Sempre lontano dalla famiglia per motivi di lavoro? I bimbi crescono e perdete così le tappe più belle del loro sviluppo? Forse sarebbe ora di rimodulare i propri impegni, ma se proprio non potete fare altrimenti, non vi resta che regalare al vostro pargolo un orsetto cantastorie.

Sembra il solito giocattolo, ma in realtà Cuddletunes Teddy Bear è un lettore MP3 con una memoria integrata da 1 GB ed un ingresso USB. L’acquisto dell’orsacchiotto prevede anche l’uso illimitato di un servizio di webrecording fornito direttamente tramite il sito del produttore, di modo che possiate registrare una traccia audio con la vostra voce e poi scaricarla direttamente su Teddy tramite connessione USB.

Una volta registrati al servizio, chiunque può aiutarvi in questa impresa, per cui è anche possibile confezionare audiostorie interpretate da voci di differenti parenti.
Il bimbo, una volta avuto il peluche, può controllare l’esecuzione delle tracce attraverso appositi pulsanti soffici posti sulla zampa destra dell’orsetto, mentre su quella sinistra vi sono i bottoni per il controllo del volume.
Cuddletunes Teddy Bear MP3 è in vendita su Amazon al prezzo di 59,99 dollari, ma forse è il caso di non farsi sostituire da un giocattolo e di narrare al bimbo le storie della buonanotte dal vivo.
(via 7Gadgets )
-
Questi autori che odiano il p2p...
Ma pensa... proprio stamattina ho letto un commento di ruppolo in un altro articolo, dove sosteneva che TUTTI gli autori odiano il p2p e i pirati...Evidentemente questo tizio qua non legge il forum di PI, altrimenti non si spiega...panda rossaRe: Questi autori che odiano il p2p...
- Scritto da: panda rossa> Ma pensa... proprio stamattina ho letto un> commento di ruppolo in un altro articolo, dove> sosteneva che TUTTI gli autori odiano il p2p e i> pirati...> Evidentemente questo tizio qua non legge il forum> di PI, altrimenti non si spiega...Ruppolo e' un noto tuttista: tutti usano mac, tutti sono pirati, ecc...kranenon ho capito...
non ho capito cosa vuole fare l'autore: recuperare i testi e renderli disponibili a tutti su internet? o semplicemente recuperarli e basta, per farne la versione ebook da mettere poi in vendita?Ma, soprattutto, bisogna capire se quei romanzi sono ancora vincolati a un editore e, se lo sono, come funziona la ripubblicazione in formato elettronico (in genere i "vecchi" diritti sono vincolanti se si stampa, non se si fa l'ebook).Andrea PaganiRe: non ho capito...
L'autore vuole digitalizzare un suo libro per leggerso.Ma dico, come l'ha scritto, con la lettera 22?Nno può chiedere una copia in PDF al suo editore?Mi sa tanto di trollata per farsi pubblicità.FrancescoRe: non ho capito...
- Scritto da: Francesco> L'autore vuole digitalizzare un suo libro per> leggerso.> > Ma dico, come l'ha scritto, con la lettera 22?> > Nno può chiedere una copia in PDF al suo editore?> > Mi sa tanto di trollata per farsi pubblicità.be', sono libri di fine anni 80-primi anni 90 quindi è probabile che non ci fossero i pdf ai tempi... magari il supporto "digitale" non esiste più, o non c'è modo di leggerlo (prova a leggere oggi una scheda perforata :-D )comunque mi sembra strano che un comune scanner da 100 euro con un OCR non sia in grado di recuperare il tutto...Andrea PaganiRe: non ho capito...
certo e perdere meta della vita a scansionare 300 pagine a mano? :DMighaelRe: non ho capito...
Sorry, ma devo contestarti la cronologia... certe storie le ho vissute!I sistemi di desktop publishing erano quasi onnipresenti già ad inizio anni '80, i primi sistemi commerciali erano usciti sul mercato 10 anni prima.Aggiungo che non mi risulta che i sistemi di schede perforate siano mai stati utilizzati per l'editoria (la capacità di una scheda "moderna" è 80 caratteri) mentre già negli anni '60 esistevano device che con particolari tecniche fotografiche riuscivano a produrre una pellicola offset partendo da file di testo contenenti particolari linguaggi di formattazione.In genere questi formati sono tutt'oggi leggibili, è più facile che siano andati persi i supporti oppure che non siano più leggibili.FrancescoRe: non ho capito...
da quello che si capisce nell'articolo, l'autore vuole manovalanza da sfruttare "aggratise", invece di pagare dei professionisti.che si impicchinome e cognomeRe: non ho capito...
- Scritto da: Andrea Pagani> non ho capito cosa vuole fare l'autore:> recuperare i testi e renderli disponibili a tutti> su internet? o semplicemente recuperarli e basta,> per farne la versione ebook da mettere poi in> vendita?> Ma, soprattutto, bisogna capire se quei romanzi> sono ancora vincolati a un editore e, se lo sono,> come funziona la ripubblicazione in formato> elettronico (in genere i "vecchi" diritti sono> vincolanti se si stampa, non se si fa> l'ebook).Se l'autore vuole rilasciare il tutto sotto pubblico dominio, ben felici di aiutare per amore della cultura.Se invece il tutto deve rimanere vincolato da copyright, paghi pure qualcuno per fare il lavoro o si arrangi da solo!Penso comunque che sia il secondo caso...FunzRe: non ho capito...
nella migliore delle ipotesi, che l'autore sia in buona fede, e' una specie di protesta verso i libri "orfani": diritti in mano agli editori (tipico se vuoi la stampa) che ne lo ripubblicano ne lo scansionano (non prevedono mercato), autore che soffre per la sua opera sparita; allora meglio gratis sul p2p.sissepubblicità virale ?
a me sembra un sistema per farsi pubblicità sfruttando uno dei temi "caldi".In effetti si tratta di libri "vecchi" e il cui ciclo commerciale dovrebbe essere oramai concluso che se tornano in auge sarà tanto di guadagnato per l'autore.Comunque una buona azione e la prova che 70 anni per il CR sono oramai una esagerazione.shevathasRe: pubblicità virale ?
- Scritto da: shevathas> a me sembra un sistema per farsi pubblicità> sfruttando uno dei temi> "caldi".> In effetti si tratta di libri "vecchi" e il cui> ciclo commerciale dovrebbe essere oramai concluso> che se tornano in auge sarà tanto di guadagnato> per> l'autore.> Comunque una buona azione e la prova che 70 anni> per il CR sono oramai una> esagerazione.questa volta non posso non darti ragione ;DdeactiveI pirati si meritano la bassa qualità.
Mele con mele, pere con pere.ruppoloRe: I pirati si meritano la bassa qualità.
- Scritto da: ruppolo> Mele con mele, pere con pere.Intelligenza con intelligenza con te non calza vero?LegioneRe: I pirati si meritano la bassa qualità.
- Scritto da: ruppolo> Mele con mele, pere con pere.Bassa qualita' e pirateria ? Allora bassa qualita' e free...kraneRe: I pirati si meritano la bassa qualità.
Scannerizzare un testo è facile, in una mezz'oretta alloscanner lo hai fatto tutto. Poi però viene la conversione in testo, un buon OCR non famolti errori per pagina, ma comunque qualcuno per pagina c'è. Inoltre non sempre azzecca correttamente le divisioni in paragrafi del testo. Infine il testo va organizzato semanticamente, preparato l'indice, ec... Il che significa che per un romanzo mediamente ti vannovia un minimo di cinque/sei ore se vuoi fare un lavoro decente (per decente intendo dire una decina/ventina di refusi, andatea capo errate e simili in un romanzo di 150/200 pagine). Questoleggendolo molto alla veloce, usando solo il controllo ortograficodell'editor per trovare errori e con qualche macro per la sostituzionedegli errori/ambiguità tipici. Per ripulire il testo dai refusirimanenti ti servecomunque almeno una lettura con calma del testo.Insomma piratare (bene) un vecchio libro, non è certo semplice comefare un mp3 (mettere il cd nel lettore, far partire il software di ripping e andare a farsi un caffè)Ataru MoroboshiRe: I pirati si meritano la bassa qualità.
> Poi però viene la conversione in testo, un buon> OCR non fa molti errori per pagina, FineReader http://finereader.abbyy.com OmniPage http://www.nuance.com/for-individuals/by-product/omnipage> fare un mp3 (mettere il cd nel lettore, far> partire il software di ripping CDex http://cdexos.sourceforge.netP2PRe: I pirati si meritano la bassa qualità.
>> Poi però viene la conversione in testo, un buon>> OCR non fa molti errori per pagina,>FineReader>http://finereader.abbyy.comIntendo proprio questo come buon OCR, sul controllo ortografico la versione 10, mi si ferma su circa 3/4 volte ambiguità per pagina a chiedere conferma.Ataru MoroboshiRe: I pirati si meritano la bassa qualità.
senza contare poi che se stai scansionando una copia rara, rischi pure di danneggiarla.deactiveRe: I pirati si meritano la bassa qualità.
- Scritto da: ruppolo> Mele con mele, pere con pere.Spesso un lavoro amatoriale di traduzione e editing è fatto con molta più cura, attenzione e competenza di un prodotto commerciale.Ma tu non puoi capire.FunzRe: I pirati si meritano la bassa qualità.
- Scritto da: Funz> - Scritto da: ruppolo> > Mele con mele, pere con pere.> > Spesso un lavoro amatoriale di traduzione e> editing è fatto con molta più cura, attenzione e> competenza di un prodotto> commerciale.> Ma tu non puoi capire.Spesso?panda rossaRe: I pirati si meritano la bassa qualità.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Funz> > - Scritto da: ruppolo> > > Mele con mele, pere con pere.> > > > Spesso un lavoro amatoriale di traduzione e> > editing è fatto con molta più cura, attenzione e> > competenza di un prodotto> > commerciale.> > Ma tu non puoi capire.> > Spesso?E vabbé, diciamo pure quasi sempre :DTanto per restare nel campo anime che è l'unico che conosco, al confronto le edizioni commerciali che vedo in TV mancano di un sacco di cose: traduzione delle sigle, HD, karaoke, cartelli tradotti e sovraimpressi, titoli sovraimpressi con la stesso carattere... magari a pochi interessano, ad esempio non mi metterei mai a cantare le sigle ^_^, ma il testo delle sigle e i cartelli per me sono una mancanza grave!E non è che le traduzioni dei dialoghi siano necessariamente migliori, anzi!L'ultima cosa che mi ha orripilato: la "tigre palmare"! Sa veramente di traduzione letteral-pedestre.FunzRe: I pirati si meritano la bassa qualità.
- Scritto da: ruppolo> Mele con mele, pere con pere.E i fanboy apple prodotti costosi :) :) :)Un lettoreI pirati....
Stavano su navi nel secolo scorso....masterRe: I pirati....
- Scritto da: master>> Stavano su navi nel secolo scorso....Ehi, tu di poppa (e altre espressioni marinaresche). TERRAAA, per Giove!bertucciaRe: I pirati....
- Scritto da: master> Stavano su navi nel secolo scorso....E facevano anche cose carine:http://it.wikipedia.org/wiki/Libertaliahttp://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-bey_hakim/sku-70773/utopie_pirata_corsari_mori_e_rinnegati_europei_.htmhttp://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-bey_hakim/sku-12368347/t_a_z_zone_temporaneamente_autonome_.htmhttp://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-bey_hakim/sku-12789775/le_repubbliche_dei_pirati_corsari_mori_e_rinnegati_europei_nel_mediterraneo_.htmkranepirati?
Mi e' poco chiaro come uno che commissiona un lavoro a pagamento (scansionare libri che non interessano a nessuno e che sono fuori stampa e nessun editore ne autore vuole neanche spenderci i pochi soldi per scansionarlo, il che e' tutto detto) possa permettersi di chiamare "pirati" e non "fans" quelli che lavorerebbero per lui, per una dedica..laura2Re: pirati?
- Scritto da: laura2> Mi e' poco chiaro come uno che commissiona un> lavoro a pagamento (scansionare libri che non> interessano a nessuno e che sono fuori stampa e> nessun editore ne autore vuole neanche spenderci> i pochi soldi per scansionarlo, il che e' tutto> detto) possa permettersi di chiamare "pirati" e> non "fans" quelli che lavorerebbero per lui, per> una> dedica..Nuova di questo posto, vero?La parola "pirati" compare solo nel titolo, se ci fai caso, non ha nulla a che vedere con l'articolo, ne' con quanto ha richiesto lo scrittore di cui si parla.Serve solo per dare un pretesto per discutere di quanto sia antiquato, inutile e vergognoso, il persistere del copyright nel terzo millennio.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 05 2011
Ti potrebbe interessare