Milano – Intersil ha proclamato di essere la prima ad introdurre sul mercato un masterizzatore integrante la nuova tecnologia a laser blu necessaria per registrare sui nuovi DVD in formato Blu-ray , uno standard varato all’inizio dell’anno da alcuni colossi del settore, fra cui Philips e Sony. Proprio quest’ultima, lo scorso settembre, svelò un prototipo di masterizzatore Blue-ray con velocità pari a 1X.
La nuova unità di Intersil, chiamata EL6900C, è in grado di sfruttare la tecnologia a laser blu per registrare su dischi ottici Blu-ray fino a 27 GB di dati per singolo lato con una velocità pari a 3X, che per le specifiche Blu-ray equivale ad un transfer-rate di 108 Mbps.
A differenza dell’attuale generazione di drive DVD, che utilizza un laser rosso di lunghezza d’onda pari a 650 nm, l’EL6900C adotta un laser blu-violetto con lunghezza d’onda pari a 405 nm. La lunghezza d’onda inferiore – spiega Intersil – consente di avere uno “spot” più piccolo e di incidere piste più contenute nei dischi, aumentando così la densità di registrazione sulla sua superficie da 4.7 a 27 GB.
Il nuovo standard Blu-ray è utilizzabile per un’ampia varietà di applicazioni, inclusi gli archivi di memorizzazione, i dispositivi Ultra Density Optical (UDO) e la registrazione video consumer (DVR). La soluzione permette di registrare più di 13 ore di dati video standard (invece dell’attuale limite di 133 minuti), oppure circa due ore di dati video di qualità cinematografica ad alta definizione su un singolo disco ottico di 120 mm di diametro.
Quello dei videoregistratori digitali e dei decoder per la TV ad alta definizione sembra uno dei mercati più promettenti per la nuova generazione di DVD riscrivibili: questi prodotti, secondo un rapporto di In-Stat/MDR, dovrebbero raggiungere i 62 milioni di unità entro il 2006.
Ciò che secondo gli analisti potrebbe però frenare la diffusione della nuova generazione di DVD è, come spiegato in un recente approfondimento , la guerra fra standard: guerra che oggi vede schierati da un lato il DVD Forum e dall’altro il consorzio Blu-ray.
-
Programmi piu inutili?
Ne esistono?Per non parlare di SC-Unimail che uno spammer fatto e finito. Serve a combattere lo spam??? E come? Intasando a sua volta la casella di mittenti inesistenti?Insulto all'intelligenzaAnonimoRe: Programmi piu inutili?
- Scritto da: Jury> Ne esistono?> Per non parlare di SC-Unimail che uno> spammer fatto e finito. Serve a combattere> lo spam??? E come? Intasando a sua volta la> casella di mittenti inesistenti?> Insulto all'intelligenzadifatti dice che e' demenziale pero esistedivertente no?ehehehehehAnonimoE per giunta sospetti di contaminazione
Sono appena stato sul sito del produttore di questo client di posta elettronica, e curiosando ho trovato altri programmi a prima vista interessanti. Sennonché, scaricando uno di questi (SC-KeyLog) il mio antivirus AV-Personal ha segnalato la presenza di un virus all'interno del programma di installazione, virus con lo stesso nome del programma.Può essere un falso allarme, ma è meglio che tutti stiano all'occhio.Ciao.- Scritto da: Jury> Ne esistono?> Per non parlare di SC-Unimail che uno> spammer fatto e finito. Serve a combattere> lo spam??? E come? Intasando a sua volta la> casella di mittenti inesistenti?> Insulto all'intelligenzaAnonimoEcco il nome del virus
Viene identificato così:TR/SCKeyLogSpy.20.BAnonimoRe: E per giunta sospetti di contaminazione -?! :)
per piacere...- Scritto da: Bigfoot> Sono appena stato sul sito del produttore di> questo client di posta elettronica, e> curiosando ho trovato altri programmialtri programmi, quindi non uno di quelli recensiti. Quindi quali sarebbero sospetti di cosa? Nessuno tra quelli recensiti.... quindi?> Sennonché,> scaricando uno di questi (SC-KeyLog) il mio> antivirus AV-Personal ha segnalato la> presenza di un virus all'interno del> programma di installazione, virus con lo> stesso nome del programma.> Può essere un falso allarme, ma è meglio che> tutti stiano all'occhio.e' un virus? non lo e'?Av personal segnala virus o falsi allarmi?Che danni fa? che danni non fa?Key Log e' un programma che spia "SC-KeyLog records all keyboard activity, button mouse-clicks, local ip-addresses, usernames and IE favorites"e quindi?Ora aspetto che qualcuno dica "ah! sono stato sul sito di uno di quei programmi ma c'era un banner di un dialer, e quindi attenzione!!! quel programma puo' chiamare in cile. Forse."?!?! per piacere...:)LucaSAnonimoRe: E per giunta sospetti di contaminazione -?! :)
- Scritto da: Lucaschiavoni> per piacere...> > - Scritto da: Bigfoot> > Sono appena stato sul sito del produttore> di> > questo client di posta elettronica, e> > curiosando ho trovato altri programmi> > altri programmi, quindi non uno di quelli> recensiti. Quindi quali sarebbero sospetti> di cosa? Nessuno tra quelli recensiti....> quindi?Ammetto di aver usato probabilmente un titolo improprio per il post, ma intendevo riferirmi al produttore di quel programma specifico. Alias: se uno dei suoi software è "contaminato", perchè non potrebbero esserlo anche gli altri, compreso il client di posta? Non mi illudo certo che AV sia infallibile.> > Sennonché,> > scaricando uno di questi (SC-KeyLog) il> mio> > antivirus AV-Personal ha segnalato la> > presenza di un virus all'interno del> > programma di installazione, virus con lo> > stesso nome del programma.> > Può essere un falso allarme, ma è meglio> che> > tutti stiano all'occhio.> > e' un virus? non lo e'?> Av personal segnala virus o falsi allarmi?> Che danni fa? che danni non fa?Se lo sapessi l'avrei indicato. Purtroppo l'help in linea di AV non fornisce dettagli, e il sito del produttore è al momento indisponibile. > Key Log e' un programma che spia > "SC-KeyLog records all keyboard activity,> button mouse-clicks, local ip-addresses,> usernames and IE favorites"> e quindi?Bella domanda. Magari, oltre a registrare le attività a mio favore, invia gli stessi dati a mia insaputa a qualcun'altro? (È una mia ipotesi, sia ben chiaro...) > Ora aspetto che qualcuno dica > "ah! sono stato sul sito di uno di quei> programmi ma c'era un banner di un dialer, e> quindi attenzione!!! quel programma puo'> chiamare in cile. Forse."> > ?!?! > > per piacere...> :)> > LucaSIo non arriverò a tanto. ;-)AnonimoRe: E per giunta sospetti di contaminazione -?! :)
Su Google ho trovato un solo riferimento, è in tedesco che ahimé non capisco:http://www.webby.at/news.htmL'unica cosa che intuisco dal contesto è che esistono alcune varianti del trojan.AnonimoRe: E per giunta sospetti di contaminazione -?! :)
- Scritto da: Lucaschiavoni> per piacere...> > Ora aspetto che qualcuno dica > "ah! sono stato sul sito di uno di quei> programmi ma c'era un banner di un dialer, e> quindi attenzione!!! quel programma puo'> chiamare in cile. Forse."> > ?!?! > > per piacere...> :)> > LucaS> Mio cuggino mi ha detto che facendo click li si apre tutto un mondo nuovo!!!E assomiglia pure un po' al Cile..DavAnonimoRe: E per giunta sospetti di contaminazione
> Sono appena stato sul sito del produttore di> questo client di posta elettronica, e> curiosando ho trovato altri programmi a> prima vista interessanti. Sennonché,> scaricando uno di questi (SC-KeyLog) il mio> antivirus AV-Personal ha segnalato la> presenza di un virus all'interno del> programma di installazione, virus con lo> stesso nome del programma.Be', non ci dovrebbe volere un acume da premio Pulitzer per supporre che se il programma si chiama KeyLogger e, come dice la presentazione, permette di sapere quello che viene fatto sul computer, loggando tutto senza farsi vedere, questo stesso programma possa essere considerata 'pericoloso' dall'Antivirus, che lo consideri un troiano. Tra l'altro, anche il fatto che il virus segnalato avesse lo stesso nome 'dovrebbe' far sospettare qualcosa anche ai più inesperti.Questa è una delle dimostrazioni che dare un antivirus (o un personal firewall, siamo lì...) in mano a una persona che non sa usarlo e non sa interpretare i messaggi che escono è quasi peggiore che non darglielo per niente, visto che salterà su allarmato alla prima segnalazione che vede gridando 'al virus, al virus' senza neanche controllare cosa c'era scritto.AnonimoRe: E per giunta sospetti di contaminazione
- Scritto da: DPY> > > Sono appena stato sul sito del produttore> di> > questo client di posta elettronica, e> > curiosando ho trovato altri programmi a> > prima vista interessanti. Sennonché,> > scaricando uno di questi (SC-KeyLog) il> mio> > antivirus AV-Personal ha segnalato la> > presenza di un virus all'interno del> > programma di installazione, virus con lo> > stesso nome del programma.> > Be', non ci dovrebbe volere un acume da> premio Pulitzer per supporre che se il> programma si chiama KeyLogger e, come dice> la presentazione, permette di sapere quello> che viene fatto sul computer, loggando tutto> senza farsi vedere, questo stesso programma> possa essere considerata 'pericoloso'> dall'Antivirus, che lo consideri un troiano.> Tra l'altro, anche il fatto che il virus> segnalato avesse lo stesso nome 'dovrebbe'> far sospettare qualcosa anche ai più> inesperti.> > Questa è una delle dimostrazioni che dare un> antivirus (o un personal firewall, siamo> lì...) in mano a una persona che non sa> usarlo e non sa interpretare i messaggi che> escono è quasi peggiore che non darglielo> per niente, visto che salterà su allarmato> alla prima segnalazione che vede gridando> 'al virus, al virus' senza neanche> controllare cosa c'era scritto.Veramente ho letto benissimo il messaggio. Trovo singolare il fatto che il produttore dell'antivirus abbia deciso di classificare il software come troiano, tutto qui... Tanto più che si tratta di un programma da installare consapevolmente, non un qualcosa che entra di soppiatto nel computer. Si presume che chi installa sia consapevole di cosa fa, e allora perchè definirlo "virus"? Se installo VNS allora, me lo classifica pure quello come virus, allo stesso modo di Back Orifice?!AnonimoRe: Programmi piu inutili?
- Scritto da: Jury> Ne esistono?KookieJar non è niente male, lo uso da parecchio; tra l'altro chi l'ha fatto è anche autore di diverse altre applicazioni che consiglio a tutti (Luca compreso), come KeyNote o Oubliette.SalutiAnonimoRe: Programmi piu inutili?
- Scritto da: Jury> Ne esistono?attendiamo maggiorni informazioni da te.> Per non parlare di SC-Unimail che uno> spammer fatto e finito. come mai conosci questo programma inutile?sei abituato ad informarti sui programmi inutili?Allora questo servizio dovrebbe adattarsi alle tue abitudini ed esigenze.AnonimoCheck P3 ... con o senza indicare un server SMTP?
con o senza indicare un server SMTP di uscita???E quindi a che pro essere obbligati normalmente ad averne uno? :-|funziona come i mailbombers o fa capo a qualche smtp che non si vede?AnonimoRe: Check P3 ... con o senza indicare un server SM
- Scritto da: UtOnZo> con o senza indicare un server SMTP di> uscita???> > E quindi a che pro essere obbligati> normalmente ad averne uno? :-|Semplice: un normale client di posta invia i messaggi in uscita sempre allo stesso server SMTP, server che poi provvede autonomamente allo smistamento, deducendo il server di destinazione a partire dalle informazioni prelevate dal DNS del dominio di destinazione. E' sufficiente che il programma in questione riesca ad estrarre le stesse informazioni (pubblicamente disponibili) per poter inviare la posta a chi vuole senza appoggiarsi ad un server SMTP esterno fisso. In generale un normale programma di email non lo fa, per tutta una serie di motivi, primo fra tutti il fatto che se nel momento della spedizione il server destinatario non è disponibile, la spedizione non va a buon fine e deve essere ripetuta successivamente, con una buona perdita di tempo e la necessità di rimanere online per un tempo imprecisato. Nulla vieta però che lo faccia, e il programmino in questione sembra poterlo fare.> > > funziona come i mailbombers o fa capo a> qualche smtp che non si vede?AnonimoCarino l'invio della pagina web
Almeno non spari in giro pure i popupAnonimoRe: Carino l'invio della pagina web
- Scritto da: Fiken> Almeno non spari in giro pure i popupHai visto il bottoncino pure?AnonimoBrak dokumentu.
Il link a Kookie Jar non funziona..AnonimoRe: Brak dokumentu.
- Scritto da: supergiovane> Il link a Kookie Jar non funziona..Non e' vero! Ora funziona!! :)L'ho corretto :))Ciao!LambertoAnonimoRisposta collettiva e poi chiudo
A tutti i "signori" che evidentemente ritenendosi semidei in terra mi rispondono in maniera offensiva replico: non attacca.E pensare che tutto questo bailamme è nato da un'innocua segnalazione che potevate anche ignorare, visto che sierte tanto ferrati in materia. Ma non avete niente di meglio da fare?Ammesso che siano veramente tanti, chiaro. Potrebbe sorgere il dubbio che sia sempre lo stesso individuo o quasi, usando nick differenti. Nel qual caso: meglio "lamer", come afferma qualcuno di questi nick, anzichè troll. E tanti saluti.AnonimoRe: Risposta collettiva e poi chiudo
- Scritto da: Bigfoot> A tutti i "signori" che evidentemente> ritenendosi semidei in terra mi rispondono> in maniera offensiva replico: non attacca.> E pensare che tutto questo bailamme è nato> da un'innocua segnalazione ciao, la segnalazione era tutt'altro che innocua... praticamente hai scritto che uno dei programmi recensiti era potenzialmente infetto da virus. ti pare poco ? ;)Tutti i programmi che recensisco da anni sono da me provati, installati e controllati con un aggiornato programma antivirus. Inoltre..quell'altro programma (Sc-KeyLog) e' comunque presente su tutti i maggiori siti di download (WebAttack in primis) e non contiene virus. Ma funziona in modo tale che alcuni tool lo classificano come tale. tutto chiaro ora ? ;ciao! ;)LucaSAnonimoRe: Risposta collettiva e poi chiudo
- Scritto da: Lucaschiavoni> - Scritto da: Bigfoot> > A tutti i "signori" che evidentemente> > ritenendosi semidei in terra mi rispondono> > in maniera offensiva replico: non attacca.> > E pensare che tutto questo bailamme è nato> > da un'innocua segnalazione > > ciao, la segnalazione era tutt'altro che> innocua... praticamente hai scritto che uno> dei programmi recensiti era potenzialmente> infetto da virus. ti pare poco ? ;)> > Tutti i programmi che recensisco da anni> sono da me provati, installati e controllati> con un aggiornato programma antivirus. > > Inoltre..quell'altro programma (Sc-KeyLog)> e' comunque presente su tutti i maggiori> siti di download (WebAttack in primis) e non> contiene virus. Ma funziona in modo tale> che alcuni tool lo classificano come tale.> tutto chiaro ora ? ;> > ciao! ;)> LucaSPremesso che la "lieve allusione" non riguardava te (8-P), la cosa mi era chiara fin dal principio. Ho un altro programmino analogo, scritto da un programmatore brasiliano, che posso attivare a piacimento senza che AV reclami. E quel sito tedesco citato in un altro mio post, con tutte le varianti del "trojan" SC-KeyLog, era un tantino preoccupante.Non è che mi preoccupi a vanvera: recentemente AV aveva dato un falso allarme anche a proposito di un componente di FreePascal, in questo caso sullle FAQ del loro sito veniva spiegato tutto a dovere.Ho solo una forte tendenza alla dietrologia, che ci posso fare... ^___^CiaoAnonimoRe: Risposta collettiva e poi chiudo
- Scritto da: Bigfoot> A tutti i "signori" che evidentemente> ritenendosi semidei in terra mi rispondono> in maniera offensiva replico: non attacca.Attacca? Non era per attaccare te, ma la tua evidente confusione. Se ci pensi ti è stato utile magari sentire qualche opinione non filtrata..> Ammesso che siano veramente tanti, chiaro.> Potrebbe sorgere il dubbio che sia sempre lo> stesso individuo o quasi, usando nick> differenti. Non siamo su #teenagers che io sappia quelli che ti hanno risposto sono frequentatori piu che abituali di PI - tu anche mi pare, e quanti nick usi? Perdipiu sono svincolati da indirizzi mail quindi perchè truccarli? :)> Nel qual caso: meglio "lamer",> come afferma qualcuno di questi nick,> anzichè troll. E tanti saluti.Ottimo allora, eri io. Visto che preferisci... LAMER! heheheStai bene Bigfoot, non ti offendere per motivi tecnici hehehe non ne vale mai la pena! Tutto è utile, tutto fa cultura in questo campo, pure le semicagate scambiate a volte in posti come questoAnonimokookie jar
perche' si chiama barattolo di biscotti? mica l ho capita ciaoAnonimoRe: kookie jar
- Scritto da: biccottoo> perche' si chiama barattolo di biscotti?> mica l ho capita ciaoBeh, perchè Java si chiama come il caffè e sotto Linux hanno rincarato la dose chiamando "Kaffé" il compilatore? Ai posteri l'ardua sentenza.:)Anonimoquesta rubrica appare troppo poco spesso :-(
io la vorrei ogni venerdì, come prima :-(((oppure anche più spesso!!!!!AnonimoPhaseout...pollice verso
Bello...ma instabile... Peccato perché alcune funzioni sono veramente interessanti.AnonimoRe: Phaseout...pollice verso
- Scritto da: Oblomov> Bello...ma instabile... Peccato perché> alcune funzioni sono veramente interessanti.Instsbile?AnonimoRe: Phaseout...pollice verso
- Scritto da: sorpreso> > Instsbile?Sì, dopo un po' si bloccava mandando un messaggio d'errore e dovevo chiuderlo premendo ctrl + alt + canc. Così l'ho disinstallato.AnonimoRe: Phaseout...pollice verso
- Scritto da: Oblomov> Sì, dopo un po' si bloccava mandando un> messaggio d'errore e dovevo chiuderlo> premendo ctrl + alt + canc. Così l'ho> disinstallato. ehm... come? il programma non ha un disinstallatore... ;)Zot!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 11 2002
Ti potrebbe interessare