I genitori che si trovano a declinare continuamente le richieste dei loro figli oggi potrebbero avere un buon motivo per consentire ai più piccoli di giocare con il proprio iPad, senza incorrere in alcun danno. A venire incontro ai genitori tecnologici è l’azienda statunitense Griffin Technology che ha progettato un pennarello magico capace di generare disegni sull’iPad semplicemente… Disegnando per aria!

Il desiderio di molti genitori di far divertire i propri bambini, consentendogli l’utilizzo della preziosa tavoletta senza che questi ci “mettano su le mani”, oggi è realtà grazie al pennarello Crayola Light Marker. In effetti, questa penna magica non è altro che l’evoluzione dei propri predecessori, sempre progettati per iPad, ma a differenza di quest’ultimi non richiede il contatto con la tavoletta. Per dare sfogo alla propria creatività è sufficiente sventolare per aria il pennarello e visionare il risultato sul tablet.

La fotocamera frontale presente sull’iPad rileva i movimenti effettuati con la penna e trasferisce le informazioni all’applicazione gratuita. L’App Marker Light, pensata soprattutto per i bambini, offre un’ampia scelta di disegni da colorare e molti puzzle. Inoltre mette a disposizione diversi strumenti necessari per il disegno come lo strumento vernice, splatter e altri ancora.
Crayola Light Marker è statpo presentato proprio in questi giorni al CES di Las Vegas. Al momento non è disponibile all’acquisto ma dovrebbe giungere in commercio nella prossima primavera. Intanto Griffin fa sapere che si sta già pensando di progettare un pennarello compatibile con tablet che implementano altre piattaforme come Android.
(via Mashable )
-
...
La domanda sorge spontanea: wikipedia e' affidabile? Comunque e' uno scherzo perfettamente riuscito. :DcarlettoRe: ...
- Scritto da: carletto> La domanda sorge spontanea: wikipedia e'> affidabile?La risposta e' la solita: piu' o meno quanto le enciclopedie tradizionali: nessuno e' perfetto.> Comunque e' uno scherzo perfettamente riuscito. > :DSi (rotfl)kraneRe: ...
Si è affidabile per le voci vere e reali, no per le voci false! Mi sembra una risposta ovvia.WikoRe: ...
- Scritto da: Wiko> Si è affidabile per le voci vere e reali, no per> le voci false! Mi sembra una risposta> ovvia.È il paradosso statistico: ogni tanto anche i bugiardi patentati dicono la verità. Nemmeno la Wikipedia italiana può dire sempre cose sbagliate!LeguleioRe: ...
- Scritto da: Wiko> Si è affidabile per le voci vere e reali, no per> le voci false! Mi sembra una risposta> ovvia.(rotfl)(rotfl)(rotfl)mavalaRe: ...
- Scritto da: Wiko> Si è affidabile per le voci vere e reali, no per> le voci false! Mi sembra una risposta ovvia.Infatti, comunq per dire una trollata: questa notizia ha reso evidente che anche le voci false sono fatte molto bene !!!W wiki, fortuna che c'e'.kraneIl bicchiere e' mezzo pieno.
La vicenda e' da intendersi nel modo seguente:anche a fronte di una mistificazione ben documentata che puo' avere tratto in inganno molti, il modello open della community si e' rivelato ancora una volta vincente, visto che l'errore e' stato identificato e prontamente corretto.Non c'e' modo di ingannare tutti quanti.Ci sara' sempre qualcuno in grado di correggere gli errori piu' o meno voluti, se il sistema e' aperto.Lo stesso non si puo' dire quando un sistema e' chiuso e prezzolato.panda rossaRe: Il bicchiere e' mezzo pieno.
- Scritto da: panda rossa> l'errore e' stato identificato e prontamente> corretto.Magari non prontamente (5 anni), ma "il bicchiere e' pieno". La libera condivisione della conoscenza premia sempre e comunque.carlettoRe: Il bicchiere e' mezzo pieno.
libera condivisione dell'ignoranza al massimoarvaroRe: Il bicchiere e' mezzo pieno.
- Scritto da: arvaro> libera condivisione dell'ignoranza al massimoDici? Hai mai dato un'occhiata a wikipedia?carlettoRe: Il bicchiere e' mezzo pieno.
- Scritto da: panda rossa> La vicenda e' da intendersi nel modo seguente:> anche a fronte di una mistificazione ben> documentata che puo' avere tratto in inganno> molti, il modello open della community si e'> rivelato ancora una volta vincente, visto che> l'errore e' stato identificato e prontamente> corretto.Prontamente? Dopo 5 anni? La prontezza di un bradipo. O)E poi, ancor più grave: chi ha deciso di dare a quella voce la qualifica di "voce di qualità"?> Non c'e' modo di ingannare tutti quanti.> Ci sara' sempre qualcuno in grado di correggere> gli errori piu' o meno voluti, se il sistema e'> aperto.Apertissimo, direi. Mancano non dico gli infissi di porte e finestre; ma pure le mura.E, fuor di metafora, come è riuscito un anonimo a scrivere un'intera voce inventata che ha resistito per 5 anni, così potrebbero esserci riusciti altri ancora più bravi, con voci di fantasia che resistono da più tempo; e altre potrebbero aggiungersi in futuro. > Lo stesso non si puo' dire quando un sistema e'> chiuso e> prezzolato.Si può dire, si può dire. Prova tu a citare una figuraccia del genere in enciclopedie tradizionali. :-DE poi un'enciclopedia cartacea non è un sistema "chiuso" nel senso negativo da te usato; le voci sono commissionate a esperti di settore, ma non c'è scritto da nessuna parte che debbano aver lavorato per quella casa editrice in passato, oppure che debbano essere simpatici all'editore. È chiusa ai dilettanti, questo sì.LeguleioRe: Il bicchiere e' mezzo pieno.
Doppio post.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 gennaio 2013 19.36-----------------------------------------------------------panda rossaRe: Il bicchiere e' mezzo pieno.
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: panda rossa> > La vicenda e' da intendersi nel modo seguente:> > anche a fronte di una mistificazione ben> > documentata che puo' avere tratto in inganno> > molti, il modello open della community si e'> > rivelato ancora una volta vincente, visto che> > l'errore e' stato identificato e prontamente> > corretto.> > Prontamente? Dopo 5 anni? La prontezza di un> bradipo. > O)Vogliamo paragonarla alla velocita' della giustizia civile in italia?> E poi, ancor più grave: chi ha deciso di dare a> quella voce la qualifica di "voce di qualità"?Chi ha deciso che "voce di qualita'" sia un certificato di attendibilita'?> > Non c'e' modo di ingannare tutti quanti.> > Ci sara' sempre qualcuno in grado di correggere> > gli errori piu' o meno voluti, se il sistema e'> > aperto.> > Apertissimo, direi. Mancano non dico gli infissi> di porte e finestre; ma pure le> mura.Se ti piacciono le mura, c'e' l'iEnciclopedia.Tutto murato, tutto vagliato, niente che possa disturbare il manovratore, neanche la verita'.> E, fuor di metafora, come è riuscito un anonimo a> scrivere un'intera voce inventata che ha> resistito per 5 anni, così potrebbero esserci> riusciti altri ancora più bravi, con voci di> fantasia che resistono da più tempo; e altre> potrebbero aggiungersi in futuro.Chi ti ha detto che e' stato un anonimo?> > Lo stesso non si puo' dire quando un sistema e'> > chiuso e> > prezzolato.> > Si può dire, si può dire. Prova tu a citare una> figuraccia del genere in enciclopedie> tradizionali.> :-DHai mai letto un libro di Bruno Vespa? > E poi un'enciclopedia cartacea non è un sistema> "chiuso" nel senso negativo da te usato;Certo che lo e'. Oggi e' possibile un confronto tra il mondo chiuso e il mondo aperto.E il mondo aperto vince.> le voci> sono commissionate a esperti di settore, ma non> c'è scritto da nessuna parte che debbano aver> lavorato per quella casa editrice in passato,> oppure che debbano essere simpatici all'editore.Ruppolo e' un esperto di apple.Gli affideresti la voce apple sulla tua enciclopedia chiusa?> È chiusa ai dilettanti, questo sì.Dilettante e' chi si diletta, chi si diverte, chi approfondisce un certo campo della cultura per il proprio piacere, e quindi lo fa bene.A differenza del cattedratico, che deve farlo per dovere, e quindi magari lo fa male.panda rossaRe: Il bicchiere e' mezzo pieno.
- Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: panda rossa> > > La vicenda e' da intendersi nel modo> seguente:> > > anche a fronte di una mistificazione ben> > > documentata che puo' avere tratto in> inganno> > > molti, il modello open della community> si> e'> > > rivelato ancora una volta vincente,> visto> che> > > l'errore e' stato identificato e> prontamente> > > corretto.> > > > Prontamente? Dopo 5 anni? La prontezza di un> > bradipo. > > O)> > Vogliamo paragonarla alla velocita' della> giustizia civile in> italia?No. Però non è necessaria una corte di giustizia per correggere una voce. Anche se, visti i precedenti, a Wikipedia non farebbero male. :-) > > E poi, ancor più grave: chi ha deciso di> dare> a> > quella voce la qualifica di "voce di> qualità"?> > Chi ha deciso che "voce di qualita'" sia un> certificato di> attendibilita'?Non ho detto quello, infatti. Però qualche controllo in più ci vorrà pure, per avere l'etichetta. Altrimenti qualunque estensore di una voce l'affibbierebbe alla sua. Sarebbero tutte, o quasi, "di qualità". Il quesito rimane: chi, e in base a quali criteri, ha giudicato di qualità la voce "Bicholim conflict"?http://wikipediabias.com/wikipedia-deleted-bicholim-conflict> > > Non c'e' modo di ingannare tutti quanti.> > > Ci sara' sempre qualcuno in grado di> correggere> > > gli errori piu' o meno voluti, se il> sistema> e'> > > aperto.> > > > Apertissimo, direi. Mancano non dico gli> infissi> > di porte e finestre; ma pure le> > mura.> > Se ti piacciono le mura, c'e' l'iEnciclopedia.> Tutto murato, tutto vagliato, niente che possa> disturbare il manovratore, neanche la> verita'.In un'enciclopedia cerco cose esatte e verificate. La verità la lascio ai teologi. Tolto che in Wikipedia non c'è né l'una, né l'altra. Personalemnte iEncilopedia non so cosa sia, e non ne sento la mancanza.> > E, fuor di metafora, come è riuscito un> anonimo> a> > scrivere un'intera voce inventata che ha> > resistito per 5 anni, così potrebbero esserci> > riusciti altri ancora più bravi, con voci di> > fantasia che resistono da più tempo; e altre> > potrebbero aggiungersi in futuro.> > Chi ti ha detto che e' stato un anonimo?Lo sostengono un po' tutte le fonti, in particolare questa:"The perpetrator of the hoax is a mystery. Wikipedia admins deleted the edit history along with the article. Users of the Wikipediocracy forum have pinned down a likely suspect, however, a Wikipedian who went by the handle "A-b-a-a-a-a-a-a-b-a." http://www.dailydot.com/news/wikipedia-bicholim-conflict-hoax-deleted/E poi, raramente le voci vengono compilate da persone che lasciano nome e cognome.> > > Lo stesso non si puo' dire quando un> sistema> e'> > > chiuso e> > > prezzolato.> > > > Si può dire, si può dire. Prova tu a citare> una> > figuraccia del genere in enciclopedie> > tradizionali.> > :-D> > Hai mai letto un libro di Bruno Vespa?Ah, non uscire dal seminato. Qui si confrontano enciclopedie con enciclopedie. Van bene la Treccani, la Utet e anche la Rizzoli-Larousse. Le altre sono troppo limitate, come dimensioni, per un vero confronto.> > E poi un'enciclopedia cartacea non è un> sistema> > "chiuso" nel senso negativo da te usato;> > Certo che lo e'. > Oggi e' possibile un confronto tra il mondo> chiuso e il mondo> aperto.> E il mondo aperto vince.Vince, nel senso che fa ridere i polli. :-DNessun'enciclopedia cartacea si propone di essere un modello di comico involontario.> > le voci> > sono commissionate a esperti di settore, ma> non> > c'è scritto da nessuna parte che debbano aver> > lavorato per quella casa editrice in passato,> > oppure che debbano essere simpatici> all'editore.> > Ruppolo e' un esperto di apple.> Gli affideresti la voce apple sulla tua> enciclopedia> chiusa?No. Nella mia enciclopedia non metterei proprio la voce Apple autonoma. Ne parlerei, ma sotto la voce personal computer, assieme a tutti gli altri. > > È chiusa ai dilettanti, questo sì.> > Dilettante e' chi si diletta, chi si diverte, chi> approfondisce un certo campo della cultura per il> proprio piacere, e quindi lo fa> bene.> A differenza del cattedratico, che deve farlo per> dovere, e quindi magari lo fa> male.La tua concezione della cultura fa allargare le braccia. Ogni cattedratico da giovane è stato un appassionato cultore di quella materia, diversamente non sarebbe arrivato a coprire proprio <B> quella </B> cattedra. È possibile che non ritenga prestigioso collaborare a un'enciclopedia, e che butti giù una lavoro con la mano sinistra; ma il sistema "chiuso", come lo chiami tu, comprende anche caporedattori che possono rivolgersi ad altri, se si rendono conto che sono capitati su un esperto piuttosto svogliato.LeguleioRe: Il bicchiere e' mezzo pieno.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Leguleio> > Prova tu a citare una> > figuraccia del genere in enciclopedie> > tradizionali.> > :-D> > Hai mai letto un libro di Bruno Vespa?Ah...siiiiNon c'è nulla di meglioa questo mondoche smonti l'insolente impertinenzadi un interlocutore scomodocome la cara, vecchia, sana"strategìa Chewbacca".Praticamente un evergreen sempre valido;come la kriptonite per Superman.Gentile Utenza in lettura:sei anche Tu stanca di rispondere nel meritoe non conosci un valido sistemaper divagarecon nonchalance?Abbiamo il prodotto che fa per Te !In comode dispense giornaliereallegate a Punto Informatico:"DIVENTA CIALTRONE ANCHE TU CON PANDA ROSSA"Al termine del corso la Tua capziositàrisulterà inscalfibile al sabotaggiodei Fatti Concreti,e potrai bullartene con gli astanti.aut. min. rich.My name is John, Score JohnRe: Il bicchiere e' mezzo pieno.
- Scritto da: panda rossa> La vicenda e' da intendersi nel modo seguente:> anche a fronte di una mistificazione ben> documentata che puo' avere tratto in inganno> molti, il modello open della community si e'> rivelato ancora una volta vincente, visto che> l'errore e' stato identificato e prontamente> corretto.> > Non c'e' modo di ingannare tutti quanti.> Ci sara' sempre qualcuno in grado di correggere> gli errori piu' o meno voluti, se il sistema e'> aperto.> > Lo stesso non si puo' dire quando un sistema e'> chiuso e> prezzolato.Putroppo non è così, Wiky, pur essendo un punto di riferimento per tutti, è sempre opera di utenti più o meno preparati/burloni. I casi come questo non sono molti ma ogni tanto ne vengono fuori. Ho fatto un esame universitario, scritto a risposta aperta, dove alla domanda fatta dal professore sulla fonte di alcune risposte è venuto fuori wiky. Data e luogo sbagliati e esame andato. Sulle encicopledie chiuse e prezzolate, come dici tu, non succedeva mai.AllibitoRe: Il bicchiere e' mezzo pieno.
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: panda rossa> > La vicenda e' da intendersi nel modo seguente:> > anche a fronte di una mistificazione ben> > documentata che puo' avere tratto in inganno> > molti, il modello open della community si e'> > rivelato ancora una volta vincente, visto che> > l'errore e' stato identificato e prontamente> > corretto.> > > > Non c'e' modo di ingannare tutti quanti.> > Ci sara' sempre qualcuno in grado di correggere> > gli errori piu' o meno voluti, se il sistema e'> > aperto.> > > > Lo stesso non si puo' dire quando un sistema e'> > chiuso e> > prezzolato.> Putroppo non è così, Wiky, pur essendo un punto> di riferimento per tutti, è sempre opera di> utenti più o meno preparati/burloni. I casi come> questo non sono molti ma ogni tanto ne vengono> fuori. Ho fatto un esame universitario, scritto a> risposta aperta, dove alla domanda fatta dal> professore sulla fonte di alcune risposte è> venuto fuori wiky. Data e luogo sbagliati e esame> andato. Sulle encicopledie chiuse e prezzolate,> come dici tu, non succedeva> mai.Certo...certo le altre enciclopedie non sbagliano, si si...poi già il fatto che la chiami "wiky" ti squalifica molto.SgabbioRe: Il bicchiere e' mezzo pieno.
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: Allibito> > - Scritto da: panda rossa> > > La vicenda e' da intendersi nel modo seguente:> > > anche a fronte di una mistificazione ben> > > documentata che puo' avere tratto in inganno> > > molti, il modello open della community si e'> > > rivelato ancora una volta vincente, visto che> > > l'errore e' stato identificato e prontamente> > > corretto.> > > > > > Non c'e' modo di ingannare tutti quanti.> > > Ci sara' sempre qualcuno in grado di> correggere> > > gli errori piu' o meno voluti, se il sistema> e'> > > aperto.> > > > > > Lo stesso non si puo' dire quando un sistema> e'> > > chiuso e> > > prezzolato.> > Putroppo non è così, Wiky, pur essendo un punto> > di riferimento per tutti, è sempre opera di> > utenti più o meno preparati/burloni. I casi come> > questo non sono molti ma ogni tanto ne vengono> > fuori. Ho fatto un esame universitario, scritto> a> > risposta aperta, dove alla domanda fatta dal> > professore sulla fonte di alcune risposte è> > venuto fuori wiky. Data e luogo sbagliati e> esame> > andato. Sulle encicopledie chiuse e prezzolate,> > come dici tu, non succedeva> > mai.> > Certo...certo le altre enciclopedie non> sbagliano, si si...poi già il fatto che la chiami> "wiky" ti squalifica> molto.Una volta P.I. pubblico' questo ( http://punto-informatico.it/1368063/PI/News/wikipedia-buona-quanto-britannica.aspx ) , ma si sa... P.I. non conta :)bubbaRe: Il bicchiere e' mezzo pieno.
- Scritto da: panda rossa> La vicenda e' da intendersi nel modo seguente:> anche a fronte di una mistificazione ben> documentata che puo' avere tratto in inganno> molti, il modello open della community si e'> rivelato ancora una volta vincente, visto che> l'errore e' stato identificato e prontamente> corretto.> > Non c'e' modo di ingannare tutti quanti.> Ci sara' sempre qualcuno in grado di correggere> gli errori piu' o meno voluti, se il sistema e'> aperto.> > Lo stesso non si puo' dire quando un sistema e'> chiuso e> prezzolato.Ti sei dimenticato di sottolineare che è stato proprio questo modello open a creare l'errore e ad averlo corretto prontamente dopo soli 5 anniMario RossiRe: Il bicchiere e' mezzo pieno.
- Scritto da: Mario Rossi> - Scritto da: panda rossa> > La vicenda e' da intendersi nel modo> seguente:> > anche a fronte di una mistificazione ben> > documentata che puo' avere tratto in inganno> > molti, il modello open della community si e'> > rivelato ancora una volta vincente, visto che> > l'errore e' stato identificato e prontamente> > corretto.> > > > Non c'e' modo di ingannare tutti quanti.> > Ci sara' sempre qualcuno in grado di> correggere> > gli errori piu' o meno voluti, se il sistema> e'> > aperto.> > > > Lo stesso non si puo' dire quando un sistema> e'> > chiuso e> > prezzolato.> Ti sei dimenticato di sottolineare che è stato> proprio questo modello open a creare l'errore e> ad averlo corretto prontamente dopo soli 5> anniTisei dimenticato di dire che la storia degli admin che censurano tutto e' una panzana se hanno lasciato quella pagina per 5 anni.panda rossaRe: Il bicchiere e' mezzo pieno.
- Scritto da: panda rossa> Tisei dimenticato di dire che la storia degli> admin che censurano tutto e' una panzana se hanno> lasciato quella pagina per 5> anni.Come no:http://wikiperle.blogspot.it/http://ita.anarchopedia.org/Wikipedia_censuraQuesta fa il paio con la superXXXXXlasul libro di Vespa com'esempio di hoax enciclopedico cartaceo.My name is John, Score Johntreccani usa wikipedia ?
http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/Bicholim/in fondo se si fa clic sul link rimanda alla pagina di Wikipedia.LOLmille cocuzzeRe: treccani usa wikipedia ?
- Scritto da: mille cocuzze> http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/Bichol> > in fondo se si fa clic sul link rimanda alla> pagina di> Wikipedia.Per alcune voci sì. È chiaro che la versione cartacea è diversa. Credo che abbiano messo online solo il 20 % delle voci della versione cartacea. Una specie di aperitivo.Leguleionessuno fa nulla gratis
sai ke novita' wiki e' piena di kazzate...quando la storia la scrivono gli utonti...si sa come va a finire...mai creduto alle comunity e cose simili..tutte boiate, viviamo in un epoca di gente che pensa solo al proprio tornaconto e nessuno fa nulla gratis.arvaroRe: nessuno fa nulla gratis
- Scritto da: arvaro> sai ke novita' wiki e' piena di kazzate...quando> la storia la scrivono gli utonti...si sa come va> a finire...mai creduto alle comunity e cose> simili..tutte boiate, viviamo in un epoca di> gente che pensa solo al proprio tornaconto e> nessuno fa nulla> gratis.Deduco dal tuo ragionamento che Ti pagano per denigrare Wikipedia.Potrei sapere quanto?PhronesisRe: nessuno fa nulla gratis
(rotfl)(rotfl)(rotfl)PolemikRe: nessuno fa nulla gratis
Si auto-ripagherà semplicemente sapendo di aver fatto una buona azione dicendo la verità su wikipedia. Un inutile sito web pubblicitario scambiato per una enciclopedia che è in realtà una vetrina pubblicitaria per prodotti (di google, apple, ecc e anche di prodotti di aziende e azienduccie italiane) e per lo più condotta da amministratori che sono ottimi esempi di politici "all'italiana". Il peggio del peggio, in poche parole.Io non uso mai wikipedia né google (meglio duckduckgo o ixquick) e non mi mancano affatto.AAAA CercasiRe: nessuno fa nulla gratis
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)- Scritto da: AAAA Cercasi> Si auto-ripagherà semplicemente sapendo di aver> fatto una buona azione dicendo la verità su> wikipedia. Un inutile sito web pubblicitario> scambiato per una enciclopedia che è in realtà> una vetrina pubblicitaria per prodotti (di> google, apple, ecc e anche di prodotti di aziende> e azienduccie italiane) e per lo più condotta da> amministratori che sono ottimi esempi di politici> "all'italiana". Il peggio del peggio, in poche> parole.> Io non uso mai wikipedia né google (meglio> duckduckgo o ixquick) e non mi mancano> affatto.Evvai, il troll alternativo :DSgabbioRe: nessuno fa nulla gratis
- Scritto da: AAAA Cercasi> Si auto-ripagherà semplicemente sapendo Tipo auto-erotismo, intendi?! Interessante ... Se siete sempre così profondi e intuitivi credo che dovrò iscrivermi su questo forum per imparere qualcosa di nuovo sulle ultime tendenze sessuali dei giovani geek.Credo di aver gia scovato una forma di paggismo e ho letto appena qualche commento.... Utenti registrati cosa dite?! ... c'è convenienza nella partecipazione diretta o alla fine con la scopofilia si ottiene lo stosso risultato...PhronesisRe: nessuno fa nulla gratis
- Scritto da: arvaro> sai ke novita' wiki e' piena di kazzate...quando> la storia la scrivono gli utonti...si sa come va> a finire...mai creduto alle comunity e cose> simili..tutte boiate, viviamo in un epoca di> gente che pensa solo al proprio tornaconto e> nessuno fa nulla> gratis.Ciccio, non è vero. Io avevo iniziato a collaborare, ma dopo qualche scontro con i "superuser divinità" (peraltro ignoranti e superbi) ho deciso di dedicare altrove il mio tempo. Non ho smesso per mancanza di guadagni, e penso che molte altre persone abbiano mollato per la stessa ragione.chilozucche roRe: nessuno fa nulla gratis
- Scritto da: chilozucche ro> - Scritto da: arvaro> > sai ke novita' wiki e' piena di> kazzate...quando> > la storia la scrivono gli utonti...si sa> come> va> > a finire...mai creduto alle comunity e cose> > simili..tutte boiate, viviamo in un epoca di> > gente che pensa solo al proprio tornaconto e> > nessuno fa nulla> > gratis.> > Ciccio, non è vero. Io avevo iniziato a> collaborare, ma dopo qualche scontro con i> "superuser divinità" (peraltro ignoranti e> superbi) ho deciso di dedicare altrove il mio> tempo. Non ho smesso per mancanza di guadagni, e> penso che molte altre persone abbiano mollato per> la stessa> ragione.Concordo in pieno e ho avuto la tua stessa esperienza.EphesusRe: nessuno fa nulla gratis
- Scritto da: Ephesus> - Scritto da: chilozucche ro> > - Scritto da: arvaro> > > sai ke novita' wiki e' piena di> > kazzate...quando> > > la storia la scrivono gli utonti...si sa> > come> > va> > > a finire...mai creduto alle comunity e cose> > > simili..tutte boiate, viviamo in un epoca> di> > > gente che pensa solo al proprio tornaconto> e> > > nessuno fa nulla> > > gratis.> > > > Ciccio, non è vero. Io avevo iniziato a> > collaborare, ma dopo qualche scontro con i> > "superuser divinità" (peraltro ignoranti e> > superbi) ho deciso di dedicare altrove il mio> > tempo. Non ho smesso per mancanza di guadagni, e> > penso che molte altre persone abbiano mollato> per> > la stessa> > ragione.> > Concordo in pieno e ho avuto la tua stessa> esperienza.IdemVerzasoftRe: nessuno fa nulla gratis
Se invece la storia la scrivono individui prezzolati, figurati i risultati...uno qualsiasiRe: nessuno fa nulla gratis
- Scritto da: uno qualsiasi> Se invece la storia la scrivono individui> prezzolati, figurati i> risultati...Capisco che per i pezzenti come te l'idea che qualcuno sia pagato per del lavoro è incomprensibile ma non tutti debbono cercare il proprio pranzo nel cassonetto, sai.MegaJockRe: nessuno fa nulla gratis
Detto da uno che scrive "ke"... mah, dove siamo finiti.crumirobeh che serva di lezione!
Wikipedia non è il vangelo, prima di credere a tutto conviene trovare qualche riscontro anche su qualche altra fonte.... ma direi che questo vale per qualsiasi giornale/enciclopedia!Enjoy with UsRe: beh che serva di lezione!
- Scritto da: Enjoy with Us> Wikipedia non è il vangelo, prima di credere a> tutto conviene trovare qualche riscontro anche su> qualche altra fonte.... ma direi che questo vale> per qualsiasi> giornale/enciclopedia!Vero. Però, ti dirò: se un giornale o un'enciclopedia sono andati avanti prima dell'epoca internet per 6 o più decenni, ed erano a pagamento, significa che erano considerati dal pubblico se non veri, almeno verosimili. So che è una quesito di scuola, ma lo pongo lo stesso: "Paghereste per avere l'enciclopedia come wikipedia (su carta, o su DVD)"?LeguleioRe: beh che serva di lezione!
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Enjoy with Us> > > Wikipedia non è il vangelo, prima di credere> a> > tutto conviene trovare qualche riscontro> anche> su> > qualche altra fonte.... Tipo un tomo della Oxford University ? :D ( sisi lo so che era un entry fake )> ma direi che questo> vale> > per qualsiasi> > giornale/enciclopedia!> > Vero. Però, ti dirò: se un giornale o> un'enciclopedia sono andati avanti prima> dell'epoca internet per 6 o più decenni, ed erano> a pagamento, significa che erano considerati dal> pubblico se non veri, almeno verosimili.> > So che è una quesito di scuola, ma lo pongo lo> stesso: "Paghereste per avere l'enciclopedia come> wikipedia (su carta, o su> DVD)"?Non e' affatto un quesito di scuola. Potresti riformulare la domanda nel seguente modo : "daresti 6[*] milioni di dollari per avere un enciclopedia come wikipedia"? E la risposta e' :si. Perche la gente ogni anno fa donazioni di questa risma.[*] fundraising del 2009. il primo che mi ricordo.bubbaRe: beh che serva di lezione!
- Scritto da: bubba> Non e' affatto un quesito di scuola. Potresti> riformulare la domanda nel seguente modo :> "daresti 6[*] milioni di dollari per avere un> enciclopedia come wikipedia"? E la risposta e'> :si. Perche la gente ogni anno fa donazioni di> questa> risma.> > [*] fundraising del 2009. il primo che mi ricordo.Cosa non si fa per pagare meno tasse... Tra l'altro non è escluso che chi fa una donazione a wikipedia non la faccia anche, che so, alla lobby per introdurre il creazionismo nell'insegnamento scolastico Usa; in sé, insomma, il gesto non ci dice molto.Purtroppo l'acquisto di un'enciclopedia su carta questo vantaggio fiscale non ce l'ha.LeguleioRe: beh che serva di lezione!
- Scritto da: Leguleio> So che è una quesito di scuola, ma lo pongo lo> stesso: "Paghereste per avere l'enciclopedia come> wikipedia (su carta, o su> DVD)"?Lo faccio tutti gli anni, agli inizi di Dicembre.Ho smesso invece con la Treccani nel 1984, dopo aver acquistato il Dizionario Enciclopedico Italiano (12 volumi, un atlante e due supplementi) del L'Enciclopedia del Novecento, che ho ancora, perché... AVEVANO DECISO DI NON AGGIORNARLI PIU'!!!SkywalkerRe: beh che serva di lezione!
- Scritto da: Leguleio> So che è una quesito di scuola, ma lo pongo lo> stesso: "Paghereste per avere l'enciclopedia come> wikipedia (su carta, o su> DVD)"?Mi piacerebbe conoscere la risposta di chi ha acquistato questo libro:http://www.barnesandnoble.com/w/bicholim-conflict-jesse-russell/1112329640?cm_mmc=AFFILIATES-_-Linkshare-_-TnL5HPStwNw-_-10:1&r=1jaroRe: beh che serva di lezione!
- Scritto da: jaro> - Scritto da: Leguleio> > So che è una quesito di scuola, ma lo pongo> lo> > stesso: "Paghereste per avere l'enciclopedia> come> > wikipedia (su carta, o su> > DVD)"?> > Mi piacerebbe conoscere la risposta di chi ha> acquistato questo> libro:> http://www.barnesandnoble.com/w/bicholim-conflict-ehehehhehe... il servizio/iniziativa e' divertente quasi quanto i commenti...Tutto (servizio, idea, descrizione, commenti, voti) la dice tutta sul degrado a cui il mercato e' ormai arrivato..bubbaRe: beh che serva di lezione!
- Scritto da: jaro> - Scritto da: Leguleio> > So che è una quesito di scuola, ma lo pongo> lo> > stesso: "Paghereste per avere l'enciclopedia> come> > wikipedia (su carta, o su> > DVD)"?> > Mi piacerebbe conoscere la risposta di chi ha> acquistato questo> libro:> http://www.barnesandnoble.com/w/bicholim-conflict-A volte i libri sono soprammobili eleganti in una libreria che sarebbe altrimenti vuota. :-)Ma le enciclopedia, ahimè, costano. E spesso ingombrano più del dovuto, e non si possono mettere solo i primi 10 volumi in mostra, e gettare i rimanenti, perché gli ospiti più acculturati se ne accorgono.LeguleioRe: beh che serva di lezione!
> Vero. Però, ti dirò: se un giornale o> un'enciclopedia sono andati avanti prima> dell'epoca internet per 6 o più decenni, ed erano> a pagamento, significa che erano considerati dal> pubblico se non veri, almeno verosimili.Quindi "Il giornale", diretto da Alessandro Sallusti, che è a pagamento da 40 anni secondo il tuo metro è una fonte di informazione affidabile e imparziale. Almeno più di Wikipedia.Specie quando pubblica articoli inesatti, faziosi, errati, <b> anonimi </b> , puniti penalmente in 3 gradi di giudizio. Ma guarda un po'.(rotfl)gerryRe: beh che serva di lezione!
- Scritto da: gerry> > Vero. Però, ti dirò: se un giornale o> > un'enciclopedia sono andati avanti prima> > dell'epoca internet per 6 o più decenni, ed> erano> > a pagamento, significa che erano considerati> dal> > pubblico se non veri, almeno verosimili.> > Quindi "Il giornale", diretto da Alessandro> Sallusti, che è a pagamento da 40 anni secondo il> tuo metro è una fonte di informazione affidabile> e imparziale. Almeno più di> Wikipedia.Andiamo con ordine. Fondazione del <I> Giornale nuovo </I> : 1974. AcXXXXX a internet per comuni utenti in Italia: 1994. Sono 20 anni, non 40.Il <I> Giornale Nuovo </I> ha avuto una fase che non molti ricordano, ma che è utile sottolineare qui: nel 1977 era indebitato, e avrebbe rischiato di chiudere se un industriale già molto ricco allora, Silvio Berlusconi, non ne avesse rilevato le quote. Dal 1977 ad oggi inizia una nuova storia per questo quotidiano, fatto di vendite non esaltanti e di una credibilità in costante discesa. Quando nel 1994 il suo direttore fondatore Indro Montanelli se ne andò portando con sé diversi redattori per fondare <I> La voce </I> , con le stesse idee e la stessa strategia del giornale precedente, l'avventura durò 13 mesi. Guarda caso, se alcune idee che si presumono maggioritarie non sono sorrette dai propri sodali, oppure da ricchi e non disinteressati finanziatori, si sciolgono come neve al sole. :/ <I> Il giornale </I> , mi pare ovvio, va avanti dal 1977 ad oggi non perché venda, ma perché il proprietario accetta di mantenerlo in perdita.LeguleioPrima che ci mettessi mano io
Con la traduzione dall'inglese della voce "Eurodance", sulla Wikipedia italiana apparivano i generi "New Wave" ed "Elettropop" nelle origini stilistiche (rotfl)http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eurodance&diff=43350187&oldid=43350107TPB FreeTreccani!
Ecco un'enciclopedia decente, altro che wikipedia!http://www.amazon.it/Enciclopedia-Treccani/dp/881200024Xarvaroil bue che da del cornuto al XXXXX
Sabebbe bene prima guardarsi in casa e poi in casa altrui.Che ne dici di un articolino sul ciarpame presente su PI? articoli pubblicitari? pezzi di 13 righe? volgiao parlare della qualita (o meglio della mancanza di) di maruccia? li sono veramente XXXXX. Prima ripulitevi voi, poi potrete parlare di wikipedia. PAteticiiiiiiattonitoRe: il bue che da del cornuto al XXXXX
- Scritto da: attonito> Sabebbe bene prima guardarsi in casa e poi in> casa> altrui.> Che ne dici di un articolino sul ciarpame> presente su PI? Vabbè, la notizia è apparsa su metà stampa mondiale, anche italiana:http://seigradi.corriere.it/2013/01/08/la-finta-guerra-in-india-che-esista-solo-su-wikipedia/Dovevano ignorarla giusto perché sono allo stesso livello, e non sta bene? Non mi sembra che l'articolo sia una predica contro wikipedia.LeguleioRe: il bue che da del cornuto al XXXXX
Ma che sei l'avvocato di P.I.?salleRe: il bue che da del cornuto al XXXXX
- Scritto da: salle> Ma che sei l'avvocato di P.I.?no, lui e' cosi', gli piace pntualizzare. non gli interessa l'argomento ma la precisazione in se.attonitoRe: la censura è il nemico di wikipedia
- Scritto da: max> Quanto agli scherzi di questo tipo...possono> essere fatti...appunto su voci di nicchia.E' come> se qualcuno volesse cercasse puntualità da un> funzionario che è abituato ad accogliere senza> appuntamento nel suo ufficio solo un utente o due> l'anno. Le pagine vengono controllate dando la> priorità alle voci con più accessi com'è giusto> che> sia.Non so se sia giusto o sbagliato, ma ne soffre tutta l'enciclopedia, non solo le voci di nicchia (ammesso che un comune utente possa sapere quali e quante sono le voci più lette).> Per quello che mi riguarda l'unico difetto di> Wikipedia è quello di arginare le beghe legali> chiudendo profili contestati (uno ad esempioSono molti di più. Ecco l'elenco che ho trovato io:http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Pagine_protette_per_minacce_legaliTra l'altro di alcune di quelle voci, o forse tutte, si trova comunque una cache altrove... Mah!LeguleioRe: la censura è il nemico di wikipedia
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: max> > > Quanto agli scherzi di questo tipo...possono> > essere fatti...appunto su voci di nicchia.E'> come> > se qualcuno volesse cercasse puntualità da un> > funzionario che è abituato ad accogliere> senza> > appuntamento nel suo ufficio solo un utente> o> due> > l'anno. Le pagine vengono controllate dando> la> > priorità alle voci con più accessi com'è> giusto> > che> > sia.> > Non so se sia giusto o sbagliato, ma ne soffre> tutta l'enciclopedia, non solo le voci di nicchiaMah... di voci che sono completamente delle bufale, non direi proprio.Ovviamente essendo wiki completamente user generated, SENZA particolari filtri, e' chiaro che nell'istante X, si possono trovare le peggiori corbellerie (compreso una totale bufala - Che poi sperabilmente sparisce in fretta). L'essere UGC e' il maggior pregio e contemporaneamente il maggior rischio per wikipedia. E' cosa stranota. Invece di lagnarsi, "be bold" e correggere! Cmq resteresti impressionato se guardassi la quantita' di cagate che gli editor (ma in generale utenti attivi) ogni giorno eliminano... e non parlo di "utenti influencer", ma di gretti vandali o capre ignoranti..> > Per quello che mi riguarda l'unico difetto di> > Wikipedia è quello di arginare le beghe> legali> > chiudendo profili contestati (uno ad esempio> > > Sono molti di più. Ecco l'elenco che ho trovato> io:> http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Pagine_prot"molti" non direi .. sono 3 in croce. (su it.wiki - poi c'e' anche la sezione OTRS). Ed e' interessante notare che tra quelle bloccate, una BUONA parte sono politici/imprenditori e giornalisti..bubbaRe: la censura è il nemico di wikipedia
- Scritto da: bubba> > > Quanto agli scherzi di questo> tipo...possono> > > essere fatti...appunto su voci di> nicchia.E'> > come> > > se qualcuno volesse cercasse puntualità da> un> > > funzionario che è abituato ad accogliere> > senza> > > appuntamento nel suo ufficio solo un utente> > o> > due> > > l'anno. Le pagine vengono controllate dando> > la> > > priorità alle voci con più accessi com'è> > giusto> > > che> > > sia.> > > > Non so se sia giusto o sbagliato, ma ne soffre> > tutta l'enciclopedia, non solo le voci di> nicchia> Mah... di voci che sono completamente delle> bufale, non direi> proprio.Se la cosa fosse rimasta nota solo agli addetti ai lavori, forse no. Ma come detto, è finita sulla stampa mondiale:http://tinyurl.com/bxkjeyzE non è il primo scandalo legato alle voci scritte dagli utenti, io ricordo anche Ryan Jordan:http://www.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,2042333_2042334_2042575,00.htmlche, va detto, venne smascherato per caso da un giornalista, non da altri contributori. Insomma, puoi mettere quante pezze vuoi: ma se i buchi si formano a un ritmo maggiore...> L'essere UGC e' il maggior pregio e> contemporaneamente il maggior rischio per> wikipedia. E' cosa stranota. Invece di lagnarsi,> "be bold" e correggere! Manco morto. Perle ai porci!> Cmq resteresti> impressionato se guardassi la quantita' di cagate> che gli editor (ma in generale utenti attivi)> ogni giorno eliminano... e non parlo di "utenti> influencer", ma di gretti vandali o capre> ignoranti..Non lo nego, ma come detto la circostanza in sé non è garanzia che le corbellerie immesse nello stesso giorno non siano in numero ancora maggiore, oppure che corbellerie inserite anni fa non vengano mai rilevate, perché si privilegiano le voci di più recente inserimento. E ho sentito parlare di utenti talmente ignoranti che correggono una cosa giusta, e che rimane così. Sarà vero?> > Sono molti di più. Ecco l'elenco che ho trovato> > io:> >> http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Pagine_prot> "molti" non direi .. sono 3 in croce. (su it.wiki> - poi c'e' anche la sezione OTRS). Ed e'> interessante notare che tra quelle bloccate, una> BUONA parte sono politici/imprenditori e> giornalisti..I morti di fame raramente minacciano un colosso come wikimedia con una querela per diffamazione.LeguleioRe: la censura è il nemico di wikipedia
- Scritto da: Leguleio> > > Non so se sia giusto o sbagliato, ma ne> soffre> > > tutta l'enciclopedia, non solo le voci> di> > nicchia> > > Mah... di voci che sono completamente delle> > bufale, non direi> > proprio.> > Se la cosa fosse rimasta nota solo agli addetti> ai lavori, forse no. Ma come detto, è finita> sulla stampa> mondiale:> > http://tinyurl.com/bxkjeyz... il "non direi proprio" era riferito alla tua esagerazione del "tutta wikipedia ne soffre". Gli hoax e le voci sballate ci sono e ci saranno... MA tra i PARECCHI milioni di lemmi, qualche decina[*] di hoax, di certo non li descriverei come "una grave sofferenza"...[*] ovviamente si possono rilevare solo gli hoax documentati... > E non è il primo scandalo legato alle voci> scritte dagli utenti, io ricordo anche Ryan> Jordan:> > http://www.time.com/time/specials/packages/articleL'esistenza di un millantatore non e' certo caratteristica distintiva di wikipedia... ne esistono ovunque... dai dentisti ai politici, ecc.Chiaramente danneggiano la credibilita' di wikipedia... ma pare un male necessario ..> Insomma, puoi mettere quante pezze vuoi: ma se i> buchi si formano a un ritmo> maggiore...Dissento. E cmq l'alternativa e' chiudere wikipedia. preferisco tenerla :)> > L'essere UGC e' il maggior pregio e> > contemporaneamente il maggior rischio per> > wikipedia. E' cosa stranota. Invece di> lagnarsi,> > "be bold" e correggere! > > Manco morto. Perle ai porci!tsk... tsk. Allora NON lamentati ne di singoli soggetti per singole modifiche mal fatte, e ne del progetto.Cmq come ho gia detto in altre sedi, anch'io (per svariate motivazioni, molte esterne a wiki) non sto piu' contribuendo attivamente a it.wiki... pero' difendo l'idea.> > > > > Cmq resteresti> > impressionato se guardassi la quantita' di> cagate> > che gli editor (ma in generale utenti attivi)> > ogni giorno eliminano... e non parlo di> "utenti> > influencer", ma di gretti vandali o capre> > ignoranti..> > Non lo nego, ma come detto la circostanza in sé> non è garanzia che le corbellerie immesse nello> stesso giorno non siano in numero ancora> maggiore, oppure che corbellerie inserite anni fa> non vengano mai rilevate, perché si privilegiano> le voci di più recente inserimento.niente garantisce niente..... il bilancio pero', ad oggi, e' ampiamente positivo. Poi e' chiaro che se pian piano tutti gli editor spariscono e tutti dicono "perle ai porci".... MA speriamo non accada mai :PpP> E ho sentito parlare di utenti talmente ignoranti> che correggono una cosa giusta, e che rimane> così. Sarà> vero?capita capita... :PbubbaRe: la censura è il nemico di wikipedia
- Scritto da: Leguleio> > L'essere UGC e' il maggior pregio e> > contemporaneamente il maggior rischio per> > wikipedia. E' cosa stranota. Invece di> lagnarsi,> > "be bold" e correggere! > > Manco morto. Perle ai porci!In questo caso considerati corresponsabile.Se la notizia di quella guerra e' rimasta in linea per cinque anni, la colpa e' innanzitutto tua!panda rossaRe: la censura è il nemico di wikipedia
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: max> > > Quanto agli scherzi di questo tipo...possono> > essere fatti...appunto su voci di nicchia.E'> come> > se qualcuno volesse cercasse puntualità da un> > funzionario che è abituato ad accogliere> senza> > appuntamento nel suo ufficio solo un utente> o> due> > l'anno. Le pagine vengono controllate dando> la> > priorità alle voci con più accessi com'è> giusto> > che> > sia.> > Non so se sia giusto o sbagliato, ma ne soffre> tutta l'enciclopedia, non solo le voci di nicchia> (ammesso che un comune utente possa sapere quali> e quante sono le voci più> lette).Mi chiedo quanti rimandi alla voce ci fossero nelle altre voci di Wikipedia. La mia ipotesi è che chi va a visitare un articolo su un evento storico è di solito qualcuno che:1) sa che l'evento è avvenuto e vuole approfondire (e non è questo il caso, visto che qui l'evento esisteva solo su Wikipedia), oppure,2) si sta informando su qualche altra cosa, ad esempio sulla città di Bicholim o sull'Impero Maratha, e nell'articolo che sta leggendo trova un rimando all'evento fittizio e desidera approfondire. Ho dato una veloce occhiata nelle history degli articoli "Bicholim" e "Maratha Empire", e non ho trovato riferimenti rimossi al conflitto immaginario. Se non ve ne sono questo potrebbe spiegare come mai l'articolo ha resistito cinque anni. Magari è stato visitato, oltre che dai perpetratori dell'inganno, solo da quattro gatti capitati lì per sbaglio e non abbastanza interessati da andare a controllare le fonti citate.Un'altra mia curiosità è ... Ma l'articolo era solo in inglese o c'erano anche almeno la versione portoghese e quella nella lingua che si parla a Bicholim, che dovrebbe essere (secondo l'inaffidabile Wikipedia :D) la lingua konkani? Questa è una cosa che mi avrebbe insospettito.jaroVoci finte
Le Falsi voci sono difficili da smarcherare perchè essendo finte nessuno le va a cercare!penduloE come fanno presto ...
... a nascere nuove isole nel mare.http://seigradi.corriere.it/2013/01/08/la-finta-guerra-in-india-che-esista-solo-su-wikipedia/"La finta guerra in India che esiste solo su Wikipedia"" ... Trattasi della guerra di Bicholim, combattuta secondo quanto scritto online tra il 1640 e il 1641 tra i portoghesi e limpero indiano del Maratha per il controllo dellisola di Goa, in India ... "Isola, aggiungerei io, che esiste solo sul corriere-punto-it, oppure ho appena trovato un clamoroso errore su Google Maps e sto regalando uno scoop a Punto Informatico: http://goo.gl/maps/g0cgSTra l'altro immagino che l'autrice dell'articolo sia stata pagata (e ci sta. Gratis si può creare al massimo una guerricciola. Per un'intera isola ci vogliono i soldi).Magari non è nemmeno un errore, visto che esistono altri motivi, oltre all'errore o alla burla, per inserire informazioni errate in un articolo (http://www.wisegeek.com/what-is-a-copyright-trap.htm)jaroMartina di Costanza trovatora
Nel mio piccolo, come ex-utente di Wikipedia, ebbi la ventura di fare una scoperta simile, anche se diciamo in tono minore. La pagina, non avvalorata da fonti prestigiose, era quella di una sedicente Martina Di Costanza trovatora, smaccatamente falsa, che proposi subito per la cancellazione. Non che fossi un esperto di poesia dei trovatori, anche se ho rischiato di diventarlo, ma la patacca era così vistosa che la poteva notare chiunque a un miglio, non occorreva di certo un esperto. Stette la bellezza di circa tre anni su Wikipedia. Molti siti prendendo informazioni da Wikipedia, confermavano l'esistenza di questa Martina Di Costanza, trovatora ed eretica, non si sa per cosa, bruciata viva, nel XIII sec. Nemmeno nel database dell'Università della Sapienza di Roma figurava tale nome. Ho notato dunque una forte sbadataggine per quanto concerne, le trobairitz, ma anche le battaglie a quanto sembra, e la cultura in generale. Nel campo delle voci scientifiche Wikipedia è molto più attenta, direi ossessiva, ma anche di parte, se prendiamo il campo della medicina per es., a cui cala le brache. Wikipedia fornisce buona informazione a macchie di leopardo. Ci sono articoli incredibili, altri ben fatti, altri un po' meno, altri scadenti... Tutto sottratto è un bene che esista. Un'enciclopedia del proletariato nullafacente, il quale non avendo altro che la disoccupazione davanti a sé, sogna utopie e, se non altro, può almeno permettersi di inventare battaglie inesistenti. Perché mai una battaglia deve esistere per forza?A me, personalmente, Wikipedia piace come sistema (veramente possente) e come ideale propostosi, ma non come gestione. Andrebbero inoltre, ridefiniti per bene i parametri della neutralità, i cui gestori appunto non sembra ne abbiano molta confidenza. Un wikiappiedato.k1302Re: Martina di Costanza trovatora
- Scritto da: k1302> Tutto sottratto è un bene che esista.> Un'enciclopedia del proletariato nullafacente, il> quale non avendo altro che la disoccupazione> davanti a sé, sogna utopie e, se non altro, può> almeno permettersi di inventare battaglie> inesistenti. Perché mai una battaglia deve> esistere per> forza?(rotfl) (rotfl) (rotfl)Spero che questa frase non sia coperta da diritto d'autore, la userò molto in futuro nelle discussioni su wikipedia!Nel mio piccolo, in passato ho ispirato la cancellazione di una frase aggiunta che conteneva una serie di parolacce; eccola, con gli asterischi:" <I> allora che c***o scrive boccaccio a fiammetta che opera scrive qual è l' opera più importante che scrive per lei come c***o si chiama </I> "...anche se mi sarebbe piaciuto che rimanesse a futura memoria. Devo imparare a starmene zitto, sui forum. :p Si può leggere nella cronologia qui, riga 12, terzo capoverso:http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Opere_della_giovinezza_di_Giovanni_Boccaccio&diff=49320802&oldid=37114726LeguleioOttimo
Ottima notizia, vuol dire che l' "autocontrollo" di Wikipedia funziona :)MattiaNuovo record!
Dopo la battaglia inventata, durata su Wikipedia ben 5 anni, ecco un'altra panzana che è durata 9 (nove) anni!http://www.ilpost.it/2015/04/18/wikipedia-affidabilita/Allucinati di tutto il mondo, unitevi!LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare