La sedentarietà dovuta ai lavori da scrivania ed il modo errato con cui si sta seduti possono comportare un’errata postura, che implica l’accumulo di tensioni a carico di spalle e collo. Queste stesse tensioni possono poi essere causa di incredibili mal di testa. Molto spesso si avverte dunque l’esigenza di un massaggio rilassante, che defatichi la zona cervicale, ma non sempre si ha la possibilità di avere a disposizione un massaggiatore professionista. Proprio per soddisfare la voglia di massaggio, superando però le problematiche già citate, nasce il sistema i-need Shiatsu Neck and Shoulder Massager.

Commercializzato da Brookstone, il sistema di massaggio automatizzato permette a chiunque di godere di un massaggio Shiatsu professionale mentre si è comodamente seduti sulla poltrona da lavoro oppure sul divano di casa: è sufficiente indossare sulle spalle questo marchingegno che assomiglia ad un giubbotto da salvataggio e collegarlo alla presa di corrente, per alternare un ciclo di 20 minuti di massaggio ad un ciclo di 20 minuti di calore, con il quale alleviare le tensioni cervicali e rilassare i muscoli.
Grazie ad un apposito pad integrato, è facile configurare anche l’intensità e la velocità del massaggio.
Lo Shiatsu Neck and Shoulder Massager è disponibile sul portale Brookstone o su Amazon al costo di 99,95 dollari: una spesa che varrà il beneficio? Agli acquirenti l’ardua sentenza.
(via I4U )
-
mah...
sono più che sicuro che Yahoo scrive ben chiaro nei "terms and conditions" che non sono responsabili per data loss...É sempre responsabilità dell'individuo avere un backup, e un backup del backup ;)MeXRe: mah...
- Scritto da: MeX> sono più che sicuro che Yahoo scrive ben chiaro> nei "terms and conditions" che non sono> responsabili per data> loss...> > É sempre responsabilità dell'individuo avere un> backup, e un backup del backup> ;)"si è lamentato del tempo libero che dovrà investire per ristabilire tutto, senza contare i link che erano precedentemente ad esso indirizzati da blog e altri siti e ora sembrano persi per sempre."e il backup era riferito al sito che sembrava non essere nemmeno stata la prima volta a cui veniva cancellato un account per sbaglio, è solo una questione di correttezza (e di immagine) se riuscissero a ripristinargli tutto... sai che palle riuppare 4000 foto...Re: mah...
guarda che è chiaro l'articolo... il problema non è aver perso irrimediabilmente le foto, ma dover perdere giorni a ricaricarle tutte e 4000, e aver definitivamente perso i link che puntavano ai vecchi URL delle immagini, assieme a tutti i relativi commenti, i favourite, le iscrizioni ai gruppi.... quello non è backuppabile dall'individuo :PephestioneRe: mah...
In effetti è stressante perdere tutte quelle ore per rifare lo stesso lavoro, commettendo magari errori e tralasciando qualcosa.Ma lo scenario non cambia se cambiamo ambito: quanti account su gmail vengono usati per motivi professionali, e quanti di questi hanno un vero backup?Il backup è avere la stessa cosa, identica, da un'altra parte e "facilmente" recuperabile. In questo caso la società si è scusata ed ha offerto un minimo indennizzo, ma il problema principale è quello di fidarsi troppo.Lo stiamo vedendo con i dischi usb, che ogni giorno ne muore uno per colpa di un bug, di una caduta o altro.La soluzione purtroppo è sempre la stessa: backup, backup ed ancora backup.Forse_siRe: mah...
- Scritto da: Forse_si> > Ma lo scenario non cambia se cambiamo ambito:> quanti account su gmail vengono usati per motivi> professionali, e quanti di questi hanno un vero> backup?vro. sarò che il mio DB di posta eccede tranquillamente la capacità di gmail, o sarà che non mi pare presentarmi professionalmente con una email generica, ma non ho mai abbandonato il buon vecchio client email (più veloce, non soggetto a bizze di connessione per rileggere vecchie cose) col suo bel backup incrementale giornalieroLaNbertoRe: mah...
Fail!ndrRe: mah...
- Scritto da: MeX> sono più che sicuro che Yahoo scrive ben chiaro> nei "terms and conditions" che non sono> responsabili per data> loss...> > É sempre responsabilità dell'individuo avere un> backup, e un backup del backup> ;)quoto, se si vogliono avere garanzie bisogna mettere mano al portafoglio.shevathasRe: mah...
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: MeX> > sono più che sicuro che Yahoo scrive ben chiaro> > nei "terms and conditions" che non sono> > responsabili per data> > loss...Spiacente, non scrive nulla riguardo la perdita di tutti i dati caricati. Che lo si possa desumere estrapolando dal contenuto si, ma le estrapolazioni non so se hanno valore legale.> quoto, se si vogliono avere garanzie bisogna> mettere mano al> portafoglio. <>Quindi visto che lui aveva la versione pro, ha messo mano al portafogli. Forse non basta mettere mano, bisognerebbe appoggiarsi a servizi "leggermente" più professionali, ma non avresti la stessa visibilità di Flickr FragyRe: mah...
> > quoto, se si vogliono avere garanzie bisogna> > mettere mano al> > portafoglio.> <>> Quindi visto che lui aveva la versione pro, ha> messo mano al portafogli. Forse non basta mettere> mano, bisognerebbe appoggiarsi a servizi> "leggermente" più professionali, ma non avresti> la stessa visibilità di> Flickrammetto la mia leggerezza: in tal caso il tipo ha pienamente ragione. shevathasSegnalate le violazioni del copyright
Dopo questo, vedremo quanti avranno voglia di mettersi a segnalare foto, film e musica presenti sui siti di condivisione nonostante il copyright :D :D :Duno qualsiasiRe: Segnalate le violazioni del copyright
- Scritto da: uno qualsiasi> Dopo questo, vedremo quanti avranno voglia di> mettersi a segnalare foto, film e musica presenti> sui siti di condivisione nonostante il copyright > :D :D> :D :)controlli a campioneRe: Segnalate le violazioni del copyright
- Scritto da: uno qualsiasi> Dopo questo, vedremo quanti avranno voglia di> mettersi a segnalare foto, film e musica presenti> sui siti di condivisione nonostante il copyright > :D :D> :Dgiusto, così impara :pMA a Flicker non ce l'hanno il cestino come su Windows? :pChe so, un account cancellato resta nella cache per qualche tempo...FunzQualcosa è stato recuperato...
Dando un'occhiata al suo account si notano foto caricate sin dal 2006http://www.flickr.com/photos/bindermichi/page191/Idem commenti e visualizzazioni. Mah...Uno di passaggioLa qualità del gratis
Eccola!ruppoloRe: La qualità del gratis
L'utente aveva l'account PRO, a PAGAMENTO.Mi sa che non hai letto un fico secco, come al solito.Hai perso l'ennesima occasione per stare zitto.StrippoloRe: La qualità del gratis
non paghi per avere un backup... svegliati!MeXRe: La qualità del gratis
non paghi perchè ti vengano cancellate 4000 foto .... svegliati!lucaRe: La qualità del gratis
Bravo! ottimo commento!Denota attenzione nella lettura dell'articolo!Leggi meglio. Flickr account pro è a pagamento, ed è proprioil tipo di account sottoscritto dal porello che ha perso tutto quanto.NessunoRe: La qualità del gratis
- Scritto da: Nessuno> Bravo! ottimo commento!> Denota attenzione nella lettura dell'articolo!> > Leggi meglio. > Flickr account pro è a pagamento, ed è proprio> il tipo di account sottoscritto dal porello che> ha perso tutto> quanto.Come sempre ruppolo parla a vuoto. Questa è in realtà l'ennesima dimostrazione che anche pagando non si ha alcuna garanzia.FragyRe: La qualità del gratis
Mah, in realtà bisognerebbe leggere i termini delcontratto che si sottoscrivono al momento dell'iscrizione e del pagamento.Se dicono che non sono responsabili per eventualeperdita dei dati, ed io lo sottoscrivo lo stesso, significache sono ben consapevole della cosa.NessunoRe: La qualità del gratis
- Scritto da: ruppolo> Eccola!Diciassettemiladuecento trollate, e nemmeno un post sensato! Sei il top troll di PI, 11/10 :pFunzRe: La qualità del gratis
- Scritto da: ruppolo> Eccola!hahaha ma l'hai letto l'articolo?come hanno precisato anche altri, l'account era a pagamento...dimmi chi seiRe: La qualità del gratis
Infatti: quello che aveva l'account a pagamento ha perso le foto. Quelli che avevano l'account gratis non hanno perso nulla.uno qualsiasiProblema risolto... notizia vecchia
http://www.observer.com/2011/tech/flickr-restores-mirco-wilhelms-3400-lost-photos-and-really-really-sorry-aboutGtCQuesto dimostra che....
yahoo avrà mille cluster rindondanti per back up vari ma non sa veramente che cosa farsene ..... :DFenixAccount XXXXti...
Vabbe', ma il fatto che XXXXno account cosi', senza magari chiedere spiegazioni all'utente, non impressiona nessuno?Quello che ha fatto clamore e' il fatto che invece di cancellare l'account "giusto" hanno cancellato quello del segnalatore. E se quello "giusto" avesse avuto il permesso di avere quelle foto? Un minimo di spiegazioni/giustificazioni non viene richiesto da nessuno?Mah...geltyRe: Account XXXXti...
Questi sono i rischi del Cloud che adesso comincia ad essere di moda, tuoi dati su server remoto e non sai mai sicuro al 100% che non li usino per altro o che non li perdano, molto meglio un server in casa propria con backup automaticoPaperoliber oRe: Account XXXXti...
Questo succede con i maggiori servizi online attualmente presenti in rete.Alcuni ti danno spiegazioni inesatte, non puoi spesso comunicare con loro...ecc ecc.Non c'è parità....ecc ecc..SgabbioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 02 2011
Ti potrebbe interessare