Tokyo (Giappone) – Toshiba ha sviluppato un nuovo tipo di display LCD che promette di salvaguardare, per quanto possibile, la privacy di chi utilizza terminali pubblici come i chioschi interattivi o i bancomat. Il colosso giapponese ha spiegato che, attraverso la variazione dell’angolo di visione del monitor, la propria tecnologia fa in modo che solo la persona che si trova davanti al terminale sia in grado di leggere le informazioni a video.
Toshiba afferma di aver sviluppato questo sistema in risposta alla crescente diffusione di terminali pubblici attraverso cui l’utente, ad esempio, può consultare il proprio estratto conto o interfacciarsi con i servizi dell’amministrazione pubblica.
Per fare in modo che i display LCD utilizzati in questi chioschi elettronici possano visualizzare le informazioni a solo beneficio della persona che li sta utilizzando, Toshiba ha implementato nei propri schermi un filtro trasparente e molto sottile che, per mezzo di un chip di controllo, può variare l’allineamento dei pixel: la regolazione può essere fatta dallo stesso utente attraverso un apposito comando.
Toshiba ha spiegato che quando il filtro è attivo, le persone che guardano il display da un posizione non ottimale – di lato o ad una certa distanza – possono vedere solo un reticolo di punti. Il filtro può anche essere personalizzato per visualizzare dei logo o dei caratteri.
La stessa Toshiba tuttavia ammette che questa tecnologia non può garantire una privacy totale: chi sbirciasse da dietro le spalle dell’utente, infatti, sarebbe ancora in grado di leggere quanto appare sul video.
-
Pro e contro...
Non sono contrario all'innovazione, ma la privacy va protetta.Dovrebbe essere possibile la disattivazione in qualunque momento (in particolare dall'utente finale).Anche se temo, si moltiplicheranno i servizi che renderanno più o meno obbligatorio l'uso di questa funzione per poterne usufruire... magari all'inizio per abituare la gente a portarseli addosso si faranno giochi e concorsi a premi (es.: la decima volta che entri in un supermercato con lo stesso maglione chippato hai uno sconto speciale).ElfQrinRe: Pro e contro...
- Scritto da: ElfQrin> Non sono contrario all'innovazione, ma la> privacy va protetta.Concordo.> Dovrebbe essere possibile la disattivazione> in qualunque momento (in particolare> dall'utente finale).Potrebbero "bruciarli" una volta effettuato il pagamento della merce. > Anche se temo, si moltiplicheranno i servizi> che renderanno più o meno[SNIP]Potrebbero rivelarsi utili ma, come sempre, qualcuno ne approfitterebbe.Ciao.lord_cascoRe: Pro e contro...
> Anche se temo, si moltiplicheranno i servizi> che renderanno più o meno> obbligatorio l'uso di questa funzione per> poterne usufruire... magari all'inizio per> abituare la gente a portarseli addosso si> faranno giochi e concorsi a premi (es.: la> decima volta che entri in un supermercato> con lo stesso maglione chippato hai uno> sconto speciale).Il marketing è inarrestabile, anche qui in Italia. Saranno come le schede magnetiche, che sostituiscono le vecchie carte dove incollare i bollini x i premi, dove registrano chi sei quando vai, cosa compri... tutti dati che poi sono dati in pasto a markettari vari per studiare metodi sempre più sofisticati x FREGARTI.Altro che privacy. E per ora non vedo via d'uscita.Marco(che vorrebbe costruire di "jammer" per questi odiosi dispositivi, così magari oltre a non cedere info si fa pure la spesa gratis :) )AnonimoRe: Pro e contro...
buona idea.... :-Dma scusa la "base" manda un'impulso radio che viene captato dall'antennina del RDIF, accumulato in un minicondensatore e utilizzato per ritrasmettere l'id.questo (dovrebbe essere) e' il funzionamento.Ma se ho 1 carello di roba a 1 impulso corrispondono n (tante) risposte.Come cacchio fa il ricevitore a discriminarle?Sarebbe curioso provare a "saturare" la frequenza di "ritorno" e vedere cosa fa il ricevitore (cassa!)Certo e' che se ti vedono col carrello zeppo e paghi 1 euro....AnonimoRe: Pro e contro...
- Scritto da: Anonimo> buona idea.... :D> ma scusa la "base" manda un'impulso radio> che viene captato dall'antennina del RDIF,> accumulato in un minicondensatore e> utilizzato per ritrasmettere l'id.> questo (dovrebbe essere) e' il funzionamento.> > Ma se ho 1 carello di roba a 1 impulso> corrispondono n (tante) risposte.> Come cacchio fa il ricevitore a> discriminarle?> > Sarebbe curioso provare a "saturare" la> frequenza di "ritorno" e vedere cosa fa il> ricevitore (cassa!)> > Certo e' che se ti vedono col carrello zeppo> e paghi 1 euro....probabilmente metterai la spesa su un nastro trasportatore, e ogni prodotto verrà "irradiato" a uno a uno.avvelenatoRe: Pro e contro...
- Scritto da: Anonimo>....>> Certo e' che se ti vedono col carrello zeppo> e paghi 1 euro....Sarebbe davvero spudorato. Xò se prendo 3 e pago 1... (troll)slothRe: Pro e contro...
- Scritto da: Anonimo> buona idea.... :D> ma scusa la "base" manda un'impulso radio> che viene captato dall'antennina del RDIF,> accumulato in un minicondensatore e> utilizzato per ritrasmettere l'id.> questo (dovrebbe essere) e' il funzionamento.> > Ma se ho 1 carello di roba a 1 impulso> corrispondono n (tante) risposte.> Come cacchio fa il ricevitore a> discriminarle?Si potrebbe pensare ad una cosa del genere.....premessa:Ogni rfid dovrebbe avere 2 codici: 1 che identifica il prodotto, l'altro che identifica univocamente il pezzo.Il sistema deve poter leggere e scrivere dati sul rfid.Quando passi sotto un gate con il carrello della spesa pieno, il sistema alimenta tutti gli rfid contemporaneamente e per ogni articolo che riesce a leggere inibisce la trasmissione al quel singolo pezzo.AnonimoRe: Pro e contro...
- Scritto da: ElfQrin> Dovrebbe essere possibile la disattivazione> in qualunque momento (in particolare> dall'utente finale).ad occhio credo che si disattiveranno automaticamente al primo passaggio in lavatrice. :-)> la decima volta che > entri in un supermercato> con lo stesso maglione chippato hai uno> sconto specialeOppure la seconda volta che entri nel supermercato col maglione chippato, te lo fanno ripagare quando esci passando dalle casse ;-)AnonimoRe: Pro e contro...
- Scritto da: Anonimo> ad occhio credo che si disattiveranno> automaticamente al primo passaggio in> lavatrice. :)uhm... non sono così ottimista... > Oppure la seconda volta che entri nel> supermercato col maglione chippato, te lo> fanno ripagare quando esci passando dalle> casse ;)Sì, così a Genova i clienti danno fuoco al supermercato!AnonimoRe: Pro e contro... (CONTRO)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: ElfQrin> > Dovrebbe essere possibile la> disattivazione> > in qualunque momento (in particolare> > dall'utente finale).> > ad occhio credo che si disattiveranno> automaticamente al primo passaggio in> lavatrice. :)> > > la decima volta che > > entri in un supermercato> > con lo stesso maglione chippato hai uno> > sconto speciale> > Oppure la seconda volta che entri nel> supermercato col maglione chippato, te lo> fanno ripagare quando esci passando dalle> casse ;)> devo andare in Francia. Una mia amica mi presta una guida turistica: "Ah. occhio a quando entri in un negozio perchè quando l'ho comprato non sono riusciti a smagnetizzarlo e quindi quando entri in un negozio spesso fa spaventare quegli aggeggi antitaccheggio".AnonimoRe: Pro e contro... (CONTRO)
- Scritto da: Anonimo> devo andare in Francia. Una mia amica mi> presta una guida turistica: "Ah. occhio a> quando entri in un negozio perchè> quando l'ho comprato non sono riusciti a> smagnetizzarlo e quindi quando entri in un> negozio spesso fa spaventare quegli aggeggi> antitaccheggio".Hai ragione... nel caso specifico cerca una strisciolina metallica solitamente nascosta dietro l'adesivo del codice a barre o del prezzo, o infilato dietro la costa del libro (o più raramente tra le pagine, ma in questo caso avresti già dovuto trovarlo).ElfQrinBassa sicurezza
Altre vittime di potenziali attacchi HERF :DAnonimoSe c'è dietro SAP
... di sicuro costerà miliardi del vecchio conio e non funzionerà quasi nulla !AnonimoRe: Se c'è dietro SAP
non sono d'accordo è vero che Sap costa ma obiettivamente il mercato ERP è solo Sap gli altri non fanno altro che copiare.Anonimotanto li strappo via
...Anonimo...e io invece...
...te li cucisco dentro l'imbottitura delle giacche, te li incollo sul lato interno del tappo della marmellata, dentro le suola delle scarpe, dentro il fustino del detersivo e dentro la confezione di chewing gum......l'unica cosa che ancora non so è, come fare con gli affettati.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 02 2004
Ti potrebbe interessare