Roma – Arriva in inglese con un subject dall’apparenza innocente, “Important news from ICQ.com”, un messaggio-truffa che viene segnalato ormai da diversi giorni alla redazione di Punto Informatico da un certo numero di utenti. Un messaggio che vorrebbe spingere gli utenti di ICQ a tirar fuori dati e soldi e di cui si è letto nei giorni scorsi anche su aessenet .
Il messaggio sostiene che la gestione di ICQ, uno dei software di instant messaging più usati in Italia e nel mondo, ormai costa troppo ed è dunque necessario che gli utenti paghino qualche dollaro per mantenere attivo il servizio. E si chiede il versamento di poco meno di 10 dollari.
Per spingere gli utenti a pagare, il messaggio afferma che dopo il primo luglio 2003 tutti coloro che non hanno pagato perderanno il proprio account su ICQ. “Se sei uno dei primi 100mila utenti a pagare – si legge persino nel messaggio – qui ad ICQ ti daremo uno speciale coupon regalo per spendere fino a 40 dollari nei nostri negozi online”.
Tutti i link presenti nella email puntano al sito di ICQ.com e il pulsante da premere, posizionato in mezzo in grande evidenza, linka invece a http://www.icq.com:index.html@216.146.101.77:443/order.htm, cioè ad un sito che, mentre scriviamo, non sembra più accessibile ma che fino a qualche ora fa chiedeva di inserire in un’unica pagina tutti i propri dati personali, compresi quelli della carta di credito, spacciandosi come modulo autentico proposto da ICQ.
La sparizione della pagina, comunque, fa pensare che la truffa abbia le ore contate e che, forse, la proprietaria di ICQ, America Online, abbia deciso di muoversi contro i truffatori, sebbene nessuna notizia ufficiale sia stata comunicata in merito fino a questo momento.
-
funziona solo per dialer illegali
Solo nei dialer illegali gli utenti non sanno di essere connessi, in tutti gli altri casi l'utente sa di essere collegato ad un dialer.Io sono webmaster di dialer legali ed onesti e scrivo i costi nelle pagine oltre che nei dialer, e spero sempre che la gente non venga fregata sulle mie pagine.AnonimoRe: il primo dialer onesto che vedo
l'altro giorno mi sono ricreduto un poco sui dialers: ho visto un dialer "onesto" - un sito di ricette. pubblicizzato regolarmente su google, seguendo le direttive di questo, ovvero specificando la parola Dialer.boh francamente a me non frega di utilizzare un dialer fintantoché trovo gli stessi contenuti gratis... però riconosco l'impegno. (non commettevano neanche l'illecito amministrativo, in quanto era specificato che si forniva connettività. i contenuti extra erano un plusvalore, non la merce offerta...)comunque, è inutile che ti spaventi, caro dialerista "onesto". la pagina si limita a segnalare se la connessione utilizzata è differente da quella di cheapnet. chiaramente se il ragazzo si connette col dialer, la pagina segnalerà un'anomalia.ma se il ragazzo è consapevole... beh, non certo si lamenterà.non bisogna seguire tutti i campanellini d'allarme.avvelenatoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> Solo nei dialer illegali gli utenti non> sanno di essere connessi, in tutti gli altri> casi l'utente sa di essere collegato ad un> dialer.> Io sono webmaster di dialer legali ed onesti> e scrivo i costi nelle pagine oltre che nei> dialer, e spero sempre che la gente non> venga fregata sulle mie pagine.Quindi mi pare di capire che tu non utilizzi numerazioni 709, giusto?Anonimoe i dialer con 5e di scatto?
che si fa?AnonimoRe: il primo dialer onesto che vedo
guarda che almeno il 90% dei Dialer sono onesti e regolari... la storia è sempre la stessa, per poche mele marce si butta via tutto il cesto...AnonimoRe: il primo dialer onesto che vedo
- Scritto da: Anonimo> guarda che almeno il 90% dei Dialer sono> onesti e regolari... la storia è sempre la> stessa, per poche mele marce si butta via> tutto il cesto...Mah, io capovolgerei la percentuale.Difatti i dialer non sono onesti soprattutto per quanto riguarda i costi.A meno che si consideri onesto mostrare a suon di euro qualche ricetta gia' presente in rete free, naturalmenteAnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> Solo nei dialer illegali gli utenti non> sanno di essere connessi, in tutti gli altri> casi l'utente sa di essere collegato ad un> dialer.> Io sono webmaster di dialer legali ed onesti> e scrivo i costi nelle pagine oltre che nei> dialer, e spero sempre che la gente non> venga fregata sulle mie pagine.E dagli... dialer legali e onesti non esistono perché non si possono vendere servizi tramite dialer. Punto e basta.AnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
in tantissimi non sanno di essere colleghati ad un dialer!!!!!!!!!!!!Dammi i Link dove possiamo vedere come scrivi i costi.DubbiosoAnonimoRe: il primo dialer onesto che vedo
- Scritto da: avvelenato> l'altro giorno mi sono ricreduto un poco sui> dialers: ho visto un dialer "onesto" - un> sito di ricette. pubblicizzato regolarmente> su google, seguendo le direttive di questo,> ovvero specificando la parola Dialer.> > boh francamente a me non frega di utilizzare> un dialer fintantoché trovo gli stessi> contenuti gratis... però riconosco> l'impegno. (non commettevano neanche> l'illecito amministrativo, in quanto era> specificato che si forniva connettività.Ah... quindi il sito di "ricette" era il sito di un ISP camuffatto nei cannelloni? Forniva connessioni tramite bucatini all'amatriciana a due grani duri al minuto?Fornire connettività significa fornire connettività, punto e basta. E la connettività la forniscono gli ISP con regolare licenza, previo firma e sottoscrizione di regolare contratto, a cui segue l'attribuzione di user e password. E se non forniscono connettività ma servizi a truffa aggiunta, ricadono nell'illecito e sono censurabili dall'authority.AnonimoRe: il primo dialer onesto che vedo
> A meno che si consideri onesto mostrare a> suon di euro qualche ricetta gia' presente> in rete free, naturalmenteTanto più che si può trovare anche l'Artusi (ehh, Bigazzi si commuoverà...) in rete, _legalmente_ free (vedi progetto Manuzio e progetti collegati). Per me i dialer non hanno rgione di esistere, a parte per chi li fa...MarcoAnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> e spero sempre che la gente non> venga fregata sulle mie pagine....mah!DrSlumpphp
e' sufficiente poter elaborare qualcosa del genere per conoscere il provider $provider=gethostbyaddr($ip)o sbaglio ?Naturalmente sarebbe opportunoavere una utility in locale che effettuitale controllo e blocchi la connessionese il provider non appartiene allanostra lista di provider sicuri.AnonimoRe: e i dialer con 5e di scatto?
non ti vanno bene neppure quelli????AnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
> Io sono webmaster di dialer legali ed onesti> e scrivo i costi nelle pagine oltre che nei> dialer, e spero sempre che la gente non> venga fregata sulle mie pagine.Ci credo solo se lo vedoAnonimoLasciatelo perdere!
Secondo me è un troll che ogni volta che si parla di dialer recita la parte del webmaster "onesto"Consiglio: ignoratelo.SymoPdSi paga....
...ormai è andata....Ma almeno pagherai solo una volta, dato che dopo la prima, ti rendi conto di avere un dialer installato.SymoPdMetodo chiudi stalla a buoi scappati
Le connessioni ai dialer truffa dovrebbero essere impedite.. quando uno è già connesso ormai qualche centinaio di euro è già partito.E inoltre non c'è alcuna difesa contro la truffa dello scatto alla risposta - il dialer che ti stacca e tacca centinaia di volte per incassare centinaia di volte i 5? alla risposta.AnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> > > [cut] spero sempre che la gente non> > venga fregata sulle mie pagine.> > E dagli... dialer legali e onesti non> esistono perché non si possono vendere> servizi tramite dialer. Punto e basta.prova a rispiegarglielo per un miliardo di volte, magari la capisce.LockOnetitolo da vero troll
ma come si fa a titolare un post così?"funziona solo per dialer illegali"- Scritto da: Anonimo> Solo nei dialer illegali gli utenti non> sanno di essere connessi, in tutti gli altri> casi l'utente sa di essere collegato ad un> dialer.> Io sono webmaster di dialer legali ed onesti> e scrivo i costi nelle pagine oltre che nei> dialer, e spero sempre che la gente non> venga fregata sulle mie pagine.mi spieghi che caspita c'entra con l'articolo? vuoi forse fare del fud e dire che con un dialer con le dovute autorizzazioni (ammesse e NON concesse) non funzionerebbe quel servizio?be, sei FUORI STRADA, quel servizio funziona con qualunque connessione diversa da quella del provider e dice semplicemente: caro utente, stai usando una connessione diversa dalla mia.Sarebbe a livello di pura e semplice curiosità, esercizio semplice semplice di programmazione, avvisare "hei, hai cambiato provider?", invece diventa un servizio utilissimo per il cliente dato che esiste gente come voi!AnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> Io sono webmaster di dialer legali ed onesti> e scrivo i costi nelle pagine oltre che nei> dialer, e spero sempre che la gente non> venga fregata sulle mie pagine.Dimmi "Dialerista Onesto", come mai non viene MAI indicato chiaramente il numero da comporre perché l'utente possa fare da se la connessione al numero a "valore aggiunto"???Non ne ho trovato uno che lo indichi e nessun presunto dialerista onesto che si sia degnanto di fornire una valida risposta.Paura forse che la gente sappia chiaramente cosa sta facendo?Fulmy(nato)Re: Metodo chiudi stalla a buoi scappati
- Scritto da: Anonimo> Le connessioni ai dialer truffa dovrebbero> essere impedite.. quando uno è già connesso> ormai qualche centinaio di euro è già> partito.Basterebbe rendere illegali non i numeri a "valore aggiunto" ma il dialer in se.Eliminare cioé il programma di connessione automatica.Quei numeri ed i "servizi" ad essi collegati possono funzionare ugualmente anche senza dialer, la differenza è che l'utente deve creare manualmente la connessione e per farlo deve essere consapevole di ciò che sta facendo, cosa che col programmino non sempre avviene.Fulmy(nato)Re: php
Starei attento a quell'ipotesi: ci sono provider che forniscono sulle stesse reti IP, ovvero stessi indirizzamenti, servizi di accesso a tariffa urbana e servizi ad alto costo come quelli forniti con dialer.AnonimoGia' ma chi ti dice che...
Una volta che l'utility scaccia dialer abbia preso piede, i diealers non la disabilitino installandosi?Un provider di connessione potrebbe, nella sua home page, mettere in evidenza anche l'indirizzo ip di chi e' collegato con una nota: questo indirizzo ip non appartiene a uno dei nostri collegamenti.In certi casi e' molto semplice in altri un po piu' complicato, dipende da quanti contratti, o pseudo tali, il provider di connessione ha firmato :-/Anonimoil programma già esiste e si trova qui
Per monitorare le connessioni io ho suggerito ai mie clienti questo software free che , monitora le connessioni e le confronta con quelle impostate dall'utente. Come il PC prova a connettersi su una connessione non autorizzata il programma ti avverte e ti chiede cosa fare. Molti miei clienti mi hanno riferito di aver evitato molti problemi.Il software in questione si trova quihttp://www.akapulce.net/socket2000/stopdialer.asp altro suggerimento che ho dato ai miei clienti è una attenta lettura di questo documentohttp://www.internet-marketing.it/nodialers.htmBuona battaglia a tuttiAnonimoCHISSA' COME MAI libero, tiscali e tin..
chissà come mai i grossi competitor in oggetto NON fanno questo genere di cosa ... CHE GENTILI EH? ... :-/AnonimoUn primo passo...
....per aiutare gli utenti meno esperti a rendersi conto che stanno venendo fregati...E si tranquillizzino i presunti "dialer onesti": se un utente ha scelto coscientemente di utilizzare la loro connettività (perchè è questo che dovrebbero vendere....), attratto dai loro simpatici gadgets gratis (suonerie, loghi, ...) non ci rimetteranno un centesimo....CiaoPS: Babbo Natale, Topolino e un Dialerista Onesto fanno un incidente. Solo uno si salva. Chi è?Risposta: Topolino... gli altri due non esistono!:-DAnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Fulmy(nato)> Dimmi "Dialerista Onesto", come mai non> viene MAI indicato chiaramente il numero da> comporre perché l'utente possa fare da se la> connessione al numero a "valore aggiunto"???> > Non ne ho trovato uno che lo indichi e> nessun presunto dialerista onesto che si sia> degnanto di fornire una valida risposta.> > Paura forse che la gente sappia chiaramente> cosa sta facendo?E perche' mai si devono complicare le cose per l'utente? Se vai, mi sembra su interfree ad esempio, puoi scaricare un software che ti predispone gia' la connessione ad un suo pop senza dover configurare nessun accesso remoto. Della serie tutte le strade portano a Roma ma tu sei solito prendere la piu' lunga? Spero per te di no!!!AnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> > Della serie tutte le strade portano a Roma ma > tu sei solito prendere la piu' lunga? Spero per te > di no!!!In ogni situazione, quasi sempre ci sono 2 (o più) strade da seguire:La prima è breve, ma insidiosa e piena di pericoliLa seconda è lunga, ma sicuraIo prendo quasi sempre la seconda.La vita è piena di scelte da fare, scegli pure il percorso più vantaggiosa... ma attento ai rimorsi.LockeRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> E perche' mai si devono complicare le cose> per l'utente? Se vai, mi sembra su interfree> ad esempio, puoi scaricare un software che> ti predispone gia' la connessione ad un suo> pop senza dover configurare nessun accesso> remoto. Della serie tutte le strade portano> a Roma ma tu sei solito prendere la piu'> lunga? Spero per te di no!!!Il mio provider nella pagina dedicata alle connessioni, fornisce per prima cosa un file .INS (*), e subito dopo, nella stessa pagina tutti i dati per la connessione che avviene tramite numerazione 702.Non mi pare una cosa complicata, chi preferisce scarica il file .INS e ci clicca sopra, gli altri smanettano manualmente con le impostazioni, e soprattutto anche chi usa sistemi diversi trova il modo di collegarsi.Mi pare un esempio di correttezza che nessun dialerista onesto visto finora ha dimostrato, inoltre nella pagina sono indicati chiaramente tutti i costi, i tempi e i modi di connessione.Per chi volesse vedere cosa intendo, il provider è McLink, e la pagina è:http://www.mclink.it/azienda/rete/index.htm(*) interessanti questi file .INS, fanno tutto quello che fa il dialer, solo che si può verificare chiaramente, semplicemente aprendoli con Notepad, non sarà mica per un eccesso di trasparenza che si è sentito il bisogno di creare i dialer?Fulmy(nato)Re: funziona solo per dialer illegali
> E perche' mai si devono complicare le cose> per l'utente? Se vai, mi sembra su interfree> ad esempio, puoi scaricare un software che> ti predispone gia' la connessione ad un suo> pop senza dover configurare nessun accesso> remoto. Della serie tutte le strade portano> a Roma ma tu sei solito prendere la piu'> lunga? Spero per te di no!!!Ma che carino! Ma che gentile, ti preoccupi per l'utente!Che caro che sei! Ti porterò le arance volentieri quando verrà il tuo momento...AnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> Ci credo solo se lo vedoEccone uno legalissimo http://help.supereva.it/livello1.php?cat=incontri&sub=abbonarsi&faq=pagamentoincAnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Locke> La prima è breve, ma insidiosa e piena di> pericoli> La seconda è lunga, ma sicuraE chi te lo ha detto il prete? Per te e' insidioso scaricare un semplice dialer o farlo installare tramite active x? Non sai distinguere un dialer che si installa solo su richiesta dell'utente, invece che da un trojan che si installa automaticamente? > Io prendo quasi sempre la seconda.> > La vita è piena di scelte da fare, scegli> pure il percorso più vantaggiosa... ma> attento ai rimorsi.Beh visto che sei quello dalle scelte meno vantaggiose immagino che per scrivere questi messaggi sul forum ti starai collegando ad un ISP dal costo di 1,54 ? o piu' al minuto, vero? Ad un ISP dal costo di una urbana no? Beh complimenti !!!AnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
> E chi te lo ha detto il prete? Per te e'> insidioso scaricare un semplice dialer o> farlo installare tramite active x? Non sai> distinguere un dialer che si installa solo> su richiesta dell'utente, invece che da un> trojan che si installa automaticamente? Non ho bisogno che venga un prete a dirmi che TRUFFARE la gente è sbagliato.Io SO distinguere un dialer da un trojan, ma non tutti lo sanno fare...É un buon motivo per fregarli?O si deve rendere obbligatoria anche una patente per navigare sul Web?La "strada semplice" dei dialeristi non è MAI fatta per agevolare l'utente , ma SOLO per FREGARLO.AnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> La "strada semplice" dei dialeristi non è> MAI fatta per agevolare l'utente , ma SOLO> per FREGARLO.Concordo in pieno!Quella di aiutare l'utente meno esperto è solo una scusa, il dialer guarda caso ha proprio le caratteristiche adatte per confondere ulteriormente l'utente meno pratico.Se fosse vero ciò che affermano i presunti dialeristi onesti, accanto al dialer ci sarebbe sempre il numero e i dati per chi la connessione la vuole creare da se.Invece non solo non c'è mai, ma nessuno di costoro ha ancora dato una ragione valida sul motivo dell'assenza di queste indicazioni.Fulmy(nato)Re: funziona solo per dialer illegali
> Se fosse vero ciò che affermano i presunti> dialeristi onesti, accanto al dialer ci> sarebbe sempre il numero e i dati per chi la> connessione la vuole creare da se.> Invece non solo non c'è mai, ma nessuno di> costoro ha ancora dato una ragione valida> sul motivo dell'assenza di queste> indicazioni.Non solo: il 99% di loro (direi il 100 %, ma voglio lasciare il beneficio del dubbio...) nasconde il fatto che vende connettività dietro alla promessa di loghi, suonerie, ecc... gratuiti.Se utilizzassero "la via più lunga" , sarebbe chiaro cosa vendono...Risultato? Perderebbero i loro unici "clienti": gli utenti inesperti!(un utente esperto impiegherebbe dai 5 ai 10 secondi a configurare una nuova connessione.... ma, essendo un utente esperto, si gurderebbe bene dal fare una cosa simile!)NemesyAnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
Io ho provato ad inserire sul mio sito dei link a pagine per scaricare un dialer, nelle pagine ho riportato il costo, volete sapere quanti minuti di connessione ho totalizzato su 300 utenti che hanno cliccato? 0,0000 minuti!!!! Non esistono i dialer onesti se sono onesti non rendono nulla!AnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> > E chi te lo ha detto il prete? Per te e'> insidioso scaricare un semplice dialer o> farlo installare tramite active x? Preferisco NON avere dialers, onesti o meno... grazie :D> Non sai distinguere un dialer che si installa > solo su richiesta dell'utente, invece che da un> trojan che si installa automaticamente? Devo chiamare la flotta stellare... stò parlando con un'entità aliena e non capisco cosa cavolo mi stà dicendo e cosa centra col discorso precedente :D Signor Spock aiutaci tu...> Beh visto che sei quello dalle scelte meno> vantaggiose immagino che per scrivere questi> messaggi sul forum ti starai collegando ad> un ISP dal costo di 1,54 ? o piu' al minuto,> vero? Ad un ISP dal costo di una urbana no?> Beh complimenti !!!Basta immaginare e guarda in faccia alla realtà - non tutti sono tonto come te li IMMAGINI :DLockeRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> Io ho provato ad inserire sul mio sito dei> link a pagine per scaricare un dialer, nelle> pagine ho riportato il costo, volete sapere> quanti minuti di connessione ho totalizzato> su 300 utenti che hanno cliccato? 0,0000> minuti!!!! Non esistono i dialer onesti se> sono onesti non rendono nulla!Ma dai?!? Vuoi dire che a nessuno interessa comprare a 1.54 ? al minuto ciò che può avere gratis (la connettività)?Ma pensa un po'....:-DNemesyAnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> Io sono webmaster di dialer legali ed onesti> e scrivo i costi nelle pagine oltre che nei> dialer, e spero sempre che la gente non> venga fregata sulle mie pagine.Questo messaggio è qui da ore, ma di link neanche l'ombra.Ci dai il link al tuo sito così verifichiamo?NemesyAnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> Io SO distinguere un dialer da un trojan, ma> non tutti lo sanno fare.......cosi' come non tutti da un numero 709 sanno creare una connessione di accesso remoto, quindi...> É un buon motivo per fregarli?Mai detto questo.> O si deve rendere obbligatoria anche una> patente per navigare sul Web?Non sarebbe male, anzi sarebbe molto utile!!!> La "strada semplice" dei dialeristi non è> MAI fatta per agevolare l'utente , ma SOLO> per FREGARLO.Beh la mia esperienza invece e' questa qui :In caso di denuncia per truffa legata al dialer bisogna portare il pc alla polpost per far esaminare la macchina per verificare la presenza di trojan o progarmmi installati senza autorizzazione, od almeno il file incriminato, non vorrete mica rimborsare utenti indiscriminatamente che si sono connessi volontariamente? Premesso cio' la polpost si potrebbe trovare davanti a :Sistema operativo ( magari illegale e supercopiato ) Office e derivati di Microsoft ( sempre magari prestati dal compagno/amico senza l'ombra di licenza ) Vari programmini scaricati e magari illegali qua e la, mp3 senza licenza .... ecc.. ecc. e poi.. " a si ecco il dialer truffaldino!! " ( sempre che sia truffaldino ) tutti i giorni parlo con gente "Vittima dei 709" , dopo gli controllo il pc (lo faccio di lavoro il tecnico) e hanno dentro dialer ovunque con avvisi più che chiari con tutti i costi e tempi scritti correttamente! La scusa classica: " ..magari mio figlio.. ha 14 anni.. o mio nipotino ne ha 12.. hanno fatto si per sbaglio" ( e grazie al cavalo mi viene da dire.. ) La mia risposta: " al posto di parcheggiare suo figlio di 14 al pc , lo tiene sotto controllo " Conclusioni: Utente distratto (a volte ragazzino non vigilato) e non raggirato o truffato In tali casi bisogna stare molto attenti a contestare un reato inesistente!! ( magari poi ti prendi la denuncia tu perche' dichiari pure il falso ) SICURAMENTE ci sono utenti truffati realmente ( ne conosco e ho accertato i dialer truffaldini che fanno partire connessioni senza dire di SI), ma il fatto di evere lasciato un ragazzino davanti al pc da solo, con la liberta' di cliccare di SI a destra e a manca non mi pare proprio truffa. Vorrei proprio vedere quanti di quei genitori hanno installato un filtro per evitare ad esempio che i figli visitino siti hard.Meditate !!!!!AnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Io sono webmaster di dialer legali ed> onesti> > e scrivo i costi nelle pagine oltre che> nei> > dialer, e spero sempre che la gente non> > venga fregata sulle mie pagine.> > Questo messaggio è qui da ore, ma di link> neanche l'ombra.> Ci dai il link al tuo sito così verifichiamo?> > NemesyVuoi un dialer onosto? Eccolo http://help.supereva.it/livello1.php?cat=incontri&sub=abbonarsi&faq=pagamentoincAnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> Io ho provato ad inserire sul mio sito dei> link a pagine per scaricare un dialer, nelle> pagine ho riportato il costo, volete sapere> quanti minuti di connessione ho totalizzato> su 300 utenti che hanno cliccato? 0,0000> minuti!!!! Non esistono i dialer onesti se> sono onesti non rendono nulla!Beh io faccio invece piu' minuti, perche' la gente con i costi indicati si sente piu' sicura !!!AnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
> > Vuoi un dialer onosto? Eccolo> http://help.supereva.it/livello1.php?cat=incoVeramente volevo il link della persona che ha scritto il post iniziale.Di questo, se non sbaglio, si è parlato abbondantemente in un forum della settimana scorsa, nel quale fu contestato.O è un altro?NemesyAnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
> > ....cosi' come non tutti da un numero 709> sanno creare una connessione di accesso> remoto, quindi...Quindi... dimostri che gli unici a usare i dialer sono gli sprovveduti...gli unici che si lasciano fregare> > > É un buon motivo per fregarli?> > Mai detto questo.Ah no?Mi era solo sembrato> > > O si deve rendere obbligatoria anche una> > patente per navigare sul Web?> > Non sarebbe male, anzi sarebbe molto utile!!!> Soprattutto per far pagare un altro po' di soldi all'utente finale...Ma Internet è nato libero...e potrebbe continuare ad esserlo, senza gente che si approfittasse di questa libertà...> > In caso di denuncia per truffa legata al> dialer bisogna portare il pc alla polpost> per far esaminare la macchina per verificare> la presenza di trojan o progarmmi installati> senza autorizzazione, od almeno il file> incriminato, non vorrete mica rimborsare> utenti indiscriminatamente che si sono> connessi volontariamente? > No. Ma dubito che se fosse chiaramente scritto che si vende connettività a 1,54 ? (come si dovrebbe fare) qualcuno accetterebbe... visto che la si può avere gratis!> Premesso cio' la polpost si potrebbe trovare> davanti a :> Sistema operativo ( magari illegale e> supercopiato ) > Office e derivati di Microsoft ( sempre> magari prestati dal compagno/amico senza> l'ombra di licenza ) > Vari programmini scaricati e magari illegali> qua e la, mp3 senza licenza .... ecc.. ecc. > e poi.. " a si ecco il dialer truffaldino!! " > Per cui ci si affida al fatto che l'utente abbia paura di denunciare la truffa per mantenere l'impunità?Sempre meglio....> ( sempre che sia truffaldino ) > tutti i giorni parlo con gente "Vittima dei> 709" , dopo gli controllo il pc (lo faccio> di lavoro il tecnico) e hanno dentro dialer> ovunque con avvisi più che chiari con tutti> i costi e tempi scritti correttamente! > In fondo, ben nascosti dietro alla scritta: "Loghi e suonerie gratis" , come sempre....> La scusa classica: > > " ..magari mio figlio.. ha 14 anni.. o mio> nipotino ne ha 12.. hanno fatto si per> sbaglio" ( e grazie al cavalo mi viene da> dire.. ) > La mia risposta: > > " al posto di parcheggiare suo figlio di 14> al pc , lo tiene sotto controllo " > Sul fatto di non parcheggiare un bimbo davanti al pc son d'accordo.Ma gli utenti inesperti sono anche fra gli adulti.> Conclusioni: > Utente distratto (a volte ragazzino non> vigilato) e non raggirato o truffato E dai.... A parte che un ragazzino non ha legalmente la possibilità di sottoscrivere alcun contratto, per cui basterebbe questo a invalidarlo, la truffa sta nel fatto che si vende connettività, mascherandola dietro a comodi paraventi.Un dialer onesto dovrebbe scrivere:"Vendo connettività a ... EURO al minuto. In omaggio loghi e suonerie". > SICURAMENTE ci sono utenti truffati> realmente finalmente una cosa su cui siam d'accordo!>ma il fatto> di evere lasciato un ragazzino davanti al pc> da solo, con la liberta' di cliccare di SI a> destra e a manca non mi pare proprio truffa.a questo ti ho già risposto sopraNemesyAnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> > > > > Vuoi un dialer onosto? Eccolo> > > http://help.supereva.it/livello1.php?cat=inco> > Veramente volevo il link della persona che> ha scritto il post iniziale.> Di questo, se non sbaglio, si è parlato> abbondantemente in un forum della settimana> scorsa, nel quale fu contestato.> O è un altro?> > NemesyMi spiace non sono stato io a scrivere quel post di prima? Contestato e perche'? Quella e' una pagina molto onesta, piu' legale ed onesto di cosi' si muore. Ci vogliono i fatti e non le parole, altrimenti se per te non e' legale quel dialer, scrivilo qui e poi te la vedrai con lo studio legale di DaDa S.p.a..AnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
> > Mi spiace non sono stato io a scrivere quel> post di prima? Contestato e perche'? Quella> e' una pagina molto onesta, piu' legale ed> onesto di cosi' si muore. Ci vogliono i> fatti e non le parole, altrimenti se per te> non e' legale quel dialer, scrivilo qui e> poi te la vedrai con lo studio legale di> DaDa S.p.a..I particolari non li ricordo, lo avevo letto, non scritto.Ma la controreplica era stata la stessa che hai fatto tu.Non conosco quel dialer, lo andrò a vedere.Quello che non ho ancora visto è il link del post iniziale.O il link di un dialerista che dica "Questo è il MIO sito onesto"... non quello di Supereva o di chiunque altro.NemesyAnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> Quindi... dimostri che gli unici a usare i> dialer sono gli sprovveduti...> gli unici che si lasciano fregareBeh a dire il vero ad affermare che sono utenti sprovveduti sei tu, non necessariamente uno che non sa creare una connessione di accesso remoto e' uno sprovveduto, ma se legge tutto il disclaimer della connessione e' molto piu' intelligente di chi con foga scarica tutto da internet, da mp3 a programmi illegali, anche se sa creare una connessione di accesso remoto!!> Ah no?> Mi era solo sembratoBeh avrai avuto una allucinazione ! :-) > Ma Internet è nato libero...> e potrebbe continuare ad esserlo, senza> gente che si approfittasse di questa> libertà...E chi te lo ha detto ? Certo che devi essere un giovane navigatore visto che ti ricordo che prima, per accedere ad internet oltre al costo di connessione c'era da pagare un abbonamento. Oggi ancora il costo di connessione c'e' tuttora. I costi e i tipi di collegamento sono dei piu' svariati, tramite il quale puoi accedere ai contenuti tramite il tuo provider. Se accedi a tariffa urbana, hai un tipo di accesso, se accedi a 2 euro al minuto ne hai altro (vedi loghi , video ecc), uno puo' scegliere quello che crede, siamo in un libero mercato.> No. Ma dubito che se fosse chiaramente> scritto che si vende connettività a 1,54 ?> (come si dovrebbe fare) qualcuno> accetterebbe... visto che la si può avere> gratis!Perche' per te una chiamata urbana e' gratis? Ahh ho capito te la paga il babbo ecco perche' per te e' gratis. Se tu ti accontenti di accedere con una telefonata urbana alla rete "classica" senza poter scaricare loghi, suonerie, video non ti collegare ad un ISP da 1,54 ? al minuto, mica ti obbliga nessuno, cosi' come non ti obbliga nessuno a spendere centinaia di euro per un capo firmato o di spendere qualche euro per una bottiglia di acqua che acquisti al ristorante o al bar quando sappiamo benissimo che la bottiglia di acqua costa 20 o 30 centesimi al supermercato. Quindi seguendo il tuo discorso immagino che tu al ristorante ed al bar non entri mai vero? > Per cui ci si affida al fatto che l'utente> abbia paura di denunciare la truffa per> mantenere l'impunità?> Sempre meglio....Beh no, ti ripeto che io come tecnico ho fatto presente alle famiglie che se avessere software illegali ed mp3 da persona corretta gli ho evidenziato i pericoli a cui andrebbero incontro, ammesso sempre che il dialer si era connesso automaticamente, ma analizzando i dialer erano molto corretti, gli stessi genitori hanno ammesso che i figli...ecc ecc., quindi ora non vorrei che, dopo tutta questa pubblicita' dei rimborsi, il giudice autorizzi il rimborso a pochi utenti, solo a chi effettivamente e' stato raggirato da scritte "gratis" o da software installati senza autorizzazione, ma molti altri invece si troveranno a dover pagare il costo dei 709 usufruiti ed anche le spese legali. > In fondo, ben nascosti dietro alla scritta:> "Loghi e suonerie gratis" , come sempre.... Beh io ne ho visto di dialer con nessuna scritta "gratis", e poi proprio tu mi parli di logo gratis? Ma guarda che in effetti il logho e' gratis, ma e' la connessione al provider che e' a pagamento , oppure tu dici che con il dialer si puo' dare solo connettivita' quando ti conviene? Ed anche se non sarebbe sbagliato scrivere logo gratis, ma connessione a pagamento, non ho trovato nessuno che fino ad ora ha usato questo "trucchetto".> Sul fatto di non parcheggiare un bimbo> davanti al pc son d'accordo.> Ma gli utenti inesperti sono anche fra gli> adulti.Si e' vero, ma sai alla fine potra' sembrare un discorso da egoista, e cioe' ognuno e' causa del suo male, perche' se la legge non ammette ignoranaza lo deve essere in ogni situazione, sia che un padre da in mano al figlio minorenne la propria macchiana e sia se gli da in mano il proprio pc. > E dai.... > A parte che un ragazzino non ha legalmente> la possibilità di sottoscrivere alcun> contratto, per cui basterebbe questo a> invalidarlo, la truffa sta nel fatto che si> vende connettività, mascherandola dietro a> comodi paraventi.> Un dialer onesto dovrebbe scrivere:> "Vendo connettività a ... EURO al minuto.> In omaggio loghi e suonerie". Beh scusa qui ti contraddici, hai detto tu stesso che qui si da connettivita' e non si vendono loghi o video, e quando tu ti registri con libero non firmi nessun contratto, ma attesti di essere maggiorenne, cosi' come devi attestare di essere maggiorenne per far partire il dialer, e' la stessa cosa se ci pensi un po'. Il discorso e' che anche un ragazzino potrebbe sia andare su libero e crearsi la sua connessione a libero e sia connettersi con un dialer, ma in entrambi i casi ne risponde il genitore ed il titolare della linea telefonica (leggiti bene ad esempio un dislaimer di libero). Quindi ti ricordo che, se tu come genitore ti registri su libero per avere un account sei responsabile due volte, sia come titolare delle linea e sia come titolare dell'account di libero, ma se un giorno tuo figlio si connette a libero e tramite il tuo account di libero (di cui tu sei responsabile) scarica un dialer da 3 euro al minuto e vi si collega tu sei il solo responsabile, sia come titolare delle linea telefonica e sia come titolare dell'account di libero che stai facendo usare a tuo figlio tramite il quale tuo figlio visita un sito che gli offriva connettivita' a 3 euro con costi ben evidenziati e ci si e' collegato. Secondo te di chi e' la responsabilita' in questo caso? Ovvimanete il discorso vale per dialer corretti e non per scritte gratis ecc ecc. > finalmente una cosa su cui siam d'accordo!Beh io ho sempre detto che ci sono utenti truffati e utenti non truffati,dialer corretti e dialer non corretti, sai non e' nel mio stile fare di tutta l'erba un fascio!!AnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> O il link di un dialerista che dica "Questo> è il MIO sito onesto"... non quello di> Supereva o di chiunque altro.Ok capito, pero' intanto quello di supereva e' un bel esempio di dialer legalissimo e molto corretto per l'utente con ben evidenziati i costi, visto che alcuni di voi sono convinti (in modo errato) che in rete non esista nemmeno un dialer cosi' corretto con costi ben posti in evidenza. Quell'esempio afferma invece che c'e' gente che con i dialer lavora in modo molto trasparente.AnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
> > Ma Internet è nato libero...> > e potrebbe continuare ad esserlo, senza> > gente che si approfittasse di questa> > libertà...> > E chi te lo ha detto ? Certo che devi essere> un giovane navigatore visto che ti ricordo> che prima, per accedere ad internet oltre al> costo di connessione c'era da pagare un> abbonamento. Grazie per il "giovane" :-)Mi riferivo al primissimo Internet (e, ancor prima, ad Arpanet), quando ancora non era solo business...>Oggi ancora il costo di> connessione c'e' tuttora. I costi e i tipi> di collegamento sono dei piu' svariati,> tramite il quale puoi accedere ai contenuti> tramite il tuo provider. Se accedi a tariffa> urbana, hai un tipo di accesso, se accedi a> 2 euro al minuto ne hai altro (vedi loghi ,> video ecc), uno puo' scegliere quello che> crede, siamo in un libero mercato.>D'accordissimo purchè sia chiaramente evidenziato.Se io accedo a tariffa urbana, so quanto pago.Se clicco su un'icona che mi dice "Suonerie gratis" e, in fondo a un disclaimer mi dice che mi vende connettività... è come minimo pubblicità ingannevole (fermo restando che non bisognerebbe mai cliccare su "Accetto" senza aver letto tutto; personalmente, almeno, mi regolo così). > Perche' per te una chiamata urbana e'> gratis? Ahh ho capito te la paga il babbo> ecco perche' per te e' gratis. Evita di farti dei viaggi su me o la mia famiglia.Non che la cosa ti riguardi, ma lavoro e le mie spese me le pago da solo.E comunque son sempre stato abituato a non buttar via i soldi.Hai capito ciò che ho scritto. Evita i sofismi.> cosi' come non ti> obbliga nessuno a spendere centinaia di euro> per un capo firmato o di spendere qualche> euro per una bottiglia di acqua che acquisti> al ristorante o al bar quando sappiamo> benissimo che la bottiglia di acqua costa 20> o 30 centesimi al supermercato. Quindi> seguendo il tuo discorso immagino che tu al> ristorante ed al bar non entri mai vero? > Al ristorante non mi scrivono sul menù : "Bottiglia gratis" e, due pagine dopo, in caratteri minuscoli :" Acqua 0.8 ? al litro".Evita i sofismi.O trovane di migliori.> Beh io ne ho visto di dialer con nessuna> scritta "gratis", e poi proprio tu mi parli> di logo gratis? Ma guarda che in effetti il> logho e' gratis, ma e' la connessione al> provider che e' a pagamento .... ed è proprio quello che dovrebbero scrivere chiaramente...> > Beh scusa qui ti contraddici, hai detto tu> stesso che qui si da connettivita' e non si> vendono loghi o video, e quando tu ti> registri con libero non firmi nessun> contratto, Stai scherzando vero?>ma attesti di essere maggiorenne,E sai perchè ti chiedono se sei maggiorenne?Perchè un minorenne NON ha LEGALMENTE il diritto di sottoscrivere NESSUN contratto.La compravendita è SEMPRE un contratto.Qualsiasi contratto sottoscritto da un minorenne può essere fatto annullare dal genitore o tutore.NemesyAnonimoUn router garantisce la connessione
Per difendersi dai dialer, almeno secondo me, basta attivare una connessione FLAT e mettere il computer dietro un router connesso connesso permanentemente. Il router agisce su windows e il router rimane escluso... per cui il dialer non può agire... si spende un po però sempre meglio che una bolletta da dialer...andreinoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> Al ristorante non mi scrivono sul menù :> "Bottiglia gratis" e, due pagine dopo, in> caratteri minuscoli :" Acqua 0.8 ? al> litro".> Evita i sofismi.> O trovane di migliori. Ma guarda che diciamo la stessa cosa !! > > Beh scusa qui ti contraddici, hai detto tu> > stesso che qui si da connettivita' e non> si> > vendono loghi o video, e quando tu ti> > registri con libero non firmi nessun> > contratto, > > Stai scherzando vero? Assolutamente no, perche' per crearti un account con libero, tin, tiscali, firmi un contratto? bella questa!!!> E sai perchè ti chiedono se sei maggiorenne?> Perchè un minorenne NON ha LEGALMENTE il> diritto di sottoscrivere NESSUN contratto.> La compravendita è SEMPRE un contratto.> Qualsiasi contratto sottoscritto da un> minorenne può essere fatto annullare dal> genitore o tutore.E chi ha mai detto il contrario? Resta il fatto che tu dichiari di essere maggiorenne quando ti registri con libero, tin , virgilio, cosi' come quando stai per usare un dialer e se la dichiarazione di magiore eta' non ha validita' per un dialer non lo ha per una creazione di un account per libero ed altri, resta comunque il fatto che tu sei responsabile di cio' che "esce" dalla tua linea telefonica, e se tuo figlio genera traffico per un 709 (solo ovviamente traffico internet senza acquisto di prodotti) o per un celluare o per una semplice urbana, alla telecom non puoi mica dire che tuo figlio e' minorenne e che non puo firmare un contratto, perche' di contratto non si tratta, ma di traffico telefonico presso la tua linea di cui tu sei responsabile dopo avere firmato il tuo contratto di abbonamento.AnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > > Vuoi un dialer onosto? Eccolo> > > > > > http://help.supereva.it/livello1.php?cat=inco> > > > Veramente volevo il link della persona che> > ha scritto il post iniziale.> > Di questo, se non sbaglio, si è parlato> > abbondantemente in un forum della> settimana> > scorsa, nel quale fu contestato.> > O è un altro?> > > > Nemesy> > Mi spiace non sono stato io a scrivere quel> post di prima? Contestato e perche'? Quella> e' una pagina molto onesta, piu' legale ed> onesto di cosi' si muore. Ci vogliono i> fatti e non le parole, altrimenti se per te> non e' legale quel dialer, scrivilo qui e> poi te la vedrai con lo studio legale di> DaDa S.p.a..Secondo me quel dialer, come tutti gli altri, non è onesto.Salutami lo studio legale di DaDa, DuDu, e Cuccuruccù Paloma.AnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> Secondo me quel dialer, come tutti gli> altri, non è onesto.> Salutami lo studio legale di DaDa, DuDu, e> Cuccuruccù Paloma.Il ternine "onesto" e "non onesto" non ha valore legale, quindi quel dialer resta legalissimo. Ritenta sarai piu' fortunato !!AnonimoRe: CHISSA' COME MAI libero, tiscali e t
Non penserai mica che ci guadagnano anche loro? Nooooooo dai non è possibile uahahaha sono aziende oneste rubano solo legalmente :D :DAnonimoRe: php
- Scritto da: Anonimo> > > e' sufficiente poter elaborare qualcosa > del genere per conoscere il provider > > $provider=gethostbyaddr($ip)> > o sbaglio ?In teoria si`, in pratica potrebbe non essere cosi` lampante.Per esempio il mio "wooowflat", che idealmente dovrebbe far capo a wooow.it, in realta` risolve come una dialup fornita da una certa "Edisontel". In molti altri casi si ha la stessa situazione, visto che per la maggior parte i "provider" di accesso sono in realta` dei reseller.Pero` e` anche vero che se sai a chi fa normalmente capo il tuo provider, la cosa puo` comunque ridurre i rischi... ma non e` una certezza, e a ogni modo mi sa che se si parlava di un sistema per "l'utente occasionale" tutto sto tranvai col php sia fuori luogo.AnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Anonimo> Quindi mi pare di capire che tu non utilizzi> numerazioni 709, giusto?Uhm... ma questo che c'entra?Anche PI+ free usa un 709, se non mi ricordo male...AnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Fulmy(nato)> (*) interessanti questi file .INS, fanno> tutto quello che fa il dialer, solo che si> può verificare chiaramente, semplicemente> aprendoli con Notepad, non sarà mica per un> eccesso di trasparenza che si è sentito il> bisogno di creare i dialer?Peccato che il tipico utente occasionale non sappia neanche cose`, il blocco note. Davvero: tra un po' pretenderanno che il computer funzioni a spirito santo, o che interpreti la volonta` dell'utente direttamente per via telepatica, perche` anche doppiocliccare sta diventando un'attivita` troppo spaventosa.AnonimoRe: funziona solo per dialer illegali
- Scritto da: Alex¸tg> - Scritto da: Fulmy(nato)> > (*) interessanti questi file .INS, fanno> > tutto quello che fa il dialer, solo che si> > può verificare chiaramente, semplicemente> > aprendoli con Notepad, non sarà mica per> un> > eccesso di trasparenza che si è sentito il> > bisogno di creare i dialer?> > Peccato che il tipico utente occasionale non> sappia neanche cose`, il blocco note.E' vero!Però anche se l'utente normale non andrà mai a controllarlo, il semplice fatto che chiunque possa leggerlo facilmente impedisce di nasconderci chissà quali sorprese come può venir fatto col dialer.Proprio per questo ritengo il dialer disonesto all'origine: si sono inventati un sistema "chiuso" per fare le stesse cose che già si potevano fare in maniera trasparente.Il tutto sempre con la scusa di facilitare l'utente inesperto!Fulmy(nato)Re: funziona solo per dialer illegali
IO però lavorando con i computer mi rendo sempre più conto che tutti vogliono avere un computer (ormai a mio avviso sta dibentando uno status simbol come i telefonini) ma non sanno assolutamente dove andare amettere le mani, specialmente su una cosa come un collegamento ad un provider.E' ovvio allora che è stato inventato il dialer per facilitare le operazioni di connessioni.Ne converrai che così facendo hanno inglobato nella loro attività quella fetta di utenza incapace di instaurare una connessione ad internet ex novo.Comunque non vedo un il problema dei dialer; è un servizio come un altro, come 166, 199 ecc. apatto però che vengano specificati chiaramente a priori i costi e i termini di utilizzo.Poi se uno li utilizza anche dopo aver letto la nota informativa,allora ......AnonimoI CONTI DELLA SERVA
Sono dell'idea e non credo di sbagliare che il problema "dialer" come lo definite voi sia solo una risposta del mercato al fatto che su internet poco si guadagnava prima della'avvento di questi servizi, si parla quindi di una conseguenza economica... Sono un webmaster che da anni ha un sito internet che oramai ha raggiunto le dimensioni di un portale, con oltre due milioni di page/view, un contratto pubblicitario per lo spazio banner, una newsletter con oltre 150 mila iscritti, la domanda che vi pongo è semplicissima, AVETE IDEA DEI COSTI CHE HA UN SITO INTERNET DI TALI DIMENSIONI? Ve la prendete con i webmaster che hanno utilizzato i dialer o li hanno pubblicizzati, senza rendervi conto che tutto cio' è accaduto perchè altrimenti tutti i portali d'italia avrebbero chiuso, migliaia di posti di lavoro sarebbero andati persi... La nostra società non investe negli spazi pubblicitari su internet, l'ecommerce non esiste in italia a parte qualche caso sporadico, gli italiani non si fidano ad utilizzare la carta di credito online... La risposta sono stati i dialer, un mezzo per far continuare a far esistere i siti come il mio (di cui voi non avete idea dei costi) ed il mondo di internet in italia (e quindi anche voi che siete qui a criticare)... Sono d'accordo sul punire le truffe ecc... ma cosa avrebbe dovuto fare un appassionato come me di internet, non pubblicizzarli? Chiudere il proprio sito internet? continuare come nel 2000 quando le spese superavano di molto i guadagni e comunque il rientro economico non esisteva?? Infine AVETE IDEA DI QUALE SIA L'INVESTIMENTO PER METTERE IN PIEDI UN SERVIZIO DI LOGHI SUONERIE SFONDI PORNO MMS SCREENSAVER CARTOLINE MP3... CON LE GIUSTE LICENZE, APERTURA DELLA SOCIETA', SERVER, AFFITTO DELLE LINEE DALLA TELECOM SERVIZIO SMS STATISTICHE ecc..ecc.. ?? VE lo dico io, centinaia di migliaia di euro.... quindi il costo di certe cose è certo eccessivo, (180 euro all'ora è una truffa indubbiamente) ma non pensate di essere un po' superficiali nel criticare sempre e a testa bassa le compagnie di dialer, anche quelle che hanno sempre cercato di lavorare seriamente ed hanno speso centinaia di milioni nel comprare licenze?? provate a comprare una licenza web di uno sfondo, costa oltre 15 euro quello più schifoso e moltiplicatela per migliaia, quale sarà il risultato??... Con questo ho concluso, spero di non essere insultato come avete fatto con altri dialeristi ma vorrei risposte concrete alle mie domande...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 giu 2003Ti potrebbe interessare