Di gadget a LED che basano la propria animazione sul fenomeno della persistenza della visione ( POV ) ve ne sono molti in giro per la Rete, ma questo si propone di superarli tutti.
Non tanto per la tipologia, poiché in fondo si tratta di un orologio animato, quanto perché può essere costruito da chiunque.

Infatti, per chi vuole stupire parenti ed amici con un gadget POV Led senza sborsare del denaro, c’è la possibilità di fare del sano fai-da-te elettronico ed informatico per costruire questo POV LED Clock, semplicemente ricorrendo ad una scheda PCB, ad un ventola per il raffreddamento dei componenti interni del PC e LED sincronizzati, la cui illuminazione è gestita da un firmware programmabile con solamente 3000 righe di codice in linguaggio Bascom-AVR.
La scheda con i LED viene alimentata grazie ad un accoppiamento induttivo tra il trasformatore e una bobina collegata alla PCB.
Ulteriori informazioni sono disponibili al sito Elektronika .
( via Ubergizmo )
-
Hai capito tutto...
> entry-level da 40 GB, la X25-V, considerata una vera e propria unità di avvio in cui istallare OS e applicazioni, solo per recuperare spazio dati su hard disk.Certo, lo scopo e' proprio recuperare 40 gb da un hdd da 500 o da un tera... hai capito tutto, magna tranquillo... ;PFabio PandaR1Re: Hai capito tutto...
- Scritto da: Fabio PandaR1> > entry-level da 40 GB, la X25-V, considerata una> vera e propria unità di avvio in cui istallare OS> e applicazioni, solo per recuperare spazio dati> su hard> disk.> > Certo, lo scopo e' proprio recuperare 40 gb da un> hdd da 500 o da un tera... hai capito tutto,> magna tranquillo...> ;PIn effetti, aveva maggior senso dire per velocizzare l'avvio del sistema operativo e dei programmi installati...embeRe: Hai capito tutto...
Aggiustato. Avete ragione ragazzi. Non era spiegata nel migliore dei modi.Roberto PulitoRe: Hai capito tutto...
infatto ora si capiesce bene. comunque compratene tutti così si diffonderanno ed i prezzi scenderanno ancora di piuCallisto SoftwareRe: Hai capito tutto...
Se non vuoi avere sempre l'HD pieno come un uovo hai bisogno di 120 GB.Cavallo Pazzosrmpre troppo cari
come da oggetto.con meno di 100 euro prendi un hdd da 1 tera e mezzoMaxRe: srmpre troppo cari
Ora sarebeb m,eglio che si co ncentrino a migliorare affidabilità e aumentare le prestazioni in scrittura, è inutile che aumentino la capienza con i livelli attuali.AlessandroxRe: srmpre troppo cari
Evidentemente nessuno di voi due ha avuto esperienze prolungate con gli SSD altrimenti non scrivereste queste cose.@Max: prova la differenza di prestazioni nel far girare windows 7 su un ssd o un hd normale e poi ne riparliamo. Qui in azienda l'abbiamo testato anche per un utilizzo server, la differenza è sorprendente. L'hd da 1 tera serve come secondo disco per i dati ingombranti.@Alessandrox: uso da 2 anni un netbook con 2 ssd, secondo quanto si diceva all'epoca avrei dovuto avere ogni sorta di problema di affidabilità, invece stranamente niente. Anzi, il netbook mi è pure caduto da un'altezza di un metro e mezzo senza riportare danni. Chissà se un hd magnetico sarebbe sopravvissuto.il signor rossiRe: srmpre troppo cari
- Scritto da: il signor rossi> Evidentemente nessuno di voi due ha avuto> esperienze prolungate con gli SSD altrimenti non> scrivereste queste> cose.> @Max: prova la differenza di prestazioni nel far> girare windows 7 su un ssd o un hd normale e poi> ne riparliamo. Qui in azienda l'abbiamo testato> anche per un utilizzo server, la differenza è> sorprendente. L'hd da 1 tera serve come secondo> disco per i dati> ingombranti.> @Alessandrox: uso da 2 anni un netbook con 2 ssd,> secondo quanto si diceva all'epoca avrei dovuto> avere ogni sorta di problema di affidabilità,> invece stranamente niente. Anzi, il netbook mi è> pure caduto da un'altezza di un metro e mezzo> senza riportare danni. Chissà se un hd magnetico> sarebbe> sopravvissuto.I cicli di r/w sono molto più limitati di un magnetico, lo dicono le case stesse. Per non parlare delle prestazioni in scrittura (in lettura sono anche più veloci) E' qui che fanno acquaAlessandroxRe: srmpre troppo cari
capienza <> prestazioni ... non ci vuole un genio...abcbRe: srmpre troppo cari
Secondo me sono cari perchè se costassero poco e si diffondessero le vendite di nuovi pc (portatili soprattutto) avrebbero un crollo.attualmente il collo di bottiglia delle prestazioni sono proprio i dischi. Sul 99% dei notebook poi sono 5400rpm ...Oppure ci sono troppo dischi magnatici da smaltire...in ogni caso a parer mio un ritardo tecnologico dovuto solo a logiche di mercato e non tecniche. spero di sbagliarmi.abcbGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 11 2010
Ti potrebbe interessare