Seoul – I vertici politici delle due repubbliche coreane -socialista al nord, democratica al sud- hanno deciso di costruire un ponte telematico che riavvicinerà i due nemici di sempre, separati da ideologie e visioni del mondo divergenti. Dopo 60 anni di black out , le reti telefoniche della penisola coreana saranno nuovamente comunicanti entro il prossimo 15 agosto, anniversario della liberazione dall’Impero Giapponese.
La nuova rete in fibra ottica connetterà Seoul, capitale del sud, con Kaesong, località turistica nordcoreana. Già dal giorno dell’inaugurazione, le dodici portanti che uniranno i due stati verranno utilizzate per organizzare videoconferenze di riunificazione : secondo Yang Jeonghwa, ministro sudcoreano per la riunificazione della nazione, “venti famiglie separate dal conflitto potranno finalmente rivedersi”. Ottimismo anche per i socialisti: “Abbiamo appena gettato le basi che permetteranno un miglioramento economico e diplomatico”, sostiene soddisfatto Kim In Chol, ministro nordcoreano delle telecomunicazioni.
Nonostante la centralità storica dell’evento e l’importanza strategica di questa nuova autostrada digitale , gravi polemiche hanno guastato la festa di KT , il grandissimo ISP sudcoreano che ha contribuito alla realizzazione del progetto. Gli Stati Uniti hanno subito lamentato una possibile violazione degli accordi sull’ esportazione di tecnologia verso gli stati canaglia – i paesi accusati di fomentare il terrorismo internazionale: un portavoce di KT, numero uno tra i fornitori di banda larga nella Corea del Sud, ha dichiarato che “la nostra azienda è stata costretta a trovare un’alternativa che ci garantisse di stare alla larga da qualsiasi condanna americana”.
Per evitare qualsiasi trasgressione delle rigide norme statunitensi, la stampa locale parla di un ingegnoso escamotage messo a punto dai tecnici di KR – pare che i componenti utilizzati nella realizzazione dell’opera siano di produzione europea. Infatti tutti i prodotti “strategici” e “riconvertibili militarmente” necessitano di apposite licenze – ma solo se sono costruiti con tecnologia americana.
La Corea di Kim Jong Il, l’eccentrico dittatore sospettato di possedere armi atomiche, suggella con questa riunificazione digitale una timidissima politica di apertura verso l’Occidente. Henry Kissinger, ex segretario di stato degli USA durante la guerra fredda, lancia l’allarme: “Attenzione ad offrire troppe cose a questo regime in bancarotta – prima o poi potremmo pentircene”. Seoul non sembra però pensarla così.
Tommaso Lombardi
-
re:seeee
mah finche non vedo non credo.................... :DAnonimoRe: re:seeee
- Scritto da: Anonimo> mah finche non vedo non credo....................> :Daumenteranno qlke altra cosa cosi riprenderanno gli introiti mancanti....Marckuziofogli di carta più leggeri
altrochéAnonimoe da mobile a mobile???
da mobile a mobile invece non calano -.azi aumentano nonostante il numero record di utenze...e poi il cartello dei prezzi..in tariffe ed sms....non si dice nulla qui.. :@AnonimoRe: e da mobile a mobile???
Forse perché se n'era già parlato, ad esempio qui:http://punto-informatico.it/p.asp?i=53744 ;) - Scritto da: Anonimo> da mobile a mobile invece non calano -.azi> aumentano nonostante il numero record di> utenze...e poi il cartello dei prezzi..in tariffe> ed sms....non si dice nulla qui.. :@AnonimoCoperta troppo lunga o troppo corta
Solita storia: gli incassi che non potranno fare da un lato lo faranno da qualche altroAnonimoAutorita' TLC? Ma vaff...
Ma che stress... ma perche' non pensano a cose serie? come la copertura?? Se io mi chiamassi "Autorita' per le Telecomunicazioni" mi farebbe quasi skifo entrare nell'ambito delle tariffe.... per quello dovrebbe esserci un altro organismo... chesso'... antitrust. In quanto le tariffe e fa il mercato. E se il mercato non compete penso sia una questione dell'antitrust.Autorita' TLC, pensa alla copertura che facciamo ridere, va!X-CASH...e gli SMS ?
Gli SMS hanno un costo ridicolo, circa 5 MILLESIMI di euro ma gli operatori li hanno appena aumentati, portandoli a 15 CENTESIMI, con un utile del 3000 (tremila) percento.A quelli non ci pensa nessuno ?Antitrust, Autorità TLC, se ci siete, battete un colpo !UmbertoRe: ...e gli SMS ?
Se fosse per me impedirei completamente la possibilità di spedire SMS con i cellulari.Fanno più fanno che altro.AnonimoRe: ...e gli SMS ?
Sì, dovrebbero abbassare soprattutto il prezzo dei sms, però per ora si può scegliere la Wind e la sua tariffa Wind10 o la 3 con il SuperTuaPiù (si chiama così?) che per ora sono le uniche 2 ad avere i sms a 10cent, oltre ai fortunati possessori di vecchie schede vodafone con vecchia tariffa a scatti...AnonimoRe: ...e gli SMS ?
credo sia abbastanza semplice, basta non utilizzarli!!per scrivere un messaggio si impiegano anche oltre 3 minuti, per poi spendere 10/15 centesimi, mentre se fai una telefonata che ti dura meno di un minuto (quello è il tempo necessario, anche meno, per spiegare quello che si vuole mandare con un SMS) al costo di 25 centesimi hai risolto.l'SMS rimane ancora una cosa da giochino per ragazzini, sta ai genitori saperli educare nel loro uso.AlexAnonimoRe: ...e gli SMS ?
- Scritto da: Anonimo> credo sia abbastanza semplice, basta non> utilizzarli!!> > per scrivere un messaggio si impiegano anche> oltre 3 minuti, per poi spendere 10/15 centesimi,> mentre se fai una telefonata che ti dura meno di> un minuto (quello è il tempo necessario, anche> meno, per spiegare quello che si vuole mandare> con un SMS) al costo di 25 centesimi hai risolto.> l'SMS rimane ancora una cosa da giochino per> ragazzini, sta ai genitori saperli educare nel> loro uso.> > AlexNon comrpando il cellualre ai bambini di 8 anni, per esempio.Il telefono non é un giocattolo per adolescenti complessati é uno strumento di utilita'e comodita'.AnonimoRe: ...e la tassa
E la tassa di 15 euro al mese su ogni SIM che pagano le aziende!Anonimoperchè cè un autorità Tlc in Italia?
L'autorità che io vedo è quella della Telecom che in italia fa il bello e cattivo tempo e all'estero vende internet a prezzi inferiori.ci vuole il WI-FI max con il voceip poi vedi come calano le tariffe, altro che Autoriti..'Anonimo150 milioni di euro: un paragone
Ieri ho rinnovato la patente. Tra cartacce e una inutile visita medica da 25 secondi netti, ci ho lasciato lì 60 euro.60 euro ogni 10 anni fanno 6 euro/anno a patentato.Supponiamo 40 milioni di patentati in Italia, fanno 240 milioni di euro all'anno complessivi spesi in una visita inutile.Insomma, ci costa di più il decennale, inutile, rinnovo della patente che questa "clamorosa" riduzione.AnonimoRe: 150 milioni di euro: un paragone
solita domanda, chi ci guadagna?in francia questo rinnovo non esiste e la patente e' per sempre!AnonimoRe: 150 milioni di euro: un paragone
Bello questo paragone. i miei complimenti per l'arguzia. Vaglielo adesso a spiegare a chi ci vuole schiavo del portafogli.AnonimoCi prendono pure in giro!!
Questa notizia è uno scandalo , per noi italiani il risparmio sarà vicino allo 0 visto che nessuno telefona più da fisso verso cellulare . Sono patetici e ridicoli . Quando i signori politici fiancheggiati dagli amici monopolisti cominceranno a parlare di cose serie, tipo accise sui carburanti e bolllette gas/elettricità.Saluti Andrea da RomaAnonimoRe: Ci prendono pure in giro!!
Che siano patetici e ridicoli, quoto.Ma che dal fisso non si chiama più il mobile, non sarei tanto sicuro.Vedessi quante (e sono tante, ti assicuro) bollette Telecom di utenze fisse, che nel dettaglio consumi hanno pagine e pagine (migliaia di euro ogni bolletta) con chiamate che hanno destinazione Tim, Vodafone, Wind e H3G...- Scritto da: Anonimo> Questa notizia è uno scandalo , per noi italiani> il risparmio sarà vicino allo 0 visto che nessuno> telefona più da fisso verso cellulare.> Sono patetici e ridicoli . > Quando i signori politici fiancheggiati dagli> amici monopolisti cominceranno a parlare di cose> serie, tipo accise sui carburanti e bolllette> gas/elettricità.> Saluti > Andrea da Roma>AnonimoRe: Ci prendono pure in giro!!
- Scritto da: Anonimo> Questa notizia è uno scandalo , per noi italiani> il risparmio sarà vicino allo 0 visto che nessuno> telefona più da fisso verso cellulare . > Sono patetici e ridicoli . Classico ragionamento dell'utente dei forum PI:Io non chiamo fisso-mobileERGONessuno chiama fisso-mobileabbassoRe: Ci prendono pure in giro!!
Tanto da una parte riducono e dall'altra aumentano con scuse che non stanno ne in cielo che in terra.XileRe: Ci prendono pure in giro!!
- Scritto da: Xile> Tanto da una parte riducono e dall'altra> aumentano con scuse che non stanno ne in cielo> che in terra.Certo, è tutto un magna magna. Piove, governo ladro. Una volta qui era tutta campagna. Si stava meglio quando si stava peggio.Forse sarebbe il caso di fare commenti un po' più costruttivi.Ben venga questo taglio, ma come ha detto qualcun altro, degli sms ne vogliamo parlare?AnonimoNON sono 14
gli euro cents/minuto sono 30 in fascia altae14 in fascia ridottaQUINDI come diventera'?Anonimo[semi OT] tutto4*
Attenzione: da inizio anno ho un contratto con Telecom, essenzialmente per l'ADSL, e in tutte le fatture fin'ora, queste belle persone hanno infilato dai 3 ai 4 euro per il "servizio" tutto4*, chiaramente *senza* che io mai lo avessi richiesto: dopo svariate inc*zzature verso i subumani del numero verde, sto aspettando la fattura di questo trimestre, con accanto il modulo per la denuncia al garante, mentre appena ho potuto sono passato alla concorrenza per quanto riguarda la linea voce. Perciò attenzione alle fatture della cara, vecchia, sana Telecom Italia, possono nascondere la sorpresina!(lo so che sono robe dette e ridette, ma ogni tanto giova rinfrescare la memoria!)AnonimoFisso-mobile da Telesconto
Qualcuno sa spiegare perche' le tariffe di www.telesconto.it da fisso a mobile sono di 9,9 cent al minuto con scatto alla risposta di 6,86 cent? Come fanno a guadagnarci visto che gia' oggi fanno un prezzo piu' basso di quello che faranno i gestori a settembre?AnonimoTAGLIATE il Canone Telecom!!!!!!
Avrei preferito di gran lunga un taglio del canone telecom, invece quello no, periodicamente lo aumentano ma di tagliarlo non se ne parla :@ Quello si sarebbe un risparmio tangibile, altro che taglio tariffe fisso/mobile e del resto, in quanti chiamano cellulari da telefono fisso, molto molto molto pochi.Invece un bel taglio diciamo di 5? mese del canone sul fisso... 60? in meno all'anno a famiglia...30 milioni di utenze circa totale 1,8 Miliardi di euro di risparmio all'anno, interessi troppo forti in gioco mi sa, non lo faranno mai.....AnonimoRe: TAGLIATE il Canone Telecom!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Avrei preferito di gran lunga un taglio del> canone telecom, invece quello no, periodicamente> lo aumentano ma di tagliarlo non se ne parla :@ > > Quello si sarebbe un risparmio tangibile, altro> che taglio tariffe fisso/mobile e del resto, in> quanti chiamano cellulari da telefono fisso,> molto molto molto pochi.> > Invece un bel taglio diciamo di 5? mese del> canone sul fisso... 60? in meno all'anno a> famiglia...30 milioni di utenze circa totale> 1,8 Miliardi di euro di risparmio all'anno,> interessi troppo forti in gioco mi sa, non lo> faranno mai.....E lo scatto alla risposta? Non è un'altra truffa? VIA pure quello che sarebbe ora!E la possibilità - che oggi non c'è - di poter passare da un operatore all'altro senza tornare a dare 150 euro a Telecom, dove la mettiamo?Telecom è un cancro per la telefonia italiana...PasquinoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 lug 2005Ti potrebbe interessare