Roma – Le previsioni di Philip K. Dick , guru della letteratura fantascientifica, si stanno decisamente avverando: procediamo verso un secolo che trasformerà il nostro modo di interagire con tutto ciò ci circonda. Di certo l’aspetto più interessante riguarderà proprio l’evoluzione delle interfacce, oltre che il rapporto uomo/macchina
Sony sembra essersi già mossa verso questa direzione, annunciando la prossima commercializzazione di un nuovo tipo di Walkman, decisamente wearable. Persa la scommessa con i player MP3, ha deciso di rilanciare con un dispositivo di riproduzione video che permetterà di guardare film DVD in totale libertà.
Grazie alla collaborazione con Scalar Corp. è stato possibile implementare un piccolo display a cristalli liquidi da 0,24 pollici, da posizionare sulla montatura degli occhiali.
La visione è paragonabile a quella di un televisore da 14 pollici posto ad un metro di distanza dagli occhi. Il Teleglass, così si chiama l’unità, può essere quindi collegato ad un piccolo player DVD portatile, dotato ovviamente anche di cuffie.
A poco più di due mesi di distanza dal lancio del Walkman MP3 ? che dovrebbe sulla carta reggere la competizione con Apple Ipod ? Sony ha deciso di completare la propria offerta con un prodotto decisamente curioso, e almeno sulla carta piuttosto utile per gli amanti dell’intrattenimento cinematografico. Il Teleglass sarà disponibile da giugno, ad un prezzo di circa 475 dollari.
Dario D’Elia
-
AMD
Le migliori CPU del mondo.Secondi solo agli ormai quasi defunti MIPS :(AnonimoRe: AMD
Questo è il miglior processore del mondo :)http://techon.nikkeibp.co.jp/english/NEWS_EN/20050425/104149/AnonimoRe: AMD
- Scritto da: Anonimo> Questo è il miglior processore del mondo :)> > http://techon.nikkeibp.co.jp/english/NEWS_EN/20050eh mi sa tanto che in un pc con win non ce lo troveremo mai...e nemmeno in un mac...mi sa di CPU tipica per accessori tipo decoder, console e roba embedded... un po come i dsp.AnonimoRe: AMD
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Questo è il miglior processore del mondo :)> > > >> http://techon.nikkeibp.co.jp/english/NEWS_EN/20050> > eh mi sa tanto che in un pc con win non ce lo> troveremo mai...> e nemmeno in un mac...> > mi sa di CPU tipica per accessori tipo decoder,> console e roba embedded... un po come i dsp.veramente sulla foto fanno vedere "Simultaneously Decoding 48 MPEG-2 Streams" con windows media playerAnonimoEra nell'aria...
Ne avevo sentito parlare da un pò dal mio fornitore...e stavo giusto aspettando una novità del genere per aggiornare il mio parco server SUNSperiamo arrivino il più presto possibile ai distributori italiani.Anonimo2 MILIONI di DOLLARI ???
Cito"Sun afferma che il suo nuovo server è in grado di far risparmiare alle aziende fino a 2 milioni di dollari all'anno in energia"Come li hanno fatti i calcoli?Faccio i miei, molto spannometrici, si accettanno correzioni se macroscopicamente sballati1 rack = 2 PDU 220V 32A = 7KW/h, ovvero circa 60000 KW/h all'annoAll'utente casalingo, oltre i 3500 KW all'anno, 1 KW/h costa 16 centesimi di euro, per le aziende dovrebbe essere piu' basso, consideriamo 10 centesimi per semplificare, ovvero1 rack all'anno consuma circa 6000 Euro di elettricita' :|Quanti server devo installare per "risparmiare" 2 milioni di dollari? :DCiao!Gianluca70Re: 2 MILIONI di DOLLARI ???
- Scritto da: Gianluca70> 1 rack = 2 PDU 220V 32A = 7KW/h, ovvero circa> 60000 KW/h all'anno> 1 rack all'anno consuma circa 6000 Euro di> elettricita' :|> Quanti server devo installare per "risparmiare" 2> milioni di dollari? :DFai conto che qui dove sono ora abbiamo, solo nella sede centrale, una decina di armadi (o rack se preferisci).In ognuno sono presenti circa 8/10 server.Poi ci sono le altre due sedi con sale macchine decentrate (2 o 3 armadi per sede), poi ci sono le sedi remote (più di 10) con due server a testa.2 milioni di dollari sono tantini ma comunque calcolando su queste cifre si risparmia un bel po' ;-)==================================Modificato dall'autore il 04/05/2005 16.46.46The_StingerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 mag 2005Ti potrebbe interessare