New York (USA) – Misura suppergiù quanto un mazzo di carte il server “da taschino” di cui Intel ha mostrato negli scorsi giorni un primo prototipo. Il dispositivo viene definito dal chipmaker un “personal server”, ovvero un device wireless che chiunque potrà portarsi a spasso e utilizzare come server di pagine Web, file e applicazioni.
Nella visione di Intel il personal server tornerà utile soprattutto a quei professionisti che già oggi utilizzano in modo assiduo i dispositivi mobile e che hanno sempre più l’esigenza di connettere fra loro PC, PDA, telefono cellulare e altri device mobili e metterli in grado di scambiarsi file, condividere l’accesso ad Internet e far girare alcune applicazioni comuni.
Intel afferma che uno dei maggiori vantaggi del suo dispositivo è proprio quello di funzionare come un application server in miniatura attraverso cui accedere alle applicazioni da più dispositivi differenti e senza la necessità di connettersi ad Internet.
Alla base del personal server di Intel c’è un processore XScale e una speciale versione di Linux capace, secondo il big di Santa Clara, di richiedere pochissima memoria e gestire una certa mole di compiti, come ad esempio servire pagine Web ad un PC mentre si sta consultando un database dal proprio PDA.
-
Versione nativa acqua ?
X11 è un'ottima cosa, ma OpenOffice.org non mi sarà utile nell'uso quotidiano per via di piccole cose come l'integrazione degli appunti (le applicazioni X11 hanno una clipboard separata). se mai OO.o girerà nativamente come applicazione acqua, sarò lieto di cambiare idea.AnonimoRe: Versione nativa acqua ?
- Scritto da: Anonimo> X11 è un'ottima cosa, ma OpenOffice.org non> mi sarà utile nell'uso quotidiano per via di> piccole cose come l'integrazione degli> appunti (le applicazioni X11 hanno una> clipboard separata).X11 di Apple fa passare gli appunti in formato testo.> se mai OO.o girerà> nativamente come applicazione acqua, sarò> lieto di cambiare idea.Previsto in un futuro, dopo il rilascio di OpenOffice 1.1.FDGRe: Versione nativa acqua ?
- Scritto da: Anonimo> > Se X11 (non mi riferisco a quello di> Apple,> > ma allo standard) avesse avuto una> gestione> > della clipboard decente, questi problemi> non> > ci sarebbero stati. Non ti pare?> > ma vai a cagare nell aqua!mmmh ... Fine!LaNbertoRe: Versione nativa acqua ?
- Scritto da: LaNberto> > ma vai a cagare nell aqua!> > mmmh ... Fine!Io direi: argomenti convincenti e profondi. Ma siccome sono cattivo rilancio: lo sapevate che gli sviluppatori originali di X11 (sempre quello originale, non l'applicazione X11 di Apple) non inclusero tra le funzioni grafiche il disegno delle ellissi perché pensavano ne fosse brevettato l'algoritmo? Si erano sbagliati, l'algoritmo non era brevettato! E' grazie alla poverta delle funzioni grafiche di X che si è costretti ad implementare le funzioni sui client del server grafico costringendo così ogni volta a trasferire l'intera bitmap renderizzata sul server!Notizie storiche a parte, se stanno riscrivendo il rendering engine di xfree ci sarà una ragione. La fortuna nella sfiga è che il protocollo di X è stato pensato per incorporare future estensioni.FDGRe: Versione nativa acqua ?
- Scritto da: Anonimo> Non mi pare. Per avere una gestione decente> (non alla windows) della clipboard bisogna> decidere un linguaggio per rappresentare gli> oggetti che ci sono.Cioè un dettaglio. Così, allo stato attuale, non ci si riesce nemmeno a mettere daccordo su come interpretare la clipboard, al di la dei o formati delle informazioni che trasferisce.Non ricordo come viene gestita la clipboard su windows, ma che cos'ha che non va? Su mac viene vista semplicemente come un area dove lo stesso dato può essere messo in formati differenti. E' questo è stato fino ad ora adeguato, anche perché i formati universalmente riconosciuti erano diversi.> Questo è un problema> che è stato parzialmente risolto dalla> "common WM specification" che è in fase di> adozione da parte di kde e gnome, direi in> fase avanzata.Cioè, devi aspettare ancora un po di tempo per avere una gestione unica della clipboard, ammesso che ti limiti ad usare solo software KDE e Gnome. Questo è purtroppo ciò che si paga per il passato.FDGRe: Versione nativa acqua ?
- Scritto da: Anonimo> X11 è un'ottima cosa, ma OpenOffice.org non> mi sarà utile nell'uso quotidiano per via di> piccole cose come l'integrazione degli> appunti (le applicazioni X11 hanno una> clipboard separata). se mai OO.o girerà> nativamente come applicazione acqua, sarò> lieto di cambiare idea.ciao, mi stuzzicava l'idea di avere un portatile entry level mac per conoscere meglio la mela e per divertirmici a casa con un po di applicazioni multimediali, tipo mi interesserebbe + che altro per tenerci foto, vederle, modificarle e magari con qualche transizione farne dei filmini, o prendere qualcosa con la webcam.mi piacerebbe anche che ci fosse uno strumento discreto per fare pagine internet e magari qualcosa in stile office per scrivere e tenere fogli di calcolo, anche un po complessi multifoglio con grafici e pivot (non parlo di macro perchè dovrei parlare di vb).dalle informazioni che ho sentito e quelle che ho ricavato dal sito apple mi sembra che tra il software compreso nel prezzo della macchina per quanto riguarda il multimedia ci siamo, qualcuno gentilmente mi potrebbe dire se per quanto riguarda scrittura, foglio di calcolo e creazione pagine internetci sia compreso in dotazione standard qualcosa di buono? Non ho trovato esaurienti le informazioni proposte.e se qualcuno ne ha esperienza, è abb. semplice metterlo in rete o collegare con cavo crosslink a macchine win o lin?Come macchine fotografiche digitali di livello semiprofessionale quali sono meglio supportate su apple?GrazieAnonimoRe: Versione nativa acqua ?
- Scritto da: AnonimoTi rispondo io:> ciao, mi stuzzicava l'idea di avere un> portatile entry level mac per conoscere> meglio la mela e per divertirmici a casa con> un po di applicazioni multimediali, tipo mi> interesserebbe + che altro per tenerci foto,> vederle, modificarle e magari con qualche> transizione farne dei filmini, o prendere> qualcosa con la webcam.per questo di serie troverai la migliore dotazione di software immaginabile> mi piacerebbe anche che ci fosse uno> strumento discreto per fare pagine internet> e magari qualcosa in stile office per> scrivere e tenere fogli di calcolo, anche un> po complessi multifoglio con grafici e pivot> (non parlo di macro perchè dovrei parlare di> vb).> dalle informazioni che ho sentito e quelle> che ho ricavato dal sito apple mi sembra che> tra il software compreso nel prezzo della> macchina per quanto riguarda il multimedia> ci siamo, qualcuno gentilmente mi potrebbe> dire se per quanto riguarda scrittura,> foglio di calcolo e creazione pagine> internet> ci sia compreso in dotazione standard> qualcosa di buono? per quanto riguarda gli utilizzi office-like, Appleworks è anche fin troppo potente ed è di serie. Se ti serve qualcosa di più potente puoi provare openoffice che è gratis, o altrimenti MS Office (VB compreso), che tra l'altro è migliore della versione WIN (per ammissione della stessa MS - io non lo uso se non per importare i testi che i miei clienti farlocchi continuano a mandarmi in .doc)Per creare pagine internet dovrai guardare a qualche software in rete (qualche editor mid-range shareware c'è sempre). Non ho trovato esaurienti> le informazioni proposte.> e se qualcuno ne ha esperienza, è abb.> semplice metterlo in rete o collegare con> cavo crosslink a macchine win o lin?è semplicissimo e si fa tutto in pochi minuti (con l'ibook serve il cavo crossover, con le altre macchine nemmeno quello)> Come macchine fotografiche digitali di> livello semiprofessionale quali sono meglio> supportate su apple?Tutte, e quasi sempre in maniera migliore del software a corredo delle macchine> GraziePregoLaNbertoRe: Versione nativa acqua ?
> per quanto riguarda gli utilizzi> office-like, Appleworks è anche fin troppo> potente ed è di serie. ...> Per creare pagine internet dovrai guardare a> qualche software in rete (qualche editor> mid-range shareware c'è sempre). grazie per la risposta, se posso approfittare di nuovo...per l'html, appleworks ha qualcosa di simile a fp?di solito per le pagine intenet mi faccio i layout con un editor grafico e poi lavoro sul codice a mano, per questo un editor semplice e immediato come fp lo apprezzo in quanto appunto non mi servono più di tante funzioni, lo trovo molto più comodo e più immediato di tanti altri prodotti come l'editor di testi di OOo o anche di prodotti più "professionali" che credono di poter generare un codice migliore del mio ;)quindi mi chiedevo se riesco a trovare qualcosa di simile a fp già nel mac o se devo prendermi una licenza di office anche lì...> è semplicissimo e si fa tutto in pochi> minuti (con l'ibook serve il cavo crossover,> con le altre macchine nemmeno quello)è strano, mi hai suscitato una curisità, l'ibook ha una modalità di connessione che accetta quindi solo collegamenti punto punto mentre le altre macchine vanno in una ethernet normalmente o posso mettere in rete anche un ibook normalmente e le altre macchine riescono a fare una connessione punto punto con un cavo normale?> > Come macchine fotografiche digitali di> > livello semiprofessionale quali sono> meglio> > supportate su apple?> Tutte, e quasi sempre in maniera migliore> del software a corredo delle macchinecioè, di solito i programmi di grafica della dotazione base, come negli *x like, accedono direttamente al dispositivo e ne riconoscono parecchi?se posso ancora approfittare, il filesystem apple ha qualche limitazione per grandi moli di dati/file di grandi dimensioni/numero di file/ecc... o è "buono"? sulle macchine apple nuove trovo ancora il boot alternativo al "vecchio" os9 o ora è solo emulato sull'osx?Grazie ancoraAnonimoRe: Provocazione... :)
- Scritto da: Anonimo> > ciao, mi stuzzicava l'idea di avere un> portatile entry level mac per conoscere> meglio la mela e per divertirmici a casa con> un po di applicazioni multimediali, tipo mi> interesserebbe + che altro per tenerci foto,> vederle, modificarle e magari con qualche> transizione farne dei filmini, o prendere> qualcosa con la webcam.> mi piacerebbe anche che ci fosse uno> strumento discreto per fare pagine internet> e magari qualcosa in stile office per> scrivere e tenere fogli di calcolo, anche un> po complessi multifoglio con grafici e pivot> (non parlo di macro perchè dovrei parlare di> vb).[MEGACUT]...perchè per fare tutto questo hai bisogno di un Apple? :)spinoRe: Provocazione... :)
- Scritto da: spino> - Scritto da: Anonimo> > > > ciao, mi stuzzicava l'idea di avere un> > portatile entry level mac per conoscere> > meglio la mela e per divertirmici a casa> con> > un po di applicazioni multimediali, tipo> mi> > interesserebbe + che altro per tenerci> foto,> > vederle, modificarle e magari con qualche> > transizione farne dei filmini, o prendere> > qualcosa con la webcam.> > mi piacerebbe anche che ci fosse uno> > strumento discreto per fare pagine> internet> > e magari qualcosa in stile office per> > scrivere e tenere fogli di calcolo, anche> un> > po complessi multifoglio con grafici e> pivot> > (non parlo di macro perchè dovrei parlare> di> > vb).> [MEGACUT]> > ...perchè per fare tutto questo hai bisogno> di un Apple? :)OTAnonimoRe: Provocazione... :)
- Scritto da: spino> - Scritto da: Anonimo> > > > ciao, mi stuzzicava l'idea di avere un> > portatile entry level mac per conoscere> > meglio la mela e per divertirmici a casa> con> > un po di applicazioni multimediali, tipo> mi> > interesserebbe + che altro per tenerci> foto,> > vederle, modificarle e magari con qualche> > transizione farne dei filmini, o prendere> > qualcosa con la webcam.> > mi piacerebbe anche che ci fosse uno> > strumento discreto per fare pagine> internet> > e magari qualcosa in stile office per> > scrivere e tenere fogli di calcolo, anche> un> > po complessi multifoglio con grafici e> pivot> > (non parlo di macro perchè dovrei parlare> di> > vb).> [MEGACUT]> > ...perchè per fare tutto questo hai bisogno> di un Apple? :)Vedi caro trollone, puoi andare da Roma a Milano con una Mercedes o con la Panda, ci arrivi comunque ma con la schiena rotta e tutto sudato.....AnonimoRe: Provocazione... :)
> ...perchè per fare tutto questo hai bisogno> di un Apple? :)perchè non voglio avere tra le p. winxp specie ora che col sp1 ci mette un quarto d'ora ad avviarsi anche su una macchina recente, perchè è enormemente più lento di un *x anche se sfrutta meglio l'architettura, perchè è un colabrodo riguardo a virus e dialer (come architettura dell'os, non solo perchè è diffuso, se macosx fosse al 90% sicuramente ci sarebbero più virus ma sicuramente sarebbe più difficile scriverli, quindi non ce ne sarebbero tutte ste migliaia!), perchè cerca in ogni modo di legarti al mondo M$ facendoti salvare (vedi fp, office, moviemaker) in formati incompatibili fuori dal mondo M$, perchè supporta 3 filesystem in croce, perchè mi sono reso definitivamente conto che la retrocompatibilità col dos non frega più niente neanche a M$, perchè installandoci demo e giochini il sistema di installazione e disinstallazione rende rapidamente il sistema una cloaca di incompatibilità e di lentezza...perchè voglio una piattaforma più testata degli altri *x per l'uso desktop e con una buona base di applicazioni desktop (gimp e OOo ho avuto modo di provarli sia su win che si lin e non sono all'altezza delle controparti commerciali per tanti piccoli dettagli, possono andarmi bene in ufficio ma per divertirmici su voglio qualcosa di più), perchè voglio programmi realmente ottimizzati per l'architettura su cui girano invece di applicazioni e sistemi che a malapena sfruttano le feature del penultimo processore, perchè voglio un hw più testato degli x86 dove spesso (anche nelle marche migliori e fascia alta o addirittura server) si assemblano i PC senza nemmeno una base di standard definiti si dice "questo pezzo va qui e dovrebbe funzionare", salvo poi eccezioni e incompatibilità che si scoprono spulciando i ng per capire perchè la creaturina si comporta più come un greemlin che come un computer.Perchè sono curioso di vedere come funziona un apple, ben sapendo che è solo un sistema, non una panacea a tutti i problemi che ho incontrato sui computer, perchè i portatili entry level costano come o meno un x86 di pari dotazione hw (con in più una dotazione sw veramente succosa), solo che i loro processori scaldano meno e non hanno bisogno di abbattere il clock per consumare e scaldare menoPerchè dalle informazioni che ho reperito il tco di un apple è molto inferiore a quello di un pc di pari prezzo e questo conferma la buona reputazione della qualità dell'hw e sw.Perchè comunque il futuro porterà ad una rottura con gli attuali sistemi e applicazioni a 32 bit su pc e mi va di guardarmi intorno per vedere come funzionano sistemi diversi dai pc. Perchè ogni conoscenza ha un valore difficilmente quantificabile oggi e imparare a gestire una macchina in più è certamente una cosa interessante.Mi sembra che ci siano diverse ragioni per cui voglio avvicinarmi al mondo apple. Sicuramente non butterò via il mio pc, almeno non subito ;) Certo se sul prossimo desktop troverò in hw palladium non prenderò un altro pc! E se poi lo trovassi su apple... mi sa che l'unica sarà andare avanti col vecchio hw+lin!AnonimoRe: Versione nativa acqua ?
> clipboard separata). se mai OO.o girerà> nativamente come applicazione acqua, sarò> lieto di cambiare idea.Ovviamente OOo per Mac e' ancora lontano da essere un'applicazione OSX, ma se tieni conto che tutto il lavoro e' stato fatto in meno di un anno da 2 (due) programmatori (che hanno un lavoro ed una vita =) tanto di cappello... La previsione e' che per fine anno ci sara' una versione Quartz (cioe' che non usa X, ma che non ha ancora l'aspetto "aquoso") e per meta' 2004 la versione realmente finale.Se siete interessati le date di sviluppo le potete trovare qui:http://porting.openoffice.org/mac/timeline.htmlPer ora sono perfettamente in linea con i tempi. Tutto e' basato su una timeline con i 2 programmatori principali attuali, ovviamente chiunque possa dare una mano al porting grafico ha come risultato un'accorciamento dei tempi. La base sotto, ossia il 95% non grafico del programma e' gia' funzionante e testato..Se vi interessa il sito del porting mac e' http://porting.openoffice.org/mac/ , se vi servono informazioni o supporto per la versione mac italiana del programma potete fare riferimento al sito http://it.openoffice.org e al mio indirizzo e-mailriccardo(at)e4a.itColgo l'occasione per dirvi che ci serve veramente collaborazione per il porting mac, di qualunque tipo, non dovete passarci giorni sopra, qualsiasi contributo e' prezioso....Ciao,RickyAnonimoGirava già su Mac OS X
A parte i miglioramenti introdotti in quest'ultima versione, vorrei sottolineare che OpenOffice.org girava già da tempo su Mac OS X (ovviamente con X11 installato). Lo uso con soddisfazione anche su Mac OS X fin dallo scorso ottobre.Tony SarnanoRe: Girava già su Mac OS X
Ciao Tony, nella news si parla espressamente di OpenOffice 1.0. Forse ti era sfuggito ;-)Ciao!- Scritto da: Tony Sarnano> A parte i miglioramenti introdotti in> quest'ultima versione, vorrei sottolineare> che OpenOffice.org girava già da tempo su> Mac OS X (ovviamente con X11 installato). Lo> uso con soddisfazione anche su Mac OS X fin> dallo scorso ottobre.la redazioneRe: Girava già su Mac OS X
- Scritto da: La redazione> Ciao Tony, nella news si parla espressamente> di OpenOffice 1.0. Forse ti era sfuggito ;-)> Ciao!> La versione gm è disponibile al download già da lunedì!> - Scritto da: Tony Sarnano> > A parte i miglioramenti introdotti in> > quest'ultima versione, vorrei sottolineare> > che OpenOffice.org girava già da tempo su> > Mac OS X (ovviamente con X11 installato).> Lo> > uso con soddisfazione anche su Mac OS X> fin> > dallo scorso ottobre.AnonimoRe: Girava già su Mac OS X [x la redaz.]
Scusate, non vorrei sembrare pedante, ma non mi era affatto sfuggito che l'articolo si riferiva espressamente alla versione 1.0: infatti - lo giuro - sul mio Mac OS X Jaguar ho installato OpenOffice.org 1.0.1, scaricato il 16 marzo (!) scorso da uno dei mirror segnalati sul sito ufficiale di OpenOffice.org. Si tratta di una pura versione Unix (binari per Darwin), che dal punto di vista dell'utente risulta in tutto e per tutto simile all'analoga versione per Linux che ho installata su un'altra macchina.A questo punto sono io che non capisco. Che sia cambiato qualcosa nella logica alla base della numerazione delle versioni? Boh... non appena avrò il tempo di dedicarmici scaricherò anche quest'ultima versione e la installerò per toccare con mano.Ciao e buon lavoroTony- Scritto da: La redazione> Ciao Tony, nella news si parla espressamente> di OpenOffice 1.0. Forse ti era sfuggito ;-)> Ciao!Tony SarnanoRe: Girava già su Mac OS X [x la redaz.]
- Scritto da: Tony Sarnano> Scusate, non vorrei sembrare pedante, ma non> mi era affatto sfuggito che l'articolo si> riferiva espressamente alla versione 1.0:> infatti - lo giuro - sul mio Mac OS X Jaguar> ho installato OpenOffice.org 1.0.1,> scaricato il 16 marzo (!) scorso da uno dei> mirror segnalati sul sito ufficiale di> OpenOffice.org. Si tratta di una pura> versione Unix (binari per Darwin), che dal> punto di vista dell'utente risulta in tutto> e per tutto simile all'analoga versione per> Linux che ho installata su un'altra> macchina.> A questo punto sono io che non capisco. Che> sia cambiato qualcosa nella logica alla base> della numerazione delle versioni? Boh... non> appena avrò il tempo di dedicarmici> scaricherò anche quest'ultima versione e la> installerò per toccare con mano.> > Ciao e buon lavoro> > Tony>La final beta 1.0.1.3 era già scaricabile e pienamente utilizzabile dal 17 marzo. Il 22 giugno sui vari mirror è stata messa a disposizione l'immagine della gold master della 1.0.3Saluti> > - Scritto da: La redazione> > Ciao Tony, nella news si parla> espressamente> > di OpenOffice 1.0. Forse ti era sfuggito> ;-)> > Ciao!AnonimoRe: Girava già su Mac OS X [x la redaz.]
- Scritto da: Tony Sarnano> A questo punto sono io che non capisco. Che> sia cambiato qualcosa nella logica alla base> della numerazione delle versioni? Boh... non> appena avrò il tempo di dedicarmici> scaricherò anche quest'ultima versione e la> installerò per toccare con mano.Nessun cambiamento :)La versione che hai installato prima a marzo dell'anno scorso era la prima beta "definitiva", basata sulla versione 1.0.1 del programma. La GM che e' disponibile da venerdi' 20 e' basata sulla 1.0.3 invece, introduce diversi miglioramenti, tra cui l'antialias dei font, e la conversione dei font di sistema con freetype, ma sopratutto e' la prima versione considerata stabile e funzionale (se avevi una stampante USB prima ad esempio rischiavi di non stampante, ora si)Ciao,RickyAnonimoOpen Office e' un spy?
Ogni volta che lo apro vuole connettersi ad internet, non è che la versione compilata contiene qualche parte che vuole inviare dati su internet.Altrimenti perche' vuole connettersi ad internet?pippo75Re: Open Office e' un spy?
- Scritto da: pippo75> Ogni volta che lo apro vuole connettersi ad> internet, non è che la versione compilata> contiene qualche parte che vuole inviare> dati su internet.Come fa un software open source ad essere uno spyware? Ci sarà un'altra ragione.FDGRe: Open Office e' un spy?
> > Come fa un software open source ad essere> uno spyware? Ci sarà un'altra ragione.Per quel che ne so sul sito possono mettere i codice di una versione e compilarne una con un modulo aggiuntivo.E' una mia idea ma, ripeto, per quel che ne so puo' anche essere vera.pippo75Re: Open Office e' un spy?
e allora scaricati i sorgenti e compilali , se non ti fidi di openoffice.orgillegalinstructRe: Open Office e' un spy?
- Scritto da: pippo75> Per quel che ne so sul sito possono mettere> i codice di una versione e compilarne una> con un modulo aggiuntivo.Ci sono molte ragioni per cui OpeOffice non può essere uno spyware:- non saresti il primo che l'usa con un modem collegato e funzionante;- la cosa avrebbe sollevato in molti una sana curiosità per capirne la ragione;A questo punto al posto tui me ne andrei in giro su internet a cercare se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema e se l'ha risolto, come e perché.- i più smaliziati avrebbero analizzato le connesioni, si sarebbero guardati il codice, ricompilati l'applicazione e avrebbero scoperto che c'è quacosa che non va;- ci sono tanti, troppi programmatori che lavorano ad OpenOffice, perché non ci sia nessuno in grado di accorgersi della cosa;- ma perché ci dovrebbe essere uno spyware dentro OpenOffice? Mica è sviluppato da quattro programmatori di una software house sconosciuta che per guadagnare si vende i dati degli utenti?Insomma, prima di parlare di alieni, cerca di capire se c'è una spiegazione più banale.FDGRe: Open Office e' un spy?
- Scritto da: pippo75> Ogni volta che lo apro vuole connettersi ad> internet, non è che la versione compilata> contiene qualche parte che vuole inviare> dati su internet.> > Altrimenti perche' vuole connettersi ad> internet?Smettila di dire stupidaggini e tornatene a leccare le scarpe dei tuoi padroni.ProsperoAnonimoRe: Open Office e' un spy?
- Scritto da: pippo75> Ogni volta che lo apro vuole connettersi ad> internet, non è che la versione compilata> contiene qualche parte che vuole inviare> dati su internet.> > Altrimenti perche' vuole connettersi ad> internet?Hai un firewall? Magari è il firewall che interpeta come tentativo di connesione alla rete qualche altra operazione.AfricanoRe: Open Office e' un spy?
- Scritto da: pippo75> Ogni volta che lo apro vuole connettersi ad> internet, non è che la versione compilata> contiene qualche parte che vuole inviare> dati su internet.> > Altrimenti perche' vuole connettersi ad> internet?non credo proprio :)cerca piuttosto di recuperare l'host/ip al quale vorrebbe connettersi (metti zonealarm, x es).Se sei su windows io non mi fiderei troppo della finestrella di "accesso remoto"... a volte salta su per niente...AnonimoRe: Open Office e' un spy?
Decisamente no, pero' di sicuro le versioni Unix (compresa per certi versi quella Mac) eseguono delle operazioni verso la rete quando si avviano, per la connessione con l'X server.Se ad esempio siete in una rete "wifi" e vi "cade" o vi riassegnano l'ip le versioni precedenti alla Golden Master (cioe' quella disponibile dalla settimana scorse) possono avere dei problemi ad avviarsi.Questo perche' gli script di avvio cercano di far collegare il programma ad un display su un ip che non c'e' piu'...Ciao,RickyAnonimoMeglio il Notepad®
zio bill®AnonimoPolicy del Forum
Ricordo a tutti che questi forum sono gestiti con una policy che si puo' leggere qui:http://punto-informatico.it/forum/pocp.asp?fid=44598Se si viola la policy, oltre a quanto gia' scritto a quell'indirizzo, mi riservo il diritto di erogare legnate sulle gengive :DCiao!LambertoLambGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 giu 2003Ti potrebbe interessare