Sarebbe un vero peccato lasciare che i vinili di una volta vengano rovinati per sempre dallo scorrere del tempo. Proprio per questo motivo, potreste essere interessati ad un player a forma di giradischi anni ’80, che mentre suona i vostri vecchi LP, vi permette di digitalizzare al volo l’audio riprodotto, per poi memorizzarlo sul computer, su un archivio USB oppure su una memoria SD.

Il giradischi viene fornito con l’editor audio gratuito Audacity e permette anche a chi serba nel cuore un passato da DJ di potersi avvalere di differenti funzionalità, come ad esempio una leva per scegliere 3 differenti velocità di riproduzione, un pulsante per il reverse play, una luce di cortesia, un sistema anti-vibrazione e tanto altro ancora.
Quindi, cosa fate ancora seduti davanti al pc? Correte subito in soffitta e recuperate tutti i vostri vinili e poi approfittate del Digital Vinyl Player: costa a 85,93 euro da ChinaVasion .
( via 7GADGETS )
-
buffa la lamentazione americana...
Buffo intendo che un paese lobbystico (nell'accezione positiva e negativa) come gli USA si lagnino di qualche supporto EU all'ecosistema Symbian (che e' perlappunto NON americano), considerato "perdente" e "soldi buttati"...Loro che hanno buttato qualche gazillione di dollari pubblici in banche fallite, che hanno il peggior sistema di brevetti del pianeta, che non hanno stroncato l'impero M$ dal diventare monopolio quando potevano, che hanno un SACCO di "foundation" che collaborano a progetti commerciali, si mettono a sindacare su una roba del genere...Come se fosse l'unica poi... di aiutini europei a dei progetti (per non dire dei brutali finanziamenti alla vendita di prodotti) ce ne sono a bizzeffePoi ci sono pure delle precisazioni:Q: Is the EC (unione europea) contributing 22 million Euros?A: No the EC has granted 11 million Euros to fund these discrete development projects. With matched funding (i.e. funding provided by the consortium), this means a total of 22 million Euros is being invested in the development of next generation technologies for the Symbian platform.To be clear, the money isnt going to the Symbian Foundation itself. It will be wholly invested in future development projects for the Symbian platform.Q: il Symbian Foundation viene sostituito dal SYMBEOSE consortium ?A: no, il SYMBEOSE consortium e' una iniziativa del Symbian Foundation, che viene in parte sponsorizzata dalla EU tramite il Artemis Joint Technology InitiativeQ: Does it have any effect on the overall governance structure of the Symbian platform?No it simply means that some organisations with a vested interest in Symbian technology have been granted funding by the EC, under the Artemis JU, to develop specific projects for the Symbian platform. These will benefit the entire Symbian ecosystem.bubbaTriste ma vero
L'azione in se è giusta, i sistemi operativi mobili avranno un ruolo sempre più fondamentale in futuro e averne uno con base nel vecchio continente è una scelta strategica e lungimirante ...l'unico problema è che c'è il rischio concreto che si stiano scommettendo un mucchio di soldi sul cavallo zoppo!!!Molto più furbo sarebbe stato investire sul promettente Maemo quando era solo un progetto Nokia, prima che Intel ci mettesse lo zampino, facendo tornare la palla in mano agli Stati Uniti con MeeGo...dandanEuropa, patria delle cause perse...
... buoni solo a sbattere via soldi in tecnologie obsolete e ormai inutili.Patria di vecchi parrucconi incapaci di pensare seriamente al futuro e totalmente privi di capacità di visione tecnologica, tanto da saltare sempre sul carro sbagliato. Inutile citare la fallimentare e mangiasoldi tecnologia satellitare Galileo e le mille altre imprese miseramente fallite, tra le quali il motore di ricerca franco-tedesco del quale nessuno ricorda neppure più il nome. Symbian farà la stessa fine, se l'Europa ci ha scommesso sopra possiamo esser certi che sia ormai morto e sepolto. E, considerato la porcheria che è, personalmente credo sia solo un bene.Efrem xRe: Europa, patria delle cause perse...
allora dai buttiamo i soldi in aifonge... che è meglio..picard12Re: Europa, patria delle cause perse...
E ok, hai sfogato la tua arrabbiatura antieuropea.Ora, dopo la tua prosopopea contro le istituzioni europee, mi sai dire che *reale* alternativa c'è come sistema operativo per MID e palmari?Per quanto ne so, le alternative ad iOs, Android e Windows Mobile possono essere queste:Palm OS: OPS! ancora statunitense. Ergo fallisce la base di essere "anti americano", ovvero non vincolato agli interessi del governo USA.Linux in salsa palmare? Che fine ha fatto?MAEMO: molto esiguo il parco di dispositivi ora utilizzabili, e per ora di un solo produttore, anche se europeo. Oltre che essere praticamente morto.MeeGO? Uno dei partner è USA. Tra l'altro un partner filogovernativo, a quanto ne so. FailQuali altre alternative ci sono a Symbian? Con tutti i suoi difetti, sino ad ora ha dimostrato di essere robusto, funzionale e versatile. Problema di fondo è che ha bisogno di essere evoluto e rinnovatoSenza alcuna polemica, ti chiedo di indicare quali alternative come OS europeo per MID, Tablet e palmari può esserci...Michele MontanariRe: Europa, patria delle cause perse...
> Palm OS: OPS! ancora statunitense. Ergo fallisce> la base di essere "anti americano", ovvero non> vincolato agli interessi del governo> USA.> Linux in salsa palmare? Che fine ha fatto?Faccio notare a tutti che sia Android che Palm OS che MAEMO SONO Linux in salsa palmare !> Senza alcuna polemica, ti chiedo di indicare> quali alternative come OS europeo per MID, Tablet> e palmari può> esserci...E anche che Linus Torvalds essendo finlandese, se non ricordo male la geografia, dovrebbe essere considerato europeo.:)StefanoRe: Europa, patria delle cause perse...
- Scritto da: Stefano> E anche che Linus Torvalds essendo finlandese, se> non ricordo male la geografia, dovrebbe essere> considerato> europeo.Che io sappia ormai è cittadino USA.Questo dimostra che sono sempre gli USA che permettono lo sviluppo di idee innovative.Qui in Europa tra sovvenzioni ad amici e legacci burocratici non esce mai niente di buono.MacBoyRe: Europa, patria delle cause perse...
- Scritto da: Michele Montanari> Quali altre alternative ci sono a Symbian? Con> tutti i suoi difetti, sino ad ora ha dimostrato> di essere robusto,È una battuta?> funzionaleÈ una battuta?> e versatile.???> Problema di fondo è che ha bisogno di essere> evoluto e> rinnovatoMa non era funzionale?Symbian, come tutti i sistemi operativi dell'era pre-iOS, è un tentativo fallito di mettere in tasca un computer.ruppoloRe: Europa, patria delle cause perse...
>è un tentativo fallito di mettere in tasca un computer.con iOS c'è l'han fatta???LOL corri a venerare jobbo che ha deciso di ridarvi il flash un paio di giorni fa....___________ __________ __________ _________Re: Europa, patria delle cause perse...
Ruppolo, Symbian è nato come un OS Telefonico/smartphone.Quando le fotocamere da cellulare erano VGA, gli schermi dalle risoluzioni ridicole e le tastiere telefoniche.Multitasking già all'epoca (e non di recente come un certo prodottino made in Cupertino), piuttosto stabile (ho fatto circa 25 giorni senza reboot con un vecchissimo 3650).Pian piano ha introdotto tante funzionalità, come lo stack TCP/IP, un client eMail HTML, supporto a SIP, gestione delle wireless lan, un browser (no, scusa, un *tentativo* di browser), gestione di touchscreen.Sta su device candybar, con tastiera telefonica, con tastiera suretype, con tastiera qwerty, telefoni slide, telefoni full touch, telefoni full touch con tastiera. Su telefoni di diversi produttori, anche se Sony ha detto basta.Ha bisogno di tantissima potenza in meno di Android, l'unico che sta su tanti diversi device, garantendo anche delle autonomie (con batterie telefoniche, non da smartphone) oltre i 2-3 giorni.Ha anche un sacco di difetti, il primo nella gestione del touchscreen, che si vede che è stata "applicata" e non concepita sin dall'inizio al contrario di iOs e Android.Ha qualche problema di virus, se non si è attenti.E' sufficiente per uno smartphone, è insufficiente per competere con Android e iOs sui MID, in quanto a mio parere necessita di essere evoluto e rinnovato, per gestire correttamente e nativamente i touch, migliorare le esperienze utente. E avere un vero Browser invece che quel XXXXX immondo.Visto che non sto sfottendo nè intendo farlo, potresti farmi notare dove ho sbagliato a riportare i fatti?Michele MontanariRe: Europa, patria delle cause perse...
- Scritto da: Efrem x> ... buoni solo a sbattere via soldi in tecnologie> obsolete e ormai> inutili.> Patria di vecchi parrucconi incapaci di pensare> seriamente al futuro e totalmente privi di> capacità di visione tecnologica, tanto da saltare> sempre sul carro sbagliato.> > Inutile citare la fallimentare e mangiasoldi> tecnologia satellitare Galileo e le mille altre> imprese miseramente fallite, tra le quali il> motore di ricerca franco-tedesco del quale> nessuno ricorda neppure più il nome. Symbian farà> la stessa fine, se l'Europa ci ha scommesso sopra> possiamo esser certi che sia ormai morto e> sepolto. E, considerato la porcheria che è,> personalmente credo sia solo un> bene.E' anche la patria degli esterofili allora. Cosa dovrebbe finanziare la UE? Lo svilippo di iOS? Quello di Android? O del blackberry? Ma no, aspetta, diamoli a Microsoft!Hanno fatto bene a dare linfa ad un progetto made in EU, perché la situazione è tragica.Pensare che Symbian sia irrimediabilmente una porcheria è una stupidaggine, come se un software fosse scolpito nella materia.Anche Windows è una porcheria, ma nulla esclude che cancellandolo e riscrivendolo da zero possa diventare un buon software.Symbian è il sistema operativo per cellulari più diffuso al mondo, alla faccia di Android, di iOS, e cagate varie: un patrimonio da tutelare, alla faccia anche dei fanboys.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 novembre 2010 00.22-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Europa, patria delle cause perse...
- Scritto da: Ubunto> - Scritto da: Efrem x> > ... buoni solo a sbattere via soldi in> tecnologie> > obsolete e ormai> > inutili.> > Patria di vecchi parrucconi incapaci di pensare> > seriamente al futuro e totalmente privi di> > capacità di visione tecnologica, tanto da> saltare> > sempre sul carro sbagliato.> > > > Inutile citare la fallimentare e mangiasoldi> > tecnologia satellitare Galileo e le mille altre> > imprese miseramente fallite, tra le quali il> > motore di ricerca franco-tedesco del quale> > nessuno ricorda neppure più il nome. Symbian> farà> > la stessa fine, se l'Europa ci ha scommesso> sopra> > possiamo esser certi che sia ormai morto e> > sepolto. E, considerato la porcheria che è,> > personalmente credo sia solo un> > bene.> > > E' anche la patria degli esterofili allora. > Cosa dovrebbe finanziare la UE? Lo svilippo di> iOS? Quello di Android? O del blackberry? Ma no,> aspetta, diamoli a> Microsoft!> Hanno fatto bene a dare linfa ad un progetto made> in EU, perché la situazione è> tragica.> Pensare che Symbian sia irrimediabilmente una> porcheria è una stupidaggine, come se un software> fosse scolpito nella> materia.> Anche Windows è una porcheria, ma nulla esclude> che cancellandolo e riscrivendolo da zero possa> diventare un buon> software.> Symbian è il sistema operativo per cellulari più> diffuso al mondo, alla faccia di Android, di iOS,> e cagate varie: un patrimonio da tutelare, alla> faccia anche dei> fanboys.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 04 novembre 2010 00.22> --------------------------------------------------un problema di symbian è la presenza di varie versioni incompatibili tra loro (senza motivo?)florianoRe: Europa, patria delle cause perse...
- Scritto da: Ubunto> Anche Windows è una porcheria, ma nulla esclude> che cancellandolo e riscrivendolo da zero possa> diventare un buon> software.Ma certo, anche un pollaio può diventare una buona casa, basta raderlo al suolo e ricostruire.> Symbian è il sistema operativo per cellulari più> diffuso al mondo, alla faccia di Android, di iOS,> e cagate varie: un patrimonio da tutelare, alla> faccia anche dei> fanboys.Il tuo "patrimonio" sta colando a picco, quindi non ti vantare troppo della sua diffusione.Tra l'altro "diffusione" non coincide con "utilizzo".Trovami la posizione di Symbian in questa AUTOREVOLE statistica:http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=8ruppoloRe: Europa, patria delle cause perse...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Ubunto> > Anche Windows è una porcheria, ma nulla esclude> > che cancellandolo e riscrivendolo da zero possa> > diventare un buon> > software.> > Ma certo, anche un pollaio può diventare una> buona casa, basta raderlo al suolo e> ricostruire.> > > Symbian è il sistema operativo per cellulari più> > diffuso al mondo, alla faccia di Android, di> iOS,> > e cagate varie: un patrimonio da tutelare, alla> > faccia anche dei> > fanboys.> > Il tuo "patrimonio" sta colando a picco, quindi> non ti vantare troppo della sua> diffusione.> Tra l'altro "diffusione" non coincide con> "utilizzo".> Trovami la posizione di Symbian in questa> AUTOREVOLE> statistica:> http://marketshare.hitslink.com/operating-system-mMah... evidentemente non ci capiamo.All'unione europea del sucXXXXX di piattaforme software che hanno "sede" negli USA non gliene può XXXXXXX una mazza.Al contrario tentare di dare un contributo allo sviluppo di un SO come Symbian, che è made in EU, è un tentativo di tutelare quello che si ha in casa. Di "pollaio" c'è quello, ed è tuttora il più grande esistente.Per questo il tentativo di favorire il poco che di "casereccio" esiste è lodevole.UbuntoRe: Europa, patria delle cause perse...
Galileo è fallito per volontà politica, il GPS era una tecnologia militare e da li vengono i soldi che l'hanno sostenuto, lo stesso per gli equivalenti russo e cinese. Galileo nasce civile. L'Europa non deve possedere tecnologie? Se si lasciano quelle frequenze le userà qualcun'altro e un continente non avrà più acXXXXX alla tecnologia.TuttoaSaldoRe: Symbian non è poi così obsoleto ...
- Scritto da: Disinformat ico> È vecchiotto ma non obsoleto, tant'è che qualcun> altro sta sdoganando QNX che, dal punto di vista> del kernel, è molto più simile a Symbian che a> Linux. Di sistemi operativi mobile in pratica c'è> solo iOS, Linux e qualche versione di Windows qui> e là.Eh!!!!QNX è uno dei migliori OS a microkernel mai scritti. Oltretutto anche Posix compliant.Symbian è nato per palmari con caratteristiche hardware ridicole rispetto agli smarthphone di oggi e limitazioni conseguenti.E' roba vecchia ed è giusto che venga pensionata. E comunque non ha futuro nell'ambito mobile post-iPhone. Sono solo soldi buttati, o meglio... regalati a Nokia, senza motivo.MacBoyRe: Symbian non è poi così obsoleto ...
Certo, immagino tu abbia usato QNX dalla mattina alla sera per anni, godendo del suo essere "migliore", oltre che Posix compliant...I commenti dei ragazzini mi suscitano sempre tanta tenerezza.Lina AcciderboRe: Symbian non è poi così obsoleto ...
QNX Nei sistemi embedded è ancora una prima scelta. Nessuno ci farebbe un cellulare.TuttoaSaldoRe: Symbian non è poi così obsoleto ...
- Scritto da: TuttoaSaldo> QNX Nei sistemi embedded è ancora una prima> scelta. Nessuno ci farebbe un> cellulare.Perchè no? RIM ce lo sta facendo. E' un kernel. Piccolo, affidabile, leggero, modulare. Probabilmente il migliore in commercio. PROVATO in ambiti dove l'affidabiltà è la prima cosa. Certo per fare un OS non basta un kernel, ma è un buon inizio...MacBoyRe: Symbian non è poi così obsoleto ...
> Eh!!!!> QNX è uno dei migliori OS a microkernel mai> scritti. Oltretutto anche Posix> compliant.Già definire un microkernel "posix compliant" dimostra che devi dare una ripassatina al concetto di microkernel.QNX comunque è nato per il real time, RIM lo vuole usare come sistema operativo per i BlackBerry, non certamente per le sue doti real time ma perchè è piccolino e permette l'implementazione di servizi molto efficienti.Symbian a differenza di QNX non offre il realtime ma ha una gestione integrata delle risorse energetiche tali per cui quando il proXXXXXre non è utilizzato rallenti in modo significativo e le periferiche siano spente quando il numero di servizi che le richiedono sia nullo, gira su hardware diversi e offre infinite possibilità di implementazione. Linux e QNX vanno sempre e consumano le risorse a palla anche durante i cicli idle o kernel, perché non sono stati pensati esplicitamente per dispositivi mobile.iOS è diverso, windows non lo so ... giusto per spiegare l'inspiegabile.Disinformat icoRe: Symbian non è poi così obsoleto ...
- Scritto da: Disinformat ico> > Eh!!!!> > QNX è uno dei migliori OS a microkernel mai> > scritti. Oltretutto anche Posix> > compliant.> > Già definire un microkernel "posix compliant"> dimostra che devi dare una ripassatina al> concetto di microkernel.E' un microkernel, è Posix compliant. C'era un interruzione tra i due concetti: una cosa non implica l'altra. Il layer Posix ovviamente sta sopra al kernel come su iOS/OS X c'è il kernel XNU (ibrido Mach/BSD) e sopra ci sono le Api Posix. Il tutto è chiamato Darwin. Poi sopra ancora ci sono le API userland che creano i prodotti iOS e OS X.MacBoyRe: Symbian non è poi così obsoleto ...
- Scritto da: MacBoy> - Scritto da: Disinformat ico> > > Eh!!!!> > > QNX è uno dei migliori OS a microkernel mai> > > scritti. Oltretutto anche Posix> > > compliant.> > > > Già definire un microkernel "posix compliant"> > dimostra che devi dare una ripassatina al> > concetto di microkernel.> > E' un microkernel, è Posix compliant. C'era un> interruzione tra i due concetti: una cosa non> implica l'altra. Il layer Posix ovviamente sta> sopra al kernel come su iOS/OS X c'è il kernel> XNU (ibrido Mach/BSD) e sopra ci sono le Api> Posix. Il tutto è chiamato Darwin. Poi sopra> ancora ci sono le API userland che creano i> prodotti iOS e OS> X.Esatto, c'è un microkernel Darwin con sopra delle apposite API. Quello che dicevo all'inizio è che di solito si fa così. Non era mia intenzione infatti fare paragoni, solo valutare che l'architettura di Symbian appunto microkernel con dei servizi non è affatto obsoleta visto che è usata da RIM e da iOS (non da Android). Se poi RIM o iOS implementino un ulteriore strato Posix prima delle API dirette all'applicazione lo trovo abbastanza irrilevante, visto che di solito sono mascherate da una infrastruttura che in RIM si chiama J2ME, in iOS, cocoa e tutto il resto e in Symbian ora si chiamano QT.Disinformat icoE il GSM
Se il GSM è diventato uno standard MONDIALE, lo dobbiamo anche alla POLITICA che ci ha creduto e lo ha finanziato quando nessuno avrebbe spedo un cent nella telefonia digitale.SCUSSAT PRe: E il GSM
- Scritto da: SCUSSAT P> Se il GSM è diventato uno standard MONDIALE, lo> dobbiamo anche alla POLITICA che ci ha creduto e> lo ha finanziato quando nessuno avrebbe spedo un> cent nella telefonia> digitale.Standard Mondiale che non è usato ovunque. Fatti un giro in Giappone ad esempio ed il tuo GSM non funzionerà. Per fortuna molti nokia funzionano adottando *anche* il WCDMApinco pallinoRe: E il GSM
In Giappone, se il telefono è solo GSM non funziona, se è anche UMTS funziona senza problemi.di passaggioSymbian costa poco e fa molto
Mah, il mio Nokia (costato un terzo di un iPhone) fa girare programmi moderni, ha giochini stupidi come su iPhone, e può usare un browser (Opera) del tutto paragonabile a Safari. Riceve meglio di un iPhone, scambia dati con qualsiasi computer (è supportato benissimo dal Mac, senza bisogno di software aggiuntivo), ha tutto quel che può servire in uno smartphone. Ha anche la videoconferenza, e ce l'ha da prima dell'iPhone!Symbian va ancora benissimo. Richiede meno risorse, è più testato, costa meno. Può non andare bene in un mondo dominato dallo spreco all'americana (le stesse cose, ma sprecando più energia), può ancora andare bene dove si guarda al sodo.Paolo T.Re: Symbian costa poco e fa molto
- Scritto da: Paolo T.> Mah, il mio Nokia (costato un terzo di un iPhone)> fa girare programmi moderni, ha giochini stupidi> come su iPhone, e può usare un browser (Opera)> del tutto paragonabile a Safari.In quale realtà alternativa?Niente da ridire su qualità della ricezione, durata in conversazione e scambio dati, ma questa del confronto Safari vs Opera è una balla colossale.L'usabilità di Safari è ben migliore di quella che puoi avere su un Nokia.NuSacciuRe: Symbian costa poco e fa molto
> L'usabilità di Safari è ben migliore di quella> che puoi avere su un> Nokia.Safari è un must peccato che è relegato solo al mondo "mobile mac-device".Mi pare ovvio che tutto l'universo extra mac non possa godere di questo gioiello software... Opera fa il suo lavoro come si deve e dato che un utente medio non nota le differenze , il discorso usabilità non serve!Per il resto concordo: per quanto symbian sia rimasto all'era preistorica, ha dalla sua la corretta gestione energetica non che del segnale e tante altre cosettine che i moderni smartphone hanno perso (o meglio trovi queste funzionalità in apposite app)fox82iRe: Symbian costa poco e fa molto
Il problema dei Nokia è la scadentissima qualità dell'HardWare, a farne poi le spese in modo indiretto è inevitabilmente la percezione nei confronti del software.Cavallo PazzoRe: Symbian costa poco e fa molto
- Scritto da: Paolo T.> Mah, il mio Nokia (costato un terzo di un iPhone)Vale un centesimo.> fa girare programmi moderni,Nel senso di "sviluppati di recente"?O forse tu puoi puntare nel cielo il tuo Nokia e lui ti dice li nome della stella o costellazione che stai puntando?> ha giochini stupidi> come su iPhone,Ma non quelli non-stupidi, che girano su iPhone.> e può usare un browser (Opera)> del tutto paragonabile a Safari.Prego??? Anni luce separano il Safari di iOS da qualsiasi altro browser mobile. E questo lo si vede bene in TUTTE le statistiche di acXXXXX ai siti web.> Riceve meglio di> un iPhone,Questo è falso, iPhone riceve come gli altri.> scambia dati con qualsiasi computer (è> supportato benissimo dal Mac, senza bisogno di> software aggiuntivo),Il software aggiuntivo (che non mi pare sia un'eccezione in un personal computer) permette di fare con iOS quello che è impossibile fare con gli altri terminali.> ha tutto quel che può> servire in uno smartphone.Sbagliato, ha sono una minimissima parte di quel che può servire.> Ha anche la> videoconferenza, e ce l'ha da prima> dell'iPhone!Videoconferenza? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Lo vedi questo?[img]http://media.ruppolo.com/dolceforno.jpg[/img]È un forno, no?> Symbian va ancora benissimo. Richiede meno> risorse,OFFRE meno risorse. È diverso.> è più testato,Non è testato per nulla, se non dagli utenti paganti. Come me!> costa meno.A me è costato di più, ma del prezzo proprio non me ne importa un fico secco: non è un bene di prima necessità, è uno sfizio tecnologico, quindi o funziona super-bene o non raggiunge lo scopo. Come il caffè, se non è buonissimo, che te lo bevi a fare?> Può non> andare bene in un mondo dominato dallo spreco> all'americana (le stesse cose, ma sprecando più> energia), può ancora andare bene dove si guarda> al> sodo.Sai quando si parla di spreco? Quando non soddisfa le aspettative. Quando acquistai il mio P910i mi aspettavo di navigare su Internet, usare la posta, vedere foto e filmati, ascoltare la musica. Nessuna di queste cose ho potuto fare, manco una. Fosse costato 7,50 sarebbero stati uno spreco. Purtroppo è costato 100 volte tanto.ruppoloRe: Symbian costa poco e fa molto
Caro Ruppolo,se col P910 non riuscivi a fare quelle cose (elementari) vuol dire che non ne hai idea.Per farci le foto, navigare in caso di necessità, ascoltare musica (spesso) lo ha usato per tanto tempo anche mia moglie che tecnologicamente è prossima allo zero.Ah, io ho navigato la prima volta in internet con un Ericsson R380 in BN.Scomodo, sì, ma credo fossimo attorno al 2001!Cerca di essere un po' meno di parte. Ti renderesti meno ridicolo!RoverRe: Symbian costa poco e fa molto
- Scritto da: Rover> Caro Ruppolo,> se col P910 non riuscivi a fare quelle cose> (elementari) vuol dire che non ne hai> idea."non ne ho idea" di cosa?> Per farci le foto, navigare in caso di necessità,"in caso di necessità"? Cosa intendi? Tipo chiamata di emergenza?> ascoltare musica (spesso) lo ha usato per tanto> tempo anche mia moglie che tecnologicamente è> prossima allo> zero.Infatti non ci vuole nessuna conoscenza tecnologica nell'usare un player musicale che ha solo i comandi play-pausa-indietro-avanti come un walkman di 30 anni fa!> Ah, io ho navigato la prima volta in internet con> un Ericsson R380 in> BN.> Scomodo, sì, ma credo fossimo attorno al 2001!E allora? Se fossimo nel 1950 e mi proponessero questo forno per la mia cucina:[img]http://media.ruppolo.com/dolceforno.jpg[/img]Cosa dovrei dire? Che è scomodo ma funziona? O che che è un giocattolo?> Cerca di essere un po' meno di parte. Ti> renderesti meno> ridicolo!TU cerca di essere realista!ruppoloRe: Symbian costa poco e fa molto
> Il software aggiuntivo (che non mi pare sia> un'eccezione in un personal computer) permette di> fare con iOS quello che è impossibile fare con> gli altri> terminali.AHAAHAHHAAHAAHAHAHAAHAHA e cosa sarebbero queste magie dell iOs??tethering , videochiamate ,registrare un video ,fare una foto/video con il flash ,l'utilizzo di flash ..si si tutte cose che con gli altri terminali non puoi fare ma con iOs si(solo dopo che Steve ha deciso che potete e magari con 200/300 x cambiare terminale)___________ __________ __________ _________Re: Symbian costa poco e fa molto
- Scritto da: ___________ __________ __________ _________> > Il software aggiuntivo (che non mi pare sia> > un'eccezione in un personal computer) permette> di> > fare con iOS quello che è impossibile fare con> > gli altri> > terminali.> AHAAHAHHAAHAAHAHAHAAHAHA e cosa sarebbero queste> magie dell> iOs??> tethering , videochiamate ,registrare un video> ,fare una foto/video con il flash ,l'utilizzo di> flash ..si si tutte cose che con gli altri> terminali non puoi fare ma con iOs si(solo dopo> che Steve ha deciso che potete e magari con> 200/300 x cambiare> terminale)Il software aggiuntivo di cui parliamo è iTunes. Mi sembrava chiaro, visto che ho citato il personal computer.ruppoloRe: Symbian costa poco e fa molto
> Nel senso di "sviluppati di recente"?> O forse tu puoi puntare nel cielo il tuo Nokia e> lui ti dice li nome della stella o costellazione> che stai> puntando?> Bella figura da ignorante faresti se in una serata limpida sei con la tua ragazza a guardare le stelle.. Questo per dire: beh? Esaltante vero? Meglio la patata a ste XXXXXXXte !(per patata non intento il tubero ma altro .. )> > ha giochini stupidi> > come su iPhone,> > Ma non quelli non-stupidi, che girano su iPhone.>Buono per i ragazzini che si rinXXXXXXXXscono sempre più.Scommetto che un adulto preferisce la patata di gran lunga a ste cavolate(oh pare di essere come i bambini "il mio gioco è più figo del tuo") > > e può usare un browser (Opera)> > del tutto paragonabile a Safari.> > Prego??? Anni luce separano il Safari di iOS da> qualsiasi altro browser mobile. E questo lo si> vede bene in TUTTE le statistiche di acXXXXX ai> siti> web.> Grazie al cavolo Ruppolo! Safari è solo per i dispositivi mac. Nulla da dire sulla sua efficacia, ma please se Apple non rilascia il suo browser per gli altri device la comparazione è inutile.Purtroppo Opera è quello che si avvicina di più. E poi credo che nel momento in cui ho ricevuto le mie info me ne frego dello strumento che ho sotto mano> > Riceve meglio di> > un iPhone,> Questo è falso, iPhone riceve come gli altri.> Ummm avrei a che ridire e molto..> > scambia dati con qualsiasi computer (è> > supportato benissimo dal Mac, senza bisogno di> > software aggiuntivo),> > Il software aggiuntivo (che non mi pare sia> un'eccezione in un personal computer) permette di> fare con iOS quello che è impossibile fare con> gli altri> terminali.> Già peccato che devi installare software per fare questo. Symbian lo fa già di suo. Tramite bluetooth il pc vede il telefono come una unità di massa esterna, così se voglio scaricare le foto o caricare musica non devo utilizzare un cavetto proprietario.E da quello che so Iphone non si connette ad un pc via bluetooth ma solo con il cavetto. Se si può ovviare a questa opzione illuminami e quale app a pagamento devo comprare?> > ha tutto quel che può> > servire in uno smartphone.> Sbagliato, ha sono una minimissima parte di quel> che può> servire.> Se chiama e riceve sms ed e-mail fa già il suo dovere!Il resto sono solo XXXXXXXta per gente come te che vuol far vedere che c'è la più lungo di tutti!> > Ha anche la> > videoconferenza, e ce l'ha da prima> > dell'iPhone!> > Videoconferenza? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)>Si ruppolo esite. Provato tempo fa su un bellissimo nokia 6680(con fotocamera frontale, cosa che uscita solo ora con l'Iphon4) con la 3 Italia. Funzionava bene ma utilità zero!Ah e non necessitiva di facetime...> > Symbian va ancora benissimo. Richiede meno> > risorse,> > OFFRE meno risorse. È diverso.>No Ruppolo richiede meno risorse, semmai iOS richiede risorse per girare! > > è più testato,> Non è testato per nulla, se non dagli utenti> paganti. Come> me!>Si qui ti potrei dare ragione, non è che Symbian abbia fatto passi da gigante in merito. Ma sai monopolio significa anche fermare l'evoluzione di un prodotto. > > costa meno.> A me è costato di più, ma del prezzo proprio non> me ne importa un fico secco: non è un bene di> prima necessità, è uno sfizio tecnologico, quindi> o funziona super-bene o non raggiunge lo scopo.> Come il caffè, se non è buonissimo, che te lo> bevi a> fare?> == Speculazione.. Fai una class action contro Nokia!> > Può non> > andare bene in un mondo dominato dallo spreco> > all'americana (le stesse cose, ma sprecando più> > energia), può ancora andare bene dove si guarda> > al> > sodo.> > Sai quando si parla di spreco? Quando non> soddisfa le aspettative. Quando acquistai il mio> P910i mi aspettavo di navigare su Internet, usare> la posta, vedere foto e filmati, ascoltare la> musica. Nessuna di queste cose ho potuto fare,> manco una. Fosse costato 7,50 sarebbero stati> uno spreco. Purtroppo è costato 100 volte> tanto.Forse eri ancora alle prime armi.Spreco eh? Umm bello vedere come un Iphone ciuccia la batteria in poche ore quando hai il bluetooth attivo in macchina e devi ricordarti di avere il carica batteria sempre con te!fox82iRe: Symbian costa poco e fa molto
- Scritto da: fox82i> Bella figura da ignorante faresti se in una> serata limpida sei con la tua ragazza a guardare> le stelle..Se fossi astronomo, si, ma visto che non lo sono può essere una cosa romantica.> Questo per dire: beh? Esaltante vero? Meglio la> patata a ste XXXXXXXte !(per patata non intento> il tubero ma altro ..> )Direi che sei ancora immaturo.> Buono per i ragazzini che si rinXXXXXXXXscono> sempre> più.> Scommetto che un adulto preferisce la patata di> gran lunga a ste> cavolateDi solito sono gli adolescenti maschi che hanno la patata stampata sulla fronte, e tu mi sembri proprio uno di questi.> (oh pare di essere come i bambini "il mio gioco è> più figo del> tuo")> > Grazie al cavolo Ruppolo! Safari è solo per i> dispositivi mac.Stiamo parlando di Safari per iOS, di browser mobile. È pure scritto, non sottinteso.> Nulla da dire sulla sua efficacia, ma please se> Apple non rilascia il suo browser per gli altri> device la comparazione è> inutile.Se lo rilasciasse per altri device non ci sarebbe nessuna comparazione da fare.Invece è proprio il fatto che Safari è solo per iPhone che possiamo confrontare l'esperienza di navigazione con iPhone rispetto altri smartphone. O tablet, visto che Safari gira anche su iPad.> Purtroppo Opera è quello che si avvicina di più.Si, come un trattore si avvicina alla Panda: hanno entrambi 4 ruote, un motore...> E poi credo che nel momento in cui ho ricevuto le> mie info me ne frego dello strumento che ho sotto> manoMa certo, solo che per ricevere le info ci sono molte modalità, tempi, differenze qualitative.> Ummm avrei a che ridire e molto..Se parli per esperienza personale, dì pure.> Già peccato che devi installare software per fare> questo. Symbian lo fa già di suo.Symbian non può fare proprio nulla se non girare nel suo territorio, il palmare.> Tramite bluetooth il pc vede il telefono come una> unità di massa esterna, così se voglio scaricare> le foto o caricare musica non devo utilizzare un> cavetto> proprietario.E cosa cambia, visto che devi essere nella stessa stanza e col PC acceso?> E da quello che so Iphone non si connette ad un> pc via bluetooth ma solo con il cavetto.Oppure in Wi-Fi, senza essere nella stessa stanza...> Se si> può ovviare a questa opzione illuminami e quale> app a pagamento devo> comprare?Dipende da cosa vuoi fare.Io ad esempio pago 79 euro all'anno per Mobile Me, che mi tiene sincronizzati mail, rubrica telefonica, agenda, note e preferiti del browser tra iPhone, iPad, MacBook e iMac. Mi permette di condividere i dati di tutti con tutti. Senza limitazioni di tempo e luogo, e anche se sono spenti.> Se chiama e riceve sms ed e-mail fa già il suo> dovere!Il resto sono solo XXXXXXXta per gente> come te che vuol far vedere che c'è la più lungo> di> tutti!Ah, siamo alle rosicate. Così presto?> Si ruppolo esite. Provato tempo fa su un> bellissimo nokia> 6680"provato"? Si, conosco queste funzioni, sono quelle che si "provano". Poi basta.> (con fotocamera frontale, cosa che uscita solo> ora con l'Iphon4) con la 3 Italia. Funzionava> bene ma utilità> zero!Utilità zero è la tua videoconferenza che hai appunto "provato".Oggi con FaceTime comunicano milioni di persone, anche con i Mac. E gratis. E con qualità degna di tali dispositivi, qualità che sposta la condizione di utilizzo da "ho provato" a "lo uso".> Ah e non necessitiva di facetime...No, necessitava solo di terminali UMTS con fotocamera, rete 3G e 1 euro a botta. Il tutto per vedere un francobollo sfocato che si muove a scatti. Certo, per avere tali visioni forse costava meno della coca.> No Ruppolo richiede meno risorse, semmai iOS> richiede risorse per> girare!Lui chiede e iPhone dà. Mica a caso sono stati sviluppati insieme...> Si qui ti potrei dare ragione, non è che Symbian> abbia fatto passi da gigante in merito. Ma sai> monopolio significa anche fermare l'evoluzione di> un> prodotto.Verissimo, infatti nel mondo mobile non si è creato (per fortuna) il monopolio come nel mondo dei personal computer.> == Speculazione.. Fai una class action contro> Nokia!Mi godo il mio iPhone, altro che class action! iPhone mi ha fatto dimenticare i soldi spesi per quelle merde di smartphone con Symbian e Palm OS :D > Forse eri ancora alle prime armi.Alle prime armi???Palm Pilot della US Robotics ti ricorda qualcosa?http://en.wikipedia.org/wiki/Palm_Pilot> Spreco eh? Umm bello vedere come un Iphone> ciuccia la batteria in poche ore quando hai il> bluetooth attivo in macchina e devi ricordarti di> avere il carica batteria sempre con> te!Primo, il BT non ciuccia proprio nulla, secondo, in macchina non mi devo ricordare di avere il carica batteria, perché il carica batteria (che consiste in un cavo con la spina accendisigari) sta SEMPRE in macchina, perché si può utilizzare SOLO in macchina.ruppoloRe: Symbian costa poco e fa molto
Safari con browser web mobile vale una ciofeca, l'iPhone ha seri e riconosciuti problemi di connettività. per il resto, se si escludono le telefonate e la stabilità della connessione ad internet, ha un sacco di cosine fighe... abbastanza per soddisfare le esigenze dei fanboys.Cavallo PazzoRe: Symbian costa poco e fa molto
- Scritto da: Cavallo Pazzo> Safari con browser web mobile vale una ciofeca,> l'iPhone ha seri e riconosciuti problemi di> connettività.Tu sei fuori di testa, Safari è il migliore e UNICO browser mobile capace di offrire una esperienza di utilizzo quasi pari a quella di un normale personal computer.> per il resto, se si escludono le> telefonate e la stabilità della connessione ad> internet, ha un sacco di cosine fighe...> abbastanza per soddisfare le esigenze dei> fanboys.E soprattutto abbastanza per far rosicare chi non se lo può (o vuole) permettere.ruppoloDR-DOS
Ricordare per comprendere !Soldi buttati molto probabilmente, se non ha sucXXXXX commerciale comunque vada saranno soldi buttati al vento.Intanto i disoccupati aumentano.Giuseppe RossiBuffoni...
La decisione di Bruxelles di spendere una buona quantità di soldi dei contribuenti su un sistema operativo "locale" fa storcere il naso a chi giudica il mercato mobile da una prospettiva tutta americana e privato-centrica: in un mondo in cui Android, iOS o persino BlackBerry si contendono gli utenti con caratteristiche tecnologiche al passo dei tempi, questa la critica, la UE ha scelto di sprecare soldi supportando un sistema operativo "di second'ordine ridicolizzato dalla concorrenza". E che... li volevano loro i soldi?Ben fatto, brava UE!UbuntoIl solito articolo disinformatico
antieuropeo e filoamericano.Scritto da Maruccia poi, cosa ci si poteva aspettare? Consiglio a tutti di farsi un giro su google prima di commentare la notizia.iPudduiPudduRe: Il solito articolo disinformatico
Ma XXXXXXX XXXXX di quella XXXXX bastarda XXXXX! Ma come XXXXX ragioni dio cristo?e giaRe: Il solito articolo disinformatico
- Scritto da: iPuddu> antieuropeo e filoamericano.> Scritto da Maruccia poi, cosa ci si poteva> aspettare?> > > Consiglio a tutti di farsi un giro su google> prima di commentare la> notizia.> > iPuddusi ma non e' colpa di Mariuccia, lui riporta la fonte che fa questi discorsi.L'unico commento serio in questo articolo modestamente e' il mio ( titolato 'buffa la lamentazione americana..' ) :P , ma la gente alla Ruppolo preferisce fare la "battaglia di chi cella piu lungo"bubba22 milioni non sono molti
22 milioni non sono tanti. Andatevi a vedere quanti ne vengono investiti in mille altri progetti. State gonfiando una notizia.LinusRe: 22 milioni non sono molti
Noo che dici??Dimentichi una cosa! Questi articoli servono per far guadagnare a Ruppolo!Povero poi come farà ad acquistare iPhone5?Dai su un po' di testa in ste cose :-D :-D :-Dfox82iRe: Symbian non è poi così obsoleto ...
- Scritto da: Disinformat ico> Un sistema come Symbian che ricordo è Microkernel> e formalizza l'acXXXXX al sistema operativo con> una serie di servizi protetti, è molto moderno> come concezione, e permette una gestione ottimale> delle risorse anche dal punto di vista del> consumo, cioè quello che è da sempre la bestia> nera dei dispositivi mobili.La mia esperienza su 2 terminali symbian (costati più dell'iPhone) è fatta di reboot durante le telefonate con "BOING" nel timpano, reboot di notte con "BOING" a tutto volume e luce sparata, di applicazioni di livello "Barbie", di virus e di Bluetooth stimolatore-di-improperi.Internet? Si, stampato sulla scatola.ruppoloRe: Symbian non è poi così obsoleto ...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Disinformat ico> > Un sistema come Symbian che ricordo è> Microkernel> > e formalizza l'acXXXXX al sistema operativo con> > una serie di servizi protetti, è molto moderno> > come concezione, e permette una gestione> ottimale> > delle risorse anche dal punto di vista del> > consumo, cioè quello che è da sempre la bestia> > nera dei dispositivi mobili.> > La mia esperienza su 2 terminali symbian (costati> più dell'iPhone) è fatta di reboot durante le> telefonate con "BOING" nel timpano, reboot di> notte con "BOING" a tutto volume e luce sparata,> di applicazioni di livello "Barbie", di virus e> di Bluetooth> stimolatore-di-improperi.> Internet? Si, stampato sulla scatola.L'unico modo per accedere ad internet comodamente da un cellulare Nokia è di solito quello di installarsi Opera.È pieno di mancanze ed è un pasticciaccio dal punto di vista delle applicazioni. Quello che c'è di buono è la gestione aperta delle risorse (per esempio ti agganci e fai toothing immediatamente), l'espandibilità e uno dei migliori J2ME esistenti. Ciò però non dipende propriamente da Symbian ma dal framework terribile di EPOC che è così difficile da usare correttamente da rendere quasi impossibile la vita dello sviluppatore. Con le QT le cose cambiano. C'è un linguaggio di scripting grafico, un sistema di sviluppo visuale e tante altre cose che lo rendono un sistema moderno.La questione come ho detto è che il target è diverso. Io per motivi personali (anche non economici) non comprerei mai un giocattolino sopra i 400 euro preferisco un telefono comodo per telefonare, magari col navigatore, skype, il voip, il wi-fi il bluetooth che permetta il toothing per poter usare internet dalla mia auto per esempio senza farmi una chiavetta a parte, con una autonomia di 4 o cinque giorni almeno, e scegliere la compagnia telefonica quando voglio io. Ho un telefono della serie E della Nokia e fa tutto questo e l'ho pagato 250 euro non è brandizzato, tengo aggiornato il FW e di crash ne vedo uno all'anno a dir tanto.Disinformat icoRe: Symbian non è poi così obsoleto ...
Chapeau, Disinformat ico.Posso chiederti che "E" ti sta tenendo collegato al mondo?Michele MontanariRe: Symbian non è poi così obsoleto ...
http://www.wired.com/reviews/2008/07/nokia_e71Disinformat icoRe: Symbian non è poi così obsoleto ...
E71 è una delle migliori incarnazioni di Symbian. Un vero proiettile.Michele Montanarifunziona a dovere
symbian funziona benissimo nei cellulari.. Nei caproniphone fatti per i brufolosi sfigati che amano andare su internet su uno schermo da mezzo pollice per commentare quanto è figo l'ultimo video di cantantedelcaz.zo e per postare ai suoi 25 contatti di facesbrok che ha appena avuto una sciolta... beh lì no... lì ci vuole la tecnologia e pagarla pure cara.. poveri bambocciwesternRe: funziona a dovere
Eh, la sai proprio lunga tu. E non serve nemmeno argomentare.Cortisolooidocrop
> Visto che non sto sfottendo nè intendo farlo,> potresti farmi notare dove ho sbagliato a riportare i fatti?E speri anche che ti risponda seriamente?DourangoSfido qualsiasi iPhone o Android...
Visto che sono arrivato tardi per i thread "seri" :D leggendo un post di un altro utente che nominava la serie E di nokia mi è venuta in mente questa scena:nokia E65 (è un modello con tastiera slide) volato dalla terrazza al SECONDO PIANO e schiantato sul marciapiede di cemento di sotto, con la mia amica che correva a recuperarlo. ROTFL.trovati i pezzi di cover, sim, batteria, ecc. e rimontati aveva solo una profonda ammaccatura su uno spigolo e vari graffi pesi... display e funzionalità perfette!!! Sfido qualsiasi cell moderno, compreso il mio, a uscire illeso da un volo del genere :D :Dthe_mRe: Sfido qualsiasi iPhone o Android...
http://www.iphoneitalia.com/iphone-3g-ecco-come-appare-dopo-una-caduta-a-100-allora-41231.htmlhttp://www.macitynet.it/immagini/test/iphone_five_stars_crash_test/ruppoloRe: Sfido qualsiasi iPhone o Android...
sei il solito buffone.secondo te la caduta verticale da 10 metri d'altezza è paragonabile alla caduta da 1 metro in moto? (anche se poi la velocità orizzontale era elevata?)io tanti anni fa avevo dimenticato un panasonic GD90 sul tetto dell'auto e alla prima curva è volato in strada... l'ho recuperato che era ancora acceso (non si era neanche sganciata la batteria). ma volare da 10 metri di altezza è tutta un'altra storiathe_mGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 11 2010
Ti potrebbe interessare