Taipei (Taiwan) – Il record per il televisore LCD con la risoluzione più elevata al mondo è stato reclamato nelle scorse ore dalla società taiwanese Chi Mei Optoelectronics (CMO), che ha svelato un LCD TV da 56 pollici capace di visualizzare immagini composte da quasi 8,3 milioni di pixel.
Il display TFT del televisore hi-tech di CMO può infatti raggiungere una risoluzione di ben 3.840 x 2.160 pixel, ossia quasi quattro volte superiore a quella degli attuali display HDTV (pari a 1.920 × 1.080 pixel).
Il nuovo pannello LCD, che CMO definisce il più grande mai costruito a Taiwan, è composto da circa 25 milioni di transistor e dispone di un’ampiezza di banda di 1,4 GB/s.
CMO prevede di avviare la produzione in volumi del proprio televisore monster a partire dal terzo trimestre del 2006.
-
Bel titolo
Quasi Bossiano.AnonimoRe: Bel titolo
- Scritto da: Anonimo> Quasi Bossiano.Quelli di Google parlano così perchè non hanno visto il mio!byeAnonimoRe: Bel titolo
Beh se Google l'ha più grosso spero che yahoo l'abbia più lungo RoccoGoogle Vs HolmsYahoo...Anonimo[OT] Re: Bel titolo
> Beh se Google l'ha più grosso spero che yahoo> l'abbia più lungo RoccoGoogle Vs HolmsYahoo...Non lungo che tocchi,non grosso che turi,ma duro che duri! ;) :DAnonimoRe: Bel titolo
Peccato sia copiato dalla news.com:http://news.com.com/Google+to+Yahoo+Ours+is+bigger/2100-1038_3-5883345.html?tag=cd.ledeAnonimoL'affare si ingrossa ...
... e c'e' da preoccuparsi che e' un motore !Poveri noi saremo destinati all'estinzione. :@AnonimoRe: L'affare si ingrossa ...
Io non ce l'ho grosso come google...ma il mio ne ha indicizzate molte di più :D :Dshezan74google è sempre il migliore...
bisogna dire però che yahoo si da molto da fare.presonalmente preferisco leggere le news su yahoo e le ricerche su google.Raramente trovo migliori risultati su yahoo.PS... ma esiste un motore di ricerca opensource?..mica per niente... immaginate che un brutto giorno google venga comprata da microsoft in un modo o nell'altro... come faremmo a trovare risultati interessanti?bisognerebbe mettere sempre:paroladacercare -microsoft -ms:-)con un motore opensource invece non ci sarebbero problemi... ultimamente stavo pensando ad un motore di ricerca p2p con architettura parallela stile xgrid oppure openmosix...ciaoAnonimoRe: google è sempre il migliore...
- Scritto da: Anonimo> bisogna dire però che yahoo si da molto da fare.> presonalmente preferisco leggere le news su yahoo> e le ricerche su google.> Raramente trovo migliori risultati su yahoo.Io uso google invece perchè è l'unico ad utilizzare 100fattori differenti per il ranking e la ricerca.> PS... ma esiste un motore di ricerca opensource?> con un motore opensource invece non ci sarebbero> problemi... Si esiste si chiama nutch ed utilizza lucene come basewww.nutch.orgAnonimoRe: google è sempre il migliore...
- Scritto da: Anonimo> PS... ma esiste un motore di ricerca opensource?Certo, con 20.000 server progettati e costruiti uno ad uno a manina dagli sviluppatoriAnonimoRe: google è sempre il migliore...
Io uso google perché mi hanno fidelizzato.AnonimoSi però, su un sito mio nuovo...
Ricevo molte più visite da Yahoo... Google pur avendomi indicizzato tutto il sito, non mi manda quasi niente.Questo forse perchè viene penalizzato dal Pr 0 essendo il sito nuovissimo, ma in questo io ci vedo qualcosa di sbagliato.AnonimoRe: Si però, su un sito mio nuovo...
spamma in giroAnonimoRe: Si però, su un sito mio nuovo...
- Scritto da: Anonimo> Ricevo molte più visite da Yahoo... Google pur> avendomi indicizzato tutto il sito, non mi manda> quasi niente.Questo potrebbe anche significare che è più facile fregare Yahoo che Google. Dipende tutto dal tipo di sito che hai.Ma ad essere sincero fino in fondo, il fenomeno che si riscontra sul tuo sito non dimostra né una cosa positiva né una cosa negativa. Non dimostra niente.Le statistiche si fanno su centinaia di migliaia di siti, affinché possiedano una parvenza di serietà statistica.Infine, che un sito giovane e che nessuno si fila viene superato da siti con più storia alle spalle è lo stesso fenomeno che si registra nella vita: oggi apri un'azienda e noterai che non avrai la vita facile come le aziende che esistono da anni ed hanno accumulato esperienza e clienti.Tra l'altro, nessuno innova. Pertanto di fronte all'ennesimo nuovo sito che parla di suonerie o altre amenità simili, i criteri su quale di quei cloni premiare si deve basare su elementi esterni al sito, visto che i contenuti interni sono più o meno uguali tra tutti i concorrenti.Non è un caso che chi si differenzia, vince.AnonimoRe: Si però, su un sito mio nuovo...
io uso un metamotore che sfrutta una dozzina di motori (tra cui ovviamente i 2 princupali contendenti).Quasi mai le ricerche effettuate con Google appaiono all'inizio della 1° pagina; e trovo sempre quello che cerco, quindi...AnonimoSpam Engine
E grazie che ce l'ha piu grosso, è pieno zeppo di Spam Engine.Google è da mooooolto tempo che ha tolto gli occhi dal suo motore che è letteralmente in mano agli spam engine, da quasi un anno.Google oggi come oggi è un pessimo motore con un ottimo algoritmo.AnonimoRe: Spam Engine
- Scritto da: Anonimo> E grazie che ce l'ha piu grosso, è pieno zeppo di> Spam Engine.io col mio Google Personalized posso cancellarei siti spammers > Google è da mooooolto tempo che ha tolto gli> occhi dal suo motore che è letteralmente in mano> agli spam engine, da quasi un anno.Cazzate la ricerca è straottimizzata e la base dati da 8 miliardi è passata a circa 30 miliardi di documenti.AnonimoRe: Spam Engine
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E grazie che ce l'ha piu grosso, è pieno zeppo> di> > Spam Engine.> > io col mio Google Personalized posso cancellare> i siti spammers > > > Google è da mooooolto tempo che ha tolto gli> > occhi dal suo motore che è letteralmente in mano> > agli spam engine, da quasi un anno.> > Cazzate la ricerca è straottimizzata e la base> dati da 8 miliardi è passata a circa 30 miliardi> di documenti.> si si :)parla con un SEO va ... sempre che il tuo figo Google Personalized ti dice cosa siaAnonimoRe: Spam Engine
- Scritto da: Anonimo> E grazie che ce l'ha piu grosso, è pieno zeppo di> Spam Engine.Non c'entra niente. Gli spam engine stanno pure negli indici degli altri motori.A te sembra che siano di più perché l'algoritmo di Google è mezzo bacato e maggiormente influenzabile dagli spam engine.Quindi su Google gli spam engine sono più visibili, e a te pare che siano di più se comparati con altri motori. Ma la quantità è pressoché la stessa.AnonimoRe: Spam Engine
> Non c'entra niente. Gli spam engine stanno pure> negli indici degli altri motori.> > A te sembra che siano di più perché l'algoritmo> di Google è mezzo bacato e maggiormente> influenzabile dagli spam engine.>> Quindi su Google gli spam engine sono più> visibili, e a te pare che siano di più se> comparati con altri motori. Ma la quantità è> pressoché la stessa.assolutamente no, gli spam engine in moltissimi casi sono google basedil motivo è molto semplice, in molti paesi è praticamente il leader incontrastato per numero di ricercheAnonimoRe: Spam Engine
- Scritto da: Anonimo> > > Non c'entra niente. Gli spam engine stanno pure> > negli indici degli altri motori.> > > > A te sembra che siano di più perché l'algoritmo> > di Google è mezzo bacato e maggiormente> > influenzabile dagli spam engine.> >> > Quindi su Google gli spam engine sono più> > visibili, e a te pare che siano di più se> > comparati con altri motori. Ma la quantità è> > pressoché la stessa.> > assolutamente no, gli spam engine in moltissimi> casi sono google based> > il motivo è molto semplice, in molti paesi è> praticamente il leader incontrastato per numero> di ricercheEd in altri paesi il leader incontrastato e' Yahoo ed allora? In Cina e' Baidu. Ed allora?AnonimoRe: Spam Engine
- Scritto da: Anonimo> E grazie che ce l'ha piu grosso, è pieno zeppo di> Spam Engine.> > Google è da mooooolto tempo che ha tolto gli> occhi dal suo motore che è letteralmente in mano> agli spam engine, da quasi un anno.> > Google oggi come oggi è un pessimo motore con un> ottimo algoritmo.parole santeper ovviare(in parte) a questo problema filtro le ricerche con una blacklist di domini che attualmente ne conta circa 1500 :sa volte capita che da 100 risultati ne rimangano meno di 20 ...... lolAnonimoErrore nell'articolo
Nell'articolo c'è scritto che Google sostiene che i risultati dipendono in misura notevolissima anche dalla quantità, mentre Yahoo dà più peso alla rilevanza.E' falso. NESSUN motore di ricerca serio si sognerebbe di porre l'accento sulla quantità, perché è un parametro effimero.Al contrario, sia Yahoo che Google hanno tutti e due precisato che la quantità è un fattore secondario. E beninteso, mentre precisavano ciò, nessuno dei due si è comunque tirato indietro da questa sterile guerra di numeri.AnonimoQualcuno mi spiega?
Qualche settimana fa Yahoo aveva detto di avere superato Google, ed in effetti dopo qualche ricerca su varie parole chiave avevo verificato che i risultati trovati da yahoo (indicati nella prima pagina, come in tutti i motori) erano in numero maggiore. Ora in poche settimane Goggle dice di essere il primo ed in effetti i risultati ora sembrano maggiori proprio in Google. A questo aggiungo che il numero indicato nella prima pagina dei risultati (in tutti i motori) non corrisponde di solito al numero dei link didponibili nel totale della pagine, ma è mooooooolto inferiore.Insomma: sto capendo male o ci prendono per i fondelli? Chi mi sa spiegare meglio?Anonimoquantità o qualità?
l'unica cosa di cui mi sono accorto di recente è che Google è più lento di Yahoo e MSN ad aggiornare.. consegnando un sito ci mette molto di più ad indicizzarlo (oppure è molto lento ad aggiornare la copia cache, ecc). MSN invece mi ha sorpreso molto, è migliorato parecchio (vedi indicizzazione RSS Feed e risultati aggiornatissimi).. spero che Google non si concentri troppo su altri servizi trascurando la qualità del motore di ricerca...ciaooAnonimoRe: quantità o qualità?
- Scritto da: Anonimo> l'unica cosa di cui mi sono accorto di recente è> che Google è più lento di Yahoo e MSN ad> aggiornare.. consegnando un sito ci mette molto> di più ad indicizzarlo (oppure è molto lento ad> aggiornare la copia cache, ecc). > MSN invece mi ha sorpreso molto, è migliorato> parecchio (vedi indicizzazione RSS Feed e> risultati aggiornatissimi).. spero che Google non> si concentri troppo su altri servizi trascurando> la qualità del motore di ricerca...> > ciaooSono d'accordo con te, ho verificato questo anche io. Forse quelli di Google si stanno concentrato piu' sulle cavolate e sul marketing, ma non sui server e nella ottimizzazione degli algoritmi come fanno Yahoo e Msn.AnonimoRe: quantità o qualità?
avete notato che i siti con le parole chiave con lo stesso colore dello sfondo sono ritornari nelle prime posizioninonostante nela policy sia vietatoAnonimoRe: quantità o qualità?
gestisco dei siti commerciali e spesso controllo le posizioni dei concorrentiho notato che ultimamente le chiavi invisibili vengono premiate nonostante il page rank venga penalizzatoAnonimoCHE FIGURAAAAAAAAA
[i]Un'affermazione che va presa sulla fiducia, in quanto Schmidt non ha voluto dichiarare quale sia il numero complessivo delle pagine, indicando così anche un nuovo cambiamento di rotta: Google non scriverà più sul proprio sito quante sono le pagine indicizzate.[/i]Hanno per anni mostrato nella home il numero di pagine indicizzate, come dire "io ce l'ho piu' grosso" ed ora che sono stati sorpassati non mostreranno piu' il numero. Che figuraaaaaaaaaaaaaa!!!AnonimoRe: CHE FIGURAAAAAAAAA
> Hanno per anni mostrato nella home il numero di> pagine indicizzate, come dire "io ce l'ho piu'> grosso" ed ora che sono stati sorpassati non> mostreranno piu' il numero. Che> figuraaaaaaaaaaaaaa!!!Che mossa geniale direi... hanno esposto il numero delle pagine quando gli altri nemmeno avevano nemmeno la più pallida idea di come archiviare quei dati per ricavarne qualcosa di utile.Ora che invece, anche gli altri potrebbero ottenere le stesse performance (almeno in teoria), eliminano un dato che avrebbe potuto fungere da paragone, deviando l'attenzione da quello che invece conta davvero: la qualità del risultato di ricerca .Spostano così la battaglia dal campo delle cifre non verificabili e delle chiacchiere in stile microsoft ad un campo che invece tutti possono verificare (se hanno un minimo di cervello), un campo in cui quelli di Google sono particolarmente ferrati: quello dei FATTI .Terra2Re: CHE FIGURAAAAAAAAA
- Scritto da: Terra2> Che mossa geniale direi... hanno esposto il> numero delle pagine quando gli altri nemmeno> avevano nemmeno la più pallida idea di come> archiviare quei dati per ricavarne qualcosa di> utile.Hanno mostrato il numero quando nessuno gli faceva concorrenza e quindi si proclamavano i migliori. > Ora che invece, anche gli altri potrebbero> ottenere le stesse performance (almeno in> teoria), eliminano un dato che avrebbe potuto> fungere da paragone, deviando l'attenzione da> quello che invece conta davvero: la qualità> del risultato di ricerca.Oggi molti lo hanno superato e si sono resi conto che quel numero li danneggia solamente e porta alla consapevolezza che ha perso la learship.> Spostano così la battaglia dal campo delle cifre> non verificabili e delle chiacchiere in stile> microsoft ad un campo che invece tutti possono> verificare (se hanno un minimo di cervello), un> campo in cui quelli di Google sono> particolarmente ferrati: quello dei FATTI.> Ed infatti prima servivano le chiacchiere e cioe' bastava mettere il numero. Oggi che ci sono i concorrenti e servono i fatti, lui sta perdendo colpi e quo numero gli e' solo controroducente e lo vuole togliere.Insomma quello che e' successo alla Intel, finche ' erano leader i processori si misuravano con la frequenza. Una volta perso la battaglia sul fronte MHz si cambia metodo di misura. :D :$AnonimoRe: CHE FIGURAAAAAAAAA
- Scritto da: Anonimo> > Insomma quello che e' successo alla Intel, finche> ' erano leader i processori si misuravano con la> frequenza. Una volta perso la battaglia sul> fronte MHz si cambia metodo di misura. :D :$ Guarda che quella è stata AMD, quando passò dai MHz al "numero+".Anche tu ha fatto una figura niente male direi...ZerossOgnuno faccia le sue considerazioni...
http://www.gahooyoogle.com/AnonimoDetto Fatto.
Web ResultsPage 1 of 86,036,358 results containing linux (0.17 seconds)Results 1 - 10 of about 453,000,000 for linux [definition]. (0.21 seconds) And the winner is.....Robberto (?!?!)AnonimoRe: Detto Fatto.
- Scritto da: AnonimoMSN> Web Results> Page 1 of 86,036,358 results containing linux> (0.17 seconds) GOOGLE> Results 1 - 10 of about 453,000,000 for linux> [definition]. (0.21 seconds) YAHOOResults 1 - 10 of about 449,000,000 for linux - 0.03 sec. (About this page)AnonimoRe: Detto Fatto.
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > MSN> > Web Results> > Page 1 of 86,036,358 results containing linux> > (0.17 seconds)> > > GOOGLE> > Results 1 - 10 of about 453,000,000 for linux> > [definition]. (0.21 seconds) > > > YAHOO> Results 1 - 10 of about 449,000,000 for linux -> 0.03 sec. (About this page)Ma tanto i numeri non contano, lo dice Google. Oppure non contano solo quando fa comodo?AnonimoGoogle mi ha deluso solo quando...
Quando hanno tolto le statistiche dei browsers, degli OS etc etc...Non ho proprio capito che razza di scelta e' stata.Anonimo3 volte piu` di qualsiasi altro motore,
cioe` anche piu` del mio ipotetico motore che indicizza una pagina? quindi indicizzate tre pagine?Tre volte di piu` di quale motore?Queste affermazioni qualunquistiche mi ricordano un po' Ballmer... su, non avete bisogno di tirarvi su a parole. Queste stupidaggini potresti anche risparmiarcele, caro cecato della board...alex.tgGoogle ha TANTISSIME pagine cancellate!
Google contiene nel suo database UNA MAREA di pagine vecchie, che esistevano nel passato ma ormai cancellate da mesi e spesso da anni (perche' i siti vengono modificati e non hanno sempre e solo le stesse pagine). Eppure google continua a conteggiarle tutte quante, falsificando i dati!Per esempio un mio sito da gennaio 2005 ha 700 e rotti pagine. Google dice che nel suo database ha 2400 pagine del mio sito, il triplo!Ecco come si fa a truffare l'opinione pubblica, facendo sparate e dicendo di "averlo piu' grosso" mentre invece ad essere grosse sono le pa11e che raccontano.AnonimoRe: Google ha TANTISSIME pagine cancella
- Scritto da: Anonimo> Google contiene nel suo database UNA MAREA di> pagine vecchie, che esistevano nel passato ma> ormai cancellate da mesi e spesso da anni> (perche' i siti vengono modificati e non hanno> sempre e solo le stesse pagine). Eppure google> continua a conteggiarle tutte quante,> falsificando i dati!> > Per esempio un mio sito da gennaio 2005 ha 700 e> rotti pagine. Google dice che nel suo database ha> 2400 pagine del mio sito, il triplo!> > Ecco come si fa a truffare l'opinione pubblica,> facendo sparate e dicendo di "averlo piu' grosso"> mentre invece ad essere grosse sono le pa11e che> raccontano.Al di la' di tutto, oggi hanno il data base piu' piccolo di yahoo e guarda caso hanno deciso di togliere il numero di pagine dalla home. Ovvio altrimenti si danno la zappa sui piedi. IhihihhiihAnonimoRe: Google ha TANTISSIME pagine cancella
- Scritto da: Anonimo> Google contiene nel suo database UNA > MAREA di pagine vecchie, che esistevano > nel passato ma ormai cancellate da mesi > e spesso da anni (perche' i siti vengono > modificati e non hanno sempre e solo le > stesse pagine). Eppure google continua a > conteggiarle tutte quante, falsificando i dati!A me servono quelle pagine, le considero importati quanto quelle attuali dei siti, anzi anche di piu'.> Per esempio un mio sito da gennaio > 2005 ha 700 e rotti pagine. Google > dice che nel suo database ha> 2400 pagine del mio sito, il triplo!Meglio, si possono trovare cose che tu avresti potuto aver censurato. > Ecco come si fa a truffare l'opinione > pubblica, facendo sparate e dicendo di > "averlo piu' grosso" mentre invece ad > essere grosse sono le pa11e che> raccontano.Io come programmatore ho trovato molto utili alcune pagine chashate da google, ho trovato discussioni che erano sparite dalle pagine originali e tutorial di cui si era persa la memoria, quindi sono ben contento che google ci dia questa possibilita'; anzi per me e' un motivo in piu' per usare google e non altro.AnonimoRe: Google ha TANTISSIME pagine cancella
beh bisogna contare anche la cacheAnonimoSbaglia Google, conta la rilevanza
Quello che e' importante e' la rilevanza delle pagine restituite dal motore quando si fa una ricerca, quanto sono importanti, rilevanti, UNICHE e quanto queste pagine rispondono a quanto cercato.Se un motore di ricerca ha dentro di se' infinite copie di cose come dmoz che e' una directory distribuita o wikipedia che e' una enciclopedia enorme questo non fa di un motore di ricerca un buon motore di ricerca.Se il motore X mi restituisce 3 pagine diverse mentre google me ne restituisce 10 tutte uguali, il motore X e' migliore di google.AnonimoL'hanno gia' TOLTO
Andate sul sito, hanno GIA' tolto il numero. Con questa mossa si autodichiarano non piu' leader del mercato.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 09 2005
Ti potrebbe interessare