SC@UT sta per Sistema di Comunicazione Aumentativa e Adattiva: gestito da due professori dell’ Università di Granada , ha l’ambizioso obiettivo di rendere più facile e socialmente sostenibile la comunicazione tra i bambini con disabilità intellettive quali l’autismo, la sindrome di Down o le paralisi cerebrali, e il mondo esterno.
Il progetto, guidato da José Juan Cañas Delgado, professore di Ergonomia presso la UGR, e dalla professoressa María José Rodríguez Fortiz del dipartimento Sistemi Informatici, ha convogliato l’esperienza e le conoscenze di un team composto da 13 professori dell’università spagnola, dall’associazione ASPROGRADES e da un gruppo di psicologi, psico-pedagoghi e logopedisti.
Gli sforzi dei ricercatori sono stati messi a frutto nel software omonimo, SC@UT appunto, grazie al quale chi ha difficoltà a comunicare con gli altri in maniera normale avrà a disposizione un’interfaccia appositamente progettata per rendergli meno gravoso il compito. SC@UT si installa su un PC, un portatile o un PDA, ed è sin da subito in grado di trasformare il dispositivo impiegato in una propaggine comunicativa in grado di facilitare sia il ragazzo disabile che chi deve comunicare con lui.
SC@UT è “un progetto promosso dal Governo Regionale dell’Andalusia che mira a ridurre le differenze tra le persone disabili e quelle non disabili” ha dichiarato Delgado, che guida i ricercatori. Il tool, pienamente configurabile nei parametri di funzionamento, permette ai diversamente abili di adattarsi ad una società ancora piena di barriere . “Nel mondo attuale, l’integrazione sociale e nel mondo del lavoro è impossibile senza la comunicazione e l’accesso all’educazione”, conclude il professore.
Una volta scaricata e installata dal tutore la versione adeguata di SC@UT dal sito web ad esso dedicato, l’utente colpito da infermità si troverà davanti ad uno strumento in grado di facilitargli l’espressione di bisogni o stati d’animo fondamentali , come la necessità di andare in bagno, la fame, la contentezza, la tristezza o la noia. È incluso anche un sintetizzatore vocale per trasformare simili sensazioni in commenti vocali facilmente udibili da chi si trova nelle vicinanze.
Un maggiore e migliore livello di comunicazione, dice ancora Cañas Delgado, minimizza i comportamenti disgregativi e violenti sovente tenuti dai ragazzi disabili . Molti dei bambini autistici, sostiene il professore, si procurano delle ferite e danno in escandescenze semplicemente per la frustrazione di non riuscire a comunicare agli altri quello che gli passa per la testa (come mirabilmente rappresentato sul grande schermo da Dustin Hoffman in Rain Man – L’uomo della pioggia ). “Se potessero comunicare attraverso SC@UT – continua l’esperto – il problema sparirebbe”.
Attualmente il software viene utilizzato in via sperimentale in 16 diverse scuole della Spagna meridionale, ma il governo dell’Andalusia prevede di estenderne l’impiego all’intera regione. SC@UT si scarica e si installa senza costi per gli utenti, ma gli sviluppatori stanno pensando ad introdurre sistemi di guadagno economico , con il ricavato che verrà interamente devoluto alle associazioni che si occupano di assistere le persone – minorenni o meno – con problemi di comunicazione.
Alfonso Maruccia
-
Re: Tremendo.
Chissà... Secondo te quando l'utonto medio scopre un ammanco sulla propria carta di credito poi riesce a collegare l'accaduto con la sua ottusità tecnologica? Se uno non si rende conto di quanto si mette a rischio tutti i giorni, perché mai dovrebbe farlo quando accade il (ahimè) prevedibilissimo fattaccio?architectRe: Tremendo.
Chissà... Secondo te quando l'utonto medio scopre un ammanco sulla propria carta di credito poi riesce a collegare l'accaduto con la sua ottusità tecnologica? Se uno non si rende conto di quanto si mette a rischio tutti i giorni, perché mai dovrebbe farlo quando accade il (ahimè) prevedibilissimo fattaccio?architectRe: Tremendo.
Quoto TieFighter...Questa cosa è molto allarmante, scaricare file privati di qualcuno è come ledere la sua privacy, esattamente come fanno le organizzazioni per spulciare e scovare gli utenti, solo che in questo caso gli utenti mettono il loro pc a completa disposizione di chiunque...E' assolutamente pericoloso e davvero speriamo che la gente si svegli.MsdeadRe: Tremendo.
- Scritto da: Msdead> Quoto TieFighter...> Questa cosa è molto allarmante, scaricare file> privati di qualcuno è come ledere la sua privacy,> esattamente come fanno le organizzazioni per> spulciare e scovare gli utenti, solo che in> questo caso gli utenti mettono il loro pc a> completa disposizione di> chiunque...> E' assolutamente pericoloso e davvero speriamo> che la gente si> svegli.si ok va bene ma se fosse sufficiente affidarsi alla buona fede del prossimo non ci sarebbero armi, porte blindate, antifurti ed antitutto vari..outkidRe: Tremendo.
come il servizio delle iene... sui motorini...chi sapeva , già sapeva,chi non sapeva ora sa che deve mettere la catena.Ma x quanto riguarda chi condivide il proprio hd... beh dubito legga PI ...(rotfl)come dubito (spero) che chi lo legge sia pronto alla condivisione selvaggia dei propri c...iAnonimoRe: Tremendo.
come il servizio delle iene... sui motorini...chi sapeva , già sapeva,chi non sapeva ora sa che deve mettere la catena.Ma x quanto riguarda chi condivide il proprio hd... beh dubito legga PI ...(rotfl)come dubito (spero) che chi lo legge sia pronto alla condivisione selvaggia dei propri c...iAnonimoRe: Tremendo.
- Scritto da: outkid> > - Scritto da: Msdead> > Quoto TieFighter...> > Questa cosa è molto allarmante, scaricare file> > privati di qualcuno è come ledere la sua> privacy,> > esattamente come fanno le organizzazioni per> > spulciare e scovare gli utenti, solo che in> > questo caso gli utenti mettono il loro pc a> > completa disposizione di> > chiunque...> > E' assolutamente pericoloso e davvero speriamo> > che la gente si> > svegli.> si ok va bene ma se fosse sufficiente affidarsi> alla buona fede del prossimo non ci sarebbero> armi, porte blindate, antifurti ed antitutto> vari..E non ci sarebbero neanche quelli che utilizzano il p2p per scaricare file coperti da copyrightAnonimoRe: Tremendo.
- Scritto da: outkid> > - Scritto da: Msdead> > Quoto TieFighter...> > Questa cosa è molto allarmante, scaricare file> > privati di qualcuno è come ledere la sua> privacy,> > esattamente come fanno le organizzazioni per> > spulciare e scovare gli utenti, solo che in> > questo caso gli utenti mettono il loro pc a> > completa disposizione di> > chiunque...> > E' assolutamente pericoloso e davvero speriamo> > che la gente si> > svegli.> si ok va bene ma se fosse sufficiente affidarsi> alla buona fede del prossimo non ci sarebbero> armi, porte blindate, antifurti ed antitutto> vari..E non ci sarebbero neanche quelli che utilizzano il p2p per scaricare file coperti da copyrightAnonimoRe: Tremendo.
- Scritto da: Msdead> Quoto TieFighter...> Questa cosa è molto allarmante, scaricare file> privati di qualcuno è come ledere la sua privacy,> esattamente come fanno le organizzazioni per> spulciare e scovare gli utenti, solo che in> questo caso gli utenti mettono il loro pc a> completa disposizione di> chiunque...> E' assolutamente pericoloso e davvero speriamo> che la gente si> svegli.si ok va bene ma se fosse sufficiente affidarsi alla buona fede del prossimo non ci sarebbero armi, porte blindate, antifurti ed antitutto vari..outkidRe: Tremendo.
Quoto TieFighter...Questa cosa è molto allarmante, scaricare file privati di qualcuno è come ledere la sua privacy, esattamente come fanno le organizzazioni per spulciare e scovare gli utenti, solo che in questo caso gli utenti mettono il loro pc a completa disposizione di chiunque...E' assolutamente pericoloso e davvero speriamo che la gente si svegli.MsdeadNon solo il P2P
I rischi che corrono le persone sprovvedute ogni giorno davanti a un computer non si fermano certo al p2p.Pensate a quanti credono di essere al sicuro su internet solo perchè hanno un costoso antivirus installato.... E magari poi non sanno neanche cosa sono gli aggiornamenti del sistema operativo.La gente sottovaluta i rischi dell'usare un computer.Nessuno di buon senso si metterebbe alla guida di un'auto senza prima aver conseguito la patente.Per quanto riguarda il pc invece sono tutti "proffessori" autoditatti. E poi ecco i risultati..Giga di dati sensibili dati inconsapevolmente alla mercè di tutti.Tristezza.PejoneRe: Non solo il P2P
- Scritto da: Pejone> I rischi che corrono le persone sprovvedute ogni> giorno davanti a un computer non si fermano certo> al> p2p.> Pensate a quanti credono di essere al sicuro su> internet solo perchè hanno un costoso antivirus> installato....[...]c'è una assoluta differenza tra avere dei dati sul proprio pc rubati da qualcuno che si intrufola sfruttando una vulnerabilità e condividerli (ancorché senza esserne consapevoli) mediante un atto volontarioAnonimoRe: Non solo il P2P
- Scritto da: Pejone> I rischi che corrono le persone sprovvedute ogni> giorno davanti a un computer non si fermano certo> al> p2p.> Pensate a quanti credono di essere al sicuro su> internet solo perchè hanno un costoso antivirus> installato....[...]c'è una assoluta differenza tra avere dei dati sul proprio pc rubati da qualcuno che si intrufola sfruttando una vulnerabilità e condividerli (ancorché senza esserne consapevoli) mediante un atto volontarioAnonimoRe: Non solo il P2P
????????????dove l'hai preso quel avatar?lolquello sono iol'ho fatto io O_o'AnonimoRe: Non solo il P2P
- Scritto da: > ????????????> dove l'hai preso quel avatar?> lol> quello sono io> l'ho fatto io O_o'Ma dici a me??Non mi ricordo dove l'ho preso...Probabilmente su qualche sito di gif... boh, comunque è da anni che lo uso per postare sui blog....PejoneRe: Non solo il P2P
- Scritto da: > ????????????> dove l'hai preso quel avatar?> lol> quello sono io> l'ho fatto io O_o'Ma dici a me??Non mi ricordo dove l'ho preso...Probabilmente su qualche sito di gif... boh, comunque è da anni che lo uso per postare sui blog....PejoneRe: Non solo il P2P
????????????dove l'hai preso quel avatar?lolquello sono iol'ho fatto io O_o'AnonimoNon solo il P2P
I rischi che corrono le persone sprovvedute ogni giorno davanti a un computer non si fermano certo al p2p.Pensate a quanti credono di essere al sicuro su internet solo perchè hanno un costoso antivirus installato.... E magari poi non sanno neanche cosa sono gli aggiornamenti del sistema operativo.La gente sottovaluta i rischi dell'usare un computer.Nessuno di buon senso si metterebbe alla guida di un'auto senza prima aver conseguito la patente.Per quanto riguarda il pc invece sono tutti "proffessori" autoditatti. E poi ecco i risultati..Giga di dati sensibili dati inconsapevolmente alla mercè di tutti.Tristezza.Pejonedevo darvi retta !
devo darvi retta !Dico io ma come si fa a mettere lì i codici della carta di credito ?digitate piuttosto "cassiera" mmmmhhhhhh! :p :p :p :pAnonimodevo darvi retta !
devo darvi retta !Dico io ma come si fa a mettere lì i codici della carta di credito ?digitate piuttosto "cassiera" mmmmhhhhhh! :p :p :p :pAnonimoNotizia vecchia
Non e una novita..E dai tempi del napster che succede.Sempre meglio ricordarlo pero'.:DrobbieRe: Notizia vecchia
- Scritto da: robbie> Non e una novita..E dai tempi del napster che> succede.Però con Napster condividevi solo i file che avevano estensione .mp3, quindi il danno era limitato. Per condividerne altri dovevi deliberatamente cambiargli l'estensione, considerando che molti niubbi non sanno nemmeno come fare a visualizzare le estensioni dei file non era così esteso come fenomeno.BrontoleusRe: Notizia vecchia
- Scritto da: robbie> Non e una novita..E dai tempi del napster che> succede.Però con Napster condividevi solo i file che avevano estensione .mp3, quindi il danno era limitato. Per condividerne altri dovevi deliberatamente cambiargli l'estensione, considerando che molti niubbi non sanno nemmeno come fare a visualizzare le estensioni dei file non era così esteso come fenomeno.BrontoleusNotizia vecchia
Non e una novita..E dai tempi del napster che succede.Sempre meglio ricordarlo pero'.:DrobbieSe la gente è idiota non colpa del P2P
Roba da matti... la gente dovrebbe iniziare ad usare responsabilmente e cautamente i mezzi di cui dispone.Non serve un genio, basta la conoscenza della lingua italiana: CONDIVISIONE !!E' come andare contro il muro con la macchina e lamentarsi perchè si è rotta: non si può dire "non lo sapevo".E' naturale che se condividi di tua spontanea volontà (perchè il software da solo non lo fa) i tuoi dati, chi li trova, giustamente o no, ne può fare l'uso che crede. E' come scrivere il proprio numero di carta di credito o di cellulare nel cesso dell'autogrill !!!Su... non dovrebbero esistere articoli del genere dicendo che il P2P è pericoloso. Il P2P è sanissimo, è l'utente medio che è pericoloso per se stesso (ed i suoi dati) e per gli altri (la fama del p2p)AnonimoRe: Se la gente è idiota non colpa del P
- Scritto da: > Roba da matti... > > la gente dovrebbe iniziare ad usare> responsabilmente e cautamente i mezzi di cui> dispone.> Non serve un genio, basta la conoscenza della> lingua italiana: CONDIVISIONE> !!> > E' come andare contro il muro con la macchina e> lamentarsi perchè si è rotta: non si può dire> "non lo> sapevo".> > E' naturale che se condividi di tua spontanea> volontà (perchè il software da solo non lo fa) i> tuoi dati, chi li trova, giustamente o no, ne può> fare l'uso che crede. E' come scrivere il proprio> numero di carta di credito o di cellulare nel> cesso dell'autogrill> !!!> > Su... non dovrebbero esistere articoli del genere> dicendo che il P2P è pericoloso. Il P2P è> sanissimo, è l'utente medio che è pericoloso per> se stesso (ed i suoi dati) e per gli altri (la> fama del> p2p)Concordo. Se uno è tanto pirla da smanettare nelle impostazioni a caso merita di farsi svuotare il conto. Darwin docet.AnonimoRe: Se la gente è idiota non colpa del P
- Scritto da: > Roba da matti... > > la gente dovrebbe iniziare ad usare> responsabilmente e cautamente i mezzi di cui> dispone.> Non serve un genio, basta la conoscenza della> lingua italiana: CONDIVISIONE> !!> > E' come andare contro il muro con la macchina e> lamentarsi perchè si è rotta: non si può dire> "non lo> sapevo".> > E' naturale che se condividi di tua spontanea> volontà (perchè il software da solo non lo fa) i> tuoi dati, chi li trova, giustamente o no, ne può> fare l'uso che crede. E' come scrivere il proprio> numero di carta di credito o di cellulare nel> cesso dell'autogrill> !!!> > Su... non dovrebbero esistere articoli del genere> dicendo che il P2P è pericoloso. Il P2P è> sanissimo, è l'utente medio che è pericoloso per> se stesso (ed i suoi dati) e per gli altri (la> fama del> p2p)Concordo. Se uno è tanto pirla da smanettare nelle impostazioni a caso merita di farsi svuotare il conto. Darwin docet.AnonimoRe: Se la gente è idiota non colpa del P
- Scritto da: > Roba da matti... > > la gente dovrebbe iniziare ad usare> responsabilmente e cautamente i mezzi di cui> dispone.> Non serve un genio, basta la conoscenza della> lingua italiana: CONDIVISIONE> !!> > E' come andare contro il muro con la macchina e> lamentarsi perchè si è rotta: non si può dire> "non lo> sapevo".> > E' naturale che se condividi di tua spontanea> volontà (perchè il software da solo non lo fa) i> tuoi dati, chi li trova, giustamente o no, ne può> fare l'uso che crede. E' come scrivere il proprio> numero di carta di credito o di cellulare nel> cesso dell'autogrill> !!!> > Su... non dovrebbero esistere articoli del genere> dicendo che il P2P è pericoloso. Il P2P è> sanissimo, è l'utente medio che è pericoloso per> se stesso (ed i suoi dati) e per gli altri (la> fama del> p2p)Quoto.Anch'io la penso così. La gente si deve svegliare e deve informarsi un minimo prima di utilizzare un programma. E' sempre consigliato leggere il "libretto delle istruzioni", per non dover dire poi:"Ah, non lo sapevo....")AnonimoRe: Se la gente è idiota non colpa del P
- Scritto da: > Roba da matti... > > la gente dovrebbe iniziare ad usare> responsabilmente e cautamente i mezzi di cui> dispone.> Non serve un genio, basta la conoscenza della> lingua italiana: CONDIVISIONE> !!> > E' come andare contro il muro con la macchina e> lamentarsi perchè si è rotta: non si può dire> "non lo> sapevo".> > E' naturale che se condividi di tua spontanea> volontà (perchè il software da solo non lo fa) i> tuoi dati, chi li trova, giustamente o no, ne può> fare l'uso che crede. E' come scrivere il proprio> numero di carta di credito o di cellulare nel> cesso dell'autogrill> !!!> > Su... non dovrebbero esistere articoli del genere> dicendo che il P2P è pericoloso. Il P2P è> sanissimo, è l'utente medio che è pericoloso per> se stesso (ed i suoi dati) e per gli altri (la> fama del> p2p)Quoto.Anch'io la penso così. La gente si deve svegliare e deve informarsi un minimo prima di utilizzare un programma. E' sempre consigliato leggere il "libretto delle istruzioni", per non dover dire poi:"Ah, non lo sapevo....")AnonimoRe: Se la gente è idiota non colpa del P
- Scritto da: > Roba da matti... > > la gente dovrebbe iniziare ad usare> responsabilmente e cautamente i mezzi di cui> dispone.> Non serve un genio, basta la conoscenza della> lingua italiana: CONDIVISIONE> !!> > E' come andare contro il muro con la macchina e> lamentarsi perchè si è rotta: non si può dire> "non lo> sapevo".> > E' naturale che se condividi di tua spontanea> volontà (perchè il software da solo non lo fa) i> tuoi dati, chi li trova, giustamente o no, ne può> fare l'uso che crede. E' come scrivere il proprio> numero di carta di credito o di cellulare nel> cesso dell'autogrill> !!!> > Su... non dovrebbero esistere articoli del genere> dicendo che il P2P è pericoloso. Il P2P è> sanissimo, è l'utente medio che è pericoloso per> se stesso (ed i suoi dati) e per gli altri (la> fama del> p2p)Selezione naturale.AnonimoRe: Se la gente è idiota non colpa del P
- Scritto da: > Roba da matti... > > la gente dovrebbe iniziare ad usare> responsabilmente e cautamente i mezzi di cui> dispone.> Non serve un genio, basta la conoscenza della> lingua italiana: CONDIVISIONE> !!> > E' come andare contro il muro con la macchina e> lamentarsi perchè si è rotta: non si può dire> "non lo> sapevo".> > E' naturale che se condividi di tua spontanea> volontà (perchè il software da solo non lo fa) i> tuoi dati, chi li trova, giustamente o no, ne può> fare l'uso che crede. E' come scrivere il proprio> numero di carta di credito o di cellulare nel> cesso dell'autogrill> !!!> > Su... non dovrebbero esistere articoli del genere> dicendo che il P2P è pericoloso. Il P2P è> sanissimo, è l'utente medio che è pericoloso per> se stesso (ed i suoi dati) e per gli altri (la> fama del> p2p)Selezione naturale.AnonimoSe la gente è idiota non colpa del P2P
Roba da matti... la gente dovrebbe iniziare ad usare responsabilmente e cautamente i mezzi di cui dispone.Non serve un genio, basta la conoscenza della lingua italiana: CONDIVISIONE !!E' come andare contro il muro con la macchina e lamentarsi perchè si è rotta: non si può dire "non lo sapevo".E' naturale che se condividi di tua spontanea volontà (perchè il software da solo non lo fa) i tuoi dati, chi li trova, giustamente o no, ne può fare l'uso che crede. E' come scrivere il proprio numero di carta di credito o di cellulare nel cesso dell'autogrill !!!Su... non dovrebbero esistere articoli del genere dicendo che il P2P è pericoloso. Il P2P è sanissimo, è l'utente medio che è pericoloso per se stesso (ed i suoi dati) e per gli altri (la fama del p2p)Anonimoecco un bell'esempio...
... di una situazione dove linux, bsd, macosx, solaris, qnx, ... non possono fare nulla. Lancia aMule, magari sulla tua Gentoo appena compilata, oppure sulla tua OpenSuse con tanto di AppArmor, e metti in share la tua "/"... ottieni in pratica lo stesso effetto (pensa che meraviglia... tutta la /var/log e tutta la /tmp in share). Così come con windows puoi ottenere un sistema sufficientemente blindato, con i sistemi più sicuri puoi offrire i dati della tua vita al mondo. La cosa tragicamente divertente è che quando contatti gli utenti per spiegare loro che stanno facendo una grande fesseria, ti rispondono che a loro non frega nulla, o meglio, che è più importante poter restare nell'hub o poter avere tanti crediti. Poi ci si stupisce che la gente non si preoccupi di installarsi il famigerato rootkit della sony?Invece della patente si dovrebbe mettere un tutorial sulla sicurezza su ogni installazione di sistema operativo, con tanto di esamino a crocette alla fine. Se l'utente non riesce a superare l'esamino viene rimandato al tutorial. Ma fino a quando non supera l'esamino, non può effettuare il login... :-) e via 50 EUR al cacciavitaro che supera per te l'esamino... madderMadderRe: ecco un bell'esempio...
Basta non lanciare aMule come root ma come utente normale. Il problema rimane ma non e' un problema di S.O. ma un problema di "cultura" informatica. Servirebbe anche un "patentino" per poter acquistare un pc. E non la "pseudo" patente europea che non e' altro che un manuale di Office. Intendo un patentino "serio".xWolverinexRe: ecco un bell'esempio...
> Il problema rimane ma non e' un problema di S.O.> ma un problema di "cultura" informatica.> Servirebbe anche un "patentino" per poter> acquistare un pc. E non la "pseudo" patente> europea che non e' altro che un manuale di> Office. Intendo un patentino> "serio".Non vedo proprio dove è il problema. Se uno non si preoccupa di condividere i dati del suo conto in banca ci dobbiamo preoccupare noi per lui?AnonimoRe: ecco un bell'esempio...
> > Il problema rimane ma non e' un problema di S.O.> > ma un problema di "cultura" informatica.> > Servirebbe anche un "patentino" per poter> > acquistare un pc. E non la "pseudo" patente> > europea che non e' altro che un manuale di> > Office. Intendo un patentino> > "serio".> > Non vedo proprio dove è il problema. Se uno non> si preoccupa di condividere i dati del suo conto> in banca ci dobbiamo preoccupare noi per> lui?Si, perchè grazie a questi fessi a cui piace farsi fregare, prima o poi blinderanno tutto!!!AnonimoRe: ecco un bell'esempio...
> > Il problema rimane ma non e' un problema di S.O.> > ma un problema di "cultura" informatica.> > Servirebbe anche un "patentino" per poter> > acquistare un pc. E non la "pseudo" patente> > europea che non e' altro che un manuale di> > Office. Intendo un patentino> > "serio".> > Non vedo proprio dove è il problema. Se uno non> si preoccupa di condividere i dati del suo conto> in banca ci dobbiamo preoccupare noi per> lui?Si, perchè grazie a questi fessi a cui piace farsi fregare, prima o poi blinderanno tutto!!!AnonimoRe: ecco un bell'esempio...
- Scritto da: > > Il problema rimane ma non e' un problema di S.O.> > ma un problema di "cultura" informatica.> > Servirebbe anche un "patentino" per poter> > acquistare un pc. E non la "pseudo" patente> > europea che non e' altro che un manuale di> > Office. Intendo un patentino> > "serio".> > Non vedo proprio dove è il problema. Se uno non> si preoccupa di condividere i dati del suo conto> in banca ci dobbiamo preoccupare noi per> lui?Sì, perchè è proprio grazie a quei fessi che viviamo in questo mondo che sempre più si avvicina al romanzo 1984...AnonimoRe: ecco un bell'esempio...
- Scritto da: > > Il problema rimane ma non e' un problema di S.O.> > ma un problema di "cultura" informatica.> > Servirebbe anche un "patentino" per poter> > acquistare un pc. E non la "pseudo" patente> > europea che non e' altro che un manuale di> > Office. Intendo un patentino> > "serio".> > Non vedo proprio dove è il problema. Se uno non> si preoccupa di condividere i dati del suo conto> in banca ci dobbiamo preoccupare noi per> lui?Sì, perchè è proprio grazie a quei fessi che viviamo in questo mondo che sempre più si avvicina al romanzo 1984...AnonimoRe: ecco un bell'esempio...
- Scritto da: > > Il problema rimane ma non e' un problema di S.O.> > ma un problema di "cultura" informatica.> > Servirebbe anche un "patentino" per poter> > acquistare un pc. E non la "pseudo" patente> > europea che non e' altro che un manuale di> > Office. Intendo un patentino> > "serio".> > Non vedo proprio dove è il problema. Se uno non> si preoccupa di condividere i dati del suo conto> in banca ci dobbiamo preoccupare noi per> lui?Si, dovremmo. Hai visto che nell'esempio ci sono anche le fatture ? è se qualcuno che ti ha fatto una fattura la condivide allegramente, non pone a rischio anche i tuoi di dati ?AnonimoRe: ecco un bell'esempio...
- Scritto da: > > Il problema rimane ma non e' un problema di S.O.> > ma un problema di "cultura" informatica.> > Servirebbe anche un "patentino" per poter> > acquistare un pc. E non la "pseudo" patente> > europea che non e' altro che un manuale di> > Office. Intendo un patentino> > "serio".> > Non vedo proprio dove è il problema. Se uno non> si preoccupa di condividere i dati del suo conto> in banca ci dobbiamo preoccupare noi per> lui?Si, dovremmo. Hai visto che nell'esempio ci sono anche le fatture ? è se qualcuno che ti ha fatto una fattura la condivide allegramente, non pone a rischio anche i tuoi di dati ?AnonimoRe: ecco un bell'esempio...
> Il problema rimane ma non e' un problema di S.O.> ma un problema di "cultura" informatica.> Servirebbe anche un "patentino" per poter> acquistare un pc. E non la "pseudo" patente> europea che non e' altro che un manuale di> Office. Intendo un patentino> "serio".Non vedo proprio dove è il problema. Se uno non si preoccupa di condividere i dati del suo conto in banca ci dobbiamo preoccupare noi per lui?AnonimoRe: ecco un bell'esempio...
- Scritto da: xWolverinex> Basta non lanciare aMule come root ma come utente> normale.Direi di no, perché presumibilmente il file di testo con i dati della banca sarà di proprietà dell'utente che lancia *mule. TerrificanteAnonimoRe: ecco un bell'esempio...
- Scritto da: > > - Scritto da: xWolverinex> > Basta non lanciare aMule come root ma come> utente> > normale.> > Direi di no, perché presumibilmente il file di> testo con i dati della banca sarà di proprietà> dell'utente che lancia *mule.> Terrificanteintendeva i /var/log/poi certo tutti gli /etc/ con password vanno a puttaneAnonimoRe: ecco un bell'esempio...
- Scritto da: > > - Scritto da: xWolverinex> > Basta non lanciare aMule come root ma come> utente> > normale.> > Direi di no, perché presumibilmente il file di> testo con i dati della banca sarà di proprietà> dell'utente che lancia *mule.> Terrificanteintendeva i /var/log/poi certo tutti gli /etc/ con password vanno a puttaneAnonimoRe: ecco un bell'esempio...
- Scritto da: xWolverinex> Basta non lanciare aMule come root ma come utente> normale.Direi di no, perché presumibilmente il file di testo con i dati della banca sarà di proprietà dell'utente che lancia *mule. TerrificanteAnonimoLa patente non serve
> Il problema rimane ma non e' un problema di S.O.> ma un problema di "cultura" informatica.> Servirebbe anche un "patentino" per poter> acquistare un pc. E non la "pseudo" patente> europea che non e' altro che un manuale di> Office. Intendo un patentino> "serio".Esiste anche la patente per l'automobile ma la gran parte degli automobilisti guida malissimo e se ne frega delle leggi e del buon senso.Almeno con il pc non fanno danni mortali e danno da vivere a parecchi tecnici che passano il tempo ad installare e re-installare windows, l'antivirus, l'antispam ecc...AnonimoRe: La patente non serve
> Esiste anche la patente per l'automobile ma la> gran parte degli automobilisti guida malissimo e> se ne frega delle leggi e del buon> senso.Vero, però se ti beccano la patente fa ciao ciao e paghi delle sberle anche da migliaia di euro > Almeno con il pc non fanno danni mortali beh rapportato al digitale di morti ce ne sono...AnonimoRe: La patente non serve
> Esiste anche la patente per l'automobile ma la> gran parte degli automobilisti guida malissimo e> se ne frega delle leggi e del buon> senso.Vero, però se ti beccano la patente fa ciao ciao e paghi delle sberle anche da migliaia di euro > Almeno con il pc non fanno danni mortali beh rapportato al digitale di morti ce ne sono...AnonimoLa patente non serve
> Il problema rimane ma non e' un problema di S.O.> ma un problema di "cultura" informatica.> Servirebbe anche un "patentino" per poter> acquistare un pc. E non la "pseudo" patente> europea che non e' altro che un manuale di> Office. Intendo un patentino> "serio".Esiste anche la patente per l'automobile ma la gran parte degli automobilisti guida malissimo e se ne frega delle leggi e del buon senso.Almeno con il pc non fanno danni mortali e danno da vivere a parecchi tecnici che passano il tempo ad installare e re-installare windows, l'antivirus, l'antispam ecc...AnonimoRe: ecco un bell'esempio...
Ma un utente normale può leggere molte cose di / pur non essendo root.AnonimoRe: ecco un bell'esempio...
nell'esempio riportato c'era un file codici banca..ma perchè esiste un file con le password di accesso alla propria banca contenuto nel pc?AnonimoRe: ecco un bell'esempio...
nell'esempio riportato c'era un file codici banca..ma perchè esiste un file con le password di accesso alla propria banca contenuto nel pc?AnonimoRe: ecco un bell'esempio...
Ma un utente normale può leggere molte cose di / pur non essendo root.AnonimoRe: ecco un bell'esempio...
Basta non lanciare aMule come root ma come utente normale. Il problema rimane ma non e' un problema di S.O. ma un problema di "cultura" informatica. Servirebbe anche un "patentino" per poter acquistare un pc. E non la "pseudo" patente europea che non e' altro che un manuale di Office. Intendo un patentino "serio".xWolverinexRe: ecco un bell'esempio...
ok, ora non posso, ma sarebbe interessante provare a cercare alcuni file tipici di linux, per vedere se qualche utonto Linux ha messo in condivisione '/'... che ne so ... parole come: * nsswitch.conf * shadow * ifcfg-eth0 * ifcfg-ppp0 * profiles.ini (firefox) * bookmarks.html (per avere gli url della banca) * authorized_keys (ssh) * id_dsa (ssh) * id_dsa.pub (ssh) * known_hosts (ssh)ecc..Fateci sapereAnonimoRe: ecco un bell'esempio...
visto che c'è gente che si ingegna per entrare come root di default, anche là dove root non esiste (ubuntu), non mi stupirei ci fosse qualcuno che abbia messo in condivisione / o anche solo l'intera /homepane@ritaRe: ecco un bell'esempio...
visto che c'è gente che si ingegna per entrare come root di default, anche là dove root non esiste (ubuntu), non mi stupirei ci fosse qualcuno che abbia messo in condivisione / o anche solo l'intera /homepane@ritaRe: ecco un bell'esempio...
Ho cercato su aMule e ho trovato solo 2 risultati con nsswitch.conf...questo perché probabilmente gli utenti Linux sono più esperti degli utenti Windows: se non lo fossero continuerebbero a usare le... "finestre" (linux)AnonimoRe: ecco un bell'esempio...
Ho cercato su aMule e ho trovato solo 2 risultati con nsswitch.conf...questo perché probabilmente gli utenti Linux sono più esperti degli utenti Windows: se non lo fossero continuerebbero a usare le... "finestre" (linux)AnonimoRe: ecco un bell'esempio...
ok, ora non posso, ma sarebbe interessante provare a cercare alcuni file tipici di linux, per vedere se qualche utonto Linux ha messo in condivisione '/'... che ne so ... parole come: * nsswitch.conf * shadow * ifcfg-eth0 * ifcfg-ppp0 * profiles.ini (firefox) * bookmarks.html (per avere gli url della banca) * authorized_keys (ssh) * id_dsa (ssh) * id_dsa.pub (ssh) * known_hosts (ssh)ecc..Fateci sapereAnonimoRe: ecco un bell'esempio...
- Scritto da: Madder> in pratica lo stesso effetto (pensa che> meraviglia... tutta la /var/log e tutta la /tmp> in share).bhe? in /tmp su una macchina desktop si trovi informazioni ben poco sensibili, mentre per quanto riguarda i log di sistema non sono leggibili da semplici utenti (perlomeno su debian i permessi di default che adottano syslog e logrotate sono impostati cosi'), quindi a meno che il client p2p non giri con euid 0 il problema e' relativo> Così come con windows puoi ottenere un sistema> sufficientemente blindatocerto certo e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolataAnonimoRe: ecco un bell'esempio...
- Scritto da: Madder> in pratica lo stesso effetto (pensa che> meraviglia... tutta la /var/log e tutta la /tmp> in share).bhe? in /tmp su una macchina desktop si trovi informazioni ben poco sensibili, mentre per quanto riguarda i log di sistema non sono leggibili da semplici utenti (perlomeno su debian i permessi di default che adottano syslog e logrotate sono impostati cosi'), quindi a meno che il client p2p non giri con euid 0 il problema e' relativo> Così come con windows puoi ottenere un sistema> sufficientemente blindatocerto certo e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolataAnonimoecco un bell'esempio...
... di una situazione dove linux, bsd, macosx, solaris, qnx, ... non possono fare nulla. Lancia aMule, magari sulla tua Gentoo appena compilata, oppure sulla tua OpenSuse con tanto di AppArmor, e metti in share la tua "/"... ottieni in pratica lo stesso effetto (pensa che meraviglia... tutta la /var/log e tutta la /tmp in share). Così come con windows puoi ottenere un sistema sufficientemente blindato, con i sistemi più sicuri puoi offrire i dati della tua vita al mondo. La cosa tragicamente divertente è che quando contatti gli utenti per spiegare loro che stanno facendo una grande fesseria, ti rispondono che a loro non frega nulla, o meglio, che è più importante poter restare nell'hub o poter avere tanti crediti. Poi ci si stupisce che la gente non si preoccupi di installarsi il famigerato rootkit della sony?Invece della patente si dovrebbe mettere un tutorial sulla sicurezza su ogni installazione di sistema operativo, con tanto di esamino a crocette alla fine. Se l'utente non riesce a superare l'esamino viene rimandato al tutorial. Ma fino a quando non supera l'esamino, non può effettuare il login... :-) e via 50 EUR al cacciavitaro che supera per te l'esamino... madderMadderInformazione-Disinformazione
Ave.Mi fa sempre piacere vedere qualcuno che INFORMA, da DATI, e cerca di migliorare la consapevolezza delle persone.Straquoto.A presto.Nilokhttp://informati.blog.tiscali.it/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 maggio 2007 08.11-----------------------------------------------------------NilokInformazione-Disinformazione
Ave.Mi fa sempre piacere vedere qualcuno che INFORMA, da DATI, e cerca di migliorare la consapevolezza delle persone.Straquoto.A presto.Nilokhttp://informati.blog.tiscali.it/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 maggio 2007 08.11-----------------------------------------------------------NilokNient'altro di nuovo?
Accidenti come certe notizie vengono ri-ri-riciclate e trite ogni 8-10 mesi!E poi non si fa altro che incriminare sempre il p2p,per chiuderlo, sbatterlo in galera...mettergli i ferri....ecc..,ma sarà proprio così?Ma chi è lo stupido che mette i propri dati in circolo col p2p....?......ma dai !!!!!!! "al fine di convincere l'utenza media che il P2P è pericoloso sotto ogni sua forma"...Vi è tuttavia un pericolo derivante dalla natura stessa dei programmi P2P, ovverosia la condivisione di file. " Attenzione : pericolo condivisione file, attenzione...!La notizie poteva essere un pò più veritiera se avessero detto che utilizzando per es. il prog. " DC++ " in tutte le sue forme allora forse qualche sbadato potrebbe aver messo i suoi dati per errore e/o accrescere la propria condivisione,però DC++ è un ottimo programma lo stesso e se qualcuno facesse caso al "libretto di istruzioni" noterebbe quello che effettivamente stà facendo.Evidentemente poco accorto.Vero.Però se posso dare un consiglio usate i torrent come "Azureus, bit comet , Utorrent...ecc.., allora si che noterete la differenza !...anzi adesso neanche a farlo apposta faccio una ricerca torrent con google : torrent fattura berlusca"... non si sa ma, potrebbe esserci qualche dato inquitante! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)www.bloggers.it/thepoweroflinux-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 maggio 2007 08.12-----------------------------------------------------------SardinianBoy[OT] Re: Nient'altro di nuovo?
[Esiste il tasto Invio] :pAnonimoRe: [OT] Re: Nient'altro di nuovo?
- Scritto da: > [Esiste il tasto Invio] :p[come pure la grammatica e la punteggiatura] :pAnonimoRe: [OT] Re: Nient'altro di nuovo?
- Scritto da: > [Esiste il tasto Invio] :p[come pure la grammatica e la punteggiatura] :pAnonimo[OT] Re: Nient'altro di nuovo?
[Esiste il tasto Invio] :pAnonimoRe: Nient'altro di nuovo?
- Scritto da: SardinianBoy> Accidenti come certe notizie vengono> ri-ri-riciclate e trite ogni 8-10 mesi!E poi non> si fa altro che incriminare sempre il p2p,Della serie "ho letto solo il titolo e mi sono tutto incazzato"?liberxRe: Nient'altro di nuovo?
- Scritto da: liberx> > - Scritto da: SardinianBoy> > Accidenti come certe notizie vengono> > ri-ri-riciclate e trite ogni 8-10 mesi!E poi non> > si fa altro che incriminare sempre il p2p,> > Della serie "ho letto solo il titolo e mi sono> tutto> incazzato"?...no liber, non sono incazzato anzi ho riso a crepapelle...tranquillo che non sono quel tipo che fa il muso lungo tutto il giorno per queste notizie riempi pagine.D'altronde c'est la vie!SardinianBoyRe: Nient'altro di nuovo?
- Scritto da: liberx> > - Scritto da: SardinianBoy> > Accidenti come certe notizie vengono> > ri-ri-riciclate e trite ogni 8-10 mesi!E poi non> > si fa altro che incriminare sempre il p2p,> > Della serie "ho letto solo il titolo e mi sono> tutto> incazzato"?...no liber, non sono incazzato anzi ho riso a crepapelle...tranquillo che non sono quel tipo che fa il muso lungo tutto il giorno per queste notizie riempi pagine.D'altronde c'est la vie!SardinianBoyRe: Nient'altro di nuovo?
- Scritto da: SardinianBoy> Accidenti come certe notizie vengono> ri-ri-riciclate e trite ogni 8-10 mesi!E poi non> si fa altro che incriminare sempre il p2p,Della serie "ho letto solo il titolo e mi sono tutto incazzato"?liberxRe: Nient'altro di nuovo?
>Ma chi è lo> stupido che mette i propri dati in circolo col> p2p....?Tante persone. Prova per credereAnonimoRe: Nient'altro di nuovo?
- Scritto da: > >Ma chi è lo> > stupido che mette i propri dati in circolo col> > p2p....?> > Tante persone. Prova per credereInfatti, non volevo crederci ma è vero.AnonimoRe: Nient'altro di nuovo?
Giusto, facciamo a metà? @^AnonimoRe: Nient'altro di nuovo?
Giusto, facciamo a metà? @^AnonimoRe: Nient'altro di nuovo?
>Ma chi è lo> stupido che mette i propri dati in circolo col> p2p....?Tante persone. Prova per credereAnonimoNient'altro di nuovo?
Accidenti come certe notizie vengono ri-ri-riciclate e trite ogni 8-10 mesi!E poi non si fa altro che incriminare sempre il p2p,per chiuderlo, sbatterlo in galera...mettergli i ferri....ecc..,ma sarà proprio così?Ma chi è lo stupido che mette i propri dati in circolo col p2p....?......ma dai !!!!!!! "al fine di convincere l'utenza media che il P2P è pericoloso sotto ogni sua forma"...Vi è tuttavia un pericolo derivante dalla natura stessa dei programmi P2P, ovverosia la condivisione di file. " Attenzione : pericolo condivisione file, attenzione...!La notizie poteva essere un pò più veritiera se avessero detto che utilizzando per es. il prog. " DC++ " in tutte le sue forme allora forse qualche sbadato potrebbe aver messo i suoi dati per errore e/o accrescere la propria condivisione,però DC++ è un ottimo programma lo stesso e se qualcuno facesse caso al "libretto di istruzioni" noterebbe quello che effettivamente stà facendo.Evidentemente poco accorto.Vero.Però se posso dare un consiglio usate i torrent come "Azureus, bit comet , Utorrent...ecc.., allora si che noterete la differenza !...anzi adesso neanche a farlo apposta faccio una ricerca torrent con google : torrent fattura berlusca"... non si sa ma, potrebbe esserci qualche dato inquitante! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)www.bloggers.it/thepoweroflinux-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 maggio 2007 08.12-----------------------------------------------------------SardinianBoyTempo fa ho fatto la prova con ...
... curriculum vitae.c'è di tutto !AnonimoRe: Tempo fa ho fatto la prova con ...
si ma magari quello e' pure voluto...AnonimoRe: Tempo fa ho fatto la prova con ...
si ma magari quello e' pure voluto...AnonimoRe: Tempo fa ho fatto la prova con ...
- Scritto da: > ... curriculum vitae.> > c'è di tutto !Non a caso una volta cercando senza indugio su un hub dc++ lettone, ho trovato il curriculum vitae della sorella del tizio; un'altra volta ancora mi sono scaricato le foto del compleanno di un filippino!JosaFatRe: Tempo fa ho fatto la prova con ...
- Scritto da: JosaFat> > - Scritto da: > > ... curriculum vitae.> > > > c'è di tutto !> > Non a caso una volta cercando senza indugio su un> hub dc++ lettone, ho trovato il curriculum vitae> della sorella del tizio; un'altra volta ancora mi> sono scaricato le foto del compleanno di un> filippino!ah il lettone, così comodo :$Forum dei trollRe: Tempo fa ho fatto la prova con ...
- Scritto da: JosaFat> > - Scritto da: > > ... curriculum vitae.> > > > c'è di tutto !> > Non a caso una volta cercando senza indugio su un> hub dc++ lettone, ho trovato il curriculum vitae> della sorella del tizio; un'altra volta ancora mi> sono scaricato le foto del compleanno di un> filippino!ah il lettone, così comodo :$Forum dei trollRe: Tempo fa ho fatto la prova con ...
- Scritto da: JosaFat> > - Scritto da: > > ... curriculum vitae.> > > > c'è di tutto !> > Non a caso una volta cercando senza indugio su un> hub dc++ lettone, ho trovato il curriculum vitae> della sorella del tizio; un'altra volta ancora mi> sono scaricato le foto del compleanno di un> filippino!Cavolo! Interessante davvero! Le foto di compleanno di un filippino! Che scoop!AnonimoRe: Tempo fa ho fatto la prova con ...
- Scritto da: JosaFat> > - Scritto da: > > ... curriculum vitae.> > > > c'è di tutto !> > Non a caso una volta cercando senza indugio su un> hub dc++ lettone, ho trovato il curriculum vitae> della sorella del tizio; un'altra volta ancora mi> sono scaricato le foto del compleanno di un> filippino!Cavolo! Interessante davvero! Le foto di compleanno di un filippino! Che scoop!AnonimoRe: Tempo fa ho fatto la prova con ...
- Scritto da: JosaFat> > - Scritto da: > > ... curriculum vitae.> > > > c'è di tutto !> > Non a caso una volta cercando senza indugio su un> hub dc++ lettone, ho trovato il curriculum vitae> della sorella del tizio; un'altra volta ancora mi> sono scaricato le foto del compleanno di un> filippino!Davvero?? Sicuro??? ma...allora sei forte!!!Ti sei fatto anche le pippe guardando le foto del ladyboy filippino?AnonimoRe: Tempo fa ho fatto la prova con ...
- Scritto da: JosaFat> > - Scritto da: > > ... curriculum vitae.> > > > c'è di tutto !> > Non a caso una volta cercando senza indugio su un> hub dc++ lettone, ho trovato il curriculum vitae> della sorella del tizio; un'altra volta ancora mi> sono scaricato le foto del compleanno di un> filippino!Davvero?? Sicuro??? ma...allora sei forte!!!Ti sei fatto anche le pippe guardando le foto del ladyboy filippino?AnonimoRe: Tempo fa ho fatto la prova con ...
- Scritto da: > ... curriculum vitae.> > c'è di tutto !Non a caso una volta cercando senza indugio su un hub dc++ lettone, ho trovato il curriculum vitae della sorella del tizio; un'altra volta ancora mi sono scaricato le foto del compleanno di un filippino!JosaFatRe: Tempo fa ho fatto la prova con ...
basta provare con "documents and settings" in DC .... si trova di tutto ma e' cosa nota da anniAnonimoRe: Tempo fa ho fatto la prova con ...
basta provare con "documents and settings" in DC .... si trova di tutto ma e' cosa nota da anniAnonimoTempo fa ho fatto la prova con ...
... curriculum vitae.c'è di tutto !Anonimohumana stultitia
"Dalle ricerche effettuate, appare evidente che una buona fetta degli utenti, condivida (per svariate ragioni,) l'intero disco rigido"Sì, ma questi sono completamente fessi.Se poi qualcuno si uploada l'intero diario intimo, non vadano a lamentarsi...Anonimohumana stultitia
"Dalle ricerche effettuate, appare evidente che una buona fetta degli utenti, condivida (per svariate ragioni,) l'intero disco rigido"Sì, ma questi sono completamente fessi.Se poi qualcuno si uploada l'intero diario intimo, non vadano a lamentarsi...AnonimoCacchio è vero
Per curiosità ho provato quella della postepay e perfino le password escono fuori compresi i codici sul retro...Sempre più impressionato dalla stupidità di certa gente poi si lamentano che vengono truffati...Nel caso della pp hanno solo una sicurezza: che se adesso volessi verificare il loro saldo dovrei conoscere i dati di accesso del loro account al sito delle poste o dovrei presentare un documento valido allo sportello ma il guaio è che c'è gente abbastanza esperta da clonarsi la carta con quei dati, poi passa allo sportello automatico e fa tutto... :s :s :s :sAnonimoCacchio è vero
Per curiosità ho provato quella della postepay e perfino le password escono fuori compresi i codici sul retro...Sempre più impressionato dalla stupidità di certa gente poi si lamentano che vengono truffati...Nel caso della pp hanno solo una sicurezza: che se adesso volessi verificare il loro saldo dovrei conoscere i dati di accesso del loro account al sito delle poste o dovrei presentare un documento valido allo sportello ma il guaio è che c'è gente abbastanza esperta da clonarsi la carta con quei dati, poi passa allo sportello automatico e fa tutto... :s :s :s :sAnonimoAnche io lo feci un anno fa
Provai a cercare dei curriculum per curiosità, così come il file di win che tiene le password.. ce n'erano a decine! :| :| :| :| :|Certo che è incredibileAnonimoRe: Anche io lo feci un anno fa
- Scritto da: > Provai a cercare dei curriculum per curiosità,> così come il file di win che tiene le password..> ce n'erano a decine! :| :| :| :|> :|> > Certo che è incredibile> Per non parlare delle tesi di laurea e dei codici delle carte di credito.Ci manca soltanto un bel txt "questo è il codice della mia carta di credito servitevi pure.txt" :|AnonimoRe: Anche io lo feci un anno fa
- Scritto da: > Provai a cercare dei curriculum per curiosità,> così come il file di win che tiene le password..> ce n'erano a decine! :| :| :| :|> :|> > Certo che è incredibile> Per non parlare delle tesi di laurea e dei codici delle carte di credito.Ci manca soltanto un bel txt "questo è il codice della mia carta di credito servitevi pure.txt" :|AnonimoAnche io lo feci un anno fa
Provai a cercare dei curriculum per curiosità, così come il file di win che tiene le password.. ce n'erano a decine! :| :| :| :| :|Certo che è incredibileAnonimoRe: Tremendo.
Grande Avatar!!! we're the wide boys, born with heart of Lothian!AnonimoRe: Tremendo.
Grande Avatar!!! we're the wide boys, born with heart of Lothian!AnonimoRe: Articolo utile ma solo for dummies
E' evidente che secondo certa gente imbrogliare "i cretini" e' una cosa corretta...che tristezza!RatioRe: Articolo utile ma solo for dummies
E' evidente che secondo certa gente imbrogliare "i cretini" e' una cosa corretta...che tristezza!RatioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 05 2007
Ti potrebbe interessare