Durante le riunioni di lavoro è diventata cosa solita sentire squillare un cellulare. Ogniqualvolta accada siamo tutti pronti a girarci verso il disattento puntandogli il dito contro. Ma a quanti non è mai capitato di ricevere una chiamata nel bel mezzo di una importantissima riunione? Il designer Victor Johannson sembra aver trovato una soluzione, per il momento pensata solo per i maschietti. Si tratta di una giacca in grado di schermare il cellulare e, dunque, evitare che questo squilli in situazioni che potrebbero rilevarsi imbarazzanti.

Il taschino della Escape Jacket funge da gabbia di Faraday. Si tratta di una specie di “custodia” costituita da materiale conduttore in grado di schermare tutto ciò che è contenuto al suo interno dai campi elettrostatici esterni. Ciò significa che il telefono, una volta inserito nel taschino, resterà per tutto il tempo silenzioso.
La giacca integra, inoltre, un chip con tecnologia NFC (Near Field Communication) in grado di spegnere completamente l’antenna del telefono. Questo piccolo stratagemma tecnologico contribuirà a risparmiare il consumo di batteria.
Attualmente il prodotto non è in commercio, ma quando sarà disponibile per l’acquisto, sebbene la giacca abbia un bello stile, saranno in molti a chiedersi se spegnendo il cellulare non si otterrà lo stesso risultato.
(via Ubergizmo )
-
mamma mia
Poveri i clienti... er... ostaggi di oracle, quello di oracle assomiglia al modello di business del padrino...foobartdai mariuccia
Scrivi qui da 9 secoli, non puoi tradurre "DBMS" come "sistema di management"!Va bene che di studiare i CONCETTI non se ne parla proprio, ok, chi legge questo sito evidentemente si è rassegnato all'idea che il "giornalista" più attivo potrebbe tranquillamente comprare una lavastoviglia pensando che sia un iPhone.Ma almeno IMPARARE A MEMORIA dovrebbe essere alla tua portata...Peraltro, anche a me Oracle fa schifo. Io so perchè e tu no, ma comunque il risultato finale è lo stesso. Quindi, dammi retta: se scrivi articoli per far credere che Oracle non è sicuro, la gente non ti legge nemmeno. Dovresti informarti su quali sono i motivi reali per non usare Oracle.Siccome l'etica non sai neanche cos'è, ti suggerisco una cosa facile facile: il prezzo. Anche riconoscendo la superiorità di Oracle su tutti i suoi concorrenti, il prezzo non è giustificato. Dal momento che in Italia spesso Oracle viene usato (e quindi PAGATO) da istituzioni pubbliche con soldi pubblici, uno che ce l'ha con Oracle (se sa di cosa parla) potrebbe tranquillamente far breccia nella testa delle persone con questo argomento.Però, se preferisci essere preso per un clown ogni volta che pubblichi qualcosa, dimentica questo consiglio e continua a scrivere "Mariucciate".uno nessunoRe: dai mariuccia
- Scritto da: uno nessuno...> > Peraltro, anche a me Oracle fa schifo. Io so> perchè e tu no, ma comunque il risultato finale è> lo stesso. Quindi, dammi retta: se scrivi> articoli per far credere che Oracle non è sicuro,> la gente non ti legge nemmeno. Dovresti> informarti su quali sono i motivi reali per non> usare Oracle.Sarei curioso di sapere quali sono, prima di comprarlo...In sintesi, ovviamente.Graziedovrei comprare Oracle...Re: dai mariuccia
- Scritto da: dovrei comprare Oracle...> Sarei curioso di sapere quali sono, prima di> comprarlo...> In sintesi, ovviamente.> Graziehttp://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_relational_database_management_systemsVindicatorRe: dai mariuccia
E quindi secondo te un sistema mondiale di prenotazione biglietti di una compagnia aerea, cosa dovrebbe usare? Parliamo di un sistema che deve essere online e usabile 24/7/365, usato sia da europei che da asiatici nella propria lingua.davide bbbRe: dai mariuccia
- Scritto da: Vindicator> - Scritto da: dovrei comprare Oracle...> > Sarei curioso di sapere quali sono, prima di> > comprarlo...> > In sintesi, ovviamente.> > Grazie> > http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_relatioNon è esattamente sintetico/immediato, ma grazie...dovrei comprare Oracle...Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare