Roma – A quanto pare una società di produzione francese sta pensando di realizzare un film sulla vicenda di bid.it spa, la net company di Barletta costretta al fallimento.
In una breve nota diffusa dall’ex presidente dell’azienda, infatti, si parla della questione di bid.it vista dai produttori francesi come “emblematica” delle alterne fortune nell’epoca d’oro della new economy.
Al momento non si hanno altri dettagli.
-
Ci vuole
Una legge severa che punisca pesantemente la fonte dello spam e magari una sorta di polizia specializzata a cui segnalare lo spam che rintracci i mittenti in poco tempo.AnonimoPagare il destinatario
Il destinatario di una e-mail dovrebbe ricevere un pagamento dal mittente per l'invio dell'e-mail. I pagamenti dovrebbero essere fatti mensilmente a livello di provider. A ogni titolare di un indirizzo e-mail dovrebbe essere consentito di compilare una lista dei mittenti ai quali consente l'invio delle e-mail gratuitamente, tutte le altre dovrebbero essere a pagamento.AnonimoRe: Pagare il destinatario
Naaaa non funziona. Meglio dare multi di milioni di euro a chi chiede di fare spam. Per esempio se mi arriva una mail SPAM riguardo un prodotto, basta dare una bella multa MOLTO PESANTE al produttore del prodotto stesso.In questo modo si puo star certi che quel produttore non fara piu spam...AnonimoSoftware Open utile per SpamFilterig
Si puo' parlare di spam in astratto oppure usare un filtro per togliersi dalle scatole lo spam.Io sto usando popfile (http://popfile.sourceforge.net) e funziona bene dopo averlo "addestrato"AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 01 2003
Ti potrebbe interessare