rimane sempre sul proprietario degli stessi. E rispondendo inoltre al post di risarcimento, faccio presente che qualora il mio numero che avessi dato al sign x è finito chissa dove.. il risarcimento non lo chiedo a motorola ma al sig x che non ha custodito a dovere i miei dati...AnonimoRe: La colpa è sua...
Scusi ma che ragionamento è il suo?1) Mi spieghi come sia possibile in modo pratico copiare o cancellare dati da un cellulare rotto perchè si è i "responsabili dei propri dati".2) Mi spieghi inoltre in quale strano modo si viene a sapere chi è stato fisicamente a trasferire la memoria del cellulrae per denunciarlo.Di solito ci si rivolge penalmente contro l'azienda tutta.AnonimoRe: La colpa è sua...
- Scritto da: Blu> ..è evidente che le situazioni sono diverse,> ma in linea di massima bisogna sempre> custodire i dati i proprio possesso in modo> che non vadano in mano ad altri. E' peraltro> evidente che qualora non potessi agire sul> telefono non posso cancellare i dati, a quel> punto bisogna far presente che nel cell ci> sono dati "sensibili" e cmq la> responsabilità dei dati rimane sempre sul> proprietario degli stessi. E rispondendo> inoltre al post di risarcimento, faccio> presente che qualora il mio numero che> avessi dato al sign x è finito chissa> dove.. il risarcimento non lo chiedo a> motorola ma al sig x che non ha custodito a> dovere i miei dati...Lei non sa nulla in fatto di leggi e privacy!!! SI rilegga meglio la 675 e derivate prima di scrivere queste cose. NESSUNO HA L'OBBLIGO di inviare comunicazione al garante col contenuto della propria rubrica telefonica!!!! Inoltre il tizio NON AVEVA ALCUNA POSSIBILITA' di cancellare la lista dal momento che il cellulare era rotto. Il centro riparazioni ha L'ONERE ed il DOVERE di NON DIVULGARE i dati del telefono del cliente, ci mancherebbe!AnonimoRe: La colpa è sua...
> ..è evidente che le situazioni sono diverse,> ma in linea di massima bisogna sempre> custodire i dati i proprio possesso in modo> che non vadano in mano ad altri. E' peraltro> evidente che qualora non potessi agire sul> telefono non posso cancellare i dati, a quel> punto bisogna far presente che nel cell ci> sono dati "sensibili" e cmq la> responsabilità dei dati rimane sempre sul> proprietario degli stessi. E rispondendo> inoltre al post di risarcimento, faccio> presente che qualora il mio numero che> avessi dato al sign x è finito chissa> dove.. il risarcimento non lo chiedo a> motorola ma al sig x che non ha custodito a> dovere i miei dati...Ti prego rivolgiti a un legale prima di fare danni....O, almeno, datti un occhiata alla 675, perchè sei un po' fuori strada!AnonimoRe: La colpa è sua...
Art. 1177 del: Codice CivileObbligazione di custodireL'obbligazione di consegnare una cosa determinata include quella di custodirla fino alla consegna. Art. 1768 del: Codice Civile Diligenza nella custodiaIl depositario deve usare nella custodia la diligenza del buon padre di famiglia.Se il deposito è gratuito, la responsabilità per colpa è valutata con minor rigore.Art. 2051 del: Codice CivileDanno cagionato da cose in custodiaCiascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito.Art. 1770 del: Codice CivileModalità della custodiaIl depositario non può servirsi della cosa depositata né darla in deposito ad altri, senza il consenso del depositante.Se circostanze urgenti lo richiedono, il depositario può esercitare la custodia in modo diverso da quello convenuto, dandone avviso al depositante appena è possibile. direi che il centro assistenza e' responsabile in quanto e' il mio telefono, non uno qualsiasi, che devo consegnare con tutto quello che c'e' dentro.In piu' c'e' il fatto che sono "prestatori d'opera"...cioe' chi si fanno pagare per il lavoro e che quindi dovrebbero avere una competenza e una diligenza superiore a quella del "padre di famiglia"...Inoltre per loro stessa ammissione non si tratta di caso fortuito....se ci aggiungi anche che i dati sono considerati sensibili...personalmente credo che se la persona danneggiata fosse stata un avvocato gli avrebbefatto passare un brutto quarto d'ora... AnonimoRe: La colpa è sua...
- Scritto da: gpl> Art. 1768 del: Codice Civile > Diligenza nella custodia> Il depositario deve usare nella custodia la> diligenza del buon padre di famiglia.La "diligenza del buon padre di famiglia"?!?!?!?E questo sarebbe un testo legale??? Meno male che non ho fatto giurisprudenza...bye, AndreaPS: ripassati la sintassi dell'html... ;-)))AnonimoRe: La colpa è sua...
La "diligenza del buon padre di famiglia" è una sorta di metafora adottata dal Codice. Poichè non è possibile prevedere ogni singolo caso concreto si fa riferimento alla figura di un ipotetico "individuo medio" dotato di "medie" capacità. In concreto è una sorta di richiamo al buon senso, ma il Legislatore non poteva semplicemente parlare di buon senso perchè il significato di questa espressione è pressochè totalmente sconosciuto.- Scritto da: Kappei> - Scritto da: gpl> > Art. 1768 del: Codice Civile > > Diligenza nella custodia> > Il depositario deve usare nella custodia> la> > diligenza del buon padre di famiglia.> > La "diligenza del buon padre di> famiglia"?!?!?!?> E questo sarebbe un testo legale??? Meno> male che non ho fatto giurisprudenza...> > bye, Andrea> > PS: ripassati la sintassi dell'html... ;-)))AnonimoRe: La colpa è sua...
- Scritto da: Kappei> > La "diligenza del buon padre di> famiglia"?!?!?!?> E questo sarebbe un testo legale??? Meno> male che non ho fatto giurisprudenza...> > bye, Andrea> > PS: ripassati la sintassi dell'html... ;-)))scusa x l'html...ma vista l'ora spero di essere perdonato...anche per i prossimi eventuali errori visto che non ho ancora chiuso occhio...in effetti, come ti ha gia' risposto Adso e' solo una formula....insomma alla fine il concetto e' che deve interpretare il giudice se hai agito in modo ragionevole senza pretendere che tu sia esperto nella materia...da cittadino comune (detto cosi' mi sembra anche peggio)PS: neanche io ho fatto giurisprudenza...diciamo che mi interessa comunque conoscere il codice civile....ma questa e' un'altra storiaAnonimoRe: La colpa è sua...
> Questa sua lettera mi appare come una> "confessione", sicuramente i tecnici che> hanno operato sul suo cellulare non hanno> prestato il minimo riguardo a quello che> stavano facendo, e fin qui nulla di nuovo,ke han sbagliato i tecnici NON VI E' OMBRA DI DUBBIO> ma se Lei caro signore cede il telefono con> una rubrica piena di numeri il minimo che si> puo aspettare è che qualcuno legga i suoi> numeri. Non si deve poi stupire diDOVE STA SCRITTO? esistono ankora al mondo persone oneste? no eh? sarai mika il primo?> ritrovarli in giro per "l'universo".> Mi scusi per la franchezza, ma lei è il> titolare dei dati e lei ha il dovere di> custodirli nella maniera migliore, e tale> maniera non prevede certo che li ceda a> degli sconosciuti, anche se tecnici> autorizzati, i mezzi tecnici per salvarli ci> sono e quindi doveva provvedere a che questi> dati non venissero in mano ad altri. Poi non> si stupisca degli errori altrui.....i mezzi tecnicike intendi sono comprare un cavo da 90? e trasferirli su un pc ke costa circa 800??bhe ovvio... i mezzi ci sono, ma cerkiamo di non esagerare.Sei io porto il cellulare ovvio ke tolgo la sim ma i numeri e le impostazioni del cellulare mi spieghi come li tolgo? me lo dai tu il cavo?Ha ragione il lettore.. l'unika cosa ke nn capisco è l'accanirsi con i tecnici: sbagliano tutti, non dovete farne una questione personale.byezAnonimoRe: La colpa è sua...
> ma se Lei caro signore cede il telefono con> una rubrica piena di numeri il minimo che si> puo aspettare è che qualcuno legga i suoi> numeri. Non si deve poi stupire di> ritrovarli in giro per "l'universo".> Mi scusi per la franchezza, ma lei è il> titolare dei dati e lei ha il dovere di> custodirli nella maniera migliore, e tale> maniera non prevede certo che li ceda a> degli sconosciuti, anche se tecnici> autorizzati, i mezzi tecnici per salvarli ci> sono e quindi doveva provvedere a che questi> dati non venissero in mano ad altri. Poi non> si stupisca degli errori altrui.....Ma sei scemo???E allora quando porti a riparare la tua auto e il meccanico la usa per andare a puttane non ti devi lamentare?Ma cosa dici???AnonimoRe: La colpa è sua...
- Scritto da: selina> > ma se Lei caro signore cede il telefono> con> > una rubrica piena di numeri il minimo che> si> > puo aspettare è che qualcuno legga i suoi> > numeri. Non si deve poi stupire di> > ritrovarli in giro per "l'universo".> > Mi scusi per la franchezza, ma lei è il> > titolare dei dati e lei ha il dovere di> > custodirli nella maniera migliore, e tale> > maniera non prevede certo che li ceda a> > degli sconosciuti, anche se tecnici> > autorizzati, i mezzi tecnici per salvarli> ci> > sono e quindi doveva provvedere a che> questi> > dati non venissero in mano ad altri. Poi> non> > si stupisca degli errori altrui.....> > Ma sei scemo???> E allora quando porti a riparare la tua auto> e il meccanico la usa per andare a puttane> non ti devi lamentare?> Ma cosa dici???Dohohohohuauaua!Peccato per il nome da donna (fa un po' gaio), altrimenti ti avrei candidato a macchiatta di PI!Cia'AnonimoRe: La colpa è sua...
- Scritto da: unoacaso> Dohohohohuauaua!> Peccato per il nome da donna (fa un po'> gaio), altrimenti ti avrei candidato a> macchiatta di PI!> > Cia'ERRATA CORRIGE: macchiEtta!Anonimolascia la porta di casa aperta
e se qualcuno ci viene a rubare, la colpa e' tua...AnonimoRe: La colpa non è nostra se blu è uno stupido
- Scritto da: Blu> Questa sua lettera mi appare come una> "confessione", sicuramente i tecnici che> hanno operato sul suo cellulare non hanno> prestato il minimo riguardo a quello che> stavano facendo, e fin qui nulla di nuovo,> ma se Lei caro signore cede il telefono con> una rubrica piena di numeri il minimo che si> puo aspettare è che qualcuno legga i suoi> numeri. Non si deve poi stupire di> ritrovarli in giro per "l'universo".> Mi scusi per la franchezza, ma lei è il> titolare dei dati e lei ha il dovere di> custodirli nella maniera migliore, e tale> maniera non prevede certo che li ceda a> degli sconosciuti, anche se tecnici> autorizzati, i mezzi tecnici per salvarli ci> sono e quindi doveva provvedere a che questi> dati non venissero in mano ad altri. Poi non> si stupisca degli errori altrui.....se io sul mio computer o dei dati personali e per un guasto alla scheda madre non riesco più ad accedervi e quindi a trasferirli su un supporto rimovibile, e colpa mia se costretto ad inviare il tutto all'assistenza questi poi per dolo o altro mettono il tutto su internet.credo di no quindi a maggior ragione un cellulare, dove per un guasto non e più possibile cancellare i numeri prima di inviare il tutto all'assistenza.AnonimoRe: La colpa non è nostra se blu è uno stupido
..è evidente che lei non sa che il computer custodisce i dati nell'hard disk e non nella scheda madre.Cortesemente non dia dello stupido in giro quando puo darselo tranquillamente a casa propria.AnonimoRe: La colpa è sua...
- Scritto da: Blu> Questa sua lettera mi appare come una> "confessione", sicuramente i tecnici che> hanno operato sul suo cellulare non hanno> prestato il minimo riguardo a quello che> stavano facendo, e fin qui nulla di nuovo,> ma se Lei caro signore cede il telefono con> una rubrica piena di numeri il minimo che si> puo aspettare è che qualcuno legga i suoi> numeri. Non si deve poi stupire di> ritrovarli in giro per "l'universo".Allora anche gli esami clinici che posso dare al mio medico . . . ma cosa cavolo dici > Mi scusi per la franchezza, ma lei è il> titolare dei dati e lei ha il dovere di> custodirli nella maniera migliore, e tale> maniera non prevede certo che li ceda a> degli sconosciuti, anche se tecnici> autorizzati, i mezzi tecnici per salvarli ci> sono e quindi doveva provvedere a che questi> dati non venissero in mano ad altri. Poi non> si stupisca degli errori altrui.....Mi sa che hai le idee molto confuseAnonimoRe: La colpa è sua...
Mi rallegro di aver impegnato la mente di alcuni di voi, mi dolgo invece di aver girovagato nella mente di altri. E' evidente che molti di coloro che hanno risposto non sono per nulla avvezzi al dialogo e al confronto, rifugiandosi subito nel esprimere giudizi con parole evitabili su persone peraltro sconosciute. Non è mia abitudine dare dello stupido o dello scemo a NESSUNO, tanto piu a chi esprime una opinione diversa dalla mia. Nessuno di noi è portatore di verità tutti siamo portatori della propria opinione, la verità viene fuori solamente nell'eventualita di un procedimento civile o penale nel quale ognuno porta avanti la propria tesi. E' possibile che abbia detto sciocchezze cosi come è possibile che le abbia dette qualcun altro ma credo che la cosa fondamentale in un luogo come questo sia il rispetto reciproco poi il resto è di poco conto.AnonimoRe: La colpa è sua...
Bravo. Quindi, se una persona che non sia un tecnico informatico, deve portare un pc a riparare, è finito. Perchè l'HD va smontato, visto che contiene sicuramente dati sensibili. Provvede anche a cancellare la rubrica del fax, se per caso dovesse farlo riparare?Non sono d'accordo a cancellare i numeri neppure se il cellulare si accendesse. Per quale motivo devo perdere ore a cancellare la mia rubrica per poi doverla reinserire (mi metto nel caso della maggior parte di utenti che non ha meccanismi sofisticati per salvare i dati) ?Il centro di assistenza DEVE impiegare procedure che garantiscano la riservatezza dei dati....> Mi scusi per la franchezza, ma lei è il> titolare dei dati e lei ha il dovere di> custodirli nella maniera migliore, e tale> maniera non prevede certo che li ceda a> degli sconosciuti, anche se tecnici> autorizzati, i mezzi tecnici per salvarli ci> sono e quindi doveva provvedere a che questi> dati non venissero in mano ad altri. Poi non> si stupisca degli errori altrui.....AnonimoRe: La colpa è sua...
Il problema è che viviamo nella società dell'informazione e pochi si sono resi conto che i dati, su qualsiasi supporto siano, dal foglio di carta al server con connessione ssl all'interno di una DMZ, non saranno mai sicuri al 100%.Dobbiamo quindi abituarci al fatto che qualsiasi cosa ci riguarda può essere resa pubblica, al di là di ogni incapacità tecnica o di errori di chi ci sta intorno. La privacy come intende la legge non esiste, non è mai esistita e sarà sempre più una UTOPIA.Potrei citare migliaia di esempi della vita di tutti i giorni che giustificano quello che ho appena detto, ma mi sembra che diventerebbe un discorso troppo lungo.L'unica cosa che posso dirvi è consigliarvi di abituarvi in fretta.AnonimoFagliela pagare!
se succedesse a me una cosa del genere ci diventerei ricco con il risarcimento che chiederei alla Motorola per la violazione dei diritti alla mia Privacy...altro che Garante!comunque segnala la cosa anche al Garante,ma non indugiare sull'inviare alla sede legale di Motorola Italia una bella lettera di messa in moranella quale chiedi che vengano richiamati tutti i cellulari sui quali sono state registrate le tue informazioni riservatee che ricompensino adeguatamente l'accaduto!AnonimoRe: Fagliela pagare!
- Scritto da: Dr. Andrea Pelliso> se succedesse a me una cosa del genere ci> diventerei ricco con il risarcimento che> chiederei alla Motorola per la violazione> dei diritti alla mia Privacy...E se il mio numero fosse stato nella rubrica diquel telefono io diventerei ricco con il risarcimento che chiederei al possessore deltelefono per aver consegnato il telefono e la rubrica a persone non da me autorizzate.Mi spiace ma tecnicamente hanno sbagliato entrambi, sia Motorola che il possessore del telefono. Vedo che la cultura della privacy ha bisogno di fare ancora molta strada in italia.AnonimoRe: Fagliela pagare!
- Scritto da: pioppo> E se il mio numero fosse stato nella rubrica> di> quel telefono io diventerei ricco con il> risarcimento che chiederei al possessore del> telefono per aver consegnato il telefono e> la > rubrica a persone non da me autorizzate.> > Mi spiace ma tecnicamente hanno sbagliato> entrambi, sia Motorola che il possessore del> telefono. Vedo che la cultura della privacy> ha bisogno di fare ancora molta strada in> italia.> puoi anche chiedere il risarcimento...ma forse invece di chiederlo al possessore del telefono avresti piu' possibilita' chiedendolo al negozio...personalmente non credo che abbia sbagliato il possessore del telefono....consegnare il telefono non autorizza i tecnici a leggere e diffondere la rubrica o qualsiasi altra cosa memorizzata sul telefono...li autorizza soltanto a ripararlo...ed essendo loro professionisti hanno una responsabilita' maggiore.Infatti consegnando il telefono loro ne assumono la custodia, e quindi tutti danni derivanti da negligenza sono a carico loro e non del proprietario....il codice civile sulla custodia e'abbastanza chiaro...e ho gia' postato qualche articolohttp://punto-informatico.it/pol.asp?mid=269256&fid=41704(erano le 3 e non avevo niente da fare.....)ovviamente questa rimane una mia opinione ma il consiglio e' quello di rivolgersi ad un espertoAnonimoRe: Fagliela pagare!
- Scritto da: Dr. Andrea Pellisogià uno che di firma con il Dr. davanti al nome è un buffone> se succedesse a me una cosa del genere ci> diventerei ricco con il risarcimento che> chiederei alla Motorola per la violazione> dei diritti alla mia Privacy...> altro che Garante! Certo, perchè non tirargli anche una bella bomba o dare la pena di morte al tecnico che ha fatto l'errore?MA PER FAVORE!!!Perchè non vi date una calmata?Possibile che voi, difensori dell'ordine ad ogni costo, non sbagliate mai???D'accordo, un tecnico, che probabilmente raggiunge a fatica i mille euro al mese di stipendio, ha fatto un errore, ha invertito due memorie, e allora???E morto qualcuno?Al limite, ma dico, al limite, potrei protestare rifiutandomi di pagare la riparazione, ma anche così probabilmente metterei nei casini il riparatore che si vedrebbe ricevere una lettera di richiamo.Ragazzi, almeno nelle cazzate, vediamo di essere un po' tolleranti, fatevi una vacanza, trombatevi la moglie o la fidanzata, bevete una camomilla, ma calmatevi!Un salutoWuxAnonimoRe: Fagliela pagare!
Ma vai a zappare tu ed il tuo 'amico' della Motorola.Se sei capcae di fare il tuo lavoro per bene, ok.Altrimenti altro richiamo, a calci in culo lo (vi) dovrebbero cacciare.Ma guarda che gente...AnonimoRe: Fagliela pagare!
Io ci avevo provato.Ho pagato 50 mila lire di tasse e poi si e' risolto in un polverone. Il Garante e' sommerso di lavoro e se ne frega!! Sarebbe meglio che le associazioni di difesa dei consumatori si svegliassero un po'...Quando l'avevo fatto, innanzitutto in Comune mi avevano detto che bastava autocertificare la fotocopia di un documento, ex legge Bassanini, mentre il Garante ha rifiutato tutto perche' la fotocopia del mio documento non era timbrata dal Comune (per la serie "Bassanini ci era costui?").Poi mi avevan trovato 1'000 cavillini per non far procedere la pratica tipo che dovevo dimostrare di aver chiesto informazione sui miei dati detenuti all'assistenza (che ovviamente se ne frega e finisce tutto li)..Anonimo2 considerazioni
Ne approfitto inoltre per sottolineare (anche sulla base di mie precedenti esperienze) quanto siano scadenti i servizi di assistenza clienti dei produttori di telefoni cellulari (Motorola è infatti in ottima compagnia). Non sarebbe meglio spendere qualche euro in più al momento dell'acquisto ma avere qualche garanzia in più quando il telefono si guasta?io personalmente preferisco spendere qualche euro in meno e buttare via il cellulare quando si guasta.AnonimoRe: 2 considerazioni
- Scritto da: pu_pazzo> Ne approfitto inoltre per sottolineare> (anche sulla base di mie precedenti> esperienze) quanto siano scadenti i servizi> di assistenza clienti dei produttori di> telefoni cellulari (Motorola è infatti in> ottima compagnia). Non sarebbe meglio> spendere qualche euro in più al momento> dell'acquisto ma avere qualche garanzia in> più quando il telefono si guasta?> > io personalmente preferisco spendere qualche> euro in meno e buttare via il cellulare> quando si guasta.Gia', purtroppo la maggior parte delle persone la pensa come te. Se si facesse un po' piu' attenzione alla qualita' dei prodotti che acquistiamo e un po' meno al marketing tutti ne gioveremmo.AnonimoCerto che...
... siam diventati proprio rompicoglioni...io non mi sbatterei nemmeno 30 secondi per fare un esposto al garante... hanno sbagliato e chi se ne frega, che c'ha, il numero della CIA sul cellulare? bah...AnonimoRe: Certo che...
- Scritto da: pippo> ... siam diventati proprio rompicoglioni...> > io non mi sbatterei nemmeno 30 secondi per> fare un esposto al garante... hanno> sbagliato e chi se ne frega, che c'ha, il> numero della CIA sul cellulare? bah...Concordo.Beh, bastava cancellare la rubrica prima di affidare il telefono agli estranei...AnonimoRe: Certo che...
- Scritto da: ClaudeV8> > ...> > Concordo.> > Beh, bastava cancellare la rubrica prima di> affidare il telefono agli estranei... > Certo, che ci vuole?!!!!É facilissimo, particolarmente quando il telefono é guasto...Saluti.AnonimoRe: Certo che...
> > Beh, bastava cancellare la rubrica prima> Certo, che ci vuole?!!!!> É facilissimo, particolarmente quando il> telefono é guasto...Mbeh ??? Tutti hanno un eeprom blaster a raggi gamma in cantina ....AnonimoSiemens segue a ruota
Anche a me è successa la stessa identica cosa con un M35 della Siemens. Mi hanno messo un bios nuovo ma mi ci sono ritrovato anche numeri mai visti. Fra l'altro non posso usare la limitazione delle chiamate con password perché la parola chiave è già impostata e io non ho la più pallida idea di quale sia...AnonimoRe: Siemens segue a ruota
Probabilmente ti hanno dato un'altro cell. Hai controllato l'imei? riparo Siemens per hobby da anni e so di per certo che l'aggiornamento dell'area di memoria Rom del os del cell e quella di immagazzinamento dati sono separate.AnonimoRe: Siemens segue a ruota
Capito. Allora era uno diverso. Questo spiegherebbe perché era più distrutto di quando lo avevo mandato. Lì ho lasciato correre perché, visto che è stato in riparazione 5 o 6 mesi(ma che cavolo ci dovevano fare?) non c'ho fatto caso più di tanto. 6 mesi inutili fra l'altro perché dopo 2 settimane andava peggio di primaAnonimo..aiutati che dio ti aiuta
errori ne possono succedere moltissimi, mettendo mano al cuore dell'apparecchio vengono sempre fatti i back-up della memoria per evitare al cliente di doversi ricaricare tutto (quanti hannoprovveduto a farsi il loro back-up?)NOn sono certo del settore e non difendo nessuno ma mi chiedo, un minimo di accortezza nello svuotare la memoria del cell, ammesso che sia possibile farlo, non rientra nelle precauzioni di una persona dotata di normale intelligenza?o come sempre dobbiamo tirare in ballo il termine "utonti" ?AnonimoRe: ..aiutati che dio ti aiuta
- Scritto da: idox> errori ne possono succedere moltissimi,> mettendo mano al cuore dell'apparecchio> vengono sempre fatti i back-up della memoria> per evitare al cliente di doversi ricaricare> tutto (quanti hanno> provveduto a farsi il loro back-up?)Volevo fare un upgrade del firmware bacato del mio nokia e il centro nokia autorizzato (non il vicino smanettone...) mi ha detto che non sono autorizzati a fare ciò ma sono cazzacci miei!!!> NOn sono certo del settore e non difendo> nessuno ma mi chiedo, un minimo di> accortezza nello svuotare la memoria del> cell, ammesso che sia possibile farlo, non> rientra nelle precauzioni di una persona> dotata di normale intelligenza?Io tirerei in ballo anche un minimo di professionalità> o come sempre dobbiamo tirare in ballo il> termine "utonti" ?E come chiamiamo i professionisti incompetenti? Dai tiratemi fuori qualcosa di serio ;-)CiaoAnonimoRe: ..aiutati che dio ti aiuta
> E come chiamiamo i professionisti> incompetenti? Dai tiratemi fuori qualcosa di> serio ;-)> Ciaovuoi qualcosa di serio? e allora svegliati! uso i cellulari dal 92 ho sempre salvato le mie rubriche (perchè di questo stiamo parlando),togli la scheda dal cellulare danneggiato, la monti su un ericsson anche vecchio (688,888,T28 ed molti altri con opzione di trasferimento su memoria interna, se non vuoi comprarlo te lo fai prestare) e trasferisci il tutto sulla sua memoria, con una seconda scheda rifai l'operazione inversa rendendo la seconda scheda il back-up della prima.Vedo che è proprio il caso di parlare di utontiAnonimoRe: ..aiutati che dio ti aiuta
- Scritto da: idox> > > E come chiamiamo i professionisti> > incompetenti? Dai tiratemi fuori qualcosa> di> > serio ;-)> > Ciao> > vuoi qualcosa di serio? e allora svegliati!> uso i cellulari dal 92 ho sempre salvato le> mie rubriche (perchè di questo stiamo> parlando),> togli la scheda dal cellulare danneggiato,> la monti su un ericsson anche vecchio> (688,888,T28 ed molti altri con opzione di> trasferimento su memoria interna, se non> vuoi comprarlo te lo fai prestare) e> trasferisci il tutto sulla sua memoria, con> una seconda scheda rifai l'operazione> inversa rendendo la seconda scheda il> back-up della prima.> Vedo che è proprio il caso di parlare di> utontiImpara a leggere, CRETINO.AnonimoRe: ..aiutati che dio ti aiuta
non varrebbe la pena di risponderti ma ..per chi non ci arriva il gioco funziona così, si legge una notizia, la si commenta, se poi qualche poveraccio con difficoltà di digestione lascia come risposta i suoi problemi si apre altra strada che non necessariamente deve essere percorsa.Se ti fossi soffermato a leggere avresti capito che in memoria interna era stata lasciata la rubrica, luogo dove certi dati sensibili non li si lascia mai ma sempre in un posto rimovibile da potersi mettere in tasca.Il mio primo intervento era sulla notizia principale,il secondo sul back-up della rubrica rimovibile e confesso che il tuo firmware proprio manco mi aveva sfiorato ritenendolo al di fuori della traccia.AnonimoRe: ..aiutati che dio ti aiuta
- Scritto da: idox> > > E come chiamiamo i professionisti> > incompetenti? Dai tiratemi fuori qualcosa> di> > serio ;-)> > Ciao> > vuoi qualcosa di serio? e allora svegliati!> uso i cellulari dal 92 ho sempre salvato le> mie rubriche (perchè di questo stiamo> parlando),> togli la scheda dal cellulare danneggiato,> la monti su un ericsson anche vecchio> (688,888,T28 ed molti altri con opzione di> trasferimento su memoria interna, se non> vuoi comprarlo te lo fai prestare) e> trasferisci il tutto sulla sua memoria, con> una seconda scheda rifai l'operazione> inversa rendendo la seconda scheda il> back-up della prima.> Vedo che è proprio il caso di parlare di> utontiScusa ma forse non hai capito di cosa si sta parlando, se l'utonto era rivolto a me, ti assicuro che con la tecnologia ho un ottimo rapporto :)Il problema non e' il salvataggio/perdita della rubrica, ma il fatto che la mia rubrica, i miei numeri *siano finiti in mano a un'altra persona*.E poi, nel 92 non c'era nemmeno il GSM (e' nato nel 93), quindi non c'erano i telefoni che copiavano la memoria sulla scheda......AnonimoMa quanti "geni" ci sono in giro?...
Veramente!A giudicare da questo 'thread', parecchi leggono anche Punto Informatico!Ma, dico...A parte i casi in cui l'intervento richiesto non é una riparazione ma soltanto un aggiornamento del firmware, se uno porta il telefonino in assistenza, sará perchè é guasto, o no?!!! Credo che il più delle volte non si abbiano molte "chances" di cancellare qualunque cosa sia immagazzinata nella memoria del telefono!!!!... (si é mai guastato il vostro telefonino? se si, coso avete potuto farcene, prima di portarlo in assistenza?)E poi, scusate... a prescindere di chi abbia o no il DOVERE di custodire le informazioni - vi pare "normale" che il contenuto della memoria di un qualunque telefonino in assistenza vada a finire su chissà quanti altri sparsi in giro????Se non altro é la dimostrazione della totale noncuranza con cui il lavoro viene svolto!!!!Saluti.AnonimoEcco perchè e come....
Carissimi,Sicuramnete di problemi ne capitano all'assitenza, ma non solo dei cellulari purtroppo, a me questo non è mai successo nonstante con un panasonic frequenti spesso l'assistenza...o forse è successo ma io non l'ho mai saputo...chissà!Quel che è certo è che è sempre buona cosa trascriversi propriamente i numeri. Cosa che però resta difficile fare se il cellulare è davvero molto guasto a tal punto che non ci fa accedere in rubrica. Consiglio di tener sempre una rubrica cartacea in casa, sempre aggiornata per evitare proprio di non poterci accedere in caso di guasto.La miglior cosa talvolta è ricomprare il cellulare del resto le cose oggi sono fattep er rompersi il più possibile e spesso l'assistenza costa più che il nuovo a meno che non si sia in garanzia. Certo che se il cel è guasto e non possimo cancellare la rubrica anche se l'abbiamo cartacea nulla impedisce che il tutto venga poi caricato su un altro telefono.Ma sono inconvenienti che capitano e come li possimao risolvere, sono del resto dovuti all'incuria di alcuni tecnici, speriamo non tutti ;-)In bocca al lupo conl 'assistenza!AnonimoLa mia opinione
Lavoro in un centro riparazioni nokia / motorola / etc.Capitano giornate in cui gli aggiornamenti SW, le riparazioni in garanzia e via dicendo sono spropositate (nell'ordine dei 30 telefoni, a persona, per marchio).Ora, l'aggiornamento SW viene fatto per "tamponare" bachi del sistema operativo del cellulare prima che l'apparato esca dal laboratiorio.E' inutile dire che il contenuto del cellulare viene erasato durante il flashing. Dev'essere cura del cliente mantenere un backup della rubrica, oppure richiedere (dove possibile) il salvataggio della stessa. Quest'ultima opzione è dipendente dalla politica interna del laboratorio: c'è chi lo fa a pagamento e chi no.C'è da dire che il cliente viene comunque avvisato all'accettazione che potrebbe perdere il contenuto dell'apparato.In questo caso specifico vi è la possibilità che il tecnico abbia salvato le due rubriche sul PC e le abbia richiamate sull'apparato flashato in modo errato. Personalmente penso sia un errore di poco conto in quanto quando si consegna il'apparato al centro assistenza si firma un qualcosa che (spero) riporti anche il trattamento dei dati contenuti all'interno del cellulare.Ha sbagliato il tecnico (che compatisco vedendo la mole di spupidità che i clienti propongono ai centri); ha sbagliato il cliente a contestare una cosa del genere (anzi mi saluti il garante) in quanto non è stato un FURTO di dati personali, ma un classico errore di copia.Più che altro mi arrabbierei sul perchè un telefono non si accende mentre nelle mani del tecnico brilla come non mai.Se dovete dare una colpa a qualcuno, datela ai costruttori.AnonimoRe: La mia opinione
- Scritto da: Rauz> Lavoro in un centro riparazioni nokia /> motorola / etc.> > Capitano giornate in cui gli aggiornamenti> SW, le riparazioni in garanzia e via dicendo> sono spropositate (nell'ordine dei 30> telefoni, a persona, per marchio).> Ora, l'aggiornamento SW viene fatto per> "tamponare" bachi del sistema operativo del> cellulare prima che l'apparato esca dal> laboratiorio.> E' inutile dire che il contenuto del> cellulare viene erasato durante il flashing.> Dev'essere cura del cliente mantenere un> backup della rubrica, oppure richiedere> (dove possibile) il salvataggio della> stessa. Quest'ultima opzione è dipendente> dalla politica interna del laboratorio: c'è> chi lo fa a pagamento e chi no.> C'è da dire che il cliente viene comunque> avvisato all'accettazione che potrebbe> perdere il contenuto dell'apparato.> > In questo caso specifico vi è la possibilità> che il tecnico abbia salvato le due rubriche> sul PC e le abbia richiamate sull'apparato> flashato in modo errato. Personalmente penso> sia un errore di poco conto in quanto quando> si consegna il'apparato al centro assistenza> si firma un qualcosa che (spero) riporti> anche il trattamento dei dati contenuti> all'interno del cellulare.> Ha sbagliato il tecnico (che compatisco> vedendo la mole di spupidità che i clienti> propongono ai centri); ha sbagliato il> cliente a contestare una cosa del genere> (anzi mi saluti il garante) in quanto non è> stato un FURTO di dati personali, ma un> classico errore di copia.> Più che altro mi arrabbierei sul perchè un> telefono non si accende mentre nelle mani> del tecnico brilla come non mai.> Se dovete dare una colpa a qualcuno, datela> ai costruttori.Non si tratta di perdita della rubrica, ma della duplicazione su altri terminali, che andranno nelle mani di sconosciuti! E' ben più grave, anche perchè non si ha nessun controllo su questo!AnonimoSentite cosa fa la TIM
Quello che ho letto non mi meraviglia per nulla..Tempo fa avevo comprato un GSM marcato TIM. Al primo problema l'ho portato in assistenza in garanzia e, avendo diversi numeri nella rubrica interna del cellulare, ho chiesto invano che non mi fosse sostituito.Loro d'ufficio dicono che il telefonino non e' riparabile e che sara' sostituito con uno "nuovo" mentre il vecchio sara' distrutto. In realta' tutti i telefonini guasti vengono riparati dalla ditta GLOBE che, una volta cambiato il guscio esterno, li rimette sul mercato come "nuovi".Avete capito bene: il cellulare che vi spacciano per "nuovo" e che vi danno definitivamente in cambio del vostro rottosi magari dopo soli 10 giorni di vita, puo' avere anche 12 mesi o piu'!!! Loro dicono che questi telefoni, detti in gergo tecnico "rigenerati", sono pari al nuovo.Beh buono a sapersi cosi' quando dovro' vendere la mia macchina usata, la porto dal carrozziere e resetto il contachilometri cosi' per par condicio potrei venderla allo stesso prezzo del nuovo ad uno di questi signori..Scherzi a parte, ci sono delle componenti del cellulare che si usurano col tempo, basti pensare al solo finale di potenza Tx, quindi che sia uguale ad uno nuovo sono BALLE!E' vergognoso che non sia applicato il Codice Civile che dice: o riparato, o sostituito con un apparato nuovo. In caso di inosservanza il venditore diventa inadempiente ed il contratto di vendita si annulla: morale deve restituirvi i soldi.(occhio quando comprate un gsm o lo portate in assistenza a non firmare le innumerevoli clausole vessatorie del contratto di garanzia, atte a "legalizzare" questo scandaloso meccanismo)Altro importante problema: alcuni GSM, soprattutto Ericsson, hanno una rubrica interna che spesso si "dimenticano" di cancellare e guardacaso finisce poi in mano ad un ad un altro utente che crede di aver ricevuto un cellulare "nuovo". Nuovoooo???????A me e' capitato piu' di una volta e, SCANDALOSO, la trasmissione "Mi manda Rai 3", che mi aveva invitato a parlare di questo problema in trasmissione, ha annullato tutto all'ultimo perche' "non puo' mettersi contro un colosso come la TIM"....Lascio a Voi ulteriori considerazioni. Spero che questa mia esperienza abbia dei seguitiAnonimoDall'autore della mail
Consegno il cellulare a un professionista, che dovrebbe svolgere la sua attivita' con la massima cura possibile, la mia rubrica finisce in mano ad un'altra persona e per alcuni lettori la colpa e' della *mia* mancanza di diligenza, e' assurdo.E' come se uno centro sviluppo foto si mettesse a pubblicare le mie foto private.Tra l'altro ricordo che non esiste alcun elenco pubblico dei numeri di cellulari.Al di la' di tutto cio' che mi infastidisce maggiormente e' che, nella fase post-vendita, i vari produttori trattino il cliente con i piedi: attese di mesi per avere una riparazione, disguidi etc etc.AnonimoRe: Dall'autore della mail
Per forza!Se no come fanno a concincerti di comprarne uno nuovo magari dopo 12-18 mesi?Ormai si sa, il mercato dei cellulari e' in crisi nera e ......chi ha orecchie per intendere intenda.AnonimoRe: Dall'autore della mail
Nessuna legge obbliga il venditore a riparare il prodotto entro un tot. Se volessero potrebbero tenerselo 9 mesi, senza dare alcun cellulare di cortesia, lasciando quindi non raggiungibile l'utente.AnonimoE allora che devo fare?
Infatti, l'altro giorno mi si e' inesorabilmente piantato il palm m515 (schermo completamente bianco) e non riesco proprio piu' a farlo ripartire ( non sente ne hare nd soft reset)qunidi non posso sapere se la mia rubrica e' ancora memorizzata li dentro!Ora se lo spedisco in assistenza come posso essere responsabile dei dati che contiene visto che non posso proprio cancellarli?AnonimoRe: E allora che devo fare?
Per Palm puoi stare tranquillo. Infatti loro non riparano il palmare, ma lo sostituiscono con un'altro già riparato (infatti le riparazioni in assistenza costano sempre e solo 100$). Quindi cancellano sempre la memoria del palmare... quando hai fatto l'ultimo hotsync?micAnonimoHAHAHAHAHAHA
HAHAHAHAHAHAHA questa si chè divertente una cosa come quella che ti è successa a te dimostra come i tecnici della motorola siano degli "italianissimi terroni".P.S. Comunque hai ragione la Privacy va rispettata.Alto P.S. Sono anche io un terrone mi scuso quindi con tutti i terroni che stanno leggendo il Forum!!!!AnonimoStessa cosa con Siemens
Anche a me e' stato restituito un cellulare (SIEMENS) con diverso IMEI, e con la rubrica contente solo numeri che non conoscevo. Sono andato quindi a chiedere al negoziante come mai il telefonino restituitomi avesse un IMEI differente, e mi e' stato mostrato un certificato in cui c'era scritto che il mio cellulare era stato sostituito con un altro dello stesso modello. Quindi nel mio caso la sostituzione del cellulare e' avvenuta consapevolmente da parte del centro assistenza, che non ha pero' provveduto a cancellare i numeri memorizzati nella rubrica.AnonimoSTI CENTRI ASSISTENZA
non si fanno mai ca**i loro! :-))))))AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 10 2002
Ti potrebbe interessare