Torino – Venerdì 21 Gennaio 2005 la Biblioteca Civica e Multimediale della Città di Settimo Torinese, attiva dal 2000 nella promozione della cultura digitale con il Progetto Multimedialità e Lettura e con l’Osservatorio Scrittura Mutante, procederà all’inaugurazione delle nuove postazioni con doppio sistema operativo.
Si tratta dell’ultima fase di un progetto realizzato dal 2002 in collaborazione con ASMTel, la cooperativa sociale Biblio Ide@ e il Glug e Gnug Torino per avviare una serie di attività mirate all’informazione, la formazione e la promozione del Software Libero e dell?Open Source.
Da ottobre 2004 la Biblioteca Multimediale, con il rinnovo del parco macchine, ha messo a disposizione del pubblico undici postazioni con doppio sistema operativo. Oltre a Windows 2000, infatti, tutti i computer sono attrezzati con sistema operativo Linux Mandrake 9.2.
All’inaugurazione di venerdì parteciperanno gli amministratori locali, i partner del progetto e Angelo Raffaele Meo del Politecnico di Torino nonché Presidente della “Commissione per il software a codice sorgente aperto nella Pubblica Amministrazione”.
Ulteriori informazioni sul sito dedicato
-
cambiare registro
Per disfarsi della fama pessima che si è creato (con proprio demerito), il monopolio deve dare segni di reale ravvedimento.Il ricambio ai vertici dovrebbe essere ben più rilevante di quello minimo qui presentato. E dovrebbe riguardare posizioni strategiche.Fino ad allora Microsoft è e sarà la Monsanto del softwareAnonimoRe: cambiare registro
- Scritto da: Anonimo> Per disfarsi della fama pessima che si> è creato (con proprio demerito), il> monopolio deve dare segni di reale> ravvedimento.> Il ricambio ai vertici dovrebbe essere ben> più rilevante di quello minimo qui> presentato. E dovrebbe riguardare posizioni> strategiche.> Fino ad allora Microsoft è e> sarà la Monsanto del software> Ad esempio disfarsi di Ballmer e mettere al suo posto un Battlemage Altmer, più alto e snello? O un Arciere Bosmer?AnonimoRe: cambiare registro
- Scritto da: Anonimo> Il ricambio ai vertici dovrebbe essere ben> più rilevante di quello minimo qui> presentato. E dovrebbe riguardare posizioni> strategiche.responsabile dell'area Compensation & Benefits è una posizione strategica, scommetti che ora abbassano stipendi e tolgono benefits per risparmiare? (e non 5 centesimi come da noto spot)AnonimoMica Come l'Open Source
Scrivo per portare la testimonianza che i programmatori della Microsoft se la passano molto bene, non se la passano mica come quelli dell'open source "volontari" magari maltrattati.Un mio conoscente che ha lavorato presso M. ( non era dipendente e lo avevano lanciato fuori molto presto ) mi ha raccontato, da vero testimone, che i dipendenti ( quelli veri ) avevano anche la SAUNA, mi pare avessero pure la palestra e chissà quanti altri benefit.Dato che sono una persona molto sportiva, questi sono benefit che apprezzo molto, che invidia, se lo potessi, farei domanda anche io per lavorare alla M., tecnicamente parlando qualcuno me l'ha pure consigliato, ma non è che mi va di affidarmi a un intermediario body-rentallaro, specialmente dopo aver lavorato per un BR, che però, era open source, quindi decisamente peggio di quelli closed, infatti tra i benefit avevo il MOBBING su misura.AnonimoRe: Mica Come l'Open Source
ma la micro$ ha iniziato a pagare i programmatori o continua ancora con le azioni o con le opzioni ?AnonimoRe: Mica Come l'Open che ???
- Scritto da: Anonimo> Scrivo per portare la testimonianza che i> programmatori della Microsoft se la passano> molto benecome tutti i lavoratori di un monopolio (telecom, ecc). in unmenrcato libero sarebbero meno beneficiatiAnonimoRe: Mica Come l'Open Source
Si vede perchè i programmi Microsoft non funzionano: la maggior parte dei programmatori se la mena dalla mattina alla sera, palestra, sauna, bar, aperitivino, segretaria sotto la scrivania. Belle cose si sa, che però mal si sposano con la concentrazione necessaria per lavorare seriamente e creare prodotti seri.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 gen 2005Ti potrebbe interessare