I grandi nomi dell’industria IT italiana e le maggiori associazioni di utenti e consumatori nei prossimi giorni chiederanno ai Giudici amministrativi di pronunciarsi sull’illegittimità – che appare sotto innumerevoli profili palese – del c.d. Decreto Bondi , ovvero del provvedimento firmato lo scorso 30 dicembre dal Ministro per i beni e le attività culturali attraverso il quale avrebbero dovuto essere “semplicemente” rideterminate le misure dell’equo compenso per copia privata previsto dall’ art. 71 septies LDA mentre si è finito con il riscriverne l’intera disciplina, raddoppiando i compensi – equi o iniqui che siano – per l’industria audiovisiva e, correlativamente, la pressione su industria IT, utenti e consumatori.
Sui molteplici profili di probabile illegittimità del provvedimento amministrativo si è già scritto molto e, comunque, a questo punto, non resta che attendere che siano i Giudici a pronunciarsi ed a chiarire – una volta per tutte – se l’atto è illegittimo come da mesi sostengono i più o, piuttosto legittimo e se, dunque, l’industria ed i consumatori italiani dovranno davvero rassegnarsi a pagare questo ennesimo “balzello” da poco più o poco meno di 100 milioni di euro l’anno.
È, invece, urgente preoccuparsi degli effetti che il Decreto Bondi sta producendo e rischia di produrre nell’immediato futuro.
Alcuni dei profili di illegittimità dell’atto denunziati, infatti, ne investono la stessa efficacia con la conseguenza che se i Giudici dovessero accogliere le istanze dei ricorrenti, l’efficacia del Decreto verrebbe radicalmente meno ed il Ministero dovrebbe ricominciare tutto da capo: è il caso della violazione della riserva di legge di cui all’ art. 23 della Costituzione per aver il Ministro, nella sostanza, preteso di introdurre nell’Ordinamento una nuova prestazione patrimoniale imposta attraverso un proprio “semplice” decreto così come della violazione della disciplina di cui alla legge 400/88 per aver varato un atto avente portata normativa e/o comunque regolamentare omettendo di provvedere a richiedere al Consiglio di Stato il necessario parere nonché alla pubblicazione integrale dell’atto medesimo sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Nelle scorse settimane, peraltro, la circostanza che il Ministro abbia fatto ricorso ad un Decreto anziché ad un Regolamento così come sarebbe risultato corretto e lecito attendersi, ha determinato un clima di grande confusione tra gli addetti ai lavori circa la data di effettiva entrata in vigore del provvedimento e quindi di efficacia degli obblighi di versamento in esso contenuti. Gli addetti ai lavori, infatti, si sono trovati smarriti e divisi tra il ritenere il decreto entrato in vigore il 14 gennaio scorso ovvero a seguito della sua pubblicazione sul sito del Ministero per i beni e le attività culturali, il 6 marzo ovvero a seguito della pubblicazione del relativo comunicato di avvenuta pubblicazione della versione integrale sul sito del MBAC e della SIAE in Gazzetta Ufficiale o, piuttosto, il 21 marzo ovvero decorsa l’ordinaria vacatio legis di 15 giorni a seguito della pubblicazione – sebbene solo parziale – in Gazzetta Ufficiale.
La situazione venutasi a creare, in ragione del rilevante impatto che le disposizioni contenute nel provvedimento producono sul mercato di riferimento, è peraltro rapidamente divenuta tanto difficile da sostenere che il 9 marzo il Ministero dei beni e delle attività culturali ha ritenuto di intervenire con un parere del capo dell’ufficio legislativo, nel quale si chiarisce che il c.d. Decreto Bondi – essendo a suo dire privo di portata normativa ovvero regolamentare – dovrebbe considerarsi entrato in vigore, alla stregua di ogni atto amministrativo, il 14 gennaio scorso, a seguito della pubblicazione sul sito del Ministero e della SIAE.
Quale che sia la realtà, è fuor di dubbio che l’incertezza circa l’effettiva legittimità del Decreto e, conseguentemente, la sua efficacia stia compromettendo il mercato di riferimento, inducendo gli operatori ad attendere lo “stabilizzarsi” della situazione per ordinare prodotti soggetti all’equo compenso, predisporre i nuovi listini prezzi e, più in generale, programmare ed attuare le proprie strategie di business.
La rilevanza, anche economica, della questione appare innegabile.
Se, infatti, si considera che per effetto delle disposizioni contenute nel Decreto Bondi, l’industria IT dovrà versare, ogni anno, a titolo di equo compenso, alla SIAE circa 100 milioni di euro è facile desumere che nei soli primi 3 mesi dell’anno, l’efficacia del Decreto, è suscettibile di incidere sul mercato di riferimento per oltre 25 milioni di euro cui andranno ad aggiungersi circa 9 milioni di euro per ogni mese in cui il Decreto resterà in vigore.
Appare, dunque, opportuno ed auspicabile che il Ministro Bondi, dando prova di buon senso e maturità politica, disponga una moratoria circa l’efficacia del proprio decreto prorogando l’operatività della previgente disciplina sino a quando – auspicabilmente in tempi brevi – la Giustizia amministrativa non farà il suo corso dichiarando in tutto in parte legittimo o, piuttosto, illegittimo il provvedimento.
La vecchia disciplina, quella contenuta all’art. 39 del Decreto Legislativo 68/2003 è rimasta in vigore per quasi sei anni ed ha garantito alla SIAE ed ai beneficiari ultimi del diritto l’incasso di rilevanti importi a titolo di equo compenso che, nel solo 2008, hanno superato i 60 milioni di euro. Prorogare la vigenza di tale disciplina e sospendere l’efficacia della nuova – peraltro, allo stato, ancora sostanzialmente rimasta inapplicata – non creerebbe alcun rilevante pregiudizio ai titolari dei diritti mentre eviterebbe che vengano a prodursi conseguenze gravi ed irreparabili sui mercati di riferimento e, soprattutto, che i consumatori si vedano costretti a farsi carico, nei mesi che verranno, a versare decine di milioni di euro in forza di un provvedimento amministrativo della cui legittimità è, almeno, lecito dubitare.
Si tratta, peraltro, di somme che ben difficilmente i consumatori potranno poi effettivamente recuperare giacché le stesse verranno versate nella pressoché totale assenza di trasparenza quale quota parte – indistinta ed indistinguibile – del prezzo dei prodotti “tassati”.
Singolarmente considerate, d’altro canto, tali somme saranno tali da non giustificare il ricorso ad un’azione di ripetizione da parte dei singoli consumatori mentre la natura tributaria dell’equo compenso – sulla quale, a quel punto, c’è da scommettere che persino SIAE concorderà – rischia di precludere alle associazioni dei consumatori di agire con un’azione di classe, aggiungendo così, al danno, la beffa.
Serve, dunque, una moratoria per la nuova disciplina sulla copia privata e serve subito, perché un Paese già in crisi – così tanto da non potersi permettere la banda larga che altrove, in Europa, arriva dappertutto – non può immolare decine di milioni di euro sull’altare dell’industria audiovisiva per effetto di un provvedimento amministrativo, pensato male, scritto peggio e, soprattutto, concepito nell’interesse di una sola delle parti che si confrontano sul mercato ed in aperta violazione della disciplina europea.
È muovendo da questi presupposti che l’Istituto per le politiche dell’Innovazione ha aperto alle firme una richiesta di moratoria rivolta al Ministro Bondi affinché, ferme restando le posizioni di ciascuna delle parti circa il merito del problema, venga sospesa l’efficacia del Decreto in attesa della decisione dei giudici amministrativi, a tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini e dei consumatori.
L’auspicio è, per dirla con la straordinaria metafora di Marco Pierani, che il Ministro voglia, almeno per qualche mese, ordinare al doganiere millecinquecentesco ritratto nel celebre film “Non ci resta che piangere” con Troisi e Benigni, di chiedere ad ogni passaggio – ops… copia privata – 3/4 di fiorino anziché un fiorino tutto intero.
Guido Scorza
Presidente Istituto per le politiche dell’innovazione
www.guidoscorza.it
-
nun c'è flesh :)
come da oggetto...ciuffoRe: nun c'è flesh :)
- Scritto da: ciuffo> come da oggetto...E be ma tanto anche il tubo passerà a html5.Greg HouseRe: nun c'è flesh :)
Non è solo per il tubo. Ci sono moltissimi siti in flash.è una limitazione molto grande (almeno per adesso).ciuffoRe: nun c'è flesh :)
- Scritto da: ciuffo> Non è solo per il tubo. Ci sono moltissimi siti> in> flash.> è una limitazione molto grande (almeno per> adesso).Ma se gran parte di chi sta qui usa Firefox apposta per eliminare le animazioni flash...RexRe: nun c'è flesh :)
Da quel che si è potuto vedere è il web che si adegua ad Apple o almeno così è sucXXXXX per tantissimi siti e portali che hanno creato la versione "per iPhone". Lo stesso accadrà con il flash e l'iPad. D'altronde viste le quantità di dispositivi che verranno venduti (e che già sono stati venduti) se tu hai un sito e lo vuoi rendere visibile e godibile alla moltitudine non fai certo il fondamentalista del flash.O sbaglio?RedpillRe: nun c'è flesh :)
Va bene come raggionamento. Solo che in europa non è stato venduto nemmeno uno e in USA non si sa ancora come stanno andando le vendite.Comunque vedremmo come andrà a finire....ciuffoRe: nun c'è flesh :)
Il problema di Flash non è se è diffuso o no. E' che non è standard, non è aperto ed è anche piuttosto lento, oltre che vulnerabile ai virus.Prima sparisce, meglio stiamo.ocramRe: nun c'è flesh :)
Per fortuna! Una falla in meno e finalmente potremo lasciar morire una tecnologia proprietaria che da 3-4 versioni non fa altro che aggiungere altri buchi a quelli pre-esistenti. Non ne sentirei assolutamente la mancanza se non ci fosse. HTML5+CSS+SVG rimpiazzeranno in pieno tutti gli utilizzi principali (YouTube et similia), per tante altre cose basta essere capaci col JavaScript. Flash è sopravvalutato e usato in una maniera indecente, se già non ha senso sul mio PC figuriamoci su un dispositivo mobile.Nedanfor non loggatoRe: nun c'è flesh :)
- Scritto da: ciuffo> come da oggetto...il sorrisino nel titolo mi fa pensare che la cosa ti renda contento :-)soulistaRe: nun c'è flesh :)
Ma che genio! Poi? Hai qualche critica più intelligente?BotolaRe: nun c'è flesh :)
megliojackBuon articolo
Ben fatto, analisi che condivido pienamente.Apple ha tanti difetti dalla sua, ma ha anche tanti altri pregi che le consentono di sfondare nel mercato più vasto, ovvero quello degli utenti medi.Purtroppo, credo, non c'è riuscita ancora nel mercato dei PC perchè questi ultimi costano un pò troppo rispetto alla media dei PC, altrimenti sarebbe quasi leader anche lì.Apple ha il pregio (come mi ha detto un amico ieri sera) di capire cosa vuole la gente, e ha anche il pregio (aggiungo io) di realizzarlo in maniera eccellente. Ho visto qualche filmato di ipad in azione e devo dire che la velocità di quel dispositivo è a dir poco impressionante, sembra tutto così naturale che non ci si crede.Personalmente ritengo sia troppo limitato nell'uso e, da quello che ho capito, DEVE essere usato in accoppiata con un altro pc (o mac). E questa è la cosa più sconcertante di tutte, perchè io l'avrei proposto come dispositivo a sè stante, che possa rimpiazzare in todo un netbook oppure un portatilino. Comunque, cose personali...vedremo la gente come lo accoglierà qui in italia e, sopratutto, a che prezzo sarà proposto...perchè ho idea che il cambio sarà effettuato semplicemente cambiando da $ in .DarkOneRe: Buon articolo
il cambio sarà> effettuato semplicemente cambiando da $ in> .magari!! la vedo dura___________ __________ _________Re: Buon articolo
- Scritto da: ___________ __________ _________> il cambio sarà> > effettuato semplicemente cambiando da $ in> > .> magari!! la vedo duraIntendevo dire che cambiano il simbolo del dollaro con quello dell'euro, non che convertono il prezzo al tasso attuale :PCon il cambio attuale, il modello da 32 giga+custodia+kit fotocamera verrebbe 500 euro, accettabile.In italia, sono sicuro che 500 euro costerà il modello base da 16 giga senza nemmeno un acXXXXXrio e sarà un vero e proprio furto.Vedremo...DarkOneRe: Buon articolo
ok così!!! prima l'avevo capita male così mi sta bene :-)> sarà un vero e proprio> furto.> Vedremo...come sempre!!!:-___________ __________ _________Re: Buon articolo
> Personalmente ritengo sia troppo limitato> nell'uso e, da quello che ho capito, DEVE essere> usato in accoppiata con un altro pc (o mac).Non necessariamente.La prima volta va accoppiato ad un mac, per fare l'attivazione.Poi se vuoi lo usi tranquillamente senza collegarlo ad un computer.Si può fare l'attivazione in negozio e poi portarlo a casa ed iniziare ad usarlo (imho) senza grossi problemi.RexRe: Buon articolo
Si poi mi spieghi come ci metti foto musica o video senza avere un altro pc, visto che non ha la presa usb per connettere un HD esterno....Ah dimentico, basta comprare tutto su iTunes!!!!InviaRe: Buon articolo
il wifi ad esempiocollioneRe: Buon articolo
Premesso che una presa usb avrebbero dovuto metterla... basta collegarsi dal pc o da qualsiasi altro dispositivo che supporta il wifi e copiarci i file...xxxRe: Buon articolo
Di solito se hai foto/musica/video hai anche un altro computer dove sono gia' memorizzate, o tu intendevi Foto=SD / Musica=CD / Video=DVD/VHS ?FARCRe: Buon articolo
- Scritto da: Invia> Si poi mi spieghi come ci metti foto musica o> video senza avere un altro pc, visto che non ha> la presa usb per connettere un HD> esterno....Immagino che foto e musica si trovino già su un computer... quindi colleghi il computer e il problema svanisce.Ma il problema posto era se si può utilizzare SENZA il computer.Ebbene si può. Per la musica, la si compra via iTunes, per le foto e i video, basta usare il lettore per memory card (pochi euro).Colleghi il lettore all'iPad e inserisci nel lettore la memory card della macchina fotografica.Così sull'iPad si hanno tutte le proprie foto/video senza dover configurare nulla.> Ah dimentico, basta comprare tutto su iTunes!!!!Facili battute inutili. Su iTunes si trova di tutto e a poco.MaffioRe: Buon articolo
Certo che se almeno leggeste i post prima di rispondere.....DarkOne notava che l'iPad per essere usato DEVE avere in accoppiata un ALTRO pc.... Insomma non te lo puoi comprare come tuo unico dispositivo di casa ma devi avere anche un pc.Rex risponde dicendo che il pc serve solamente a fare l'attivazione iniziale poi non serve più.Io rispondo dicendo che col cavolo non serve più, perchè tutti i contenuti dell'iPad devono esserre sincronizati con una libreria che devi avere su un altro PC con installato iTunes.A meno che non ti bastano i 16/32/64 giga di spazio e li riempi tutti con materiale acquistato su iTunes.InviaRe: Buon articolo
- Scritto da: Invia> Si poi mi spieghi come ci metti foto musica o> video senza avere un altro pc, visto che non ha> la presa usb per connettere un HD> esterno....> > Ah dimentico, basta comprare tutto su iTunes!!!!Le foto si caricano allo stesso modo in cui si caricano nel PC, via USB o SD (parliamo di trasferimento dalla fotocamera all'iPad). Compresi i video eventuali girati dalla fotocamera, se di formato compatibile.La musica si compra su iTunes, quindi non cambia nulla rispetto al PC (o dobbiamo considerare la musica pirata?)I video hanno diverse sorgenti: podcast gratuiti, trailer gratuiti, youtube gratuiti, video musicali a pagamento o gratuiti.ruppoloRe: Buon articolo
- Scritto da: DarkOne> Ben fatto, analisi che condivido pienamente.> > Apple ha tanti difetti dalla sua,Tanti rispetto cosa o chi?> ma ha anche> tanti altri pregi che le consentono di sfondare> nel mercato più vasto, ovvero quello degli utenti> medi.> Purtroppo, credo, non c'è riuscita ancora nel> mercato dei PC perchè questi ultimi costano un pò> troppo rispetto alla media dei PC, altrimenti> sarebbe quasi leader anche> lì.Non credo proprio sia il fattore prezzo quello che frena, il sucXXXXX di iPhone ne è la prova.Ma non approfondisco, altrimenti andiamo fuori tema.> Apple ha il pregio (come mi ha detto un amico> ieri sera) di capire cosa vuole la gente, e ha> anche il pregio (aggiungo io) di realizzarlo in> maniera eccellente.Più che Apple è Steve Jobs che ha questo dono.> Ho visto qualche filmato di ipad in azione e devo> dire che la velocità di quel dispositivo è a dir> poco impressionante, sembra tutto così naturale> che non ci si> crede.A riprova che le specifiche sulla carta non sono indicative del risultato finale. Tutto dipende dal software, che Apple sa scrivere bene e gli altri no (e non sto parlando di bug o piccoli aggiustamenti). E questo basta a mettere la croce sopra a tutti gli altri prodotti, dal primo all'ultimo (non mi spreco neppure a metterci un opportunistico "quasi").Come Apple arrivi a tale risultato non lo so, probabilmente Steve rimanda indietro gli sviluppatori a calci in XXXX fin quando non si presentano con un prodotto eccellente.> Personalmente ritengo sia troppo limitato> nell'uso e, da quello che ho capito, DEVE essere> usato in accoppiata con un altro pc (o mac). E> questa è la cosa più sconcertante di tutte,> perchè io l'avrei proposto come dispositivo a sè> stante, che possa rimpiazzare in todo un netbook> oppure un portatilino. Comunque, cose> personaliOpinione che condivido, e secondo me la strada per arrivare a tale traguardo è già quasi completata. Di essenziale manca solo un sistema di backup indipendente, perché Apple di sicuro non lascia l'utente in mutande se perde o si spacca o gli rubano l'iPad.> vedremo la gente come lo accoglierà> qui in italia e, sopratutto, a che prezzo sarà> proposto...perchè ho idea che il cambio sarà> effettuato semplicemente cambiando da $ in> .Il prezzo è accessibile, visto che siamo nella fascia iPhone.Nella tua conversione devi però considerare che i 499 dollari USA sono al netto dell'imposta sul valore aggiunto, che da noi è del 20%. E, oggi, dobbiamo anche aggiungere la "tassa sul macinato" per mantenere le poltrone in SIAE, che per iPad potrebbe incidere sensibilmente.ruppoloRe: Buon articolo
> > > Apple ha il pregio (come mi ha detto un amico> > ieri sera) di capire cosa vuole la gente, e ha> > anche il pregio (aggiungo io) di realizzarlo in> > maniera eccellente.> Più che Apple è Steve Jobs che ha questo dono.Spero che questo dono non sia solo di Steve, altrimenti è un'azienda senza futuro, visto che il tuo zietto non è immortaleCharlie ParkerRe: Buon articolo
- Scritto da: Charlie Parker> > > > > Apple ha il pregio (come mi ha detto un amico> > > ieri sera) di capire cosa vuole la gente, e ha> > > anche il pregio (aggiungo io) di realizzarlo> in> > > maniera eccellente.> > Più che Apple è Steve Jobs che ha questo dono.> > Spero che questo dono non sia solo di Steve,> altrimenti è un'azienda senza futuro, visto che> il tuo zietto non è> immortaleInfatti è così. Niente è per sempre, per questo io mi godo OGGI i suoi prodotti.ruppoloRe: Buon articolo
> > Apple ha tanti difetti dalla sua,> > Tanti rispetto cosa o chi?Non c'è peggior sordo di chi lo è veramente......> Non credo proprio sia il fattore prezzo quello> che frena, il sucXXXXX di iPhone ne è la> prova.> Ma non approfondisco, altrimenti andiamo fuori> tema.l'unica cosa che ha fatto la fortuna di iPhone è stato il touch eccellente unito al fatto che tutte le compagnie telefoniche te lo danno a prezzo ridicolo. A me la Tre lo avrebbe addirittura REGALATO. Lo avrei anche preso se fossi arrivato al momento giusto.Se lo avessi dovuto pagare a prezzo pieno........ STA FAVA!!> A riprova che le specifiche sulla carta non sono> indicative del risultato finale. Tutto dipende> dal software, che Apple sa scrivere bene e gli> altri no (e non sto parlando di bug o piccoli> aggiustamenti). E questo basta a mettere la croce> sopra a tutti gli altri prodotti, dal primo> all'ultimo (non mi spreco neppure a metterci un> opportunistico> "quasi").Apple è MODA. Punto. E' per quello che sta vendendo tanto. Quando la gente avrà comprato iPad e si renderà conto di non poterci fare nulla di ciò che pensava, ne vedremo delle belle.> > Opinione che condivido, e secondo me la strada> per arrivare a tale traguardo è già quasi> completata. Di essenziale manca solo un sistema> di backup indipendente, perché Apple di sicuro> non lascia l'utente in mutande se perde o si> spacca o gli rubano> l'iPad.Ma cosa vuoi perdere in un aggeggio da 16GB????Probabilmente i polli prenderanno lo stesso iBackPad per salvare le tonnellate di dati sensibili che avranno dentro a tale mirabolante dispositivo.....VegaRe: Buon articolo
- Scritto da: Vega> Apple è MODA. Punto. E' per quello che sta> vendendo tanto. Quando la gente avrà comprato> iPad e si renderà conto di non poterci fare nulla> di ciò che pensava, ne vedremo delle> belle.> Vabeh, non è vero però dai...Pensa un attimo a come erano gli smartphone prima che arrivasse iphone. Quando ho visto come funzionava, la velocità dei menu e dei caricamenti...è una cosa che non s'era mai vista prima e bisogna dirlo questo. Prima di iphone l'unico a farla "da padrone" era symbian, e sappiamo tutti quanti che XXXXX di sistema fosse. Strabuggato e lentissimo, cosa che è ancora oggi anche se di meno.Poi è arrivato iphone...con il suo touchscreen CHE ANCORA OGGI E' INARRIVABILE, e tutti a correre dietro.Finalmente symbian è iniziato a diventare più stabile e veloce, finalmente si è visto arrivare android che solo oggi con la 2.1 inizia ad essere veramente buono. Prima, e lo leggo dalle recensioni e commenti in giro, era comunque instabile e si impuntava, non ha mai offerto un'esperienza d'uso fluida.DarkOneRe: Buon articolo
- Scritto da: Vega> > > Apple ha tanti difetti dalla sua,> > > > Tanti rispetto cosa o chi?> > Non c'è peggior sordo di chi lo è veramente...Vero.ma forse volevi dire qualcos'altro si vede che sei giovane e non ti hanno insegnato bene i proverbi.> > Non credo proprio sia il fattore prezzo quello> > che frena, il sucXXXXX di iPhone ne è la> > prova.> > Ma non approfondisco, altrimenti andiamo fuori> > tema.> > l'unica cosa che ha fatto la fortuna di iPhone è> stato il touch eccellente unito al fatto che> tutte le compagnie telefoniche te lo danno a> prezzo ridicolo. A me la Tre lo avrebbe> addirittura REGALATO. Lo avrei anche preso se> fossi arrivato al momento> giusto.Mi sembri il pollo-tipo che si dimentica di fare i conti di quanto spenderà nei due anni di contratto che dovrà firmare per avere l'iPhone in omaggio...> Se lo avessi dovuto pagare a prezzo pieno........> STA> FAVA!!Tu si che sei furbo!> Apple è MODA. Punto. E' per quello che sta> vendendo tanto. Quando la gente avrà comprato> iPad e si renderà conto di non poterci fare nulla> di ciò che pensava, ne vedremo delle> belle.Cose già sentite, anche per Mac e per iPod, da decenni.> > Opinione che condivido, e secondo me la strada> > per arrivare a tale traguardo è già quasi> > completata. Di essenziale manca solo un sistema> > di backup indipendente, perché Apple di sicuro> > non lascia l'utente in mutande se perde o si> > spacca o gli rubano> > l'iPad.> > Ma cosa vuoi perdere in un aggeggio da 16GB????Le foto di una vita? Così, la prima cosa che mi è venuta in mente.> Probabilmente i polli prenderanno lo stesso> iBackPad per salvare le tonnellate di dati> sensibili che avranno dentro a tale mirabolante> dispositivo.....Vero. La tendenza oggi è avere praticamente la vita personale dentro il computer.ruppoloRe: Buon articolo
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: DarkOne> > Apple ha tanti difetti dalla sua,> > Tanti rispetto cosa o chi?> Le conosciamo tutti le politiche restrittive di apple, sopratutto su iphone (e credo ora anche ipad). Suonerie, invio file, blindatura dell'appstore...ma non andiamo fuori tema, appunto.> Non credo proprio sia il fattore prezzo quello> che frena, il sucXXXXX di iPhone ne è la> prova.> Ma non approfondisco, altrimenti andiamo fuori> tema.> Si e no, nel senso che iphone ha un prezzo (in valore assoluto) più elevato rispetto alla concorrenza, anche perchè in dotazione non offre nessun acXXXXXrio. Ma stiamo comunque parlando di una differenza abbastanza "contenuta" di 100 euro. L'iphone 3gs da 16 giga costa 600 euro, l'htc desire che deve uscire costerà 500 euro.Un computer desktop decente costa 600-700 euro, compreso di monitor. Un imac costa 1100 euro (di base).La differenza di prezzo è abissale, sopratutto per un utente che vorrebbe comprare il pc solo per navigare su internet e leggere la posta. Qui si parla del doppio del prezzo da sborsare, non 100 euro in più.> Più che Apple è Steve Jobs che ha questo dono.> Penso di si, ma questo è un grave handicap...perchè quando Steve non ci sarà più, la mela si affossa...> A riprova che le specifiche sulla carta non sono> indicative del risultato finale. Tutto dipende> dal software, che Apple sa scrivere bene e gli> altri no (e non sto parlando di bug o piccoli> aggiustamenti). E questo basta a mettere la croce> sopra a tutti gli altri prodotti, dal primo> all'ultimo (non mi spreco neppure a metterci un> opportunistico> "quasi").Tristemente vero. Ma apple non è perfetta, tant'è che gli iphone hanno ancora il problema delle crepe sulle scocche...cosa a dir poco inconcepibile per un telefono che costa 600-700 euro.> Opinione che condivido, e secondo me la strada> per arrivare a tale traguardo è già quasi> completata. Di essenziale manca solo un sistema> di backup indipendente, perché Apple di sicuro> non lascia l'utente in mutande se perde o si> spacca o gli rubano> l'iPad.> Non vorrei sbagliarmi, ma se non ho capito male il grande limite di ipad è che in realtà lo puoi utilizzare solo come fruitore di contenuti, non come creatore.Mi spiego meglio: ho visto un filmato su macity.net in cui fanno vedere come si possa usare iWork per creare contenuti, ma poi spiegano che poi è possibile trasferire il risultato solo tramite itunes verso un pc. Cioè, non puoi inserire una chiavetta usb e salvarci sopra il documento che stai scrivendo o salvarti la pagina web che hai trovato...Questa è una cagata abominevole, secondo me. Se poi ho capito male io, allora mi scuso e ben venga che si possa fare tutto ciò!> Il prezzo è accessibile, visto che siamo nella> fascia iPhone.> Nella tua conversione devi però considerare che i> 499 dollari USA sono al netto dell'imposta sul> valore aggiunto, che da noi è del 20%. E, oggi,> dobbiamo anche aggiungere la "tassa sul macinato"> per mantenere le poltrone in SIAE, che per iPad> potrebbe incidere> sensibilmente.In effetti, ora che lo noto, nello store americano non si fa riferimento alle tasse nel prezzo, mentre nello store italiano viene riportata la voce IVA...quindi è lecito pensare che in euro sarà semplicemente sostituito il simbolo della valuta.Sembra un furto, ma in effetti 100 euro sono solo di IVA -.-DarkOneRe: Buon articolo
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: DarkOne> > > Apple ha tanti difetti dalla sua,> > > > Tanti rispetto cosa o chi?> > > > Le conosciamo tutti le politiche restrittive di> apple, sopratutto su iphone (e credo ora anche> ipad). Suonerie, invio file, blindatura> dell'appstore...ma non andiamo fuori tema,> appunto.Appunto, anche perché da utente non me ne può XXXXXXX di meno.> > > Non credo proprio sia il fattore prezzo quello> > che frena, il sucXXXXX di iPhone ne è la> > prova.> > Ma non approfondisco, altrimenti andiamo fuori> > tema.> > > > Si e no, nel senso che iphone ha un prezzo (in> valore assoluto) più elevato rispetto alla> concorrenza, anche perchè in dotazione non offre> nessun acXXXXXrio. Ma stiamo comunque parlando di> una differenza abbastanza "contenuta" di 100> euro. L'iphone 3gs da 16 giga costa 600 euro,> l'htc desire che deve uscire costerà 500> euro.Scusa ma per me il valore sta da tutt'altra parte. Sta nel sistema operativo e nelle applicazioni, ragion per cui il HTC Desire vale, per me, zero tondo, come anche tutti gli altri.> Un computer desktop decente costa 600-700 euro,> compreso di monitor. Un imac costa 1100 euro (di> base).Certo, ma il rapporto costo/qualità è nettamente a favore di iMac.> La differenza di prezzo è abissale,Per me 50% non è abissale.> sopratutto> per un utente che vorrebbe comprare il pc solo> per navigare su internet e leggere la posta. Qui> si parla del doppio del prezzo da sborsare, non> 100 euro in> più.Se la matematica non è diventata un'opinione, si tratta del 50% in più.Comunque, ecco iPad che costa meno, problema risolto per questo utente che, come hai scritto, usa il computer solo per navigare e leggere la posta.> > > Più che Apple è Steve Jobs che ha questo dono.> > > > Penso di si, ma questo è un grave> handicap...perchè quando Steve non ci sarà più,> la mela si> affossaEsatto. Per questo me lo godo adesso che c'è.> > A riprova che le specifiche sulla carta non sono> > indicative del risultato finale. Tutto dipende> > dal software, che Apple sa scrivere bene e gli> > altri no (e non sto parlando di bug o piccoli> > aggiustamenti). E questo basta a mettere la> croce> > sopra a tutti gli altri prodotti, dal primo> > all'ultimo (non mi spreco neppure a metterci un> > opportunistico> > "quasi").> > Tristemente vero.Perché "tristemente"? Sarebbe triste se per avere i suoi prodotti toccasse andare in Australia. Invece abbiamo la fortuna che è distribuito ovunque.> Ma apple non è perfetta, tant'è> che gli iphone hanno ancora il problema delle> crepe sulle scoccheChe spero duri ancora a lungo, con quella scusa mi sono già fatto l'iPhone nuovo due volte.> cosa a dir poco> inconcepibile per un telefono che costa 600-700> euro.In compenso quella plastica è dura da non credere. Sapessi che "crostolate" si è preso il mio: un giorno mi sono chinato a prendere qualcosa per terra e mi sono alzato con un balzo. L'iPhone è partito dal taschino della camicia ed è precipitato sul grigliato del parcheggio (hai presente quella pavimentazione che in mezzo cresce l'erba) da un'altezza di almeno 2 metri: beh, ha una resistenza quasi pari alla cornice in acciaio inossidabile. Non si è spaccato.> > Opinione che condivido, e secondo me la strada> > per arrivare a tale traguardo è già quasi> > completata. Di essenziale manca solo un sistema> > di backup indipendente, perché Apple di sicuro> > non lascia l'utente in mutande se perde o si> > spacca o gli rubano> > l'iPad.> > > > Non vorrei sbagliarmi, ma se non ho capito male> il grande limite di ipad è che in realtà lo puoi> utilizzare solo come fruitore di contenuti, non> come> creatore.Hai capito male, tant'è che già dal giorno 1 è sono disponibili i programmi di iWork: Pages, Numbers e Keynote.> Mi spiego meglio: ho visto un filmato su> macity.net in cui fanno vedere come si possa> usare iWork per creare contenuti, ma poi spiegano> che poi è possibile trasferire il risultato solo> tramite itunes verso un pc. Cioè, non puoi> inserire una chiavetta usb e salvarci sopra il> documento che stai scrivendo o salvarti la pagina> web che hai> trovato...> Questa è una cagata abominevole, secondo me. Se> poi ho capito male io, allora mi scuso e ben> venga che si possa fare tutto> ciò!Forse si possono spedire via email, come la quasi totalità dei programmi che generano qualcosa.Ma le cose non resteranno così, è già previsto nella prossima versione del sistema operativo, che verrà presentata dopo domani, la presenza di una cartella condivisa accessibile dall'utente e da tutte le applicazioni, credo visibile sia via USB che wi-fi. Questo permetterà anche di stampare tali documenti.In pratica la versione attuale, la 3.2, è solo provvisoria. A testimonianza di ciò c'è scritto anche sul contratto di vendita che la versione 4 verrà fornita gratuitamente (di solito è a pagamento, secondo una particolare legge degli stati uniti che impedisce di aggiungere funzionalità agli apparecchi via upgrade del firmware, tranne quelli legati a contratti con fornitori di servizi, come per iPhone).> > Il prezzo è accessibile, visto che siamo nella> > fascia iPhone.> > Nella tua conversione devi però considerare che> i> > 499 dollari USA sono al netto dell'imposta sul> > valore aggiunto, che da noi è del 20%. E, oggi,> > dobbiamo anche aggiungere la "tassa sul> macinato"> > per mantenere le poltrone in SIAE, che per iPad> > potrebbe incidere> > sensibilmente.> > In effetti, ora che lo noto, nello store> americano non si fa riferimento alle tasse nel> prezzo, mentre nello store italiano viene> riportata la voce IVA...quindi è lecito pensare> che in euro sarà semplicemente sostituito il> simbolo della> valuta.> Sembra un furto, ma in effetti 100 euro sono solo> di IVA> -.-Già, quasi tutti lo dimenticano.ruppoloRe: Buon articolo
- Scritto da: DarkOne> Ben fatto, analisi che condivido pienamente.> > Apple ha tanti difetti dalla sua, ma ha anche> tanti altri pregi che le consentono di sfondare> nel mercato più vasto, ovvero quello degli utenti> medi.e professionali> Purtroppo, credo, non c'è riuscita ancora nel> mercato dei PC perchè questi ultimi costano un pò> troppo rispetto alla media dei PC, altrimenti> sarebbe quasi leader anche> lì.comunque come vendite è lì con i più grossi produttori di computer al mondo. E poi non c'è bisogno di vendere tanto per essere dei leader...> Apple ha il pregio (come mi ha detto un amico> ieri sera) di capire cosa vuole la gente, e ha> anche il pregio (aggiungo io) di realizzarlo in> maniera eccellente.è diverso: ha il pregio di avere le idee chiare, di privilegiare la semplicità e l'ergonomia e il coraggio di applicare soluzioni radicali.> Personalmente ritengo sia troppo limitato> nell'uso e, da quello che ho capito, DEVE essere> usato in accoppiata con un altro pc (o mac). E> questa è la cosa più sconcertante di tutte,> perchè io l'avrei proposto come dispositivo a sè> stante, che possa rimpiazzare in todo un netbook> oppure un portatilino.alla fine non credo che con un Netbook tu possa fare molto di più che con un iPad... parlo di cose "legali"... :-)> vedremo la gente come lo accoglierà> qui in italia e, sopratutto, a che prezzo sarà> proposto...perchè ho idea che il cambio sarà> effettuato semplicemente cambiando da $ in> .prezzo in $ più iva e altri dazi (tra i quali, suppongo, il balzello SIAE) + arrotondamento (ovviamente in ecXXXXX) :-Dsoulistala bambina di 3 anni e iphone
Escludo categoricamente che una bambina di 3 anni o qualunque altro utente di questo pianeta sappia come "funziona" iphone.Al massimo si puo' dire che sappa come "si usa", ma non certo come "funziona".Usare significa prenderlo a ditate e compiacersi dell'effetto che fa.Funzionare significa collegarlo ad una tastiera, caricare un tool di sviluppo specifico, e scrivere del codice che poi, una volta preso a ditate, permettera' all'utente di compiacersi dell'effetto che fa.panda rossaRe: la bambina di 3 anni e iphone
TU 6 UN BIMBO XXXXXXX????SECONDO ME SI!!!!!akusRe: la bambina di 3 anni e iphone
Ripigliati :sRainheartRe: la bambina di 3 anni e iphone
pessima trollata :(cheersFrancesco MarafiniRe: la bambina di 3 anni e iphone
- Scritto da: akus> TU 6 UN BIMBO XXXXXXX????> SECONDO ME SI!!!!!Ti sbagli: io dell'iPacco non so proprio che cosa farmene.Il mio netbook con ubuntu fa tutto quello che fa l'iPacco, e senza bisogno di prenderlo a ditate, ed inoltre e' pure dotato di fondamentale tastiera.Tralascio di ricordare che costa la meta', ma dopotutto non ha alcun adesivo con la mela, e quindi il minor costo e' del tutto giustificato.panda rossaRe: la bambina di 3 anni e iphone
questo è il punto di vista del nerd (o quando va bene del geek), ovvero dello 0,1% dei potenziali utenti. per il restante 99,9%, come funziona == come si usa.John LockeRe: la bambina di 3 anni e iphone
Beh non proprio...Mi permetto, nel mio piccolo, di dissentire portandoti un esempio:l'automobile e, nello specifico, il motore.Un'automobile sai come si usa, ovvero come si guida.Il motore dell'auto sai come si usa...E questo non coincide col sapere come funziona( ciclo otto, ciclo diesel, carburazione, differenziale, etc...)Saluti,FrancescoFrancesco MarafiniRe: la bambina di 3 anni e iphone
eh ma è quello che ho detto io.se non sono un meccanico, per me un'auto che ha un problema non funziona, non mi interessa se ha il ciclo otto, il ciclo diesel o il ciclo mestruale.delego la conoscenza del funzionamento di un oggetto che possiedo ad un altra persona, perché non posso/non voglio sapere come funziona. funziona: lo uso. non lo posso usare: non funziona.con i computer è uguale: se un software (o un componente hardware) non funziona nel 99% dei casi la gente fa riferimento a chi i copmputer li ripara, o a chi progetta i software. Per questo dico che un "computer" come l'ipad, che di per sé non ha tool di programmazione (ma è programmabile se collegato ad un computer convenzionale) può avere senso per chi non è interessato a come funziona, ma solo ad usarlo.era questo quello che volevo dire.John LockeRe: la bambina di 3 anni e iphone
- Scritto da: John Locke> questo è il punto di vista del nerd (o quando va> bene del geek), ovvero dello 0,1% dei potenziali> utenti.Che sono quelli che scrivono poi il software che gli altri prendono a ditate.Oppure siamo arrivati al punto che il software entra per magia dentro le apparecchiature?> per il restante 99,9%, come funziona ==> come si> usa.A parte l'esempio dell'automobile che ti e' gia' stato fatto, ti sfido a citare qualunque cosa, anche non elettronico, che sai come si usa e sai pure come funziona.Per esempio la caffettiera.O la penna a sfera.O l'accendino.La risposta e' che la gente, il 99.9% della gente non sa niente di come funzionano le cose.Le usano e basta.E se le cose hanno dell'elettronica, le usano a meno del 10% del loro potenziale, per esempio qualunque oggetto dotato di telecomando, che normalmente ha una ventina di tasti, ne vengono usati due o tre.panda rossaRe: la bambina di 3 anni e iphone
- Scritto da: panda rossa..> E se le cose hanno dell'elettronica, le usano a> meno del 10% del loro potenziale, per esempio> qualunque oggetto dotato di telecomando, che> normalmente ha una ventina di tasti, ne vengono> usati due o> tre.evidentemente sono stati progettati male, se fossero stati progettati bene: 1 avrebbero meno tasti,2 non dovrebbe essere possibile utilizzarlo usando solo tre tasti3 tutti utilizzerebbero tutti i tasti per un uso completo dell'apparecchiopietroRe: la bambina di 3 anni e iphone
Ma geek non è solo un modo gentile per definire un nerd? Un po' come dire "operatore ecologico" al posto di "spazzino", no?Iiicontroindicazioni? manca la posologia.
la più grossa delusione di ipad però è tutto ciò che è stato levato, insomma ci sono pesanti limitazioni funzionali dettate da precise esigenze di marketing.gps? assente! (altrimenti il 3g come te lo vendiamo?)trasferimento files? usa l'email! (cosa??? è un scherzo vero?)eccessiva blindatura dello schema itunes + app store, al limite del paranoico, altro che think different.niente multitasking.fondamentalmente però l'articolo centra il punto. un dispositivo pensato per avere l'interazione ottimale con un (1) dito dei nostri 10 è pensato essenzialmente per "consumare" contenuti; contenuti che ovviamente vanno pagati, arrivano con la loro pubblicità e con il solito giro di introiti che rende felici tutti.personalmente, un device così fatto, ossia come "consumatore" m'interessa meno di zero. è solo un modo per pagare e sorbire pubblicità. apple può sostenere quanto gli pare che sia anche un "content generator" ma non la dà a bere, non si riesce nemmeno a stampare un file da pages!!!però tutti in fila contenti a comprarlo, pagando cifre esorbitanti per un sub-sistema con capacità computazionali di anni fa, salvo poi arrivare a casa e scoprire che per guardare il sito d'informazione preferito ci sono da spendere 5 dobloni a settimana.che polli :)VindicatorRe: controindicazioni? manca la posologia.
> che polli :)In effetti, pero' il sistema funziona cosi' bene ormai i possessori di iphone pagano senza nemmeno rendersene conto. Mi ha fatto molto ridere un consulente con cui ho dovuto viaggiare in giro per il nord Italia che si lamentava del pedaggio, la frase ricorrente era qualcosa tipo "è scandaloso che si debba pagare per usare le strade". Per non prendere l'ennesima autostrada ci siamo persi, alchè il consulente estrae un fiammante iphone e ci pensa lui, mappe di gugle (il navigatore non l'aveva, a quanto pare costa troppo), collegamento ad internet mi da in mano l'iphone e via per le strade provinciali. Mentre controllavo la strada ho dato uno sguardo a questo iphone, zeppo di applicazioni assurde (invecchiare le foto, twitter, fessbuk, win for life, ...) e gli ho detto "certo che avete XXXX, l'azienda vi passa l'iphone e la connessione" e la risposta è stata "nono, l'azienda passa questo (estrae un nokia), quello è mio personale, mi costa solo 30 euro al mese". Per inciso ci siamo persi anche con gugle maps, pagando 2 euro di autostrada (che l'azienda gli avrebbe rimborsato) saremmo arrivati in 30 minuti invece di 3 fantastiche ore in compagnia della mela.nome e cognomeRe: controindicazioni? manca la posologia.
LOL bellissima questa, me la salvo perché è una situesciòn troppo bella xDMarshRe: controindicazioni? manca la posologia.
quella è colpa di google maps non dell'iphone caro il mio winzozzo :-)markoRe: controindicazioni? manca la posologia.
- Scritto da: nome e cognome> Mi ha fatto molto ridere un consulente con cui ho> dovuto viaggiare in giro per il nord Italia che> si lamentava del pedaggio, la frase ricorrente> era qualcosa tipo "è scandaloso che si debba> pagare per usare le strade".Magari aveva ragione?http://www.beppegrillo.it/2008/09/i_signori_delle_autostradeMagari quel tizio aveva viaggiato più di te e sapeva che in Inghilterra e in Germania sono gratuite...Ma tu, "pollo italiano" non ti poni nemmeno il problema.> Per non prendere l'ennesima autostrada ci siamo> persi, alchè il consulente estrae un fiammante> iphone e ci pensa lui, mappe di gugle (il> navigatore non l'aveva, a quanto pare costa> troppo), collegamento ad internet mi da in mano> l'iphone e via per le strade provinciali.Beh cavoli suoi, io l'ho pagato meno di 20 il TomTom su iPhone...> Per inciso ci siamo persi anche con gugle maps,> pagando 2 euro di autostrada (che l'azienda gli> avrebbe rimborsato) saremmo arrivati in 30 minuti> invece di 3 fantastiche ore in compagnia della> mela.Beh ma Google Maps NON è un navigatore quindi magari (dato che tu eri il co-pilota) la colpa potrebbe essere anche la tua se vi siete persi. Che dire, perderti anche con Google Map, sei proprio scarso come navigatore. ;)(linux)(apple)FinalCutRe: controindicazioni? manca la posologia.
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: nome e cognome> > > Mi ha fatto molto ridere un consulente con cui> ho> > dovuto viaggiare in giro per il nord Italia che> > si lamentava del pedaggio, la frase ricorrente> > era qualcosa tipo "è scandaloso che si debba> > pagare per usare le strade".> > Magari aveva ragione?> > http://www.beppegrillo.it/2008/09/i_signori_delle_> Solo per il fatto che hai citato il miliardario genovese, mi sono fermato e non ho neanche letto il resto che hai scritto.e_registrat i_una_volt aRe: controindicazioni? manca la posologia.
- Scritto da: Vindicator> trasferimento files? usa l'email! (cosa??? è un> scherzo> vero?)Vorrei capire meglio le esigenze di trasferimento file su iPhone OS perché lho sentita spesso come critica.Mi capita di dover lavorare sullo stesso file su computer e iPhone. Di modalità a seconda dellapplicazione ne uso/ce ne sono diverse: - servizi cloud (anche via WebDAV)- WiFi (quando non cè un router WiFi disponibile creo un network dal mio computer)- connessione a NAS- leggere allegati Mail da server- ecc.Che esigenze avete? Io di limiti da questo punto di vista non ne ho incontrati.Teo_Re: controindicazioni? manca la posologia.
- Scritto da: Teo_> Che esigenze avete? Io di limiti da questo punto> di vista non ne ho> incontrati.come scritto, non ti è mai capitata la voglia di poter usare il tuo ipod (touch o meno) come se fosse un hardisk esterno? magari devi trasferire dati grossi senza dover per forza scomodare la Rete ed avendo 32gb di memoria flash è anche un peccato scomodarla. su un nokia da pochi euro mi basta trascinare il file.però non si può fare, bisogna sempre aver dietro una chiavetta usb per questo genere di cose.quelli che hai elencato sono tutti ottimi surrogati, ma pur sempre surrogati. ;)VindicatorRe: controindicazioni? manca la posologia.
- Scritto da: Vindicator> - Scritto da: Teo_> > > Che esigenze avete? Io di limiti da questo punto> > di vista non ne ho> > incontrati.> > come scritto, non ti è mai capitata la voglia di> poter usare il tuo ipod (touch o meno) come se> fosse un hardisk esterno?iPod non ne ho mai avuti, vedo che è possibile impostarli come dici http://support.apple.com/kb/HT1478?viewlocale=it_ITriguardo iPhone non so perché non consentano anche lì una partizione FAT32. Vedo che cè modo di aggirare il limite anche per accedere in modalità USB, ma non ho mai provato http://www.makeuseof.com/tag/6-ways-to-turn-your-iphone-into-an-external-hard-disk/Teo_Re: controindicazioni? manca la posologia.
Wrong. C'E' il gps sull'iPhone. basta con queste leggende metropolitane.- Scritto da: Vindicator> gps? assente! (altrimenti il 3g come te lo> vendiamo?)John LockeRe: controindicazioni? manca la posologia.
- Scritto da: John Locke> Wrong. C'E' il gps sull'iPhone. basta con queste> leggende> metropolitane.> > - Scritto da: Vindicator> > gps? assente! (altrimenti il 3g come te lo> > vendiamo?)ma perché date per scontato che uno abbia un iphone? è proprio questo il mio cruccio, possibile che non capite. perché devo comprare un iphone quando ipad potrebbe benissimo avere un gps, solo che non lo ha per motivi puramente commerciali, come appunto del tipo "vai a comprarti un iphone".sembra che godete a dare i soldi a queste aziende.VindicatorRe: controindicazioni? manca la posologia.
l'ipad 3g avrà anche il gps. d'altronde a che serve avere il gps su un device che ha solo il wifi, se sei in casa col wifi il gps non funziona, mentre se sei fuori hai il gps ma non hai il wifi...sul godere: godo di un prodotto se è buono/ottimo e soddisfa le mie esigenze. non me ne frega nulla di avere 987mila features se il 95% sono implementate a XXXXX di cane. preferisco che quello che c'è (ed è comunque tanto) funzioni egregiamente. e così è sull'iphone.John LockeRe: controindicazioni? manca la posologia.
le auto non vanno a canapa indiana per una scelta economica fatta 100 anni fa dallo stato USA per compiacere le compagnie petrolifere.. non mi sembra che questo ti faccia sentire un povero cittadino violato quando vai a spendere migliaia di euro all'anno ai distributori..markoRe: controindicazioni? manca la posologia.
WRONGl'iPad (si parla di ipad non iphone) non ha il gps o meglio la versione 3G ha l'a-gps.stegervaRe: controindicazioni? manca la posologia.
vero, my fault.ne ho già riparlato cmq in un'altra risposta più sopra...John LockeRe: controindicazioni? manca la posologia.
- Scritto da: Vindicator> la più grossa delusione di ipad però è tutto ciò> che è stato levato,Lavatrice, frigo, macchina espresso, irrigatore, faro, rasaerba, pettine, deodorante la lista è lunga.La classica lista del "manca", che si può fare di qualsiasi cosa.Ma ci pensi che al supermercato paghi di più i prodotti dietetici "senza sale, senza zucchero, senza grassi, senza conservanti, senza coloranti" curioso, vero?> insomma ci sono pesanti> limitazioni funzionali dettate da precise> esigenze di> marketing.Ma quando mai la parola marketing non è associata a Apple?> gps? assente! (altrimenti il 3g come te lo> vendiamo?)Il GPS è assente perché senza 3G non funzionerebbe praticamente mai. Perché?Perché se non assisti il GPS questo ci mette da 1 a 5 minuti prima di fare il fix, dato che non sapendo dove si trova non può regolare le frequenze dei canali sui satelliti presenti in quel momento sopra la tua testa. Mentre con il 3G (o 2G, non fa differenza) lui sa immediatamente dove si trova (i ponti GSM trasmettono le coordinate approssimative della tua posizione) e su quali canali sintonizzare il ricevitore, quindi fare il fix in 2-4 secondi.> trasferimento files? usa l'email! (cosa??? è un> scherzo> vero?)Io li trasferisco tutti via email, quando devo comunicare con altre persone. Da anni e con il normale computer.> eccessiva blindatura dello schema itunes + app> store, al limite del paranoico, altro che think> different.Non esiste alcuna blindatura, iTunes come programma di permette di gestire qualunque brani musicale e qualunque filmato, compresa la conversione ad hoc per i vari iPhone, iPod, iPad.iTunes come store è un negozio come qualsiasi altro negozio, entri e compri quello che ti pare. Anzi, iTunes Store contiene anche materiale gratuito a "tonnellate", migliaia di podcast di ogni genere, dalle ricette di cucina ai corsi universitari.> niente multitasking.Solo per le applicazioni terze parti, e probabilmente con la versione 4 del sistema operativo si potrà avere anche il multitasking (che secondo me è quasi inutile, ma non importa).> fondamentalmente però l'articolo centra il punto.> un dispositivo pensato per avere l'interazione> ottimale con un (1) dito dei nostri 10Anche tutti e 10.Puoi scrivere a 10 dita sulla tastiera.Anche quella di un pianoforte> è pensato> essenzialmente per "consumare" contenuti;Questo vale per l'iPhone.Su iPad, invece, il pensiero è differente. Infatti Apple ha preparato Pages, Numbers e Keynote.> contenuti che ovviamente vanno pagati,Alcuni si, alcuni no.> arrivano> con la loro pubblicità e con il solito giro di> introiti che rende felici> tutti.Appunto, rende felici tutti.> personalmente, un device così fatto, ossia come> "consumatore" m'interessa meno di zero.Tu non sei un consumatore?> è solo un> modo per pagare e sorbire pubblicità. apple può> sostenere quanto gli pare che sia anche un> "content generator" ma non la dà a bere, non si> riesce nemmeno a stampare un file da> pages!!!E questo lo dici per esperienza?> però tutti in fila contenti a comprarlo, pagando> cifre esorbitanti per un sub-sistema con capacità> computazionali di anni fa,E qui inizia la trollata del rosicone.> salvo poi arrivare a> casa e scoprire che per guardare il sito> d'informazione preferito ci sono da spendere 5> dobloni a> settimana.> > che polli :)Certo certo...ruppoloRe: controindicazioni? manca la posologia.
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Vindicator> > la più grossa delusione di ipad però è tutto ciò> > che è stato levato,> > Lavatrice, frigo, macchina espresso, irrigatore,> faro, rasaerba, pettine, deodorante la lista è> lunga.> La classica lista del "manca", che si può fare di> qualsiasi> cosa.ma caccolo.... è ovvio che la lista è fatta in base a prodotti che potrebbero rimpiazzare l'iPad....si si... adesso salti fuori dicendo che non esiste ancora un prodotto che lo rimpiazzi.... vaaaaaaaaaaaaaaaaaaa bene.VegaRe: controindicazioni? manca la posologia.
> Perché se non assisti il GPS questo ci mette da 1> a 5 minuti prima di fare il fix, dato che non> sapendo dove si trova non può regolare le> frequenze dei canali sui satelliti presenti in> quel momento sopra la tua testa. Mentre con il 3G> (o 2G, non fa differenza) lui sa immediatamente> dove si trova (i ponti GSM trasmettono le> coordinate approssimative della tua posizione) e> su quali canali sintonizzare il ricevitore,> quindi fare il fix in 2-4> secondi.Beh incredibile, io uso da anni un tomtom su un nokia scalercio da 80 euro e un'antenna GPS bluetooth da 15 euro e funziona tranquillamente, ci mette circa 20 secondi a trovare i satelliti, si è noioso ma ho il tempo di allacciarmi la cintura di sicurezza. Anche il mio tomtom one da 150 euro (che non uso + perchè mi trovo più comodo col nokia) che senza alcuna connettività 3g riesce a trovare i satelliti appena lo accendo. Devo chiamare capitan ventosa per capire come mai?> Su iPad, invece, il pensiero è differente.> Infatti Apple ha preparato Pages, Numbers e> Keynote.E visto che il pensiero era differente fare in modo di poterci attaccare una chiavetta USB per poter passare quello che faccio con pages, numbers e keynote senza per forza doverli spedire per email?nome e cognomeRe: controindicazioni? manca la posologia.
> E visto che il pensiero era differente fare in> modo di poterci attaccare una chiavetta USB per> poter passare quello che faccio con pages,> numbers e keynote senza per forza doverli spedire> per> email?NEINNNN! se no tutti possono prendere un HD usb, attaccarlo e XXXXXXX il sistema...."Tutto è ben studiato" (cit.)VegaRe: controindicazioni? manca la posologia.
- Scritto da: nome e cognome> > Perché se non assisti il GPS questo ci mette da> 1> > a 5 minuti prima di fare il fix, dato che non> > sapendo dove si trova non può regolare le> > frequenze dei canali sui satelliti presenti in> > quel momento sopra la tua testa. Mentre con il> 3G> > (o 2G, non fa differenza) lui sa immediatamente> > dove si trova (i ponti GSM trasmettono le> > coordinate approssimative della tua posizione) e> > su quali canali sintonizzare il ricevitore,> > quindi fare il fix in 2-4> > secondi.> > Beh incredibile, io uso da anni un tomtom su un> nokia scalercio da 80 euro e un'antenna GPS> bluetooth da 15 euro e funziona tranquillamente,> ci mette circa 20 secondi a trovare i satelliti,> si è noioso ma ho il tempo di allacciarmi la> cintura di sicurezza.Sparale meglio: non è assolutamente possibile una cosa del genere.Di sicuro il GPS perde la posizione ogni minuto.> > Anche il mio tomtom one da 150 euro (che non uso> + perchè mi trovo più comodo col nokia) che senza> alcuna connettività 3g riesce a trovare i> satelliti appena lo accendo. Devo chiamare> capitan ventosa per capire come> mai?> > > Su iPad, invece, il pensiero è differente.> > Infatti Apple ha preparato Pages, Numbers e> > Keynote.> > E visto che il pensiero era differente fare in> modo di poterci attaccare una chiavetta USB per> poter passare quello che faccio con pages,> numbers e keynote senza per forza doverli spedire per email?Ma a che serve l'USB? è una tecnologia morente.Tempo 10 anni e non ne sentiremo più parlare.A questo punto perché non mettere il supporto ai floppy disk?Grande RobertoRe: controindicazioni? manca la posologia.
- Scritto da: nome e cognome> Beh incredibile, io uso da anni un tomtom su un> nokia scalercio da 80 euro e un'antenna GPS> bluetooth da 15 euro e funziona tranquillamente,> ci mette circa 20 secondi a trovare i satelliti,> si è noioso ma ho il tempo di allacciarmi la> cintura di sicurezza.> > Anche il mio tomtom one da 150 euro (che non uso> + perchè mi trovo più comodo col nokia) che senza> alcuna connettività 3g riesce a trovare i> satelliti appena lo accendo. Devo chiamare> capitan ventosa per capire come> mai?Semplicemente perché non sai come funziona il sistema GPS.I sistemi non Assisted sono rapidi (relativamente) nel agganciare il segnale solo se non passano troppe ore dall'ultimo fix, e quindi alcuni dei satelliti sono ancora visibili.Ma poniamo pure che bastino 20 secondi: aspetteresti 20 secondi prima di scattare una foto? Oppure rinunci al geo tag?Il GPS serve a tante cose, in uno "smartphone".> > > Su iPad, invece, il pensiero è differente.> > Infatti Apple ha preparato Pages, Numbers e> > Keynote.> > E visto che il pensiero era differente fare in> modo di poterci attaccare una chiavetta USB per> poter passare quello che faccio con pages,> numbers e keynote senza per forza doverli spedire> per> email?Sarebbe stato peggio il contrario, essere costretti ad usare una chiavetta USB per passare un file.Per spedire una mail non mi serve nulla, per passare un file via chiavetta mi serve come minimo la chiavetta, poi mi serve anche trovarmi nei pressi del computer o della persona a cui dare la chiavetta, e anche nello stesso momento.Via email posso trovarmi in qualunque luogo e in qualunque momento della giornata spedire il file, e chi lo riceve può stare in qualunque luogo e ricevere file nel momento che più gli aggrada.Ma questi vantaggi della posta elettronica sono ormai talmente assodati che la gente distratta non ci pensa più.ruppoloRe: controindicazioni? manca la posologia.
- Scritto da: ruppolo> lots of useless yadda yadda yadda...> > Il GPS è assente perché senza 3G non> funzionerebbe praticamente mai.>ma che dici! ma ce lo metti il tabacco o ci credi davvero alle *censored* che scrivi? ma lo hai mai usato un navigatore tradizionale?> lots of useless yadda yadda yadda...>> Io li trasferisco tutti via email, quando devo> comunicare con altre persone. Da anni e con il> normale> computer.and these dicks? non ce li mettiamo?> > niente multitasking.> Solo per le applicazioni terze parti, e> probabilmente con la versione 4 del sistema> operativo si potrà avere anche il multitasking> (che secondo me è quasi inutile, ma non> importa).*probabilmente*ma chi se ne frega del probabilmente. io voglio capire perché dopo centinania di sudati dobloni non posso tenere aperto un word proXXXXXr ed un browser all'istesso tempo.> Anche tutti e 10.> Puoi scrivere a 10 dita sulla tastiera.> Anche quella di un pianofortenel pianoforte anche di più. evidentemente la tecnica ti è sconosciuta.> > > è pensato> > essenzialmente per "consumare" contenuti;> Questo vale per l'iPhone.> Su iPad, invece, il pensiero è differente.> Infatti Apple ha preparato Pages, Numbers e> Keynote.e si è dimenticata di lasciarti, sbadati loro, la possibilità di stampare.ah no, puoi mandarti, sempre via mail sia chiaro, la roba ad un pc.ma come, ma non è che non serviva più un personal?> E qui inizia la trollata del rosicone.un mbp 13", un mb white, due imac 24". rosico un sacco.e devo pure sentire ive che dice "it's a magical device" (eh si, è un tessssoro) oppure jobs che dice "it's the best browsing experience"...sisi, ti credo sai.VindicatorRe: controindicazioni? manca la posologia.
- Scritto da: Vindicator> ma chi se ne frega del probabilmente. io voglio> capire perché dopo centinania di sudati dobloni> non posso tenere aperto un word proXXXXXr ed un> browser all'istesso> tempo.Perché non ti servirebbe a nulla.> nel pianoforte anche di più. evidentemente la> tecnica ti è> sconosciuta.Si usano anche i 10 diti dei piedi? E la lingua? E il pisello?> e si è dimenticata di lasciarti, sbadati loro, la> possibilità di> stampare.Forse si, forse no. Vedremo.> ah no, puoi mandarti, sempre via mail sia chiaro,> la roba ad un> pc.> ma come, ma non è che non serviva più un personal?Sai che esistono delle stampanti in grado di stampare email?Chissà se stampano anche gli allegati, tu che ne dici?> > E qui inizia la trollata del rosicone.> > un mbp 13", un mb white, due imac 24". rosico un> sacco.Un amante del multitasking> e devo pure sentire ive che dice "it's a magical> device" (eh si, è un tessssoro) oppure jobs che> dice "it's the best browsing experience"...sisi,> ti credo> sai.Sai com'è, loro ci hanno messo le mani, tu no.ruppoloRe: controindicazioni? manca la posologia.
> E qui inizia la trollata del rosicone.ma mi spieghi per cosa dovremmo rosicare?L'unica cosa che mi dà da rosicare non è il non avere un iPad, cosa di cui non me ne potrebbe XXXXXXX di meno, ma quella che Apple vende e fa i miliardi vendendo str..zate a gente lobotomizzata che crede di essereXXXXX per aver comprato cose esagerate. Questo si che mi fa invidia, vorrei riuscire a vedere come loro delle cacate apocalittiche... e li odio per questo, riuscirebbero a vendere il ghiaccio al polo nord.Ma forse non è merito loro ma degli stolti che continuano a vedere le mancanze come un valore aggiunto.VegaRe: controindicazioni? manca la posologia.
- Scritto da: Vega> > E qui inizia la trollata del rosicone.> > > ma mi spieghi per cosa dovremmo rosicare?> L'unica cosa che mi dà da rosicare non è il non> avere un iPad, cosa di cui non me ne potrebbe> XXXXXXX di meno, ma quella che Apple vende e fa i> miliardi vendendo str..zate a gente lobotomizzata> che crede di essereXXXXX per aver comprato cose> esagerate. Questo si che mi fa invidia, vorrei> riuscire a vedere come loro delle cacate> apocalittiche... e li odio per questo,> riuscirebbero a vendere il ghiaccio al polo> nord.> Ma forse non è merito loro ma degli stolti che> continuano a vedere le mancanze come un valore> aggiunto.Bla bla bla sempre le solite XXXXXXXte. Tu appartieni alla categoria che non appena tocca con mano compra in 5 secondi, peggio di un macaco incallito.ruppoloRe: controindicazioni? manca la posologia.
Questa è la differenza tra noi e te.Tu pensi che noi crediamo di essere fighi.Noi sappiamo di esserlo.Grande RobertoRe: controindicazioni? manca la posologia.
HTC HD2 tutta la vita :pPaoloRe: controindicazioni? manca la posologia.
Buttalo.Android tutta la vitadi passaggionessun equilibrio!
Non ha senso cercare un equilibrio fra un interfaccia accessibile e un sistema di gestione chiuso. Sono cose completamente indipendenti. Si può tranquillamente avere un ottima interfaccia in un sistema aperto. è falso e pericoloso ritenere le due cose collegate. Sebbene Apple con iphone e ipad (ma anche le Telco con le loro cavolo di chiavi) ce lo vogliano far credere.nomeRe: nessun equilibrio!
infatti è questo il bivio di cui si parla nell'articolo, o dentro o fuori non ci sono alternative.markoRe: nessun equilibrio!
- Scritto da: ruppolo> Certo, e chi si rende responsabile, nero su> bianco, di fronte l'utente?Ci sono molte soluzioni. Una semplice: lo Stato.Oggi lo Stato fornisce salute, istruzione, sicurezza, perfino raccomandazioni per un turismo responsabile o consigli dietetici. Uno Stato moderno può tranquillamente (secondo alcuni, deve) offrire una infrastruttura tecnologica.ocramRe: nessun equilibrio!
- Scritto da: ocram> - Scritto da: ruppolo> > Certo, e chi si rende responsabile, nero su> > bianco, di fronte l'utente?> > Ci sono molte soluzioni. Una semplice: lo Stato.> > Oggi lo Stato fornisce salute, istruzione,> sicurezza, perfino raccomandazioni per un turismo> responsabile o consigli dietetici. Uno Stato> moderno può tranquillamente (secondo alcuni,> deve) offrire una infrastruttura> tecnologica.Ah beh, allora mettiti comodo. Forse tra 2 o 3 mila anni...ruppoloRe: nessun equilibrio!
- Scritto da: ocram> - Scritto da: ruppolo> > Certo, e chi si rende responsabile, nero su> > bianco, di fronte l'utente?> > Ci sono molte soluzioni. Una semplice: lo Stato.> > Oggi lo Stato fornisce salute, istruzione,> sicurezzaTi parlo dello stato più potente del mondo.Sulla salute Obama sta ancora la che cerca di portare a casa la riforma.Sulla sicurezza ti ricordo che puoi comperare anche 100 pistole e 100 fucili e nessuno avrà da obbiettare.Sull'istruzione ... lasciamo perdere> Uno Stato> moderno può tranquillamente (secondo alcuni,> deve) offrire una infrastruttura> tecnologica.In Itaglia non viene fornita nemmeno la banda larga a tutti e tu parli di garanzia sulle applicazioni??ma LOLPer quel che vale puoi chiedere ai Superamici[img]http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/isuperamici.jpg[/img]o alla Federazione dei Pianeti Unitihttp://it.wikipedia.org/wiki/Federazione_dei_Pianeti_Uniti(linux)(apple)FinalCutmantellini fai un po' di confusione
"La più assurda ed estrema prova di questo è l'applicazione di Time Magazine, essenzialmente un PDF del magazine che è peggio della versione web: non si può commentare, non si può ridistribuire, non si può linkare e costoro credono che tutto questo valga 4.99 dollari a settimana. Però le immagini sono belle"Non capisco come si possa dare un giudizio sulle potenzialitá dell'iPad basandosi su UNA applicazione fatta da UNA azienda che non centra NULLA con Apple.Mi sembra che i limiti di un'applicazione non corrispondono ai limiti dell'iPad, essendo che si puó benissimo fare un giornale interattivo ben fatto che consenta la condivisione degli articoli su social network o blogs e che preveda l'inserimento dei commenti.L'iPad non é contro chi "crea contenuti", ma Brushes l'hai visto Mantellini? Pages? iWork? con Safari sull'iPad non puoi aggiornare il tuo blog?Quello che piace al business é che ci saranno MILIONI di persone in grado di acquistare con SEMPLICITA' i loro contenuti, se l'unica analisi che riesci a concepire é una pseudo catastrofe sul controllo dell'informazione arhchitettata da Steve Jobs basandoti per di piú sulle PRIMISSIME appliczioni sviluppate... beh fai apologio di faziositá :DMeXRe: mantellini fai un po' di confusione
aspetta che la correggiamo:> Quello che piace al business é che ci saranno> MILIONI di persone in grado di ACQUISTARE con> semplicità' i loro contenutimi piace il maiuscolo su ACQUISTAREVindicatorRe: mantellini fai un po' di confusione
giá, la gente ACQUISTA anche i giornali e i libri.Al mercato piace ció che genera un guadagno, perché nessuno lavora gratis.Tant'é che chi partecipa a progetti open riceve uno stipendio da qualche sponsor, oppure investe nell'open per farsi un nome e vendersi ad un prezzo piú alto sul mercato, nessuno fa le cose gratis.MeXRe: mantellini fai un po' di confusione
- Scritto da: MeX> giá, la gente ACQUISTA anche i giornali e i libri.si, però decide DOVE, DA CHI, COSA e sopratutto, se gli gira, presta un libro ad un amico.> nessuno fa le cose gratis.ma non mi dire. :/VindicatorRe: mantellini fai un po' di confusione
Attualmente non è un problema di Apple se i vari giornali presentati su iPad fanno o faranno schifo o non sono allineati con le esigenze del mondo tecnologico! È un problema della singola testata giornalistica che legata ancora molto al mondo della carta stampata vuole riproporre lo stesso modello di business che non è più in grado di essere sostenuto! Se vogliono sopravvivere devono evolversi (in fretta però), è una legge della natura! Apple gli ha dato questa grande possibilità: che si muovano!Jambo LettaRe: mantellini fai un po' di confusione
appunto, per questo non capisco perché il Mantellini si fermi ad analizzare una brutta applicazione per l'iPad :)MeXRe: mantellini fai un po' di confusione
- Scritto da: MeX> appunto, per questo non capisco perché il> Mantellini si fermi ad analizzare una brutta> applicazione per l'iPad> :)... forse perchè uno si aspetta che abbiano fatto una selezione anche in base alla qualità.blixRe: mantellini fai un po' di confusione
Concordo... peraltro, se vogliamo vedere qualcosa di bello e originale, c'è la tavola periodica http://www.apple.com/ipad/apps-for-ipad/#elementsOvvio che per un quotidiano può diventare insostenibile (a livello di costi) fare qualcosa di esagarato ogni giorno, per quello credo più nelle riviste periodiche che nei quodidiani se vogliamo vedere qualcosa di innovativo: per i quotidiani il PDF va più che bene: ti svegli al mattino, accenti l'iPad e hai il tuo quotidiano "fresco di stampa" che ti puoi portare sempre appresso.sadness with youRe: mantellini fai un po' di confusione
- Scritto da: sadness with you> Ovvio che per un quotidiano può diventare> insostenibile (a livello di costi) fare qualcosa> di esagarato ogni giorno, per quello credo più> nelle riviste periodiche che nei quodidiani se> vogliamo vedere qualcosa di innovativo: per i> quotidiani il PDF va più che bene: ti svegli al> mattino, accenti l'iPad e hai il tuo quotidiano> "fresco di stampa" che ti puoi portare sempre> appresso.Non credo sia troppo complesso invece: i software di impaginazione da anni consentono la generazione di XML proprio per questi scopi. Si tratterebbe di fare lo sforzo di creare lapplicazione che lo interpreti a dovere e il gioco è fatto.Teo_Re: mantellini fai un po' di confusione
> Non capisco come si possa dare un giudizio sulle> potenzialitá dell'iPad basandosi su UNA> applicazione fatta da UNA azienda che non centra> NULLA con> Apple....non centra nulla ? E allora cosa fanno fare selezione all'entrata ?blixRe: mantellini fai un po' di confusione
non fanno selezione, controllano con il metal dector che non porti armi in discotecaMeXRe: mantellini fai un po' di confusione
:D:D:D controllano quanti soldi puoi portargli in tasca vorrai dire ?blixla bimba di 3 anni
... che ha capito come si usa l'iphone mi fa decisamente sorridere e sa troppo di marketing persino per un prodotto della mela.Rendiamoci conto che i bambini di 3 anni se li portate all'acquario picchiano con le mani sui vetri dando enorme fastidio ai pesci e lasciando orrende macchie di unto ... la stessa cosa fanno se vedono un iphone, picchiano le dita sul monitor ammirando i cambiamenti casuali dei colori. Mio papà di 70 anni fa la stessa cosa, si è comprato un ipod touch e picchia sulla tastiera ammirando le icone che cambiano, non è ancora riuscito a far partire un singolo mp3. Fortunatamente all'acquario non lascia ditate sui vetri. Quindi l'affermazione è corretta Apple fa dispositivi adatti sia a bambini di 3 anni che ad anziani, entrambi li usano allo stesso modo.nome e cognomeRe: la bimba di 3 anni
boh sarà ma io ricordo che a 4 anni ne capivo già di aggeggi elettronici e a 7 anni programmavo in basiccollioneRe: la bimba di 3 anni
- Scritto da: collione> boh sarà ma io ricordo che a 4 anni ne capivo già> di aggeggi elettronici e a 7 anni programmavo in> basic **** COMMODORE 64 BASIC V2 ****64K RAM SYSTEM 38911 BASIC BYTES FREE.Anche tu a 6 anni ti divertivi a fare i cicli for con le PEEK e le POKE temporizzati per far cambiare lo schermo in sedici colori e far apparire cosine carine sullo schermo blu e monotono del C64 e stupire tutti gli amici che non sapevano proprio nemmeno scrivere sulla tastiera?Io si.. a 6 anni programmavo.. ed a 4 anni sapevo "usare" un Vic20, ma per "usare" intendo scrivere giusto i comandi per caricare i semplici giochini che c'erano al tempo... e per fare le tabelline (mio padre mi insegnava a fare i conti tramite un programma di "calcolo" scritto in basic sul vic20)Purtroppo, com'era prevedibile, il mio lavoro adesso è "il programmatore". Esattamente cio' che volevo diventare a 6 anni. Ma se avessi saputo in anticipo che il mondo dei programmatori era cosi', sarei andato a zappare la terra :-DLogan.iiiRe: la bimba di 3 anni
sei sempre in temponoproblemRe: la bimba di 3 anni
- Scritto da: nome e cognome> ... che ha capito come si usa l'iphone mi fa> decisamente sorridere e sa troppo di marketing> persino per un prodotto della mela.Ma anche no... mio figlio usa il mio iPod Touch da quando aveva 2 anni / 2 anni e mezzo... (ora ne ha circa 4)> Rendiamoci conto che i bambini di 3 anni se li> portate all'acquario picchiano con le mani sui> vetri dando enorme fastidio ai pesci e lasciando> orrende macchie di unto...quello lo fanno a 2 anni... ma lo fanno pure gli adulti maleducati... a 3 anni (se è ben educato) un bambino è molto più sveglio di quanto tu possa credere> la stessa cosa fanno> se vedono un iphone, picchiano le dita sul> monitor ammirando i cambiamenti casuali dei> colori.non so se tu hai figli, ma se i tuoi reagiscono così li hai trattati veramente male...> Mio papà di 70 anni fa la stessa cosa, si è> comprato un ipod touch e picchia sulla tastiera> ammirando le icone che cambiano, non è ancora> riuscito a far partire un singolo mp3.> Fortunatamente all'acquario non lascia ditate sui> vetri.Mia madre ne ha 75 (quasi 76), gestisce agevolmente il suo iPhone, e mi ha chiesto di procurargli un iPad appena disponibile, cosi vede le cose un po' più grandi. > Quindi l'affermazione è corretta Apple fa> dispositivi adatti sia a bambini di 3 anni che ad> anziani, entrambi li usano allo stesso modo.Tu vivi fuori dal mondo (o in un mondo tutto tuo)... oppure stai trollandosadness with youRe: la bimba di 3 anni
> Ma anche no... mio figlio usa il mio iPod Touch> da quando aveva 2 anni / 2 anni e mezzo... (ora> ne ha circa> 4)E ci sviluppava sopra magari. > quello lo fanno a 2 anni... ma lo fanno pure gli> adulti maleducati... a 3 anni (se è ben educato)> un bambino è molto più sveglio di quanto tu possa> credereLo fanno anche a 7 se è per quello, o non lo fanno neanche a due se ben educati ma l'istinto è quello, a due / tre anni i bambini fanno quello che vedono fare agli altri. > > la stessa cosa fanno> > se vedono un iphone, picchiano le dita sul> > monitor ammirando i cambiamenti casuali dei> > colori.> > non so se tu hai figli, ma se i tuoi reagiscono> così li hai trattati veramente> male...Non so se hai regalato a tuo figlio l'SDK e l'hai gia iscritto come sviluppatore ma i miei bambini giocano, e i giochi dei bambini di 3 anni sono così, loro non sanno come funziona: sanno, che picchiando sui tasti in un certo modo succede una certa cosa ... non sanno leggere le istruzioni, sanno ripetere una sequenza se gliela fai vedere. Dire che apple fa apparecchi che possono essere usati da bambini di 3 anni è una XXXXXXX immane: dai un iphone spento in mano ad un bambino e lascialo li senza spiegargli nulla vediamo che succede (o meglio vediamo dopo quanto finisce per terra). > Mia madre ne ha 75 (quasi 76), gestisce> agevolmente il suo iPhone, e mi ha chiesto di> procurargli un iPad appena disponibile, cosi vede> le cose un po' più> grandi.E telefonerà con l'ipad? > Tu vivi fuori dal mondo (o in un mondo tutto> tuo)... oppure stai> trollandoQuesto è un bambino che usa un ipod...http://www.youtube.com/watch?v=JrAfKYyg3lEhttp://www.youtube.com/watch?v=-YfUAW_bm5Y200 euro per una sketchboard ... Mentre questo è un "anziano" che usa ipad http://www.youtube.com/watch?v=O4v76sEkX3gnome e cognomeRe: la bimba di 3 anni
- Scritto da: nome e cognome> > Ma anche no... mio figlio usa il mio iPod Touch> > da quando aveva 2 anni / 2 anni e mezzo... (ora> > ne ha circa> > 4)> > E ci sviluppava sopra magari. > > > quello lo fanno a 2 anni... ma lo fanno pure gli> > adulti maleducati... a 3 anni (se è ben educato)> > un bambino è molto più sveglio di quanto tu> possa> > credere> > Lo fanno anche a 7 se è per quello, o non lo> fanno neanche a due se ben educati ma l'istinto è> quello, a due / tre anni i bambini fanno quello> che vedono fare agli altri.> > > > > la stessa cosa fanno> > > se vedono un iphone, picchiano le dita sul> > > monitor ammirando i cambiamenti casuali dei> > > colori.> > > > non so se tu hai figli, ma se i tuoi reagiscono> > così li hai trattati veramente> > male...> > Non so se hai regalato a tuo figlio l'SDK e l'hai> gia iscritto come sviluppatore ma i miei bambini> giocano, e i giochi dei bambini di 3 anni sono> così, loro non sanno come funziona: sanno, che> picchiando sui tasti in un certo modo succede una> certa cosa ... non sanno leggere le istruzioni,> sanno ripetere una sequenza se gliela fai vedere.> > Dire che apple fa apparecchi che possono essere> usati da bambini di 3 anni è una XXXXXXX immane:> dai un iphone spento in mano ad un bambino e> lascialo li senza spiegargli nulla vediamo che> succede (o meglio vediamo dopo quanto finisce per> terra).> Ci sono 4 tasti , io dico che riesce ad accenderlo prima che tu te ne renda conto.> > > Mia madre ne ha 75 (quasi 76), gestisce> > agevolmente il suo iPhone, e mi ha chiesto di> > procurargli un iPad appena disponibile, cosi> vede> > le cose un po' più> > grandi.> > E telefonerà con l'ipad? > Certo che no, ma perché fai questa domanda da troll ?> > Tu vivi fuori dal mondo (o in un mondo tutto> > tuo)... oppure stai> > trollando> > Questo è un bambino che usa un ipod...> > http://www.youtube.com/watch?v=JrAfKYyg3lE> > http://www.youtube.com/watch?v=-YfUAW_bm5Y> > 200 euro per una sketchboard ... > ... un navigatore, un mail reader, un lettore musicale, un riproduttore video, ecc, il tutto con un'interfaccia touch che TUTTI stanno cercando di copiare.> Mentre questo è un "anziano" che usa ipad > > http://www.youtube.com/watch?v=O4v76sEkX3gOssignur , e' un noto presentatore con una profondissima verve comica , dai, non renderti ridicolo.FARCRe: la bimba di 3 anni
(rotfl) evidentemente non hai figli...mia figlia che ha 16 mesi sa già browsare avanti e indietro tra le foto dell'iphone.a 3 anni già giocano con i videogames e sanno benissimo come funziona tutto quanto.stai forse confondendo bambini di 3 anni con neonati di 3/4 mesi...poi che non sia il target della apple è chiaro.ma è impressionante, guardandola approcciare l'iphone, e come invece non sappia assolutamente cosa fare ad esempio con il mouse, come l'interfaccia touch sia enormemente più naturale ed intuitiva di quello che noi, utenti di computer della vecchia generazione, siamo abituati a pensare.l'ipad va avanti su questa direzione, e presto renderà obsoleti in molti casi i vecchi "cassoni" ingombranti (sia desktop che in molti casi laptop), ovvero per l'utilizzo che l'80% della popolazione ne fa.per il restante 20% ci saranno sempre computer old school tastiera/mouse con i quali fare tutto quello che si vuole (programmare, piratare, prendere virus...) ma una rivoluzione sta iniziando...- Scritto da: nome e cognome> > Non so se hai regalato a tuo figlio l'SDK e l'hai> gia iscritto come sviluppatore ma i miei bambini> giocano, e i giochi dei bambini di 3 anni sono> così, loro non sanno come funziona: sanno, che> picchiando sui tasti in un certo modo succede una> certa cosa ... non sanno leggere le istruzioni,> sanno ripetere una sequenza se gliela fai vedere.> > Dire che apple fa apparecchi che possono essere> usati da bambini di 3 anni è una XXXXXXX immane:> dai un iphone spento in mano ad un bambino e> lascialo li senza spiegargli nulla vediamo che> succede (o meglio vediamo dopo quanto finisce per> terra).>-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 aprile 2010 13.03-----------------------------------------------------------John LockeRe: la bimba di 3 anni
- Scritto da: nome e cognome> Non so se hai regalato a tuo figlio l'SDK e l'hai> gia iscritto come sviluppatore ma i miei bambini> giocano, e i giochi dei bambini di 3 anni sono> così, loro non sanno come funziona: sanno, che> picchiando sui tasti in un certo modo succede una> certa cosa ... non sanno leggere le istruzioni,> sanno ripetere una sequenza se gliela fai vedere.Questo lo fanno anche le scimmie.Si vede che non presti molta attenzione ai tuoi bambini, tale da accorgerti che l'essere umano è dotato di intelligenza. Anche se, devo dire, essendo figli tuoi di intelligenza non so quanta ne abbiano speriamo nella mamma.> Dire che apple fa apparecchi che possono essere> usati da bambini di 3 anni è una XXXXXXX immane:> dai un iphone spento in mano ad un bambino e> lascialo li senza spiegargli nulla vediamo che> succede (o meglio vediamo dopo quanto finisce per> terra).Hai mai notato che la scuola, dall'asilo all'università, è dotata di insegnanti? Secondo te sono dei semplici commessi che ti aprono il libro alla pagina giusta?> E telefonerà con l'ipad? Poveri bambini, che padre!> Questo è un bambino che usa un ipod...> > http://www.youtube.com/watch?v=JrAfKYyg3lE> > http://www.youtube.com/watch?v=-YfUAW_bm5Y> > 200 euro per una sketchboard ... > > Mentre questo è un "anziano" che usa ipad > > http://www.youtube.com/watch?v=O4v76sEkX3gFai pena.E la bambina cinese dimostra vera intelligenza, scopre per caso e impara ad usare la palette dei simboli colorati.ruppoloRe: la bimba di 3 anni
- Scritto da: nome e cognome> > Ma anche no... mio figlio usa il mio iPod Touch> > da quando aveva 2 anni / 2 anni e mezzo... (ora> > ne ha circa 4)> > E ci sviluppava sopra magari. Mai detto questo... se credi di essere simpatico, fai pure, ma la realtà è questa.> > quello lo fanno a 2 anni... ma lo fanno pure gli> > adulti maleducati... a 3 anni (se è ben educato)> > un bambino è molto più sveglio di quanto tu> > possa credere> > Lo fanno anche a 7 se è per quello, o non lo> fanno neanche a due se ben educati ma l'istinto è> quello, a due / tre anni i bambini fanno quello> che vedono fare agli altri.se "gli altri" sono i genitori che li educano bene, stai certo che certe cose non le fanno...> > > la stessa cosa fanno> > > se vedono un iphone, picchiano le dita sul> > > monitor ammirando i cambiamenti casuali dei> > > colori.> > > > non so se tu hai figli, ma se i tuoi reagiscono> > così li hai trattati veramente male...> > Non so se hai regalato a tuo figlio l'SDK e l'hai> gia iscritto come sviluppatore ma i miei bambini> giocano, e i giochi dei bambini di 3 anni sono> così, loro non sanno come funziona: sanno, che> picchiando sui tasti in un certo modo succede una> certa cosa ... non sanno leggere le istruzioni,> sanno ripetere una sequenza se gliela fai vedere.I miei figli hanno i giochi adatti alla loro età, che usano proficuamente, ma usano *anche* il mio iPod Touch (per tempi limitati, e solo quando glielo do io): sanno sfogliare le foto, riconoscere le icone dei programmi dedicati a loro, sanno riconoscere le nuove icone (che sistematicamente vanno ad aprire perché sono curiosi), sanno che il movimento degli oggetti sullo schermo è spesso determinato da come muovo l'iPod, e istintivamente, anche per le applicazioni nuove, azzeccano spesso le corrette sequebnze dei tasti per iniziare ad utilizzare l'applicazione. Se non l'azzeccano chiedono a me, e imparano... Anche quando giocano con i loro giochi, non "picchiano" sui tasti (a meno che il gioco non lo richieda esplicitamenty), ma utilizzano il gioco nel modo giusto: basta giocare con loro e insegnargli come si fa invece di buttarli nel mucchio di giochi a massacrare la prima cosa che gli capita in mano.> > Mia madre ne ha 75 (quasi 76), gestisce> > agevolmente il suo iPhone, e mi ha chiesto di> > procurargli un iPad appena disponibile, cosi vede> > le cose un po' più> > grandi.> > E telefonerà con l'ipad? Con Skype si. Ma in ogni caso si terrà anche l'iPhone, quindi il problema non sussiste.sadness with youRe: Qualsiasi cosa pur di dar contro a Apple
Vallo a chiedere alle persone che si sono trovate fuori dalllo store per i motivi più futili da parte di Apple! Intanto io sto ancora aspettando opera per iPhone.SgabbioRe: Qualsiasi cosa pur di dar contro a Apple
elenco di queste persone che a tutt'oggi non hanno avuta approvata la loro app.Opera ha mandato il suo browser ad Apple... vediamo che succede...MeXRe: Qualsiasi cosa pur di dar contro a Apple
- Scritto da: MeX> elenco di queste persone che a tutt'oggi non> hanno avuta approvata la loro> app.Tutto quello che c'è su cydia e comunque la lista è lunga http://www.iphonehacks.com/iphone_apps_banned_or_removed/> Opera ha mandato il suo browser ad Apple...> vediamo che> succede...Vediamo...nome e cognomeRe: Qualsiasi cosa pur di dar contro a Apple
> Tutto quello che c'è su cydia e comunque la lista> è lungasu Cidya ci sono anche app che sono sullo store crakkate :)Inoltre non é che ogni applicazione su Cidya é stata inviata e rifiutata da Apple, ergo... ciccia!MeXRe: Qualsiasi cosa pur di dar contro a Apple
- Scritto da: MeX> Opera ha mandato il suo browser ad Apple...> vediamo che> succede...Sono curioso anche io di vedere cosa succederà: se lo valutano secondo le regole attuali in teoria dovrebbero bloccarlo.Credo che se lo vorranno approvare, faranno una modifica alla licenza, magari in concomitanza con la presentazione di iPhone OS nuovo[img]http://static.blogo.it/melablog/iphone40_01.jpg[/img]Teo_Re: Qualsiasi cosa pur di dar contro a Apple
mah io giá uso un brwoser alternativo ogni tanto:http://forum.iphoneworld.ca/iphone-appstore/download-manager-pro-iphone-app-77755.htmlMeXRe: Qualsiasi cosa pur di dar contro a Apple
Scritto da: Sgabbio> Vallo a chiedere alle persone che si sono trovate> fuori dalllo store per i motivi più futili da> parte di Apple! Intanto io sto ancora aspettando> opera per> iPhone.Lo aspetto anche io, ma di fatto Opera va contro l'accordo di licenza di Apple.Opera Mini vuole sostituirsi ad una funzionalità già implementata sull'iPhone, cosa vietata da Apple.MaffioRe: Qualsiasi cosa pur di dar contro a Apple
- Scritto da: Maffio> Lo aspetto anche io, ma di fatto Opera va contro> l'accordo di licenza di> Apple.> Opera Mini vuole sostituirsi ad una funzionalità> già implementata sull'iPhone, cosa vietata da> Apple.Si, ma Apple dovrà approvare. Sai perché? Perché la prima cosa che farà Opera dopo un eventuale rifiuto è portare Apple in tribunale in Europa :)E questa volta farei il tifo per Opera.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 aprile 2010 12.11-----------------------------------------------------------FDGRe: Qualsiasi cosa pur di dar contro a Apple
quel termine di licenza sembra non essere fatto rispettare moltissimo... ad esempio ho downloader pro, di fatto un browser che permette il download di qualsiasi cosa, in vendita sull'appStore.Opera inoltre offre un servizio di navigazione allegerito, non é un esatto clone di funzionalitá rispetto a SafariMeXRe: Qualsiasi cosa pur di dar contro a Apple
- Scritto da: Sgabbio> Vallo a chiedere alle persone che si sono trovate> fuori dalllo store per i motivi più futili da> parte di Apple! Intanto io sto ancora aspettando> opera per> iPhone.Perché, altrimenti non navighi?ruppoloEra ora!!!
Finalmente diciamolo macchine inutili costruite per utenti bambini!!!piersilvioRe: Era ora!!!
Apple è davvero una produttrice di giocattoli :Dil ragnoRe: Era ora!!!
si come l'iphone. telefono limitatissimo che ha avuto sucXXXXX solo perché cool.di passaggioCommento reciclato
VOLEVO FARE I MIEI COMPLIMENTI A QUESTO EROE CHE MI A TOLTO LE PAROLE DI BOCCA "Eccolo il prodotto per eccellenza dei bimbi XXXXXXX, costoso, inutile, trandy, che segnala agli altri "io sono un bimbo XXXXXXX ma con i soldi", che lo usano come player di XXXXXXX perchè hanno il cervello inibito a cose utili, figli del consumismo, adolatori di aplle, vedono mele morsicate ovunque, se le fanno persino tatuare adosso, che dire...... se l'evoluzione del mondo è questa meglio l'estinzione!!!"P.S.A DIFFERENZA DELL AUTORE ORIGINALE QUI PUOI COMMENTARE MA ANCHE NO!!GRAZIE ANONIMO E.......... SANTO SUBITO!akusRe: Commento reciclato
Sarei curioso di sapere che uso fa del suo computer questo anonimo...Birillo BirulloRe: Qualsiasi cosa pur di dar contro a Apple
> Nonostante Apple controlli una per una tutte le> applicazioni che vengono pubblicate, un utente su> iPhone o iPad ha ben molta più libertà di scelta> di quella che ha su Android o Symbian. SarannoE' il "nonostante apple controlli una per una tutte le applicazioni" che va in conflitto con "molta più libertà di scelta". Puoi avere una buona idea, comprare l'SDK (e relativo macachintosh), iscriverti come sviluppatore ma se Ueppolz decide che la tua idea non le piace, ciao non hai alcun modo di diffondere la tua idea.Ci noti qualcosa di strano?nome e cognomeRe: Qualsiasi cosa pur di dar contro a Apple
non é cosí.Apple controlla il codice... se fanno chiamate a cose che non possono... o se eseguono routines pericolose... non c'é un omino che prova la app e dice di si come il signor del Monte.MeXRe: Qualsiasi cosa pur di dar contro a Apple
- Scritto da: MeX> non é cosí.> Apple controlla il codice... se fanno chiamate a> cose che non possono... o se eseguono routines> pericolose... non c'é un omino che prova la app e> dice di si come il signor del> Monte.Quindi tutte le applicazioni con contenuto sexy rimosse? Giusto per citare qualcosa che non esegue routine pericolose (se non per la vista).nome e cognomeRe: Qualsiasi cosa pur di dar contro a Apple
infatti le rimuovono DOPO che appaiono sullo store e acquisiscono una certa popolaritáhttp://www.softsailor.com/news/17914-apple-dismisses-iphone-porn-from-app-store.htmlMeXRe: Qualsiasi cosa pur di dar contro a Apple
- Scritto da: nome e cognome> > Nonostante Apple controlli una per una tutte le> > applicazioni che vengono pubblicate, un utente> su> > iPhone o iPad ha ben molta più libertà di scelta> > di quella che ha su Android o Symbian. Saranno> > E' il "nonostante apple controlli una per una> tutte le applicazioni" che va in conflitto con> "molta più libertà di scelta". Puoi avere una> buona idea, comprare l'SDK (e relativo> macachintosh), iscriverti come sviluppatore ma se> Ueppolz decide che la tua idea non le piace, ciao> non hai alcun modo di diffondere la tua> idea.> > Ci noti qualcosa di strano?Se la tua app non rispetta il contratto che hai, precedentemente, accettato, la Apple non l'accetta.E' diverso dire "la tua idea non le piace", le idee di Apple sono scritte nere su bianco, lo sai e , se vuoi giocare, stai alle regole.Dov'é la stranezza ?FARCRe: Qualsiasi cosa pur di dar contro a Apple
- Scritto da: nome e cognome> > Nonostante Apple controlli una per una tutte le> > applicazioni che vengono pubblicate, un utente> su> > iPhone o iPad ha ben molta più libertà di scelta> > di quella che ha su Android o Symbian. Saranno> > E' il "nonostante apple controlli una per una> tutte le applicazioni" che va in conflitto con> "molta più libertà di scelta". Puoi avere una> buona idea, comprare l'SDK (e relativo> macachintosh), iscriverti come sviluppatore ma se> Ueppolz decide che la tua idea non le piace, ciao> non hai alcun modo di diffondere la tua> idea.> > Ci noti qualcosa di strano?Ci noto una garanzia, come utente, che l'applicazione funzioni discretamente, che non sprechi le risorse della CPU e quindi la batteria, che non abbia problemi di memory leaking e che non contenga brutte sorprese. Il resto non mi frega una cippa.