Tokyo (Giappone) – I telefoni cellulari sono ormai uno strumento troppo utilizzato e pervasivo perché, per usarli, si debba ancora fare la fatica di tirarli fuori dalla tasca, schiacciare pulsanti e, magari, mettere l’auricolare. È probabilmente questo il pensiero che ha fulminato Masaaki Fukumoto, un ricercatore del gigante giapponese NTT DoCoMo , spingendolo a sviluppare il primo prototipo di telefono cellulare da polso in grado di trasformare le dita della mano in auricolari.
Il gadget hi-tech, chiamato Finger Whisper, è formato da un braccialetto che ha il compito di convertire i segnali audio in vibrazioni che vengono poi trasmesse alle ossa della mano.
Per utilizzare quello che potrebbe ben chiamarsi ditafono , l’utente non deve far altro che posare la punta delle dita sul proprio orecchio: in questo modo le vibrazioni vengono trasmesse al timpano e ritrasformate dal cervello in suoni.
Il telefonino da polso di NTT ha messo al bando i tasti : grazie alla tecnologia per il riconoscimento vocale è possibile navigare fra le opzioni o comporre un numero attraverso comandi vocali, mentre per concludere una chiamata è sufficiente un lieve tocco fra il dito indice e il pollice.
Il team di ricercatori di NTT capitanato da Fukumoto avrà ora il compito di affinare la tecnologia del ditafono e renderla commerciabile entro pochi anni.
L’idea di utilizzare parti della struttura ossea del corpo umano per trasmettere vibrazioni sonore non è nuova. Lo scorso anno alcuni ricercatori britannici hanno mostrato un prototipo di microcellulare da impiantare nei denti che sfruttava l’ossatura della mandibola.
-
perchè cancellarle file....
.... quando basterebbe non condividerli con sistemi p2p?Se io ho un file audio sul mio pc e non lo sto condividendo, voglio vedere come fa la RIAA a dirmi che sto facendo qualcosa di illegale e nel frattempo dire che non ha violato la legge sulla privacy....AnonimoRe: perchè cancellarle file....
- Scritto da: Anonimo> .... quando basterebbe non condividerli con> sistemi p2p?> Se io ho un file audio sul mio pc e non lo> sto condividendo, voglio vedere come fa la> RIAA a dirmi che sto facendo qualcosa di> illegale e nel frattempo dire che non ha> violato la legge sulla privacy....Si sta parlando di americani... cancellerebbero i file anche se il primo venuto dicesse loro che condividendo musica finanziano il terrorismo...AnonimoRe: perchè cancellarle file....
temo che tu abbia un'idea un po' ristretta della realtà e degli americani.guardacaso il P2P è nato da loro.AnonimoRe: perchè cancellarle file....
si bravo...però se nessuno più condivide il P2P è morto.per la RIAA non farebbe molta differenza...a parte (questo è vero) il atto che se ho 50Gb di mp3 probabilmente posso continuare ad ascoltare musica nuova per un bel po' senza bisogno comprarla ne scaricarla.AnonimoSapete perchè l'hanno zappata dagli HD?
Perchè avevano MASTERIZZATO i file e si erano rotti di fare la deframmentazione di windows ogni file che scaricavano, cosi' hanno pensato di mettere tutto su CD, tanto costano 0 in pratica e di liberare tanto spazio per poi riprendere i download, mica scemi no? 8)AnonimoRe: Sapete perchè l'hanno zappata dagli HD?
Avro' sul mio HD si o no una decina di MP3, tutti dei dei Dire Straits e dei quali pero' detengo anche tutti i LP, CD, e le Cassette :D A volte mi sento tanto strano e fuori dal mondo....;)Anche se non lo uso, dubito che il P2P incrementi la pirateria.Alla fine, se a uno piace un gruppo le cose originali o se le compera o se le regala.Se a uno di quel gruppo frega poco o non gli piace il generee' piu' probabile che dopo averlo ascoltato lo lasci li sul PC senza ascoltarlo piu'.Alla fine la qualita' della musica e quella che genera il profittosul lungo periodo per il discografico. Purtroppo invece ora lamusica viene fatta per durare tre mesi, poi deve esserescordata. Ecco perche' i discografici si lamentano. Tutto cio' che nonvenderanno (anche solo per curiosita') in quei tre mesi non lovenderanno piu' :DAnonimoRe: Sapete perchè l'hanno zappata dagli
guarda ti posso dire una cosa, sicura come l'oro: il p2p non incrementa la pirateria . è la RIAA e le sue politiche aggressive ad incrementarla. il p2p è solo un mezzo, come ce ne sono tanti altri, i cd presi in prestito da amici o in biblioteca per esempio, o quelli comprati scrausi dagli ambulanti.togli il p2p, e la gente che ce l'ha a morte colla riaa si troverà il suo bravo ambulante che gli scarica di tutto e si premura di masterizzarglielo. avvelenato che ce l'ha a morte colla riaaavvelenatoRe: Sapete perchè l'hanno zappata dagli
Codivido. oltre che file, la tua opinione.AnonimoRe: Sapete perchè l'hanno zappata dagli
Avvelenato ma tu per caso scrivi su Il cannocchiale?(parlo di blog)Cmq condivido quello che hai scritto.CiauzAnonimoSono curioso...
di sapere come possano aver ottenuto questi dati.Hanno chiesto a campione? (e cosa volete che rispondano le persone interrogate visto il clima che gira da quelle parti)... oppure hanno "sniffato" direttamente nei computers degli americani... oppure...???bah!AnonimoRe: Sono curioso...
Sniffano sniffano! Credimi!E' il loro lavoro no? I poveri utenti USA non possono scaricare ma...loro sì, loro possono infrangere la legge sulla privacy e perchè? Perchè a fin di bene? AHAHHAHA!Saluti!AnonimoRe: E' giusto così
Certo che ne hai di tempo da perdere...AnonimoRe: E' giusto così
MA SEI FUORI?????????????????AnonimoRe: E' giusto così
ma LOL! :Dall'inizio ti stavo quasi prendendo sul serio! :Dtroppo forte! :P avvelenato che certi troll(troll) gli stima ;)avvelenatoRe: Mai visto discorso più sbandato
mah, secondo me sei un frolloccone (detto con simpatia eh ;) ), l'originale autore del 3d ti stava palesemente prendendo in giro :Dps: secondo me è lo stesso che ha scritto questo:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=475209Guarda un po' che ire che scatenerà! :D :|==================================Modificato dall'autore il 07/11/2003 3.12.56avvelenatoRe: Mai visto discorso più sbandato
- Scritto da: avvelenato> ps: secondo me è lo stesso che ha scritto> questo:> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?midTemo proprio che invece il tizio in questione creda francamente a quello che ha detto. Libero di farlo, ma non di diffondere in giro idee sbagliate (sebbene guardando certi strafalcioni e certe enormi lacune basta un pizzico di intelligenza per capire che forse non ha molto senso sprecar fiato per rispondergli).SalutiMaurizioBRe: Mai visto discorso più sbandato
- Scritto da: MaurizioB> - Scritto da: avvelenato> > ps: secondo me è lo stesso che ha scritto> > questo:> > > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid> > Temo proprio che invece il tizio in> questione creda francamente a quello che ha> detto. Libero di farlo, ma non di diffondere> in giro idee sbagliate (sebbene guardando> certi strafalcioni e certe enormi lacune> basta un pizzico di intelligenza per capire> che forse non ha molto senso sprecar fiato> per rispondergli).> > SalutiMa secondo te uno che scrive una cosa tipo > Per fortuna che la RIAAI grazie a una> clamorosa e giusta sentenza giudiziaria è> riuscita a indagare con il solo IP ( che da> solo basta a provare qualunque colpevolezza )> centinaia di persone, bambini compresi,> minacciando galera e multe pesantissimi...e> così ha fatto rinascere una responsabilità> morale negli americani che per rimorso si> stanno pulendo la coscienza cancellando> tutti i file illegali. ci crede veramente?suvvia MaurizioB! Non farti infrollocconare! ;) avvelenato che non è un frollocconeavvelenatoRe: Mai visto discorso più sbandato
.già il trollone era quasi sicuramente un infrollocconatore :-D la domanda è: ne esisteranno di simili fusi di testa nella realtà?tremo al pensiero......AnonimoRe: Mai visto discorso più sbandato
Dopo avergli risposto, non avendo letto tutto il suo post per via delle vaccate, mi sono anch'io reso conto che probabilmente(!!!) è un trollone!Ma meno male, pensare che esistano persone cosi sarebbe deprimente!AnonimoRe: E' giusto così
ROTFL!Basta che ci credi almeno tu a quello che hai scritto!! ;)AnonimoImmagine -20
E vai giù in picchiataaaaaaa.......................Più giù................. !!!!!!!!AnonimoRe: E' giusto così
Ma allora io vi faccio questo esempio: pensate se tutti andassimo nei musei a scattare foto ai quadri per poi condividerle nei programmi p2p. Anche in questo caso facciamo una copia senza portar via l'originale, ma quanta gente dopo non andrebbe più nei musei?----------------------------------------------------------------------------------------MA TU SEI UN GENIO !!!!!http://www.artchive.com/Secondo te vedere un poster della Gioconda è uguale a vederla ictu oculi ???AnonimoRe: E' giusto così
- Scritto da: Anonimo> Ma allora io vi faccio questo esempio:> pensate se tutti andassimo nei musei a> scattare foto ai quadri per poi condividerle> nei programmi p2p. Anche in questo caso> facciamo una copia senza portar via> l'originale, ma quanta gente dopo non> andrebbe più nei musei?> ---------------------------------------------> > MA TU SEI UN GENIO !!!!!> > http://www.artchive.com/> > Secondo te vedere un poster della Gioconda è> uguale a vederla ictu oculi ???> Magari per lui si....Infatti e` noto che non esistono riproduzioni delle opere dei musei per evitare il calo dei visitatori. Se ne avete vista qualcuna (ma proprio qualcuna) su libri, cataloghi, poster, magliette, calendari, tazze, piatti, portachiavi, ecc. ecc. sicuramente vi siete sbagliati.;o)Anonimohanno cancellato i file dall'HD ?
mi sembra corretto !adesso che unmasterizzatore DVD e relativi supporti hanno raggiunto prezzi abbordabili molte famiglie americane avrannop ensato bene di tenere su suporti removibili i loro file Mp3......;););););););)AnonimoRe: hanno cancellato i file dall'HD ?
Sì, ma se sono su CD o DVD non sono più in condivisione!:(:(:(:(:(:(:(AnonimoRe: hanno cancellato i file dall'HD ?
- Scritto da: Anonimo> Sì, ma se sono su CD o DVD non sono più in> condivisione!> :(:(:(:(:(:(:(Sbagliato !kubuRe: hanno cancellato i file dall'HD ?
magari hanno un HD rimovibile.AnonimoRe: E' giusto così
> ......al guggheneim> di New Yorck. New YORK !>omissis> al suo viaggio a Parigi per vedere il LuuvrLOUVRE!> proprio perché ha scaricato a sbafo SBAFFO !!> foto del museo fatte con una Olympus questa l'hai scritta giusta perche' hai controllato su di una pagina di pubblicita' > autofocus da un hacher. hacher e' FILE in Francese ... ma tu non volevi dire questo ... vero ? > E' grazie alla RIAAI che informa ed educa> sulla cultura del copyright, anche questa l'hai scritta giusta .... stai migliorando o e' RANDOM ? come invece> dovrebbero fare i genitori con i propri> figli, che l'america ha riacquistato una sua> coscienza. > Spero che l'Europa prenda esempio da questo> grande paese che tanto ci ha dato con la sua> cultura in termini di copyright e permetta> anche a noi di avere finalmente una internet> legale e rigidamente controllata anche a> costo di riempire le aule giudiziarie e> mandare le famiglie in rovina.BRAVO BENE ! Pero' prima di scrivere , STUDIA ! l'ignoranza crassa e supina NON E' CONSENTITA ne' nella SPLENDIDA AMERICA ne' nella CORROTTA EUROPA .Se uno e' ignorante continua ad esserlo a dispetto di quello che sostiene = HA TORTO COMUNQUE CiaoEzioRe: E' giusto così
guarda che è uno stile storpiare i nomi specie stranieri, può non piacerti ma non gli dare dell'ignorante, non lo dare comunque per questioni di grammatica o ortografia è anche controrio alla netiquette.- Scritto da: Ezio....> > proprio perché ha scaricato a sbafo > SBAFFO !!> visto, non ti sto dicendo niente ;)> > CiaociauzAfricanovia dall'Hdd dentro al Cd...
via dall'Hdd dentro al Cd... ovvio no?:DAnonimoRe: via dall'Hdd dentro al Cd...
Giusto è quello che penso anch'io!Che gonzi!uaz uazAnonimoRe: via dall'Hdd dentro al Cd...
infatti...(linux)AkiroRe: via dall'Hdd dentro al Cd...
- Scritto da: Anonimo> via dall'Hdd dentro al Cd... ovvio no?> :DROTFLLLLLLLLLLLLLL!!!!!!!!!!!Mitico!Salutoni da GiGiOAnonimoNDP come lo sa?
e come fa NDP group a sapere che la gente cancella la roba sui propri hard disk?AnonimoRe: NDP come lo sa?
Possibilità:1- Spyware.2- La gente lo ha detto ad un sondaggio, ma non è la verità.3- La gente lo ha detto ad un sondaggio ed è la verità, tanto quella è musica usa-e-getta che dopo 3 mesi non è più di moda e si butta via senza rimorsi.Anonimo"nuovo appeal" = abbassare il prezzo.
"Ma non tutte le sirene cantano a favore della RIAA. Secondo NDP, infatti, i discografici devono temere il crollo della propria reputazione, perché due terzi di coloro che ha condiviso file su P2P ha dichiarato di avere ora una impressione "molto negativa" o "in qualche modo negativa" delle imprese discografiche. NDP analizza anche alcune differenze nelle impressioni tra gli utenti del P2P e chi il P2P non utilizza ma il problema è evidente. Per i discografici, dicono gli esperti, questo è il momento di tirar fuori servizi e prodotti che possano riconquistare l'appeal dei consumatori."wow sai che scopertona devono fare?devono solo ridurre AD un terzo il prezzo del cd.voilà l'appeal.AnonimoRe: "nuovo appeal" = abbassare il prezzo.
Sono 13 anni che lo dico: è l'unico modo. E vedrete che con prezzi giusti e non da rapina, non sarà nemmeno più necessario inserire sistemi anti copia.Il fatto è che non abbasseranno MAI i prezzi!AnonimoTROLL ALERT
N'T FEED THE TROLL, PLEASE...Anonimoalla fine aveva ragione eleptical
purtroppo da questo artcolo SI CAPISCE che aveva ragione lui, il p2p deve mori':@AnonimoRe: alla fine aveva ragione eleptical
Bè, lui fondamentalmente ragiona in base a certi assunti (IMHO):1) le persone sono in media pecore, quindi sono prevedibili e possono essere indirizzate (non a livello di singoli, ma a livello di massa..il fatto che esistano alcune decine di migliaia di persone consapevoli non conta nulla)2) le multinazionali hanno a loro disposizione squadre di sociologhi, economisti, legali, pertanto quando prendono una decisione, è perchè sanno che sarà quella più vantaggiosa per loro, se non a breve termine, a lungo termine, e in ogni caso possono sempre correggere il tiro strada facendo, in modo tale da cadere in piedi....partendo da questi presupposti non ci va una scienza per arrivare alle sgradevoli conclusioni fin troppo ripetute.oltretutto in genere è così che va la storia (le vere rivoluzioni sono cosa rara e spesso sono state pilotate anche quelle)Tutto il castello funziona se le persone restano (in media) pecore ubbidienti...e se alle multinazionali non prende paura delle conseguenze delle proprie azioni...All'atto pratico credo che molto dipenda da quanto sarà forte l'onda delle proteste.1) Se le vendite di CD e DVD si riducessero più di quanto economisti e sociologhi hanno previsto2) Se il p2p non diminuisse in modo significativo (costringendo riia&c a continuare la battaglia per un tempo troppo lungo) o magari aumentasse, nonostante tutto3) Se dei 2-300 denunciati, almeno 50-60 riuscissero a VINCERE il processo (magari aiutati da associazioni dei consumatori) creando precedenti e scappatoie legali.4) Se le vittime della riia si mettessero assieme in un'associazione "vittime della riia" (più prosegue la campagna, più l'associazione cresce)5) Se l'utente pc medio sapesse esattamente cosa aspettarsi, e soprattutto conoscesse non solo le tesi deliranti della riia, ma anche quelle degli scaricatori incalliti....[altri suggerimenti sono bene accetti]....Bè...non è detto che le cose vadano come chiunque oggi sia in grado di prevedere....AnonimoRe: alla fine aveva ragione eleptical
> 1) Se le vendite di CD e DVD si riducessero> più di quanto economisti e sociologhi hanno> previstoAspetta e spera. Aumenteranno con il calo di prezzi in USA, da Natale.> 2) Se il p2p non diminuisse in modo> significativo (costringendo riia&c a> continuare la battaglia per un tempo troppo> lungo) o magari aumentasse, nonostante tuttoNon aumenterà, tranquillo. Il calo è inesorabile. Più la RIAA denuncia, più la gente si rende conto che fa qualcosa di illegale e rischioso. E come già detto, di gente che vuole rischiare CONCRETAMENTE grane legali e multone milionarie (in lire) per scaricare musica ce n'è veramente poca!> 3) Se dei 2-300 denunciati, almeno 50-60> riuscissero a VINCERE il processoPura fantascienza. Anzi, fanta-giurisprudenza.> 4) Se le vittime della riia si mettessero> assieme in un'associazione "vittime della> riia"Guarda che sono "vittime della legge", non della RIAA!Non credo che un'associazione di categoria "ladri e contrabbandieri" avrebbe molto seguito, sai com'è.> 5) Se l'utente pc medio sapesse esattamente> cosa aspettarsi, e soprattutto conoscesse> non solo le tesi deliranti della riiaCioè la legge dello stato, in voga da un pezzo e mai criticata da nessuno prima che la gente iniziasse a sbafare aggratis abusivamente.Guardate che è ora di finirla col dire che "l'evoluzione tecnologica fa cambiare le cose", ecc... E' una forzatura della realtà, nell'accezione con cui viene sostenuta qua!L'evoluzione tecnologica non ha mai reso legale quello che prima era illegale!Non è che se mi inventano la lancia termica e un super laser da taschino, posso prendere e andare a rapinare le banche nel tempo libero, dato che la tecnologia c'è! Posso anche farlo, ma se mi beccano finisco in galera!Io continuo a sostentere che vivete tutti nel mondo dei Puffi blu.EklepticalRe: alla fine aveva ragione eleptical
> Guarda che sono "vittime della legge", non della RIAA!> Non credo che un'associazione di categoria "ladri e >contrabbandieri" avrebbe molto seguito, sai com'è.Questa è veramente forte! Grande. :-)AnonimoRe: alla fine aveva ragione eleptical
Per ekleptical: cosa prevedi che succederà quando (e se!) inventeranno tecnologie di P2P davvero sicure (cioè l'ip non è rintracciabile)?AnonimoRe: alla fine aveva ragione eleptical
> Aspetta e spera. Aumenteranno con il calo di> prezzi in USA, da Natale.è probabile, bisogna vedere se nelle previsioni o sotto le previsioni o mostruosamente sotto le previsioni > Non aumenterà, tranquillo. Il calo è....ovviamente un'opinione, dati i presupposti.> Pura fantascienza. Anzi,> fanta-giurisprudenza.troppe situazioni differenti, e anche alcuni innocenti...10-20 è plausibile, 50-60 sarà fantascienza, ma sarebbe uno spasso...staremo a vedere.> Guarda che sono "vittime della legge", non> della RIAA!la legge specifica l'ha fatta fare la riia (o i suoi proprietari), quindi vittime della riia è più che giusto.Non continuiamo con l'ipocrisia...al massimo diciamo che le vittime della riia magari saranno abbastanza scornate e non avranno voglia di litigare ancora...> Cioè la legge dello stato, in voga da un> pezzo e mai criticata da nessuno perchè nel contesto per il quale era stata concepita andava bene, il cercare di applicarla a contesti diversi (dietro consiglio tendenzioso di certe società che non nomineremo) è una forzatura, e si vede> prima che> la gente iniziasse a sbafare aggratis> abusivamente.a parte che la gente ha sempre sbafato aggratis abusivamente...e continuerà a farlo per sempre perchè fa parte della natura umana....cosa centra questo con lo scambio di file con il p2p? :-D> Guardate che è ora di finirla col dire che> "l'evoluzione tecnologica e chi ha parlato di evoluzione tecnologica?poi però è vero: l'evoluzione tecnologica fa cambiare le cose, perchè quello che è "giusto" o "sbagliato" o "tradizione" dipende prima di tutto da ciò che è facile, difficile, conveniente fare in un dato periodo storico..e la tecnologia cambia questo aspetto.[la schiavitù era giusta nel mondo antico (esempio che non c'entra nulla ma rende l'idea)]Nello stesso modo le leggi "economiche" non rappresentano quasi mai ciò che è "giusto", rappresentano la volontà dei gruppi di potere del momento.> Io continuo a sostentere che vivete tutti> nel mondo dei Puffi blu.magari! sarebbe tutto più facile...oh bè pazienza, ci arrangiamo lo stessoAnonimoRe: alla fine aveva ragione eleptical
- Scritto da: Ekleptical> > 5) Se l'utente pc medio sapesse> esattamente> > cosa aspettarsi, e soprattutto conoscesse> > non solo le tesi deliranti della riia> > Cioè la legge dello stato, in voga da un> pezzo e mai criticata da nessuno prima che> la gente iniziasse a sbafare aggratis> abusivamente.Guarda che il cd dal marocchino lo compravamo tutti pure prima, e ci facevamo pure fare un bel po' di cassettine dagli amici. > > Guardate che è ora di finirla col dire che> "l'evoluzione tecnologica fa cambiare le> cose", ecc... E' una forzatura della realtà,> nell'accezione con cui viene sostenuta qua!> L'evoluzione tecnologica non ha mai reso> legale quello che prima era illegale!> > Non è che se mi inventano la lancia termica> e un super laser da taschino, posso prendere> e andare a rapinare le banche nel tempo> libero, dato che la tecnologia c'è! Posso> anche farlo, ma se mi beccano finisco in> galera!Non é vero, l'esempio che fai non é calzante. Certo, l'evoluzione tecnologica di per sé non é una buona scusa per invalidare una legge, ma quando una tecnologia cambia la mentalità della gente e la concezione di ciò che é giusto o sbagliato allora il discorso secondo me é diverso, e di molto. E' come se pretendessi di fare osservare oggi le leggi dell'antica roma. Volere a tutti i costi, con l'uso dell'autorità, che la gente tenga conto di leggi anacronistiche significa andarsene in giro con scritto in fronte "perfavore fregami" a caratteri cubitali. Cosa che non mancheranno di fare, e su questo puoi scommetterci, proprio perché nessuno si sente in colpa e nessuno si sente un ladro quando scarica musica, film o programmi via p2p. Non ci si sentono perché é cambiata la mentalità, e il pensiero corrente non identifica questo col rubare. Ora, se tu pensi che le leggi debbano essere un qualcosa di imposto dall'alto e dato una volta per tutte puoi anche fregartene di tutto questo e perseverare a tuo rischio e pericolo nella tua battaglia, ma se solo pensi che la legge é qualcosa che rispecchia la società e regolamenta le cose in base al bene comune allora devi tenerne conto. Comincia solo a pensare che quando l'unica cosa che la legge fa é leccare il didietro ai poteri economici allora sono i diritti del cittadino che vengono lesi. Tu vuoi questo?AnonimoRe: alla fine aveva ragione eleptical
- Scritto da: Ekleptical> > 1) Se le vendite di CD e DVD si> riducessero> > più di quanto economisti e sociologhi> hanno> > previsto> > Aspetta e spera. Aumenteranno con il calo di> prezzi in USA, da Natale.Mah...mi ricordo tutte quelle volte che ho visto un cd in vetrina a prezzo scontato e ho detto 'lo compro', per poi dire 'masì lo scarico da internet', per poi non scaricarlo... e allora mi sono reso conto che sono talmente taccagno che la musica la prenderei solo per regalata, ma mi sono reso conto che di per sè la musica fa schifo e che mi prometto di non ascoltarla mai più di mia volontà. E sai che quando ascolto un cd originale mi sento in qualche modo colpevole come quando tu ascolti un mp3 pirata? forse perchè mi rendo conto che ho aiutato la musica a crescere...adesso scollego le casse dal pc...e non comprerò più il lettore dvd per il pc...più mi danno contro più io divento arrabbiatobritney spearscesare cremoninipaolo contegianni morandi le vibrazionidevono fare la fame e sparirerecentemente dovevo fare una festa...il dj voleva 200 euro, la siae 120, e il gestore diceva che la siae è una tangente...la festa non la faccio più così ci rimettono ristoratori e commercianti (regali e vestiti)la mia filosofia è spendi il meno possibile...e con quello che risparmi danneggia l'economiaalla faccia del grazieAnonimoRe: alla fine aveva ragione eleptical
> 5) Se l'utente pc medio sapesse esattamente> cosa aspettarsi, e soprattutto conoscesse> non solo le tesi deliranti della riia, ma> anche quelle degli scaricatori incallitiIo sono uno scaricatore incallito, so benissimo che è illegale E ME NE FREGO, perchè? Semplicemente perchè il sistema di vendita dei DVD/CD è a totale discapito del consumatore e questa è la mia maniera per continuare a vedere film e contenuti vari senza dover pagare tutto l'iter di venditori e speculatori che c'è in mezzo e che impedisce ad artisti nuovi e bravi di crescere.Voi non tenete conto di un fattore gli USA non sono l'italia, la SIAE non si può permettere una cosa del genere, neanche con l'appoggio delle grandi case discografiche... che come potete vedere se vi interessate di musica stanno perdendo artisti a favore delle piccole etichette, più aperte a nuovi suoni e consce del fatto che se i loro artisti sono conosciuti è sopratutto grazie ai concerti al p2p e al passamano.Non paragoniamo assimiliamo l'Europa con gli USA io lo troverei veramente offensivo.CiaoAnonimoRe: alla fine aveva ragione eleptical
...siamo proprio fuori strada!!!pensare di fermare la rete!! pensare di fermare milioni di persone che quotidianamente hanno contatti e si scambiano dati...è veramente inconcepibile!!la musica nasce e cresce per essere diffusa, la musica non è un "lavoro" lo è diventato lo hanno fatto diventare un affare ed è per questo che ti propinano artisti da quattro soldi, musicanti dell'ultimo minuto, cantanti con una canzone sola......e cosa vorrebbero fare? obbligarti a comprare cd che gli costano neanche 50 centesimi a 20 euro??????????????potranno fare mille leggi e urlare di mille streghe ma ci sarà sempre qualcuno che troverà il modo avere liberamente quello che oramai è diventato libero. Di questo passo quanto pensate che ci metteranno a tassare l'aria? qualcuno prendera i diritti....non mi pare che ci siano cantanti che muoiono di fame perchè i loro brani sono liberi di girare in rete e non vendono piu cd........vogliamo chiudere il p2p ? chiudiamolo...manderemo per posta elettronica i brani a chi li richiederà ...ci scambieremo gli indirizzi di posta girandolo ad altri mille e mille e cosa faranno? ci chiuderanno la posta? ....ci spegneranno il pc'???...meditate gente meditateAnonimoRe: E' giusto così
Dopo aver lletto la frase dell'esempio dei musei ho smesso di leggere il post.Ma chi sei quello che condivide l'aggiunta del chip di controllo copyright nelle tv?Spero di no perchè se sei tu..O sei un impiegato di una delle aziende musicali o cinematografiche pagato per trolleggiare sui forum o sei veramente ingenuo.Cioè secondo te su 10 persone, 1 rinuncia a fare un viaggio perchè ha visto la fotografia delle opere che gli interessavano?Spero di non aver letto o capito bene, perchè se cosi fosse sarebbe un'idiozia di livello internazionale.Allora se uno va a Firenze e manda una cartolina a un amico gli ha fatto un dispetto perchè cosi c'è una probabilità che non ci vada perchè volava vedere il David o la primavera di Botticelli che erano sulle cartoline?Pensa che secondo me è l'opposto, la condivisione può essere un mezzo per assaggiare e quindi invogliare a comprare.Per inciso io scarico, ma secondo te se non ci fosse il p2p comprerei album di cui mi piace una canzone?Semplicemente non l'ascolterei o ascolterei la radio.Comprerei solo i cd che ritengo molto belli (quindi non molti all'anno, escluso i classici).Ma questo lo farei anche adesso.Non so se tu hai perso il senso critico e ti è stato sostituito dalla volontà di certe aziende, oppure il tuo senso critico ti dice cose bizzarre, terza ipotesi( che spero) sei un troll.AnonimoRe: E' giusto così
Incredulo ho riletto qualche riga, meno male, sei un troll!LOLAnonimoRe: E' giusto così
- Scritto da: Anonimocut> non l'ascolti. Non è che se vado in un> negozio inizio a rubare perché ha i prezzi> alti, se costa troppo la roba esco dal> negozio. E qui stiamo parlando di "musica"mettiamo che sei serio, allora mettiamo che vai in un negozio e ti vogliono vendere delle patate ai prezzi che convengono al negoziante per i fatti suoi, solo che fuori è pieno delle stesse patate anzi da un sola patata ci puoi riempire tutti i sacchi di patate che vuoi, che dici? sta aperto a lungo il negozio? Secondo me non l'aprivano neanche.cut> a costo di riempire le aule giudiziarie e> mandare le famiglie in rovina.allora sei ironico? perchè come troll alla fine avresti rovinato tutto, insomma credo che potresti fare di meglio.ciaoAfricanoRe: E' giusto così
Non ci credo.Non ho mai sentito una trollata così grossa...neanche da Mr.E(e ho detto tutto)AnonimoRe: E' giusto così
Certo che é un troll, e comunque: primo, le case discografiche e i musicisti guadagnano cifre esorbitanti sui cd quando potrebbero venderli a molto meno volendo, e quindi per quanto mi riguarda i ladri sono loro e non io, secondo, io la gioconda l' avrò vista centinaia di volte in foto ma a Parigi a vederla ci sono andata lo stesso (beh, ovviamente non ho visto solo la gioconda ;)), e terzo, non deve venirmi a parlare di morale, cosa sia etico e giusto fare non lo decide la riaa, e comunque uno che scambia mp3 non é certo allo stesso livello di uno che ruba negli appartamenti o rapina una banca.AnonimoRe: E' giusto così
- Scritto da: Anonimo> di tassa> SIIAE e il file ha anche una qualità più> ...> 10 non ci andrebbero lo stesso al guggheneim> di New Yorck. > ...> a Parigi per vedere il Luuvr> ...> autofocus da un hacher. Pensiamo alle> perdite dei musei per una piaga del genere,Ah ah! e pensate invece alla piaga che si verrebbe a creare se tutti parlassimo come questo anonimo...L'ignoranza dilaga!Prendete le precauzioni più adeguate!Saluti.Un altro anonimo con ip registrato ma non reso pubblico!AnonimoChi dovrebbe pagare gli autori?
come da oggettoAnonimoRe: Chi dovrebbe pagare gli autori?
- Scritto da: Anonimo> come da oggettoLe esibizioni live, anche perchè il guadagno della vendita dei cd va in gran parte nelle mani delle case e dei vari distributori intermedi.Non dico che sia giusto scaricare la musica gratis, ma penso che se i passaggi fossero meno, vedi sistemi come itunes, i costi si abbassano di parecchio, secondo me un prezzo giusto per una singola canzone sono 10 centesimi, da dividere fra il fornitore del servizio p2p e l'artista, senza altri intermediari.A questo punto potrei pensare di pagare per la musica che scarico.Questa situazione si può raggiungere usando licenze come le creative commons che accorciano la distanza fra artista e fruitore.AnonimoRe: Chi dovrebbe pagare gli autori?
- Scritto da: Anonimo> come da oggettoNessuno.E che facciano qualcosa di utile nella vita.AnonimoRe: Chi dovrebbe pagare gli autori?
Sono d'accordo sull'eliminare i distributori..e quindi abbassare il prezzo di uhm un 70% credo da quel che sento...pero' non sono d'accordo sul fatto di non pagare gli autori.Forse per comporre l'ultima stupida canzone commerciale occorrono 5 minuti....ma non e' sempre cosi'.E poi nei sistemi p2p non circolano solo mp3, ma moltissimifilm, e quelli qualche miliardo sono costati...come le serie d'animazione..o come magari l'ultimo software xy che e' costatoanni d lavoro...E in futuro prevedo cominciaranno anche a circolare e-book...D'altronde molti di noi lavoraranno in settori dove si producono"cose immateriali" e credo che alla fine tutti vorremmo essere pagatiPS. Uso molto anche io il p2p, non preoccupatevi...xo' finora ho sempre acquistato i film validi come i cd validi...che sono 1 all'anno in mediaAnonimoRe: Chi dovrebbe pagare gli autori?
- Scritto da: Anonimo> pero' non sono d'accordo sul fatto> di non pagare gli autori.In effetti... come tutte le professioni e' giusto che venga pagato. Non diciamo baggianate del tipoAnonimoRe: E' giusto così
Al di là dell'ironia evidente del post, rispondo qua e là....> E non ditemi che si scarica perché i prezzi> sono troppo cari! Come riportato dalla BBC> le vendite della musica scaricata legalmente> supera le vendite dei cd:Interessante! Di già? Non pensavo, francamente! Va ben oltre le mie previsioni.> Calcolando che scaricando musica da siti> legali e masterizzando a spese personali il> cd si spende di più che comprando un CDMa quando mai? Anzi! E' tutto il contrario!! Un CD singolo costa quei 5-6 euro! Uno sproposito per un pezzo solo, più una b-side spesso squallida o un remix spesso idem come sopra. Comprando il pezzo online spendi nettamente meno e se la b o il remix vale la spesa aggiuntiva lo decidi tu!Poi non penso che uno sia talmente pirla da masterizzare un CD con un brano solo!!! (Peraltro cmq risparmi!)> negozio, si dimostra che la gente i soldi> per comprare la musica li ha, ma non vuole> schiodarsi dalla sedia per andare a> comprarli.Questo è vero. Quella dei prezzi dei CD è una vaccata inventata per giustificare lo scrocco! Certo, ora sono esagerati, ma 10 anni fa costavano sulle 30mila lire e NESSUNO, dico nessuno se ne lamentava!!! Ora anche 15 euro (che contando 10 anni di inflazione sono molto meno di quella cifra di partenza) fanno gridare allo scandalo!> E' grazie alla RIAAI che informa ed educa> sulla cultura del copyright, come invece> dovrebbero fare i genitori con i propri> figliGuarda che il mondo occidentale si legge sul copyright e il diritto della proprietà intellettuale in senso lato!Chiedilo alle imprese italiane in crisi che chiedono dazi contro il comportamento pirata della Cina, che frega brevetti e modelli a sbafo!Non volete il copyright e i brevetti? Bene, preparatevi tutti a morire di fame e ad avere un bel salario cinese! Io preferisco nettamente il copyright (peraltro moralmente corretto), grazie!EklepticalRe: Mai visto discorso più sbandato
> magari quando vai al luvrr come lo chiami tu> (sarebbe il louvre) fatti ridare il quadro> di leonardo che i francesi HANNO RUBATO> all'italia, magari li denuncieremo per> violazione del copyright.e quando sarebbe avvenuto il furto di grazia ?AnonimoRe: Mai visto discorso più sbandato
Se non sbaglio è stato Napoleone a fregarsi il quadro! :)- Scritto da: Anonimo> > > magari quando vai al luvrr come lo chiami> tu> > (sarebbe il louvre) fatti ridare il quadro> > di leonardo che i francesi HANNO RUBATO> > all'italia, magari li denuncieremo per> > violazione del copyright.> > e quando sarebbe avvenuto il furto di grazia> ?AnonimoRe: Mai visto discorso più sbandato
> Se non sbaglio è stato Napoleone a fregarsi> il quadro! :)invece dovrebbe essere parte del materiale lasciato in francia da leonardo quando e' morto (ha passato gli ultimi anni della sua vita ospite del re francese)ma potrei sbagliarmiAnonimoRe: Mai visto discorso più sbandato
- Scritto da: Anonimo> > Se non sbaglio è stato Napoleone a> fregarsi> > il quadro! :)> > invece dovrebbe essere parte del materiale> lasciato in francia da leonardo quando e'> morto (ha passato gli ultimi anni della sua> vita ospite del re francese)> ma potrei sbagliarmiInfatti ti sbagli, aveva ragione l'altro. Napoleone si è preso la nostra Gioconda...XmasitelMolti cancellano ma...
...poi acquistano i CD originali ?Ok, posso cancellare tutti i file mp3 che ho scaricato dalla rete per paura delle denunce, ma se poi non compro ugulamente i CD originali la RIAA ottiene una vittoria di Pirro, argina il P2P ma non ferma il calo delle vendite che e' il suo scopo primario.Spero vivamente che sia cosi'. Non comprate CD originali finche' non cambiano le politiche commerciali. Non scaricate dalla rete, ascoltate la radio e guardatevi i video in TV.AnonimoRe: Molti cancellano ma...
...finchè non cambiano politiche commerciali E non la smettono di perseguitare il libero scambio, sarebbe meglio.AnonimoRe: Molti cancellano ma...
Molti cancellano xè, hanno semplicemente masterizzato i files??? Ma che significano che cancellano i files... Forse un dato significativo sarebbe la diminuzione drastica degli utenti connessi (flessione che mi pare sia stata non particolarmente "pesante") o decremento del volume di traffico, non i files cancellati...AnonimoRe: Molti cancellano ma...
Questa è una guerra prima di tutto di informazione.Se io dico una cosa con tono calmo, concreto e sicuro, molti ci crederanno anche se è irragionevole, sbagliato o delirante (come ben sanno molti politici italiani).Se per dirlo mi baso inoltre su "una ricerca statistica" e presento i dati di un'indagine (non importa se non verificabili)...mi crederà qualcuno in più.Ovvio che non potevano presentare i dati che hai proposto tu, in quanto:1) non significativi per sostenere la loro tesi (anzi dannosi)2) facilmente confutabili da chiunque possieda un software p2ppersonalmente credo che il traffico sia in AUMENTO da quando è iniziata la guerra del p2p...perchè "meglio scaricare oggi, se domani non si potrà più", "meglio scaricare anche cose che non mi interessano, perchè un domani potrebbero interessarmi o servirmi come merce di scambio".Qualcuno in altri post parla di sociologia, legge ed economia... tutto giusto e bello ma molto più vero è:***********************************ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria***********************************che per fortuna vale sempre, in assoluto e in qualsiasi contesto.AnonimoLe cose "giuste"....
alcune "Cose Giuste":1) Il copyright sui programmi è una cosa corretta: il lavoro delle persone deve essere tutelato, non è giusto copiare e chi copia deve essere sanzionato. Quindi mettiamo sistemi di DRM su TUTTI gli apparecchi, tracciamo i pezzi musicali e sw copiato, e chi sbaglia paga.2) I limiti di velocità delle auto devono essere rispettati: chi li supera mette in pericolo la sua vita e quella degli altri. Quindi mettiamo autovelox su TUTTE le strade, appena superi il limite per quel tratto prendi multe salate e ti vengono tolti i punti.2bis) Le auto posteggiate irregolarmente intralciano il traffico e i pedoni, causando problemi. Quindi mettiamo telecamere OVUNQUE e non appena viene posteggiata un'auto in maniera irregolare (o scade il parcometro o altro) viene erogata una multa salatissima.etc........ tutte cose giuste e sacrosante no? A tutti quelli che sostengono che i sistemi DRM e di controllo pesantemente intrusivi siano sacrosanti e giustificati in ogni caso, pensate dopo quanto tempo perdereste la patente.. massimo dopo 1 ora. Mai visti limiti di 5, 10, 20 all'ora? mai detto "metto qui un attimo la macchina, torno subito!" ? le regole sono da rispettare sempre, e che diamine! Allora, Il punto è che siamo umani e non macchine, che le leggi non possono e non devono essere fatte rispettare sorvegliando costantemente le persone; solo perchè tecnologicamente una cosa si puo' fare non è detto sia giusto farla. Non è umano fare sempre e solo quello che viene prescritto: non dimentichiamo che le leggi sono fatte da umani, che sbagliano come le persone che vorrebbero perseguire con tanto accanimento non appena contravvenissero alle loro regole. ciao.AnonimoRe: Le cose "giuste"....
- Scritto da: Anonimo> alcune "Cose Giuste":> > 1) Il copyright sui programmi è una cosa> corretta: il lavoro delle persone deve> essere tutelato, non è giusto copiare e chi> copia deve essere sanzionato. Quindi> mettiamo sistemi di DRM su TUTTI gli> apparecchi, tracciamo i pezzi musicali e sw> copiato, e chi sbaglia paga.A mio parere non dovrebbe essere possibile copiare abusivamente materiale protetto dai diritti di autore, se lasci la porta aperta e i ladri entrano........> > 2) I limiti di velocità delle auto devono> essere rispettati: chi li supera mette in> pericolo la sua vita e quella degli altri.> Quindi mettiamo autovelox su TUTTE le> strade, appena superi il limite per quel> tratto prendi multe salate e ti vengono> tolti i punti.Le auto non dovrebbero raggiungere i 200 Km/h e più se il limite è 130, ha senso?> > 2bis) Le auto posteggiate irregolarmente> intralciano il traffico e i pedoni, causando> problemi. Quindi mettiamo telecamere OVUNQUE> e non appena viene posteggiata un'auto in> maniera irregolare (o scade il parcometro o> altro) viene erogata una multa salatissima.Andrebbero rimosse> > > etc........> > tutte cose giuste e sacrosante no? A tutti> quelli che sostengono che i sistemi DRM e di> controllo pesantemente intrusivi siano> sacrosanti e giustificati in ogni caso,> pensate dopo quanto tempo perdereste la> patente.. massimo dopo 1 ora. Mai visti> limiti di 5, 10, 20 all'ora? mai detto> "metto qui un attimo la macchina, torno> subito!" ? le regole sono da rispettare> sempre, e che diamine! > > Allora, Il punto è che siamo umani e non> macchine, che le leggi non possono e non> devono essere fatte rispettare sorvegliando> costantemente le persone; solo perchè> tecnologicamente una cosa si puo' fare non è> detto sia giusto farla. > Non è umano fare sempre e solo quello che> viene prescritto: non dimentichiamo che le> leggi sono fatte da umani, che sbagliano> come le persone che vorrebbero perseguire> con tanto accanimento non appena> contravvenissero alle loro regole. > ciao.Proprio perchè siamo umani sappiamo che chi contravviene alle regole, giuste o sbagliate, paga o meglio dovrebbe pagare.CiaoAnonimoRe: Le cose "giuste"....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > alcune "Cose Giuste":> > > > 1) Il copyright sui programmi è una cosa> > corretta: il lavoro delle persone deve> > essere tutelato, non è giusto copiare e> chi> > copia deve essere sanzionato. Quindi> > mettiamo sistemi di DRM su TUTTI gli> > apparecchi, tracciamo i pezzi musicali e> sw> > copiato, e chi sbaglia paga.> > A mio parere non dovrebbe essere possibile> copiare abusivamente materiale protetto dai> diritti di autore, se lasci la porta aperta> e i ladri entrano........> > > > 2) I limiti di velocità delle auto devono> > essere rispettati: chi li supera mette in> > pericolo la sua vita e quella degli altri.> > Quindi mettiamo autovelox su TUTTE le> > strade, appena superi il limite per quel> > tratto prendi multe salate e ti vengono> > tolti i punti.> > Le auto non dovrebbero raggiungere i 200> Km/h e più se il limite è 130, ha senso?si, per l' autostrada. pensa a quante volte rispetti i limiti di 50, 70,90,30 all'ora. se ogni volta che lo superi titrovi una multa non hai niente da recriminare? Btw, arrivando ai caselli in autostrada c'è il limite di 60 all'ora almeno 600 metri prima dello stesso? tu guidi a 60 SEMPRE?> > > > 2bis) Le auto posteggiate irregolarmente> > intralciano il traffico e i pedoni,> causando> > problemi. Quindi mettiamo telecamere> OVUNQUE> > e non appena viene posteggiata un'auto in> > maniera irregolare (o scade il parcometro> o> > altro) viene erogata una multa> salatissima.> > Andrebbero rimosseIo ieri sera ho posteggiato l' auto per 5 minuti in un piazzale *vuoto* davanti a una stazione, non ho posteggiato bene, ma un po' di traverso.Mi sarei incazzato se mi avessero fatto la multa perchè ero fuori dalle striscie, nonostante fossi in torto. > > > > > > etc........> > > > tutte cose giuste e sacrosante no? A> tutti> > quelli che sostengono che i sistemi DRM e> di> > controllo pesantemente intrusivi siano> > sacrosanti e giustificati in ogni caso,> > pensate dopo quanto tempo perdereste la> > patente.. massimo dopo 1 ora. Mai visti> > limiti di 5, 10, 20 all'ora? mai detto> > "metto qui un attimo la macchina, torno> > subito!" ? le regole sono da rispettare> > sempre, e che diamine! > > > > Allora, Il punto è che siamo umani e non> > macchine, che le leggi non possono e non> > devono essere fatte rispettare> sorvegliando> > costantemente le persone; solo perchè> > tecnologicamente una cosa si puo' fare> non è> > detto sia giusto farla. > > Non è umano fare sempre e solo quello che> > viene prescritto: non dimentichiamo che le> > leggi sono fatte da umani, che sbagliano> > come le persone che vorrebbero perseguire> > con tanto accanimento non appena> > contravvenissero alle loro regole. > > ciao.> Proprio perchè siamo umani sappiamo che chi> contravviene alle regole, giuste o> sbagliate, paga o meglio dovrebbe pagare.> Ciaosi ma la pena deve essere adeguata al crimine, non dimentichiamolo, e a me non pare lo siano quando si parla di DRM, RIAA e compagnia bella. Il falso in bilancio è diventato un reato da barzelletta, e se hai un mp3 rippato sembri un criminale della peggior specie. mah.L'utilizzo del "buon senso" pare un optional quando si parla di DRM.AnonimoRe: Le cose "giuste"....
> si, per l' autostrada. pensa a quante volte> rispetti in autostrada quelli che vanno oltre i 130 sono tanti, veramente tanti...mi chiedo quanti discografici ci sono tra di loro....> Btw, arrivando ai caselli in autostrada c'è> il limite di 60 all'ora almeno 600 metri> prima dello stesso? tu guidi a 60 SEMPRE?In media si arriva ai 110 a 600m(faccio l'autostrada per venire a lavorare, tutti i giorni)> L'utilizzo del "buon senso" pare un optional> quando si parla di DRM. l'utilizzo del buon senso viene accuratamente evitato quando si parla di interessi economici.Il buon senso cerca la soluzione migliore per tutti, l'economia e la politica americana (e non solo quelle purtorppo) dimostrano che quella ricercata non è la soliuzione migliore, ma quella più vantaggiosa per chi la propone.AnonimoRe: Le cose "giuste"....
> Il falso in bilancio è diventato un reato da> barzelletta, e se hai un mp3 rippato sembri> un criminale della peggior specie. mah.Stiamo parlando degli USA! Lì il falso in bilancio è un reato da galera!!! :PEklepticalTelefonata NDP Group
- Buongiorno, siamo NDP Group, vorremmo farle alcune domande per una ricerca.- Dite, dite pure.- Lei l'anno scorso possedeva mp3 scaricati da internet sul suo pc in modo illegale?- Ovviamente si!- Ha saputo che la RIAA ha intentato varie cause contro chi condivideva mp3 su internet?- Certo!- Da quando lo ha saputo, ha cancellato i suoi mp3?- Sicuro!- Grazie per l'aiuto, buongiorno.- Buongiorno a voi!AnonimoRe: Telefonata NDP Group
- Scritto da: Anonimo> - Buongiorno, siamo NDP Group, vorremmo> farle alcune domande per una ricerca.....:-D :-D :-Dgian_dRe: E' giusto così
- Scritto da: Anonimo> o le perdite dei nipoti degli artisti> (perché gli artisti, purtroppo, sono morti> da molto tempo) per i mancati incassi. Caro il mio anonimino...i nipotini degli artistini fanno il piacere di rimboccarsi le manichine del golfino fatto dalla nonnina (alisa: mogliettina dell'artistino) E ANDARE A LAVORARE!E sarebbe meglio che ci vada anche tu, almeno produci qualcosa invece di infestare i forum con le tue idiozie :DGalloneEkleptical deriso anche su altri forum..
A voi i commenti :DAnonimoRe: Ekleptical deriso anche su altri forum..
> A voi i commenti :DSai cosa me ne frega! :PEklepticalAvere sempre ragione? Difficile
"Il perbenismo interessato, la dignità fatta di vuoto, l'iprocrisia di chi sta sempre con la ragione e mai col torto"Recitava così una vecchia canzone dei Nomadi che forse parlava più chiaro di quanto migliaia di persone non avrebbero potuto fare nei confronti di certi personaggi. Al di là di un senso politico che non è qui in discussione ci sarebbe da riflettere.Chi come te dice "sai che me ne frega" dovrebbe piuttosto riflettere sulle sue parole e sulle sue convinzioni perchè se si arriva al punto di essere derisi in ogni luogo allora significa che ciò che scrivi cominciano a sbandare dalla parte dell'idiozia. E qui non parliamo certo dei tempi in cui veniva deriso Galileo, perchè veniva deriso da quelli come te e non il contrario, tantopiù che a personaggi come lui tu non terresti neppure lo scendiletto.Scendi giù da quel piedistallo di interesse perchè restarci è come stare su un castello di carte da cui presto verrai giù per forza degli eventi. Quelli che come te vorrebbero trasformare il mondo in stile "tempi della rivoluzione francese" in cui pochi potenti interessati facevano il bello e il cattivo tempo dovrebbero pure stare attenti a come finì quel periodo.Purtroppo per te non sei altro che una noce nel sacco, non fai alcun rumore, così come non lo fanno i pochi "perbenisti interessati".Io sono contrario alle varie violazioni di proprietà intellettuale che in questi anni si è vista, perchè ritengo non ci sia alcun bisogno di arrivare a tanto. Preferisco lasciare cd e dvd ultracostosi a marcire sugli scaffali, e usare software libero. Ma come ho detto altrove si devono usare SEMPRE E SOLO le armi della democrazia.Ma mi ritrovo la RIIA e compagnia che vorrebbe distruggere pure gli artisti liberi, progetti come polladium che vorrebbero distruggere il software libero. La legge sui brevetti americani ora SI DICE DOVREBBE ESSERE RIVISTA perchè si sono accorti che molti brevetti dei potenti sono detunuti da chi in fondo tanto potente non è ma può reclamare su di essi.Comincio a credere che qualunque cosa accada VORREBBERO sempre vincere i potenti. Questo è inaccettabile e va combattuto con ogni mezzo. A questo punto non si tratta più di commettere o non commettere presunto illecito (per altro io non considero tale un illecito prodotto da leggi fatte da politici corrotti), ma di combattere un sistema che QUALUNQUE COSA SI FACCIA ti deve spremere come una mucca da latte. E' chiaro come il sole quel che vogliono fare e a questo punto ogni arma è lecita contro questi nuovi aristocratici e che ci provino pure a tirare troppo la corda, le ghigliottine si possono sempre rispolverare. Tempi bui che inevitabilmente tornano alle mente di tutti coloro che sanno usare bene il cervello. Si fermino finchè fanno in tempo.- Scritto da: Ekleptical> > A voi i commenti :D> > Sai cosa me ne frega! :PAnonimoRe: Avere sempre ragione? Difficile
> Chi come te dice "sai che me ne frega"> dovrebbe piuttosto riflettere sulle sue> parole e sulle sue convinzioni perchè se si> arriva al punto di essere derisi in ogni> luogo allora significa che ciò che scrivi> cominciano a sbandare dalla parte> dell'idiozia.Non è in "ogni luogo"! E' un forum di nerd informatici, tradizionalmente anni luce dal mondo reale e totalmente fuori dalle logiche che lo regolano.E' come mettersi a parlare di politica in una comune fricchettona. Banalizzando molto, ti diranno tutti "peace, love, ecc..". Dal loro punto di vista sarà così il mondo reale, peccato che la realtà non la pensi come loro. Il resto degli abitanti del pianeta della loro opinione se ne frega alquanto.Per quello dico che vivete nel mondo dei Puffi.> Scendi giù da quel piedistallo di interesseNon ho alcun interesse. Il mio portafogli ha sganciato e basta.> trasformare il mondo in stile "tempi della> rivoluzione francese" in cui pochi potenti> interessati facevano il bello e il cattivo> tempo dovrebbero pure stare attenti a come> finì quel periodo.Quello che io non voglio è tornare ai tempi più o meno della stessa epoca, nel quale il musicista faceva la fame o era un semi-schiavo in mano al nobile mecenate di turno. Con peraltro scarsissima varietà di scelta musicale, visto che di mecenati non ce n'erano mica poi tanti.A me interessa tutelare gli autori. E magari le case discografiche non saranno il massimo nel campo ma qualche soldo glielo danno. Gli ultimi a poter parlare sono di certo quelli che scroccano sul p2p che dell'autore se ne fregano altamente e che per l'autore non fanno proprio un tubo di nulla, se non approfittare del suo lavoro senza averne titolo!> Ma mi ritrovo la RIIA e compagnia che> vorrebbe distruggere pure gli artisti> liberiMa quali artisti liberi?EklepticalRe: E' giusto così
Azz... Se ci credi davvero sei veramente un campione di moralismo.Peccato che tu presuma una moralità del sistema che nella realtà non esiste.AnonimoCANCELLANO, non COMPRANO
Complimenti per il fantastico risultato...AnonimoRe: CANCELLANO, non COMPRANO
fan bene, basta con la musica.abbasso la musica.magari diventiamo tutti meno idioti senza questo nannnaannnannaaaaa che ci fa sentire felici e ci fa credere di nono essere alienatiAnonimoCancellano da HD e mettono su CD!!
...semplicissimo!!! :):):)AnonimoRe: Cancellano da HD e mettono su CD!!
- Scritto da: Anonimo> ...semplicissimo!!! :):):)Anzi ovvio!Alla faccia della Riaa!;)AnonimoDomanda banale per Ekleptical
Pensi che nella diatriba fra RIAA e sostenitori del P2P i torti siano al 100% da una parte? Accanto al dovere, da parte della pubblica autorità, di tutelare determinate forme di proprietà intellettuale, non pensi ci sia anche il dovere di tutelare i consumatori? Attenzione, schierarsi al 100% con questa RIAA dai metodi arroganti e liberticidi è come dire "voglio scaricare tutto gratis e non me ne frega un c...o di tutto ciò che mi gira intorno". Posizioni apparentemente antitetiche ma ugualmente infantili (per chi crede ai buoni ed ai cattivi senza vie di mezzo).Saluti, FrancescoAnonimoRe: Domanda banale per Ekleptical
> Accanto al dovere, da parte della> pubblica autorità, di tutelare determinate> forme di proprietà intellettuale, non pensi> ci sia anche il dovere di tutelare i> consumatori?Che c'entra il concetto di consumatore con quello di uno che scrocca col p2p??? Il consumatore è chi compra, per definizione!Lo stato ha il dovere di tutelare i consumatori, ma anche gli scrocconi mi pare pretendere troppo.> Attenzione, schierarsi al 100%> con questa RIAA dai metodi arroganti e> liberticidiLiberticidi de che? Che libertà ti stanno togliendo? Quella di appriopiarti di cose non tue a sbafo? Da quando rientra nel concetto di libertà 'sta cosa?EklepticalRe: Domanda banale per Ekleptical
La musica è un patrimonio di tutti e tutti hanno il diritto di ascoltarla come hanno il diritto di guardare un quadro o di leggere un libro a un prezzo ragionevole ...la differenza è che il prezzo della musica ora come ora è spropositatamente alto.. e scaricando musica "rubi" profitti non all'artista (che guadagna un pecentuale irrisoria sul cd) ma alle lobby dei discografici che, grazie a internet e al p2p, non hanno praticamente più ragione di esistere se non si adeguano ai tempi.. un tempo servivano per la pubblicità ora con il più grosso archivio di musica mai esistito a disposizione di tutti sono praticamente inutili... ma stanno lottando coi denti per non perdere la loro gallina dalle uova d'oro...Io scarico tantissima musica, ho conosciuto artisti che non avrei mai avuto modo di conoscere se non grazie al p2p e i miei soldi li dò volentieri agli artisti quando vado a tutti i concerti che sono a portata di macchina.. artisti che, ripeto, non avrei conosciuto senza il p2p.. quindi credo di potermi definire un "consumatore" anche se scarico musica e credo che il "criminale" sia chi mi vuol far pagare 25? un cd.... l'unico cd originale che ho l'ho comprato via internet a 10? direttamente dal gruppo che me l'ha spedito per posta.. 10? che sono andati nelle loro tasche e non in quelle di gente che con la musica ci campa "parassitandola"..io la vedo così (linux):)AnonimoRe: Domanda banale per Ekleptical
> La musica è un patrimonio di tutti e tutti> hanno il diritto di ascoltarlaLa musica è di chi la fa. Nessuno ha il "diritto" di ascoltare un bel nulla, se chi la fa non lo vuole. Gli espropri proletari lasciamoli nel passato.Pubblicare un brano vuol dire metterlo in vendita. Quindi l'autore per sua scelta decide che quel brano potrà ascoltarlo solo chi lo compra. Altrimenti lo può dare via gratis, come capita che facciano alcuni artisti con alcuni brani sui loro siti in mp3.Il diritto di acquisire un bene, che non siano cibo e acqua e forse un tetto, non è citato in nessuna carta dei diritti del pianeta Terra.Non hai diritto ad acquisire proprio niente! Se vuoi qualcosa paghi. E' così che funziona il mondo da tempo immemore (anche nei regimi dittatoriali di ogni categoria).> differenza è che il prezzo della musica ora> come ora è spropositatamente alto..Ma va là! Ma se andare al cinema costa 7 euro e stai dentro per un'ora e mezzo, 2 al massimo. Un drink in un locale costa dai 5 ai 7 euro, 10 in disco. La sola entrata in disco costa tranquillamente più di un CD! Compara il resto dei prezzi, non mi pare proprio che il CD sia "spropositatamente" alto, contando che lo ascolti per ore e ore. Fatte le proporzioni, come costo/min di divertimento è molto più favorevole di quanto si possa credere.> scaricando musica "rubi" profitti non> all'artista (che guadagna un pecentuale> irrisoria sul cd)Quella percentuale irrisoria sono migliaia e migliaia di euro, anche per l'artista di nicchia! Nemmeno il più disgraziato dei disgraziati, fatto salvo che abbia un seguito, intasca meno di qualche decina di migliaia di euro dalla vendita dei CD!Non sono mica bruscolini! Sono interi stipendi che se ne vanno in fumo!Fatti un conto: 0,5x100000 (numero di copie che chiunque sia valido e con appeal internazionale fa)=25000 euro! Mica poche!Mettiti nei loro panni. Ti farebbe piacere se per decisione dei tuoi "fan", che dicono di amarti tanto, ma in realtà appena possono ti fregano, ti ritrovi con 25mila euro in meno in tasca?EklepticalRe: Domanda banale per Ekleptical
Proprio non riesci a vedere una cosa da diverse prospettive: sempre dritto a testa bassa. Pazienza...Saluti, FrancescoAnonimoRe: Domanda banale per Ekleptical
> Proprio non riesci a vedere una cosa da> diverse prospettive: sempre dritto a testa> bassa. Pazienza...> > Saluti, Francescoeh no.. sinceramente non ci riesco proprio.. non riesco a capire perchè di 25? l'artista prenda il 3%.. non riesco a capire perchè a 4 anni dalla morte di Napster la RIAA abbia investito un mucchio di soldi in avvocati e non in un progetto alternativo a Napster ma LEGALE.. non capisco perchè devo pagare 10-15? per una cassetta che dopo averla ascoltata due volte in macchina si sente da schifo.. cose trite e ritrite.. cmq ripeto, mettete i cd a 10? io sono il primo a comprarli ... fate concerti dalle mie parti e io sarò in prima fila col biglietto in mano...Bye, AndreaAnonimoRe: Domanda banale per Ekleptical
> Proprio non riesci a vedere una cosa da> diverse prospettive: sempre dritto a testa> bassa. Pazienza...Perchè voi cosa fate? Vi siete mai posti nella prospettiva avversa? Avete mai preso in cosiderazione il punto di vista di chi la musica la fa?Non ve ne frega proprio una mazza. Non ho mai letto in questi forum considerazioni in proposito (se non quelli che danno ragione alla RIAA). L'importante è sbafare aggratis e ci si inventa qualsiasi cosa pur di poter continuare a farlo il più a lungo possibile.EklepticalEbbene si...
tutti pentiti hanno cancellato i file e sono corso a comprare i CD originali, c'è chi ha speso 1000, chi 2000, chi addirittura 5000 dollari per ripopolare la collezione...ora anche io vado a spendere 2000Euro... calci nel c*lo altro che originali, ecco cosa ci vuole per questa banda di ladri legalizzata!LucaAnonimoekleptical
pagare sempre pagarepagare per la musicapagare per il softwarenon, non puoi usare software libero, devi per forza pagaresennò l'economia non si sviluppa no?allora perchè io non vengo pagato per lavorare?è da giugno che non vedo un centesimoperchè non schioppo????abbasso la musicanon compratela non piratatelaAnonimoRe: ekleptical
- Scritto da: Anonimo> pagare sempre pagare> pagare per la musica> pagare per il software> non, non puoi usare software libero, devi> per forza pagare> sennò l'economia non si sviluppa no?ekle conosce una ragazza in disco... e se la porta a casa, questa ci sta...ekle e la ragazza trombano... poi ekle alla fine dice "hei amore tieni 50 euro"ragazza : "come 50 euro ? ma per chi mi hai preso ? per una puttana ?"ekle : "ma dai ! non dirmi che hai fatto tutto gratis ! non sarebbe corretto con tutte quelle che si fanno pagare !"ragazza : "ma tu sei un c******"la ragazza prende e se ne va...ekle : "hei dove vai ? hai dimenticato le 50 euro,... aspetta non puoi andartene così... danneggiamo il mercato...."uauauuauauuauauauauuauauuauauuauauuauauuauua(ogni riferimento a cose e/o persone è puramente casuale)AnonimoRe: ekleptical
> ekle : "ma dai ! non dirmi che hai fatto> tutto gratis ! non sarebbe corretto con> tutte quelle che si fanno pagare !"E' una parabola totalmente sballata.Nessuno ti dice niente se chi fa il brano decide di darlo via gratis.In questo caso il brano è in vendita, quindi chi l'ha fatto vuole dei soldi per la sua "prestazione"! La tariffa è ben chiara in anticipo! Sei tu che consumi e poi scappi via senza pagare! Poi non lamentarti se il pappone ti insegue col coltello in mano per fartela pagare!EklepticalRe: ekleptical
- Scritto da: Ekleptical> > ekle : "ma dai ! non dirmi che hai fatto> > tutto gratis ! non sarebbe corretto con> > tutte quelle che si fanno pagare !"> > E' una parabola totalmente sballata.> Nessuno ti dice niente se chi fa il brano> decide di darlo via gratis.> In questo caso il brano è in vendita, quindi> chi l'ha fatto vuole dei soldi per la sua> "prestazione"! La tariffa è ben chiara in> anticipo! Sei tu che consumi e poi scappi> via senza pagare! Poi non lamentarti se il> pappone ti insegue col coltello in mano per> fartela pagare!ma non eri tu a dire che l'Open Source DEVE sparire per non intralciare il mercato ??? la parabola è giusta, sei tu che sei un pochino a corto di argomenti...AnonimoRe: ekleptical
> via senza pagare! Poi non lamentarti se il> pappone ti insegue col coltello in mano per> fartela pagare!Se il pappone mi insegue, posso sempre denunciarlo e vederlo finire in galera...perchè appunto è un pappone.Qui siamo alla situazione opposta.AnonimoRe: ekleptical
> allora perchè io non vengo pagato per> lavorare?> è da giugno che non vedo un centesimoE di che ti lamenti scusa? E' in perfetta filosofia p2p!Qual'è il danno che ti fa il datore di lavoro non dandoti lo stipendio? Mica ti toglie qualcosa che hai! Ti toglie un potenziale che dovresti avere per il lavoro che hai fatto.Visto che, ragionando alla p2p, questo non è un furto, il tuo datore di lavoro fa benissimo a non pagarti! Se segui la logica p2p è giusto così.E' quello che andate dicendo ogni volta, no? Se tutti i datori di lavoro applicassero la vostra stessa filosofia con voi, ci sarebbe da divertirsi! Il tuo ha deciso di farlo (senza esserne conscio, presumo). E' il futuro, no?EklepticalRe: ekleptical
vedo con piacere che non hai afferrato nulla di quello che ho scritto...prima o poi mi deciderò a mettere questo sito in black list..oh basta lo faccio....- Scritto da: Ekleptical> > allora perchè io non vengo pagato per> > lavorare?> > è da giugno che non vedo un centesimo> > E di che ti lamenti scusa? E' in perfetta> filosofia p2p!> Qual'è il danno che ti fa il datore di> lavoro non dandoti lo stipendio? Mica ti> toglie qualcosa che hai! Ti toglie un> potenziale che dovresti avere per il lavoro> che hai fatto.> Visto che, ragionando alla p2p, questo non è> un furto, il tuo datore di lavoro fa> benissimo a non pagarti! Se segui la logica> p2p è giusto così.> E' quello che andate dicendo ogni volta, no?> Se tutti i datori di lavoro applicassero la> vostra stessa filosofia con voi, ci sarebbe> da divertirsi! Il tuo ha deciso di farlo> (senza esserne conscio, presumo). E' il> futuro, no?AnonimoRe: ekleptical
- Scritto da: Ekleptical> > allora perchè io non vengo pagato per> > lavorare?> > è da giugno che non vedo un centesimo> > E di che ti lamenti scusa? E' in perfetta> filosofia p2p!> Qual'è il danno che ti fa il datore di> lavoro non dandoti lo stipendio? Mica ti> toglie qualcosa che hai! Ti toglie un> potenziale che dovresti avere per il lavoro> che hai fatto.> Visto che, ragionando alla p2p, questo non è> un furto, il tuo datore di lavoro fa> benissimo a non pagarti! Se segui la logica> p2p è giusto così.> E' quello che andate dicendo ogni volta, no?> Se tutti i datori di lavoro applicassero la> vostra stessa filosofia con voi, ci sarebbe> da divertirsi! Il tuo ha deciso di farlo> (senza esserne conscio, presumo). E' il> futuro, no?HEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEti sei fregato con le tue mani! è un illecito ma non un furto.non si va in galera per queste cose ma si procede in sede civile.perchè chi fa lo stesso con la musica deve andare in galera?ma la sai una cosa?con tutto quello che ci hai dato dentro ora mi sento colpevole anche quando ascolto un cd orginale, come se dovessi pagare ogni volta che lo inserisco nel lettore, perchè non pago ogni volta che premo play e quindi il mio smodato desiderio di ascoltare musica più volte danneggia i musicisti perchè non riescono a farmi pagare quello che vorrebbero. i musicisti mi odiano vero? è una cosa reciproca.non ascoltate la musica non andate al cinema(proibite le recensioni dei film, visto che leggendole ho deciso di non vedere matrix e quindi ho privato della possibilità di guadagno - e quindi ho rubato - la casa produttrice)ragazzi, se non vedere e comprate tutto quello che vi propongono siete dei ladri!!!misantropo all'ultimo stadiops: e chi se ne frega se non vengo pagato. ho il computer ho tutto (anche se queste scarpe di 4 anni sono un pò vecchiotte..)AnonimoRe: ekleptical
> non si va in galera per queste cose ma si> procede in sede civile.> perchè chi fa lo stesso con la musica deve> andare in galera?Chi ha mai detto che finisce in galera? La legge non lo prevede e la RIAA non vuole portare in galera nessuno! Vuole che la gente sganci soldi per risarcimento danni!La galera non è proprio presente nemmeno come possibilità teorica! Di che stai parlando?> non ascoltate la musica > non andate al cinemaLiberissimo di farlo. Basta che non scrocchi, poi fai quel che vuoi.EklepticalRe: ekleptical
- Scritto da: Ekleptical> > allora perchè io non vengo pagato per> > lavorare?> > è da giugno che non vedo un centesimo> > E di che ti lamenti scusa? E' in perfetta> filosofia p2p!> Qual'è il danno che ti fa il datore di> lavoro non dandoti lo stipendio? Mica ti> toglie qualcosa che hai! Ti toglie un> potenziale che dovresti avere per il lavoro> che hai fatto.> Visto che, ragionando alla p2p, questo non è> un furto, il tuo datore di lavoro fa> benissimo a non pagarti! Se segui la logica> p2p è giusto così.> E' quello che andate dicendo ogni volta, no?> Se tutti i datori di lavoro applicassero la> vostra stessa filosofia con voi, ci sarebbe> da divertirsi! Il tuo ha deciso di farlo> (senza esserne conscio, presumo). E' il> futuro, no?Niente affatto e' esattamente il contrario!Il sistema dei diritti RIAA non e' fatto per pagare chi lavora!Al contrario!E' un sistema per pagare chi non lavora e che per il semplice fatto di avere lavorato un tempo (breve) si accaparra una rendita totalmente improduttiva!Tra lavorare ed essere pagati per il lavoro e campare di rendita c'e' una bella differenza!Si tratta di pidocchiosi parassiti!Non ho ne avro' mai la benche' minima compassione per quelli che per aver prodotto un disco o una canzone di successo passano la loro vita a grattarsi (o al massimo a cercare qualche groupie con cui divertirsi)..Mi spiace ma il "sudore" dei cosiddetti poveri artisti e' troppo poco a buon mercato (rispetto a quello dei compratori) per potere essere tenuto in considerazione!Se lavorano (concerti tournees o altro) mi troveranno col biglietto in mano.Altrimenti....Per quanto mi riguarda ho una sola cosa da dirgli... a laura! :DAnonimoOT Re: ekleptical
> E di che ti lamenti scusa? E' in perfetta> filosofia p2p!Visto che per te il p2p è il male, è ovvio che ragioni in questi termini...perchè non sei in grado di ragionare in altro modo, o probabilmente perhè ci godi a fare queste affermazioni :-DLa filosofia che ha portato allo stato attuale del mercato del lavoro è invece proprio quella spinta e appoggiata dalle multinazionali....e non solo della musica.Pensa un po' come possono essere differenti i punti di vista...in questo paese dei puffi come dici tu. :-DAnonimogrande idea
evo pensato di andare in america e fare un annuncio in tv dicendo a tutte le donne che devono darmela. visto che ragionano con tubo catodico penso che avro' da fare per anni e anni...Anonimosi, li cancello dopo averli masterizzaqt
Si si, proprio cosi' li cancello dopo averli messi al sicuro su supporti removibili, ma per favore...Sono proprio ridicoli e ipocriti tuttiAnonimoE intanto iTunes
batte il redivivo Napster: 5 a 1!http://www.ittita.net/community/modules.php?name=News&file=article&sid=184AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 nov 2003Ti potrebbe interessare