Melbourne (Australia) – Un sito gay con pochi scrupoli pubblica in Australia fotografie di studenti di alcune scuole ripresi nel corso di attività pubbliche e non c’è nulla che le scuole o gli studenti possano fare per impedirlo.
E’ questa la situazione che sta sollevando un polverone nel paese dei canguri, dove la legge protegge la ripresa di immagini di terzi, quando questa avviene in occasione di eventi pubblici o comunque in luoghi pubblici.
Ma le scuole di Melbourne protestano perché pare che siano centinaia i ragazzini tra i 12 e i 18 anni le cui immagini sono finite prima su un sito gay e poi abbiano iniziato a girare in un network di siti a pagamento “per adulti”. Eppure non si tratta di immagini o pose erotiche, naturalmente, ma soltanto di fotografie scattate per strada o durante incontri sportivi dove il massimo della trasgressione è qualche torace scoperto…
“La polizia – ha spiegato un portavoce delle forze dell’ordine della grande città australiana – ha esaminato il sito e non ha individuato alcun delitto. Molti di questi siti, nonostante rappresentino un problema per chi ne viene coinvolto, non sono considerati pornografici”. Il sito stesso, mantenuto da due californiani, pare promuova i propri contenuti come “la bellezza che deve essere condivisa e apprezzata”.
Nelle scuole “colpite” dai fotografi di questi siti, in particolare Wesley College, Xavier College, Scotch College e Melbourne Grammar in questi giorni si tengono incontri dei docenti con gli studenti per spiegare la situazione e sdrammatizzare il momento.
Nel frattempo, gli amministratori delle scuole chiedono che sia rapidamente approvata una normativa che impedisca questo tipo di pubblicazione. Ma la severissima Australian Broadcasting Authority, che in passato si è scagliata contro contenuti pornografici e altri materiali apparsi in rete, ha ammesso che al momento è difficile fare qualcosa, anche perché il sito ha base negli Stati Uniti.
Secondo Bernadette McMenamin, portavoce di “Childwise”, un movimento internazionale contro l’abuso sui minori, sono molti i siti che pubblicano immagini di questo tipo e, dunque, “abbiamo bisogno di rivedere le nostre leggi visto il rapporto tra la pubblicazione di immagini cosiddette innocenti e l’abuso che se ne fa”.
-
Viva la BSA (morbo del sw pazzo)
Dunque...vediamo di capirci qualcosa.1) Il sw pirata è illegale.2) La libera concorrenza è un pilastro del libero mercato.3) La delazione è un'azione, considerata, legale.OKPremesso quanto sopra:1) Pirla chi usa sw a pagamento quando non può permetterselo (esistono i sw (e gli OS) liberi).2) Chi decide di avvantagiarsi illecitamente, non sostenendo ciò che per i concorrenti è un costo, turba il libero mercato.3) Chi avendo notizia di un reato ne informa la procura della repubblica fa il suo dovere di cittadino.Ri-OKNon sono convinto... non sono convito che il rispetto di un accordo privatistico, non contrattabile da parte dell'azienda/consumatore con il fornitore di sw, meriti la tutela PENALE che gli stati del WTO gli riconoscono.Non sono affatto convinto che la proprietà esclusiva delle informazioni (sw) concesse in licenza dietro (profumato) pagamento, rientri nella visione di libero mercato smittiano, che per inciso prevede, udite udite, l'accesso indiscriminato alle informazioni per tutti i concorrenti.Non sono convinto che la delazione sia sempre l'atto di un onesto cittadino in buona fede.Scusate è un'opinione a caldo... non molto lucida :)YurijAnonimoRe: Viva la BSA (morbo del sw pazzo)
- Scritto da: yurij> Non sono convinto... non sono convito che il> rispetto di un accordo privatistico, non> contrattabile da parte> dell'azienda/consumatore con il fornitore di> sw, meriti la tutela PENALE che gli stati> del WTO gli riconoscono.Che dire... D'accordo su tutta la linea. Specialmente se consideriamo che l'uso di software commerciale senza licenza (fattispecie che BSA si ostina per il suo tornaconto a voler definire "furto", quando invece NULLA dimostra che il medesimo utente, in mancanza della copia pirata, avrebbe acquistato l'originale) e' appunto l'utilizzo di qualcosa senza avere la relativa licenza, per cui la sanzione pecuniaria era l'unica lecitamente applicabile, tanto e' vero che era la sanzione prevista in Italia fino a qualche anno fa, cioe' fino a quando Microsoft non fece pressione sui nostri politici con le sue lobby in modo da far transitare la fattespecie medesima nel penale.> Non sono convinto che la delazione sia> sempre l'atto di un onesto cittadino in> buona fede.Neanch'io, anche perche' c'e' sempre il pericolo, terribile, di sbagliarsi, con tutte le conseguenze del caso. > Scusate è un'opinione a caldo... non molto> lucida :)E' piu' che lucida, te lo assicuro.AlbertoAnonimopiccola domanda che mi è venuta.....
Piccola domanda che mi è venuta... ma secondo voi questa non è opera di qualcHe dipendente i*c*z*a*o che magari è stato licenziato oppure di qualche rivale in ambito aziendale??P.S. PER ME è UNA COSA ASSURDA CHE QUALCUNO COSI SENZA FINI VADA A DENUCIARE UNA COSA SIMILE SE SOTTO NON HA UNO SCOPO (VENDETTA & QUADAGNO SUO)AnonimoRe: Viva la BSA (morbo del sw pazzo)
- Scritto da: yurij> meriti la tutela PENALE che gli stati> del WTO gli riconoscono.> Assolutamente d'accordo.> libero mercato smittiano, che per inciso> prevede, udite udite, l'accesso indiscriminato> alle informazioni per tutti i concorrenti.> _Non_ esiste una definizione _economica_ di _libero mercato_. E' un termine molto di moda ma che ciascuno interpreta a modo suo. Quello di cui parli tu e' il mercato concorrenziale.AnonimoRe: Viva la BSA (morbo del sw pazzo)
Concordo su tutta la linea ! Quali sono i mali maggiori di questo secolo ? LA BSE E LA BSA !!! Io sono d'accordo che chi commette un reato vada punito, il problema è definire la gravità di un reato. In un paese in cui il falso in bilancio non è reato penale, e in cui chi uccide è solo un poveretto da curare, capite che pensare ad una crociata contro quei "criminaloni" dei pirati è ridicolo. Quando il software sarà pagato veramente per quello che vale, allora sarò d'accordo che chi copia rovina i creatori di software. Ma fino a che vigerà il sistema delle licenze, che più che pagare i veri ideatori di software (quelli che programmano sono pagati in anticipo, mica a percentuale sul venduto) arricchisce gli squali che posseggono le software house. Quello che non capisco è PERCHE' Bill Gates deve avere più di 100000 miliardi di patrimonio ??? Per quale strano motivo ? E soprattutto PERCHE' pur avendo tutti quei soldi si lamenta ? Lo ringraziamo tutti per le sue opere di beneficienza, fa benissimo, ma non per la distruzione che sta portando sul mercato. Perchè la gente non capisce che se uno è un genio non deve necessariamente essere fantastiliardario, come Linus Torvalds, che pur essendo ricco cmq, potrebbe essere più ricco di Bill Gates se avesse deciso di far pagare i diritti su Linux ? Spiegatemelo, oppure indicatemi l'uscita da questo pianeta...(grande Frengo!)AnonimoRe: Viva la BSA (morbo del sw pazzo)
- Scritto da: Hakkar> Concordo su tutta la linea ! Quali sono i> mali maggiori di questo secolo ? LA BSE E LA> BSA !!! Io sono d'accordo che chi commette> un reato vada punito, il problema è definire> la gravità di un reato. In un paese in cui> il falso in bilancio non è reato penale, e> in cui chi uccide è solo un poveretto da> curare, capite che pensare ad una crociata> contro quei "criminaloni" dei pirati è> ridicolo. Quando il software sarà pagato> veramente per quello che vale, allora sarò> d'accordo che chi copia rovina i creatori di> software. Ma fino a che vigerà il sistema> delle licenze, che più che pagare i veri> ideatori di software (quelli che programmano> sono pagati in anticipo, mica a percentuale> sul venduto) arricchisce gli squali che> posseggono le software house. Quello che non> capisco è PERCHE' Bill Gates deve avere più> di 100000 miliardi di patrimonio ??? Per> quale strano motivo ? E soprattutto PERCHE'> pur avendo tutti quei soldi si lamenta ? Lo> ringraziamo tutti per le sue opere di> beneficienza, fa benissimo, ma non per la> distruzione che sta portando sul mercato.> Perchè la gente non capisce che se uno è un> genio non deve necessariamente essere> fantastiliardario, come Linus Torvalds, che> pur essendo ricco cmq, potrebbe essere più> ricco di Bill Gates se avesse deciso di far> pagare i diritti su Linux ? Spiegatemelo,> oppure indicatemi l'uscita da questo> pianeta...(grande Frengo!)Dimmi che non eri al PALAVOBIS e ti dico Bravo!AnonimoRe: Viva la BSA (morbo del sw pazzo)
- Scritto da: ciccio> Dimmi che non eri al PALAVOBIS e ti dico> Bravo!Non c'ero, ma solo perchè non ho potuto. Ma che c'entra scusa ????AnonimoE' GIUSTO !!!
E giusto se reato c'è che sia perseguito! Ora sono convinto che la prossima operazione sarà fatta contro quelle aziende truffaldine che producono software difettoso e che lo rivendono a ignari cittadini ed aziende che nella convinzione della bontà del prodotto pubblicizzato lo pagano con soldi buoni e non difettati.AnonimoRe: E' GIUSTO !!!
Bello!Pero' e' comunque giusto che un' impresa chequindi si fa pagare, paghi cio' che usa (se decide di usare sw a pagamento...)Un po' come se una ditta ha dei camion e' giusto che ci paghi il bollo e l' assicurazionenon e' giusto, ripeto non e' giusto, che si rischi il carceremulta, salta, va bene, ma l' illecito penale proprio non mi va giuAnonimoRe: E' GIUSTO !!!
concordo pienamente con l'oggetto ... giusto adeguarsi alle leggi vigenti!!!AnonimoRe: E' GIUSTO !!!
AH!AH!AH!AnonimoQuel cittadino?
Dovrebbe lavorare alla BSA e buttato fuori dall' Azienda che ha denunciato.Un lavoro (di spione) ce l' ha assicurato.Comunque, la notizia mi sempbra una mera propaganda per delatori di ogni risma.AnonimoRe: Quel cittadino?
A te sta bene che un'azienda (azienda, non privato. A me non da fastidio se lo studente impara a usare AutoCad o 3d Max con una copia illegale, pazienza) guadagni denaro usando illecitamente il lavoro altrui? Se questi non hanno pagato il software che usano per fare grafica, perché i loro clienti dovrebbero pagarne i servizi?Se la "delazione" è un modo per impedire che i soliti furbi la facciano sempre franca, ebbene, evviva i delatori.AnonimoRe: Quel cittadino?
- Scritto da: Delatore> A te sta bene che un'azienda (azienda, non> privato. A me non da fastidio se lo studente> impara a usare AutoCad o 3d Max con una> copia illegale, pazienza) guadagni denaro> usando illecitamente il lavoro altrui? Se> questi non hanno pagato il software che> usano per fare grafica, perché i loro> clienti dovrebbero pagarne i servizi?> Se la "delazione" è un modo per impedire che> i soliti furbi la facciano sempre franca,> ebbene, evviva i delatori.eWva le spie.AnonimoRe: Quel cittadino?
- Scritto da: spia> > > - Scritto da: Delatore> > A te sta bene che un'azienda (azienda, non> > privato. A me non da fastidio se lo> studente> > impara a usare AutoCad o 3d Max con una> > copia illegale, pazienza) guadagni denaro> > usando illecitamente il lavoro altrui? Se> > questi non hanno pagato il software che> > usano per fare grafica, perché i loro> > clienti dovrebbero pagarne i servizi?> > Se la "delazione" è un modo per impedire> che> > i soliti furbi la facciano sempre franca,> > ebbene, evviva i delatori.> > eWva le spie.> Ma lo sai che lo studente che usa Acad o 3Dmax o chi per lui se minoremme rischia lo stesso dell'imprenditore ? Ti sembra equo ?Anonimofinalmente un vero cittadino
Un cittadino veramente democratico cioè un delatore. Adesso l'azienda rischia di chiudere ?quante persone rischiano il posto di lavoro ?AnonimoRe: finalmente un vero cittadino
L'azienda era pienamente consapevole di agire al di fuori delle regole pertanto è lei stessa che deve assumersi le proprie responsabilità e se sarà costretta a chiudere ... un concorrente in meno sul mercato!!!--AnonimoRe: finalmente un vero cittadino
- Scritto da: --> L'azienda era pienamente consapevole di> agire al di fuori delle regole pertanto è> lei stessa che deve assumersi le proprie> responsabilità e se sarà costretta a> chiudere ... un concorrente in meno sul> mercato!!!E un bel po' di gente a casa...ma questo a te non interessa vero ? A te che te frega se della gente si trova rovinata grazie a chi si vuole far pagare migliaia di euro il suo software...AnonimoRe: finalmente un vero cittadino
- Scritto da: Hakkar> > - Scritto da: --> > L'azienda era pienamente consapevole di> > agire al di fuori delle regole pertanto è> > lei stessa che deve assumersi le proprie> > responsabilità e se sarà costretta a> > chiudere ... un concorrente in meno sul> > mercato!!!> > E un bel po' di gente a casa...ma questo a> te non interessa vero ? A te che te frega se> della gente si trova rovinata grazie a chi> si vuole far pagare migliaia di euro il suo> software...Di solito rispetto le opinioni altrui ma questa tua risposta è una grande ca***ta.La gente si rovina ... ma sei fuori di testa!!!Ti adegui come ho fatto io che ho speso oltre 15 mil. per essere in regola. Punto!!!Ripeto, l'azienda è consapevole di infrangere la legge e quindi solo lei è responsabile e i dipendenti se la devono prendere SOLO con i loro datori di lavoro.Pensa che secondo il tuo brillante ragionamento nessuna azienda dovrebbe pagare quello che usa, porva a pensare a quante aziende spendono miliardi per apparecchiature tecniche utili alla loro produzione ... il software serve alla produzione, pertanto lo paghi oppure usi i sofware con licenza non a pagamento.Eh, ma non tutti i sofware sono liberi ...e allora paghi sono quello che ti serve realmente.AnonimoRe: finalmente un vero cittadino
> E un bel po' di gente a casa...ma questo a> te non interessa vero ? A te che te frega se> della gente si trova rovinata grazie a chi> si vuole far pagare migliaia di euro il suo> software...E qual e' il problema? Se il prezzo del software era eccessivo, bastava che l'azienda ne usasse uno alternativo, libero o meno costoso. Se non esistevano alternative meno costose vuol dire che il prezzo richiesto non era eccessivo, e allora non vedo perche' l'azienda non avrebbe dovuto pagarlo. In ogni caso, non pagando il software commerciale, ad andare in rovina e' la software house che lo produce, invece di quella che dovrebbe pagare la licenza per usarlo. Non vedo la differenza, anzi, mi sembra molto peggio questo caso.AnonimoRe: finalmente un vero cittadino
Se dovessimo continuare a ragionare il questo modo, cioè legittimare l'illegalità con la scusa dei posti di lavoro, allora bisognerà rendere legali le seguenti attività:- contrabbando- strozzinaggio- reciclaggio- mafia- qualsiasi attività che si beffi delle leggi e dia posto di lavoro a chicchessia.Ma forse questo sarà possibile, dato che:- falso in bilancio- capitali all'estero- truffe comunitariesono già legalizzate.Un saluto ai tanti babbei che lasciano commenti su P.I.AnonimoRe: finalmente un vero cittadino
- Scritto da: giustizialista> Se dovessimo continuare a ragionare il> questo modo, cioè legittimare l'illegalità> con la scusa dei posti di lavoro, allora> bisognerà rendere legali le seguenti> attività:> - contrabbando> - strozzinaggio> - reciclaggio> - mafia> - qualsiasi attività che si beffi delle> leggi e dia posto di lavoro a chicchessia.Ma ti rendi conto delle assurdità che dici ??? > Ma forse questo sarà possibile, dato che:> - falso in bilancio> - capitali all'estero> - truffe comunitarie> sono già legalizzate.Su questo hai ragione. > Un saluto ai tanti babbei che lasciano> commenti su P.I.Ti stai autosalutando ? :)AnonimoRe: finalmente un vero cittadino
Caro Hakkar,forse non hai ben inteso quello che intendevo dire.Era ironia, ma quando sento che non si può chiudere una attività illecita per salvare posti di lavoro, mi si drizzano i capelli.Comunque, fate pure, nascondete la testa sotto terra e frodate, frodate....tanto alla fine un bel pentimento collettivo e si va tutti in paradisoAnonimoRe: finalmente un vero cittadino
S'arrangino. E' ingiusto sfruttare il lavoro degli altri senza pagarlo, è un furto. Se non ti beccano, avanti così, ma se ti beccano non lamentarti.AnonimoFacciamo un po' di parallelismi?
Da un lato osservo le posizioni di una consistente fetta di popolazione e di governanti nostri che sostengono che, se una cosa la fanno tutti, allora cessa la responsabilità del singolo e il problema diventa politico, da risolvere in sede politica (lo ricordate Craxi e tutti quelli che ancora oggi gli danno ragione?).Dall'altro lato osservo che le stesse persone, quando qualcuno viene beccato, se ne fregano del problema, salvo il fatto che non vengano beccate loro (o i loro amici) per lo stesso reato.Allora la girano sul piano politico.E guai per lo sprovveduto di turno che si permette di dire qualcosa.Concludendo, fino a che non beccano Previti e soci con qualche software illegale, i piccoli rimarranno sempre a rischio.AnonimoRe: Facciamo un po' di parallelismi?
- Scritto da: Smarronato cronico> Da un lato osservo le posizioni di una> consistente fetta di popolazione e di> governanti nostri che sostengono che, se una> cosa la fanno tutti, allora cessa la> responsabilità del singolo e il problema> diventa politico, da risolvere in sede> politica (lo ricordate Craxi e tutti quelli> che ancora oggi gli danno ragione?).Sì me lo ricordo. Ormai Craxi è diventato un eroe. Tra una decina d'anni si celebrerà la beatificazione di Bin Laden :))) > Concludendo, fino a che non beccano Previti> e soci con qualche software illegale, i> piccoli rimarranno sempre a rischio.Non c'è problema basta fare una spedizione in uno degli uffici di Previti, installargli una copia pirata di Winzozz Xp, poi chiamare la finanza. Allora vedrete che la pirateria non sarà più un reato, ma un'atto di difesa contro la sinistra dominante :) LOLAnonimoRe: Facciamo un po' di parallelismi?
- Scritto da: Hakkar> [...] (lo ricordate Craxi e tutti> quelli> > che ancora oggi gli danno ragione?).> > Sì me lo ricordo. Ormai Craxi è diventato un> eroe. Tra una decina d'anni si celebrerà la> beatificazione di Bin Laden :)))Perchè pensare a Bin Laden tra 10 anni? Abbiamo Berlusconi beatificato già adesso!> > Concludendo, fino a che non beccano> Previti> > e soci con qualche software illegale, i> > piccoli rimarranno sempre a rischio.> > Non c'è problema basta fare una spedizione> in uno degli uffici di Previti, installargli> una copia pirata di Winzozz Xp, poi chiamare> la finanza. Allora vedrete che la pirateria> non sarà più un reato, ma un'atto di difesa> contro la sinistra dominante :) LOLDella serie: la storia si ripete ma mai nelle stesse forme :)AnonimoRe: Facciamo un po' di parallelismi?
- Scritto da: Pippo> Perchè pensare a Bin Laden tra 10 anni?> Abbiamo Berlusconi beatificato già adesso!Lo so ma non volevo attirarmi i soliti insulti delle SS, tipo "comunista di m..." :))) > Della serie: la storia si ripete ma mai> nelle stesse forme :)Right :)AnonimoRe: Facciamo un po' di parallelismi?
Sei stato breve, chiaro, efficace ed incontrovertibile.Sfortunatamente gli schiavi preferiscono rimanere schiavi.Anonimola legge DEVE essere rispettata
Sono ancora poche le aziende cadute nella rete. Tanti sono ancora i produttori di applicazioni multimediali che utilizzano software pirata, e poi si fanno pagare fior di quattrini per le loro produzioni.Facile lavorare in questo modo ... e poi se ti beccano allora si grida allo scandalo, che non è giusto, che sei onesto, che ti fanno chiudere l'attività, che lasci a casa i dipendenti e via dicendo.Putroppo o non purtroppo esiste una legge che quindi deve essere rispettata.Adeguatevi tutti altrimenti utilizzate sofware alternativi per cui non è prevista la licenza a pagamento.AnonimoRe: la legge DEVE essere rispettata
- Scritto da: produttore in regola> Sono ancora poche le aziende cadute nella> rete. Tanti sono ancora i produttori di> applicazioni multimediali che utilizzano> software pirata, e poi si fanno pagare fior> di quattrini per le loro produzioni.> Facile lavorare in questo modo ... e poi se> ti beccano allora si grida allo scandalo,> che non è giusto, che sei onesto, che ti> fanno chiudere l'attività, che lasci a casa> i dipendenti e via dicendo.> Putroppo o non purtroppo esiste una legge> che quindi deve essere rispettata.> Adeguatevi tutti altrimenti utilizzate> sofware alternativi per cui non è prevista> la licenza a pagamento.pssttttt..........(grazie x il consiglio, butto via tutto il pirata che ho e compro solo OPEN SOURCE).AnonimoRe: la legge DEVE essere rispettata
- Scritto da: produttore in regola> Sono ancora poche le aziende cadute nella> rete. Tanti sono ancora i produttori di> applicazioni multimediali che utilizzano> software pirata, e poi si fanno pagare fior> di quattrini per le loro produzioni.> Facile lavorare in questo modo ...Sono d'accordo, ma...c'è un ma. E' chiaro che non metto in dubbio che chi usa software completamente pirata va punito duramente, così come chi guadagna miliardi dalla copia di sw. Quella che metto in dubbio è la punibilità del "reo" in questo tipo di situazione:Azienda piccola, con magari 3 o 4 computer (tipo una piccola agenzia di grafici). Loro si comprano una copia di Winzozz, e la installano su tutti i pc. E se li beccano, vanno in galera (non è proprio così ma è per rendere l'idea). Questo non mi va giù: E' giusto che una grande azienda paghi più che una copia sola, ci mancherebbe altro, ma ci dovrebbe essere una soglia minima di numero di PC sotto la quale è possibile instalare liberamente una copia sola. Tipo 5 PC, toh, per dirne una. Così intanto non si vesserebbe più chi, come me, ha una piccola LAN in casa (ma non ci lavoro) e non capisco perchè dovrei pagare 5 volte la stessa cosa. E poi diminuirebbe l'illegalità, perchè allora la gente sarebbe incentivata a comprare la copia originale, per essere in regola.Inoltre se ci fosse maggiore informazione sull'OpenSource, forse la gente comincerebbe ad usare programmi alternativi al posto di MSOffice...AnonimoRe: la legge DEVE essere rispettata
- Scritto da: Hakkar> > Sono d'accordo, ma...c'è un ma. E' chiaro> che non metto in dubbio che chi usa software> completamente pirata va punito duramente,> così come chi guadagna miliardi dalla copia> di sw. Quella che metto in dubbio è la> punibilità del "reo" in questo tipo di> situazione:bene ... su questo punto siamo in accordo> Azienda piccola, con magari 3 o 4 computer> (tipo una piccola agenzia di grafici). Loro> si comprano una copia di Winzozz, e la> installano su tutti i pc. E se li beccano,> vanno in galera (non è proprio così ma è per> rendere l'idea).Domanda ... che cosa producono con i 3-4 computer?Grafica, animazioni, multimedia ... quanto la fanno pagare al cliente finale? Poco ... non credo ... e con i primi incassi potrebbero mettersi in regola.Questo non mi va giù: E'> giusto che una grande azienda paghi più che> una copia sola, ci mancherebbe altro, ma ci> dovrebbe essere una soglia minima di numero> di PC sotto la quale è possibile instalare> liberamente una copia sola. Tipo 5 PC, toh,> per dirne una. Così intanto non si> vesserebbe più chi, come me, ha una piccola> LAN in casa (ma non ci lavoro) e non capisco> perchè dovrei pagare 5 volte la stessa cosa.> E poi diminuirebbe l'illegalità, perchè> allora la gente sarebbe incentivata a> comprare la copia originale, per essere in> regola.Concordo che in casa, per uso strettamente personale dovrebbero esserci delle deroghe, quindi la liceità di usare una licenza su più macchine.> Inoltre se ci fosse maggiore informazione> sull'OpenSource, forse la gente comincerebbe> ad usare programmi alternativi al posto di> MSOffice...Anche qui posso essere d'accordo ma tieni presente che la maggior parte delle aziende beccate operava nella produzione di applicazione multimediali e grafica pertanto, lavorando ovviamente nell'informatica non credo non fossero informati dell'opensource, piuttosto che l'opensource ancora non fornisce tutto il software sostitutivoAnonimoRe: la legge DEVE essere rispettata
- Scritto da: produttore in regola> Domanda ... che cosa producono con i 3-4> computer?> Grafica, animazioni, multimedia ... quanto> la fanno pagare al cliente finale? Poco ...> non credo ... e con i primi incassi> potrebbero mettersi in regola.Certo, ma dipende sempre da cosa producono, e cmq le licenze sono una voce di costo ripetitiva, non "una tantum". Cmq è chiaro che la cosa è più complessa di quanto io ho descritto. > Concordo che in casa, per uso strettamente> personale dovrebbero esserci delle deroghe,> quindi la liceità di usare una licenza su> più macchine.Infatti. > Anche qui posso essere d'accordo ma tieni> presente che la maggior parte delle aziende> beccate operava nella produzione di> applicazione multimediali e grafica> pertanto, lavorando ovviamente> nell'informatica non credo non fossero> informati dell'opensource, piuttosto che> l'opensource ancora non fornisce tutto il> software sostitutivoSì, ma ci sono molte aziende che invece non lo sanno. Prendi per esempio tutte le piccole aziende che usano soltanto applicativi tipo Office (per esempio per lavori di inventariato o di segreteria). Il computer non è direttamente coinvolto con i flussi di produzione. E in questo caso i programmi alternativi ci sarebbero (penso a StarOffice o OpenOffice). Perchè non vengono usati ? Perchè la BSA non informa le aziende su queste opportunità ? Ciao !AnonimoRe: la legge DEVE essere rispettata
sono s'accordo con te, ma che io sappia i controlli (almeno quelli MS) sono diretti ad aziende/rivenditori HW, in sostanza minima spesa di indagine massima resa di "colpevoli".Non so (e non penso proprio) che entreranno in casa mia a dirmi perchè ho 2 PC e una licenza sola, in fin dei conti non ne vale la pena e anch'io, nel mio piccolo, contribuisco a diffondere MS, volente o nolente, solo per il fatto che lo uso. Sul costo delle licenze e sulla difficoltà concordo in pieno.AnonimoRe: la legge DEVE essere rispettata
> Adeguatevi tutti altrimenti utilizzate> sofware alternativi per cui non è prevista> la licenza a pagamento.Non è proprio così. Dato che è stato dimostrato che alcune aziende hanno usato la loro posizione di monopolio per agire CONTRO la legge, ed impedire la concorrenza, ritengo che tale violazione, per alcuni casi, sia lecita moralmente, anche se non giuridicamente.Se una azienda, tipo la M$, usa le pratiche monopolistiche per impedire l'uso di prodotti Opensource. E' noto che il programma Office è uno standard de facto, ma la pratica dei formati proprietari, impedisce una corretta interoperabilità tra prodotti diversi.Ebbene, avendo tale azienda violato la legge, impedendo di fatto di poter usare prodotti Opensource, ritengo che usare i prodotti di tale azienda, pagandoli come i corrispettivi concorrenti, che non si è scelto non per funzionalità, ma per compatibilità tra formati, sia lecito. Moralmente, non mi sentirei di rubare nulla a nessuno. Anzi, sentirei di restituire pan per focaccia.AnonimoSi però..
la verità è che la BSA non è un controllo dello stato ma delle aziende, noi paghiamo attraverso le tasse questi controlli che comunque fanno arricchire aziende (non europee tra l'altro)AnonimoCAMPAGNA PUBBLICITARIA DI DALAZIONE DELLA BSA
Sono un esperto di marketing e vorrei proporre alla BSA come migliorare la loro campagna pubblicitaria radiotelevisiva e su stampa tentente a invogliare la delazione di cittadini.Vista la notizia di oggi pubblicata su PI che da ragione alla campagna pubblicitaria della BSA e che la BSA inizia a raccogliere i frutti di cittadini tendenti alla delazione, ci sarebbe un metodo per far cresecere esponenzialmente la delazione.Ecco il metodo:Nelle future campagne pubblicitarie, la BSA dovrebbe proporre direttamente l' immediata assunzione nei suoi ranghi dei "cittadini delatori" che denunciano i propri datori di lavoro.Sarebbe sicuramente un ottimo incentivo alla delazione e un servizio alla nazione.AnonimoRe: CAMPAGNA PUBBLICITARIA DI DALAZIONE DELLA BSA
- Scritto da: superMarket> Sono un esperto di marketing e vorrei> proporre alla BSA come migliorare la loro> campagna pubblicitaria radiotelevisiva e su> stampa tentente a invogliare la delazione di> cittadini.> > Vista la notizia di oggi pubblicata su PI> che da ragione alla campagna pubblicitaria> della BSA e che la BSA inizia a raccogliere> i frutti di cittadini tendenti alla> delazione, ci sarebbe un metodo per far> cresecere esponenzialmente la delazione.> Ecco il metodo:> Nelle future campagne pubblicitarie, la BSA> dovrebbe proporre direttamente l' immediata> assunzione nei suoi ranghi dei "cittadini> delatori" che denunciano i propri datori di> lavoro.> Sarebbe sicuramente un ottimo incentivo alla> delazione e un servizio alla nazione.da molto tempo la microsoft sta fornendo il mezzo "principe" per scoprire se il suo sistema operativo viene usato illegalmente:http://www.microsoft.com/piracy/howtotellAnonimoRe: CAMPAGNA PUBBLICITARIA DI DALAZIONE DELLA BSA
- Scritto da: zap> http://www.microsoft.com/piracy/howtotellecco il monopolio in azioneAnonimoRe: CAMPAGNA PUBBLICITARIA DI DALAZIONE DELLA BSA
- Scritto da: Linucs> - Scritto da: zap> > > http://www.microsoft.com/piracy/howtotell> > ecco il monopolio in azioneesatto, attraverso i finti-buffoni come teAnonimoRe: CAMPAGNA PUBBLICITARIA DI DELAZIONE DELLA BSA
corretto errore.- Scritto da: superMarket> Sono un esperto di marketing e vorrei> proporre alla BSA come migliorare la loro> campagna pubblicitaria radiotelevisiva e su> stampa tentente a invogliare la delazione di> cittadini.> > Vista la notizia di oggi pubblicata su PI> che da ragione alla campagna pubblicitaria> della BSA e che la BSA inizia a raccogliere> i frutti di cittadini tendenti alla> delazione, ci sarebbe un metodo per far> cresecere esponenzialmente la delazione.> Ecco il metodo:> Nelle future campagne pubblicitarie, la BSA> dovrebbe proporre direttamente l' immediata> assunzione nei suoi ranghi dei "cittadini> delatori" che denunciano i propri datori di> lavoro.> Sarebbe sicuramente un ottimo incentivo alla> delazione e un servizio alla nazione.AnonimoCRIMINALI ?
Ma vi rendete conto del costo delle Multilicenze ?Hanno il coraggio di fare campagne sul 5 al prezzodi 3! ...e se me ne servono 2?Insisto: Il costo di certi applicativi DI MASSA èESAGERATO.Hanno creato ad arte un sistema per Criminalizzarechiunque; quelli che si credono a posto hanno mai letto le clausole dei pacchetti e dei Download?Toccherebbe ai nostri rappresentanti EUROPEI farequalcosa ma cosa volete se dalla nostra base ogni3 che protestano ne salta fuori uno a difendereil + ricco del mondo!Non esprimo giudizi sulla delazione ACCORATAMENTE invocata dalla BSA.Se ho una partita IVA e 2 PC devo assumere unavvocato per dormire tranquillo?Avete mai consultato il sito della M$ ?Ci sono addirittura i corsi interattivi per poter individuare il prodotto necessario.Ma che bravi!E io che pensavo che a burocrazia i nostri Ministeri fossero imbattibili!Concludendo, legalità a priori ma con uno sguardo all'onestà delle proposte a cui non possiamo rinunciare specialmente se siamo PMI o addirittura semplici privati.AnonimoRe: CRIMINALI ?
- Scritto da: renudo> Ma vi rendete conto del costo delle> Multilicenze ?> Hanno il coraggio di fare campagne sul 5 al> prezzo> di 3! > ...e se me ne servono 2?> Insisto: Il costo di certi applicativi DI> MASSA è> ESAGERATO.Concordo e sottoscrivo.> Toccherebbe ai nostri rappresentanti EUROPEI> fare> qualcosa ma cosa volete se dalla nostra base> ogni> 3 che protestano ne salta fuori uno a> difendere> il + ricco del mondo!> Non esprimo giudizi sulla delazione> ACCORATAMENTE invocata dalla BSA.> Se ho una partita IVA e 2 PC devo assumere un> avvocato per dormire tranquillo?No devi comprare due Winzozz, due Office, due di tutto :) Ma questo anche se non hai la partita IVA. Assurdo vero ? E' la realtà. Inoltre se Office costasse 200? sarebbe un conto, ma visto che costa ormai più di un PC....> Avete mai consultato il sito della M$ ?> Ci sono addirittura i corsi interattivi per> poter individuare il prodotto necessario.> Ma che bravi!> E io che pensavo che a burocrazia i nostri> Ministeri fossero imbattibili!Lo sono lo sono....gli altri inseguono :)))> Concludendo, legalità a priori ma con uno> sguardo all'onestà delle proposte a cui non> possiamo rinunciare specialmente se siamo> PMI o addirittura semplici privati.Sottoscrivo ancora !AnonimoRe: CRIMINALI ?
- Scritto da: Hakkar> - Scritto da: renudo> > Ma vi rendete conto del costo delle> > Multilicenze ?> > Hanno il coraggio di fare campagne sul 5> al> > prezzo> > di 3! > > ...e se me ne servono 2?> > Insisto: Il costo di certi applicativi DI> > MASSA è> > ESAGERATO.> > Concordo e sottoscrivo.Io no. Dipende dai casi. Se Office costa esageratamente, Photoshop, FreeHand, Xpress ecc per imprese che fatturano miliardi non hanno costi esagerati. Io sono un programmatore web e lavoro autonomamente. Ho acquistato i programmi che mi servono con un budget inferiore ai 1000 euro (utilizzo sia software commerciali che gratuiti e open source), ma quotidianamente mi accorgo che le imprese per cui lavoro acquistano a malapena il sistema operativo. Questo non mi sembra giusto, visto che comunque le software house (a esclusione di Microsoft) non navigano nell'oro ed è giusto che vengano pagate per quello che producono. In modo particolare quando con i loro software si produce "ricchezza".Sfiderei chiunque di voi a non difendere il vostro lavoro se non vi venisse pagato il giusto corrispettivo.> > Toccherebbe ai nostri rappresentanti> EUROPEI> > fare> > qualcosa ma cosa volete se dalla nostra> base> > ogni> > 3 che protestano ne salta fuori uno a> > difendere> > il + ricco del mondo!> > Non esprimo giudizi sulla delazione> > ACCORATAMENTE invocata dalla BSA.> > Se ho una partita IVA e 2 PC devo> assumere un> > avvocato per dormire tranquillo?> > No devi comprare due Winzozz, due Office,> due di tutto :) Ma questo anche se non hai> la partita IVA. Assurdo vero ? E' la realtà.> Inoltre se Office costasse 200? sarebbe un> conto, ma visto che costa ormai più di un> PC....SVEGLIA!!! Non è la realtà. Se non hai la partita IVA, ma anche se ce l'hai, come nel mio caso, basta guardarsi attorno e sfruttare il software gratuito o a basso costo che *esiste* (a cominciare da StarOffice). E non venitemi a dire che per scrivere la lettera alla fidanzata dovete per forza usare Office XP.> > > Avete mai consultato il sito della M$ ?> > Ci sono addirittura i corsi interattivi> per> > poter individuare il prodotto necessario.> > Ma che bravi!> > E io che pensavo che a burocrazia i nostri> > Ministeri fossero imbattibili!> > Lo sono lo sono....gli altri inseguono :)))E' vero quanto dite approposito di Microsoft, ma questo NON giustifica il fatto che la maggior parte delle persone poi alla resa dei conti utilizza solo prodotti Microsoft. Visto che la scelta esiste credo che molta gente farebbe bene a smetterla di lamentarsi.> > Concludendo, legalità a priori ma con uno> > sguardo all'onestà delle proposte a cui> non> > possiamo rinunciare specialmente se siamo> > PMI o addirittura semplici privati.Questo discorso non vale. Probabilmente a Windows molte persone non possono rinuciare, ma a molti altri software sì. Quello che si manifesta nelle persone è una sorta di pigrizia mentale che le impedisce di valutare le alternative, e le porta ritenere che quello che gli serve gli si debba gratuitamente. Secondo me finché esistono tali persone Microsoft fa bene a spennarle.AnonimoRe: CRIMINALI ?
- Scritto da: Elendil> > > - Scritto da: Hakkar> > - Scritto da: renudo> > > Ma vi rendete conto del costo delle> > > Multilicenze ?> > > Hanno il coraggio di fare campagne sul> 5> > al> > > prezzo> > > di 3! > > > ...e se me ne servono 2?> > > Insisto: Il costo di certi applicativi> DI> > > MASSA è> > > ESAGERATO.> > > > Concordo e sottoscrivo.> > Io no. Dipende dai casi. Se Office costa> esageratamente, Photoshop, FreeHand, Xpress> ecc per imprese che fatturano miliardi non> hanno costi esagerati.Allora alle Aziende che fatturano miliardi vendiamo semplici "matite" a 1.000.000 cdu.Fila il tuo ragionamenteo, vero? Io sono un> programmatore web e lavoro autonomamente. Ho> acquistato i programmi che mi servono con un> budget inferiore ai 1000 euro (utilizzo sia> software commerciali che gratuiti e open> source), ma quotidianamente mi accorgo che> le imprese per cui lavoro acquistano a> malapena il sistema operativo.Avranno fatto i loro conti. Consiglia loro di passare all' OPEN. Questo non mi> sembra giusto,Microsoft insegna il giusto, vero?Le altre, facciano applicativi anche x LINUX, che cazzo vogliono? visto che comunque le> software house (a esclusione di Microsoft)> non navigano nell'oro ed è giusto che> vengano pagate per quello che producono. In> modo particolare quando con i loro software> si produce "ricchezza".Per favore, anche una semplice MATITA serve a produrre ricchezza.> Sfiderei chiunque di voi a non difendere il> vostro lavoro se non vi venisse pagato il> giusto corrispettivo.L' hai detto. Il giusto.AnonimoRe: CRIMINALI ?
- Scritto da: Elendil> Io no. Dipende dai casi. Se Office costa> esageratamente, Photoshop, FreeHand, Xpress> ecc per imprese che fatturano miliardi non> hanno costi esagerati. Io sono un> programmatore web e lavoro autonomamente. Ho> acquistato i programmi che mi servono con un> budget inferiore ai 1000 euro (utilizzo sia> software commerciali che gratuiti e open> source), ma quotidianamente mi accorgo che> le imprese per cui lavoro acquistano a> malapena il sistema operativo. Questo non mi> sembra giusto, visto che comunque le> software house (a esclusione di Microsoft)> non navigano nell'oro ed è giusto che> vengano pagate per quello che producono. In> modo particolare quando con i loro software> si produce "ricchezza".> Sfiderei chiunque di voi a non difendere il> vostro lavoro se non vi venisse pagato il> giusto corrispettivo.> > > > Toccherebbe ai nostri rappresentanti> > EUROPEI> > > fare> > > qualcosa ma cosa volete se dalla nostra> > base> > > ogni> > > 3 che protestano ne salta fuori uno a> > > difendere> > > il + ricco del mondo!> > > Non esprimo giudizi sulla delazione> > > ACCORATAMENTE invocata dalla BSA.> > > Se ho una partita IVA e 2 PC devo> > assumere un> > > avvocato per dormire tranquillo?> > > > No devi comprare due Winzozz, due Office,> > due di tutto :) Ma questo anche se non hai> > la partita IVA. Assurdo vero ? E' la> realtà.> > Inoltre se Office costasse 200? sarebbe un> > conto, ma visto che costa ormai più di un> > PC....> > SVEGLIA!!! Non è la realtà. Se non hai la> partita IVA, ma anche se ce l'hai, come nel> mio caso, basta guardarsi attorno e> sfruttare il software gratuito o a basso> costo che *esiste* (a cominciare da> StarOffice). E non venitemi a dire che per> scrivere la lettera alla fidanzata dovete> per forza usare Office XP.> > > > > > Avete mai consultato il sito della M$ ?> > > Ci sono addirittura i corsi interattivi> > per> > > poter individuare il prodotto> necessario.> > > Ma che bravi!> > > E io che pensavo che a burocrazia i> nostri> > > Ministeri fossero imbattibili!> > > > Lo sono lo sono....gli altri inseguono> :)))> > E' vero quanto dite approposito di> Microsoft, ma questo NON giustifica il fatto> che la maggior parte delle persone poi alla> resa dei conti utilizza solo prodotti> Microsoft. Visto che la scelta esiste credo> che molta gente farebbe bene a smetterla di> lamentarsi.> > > > Concludendo, legalità a priori ma con> uno> > > sguardo all'onestà delle proposte a cui> > non> > > possiamo rinunciare specialmente se> siamo> > > PMI o addirittura semplici privati.> > Questo discorso non vale. Probabilmente a> Windows molte persone non possono> rinuciare, ma a molti altri software sì.> Quello che si manifesta nelle persone è una> sorta di pigrizia mentale che le impedisce> di valutare le alternative, e le porta> ritenere che quello che gli serve gli si> debba gratuitamente. Secondo me finché> esistono tali persone Microsoft fa bene a> spennarle.Uff Uff e ancora Uff. Lo vieni a dire a me che ci sono programmi alternativi gratuiti e che uno che deve scrivere alla fidanzata non ha bisogno di Office Xp ??? Se avessi letto altri miei post lo avresti capito da solo che concordo con te su questo punto. Questo non significa che un'azienda onesta che non ha la possibilità di passare all'Open Source (per mancanza di programmi) debba essere spennata. Come hai detto tu, non esistono sempre le alternative, e cmq il mercato è così dominato da MS che le alternative esistenti, chissà come mai, non sono pubblicizzate. Hai mai sentito la BSA dire: Aziende, o pagate le licenze o passate a programmi opensource ! Io no. Quindi per favore smettiamola di dire "quelli che usano MS per prigrizia fanno bene ad essere spennati". Non è vero, il problema è che questo mercato è completamente falsato. Il mercato del software semplicemente non segue le regole comuni di un mercato concorrenziale: in questo non è il mercato a determinare il prezzo, ma il produttore, e se non ti va ti attacchi. Questo è profondamente sbagliato, perchè porta al non sviluppo e all'arretratezza tecnologica: secondo te perchè ci sono ancora persone che usano Windows98, nonostante sia superato (lo uso anche io, ma perchè uso primariamente Linux e mi serve un windows giusto per far girare Photoshop) ? Secondo te un'azienda piccola si può permettere di spendere milionate ogni anno perchè le software house decidono che il loro programma lo fanno di base male, poi ogni anno fanno una nuova versione che mette a posto qualche problema ? Oppure cambia l'interfaccia o aggiungono qualche funzione ? E' chiaro che per una multinazionale le spese di software non sono assolutamente rilevanti, ma per una piccola impresa sì, e spesso nessuno sa che esiste l'OpenSource non perchè non si informa, ma perche le grandi case non vogliono che si sappia!AnonimoCome si trattano...
..GLI INFAMI:devono finire incaprettati e con una pallottola sulla nuca!Senza nulla togliere al fatto che la ditta denunciata stava nell'illegalità, e che andava punita, ma gli infami devono sparire!Le azioni di lottà ai fuorilegge DEVONO esistere per merito degli addetti ai controlli, non per soffiate di un qualche... vabbè, vi risparmio la mia definizione.'IaoAnonimoRe: Come si trattano...
- Scritto da: Psicopatico> ..GLI INFAMI:> devono finire incaprettati e con una> pallottola sulla nuca!Mentalita' mafiosa e omertosa tipicamente italiana.AnonimoRe: Come si trattano...
- Scritto da: Amigo> - Scritto da: Psicopatico> > > ..GLI INFAMI:> > devono finire incaprettati e con una> > pallottola sulla nuca!> > Mentalita' mafiosa e omertosa tipicamente> italiana.No un MAFIOSO è altra cosa.Una spia è un delatore e certamente mica può stare con le persone normali.AnonimoRe: Come si trattano...
- Scritto da: quintacolonna> No un MAFIOSO è altra cosa.> Una spia è un delatore e certamente mica può> stare con le persone normali.Allora mettiamoci d'impegno a coprire tutti gli illeciti per non essere spie.AnonimoRe: Come si trattano...
gli 'infami'??? ma che sei un mafioso?Anonimoma cos'è 'sta BSA?
Da come ne parlano tutti sembra un nuovo corpo di polizia che rappresenta la legge.NON E'COSI'E' un'associazione che "rappresenta le più importanti aziende produttrici di software presso gli enti governativi e i consumatori finali a livello internazionale." Cioè alcuni tra i + miliardari produttori di software del mondo hanno investito parte dei propri proventi in questa associazione che li rappresenta.E' quindi un organismo privato che rappresenta gli interessi di alcune società.Invecde sembra quasi che sia un organismo statale dotato di potere legislativo.Attenzione che i produttori hanno i miliardi e la BSA mentre i consumatori NO.Come? Il consumatore ha il potere di decidere del mercato? In questo mercato non direi proprio.Se io compro un software, questo non diventa mio ma è come se fosse in comodato d'uso.La licenza dei software la si può leggere solo al momento dell'installazione dle software stesso: cioè una volta che ho scucito i miei bei soldi.Comprare un pc di marca (es Hp o altri) senza WIN è cosa assai complicata.La pirateria a livello delle imprese non è giusta xchè avvantaggia le imprese furbe rispetto a quelle che sono secondo legge.Certo è che anche i produttori hanno i loro torti.AnonimoRe: ma cos'è 'sta BSA?
e io che credevo che BSA fosse il singolare di BSEAnonimoRe: ma cos'è 'sta BSA?
- Scritto da: il Barba> e io che credevo che BSA fosse il singolare> di BSENo la BSE in confronto è una banale influenza :)AnonimoRe: ma cos'è 'sta BSA?
- Scritto da: Hakkar> > > - Scritto da: il Barba> > e io che credevo che BSA fosse il> singolare> > di BSE> > No la BSE in confronto è una banale> influenza :)Vero. Mortale per un essere umano come lo è la BSA per un' Azienda o Privato che incappa nelle sue grinfie.AnonimoHa fatte benissimo
La pirateria va denunciata e se si vogliono usare prodotti quali quelli MS li si deve pagareAnonimoRe: Ha fatte benissimo
- Scritto da: z2> La pirateria va denunciata e se si vogliono> usare prodotti quali quelli MS li si deve> pagarehai ragione, se io incontro un "PIRATA" ......di WIN ........ lo sposo.AnonimoRe: Ha fatte benissimo
Bah.. non hai che l'imbarazzo della scelta alloraAnonimoRe: Ha fatte benissimo
- Scritto da: Flying Penguin> Bah.. non hai che l'imbarazzo della scelta> allorabeh, meno male, posso scegliere, sai, di questi tempi il poter scegliere pare un privilegio di pochi.AnonimoChe bello
Il mio vicino mi sta sulle balle e usa winzozz piratato..ora lo denunzio perche' io l'hopagato e mi brucia he lui pirati.La BSA gli fara' il mazzo hahah!Che bella la guerra tra proveri per far guadagnareaziende straniere. Spero che tutto cio' giovialle applicazioni alternativeAnonimoconsapevolezza? ritorsione! :-)
io sono certo che hanno fatto uno sgarro al tizio e lui si è vendicato.come OGNUNO DI NOI dovrebbe fare con gli sgarri finanziari delle ditte dove i bastardi ti sfruttano ... l'unico modo di fotterli è toccarli sui SOLDI!!!!!mi stupisco che ognuno di noi che sicuramente conosce le porcate delle proprie ditte, non tiri fuori questa semplice arma.non capisco proprio.ti licenzi? trac! - 117ti rompono le balle?trac! BSA!boh!!!!!!!!AnonimoAh, la BSA... (esperienze dirette)
Si`, mi ricordo la BSA, quella cosa che esiste per dare fastidio e poc'altro.Me la ricordo bene, mi ricordo la pubblicita` (I cuore software originale), mi ricordo i moduli di denuncia. Mi ricordo persino dell'esistenza di un numero verde (ma forse mi confondo...) al quale si potevano fare le denunce.E di denunce ne ho fatte, e anche tante. Mi pare una trentina, ma non ci giurerei con tutte le ripetizioni che ho fatto.E mi ricordo anche chi ho denunciato, pirati, smerciatori, negozi che vendevano solo ed esclusivamente computer e software pirata, software a 15'000 lire al disco, 20'000 al CD.Questo circa 8 anni fa, ed ho continuato per 3 anni, ripetendomi anche poco tempo fa, meticoloso ed infastidito come solo un programmatore puo` essere.Ad oggi, neanche uno di quelli che ho segnalato ha avuto alcun problema legale, nessuna visita dalla BSA, SIAE o alcunche`. Silenzio. Forse il rumore della trita-documenti per le decine di moduli che ho compilato. Nella speranza li abbiano almeno gettati nella carta da riciclare.AnonimoRe: Ah, la BSA... (esperienze dirette)
bella merda:)AnonimoRe: Ah, la BSA... (esperienze dirette)
Non c'e' peggior cosa di fare il delatore e non venir presi in considerazione.. e' proprio frustrante vero ?!Pensa alla salute :-))SeriaLPS: Di un po'... come sei messo con le tasse e i bollini siae e le licenze.AnonimoRe: Ah, la BSA... (esperienze dirette)
> PS: Di un po'... come sei messo con le tasse> e i bollini siae e le licenze.Tasse le pago, bollini li uso quando necessario e licenze le ho tutte.Preferisco non correre rischi! :) :PAnonimoLa cosa peggiore e' non avere scelta!
Lavoro in una societa' composta da una 20ina persone, che offre servizi e soluzioni informatiche a delle grosse societa'. Queste persone (la maggior parte sviluppatori e sistemisti) sono tutti dotati di notebook, in quanto sempre fuori sede presso le sedi dei vari clienti.Tutta la documentazione (tecnica e non) viene oramai scambiata con i clienti tramite email. Ebbene, TUTTI i clienti (specie i piu' grossi) insistono nel mandarci documenti usando unicamente formati proprietari MS (Word, Excel, etc.), anche per gli auguri di Pasqua, e ci obbligano a rispondere negli stessi formati.Un giorno il problema fu sollevato (per caso) verso uno dei clienti, tra l'altro il piu' grosso (forse piu' di 1/2 degli Italiani usa i loro pessimi prodotti), perche' aveva inviato un foglio Excel di 2 righe x 1 colonna ad un collega fuori sede privo di MS Office, creando diverse difficolta'. Risposta: noi lavoriamo in "qualita'" e utilizziamo formati di documentazione "standard", se non siete in grado di leggerla, fregatevi, il lavoro lo diamo ad un altro (il senso era questo).Morale: 20 tecnici in giro, 20 licenze MS Office solo per tenersi in contatto con i clienti.Sono state valutate anche alternative come StarOffice: un disastro! 1 file su 3 non si apriva, alcuni documenti si incasinavano al limite dell'utilizzabile, alcuni, una volta risalvati, non venivano piu' letti da chi usava Word (o cambiavano totalmente aspetto), per non parlare della spiccata instabilita' del tutto. Alla fine, se era possibile, venivano rotte sistematicamente le scatole al possesore di turno di MS-Word per aprire, modificare o stampare (di corsa) il documento.Ah, abbiamo saputo che queste grosse multinazionali, il sw MS lo pagano MOLTO meno di quanto lo paghiamo noi. Eggia', poracci...Mah.P.S. io sul mio notebook ho una woody e i documenti Word li leggo con strings (1), tranne in caso di modifiche, in cui ricorro a StarOffice ;)AnonimoRe: La cosa peggiore e' non avere scelta!
scusa, ma i Word ed Excel viewer (per Windows) sono gratuiti: che problemi ci sono?:-\AnonimoDelatori vi vedo tutti pronti a denunciare ma.....
forse anche voi non avete pagato le tasse giuste,siete andati a puttane (no non si fà),avete fatto cacare il vostro cane sul mio marciapiede,avete tradito la moglie,ecc ecc.Dovreste trovare sulla vostra strada un rompiCAZZO come voi stessi che vi denunci !!!Che risate !!!P.S. a dimenticavo quella mansarda che avete reso abitabile (tanto avete fatto il condono no !!!)CHE MERDACCE DI UOMINI CHE SIETE !!!!AnonimoMa sono l'unico a pensarla così?
Del fatto che i computer hanno raggiunto diffusioni capillari tutti se ne compiacciono perchè, si sostiene, ciò porta progresso e cultura.Ma la diffusione capillare parte dal presupposto che tutti debbano poter accedere al sistema informatico con costi contenuti sia per l'HW sia per il SW.Invece stiamo assistendo ad una società che vuole portare il PC dappertutto, anche nell'ultimo avamposto del Deserto dei Tartari.Questa cosa è in lampante contrasto:Come si può pretendere di diffondere l'uso del PC se lo si limita solo a chi può permettersi le milionate per l'acquisto delle lucenze?Come si concilia l'affermazione che le nuove tecnologie porteranno miglioramenti alla gente se vediamo che chi ha più bisogno di miglioramenti si vede preclusa la strada dal costo delle licenze?Cazzo! Qui non stiamo parlando di legalità o di illegalità, qui stiamo parlando di giustizia!E io mi (vi) chiedo:Quando il nostro ministro Stanca dice che vuole che tutte le classi scolastiche (a partire dall'asilo nido) si dotino di PC, lo fa perchè ha annusato il bisniss legato all'obbligatorio acquisto di qualche licenza SW (o peggio, perchè legato a qualche lobby) oppure perchè è solo un demagogo che sa che tanto la gente e questi enti non potranno permettersi l'acquisto delle licenze.A me da' l'impressione che sia il solito modo di affrontare le cose all'italiana: si apre la bocca e si dice la prima stronzata che viene in mente, pronti tutti il giorno dopo a dimenticarsi ciò che si è detto.E i problemi li dovranno risolvere quelli che verranno dopo.AnonimoRe: Ma sono l'unico a pensarla così?
- Scritto da: Smarronato cronico> Ma la diffusione capillare parte dal> presupposto che tutti debbano poter accedere> al sistema informatico con costi contenuti> sia per l'HW sia per il SW.>> Questa cosa è in lampante contrasto:> Come si può pretendere di diffondere l'uso> del PC se lo si limita solo a chi può> permettersi le milionate per l'acquisto> delle lucenze?> Come si concilia l'affermazione che le nuove> tecnologie porteranno miglioramenti alla> gente se vediamo che chi ha più bisogno di> miglioramenti si vede preclusa la strada dal> costo delle licenze?> > Cazzo! Qui non stiamo parlando di legalità o> di illegalità, qui stiamo parlando di> giustizia!Giustizia?? Quale giustizia? Quella del regalare software? Perché non cominci a lavorare gratuitamente per il terzo mondo? Forse ti guadagnerai la possibilità di poter sostenere le tue affermazioni, altrimenti lascia in pace chi lavora (i programmatori) e lascia che chieda quanto quanto vuole.Non puoi controbattere questo discorso, visto che il software free esiste e tutti lo sanno. Quindi non si può mettere in discussione chi chiede soldi per il proprio lavoro. Nessuno è obbligato a pagarlo viste le possibili alternative.Preferisci forse un paese totalitarista? Megli allora che espatri in Cina, probabilmente ti daranno il software copiato a gratis (come Photoshop, che in cina è copiato per il 99% dei casi).Anonimonon hai tutti i torti
Non si può pretendere che chi produce software commerciale rinunci al profitto.Si potrebbe però produrre VERA INNOVAZIONE producendo software "statale" OPEN SOURCE con licenze VERAMENTE free ... in queso modo sia io un'azienda, un privato, un cane o un topo, da un sito www.software.gov dovrò poter avere TUTTO quello che mi serve, escluso l'hardware.Perché nel software è insita la possibilità di essere "clonato" senza dare dispendio ulteriore di ingegno e fatica.Sarebbe una delle poche cose che il governo potrebbe fare...prevedo certamente che ne uscirebbe un patatrack se si lasciasse TUTTO in mano SOLO del governo ... ma sono certo che qualcuno riuscirebbbe ad organizzare davvero bene la faccenda.ovviamente anche le mie sono solo parole.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 02 2002
Ti potrebbe interessare