Roma – Nonostante in molti credano che i cosiddetti lavori da scrivania non siano pesanti, stare per molte ore con gli occhi incollati davanti al PC fa male. Bisognerebbe riposarsi di tanto in tanto, ma spesso i ritmi frenetici non lo consentono. Per ovviare al fastidio, basta concedersi un rilassante massaggio con l’ Eyezone Eye Massager .

Quella che a prima vista sembra una mascherina per anonimizzare i performer durante pruriginosi video amatoriali è in realtà una maschera che consente di rilassare i propri occhi, grazie ad un particolare massaggio che promette anche di alleviare l’affaticamento visivo. Il tutto, per una cifra di circa 25 dollari.
(via CoolestGadgets )
-
A proposito di statistiche fallaci...
Come avevo da sempre sostenuto certe statistiche sulla diffusione di SO e browser erano evidentemente fallate, eccovi l'ammissione ufficiale, erano troppe le contradizioni!Quindi ripesato il mercato americano ecco la "sorpresa" che Linux ha una diffusione più ampia di quanto non detto, lo stesso dicasi di opera, mentre i sistemi mac hanno una percentuale ben inferiore al 5%!Tenuto presente che questo 5% è legato ad un'ampia diffusione negli states dei mac, vuol dire che a livello del resto del mondo si parla di percentuali nettamente inferiori!Questo tanto per fare chiarezza una volta per tutte su quanti pochi utenti alla fine scelgano un mac, che è una soluzione di nicchia!Enjoy with UsRe: A proposito di statistiche fallaci...
Ma per favore: > Windows guadagna oltre sei punti percentuali passando > dall'87 al 93 per centoGuardacaso proprio il sistema operativo che perdeva piu' terreno, guardacaso proprio a poche settimane dal lancio di Windows 7, guardacaso proprio dopo il fallimento ufficiale di Vista.Le statistiche sono tutte fasulle e finanziate dalle aziende che voglio apparire prime, questo cambiamento di "metodologia" ne e' la prova lampante.MarcoRe: A proposito di statistiche fallaci...
o a vedere dall'altro punto di vista la net application ha smesso di prendere tangenti da apple e adesso rivede le percentuali mettendo valori realisticichiacchere da bar insomma, rimane cmq che 9 pc su 10 hanno windowsSteve Robinson HakkabeeRe: A proposito di statistiche fallaci...
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> o a vedere dall'altro punto di vista la net> application ha smesso di prendere tangenti da> apple e adesso rivede le percentuali mettendo> valori> realistici> chiacchere da bar insomma, rimane cmq che 9 pc su> 10 hanno> windowsAl contrario, sono le tangenti prese da Microsoft che hanno determinato questo cambiamento: stava perdendo troppo agli occhi del popolino.ruppoloRe: A proposito di statistiche fallaci...
"se io mangio due polli e tu nessuno, statisticamente ne abbiam mangiato?"UNOxUNOStatisticamente ci sono piú persone che parlano il cinese che l'inglese, proporrei di eliminare l'inglese dalla scuola dell'obbligo e iniziare con gli ideogrammi ;)MeXRe: A proposito di statistiche fallaci...
- Scritto da: MeX> "se io mangio due polli e tu nessuno,> statisticamente ne abbiam> mangiato?"> > UNOxUNO> > Statisticamente ci sono piú persone che parlano> il cinese che l'inglese, proporrei di eliminare> l'inglese dalla scuola dell'obbligo e iniziare> con gli ideogrammi> ;)La statistica come sempre va presa nelle giuste considerazioni.Infatti se qui a PI fossero come al TG1/2/3/4/5 la notizia eclatante sarebbe l'aumento del java del 212,50% rispetto a tutti gli altri.Stiamo parlando di numeri e anche questo non cambia.Si prendi in considerazione la Cina come mercato di riferimento, ma questo dovrebbe anche prendere in considerazione il numero di internauti in cina rispetto all'america e non direttamente la proporzione sulla popolazione.Voglio dire se un sito X è visitato da 1000 persone e queste sono 800 US, 50 CH, 150 Altri, la parte cinese non può prevalere esclusivamente perché ha 2 miliardi di persone, perche in proporzione probabilmente in US ci sono 300 milioni di internauti, in cina 20...quotaRe: A proposito di statistiche fallaci...
infatti quello che dico é che non ci si deve fermare ai numeriMeXRe: A proposito di statistiche fallaci...
Hanno tenuto conto di quello che dici infatti le statistiche sono pesate non sulla popolazione ma sul numero di utenti internet della nazione come spiegano quihttp://marketshare.hitslink.com/weighting.aspxMarco OMRe: A proposito di statistiche fallaci...
- Scritto da: quota> - Scritto da: MeX> > "se io mangio due polli e tu nessuno,> > statisticamente ne abbiam> > mangiato?"> > > > UNOxUNO> > > > Statisticamente ci sono piú persone che parlano> > il cinese che l'inglese, proporrei di eliminare> > l'inglese dalla scuola dell'obbligo e iniziare> > con gli ideogrammi> > ;)> > La statistica come sempre va presa nelle giuste> considerazioni.> Infatti se qui a PI fossero come al TG1/2/3/4/5> la notizia eclatante sarebbe l'aumento del java> del 212,50% rispetto a tutti gli> altri.> Stiamo parlando di numeri e anche questo non> cambia.> Si prendi in considerazione la Cina come mercato> di riferimento, ma questo dovrebbe anche prendere> in considerazione il numero di internauti in cina> rispetto all'america e non direttamente la> proporzione sulla> popolazione.> Voglio dire se un sito X è visitato da 1000> persone e queste sono 800 US, 50 CH, 150 Altri,> la parte cinese non può prevalere esclusivamente> perché ha 2 miliardi di persone, perche in> proporzione probabilmente in US ci sono 300> milioni di internauti, in cina> 20...Hai perfettamente ragione, infatti questo cambio di rotta di Net Applications è la prova lampante che Microsoft ci ha messo lo zampino. Anzi, la zampata.ruppoloRe: A proposito di statistiche fallaci...
- Scritto da: quota> Voglio dire se un sito X è visitato da 1000> persone e queste sono 800 US, 50 CH, 150 Altri,> la parte cinese non può prevalere esclusivamente> perché ha 2 miliardi di persone, perche in> proporzione probabilmente in US ci sono 300> milioni di internauti, in cina 20...Bisogna anche tenere conto di dove sono i siti. Se l'80% dei siti web fosse statunitense sarebbe lecito aspettarsi che li visitino in maggioranza gli americani, sfalsando così le cifre globali.BlueSkyRe: A proposito di statistiche fallaci...
- Scritto da: MeX> "se io mangio due polli e tu nessuno,> statisticamente ne abbiam> mangiato?"> > UNOxUNO> Lo sostiene anche mia zia (70enne).Allora 2 polli tu, 0 polli io. Facciamo due conti per bene:- Media: (2+0)/2 = 1 pollo a testa- Deviazione standard: sqrt[(2-1)^2+(0-1)^2} = sqrt(2) ~= 1,414Per cui una interpretazione corretta del dato statistico è:in media si mangia 1 pollo a testa, ma essendo la deviazione standard alta, qualcuno ne mangia meno (0), qualcuno di più (1)...poiuyRe: A proposito di statistiche fallaci...
quindi non dovremmo nemmeno stare a parlare di market share... perché non sono considerati TUTTI i computer che non si collegano ad internet ;)MeXRe: A proposito di statistiche fallaci...
- Scritto da: Enjoy with Us> Quindi ripesato il mercato americano ecco la> "sorpresa" che Linux ha una diffusione più ampia> di quanto non dettoFonte http://brainstormtech.blogs.fortune.cnn.com/2009/08/02/net-applications-apple-just-lost-half-its-market-share/?section=money_topstoriesBen l'1,17% (tabella a centro pagina)> mentre i sistemi mac hanno una percentuale ben> inferiore al> 5%!Il 4,73% per la precisione.> Questo tanto per fare chiarezza una volta per> tutte su quanti pochi utenti alla fine scelgano> un mac, che è una soluzione di> nicchia!E quindi?E' di nicchia quindi e' una cagata?E' di nicchia quindi e' ottimo?E' di nicchia quindi non vale la pena prenderlo in considerazione?Quali sono le tue conclusioni in merito?The PunisherRe: A proposito di statistiche fallaci...
- Scritto da: The Punisher> - Scritto da: Enjoy with Us> > Quindi ripesato il mercato americano ecco la> > "sorpresa" che Linux ha una diffusione più ampia> > di quanto non detto> > Fonte> http://brainstormtech.blogs.fortune.cnn.com/2009/0> > Ben l'1,17% (tabella a centro pagina)> Ed è credibile una simile percentuale? Secondo me no!> > mentre i sistemi mac hanno una percentuale ben> > inferiore al> > 5%!> > Il 4,73% per la precisione.> Esatto, anche se come abbiamo visto queste cifre non è che sembrano molto attendibili...> > Questo tanto per fare chiarezza una volta per> > tutte su quanti pochi utenti alla fine scelgano> > un mac, che è una soluzione di> > nicchia!> > E quindi?> > E' di nicchia quindi e' una cagata?Vanta un rapporto prezzo/prestazioni che non piace alla massima parte degli utenti ergo non è un buon affare!> E' di nicchia quindi e' ottimo?Può anche essere ottimo, ma per una minoranza degli usi, in tutti gli altri casi evidentemente c'è di meglio!> E' di nicchia quindi non vale la pena prenderlo> in> considerazione?> Vale parlarne per l'importanza che ha, tutta questa sovraesposizione mediatica su ciò che fa Apple che alla fine ha il 5% scarso del mercato dei pc mi sembra eccessivo!> Quali sono le tue conclusioni in merito?Già dette, Apple è largamente sovrastimataTra l'altro non tutela neanche il consumatorehttp://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=68166&sez=HOME_SCIENZA&ssez=TECNOLOGIAEnjoy with UsRe: A proposito di statistiche fallaci...
finché non viene provata la versione del signore resta la dichiarazione di un mitomane ;)MeXRe: A proposito di statistiche fallaci...
Ok, ho capito.Solita vecchia battaglia personale contro chiunque abbia un'opinione diversa dalla tua e contro un prodotto che non ti piace.Sinceramente ho meglio da fare che perdere tempo su queste quisquillie quindi divertiti pure.The PunisherRe: A proposito di statistiche fallaci...
- Scritto da: Enjoy with Us> Come avevo da sempre sostenuto certe statistiche> sulla diffusione di SO e browser erano> evidentemente fallate,oppure SONO evidentemente fallate. Chi ha detto che quelle giuste sono quelle di questo mese e non le precedenti?> eccovi l'ammissione> ufficiale, erano troppe le> contradizioni!Quale ammissione?> Quindi ripesato il mercato americano ecco la> "sorpresa" che Linux ha una diffusione più ampia> di quanto non detto, lo stesso dicasi di opera,> mentre i sistemi mac hanno una percentuale ben> inferiore al> 5%!A casa mia la percentuale di naviganti con un certo browser di un sito resta il numero di contatti di un certo browser diviso il numero di contatti totale.Se ci sono più server (e ce ne sono, ovviamente), si sommano tutti i contatti come se il server fosse uno solo. Punto.Il numero di abitanti di un luogo non ha nulla a che spartire con le percentuali di utilizzo di un browser: il browser lo usano SOLO i naviganti, non tutti i terrestri.> Tenuto presente che questo 5% è legato ad> un'ampia diffusione negli states dei mac, vuol> dire che a livello del resto del mondo si parla> di percentuali nettamente> inferiori!Ovvio, se vai Cina di Mac ne trovi ben pochi. Ma anche di naviganti.> Questo tanto per fare chiarezza una volta per> tutte su quanti pochi utenti alla fine scelgano> un mac, che è una soluzione di> nicchia!Tanto per fare chiarezza sono anni che gli utenti Mac aumentano a scapito di Windows, e anche il mese scorso non sfugge a questo trend.ruppoloRe: A proposito di statistiche fallaci...
ma che poi... ad esemio io a casa ho un mac...In ufficio uso Windows (e non l'ho scelto io di averlo) se vado in un internet cafe uso Windows... quindi io pur essendo un utente mac statisticamente sono un utente Windows, pur non avendo MAI comprato nulla da microsoft negli ultimi 3 anni! :)MeXRe: A proposito di statistiche fallaci...
- Scritto da: MeX> ma che poi... ad esemio io a casa ho un mac...> > In ufficio uso Windows (e non l'ho scelto io di> averlo) se vado in un internet cafe uso> Windows... quindi io pur essendo un utente mac> statisticamente sono un utente Windows, pur non> avendo MAI comprato nulla da microsoft negli> ultimi 3 anni!> :)caspita che onta essere scambiato per un utente Win... hai notato nell'internet caffe win a lavoro Win... sto mac non lo usa nessuno!Enjoy with UsRe: A proposito di statistiche fallaci...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > Come avevo da sempre sostenuto certe statistiche> > sulla diffusione di SO e browser erano> > evidentemente fallate,> > oppure SONO evidentemente fallate. Chi ha detto> che quelle giuste sono quelle di questo mese e> non le> precedenti?> Perchè tu ci credi ancora a queste statistiche? Io ti ho sempre detto che non erano attendibili, questa ne è la riprova!> > eccovi l'ammissione> > ufficiale, erano troppe le> > contradizioni!> > Quale ammissione?> Che le statistiche precedenti non erano reali, in pratica sovrappesavano eccessivamente gli USA... infatti i MAC hanno una buona diffusione negli States, già in Europa molto meno, in Italia siamo appunto sotto il 5%... senza scomodare la Cina!> > Quindi ripesato il mercato americano ecco la> > "sorpresa" che Linux ha una diffusione più ampia> > di quanto non detto, lo stesso dicasi di opera,> > mentre i sistemi mac hanno una percentuale ben> > inferiore al> > 5%!> A casa mia la percentuale di naviganti con un> certo browser di un sito resta il numero di> contatti di un certo browser diviso il numero di> contatti> totale.Che ti devo dire , eppure se leggi le nuove statistiche questi sono i dati, dati che certo Io non prendo per oro colato, ma anzi con sempre maggiore diffidenza!> > Tenuto presente che questo 5% è legato ad> > un'ampia diffusione negli states dei mac, vuol> > dire che a livello del resto del mondo si parla> > di percentuali nettamente> > inferiori!> Ovvio, se vai Cina di Mac ne trovi ben pochi. Ma> anche di> naviganti.Non scomodare la Cina, basta vedere la situazione italiana, con il mac con meno del 5% del mercato per capire come stanno le cose, quanto alle vendite di mac nel mondo non è che i risultati siano così spettacolari... anzihttp://www.italiamac.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2243:vendite-mac-e-ipod-a-meno-16-a-febbraio&catid=66&Itemid=100095> > > Questo tanto per fare chiarezza una volta per> > tutte su quanti pochi utenti alla fine scelgano> > un mac, che è una soluzione di> > nicchia!> Tanto per fare chiarezza sono anni che gli utenti> Mac aumentano a scapito di Windows, e anche il> mese scorso non sfugge a questo> trend.Sarà...http://www.italiamac.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2243:vendite-mac-e-ipod-a-meno-16-a-febbraio&catid=66&Itemid=100095Enjoy with UsRe: A proposito di statistiche fallaci...
- Scritto da: Enjoy with Us> > Tanto per fare chiarezza sono anni che gli> utenti> > Mac aumentano a scapito di Windows, e anche il> > mese scorso non sfugge a questo> > trend.> > Sarà...> http://www.italiamac.it/index.php?option=com_conteè:http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=9sadmanRe: A proposito di statistiche fallaci...
ciccio, oltre a guardare le percentuali assolute, guarda i trend... al di là del metro utilizzato:-Windows, in un anno, è passata dal 95% al 93% (nei confronti di se sesso, ha perso più del 2%)-MacOSX, nello stesso periodo, dal 3,76% al 4,86% (nei confronti di se sesso, ha quadagnato il 30%)-La quota di iPhone è RADDOPPIATA-Linux segna circa un +20%sadmanStatistiche...
Ecco un piccolo erroruccio che non si dovrebbe mai compiere...Paragonare le statistiche effettuate mesi prima con un certo "metro" con quelle effettuate oggi cambiando il sistema di misura è un errore concettuale e logico. Di solito chi si occupa di statistiche lo sa perfettamente per cui bisognerebbe chiedersi coma mai dopo aver cambiato il metro questi signori non abbiano chiaramente specificato che i risultati ottenuti col nuovo sistema NON sono confrontabili con quelli precedenti.A tale proposito vorrei citare un esempio di una seria e nota rivista del mondo motociclistico: dopo diversi anni di uso di una certa strumentazione di misura delle prestazioni delle moto, questa rivista ha deciso di comperare una nuova attrezzatura più moderna e più precisa.Qualcuno dei lettori ha notato che c'erano della incongruenze tra le misure fatte su un dato modello di moto ed il modello successivo (c'erano delle differenze marcate tra valori di potenza e coppia a favore del modello vecchio!). La rivista ha risposto che tra le due prove era stata cambiata l'attrezzatura per le misure e, quindi, non si potevano più paragonare in modo coerente i due risultati, soprattutto tenendo conto dei diversi errori che introducevano le due strumentazioni!Ovvero: abbiamo cambiato il "metro", quindi non ha senso fare paragoni troppo "fini" tra i due risultati.Un'altra osservazione la faccio per quel che riguarda aumenti "mostruosi" (200%, 300%) di certi dati: passare da 1 dispositivo venduto al mese a 2 implica un incremento del 100%. La quantità venduta, però, rimane ancora risibile se il mercato in cui si inserisce quel dispositivo è di 150000 pezzi al mese!Quota ha perfettamente ragione, poi, quando dice che i "pesi" di certi dati sono diversi.Quindi la domanda è: a che serve questa statistica?J.JabbaTheHut tRe: Statistiche...
ad avere un sito itnernet linkato in tutti i topic di OS Ware e guadagnarci con le impression pubblicitarie ;)MeXRe: Statistiche...
Nell'articolo è stato specificato che il nuovo metro di misura è stato adottato retroattivamente per tutti i report passati, quindi (se è vero) rimangono paragonabili!AlerittyRe: Statistiche...
L'applicazione "a ritroso" così com'è specificata non conta nulla, visto che non viene descritto nei particolari il metodo applicato: bastano anche poche ed "insignificanti" variazioni per rendere inapplicabile il metro al passato.Il cambiamento così repentino dei risultati fa sospettare proprio questo...J.JabbaTheHut tRe: Statistiche...
veramente hanno rifatto anche tutte le statistiche passatehttp://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=9da qui vedi gli andamentisadmanRe: Statistiche...
Rileggi il mio commento a Aleritty.Applicare il nuovo metro ai dati vecchi NON è un proXXXXX valido a meno che tu non specifichi:1) come erano salvati i dati in precedenza e QUALI dati erano salvati e con quali "pesi"2) come sono salvati i dati adesso e QUALI dati sono salvati e con quali "pesi"Se e solo se non ci sono differenze tra il punto 1 ed il punto 2 allora puoi applicare il nuovo metro al passato.Ma, come ha già fatto notare qualcuno, i dati sono stati "pesati" in modo diverso di sicuro. Il che implica che i dati ricavati al punto 1 e quelli al punto 2 sono "leggermente" diversi.Il che implica che non puoi applicare al passato lo stesso strumento che stai usando oggi.J.JabbaTheHut tRe: Statistiche...
- Scritto da: JabbaTheHut t> Applicare il nuovo metro ai dati vecchi NON è un> proXXXXX valido a meno che tu non> specifichi:> > 1) come erano salvati i dati in precedenza e> QUALI dati erano salvati e con quali> "pesi"> > 2) come sono salvati i dati adesso e QUALI dati> sono salvati e con quali> "pesi"i dati sono dati, e sono rilevati allo stesso modo sia prima che adesso (non come nel tuo paragone motociclistico). Cambia il metodo di elaborazione degli stessi, ma entrambi i metodi sono spiegati. Quale dei due risultati sia più affidabile è impossibile dirlo, ma se visulaizzi i trend hai una visione "normalizzata" dell'anadamento dei vari sistemisadmanUser Agent Switcher
User Agent Switcher: per chi vuole far credere di mangiare il pollo di qualcun'altro e falsare questo tipo di statistiche dello 0.0000000001 % :)NiutrollsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPI Gadget 07 08 2009
Ti potrebbe interessare