Urbanizzazione selvaggia. Così il FAI definisce l’erosione del suolo italiano da parte della cementificazione. Secondo l’associazione bisogna ritrovare un nuovo equilibrio. Ed in questo senso, si muovono anche alcune idee presentate al mondo da designer di tutte le nazionalità. Ad esempio, la designer Floriane Rousse-Marquet ha approntato un progetto di illuminazione biologica, pensato proprio per ripristinare anche nei tempi moderni quell’ancestrale rapporto che lega l’uomo alla natura.

Gaia Bio Lamp è una sorgente di luce che crea un effetto di illuminazione ambientale molto simile a quello delle candele. I materiali con cui Gaia Bio Lamp dovrebbe venire costruita sono ecocompatibili, come la ceramica, il vetro e il legno, a cui si aggiungono solo alcune piccole parti di metallo dovute comunque alla presenza di un LED e di alcuni contatti e fili di collegamento.
La batteria per alimentare il LED è di origine naturale e si compone di tre piccole piante collegate in serie che, attraverso una semplice reazione chimica di ionizzazione del suolo dove hanno radici (e l’uso di due barrette di zinco e rame), riescono a generare il flusso di elettroni necessario per accendere il LED.
L’obiettivo dichiarato dalla designer è di far rivivere nell’uomo quel ricordo di relazione intima con la natura, creando un’alchimia positiva sulla base della quale il Sole, l’acqua e la cura per le tre piantine non possono che generare energia.
Il sistema alla base di questo concept, sempre secondo la designer, potrebbe trovare applicazione nei sistemi di illuminazione urbana, per preservare un po’ di natura anche fra le fredde costruzioni cementizie delle metropoli e per favorire il risparmio energetico.
Un solo dubbio, però illumina la mente: quante piante servirebbero per illuminare un viale cittadino?
(via Ubergizmo )
-
Ancora
Ancora superluminaRe... :'(Lumaco ScarafoniRe: Ancora
Forse l'autore dell'articolo si riferiva alla velocità di un grande esperto della materia, un luminare appunto, anzi un superluminare...Esperti da barzellett aRe: Ancora
http://it.wikipedia.org/wiki/Velocità_superluminaleMi stavo stupendo che nei commenti non se ne fosse accorto nessuno.Stanno tutti dissertando di masse dei neutrini e modelli fisici...GabrieleEinstein ha sbagliato comunque
Anche se fosse uguale alla velocità della luce, Einstein avrebbe sbagliato comunque e, nonostante ci si stiano impegnando va sempre 0,3 ns più veloce a parte "l'errore teorico". Magari va anche più veloce però il sistema lo prende il ritardo.Alla fine comunque questa sarà una teoria da rifare, perchè è sbagliata secondo anche i dati di Rubbia, che sicuramente ha fatto un buon lavoro per essere stato il primo a validare l'esperimento, non a dire il contrario.I dati parlano chiaro e la legge è da rifare, perchè i neutrini hanno massa, anche se piccolissima.Neutrino pazzoRe: Einstein ha sbagliato comunque
Per chi non ha capito di quello che sto parlando, provate a vedere cosa dice Eintein per le masse che si avvicinano alla velocità della luce (cosa dovrebbe succedere)....E poi è il primo caso di legge teorica che vuole andare contro l'esperimento pratico, assurdo.Neutrino pazzoRe: Einstein ha sbagliato comunque
- Scritto da: Neutrino pazzo> Per chi non ha capito di quello che sto parlando,> provate a vedere cosa dice Eintein per le masse> che si avvicinano alla velocità della luce (cosa> dovrebbe> succedere)....Succede che la massa aumenta fino a diventare teoricamente infinita quando la sua velocità eguaglierebbe quella della luce, quindi?> E poi è il primo caso di legge teorica che vuole> andare contro l'esperimento pratico,> assurdo.La teoria della relatività non è mai stata smentita da nessun esperimento, tanto meno da quest'ultimo. Chi ha dato il primo annuncio è stato un po' troppo frettoloso. Avrebbe prima dovuto fare altre verifiche.Guarda che i navigatori satellitari, per funzionare tengono conto della teoria della relatività. Le distanze dei satelliti sono considerevoli e le onde elettromagnetiche viaggiano appunto alla velocità della luce.Senza tenere conto della teoria della relatività le localizzazioni satellitari non potrebbero essere precise come sono ...Edmondo ScolaRe: Einstein ha sbagliato comunque
- Scritto da: Edmondo Scola> - Scritto da: Neutrino pazzo> La teoria della relatività non è mai stata> smentita da nessun esperimento, tanto meno da> quest'ultimo. Chi ha dato il primo annuncio è> stato un po' troppo frettoloso. Avrebbe prima> dovuto fare altre verifiche.Vorrei solo precisare che non e' che sia stato fatto un vero e proprio annuncio, anzi i ricercatori hanno "chiesto aiuto per le verifiche". Poi i giornali hanno fatto il resto.PrecisinoRe: Einstein ha sbagliato comunque
Si ma io dico, come mai C= 300 Km/s è velocità massima di tutte le particelle senza massa e dei relativi campi e ora anche altri corpi dotati di massa possono avere la stessa velocità (neutrini)?Se non superiore, dicono che comunque è uguale, come è possibile?Neutrino pazzoRe: Einstein ha sbagliato comunque
Succede che la massa aumenta fino a diventare teoricamente infinita quando la sua velocità eguaglierebbe quella della luce, quindi?Quindi avrebbe sfondato lo strumento... per la forza che avrebbe generato:F=m*aE inoltre una massa così grande avrebbe attirato tutto a se.F=(G*m1*m2)/r^2In pratica saremmo morti per la forza che ci avrebbe attirati da quel neutrino.Neutrino pazzoRe: Einstein ha sbagliato comunque
Sei tu che NON CAPISCI CIò DI CUI STAI SCRIVENDO...Ma chi sei? Il figlio di ZICHICI?Andatevi a nascondere che è meglio.Di Fisica è inutile disquisire con chi NON LA VUOLE CAPIRE... se poi c'è reale interesse puoi sempre iniziare a studiarla: esistono testi eccellenti.lucioRe: Einstein ha sbagliato comunque
- Scritto da: Neutrino pazzo> nonostante> ci si stiano impegnando va sempre 0,3 ns più> veloce a parte "l'errore teorico". 0,3 ns quando l'incertezza è di circa 10 ns non significano niente...pignoloRe: Einstein ha sbagliato comunque
vabbe', non entriamo nei dettagli tecnici. Anche gli scavatori di tunnel neutrinici devono guadagnarsi la pagnotta. :DshevathasRe: Einstein ha sbagliato comunque
Non sono dettagli tecnici, se ci sono si chiama fisica altrimenti si tratta di chiacchere da ombrellone allo stesso livello del discorso sul sesso degli angeli.prova123Re: Einstein ha sbagliato comunque
- Scritto da: shevathas> vabbe', non entriamo nei dettagli tecnici. Anche> gli scavatori di tunnel neutrinici devono> guadagnarsi la pagnotta.> :DBen detto, e molto spesso sono piu' tordi di tanti poveri diplomati! (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)EinsZweiRe: Einstein ha sbagliato comunque
Ma nessuno dice che sia più veloce, ma neanche più lento si può dire....Qua pare che l'errore sia sempre sfavorevole, ma l'errore può essere anche favorevole.In pratica si hanno più dubbi di prima, tocca fare più prove sicuramente.E poi la luce non era ibattibile? Come mai si scopre che anche una massa può andare alla velocità della luce?Neutrino pazzoRe: Einstein ha sbagliato comunque
- Scritto da: Neutrino pazzo> Ma nessuno dice che sia più veloce, ma neanche> più lento si può> dire....> Qua pare che l'errore sia sempre sfavorevole, ma> l'errore può essere anche> favorevole.> In pratica si hanno più dubbi di prima, tocca> fare più prove> sicuramente.> E poi la luce non era ibattibile? Come mai si> scopre che anche una massa può andare alla> velocità della luce?solo se ha una tuta blu e una grossa "S" gialla sul petto in campo rosso.Anche stivali e mantello devono essere rossi.fbiRe: Einstein ha sbagliato comunque
- Scritto da: Neutrino pazzo> Ma nessuno dice che sia più veloce, ma neanche> più lento si può> dire....> Qua pare che l'errore sia sempre sfavorevole, ma> l'errore può essere anche> favorevole.> In pratica si hanno più dubbi di prima, tocca> fare più prove> sicuramente.Teoricamente hai ragione: si ha un risultato che dice una cosa, e un altro che afferma il contrario, bisognerebbe produrne almeno un altro... meglio ancora se molti altri.Ma dopo la scoperta della connessione difettosa di Opera e considerando che il risultato di Opera mette a soqquadro buona parte della fisica finora osservata mentre quello di Icarus fa rientrare tutto quanto nella norma, nessuno ci crede più...> E poi la luce non era ibattibile? Come mai si> scopre che anche una massa può andare alla> velocità della> luce?Infatti il neutrino andrà (dovrebbe andare) leggermente più piano della luce... ma troppo poco perché la differenza possa essere osservata sperimentalmente, almeno su quella distanza (700 km e rotti). Tutto dipende dal fatto che hanno una massa piccolissima e, almeno ad energie elevate, una velocità molto prossima a quella della luce.Se prendi come esempio dei neutrini a 10 GeV e con una massa sui 100 KeV (solo una stima per quelli di tipo muonico, non si sa bene quanto sia realmente), essi avranno un gamma pari a E/m = 10^5, che corrisponde ad una differenza di velocità relativa (c - v)/c di circa 5*10^-11.pignoloRe: Einstein ha sbagliato comunque
- Scritto da: Neutrino pazzo> Ma nessuno dice che sia più veloce, ma neanche> più lento si può> dire....> Qua pare che l'errore sia sempre sfavorevole, ma> l'errore può essere anche> favorevole.> In pratica si hanno più dubbi di prima, tocca> fare più prove> sicuramente.> E poi la luce non era ibattibile? Come mai si> scopre che anche una massa può andare alla> velocità della> luce?credo che tu debba studiare la relatività ristretta su libri diversi da focus & co .marcoUn attimo!
Un attimo!Esistono solo due misure! Una ci dice che la, loro, velocita' e' lievemente superiore; l'altra ci dice che, essa, e' lievemente inferiore.Peggio ancora. Se fatta in un modo ci dice che e' lievemente superiore, se fatta in un altro modo ci dice che e' lievemente inferiore.Sono passati molti anni da quando ho studiato teoria delle misure, pero' ricordo, benissimo, che tutto questo era considerato un pastrocchio inaccettabile.johnny il fenomenoRe: Un attimo!
- Scritto da: johnny il fenomeno> Un attimo!> Esistono solo due misure! > > Una ci dice che la, loro, velocita' e' lievemente> superiore; l'altra ci dice che, essa, e'> lievemente> inferiore.> > Peggio ancora. Se fatta in un modo ci dice che e'> lievemente superiore, se fatta in un altro modo> ci dice che e' lievemente> inferiore.> > Sono passati molti anni da quando ho studiato> teoria delle misure, pero' ricordo, benissimo,> che tutto questo era considerato un pastrocchio> inaccettabile.Qui stiamo parlando di manciate di NANOSECONDI che devono essere misurati CONTEMPORANEAMENTE a 700+ km di distanza. Quello che tu chiami pastrocchio si chiama ERRORE DI MISURA e mi sembra che già siano bravi a misurare a quei livelli. Certo si potevano risparmiare di spacciare un comprensibilissimo ERRORE DI MISURA per una rivoluzione della fisica!MacGeekRe: Un attimo!
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: johnny il fenomeno> > Un attimo!> > Esistono solo due misure! > > > > Una ci dice che la, loro, velocita' e'> lievemente> > superiore; l'altra ci dice che, essa, e'> > lievemente> > inferiore.> > > > Peggio ancora. Se fatta in un modo ci dice> che> e'> > lievemente superiore, se fatta in un altro> modo> > ci dice che e' lievemente> > inferiore.> > > > Sono passati molti anni da quando ho studiato> > teoria delle misure, pero' ricordo,> benissimo,> > che tutto questo era considerato un> pastrocchio> > inaccettabile.> > Qui stiamo parlando di manciate di NANOSECONDI> che devono essere misurati CONTEMPORANEAMENTE a> 700+ km di distanza. Quello che tu chiami> pastrocchio si chiama ERRORE DI MISURA e mi> sembra che già siano bravi a misurare a quei> livelli. Certo si potevano risparmiare di> spacciare un comprensibilissimo ERRORE DI MISURA> per una rivoluzione della> fisica!Sono stati i giornalisti a spacciarlo per rivoluzione e i ministri a saltare sul carro dei "vincitori" ( (rotfl) ) per gloriarsi di meriti per altro non loro. I ricercatori si sono rivolti onestamente alla comunità scientifica, chiedendo aiuto per indagare sui quei risultati. Anche in caso di misure che non tornano, può saltare fuori qualcosa di interessante per migliorare metodi e modelli (o perfino teorie nuove, in qualche caso).Incubo NotturnoRe: Un attimo!
> Sono stati i giornalisti a spacciarlo per> rivoluzione e i ministri a saltare sul carro dei> "vincitori" ( (rotfl) ) per gloriarsi di meriti> per altro non loro. infatti quella della velocità eccessiva dei neutrini è un caso da manuale di "non notizia" costruita da un mix micidiale di fraintendimenti ed enfatizzazioni all'organo genitale di lupus familiaris.> I ricercatori si sono rivolti> onestamente alla comunità scientifica, chiedendo> aiuto per indagare sui quei risultati. Anche in> caso di misure che non tornano, può saltare fuori> qualcosa di interessante per migliorare metodi e> modelli (o perfino teorie nuove, in qualche> caso).o costruire apparati di misura maggiormente precisi ;)shevathasRe: Un attimo!
- Scritto da: MacGeek> Qui stiamo parlando di manciate di NANOSECONDI> che devono essere misurati CONTEMPORANEAMENTE a> 700+ km di distanza. Quello che tu chiami> pastrocchio si chiama ERRORE DI MISURA e mi> sembra che già siano bravi a misurare a quei> livelli. Certo si potevano risparmiare di> spacciare un comprensibilissimo ERRORE DI MISURA> per una rivoluzione della> fisica!Esatto! L'unica cosa sicura, che e' emersa, e' il fatto che vi sia stato un errore(che sembrerebbe dipendere da modelli e/o metodi) molto superiore a quello previsto. Come potro' in futuro credere alle loro misure? Ci sara' sempre da domandarsi, se, facendole fare ad altri o adottando metodi diversi, queste, daranno risultati diversi. Troppo diversi!Mi viene, soprattutto, in mente la faccenda del bosone di Higgs, che gia' e' stata riconosciuta come una misura molto meno attendibile. Potro' accettare la scoperta del bosone? O dovro', invece, domandarmi se fatte da altri dieci gruppi di ricerca, queste misure, magari adottando piccoli cambiamenti nelle tecniche e nei modelli, non mi ritrovo ad avere dieci risultati diversi, incompatibili fra di loro.johnny il fenomenoRe: Un attimo!
- Scritto da: johnny il fenomeno> - Scritto da: MacGeek> > Qui stiamo parlando di manciate di> NANOSECONDI> > che devono essere misurati> CONTEMPORANEAMENTE> a> > 700+ km di distanza. Quello che tu chiami> > pastrocchio si chiama ERRORE DI MISURA e mi> > sembra che già siano bravi a misurare a quei> > livelli. Certo si potevano risparmiare di> > spacciare un comprensibilissimo ERRORE DI> MISURA> > per una rivoluzione della> > fisica!> > > Esatto! L'unica cosa sicura, che e' emersa, e' il> fatto che vi sia stato un errore(che sembrerebbe> dipendere da modelli e/o metodi) molto superiore> a quello previsto. Come potro' in futuro credere> alle loro misure? Ci sara' sempre da domandarsi,> se, facendole fare ad altri o adottando metodi> diversi, queste, daranno risultati diversi.> Troppo> diversi!> > Mi viene, soprattutto, in mente la faccenda del> bosone di Higgs, che gia' e' stata riconosciuta> come una misura molto meno attendibile. Potro'> accettare la scoperta del bosone? O dovro',> invece, domandarmi se fatte da altri dieci > gruppi di ricerca, queste misure, magari> adottando piccoli cambiamenti nelle tecniche e> nei modelli, non mi ritrovo ad avere dieci> risultati diversi, incompatibili fra di> loro.Non ti è molto chiara la faccenda, tutto qui. Per quanto riguarda Higgs non è stato riconosciuto nulla come "meno attendibile", solo si è in attesa di ulteriori dati per eliminare la minuscola possiblità che si tratti ancora di un errore statistico (vedi 6 sigma)FunzRe: Un attimo!
- Scritto da: MacGeek> Certo si potevano risparmiare di> spacciare un comprensibilissimo ERRORE DI MISURA> per una rivoluzione della> fisica!Veramente gli scienziati avevano solo chiesto una mano per verificare se ci fosse un errore che loro non trovavano. Sono stati i giornali a sparare i titoloni.Dottor StranamoreVelocità costante per una massa?
A comunque credo che una cosa non sia stata presa in considerazione... Si ipotizza già in partenza che la velocità del neutrino sia costante, quando invece essendo una massa può anche essa variare, magari nell'esperimento nuovo l'elemento è stato rallentato da qualcosa e la velocità raggiungibile è maggiore.Neutrino pazzoRe: Velocità costante per una massa?
- Scritto da: Neutrino pazzo> A comunque credo che una cosa non sia stata presa> in considerazione...> > Si ipotizza già in partenza che la velocità del> neutrino sia costante, quando invece essendo una> massa può anche essa variare, magari> nell'esperimento nuovo l'elemento è stato> rallentato da qualcosa e la velocità> raggiungibile è maggiore.Il "qualcosa" potrebbero essere i 700km di roccia?D'altra parte anche i neutrOni (con la O) delle centrali atomiche vengono rallentati da altri atomi (e in modo molto diverso a seconda dell'atomo) che si trovano nel loro percorso. Perché non i neutrini?MacGeekRe: Velocità costante per una massa?
Secondo me finchè non riusciranno a togliere quella curva nel tunnel i neutrini andranno sempre più lenti. E poi con il carburante che aumenta vanno più piano per risparmiare!!!!PSMi sono candidato al post pià quazzaro di PI?LucaRe: Velocità costante per una massa?
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: Neutrino pazzo> > A comunque credo che una cosa non sia stata> presa> > in considerazione...> > > > Si ipotizza già in partenza che la velocità> del> > neutrino sia costante, quando invece essendo> una> > massa può anche essa variare, magari> > nell'esperimento nuovo l'elemento è stato> > rallentato da qualcosa e la velocità> > raggiungibile è maggiore.> > Il "qualcosa" potrebbero essere i 700km di roccia?> D'altra parte anche i neutrOni (con la O) delle> centrali atomiche vengono rallentati da altri> atomi (e in modo molto diverso a seconda> dell'atomo) che si trovano nel loro percorso.> Perché non i neutrini?perche i neutrini non... ma che lo dico a fare, www.wikipedia.org e leggitelo da solo...iomeRe: Velocità costante per una massa?
- Scritto da: Neutrino pazzo> A comunque credo che una cosa non sia stata presa> in considerazione...> > Si ipotizza già in partenza che la velocità del> neutrino sia costante, quando invece essendo una> massa può anche essa variare, magari> nell'esperimento nuovo l'elemento è stato> rallentato da qualcosa e la velocità> raggiungibile è> maggiore.nel tunnel, all'altezza di firenze c'era l'autovelox.shevathasil commento di Einstein alla notizia
http://altagradazione.blogspot.it/2012/02/einstein-e-rock-i-neutrini-sono-lenti.htmlehehehRe: il commento di Einstein alla notizia
I neutrini se ne fregano di tutte le nostre polemicucce. Se ne fregano praticamente di tutto, in realtà :pFunzRe: il commento di Einstein alla notizia
A loro le cose materiali non interessano, gli entrano da una parte e gli escono dall'altra...uno nessunoRe: il commento di Einstein alla notizia
> Se ne fregano praticamente di tutto, in realtà :pQuesta l'hanno capita in pochi credimi.A cominciare da quelli che non sanno che una misura senza barra di errore non dice nulla e che la distanza tra gran sasso e la svizzera con pochi metri di errore via satellite non si misura ...misterxmah
ma chi se ne frega ... andate a XXXXXXX che è meglioargilla sporcauno nessuno
Forse abbiamo letto cose diverse.Io ho letto che un gruppo di lavoro ha fatto un esperimento (se non si facessero esperimenti la fisica sarebbe meno credibile meno di uno spettacolo di Panariello), e hanno pubblicato i risultati. Normale routine.Poi ho letto che due sempliciotti (cioè Alfonso Mariuccia e l'ex-ministro Gelmini) li hanno spacciato un unico esperimento non verificato per oro colato.Adesso è un po' tardi per prendere le distanze e accusare gli scienziati che hanno fatto il loro dovere di aver sollevato un polverone inutile. Capisco che, se uno ha sempre torto, per riuscire a sopravvivere deve autoconvincersi che sono gli altri a sbagliare... però tutto ha un limite!uno nessunoRe: uno nessuno
- Scritto da: uno nessuno> Forse abbiamo letto cose diverse.> > Io ho letto che un gruppo di lavoro ha fatto un> esperimento (se non si facessero esperimenti la> fisica sarebbe meno credibile meno di uno> spettacolo di Panariello), e hanno pubblicato i> risultati. Normale> routine.> > Poi ho letto che due sempliciotti (cioè Alfonso> Mariuccia e l'ex-ministro Gelmini) li hanno> spacciato un unico esperimento non verificato per> oro> colato.> aggiungi un bel po di giornalisti italiani visto che l'annuncio, in pompa magna, è stato sparato dai giornali italiani.emongoc e emonRe: uno nessuno
- Scritto da: uno nessuno> Forse abbiamo letto cose diverse.> > Io ho letto che un gruppo di lavoro ha fatto un> esperimento (se non si facessero esperimenti la> fisica sarebbe meno credibile meno di uno> spettacolo di Panariello), e hanno pubblicato i> risultati. Normale> routine.> > Poi ho letto che due sempliciotti (cioè Alfonso> Mariuccia e l'ex-ministro Gelmini) li hanno> spacciato un unico esperimento non verificato per> oro> colato.> aggiungi un bel po di giornalisti italiani visto che l'annuncio, in pompa magna, è stato sparato dai giornali italiani.emongoc e emonTitolo delle balle
Come da oggettoRavI neutrini possono superare ....
I neutrini possono superare la velocità radiale della luce?sihttp://youtu.be/RDAhVMaJVH4Luigi NecciVelocità dei neutrini
La vera domanda è: indipendentemente da questo esperimento i cui risultati evidentemente sono stati analizzati in modo frettoloso, perchè la scienza continua a presentare i neutrini come particelle che si muovono a velocità della luce quando in realtà essendo ormai accettaata da tutti l'esistenza della massa che per quanto piccola impedirebbe anche di avvicinare la velocità della luce: dire che il neutrino viaggia a velocità prossime a quelle della luce è comunque bizzarro e la massa del neutrino o la sua energia dovrebbe aumentare quanto più ci si avvicina e di conseguenza rallentare...ma di tutto questo nessuna traccia nella comunicazione scientifica. O il neutrino va alla velocità della luce e ha massa zero oppure la sua massa non è uguale a zero e quindi non ci va sarebbe ora che la scienza si schiarisse un po le idee !!!!!Mario GottardoRe: Velocità dei neutrini
- Scritto da: Mario Gottardo> La vera domanda è: indipendentemente da questo> esperimento i cui risultati evidentemente sono> stati analizzati in modo frettoloso, perchè la> scienza continua a presentare i neutrini come> particelle che si muovono a velocità della luce> quando in realtà essendo ormai accettaata da> tutti l'esistenza della massa che per quanto> piccola impedirebbe anche di avvicinare la> velocità della luce: dire che il neutrino viaggia> a velocità prossime a quelle della luce è> comunque bizzarro e la massa del neutrino o la> sua energia dovrebbe aumentare quanto più ci si> avvicina e di conseguenza rallentare...ma di> tutto questo nessuna traccia nella comunicazione> scientifica. O il neutrino va alla velocità della> luce e ha massa zero oppure la sua massa non è> uguale a zero e quindi non ci va sarebbe ora che> la scienza si schiarisse un po le idee> !!!!!Beh, vai tu a spiegarglielo no ?Mettiti con un bilancino e misura 'sta massa, che ci vuole ?kraneRe: Velocità dei neutrini
Loro ( gli scienziati) sostengono di averla misurata anche se non con grande precisione e dovrebbe essere circa 0.05 eV/C2 ( loro dicono massa probabile fra 1/100000 e 1/1000000 la massa dell'elettrone )ma questo non risponde alla questione per piccola che sia la massa aumenta in modo esponenziale quanto più ci si avvicina alla velocità della luce...il problema resta e cosi pure restano assenti le risposte.Mario GottardoRe: Velocità dei neutrini
- Scritto da: Mario Gottardo> Loro ( gli scienziati) sostengono di averla> misurata anche se non con grande precisione e> dovrebbe essere circa 0.05 eV/C2 ( loro dicono> massa probabile fra 1/100000 e 1/1000000 la massa> dell'elettrone )ma questo non risponde alla> questione per piccola che sia la massa aumenta in> modo esponenziale quanto più ci si avvicina alla> velocità della luce...il problema resta e cosi> pure restano assenti le risposte.E quindi dagli una mano no ? Poveracci...kraneLe cose sono purtroppo andate così:
http://www.fisicamente.net/portale/modules/news2/article.php?storyid=2393Leonardo RubinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 mar 2012Ti potrebbe interessare