Alcuni ricercatori del Boston College sono riusciti a produrre una sorta di nanoragnatela flessibile con l’obiettivo di impiegarla in campo elettronico e nel settore della produzione energetica, fornendo all’uno e all’altro una certa dose di innovazione tecnologica.
Il team, guidato da Dunwei Wang , professore assistente di chimica dell’ateneo, descrive il risultato dello studio come una ragnatela bidimensionale composta da nanofili . Costituiti da titanio e silicio, questi nanofili si intrecciano in una struttura regolare, piatta.
Pur essendo estremamente sottili, queste nanoreti mantengono intatta la loro complessità strutturale e si sono dimostrate in grado di trasportare una carica elettrica. “Si tratta dell’ultima sfida nel controllare la crescita cristallina”, riferisce il luminare. La crescita, infatti, è molto lenta in entrambe le direzioni: secondo i ricercatori, le nanoreti crescono spontaneamente dal basso verso l’alto mediante semplici reazioni chimiche, provocate da una sostanza attivatrice.
Osservata al microscopio, la nanorete somiglia molto ad un albero, con ogni ramo che cresce allontanandosi perpendicolarmente dal tronco. Trattandosi di nanostrutture, è possibile l’impiego in elettronica, in quanto le dimensioni sono ben inferiori a quelle realizzabili con la fotolitografia.
Le interconnessioni hanno esibito eccellenti qualità elettriche. Non solo: secondo il team di ricerca, il disilicato di titanio ha dimostrato di assorbire luce nell’ambito dello spettro solare, di poter essere fabbricato agevolmente e di essere poco costoso. La capacità di assorbire luce ha dunque indirizzato la ricerca anche verso la cattura di energia: l’idea è di esporre la nanorete alla luce e, sfruttandone le eccellenti capacità elettriche, farle trasportare elettroni altrove con grande facilità.
La sfida che Wang vorrebbe fronteggiare è la cosiddetta sfida dei terawatt , per vincere la quale “occorre impiegare materiali abbondanti ed economici”.
Oltre alla documentazione già prodotta (link a pagamento), il team sta già preparando altra documentazione, che verrà riportata sull’edizione internazionale della rivista Angewandte Chemie , edita dalla German Chemical Society .
Marco Valerio Principato
( fonte immagine )
-
Una sola
Stavolta secondo me google ha davvero fallito. Usare webkit e' stato un completo fallimento. Anche se il tutto e' open source, e' condizionato da una EULA assurda (leggetevela prima di utilizzarlo), il tutto in stile google.Resto a Firefox, ne vale la pena.vistabuntu. wordpress. comRe: Una sola
- Scritto da: vistabuntu. wordpress. com> Stavolta secondo me google ha davvero fallito.> Usare webkit e' stato un completo fallimento.> Anche se il tutto e' open source, e' condizionato> da una EULA assurda (leggetevela prima di> utilizzarlo), il tutto in stile> google.> Resto a Firefox, ne vale la pena.Notare come la lotta non sia affatto fra Internet Explorer e Chrome, ma fra Firefox e Google Chrome.Io ho installato diversi browser e questo di Google è minimale, semplice e veloce, esattamente quel che si richiede ad un browser.Firefox avrà pure tante estensioni, ma nudo e crudo non vale molto. Quindi se ad uno non interessano le estensioni, può fare tranquillamente a meno di Firefox.Ora su Windows uso Google Chrome e su Mac uso Safari 4, entrambi migliori di Firefox.MedicoRe: Una sola
fammi capire: ma tu usi un browser in versione beta, di cui si segnalano da più parti vulnerabilità come principale? forse fai meglio a riconsiderare l'uso di FF3Uacciu uariRe: Una sola
> Io ho installato diversi browser e questo di> Google è minimale, semplice e veloce, esattamente> quel che si richiede ad un> browser.FF, in versione minimale, ha il recupero delle sessioni e dei download. Chrome non ha la stampa.Per me sono cose fondamentali.Se a te va bene fare un passo indietro, perché non prendi in considerazione lynx o links?OlmoRe: Una sola
- Scritto da: Olmo> FF, in versione minimale, ha il recupero delle> sessioni e dei download. Chrome non ha la> stampa.Premi CTRL+P, ce l'ha la stampa :OInoltre se usi la "pagina principale" (cosa che trovo davvero comodissima), clicki in basso su "cronologia" e recuperi la sessione.Ricorda che questa è pur sempre una BETA.Le scorciatoie da tastiera sono le stesse di FF, idem le funzioni (a meno di qualcuna).MatteoRe: Una sola
Senza Adblock per togliere le schifezze pubblicitarie dai siti e senza Firebug per aiutarmi a sviluppare applicazioni web io non posso vivere, quindi resto a Firefox.E' vero che Chrome ha qualcosa di molto simile a Firebug, ma non è altrettanto funzionale.Sconsiglio per altro di usarlo come browser principale perché ci sono ancora tanti bug e non tutti i siti web funzionano come dovrebbero, proprio per colpa di Chrome. Il caso più eclatante è stato un bug JavaScript che non faceva funzionare un bel po' di cose in Facebook. Fossi in te aspetterei un mese o due.EstensoreRe: Una sola
Safari 4 è disponibile solo per MAC oppure anche per windows ???claudio75Re: Una sola
anche per me diventa difficile scegliere firefoxmi dispiace, a dire la verità, perchè in effetti l'impegno di firefox è stato eccezionale e ad oggi resta lo strumento piu' ad ampio raggio d'utilizzo:infatti uso firefox dalle mie macchine linux ed è identico a quello di windows e unix e apple ... non maleanche opera è molto bello per non parlare di internet explorer che è sempre li sempre lì che ti guarda ;)Ma come si fa a dire di no alle prestazioni di chrome ???Massimilian o BrambillaRe: Una sola
Se scrivi che è assurda scrivi anche perchè altrimenti non scrivere...Filippo BRe: Una sola
- Scritto da: vistabuntu. wordpress. com> Stavolta secondo me google ha davvero fallito.> Usare webkit e' stato un completo fallimento.> Anche se il tutto e' open source, e' condizionato> da una EULA assurda (leggetevela prima di> utilizzarlo), il tutto in stile> google.> > Resto a Firefox, ne vale la pena.??? e che c'entra l'EULA con Webkit? Webkit è sotto LGPL, quindi lo può usare senza problemi....ma non vedo il nesso con l'EULApabloski1% non è poco
L'1% dopo appena un paio di giorni non è per niente poco, considerando che fior di browser concorrenti e in giro da anni e anni non arrivano al 3...Io personalmente l'ho trovato ottimo, ha un non so che che mi attrae e lo sto usando come browser principale. Sarà la velocità, sarà la grafica minimale ma piacevole, la semplicità (in realtà è perchè ci sono ancora poche opzioni). Questa prova potrebbe anche diventare una cosa definitiva, e considerato che io sono un fedele microsoft in tutto e per tutto, è un colpaccio.PS: Wow, scopro ora scrivendo che c'è il correttore ortografico incluso e stranamente la parola "microsoft" la segna errata!! :DRoby10Re: 1% non è poco
semplicemente xche è linguistico [italiano non inglese]cmq, continua a usare i sw microsoft....felice tuXDDil disinforma toRe: 1% non è poco
- Scritto da: Roby10> L'1% dopo appena un paio di giorni non è per> niente poco, considerando che fior di browser> concorrenti e in giro da anni e anni non arrivano> al> 3...Su altri siti c'è scritto che è arrivato al 3%, poi bisogna vedere uno se il giorno dopo lo usa ancora.anonimoRe: 1% non è poco
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: Roby10> > L'1% dopo appena un paio di giorni non è per> > niente poco, considerando che fior di browser> > concorrenti e in giro da anni e anni non> arrivano> > al> > 3...> > Su altri siti c'è scritto che è arrivato al 3%,> poi bisogna vedere uno se il giorno dopo lo usa> ancora.infatti io l'ho provato ma non lo uso, per il problema privacy. Di Google non mi fido più. Legge già le mie email, non voglio fargli sapere anche tutti i siti che visito.marcoRe: 1% non è poco
- Scritto da: Roby10> L'1% dopo appena un paio di giorni non è per> niente poco, considerando che fior di browser> concorrenti e in giro da anni e anni non arrivano> al> 3...Quelli che provano ora Chrome sono gli stessi che hanno provato Firefox ed altri browser.Alla fine Google riuscirà a ridurre le quote di mercato di Firefox, non di IE. Meglio così, Firefox stava conquistando troppo potere.MedicoRe: 1% non è poco
Secondo me andrà ad intaccare anche le quote Microsoft. Ci saranno tanti utenti MS che non si fidano ad usare software gratuito di aziende sconosciute ("Mozilla chi?!") ma che di fronte ad un nome conosciuto non si faranno problemi a cliccare il link di download sulla home page Google e ad installare. Poi scopriranno che è molto più veloce del browser che usavano prima e lì rimarranno. La differenza per chi usa browser moderni (FF, Opera, Safari) invece non è così grande.Emme ZetaRe: 1% non è poco
Aggiungo: e poi Google punta sicuramente alle quote di Microsoft perché è quello il suo concorrente per cui troverà il modo per andare a caccia di quei clienti. Il link sulla sua home page è solo il primo colpo.Emme ZetaRe: 1% non è poco
- Scritto da: Medico> Quelli che provano ora Chrome sono gli stessi che> hanno provato Firefox ed altri> browser.> > Alla fine Google riuscirà a ridurre le quote di> mercato di Firefox, non di IE. Meglio così,> Firefox stava conquistando troppo> potere.Quelli che provano Chrome sono gli stessi che usano i servizi di Google (non solo gli utenti di FF quindi)., andrà ad intaccare pure M$.Conosco gente che usa TUTTO il pacchetto Google Desktop e si trova bene, Chrome verrà incluso presto al posto di FF ;)MatteoRe: 1% non è poco
E chi ci crede che sia l'1%? Dubito che in "due" giorni un navigatore, forte dei suoi 10 anni di navigazione con IE o con 5 anni di Firefox (con magari 10 estensioni installate), li lasci stare completamente per dedicarsi al 100% a Chrome...E nemmeno gli "utonti", che continueranno a cliccare sulla "e" presente sul desktop dopo l'installazione del loro Windows.Non credo a nessun numero.AntonyRe: 1% non è poco
Io credo a quello che vedo e sul sito di una fiera che ho creato e che fa circa 400 accessi al giorno dal 2 Settembre ad ora siamo allo 0.76% di contatti Chrome ...Fai tu.Jester24Re: 1% non è poco
E' più facile avere una quota alta il primo giorno, quando tanti scaricano e navigano per provare, che al secondo o al settimo. L'1% non mi meraviglia dato il link sulla home di Google e gli articoli pure sui quotidiani. Vuole solo dire che 1 su 100 ha scaricato Chrome e l'ha usato un po'. La cosa interessante è che le statistiche che ho visto in rete dicono che al secondo giorno la quota è arrivata al 3% (superiore ad Opera e a Safari), a riprova che la pubblicità è l'anima del commercio.Emme ZetaRe: 1% non è poco
Io penso sia destinato a crescere.Lo sto usando come browser principale perchè si apre al volo.Sono un webdesigner e progetto quasi tutti i siti validati al W3C: se dovesse uscire Firebug per Chrome utilizzerei molto meno firefox.. è solo un parere personale. Attualmente sto usando Chrome come browser principale, Firefox per il debug e per fare cose che non farei su un browser beta version (accessi "sicuri" ecc ecc).E poi mi piace l'idea di premiare un'azienda che con i soli introiti pubblicitari mi fornisca software di alto livello come google analytics, e strumenti e servizi vari (quali gmail, iGoogle, youtube).Open your mind. Cambiare idea e non arroccarsi sulla propria posizione non è un delitto, secondo me. E' solo un segno di intelligenza.NicRe: 1% non è poco
- Scritto da: Roby10> > PS: Wow, scopro ora scrivendo che c'è il> correttore ortografico incluso e stranamente la> parola "microsoft" la segna errata!!> :Dinfatti loro pensano che Microsoft sia un errore storico :DpabloskiE' talmente veloce...
...chissà quanto lo sarebbe se non passasse tutto il tempo a spiarci!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 settembre 2008 00.21-----------------------------------------------------------Mr.PinkRe: E' talmente veloce...
Sei proprio un illuso.... cosa credi che faccia il tuo tanto decantato Bill con i suoi merdasoftware closed? apri gli occhi!!!!Anche se mi sa che è tardi.... ormai sei un povero zombie senza via di scampo...EnneciRe: E' talmente veloce...
- Scritto da: Enneci> Sei proprio un illuso.... cosa credi che faccia> il tuo tanto decantato Bill con i suoi> merdasoftware closed? apri gli> occhi!!!!> > Anche se mi sa che è tardi.... ormai sei un> povero zombie senza via di> scampo...Mi sa che sei tu un po' lento se non cogli l'ironia :)Proprio perchè è un browser velocissimo dubito che possa fare molto di più che tracciare le preferenze di navigazione.Mr.PinkRe: E' talmente veloce...
- Scritto da: Mr.Pink> Proprio perchè è un browser velocissimo dubito> che possa fare molto di più che tracciare le> preferenze di> navigazione.dubiti male, visto che i dati non li raccoglie mentre fa il rendering (momento in cui è veloce), ma mentre digiti sulla barra dell'indirizzo.unaDuraLezioneRe: E' talmente veloce...
- Scritto da: Enneci> > Anche se mi sa che è tardi.... ormai sei un> povero zombie senza via di> scampo...Pure tu, però...Sembri quei bambini che fanno le marachelle e poi dicono: "E' stato prima lui"Magari è ora di crescere------------------Usa bene il tuo pc: Boinc.Italy------------------AMENRe: E' talmente veloce...
Aridaje, eccone un'altro con la memoria corta.Nel 2001 la Microsoft fu sgridata perché durante l'operazione di update del suo Windows XP veniva passato un codice numerico attraverso il quale si sarebbe potuto risalti al seriale di attivazione e quindi identificare univocamente l'utente.Ovviamente la procedura fu corretta.Da allora, nonostante il codice chiuso (il che non significa che non possa essere studiato e sviscerato, e credimi, ci sono migliaglia di persone che lo fanno in continuazione) Microsoft non è mai finita sotto processo come una certo DoubleClick o alzato dubbi come ha fatto gmail e chrome adesso.Se ti sta antipatico Bill ignoralo, va evita di dire cavolate, oppure porta delle prove alle tue affermazioni.EmanueleRe: E' talmente veloce...
- Scritto da: Mr.Pink> ...chissà quanto lo sarebbe se non passasse tutto> il tempo a> spiarci!> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 05 settembre 2008 00.21> -------------------------------------------------- :D 8)(rotfl)LV&P O)mr_setterdifferenza tra google chrome e CHROMIUM
http://build.chromium.org/buildbot/snapshots/chromium-rel-xp/ci sono differenze di licenze?gianniRe: differenza tra google chrome e CHROMIUM
Secondo il dev che ha risposto a una domanda simile nel gruppo discussion, noovviamente vista la EULA di Chrome non possiamo verificarlo se non, qualora fosse possibile (su gnu/linux ancora no, non so per windows), compilandolo da chromium e vedere, empiricamente, le differenzapino la lavatriceRe: differenza tra google chrome e CHROMIUM
Chrome è la release solo binaria con l'EULA di cui si è parlato abbondantemente negli scorsi giorni.Chromium è la distribuzione sorgenti e/o binari senza EULA. I sorgenti sono distribuiti con la licenza BSD, per la parte sviluppata da Google, e le licenze originali per il resto del software.Chromium tra l'altro si può scaricare anche come zip (circa 12 mega) e quindi non c'è bisogno di installazione. Basta aprire lo zip e lanciare chrome.exe dalla cartella principale. Niente Google Update, per intenderci.Io me lo sto scaricando tutte le mattine così tengo d'occhio come stanno risolvendo i bug che si manifestano sulle mie applicazioni web. In un paio di giorni mi pare diventato un po' più stabile ma alcune cose di JavaScript ancora si impallano.CarbonaroVelocissimo ma userò Firefox
E' velocissimo ma userò Firefox semplicemente perchè per il momento mi fido di più.Inoltre tutti gli add-on di Firefox, rendono questo browser insostituibile, almeno per il momento.IoeteRe: Velocissimo ma userò Firefox
Difatti Chrome non è in competizione con Firefox, ma con IE7/8 e Safari:- ha un'interfaccia molto simile a quella di IE7/8 senza i menù attivati, ma migliorata:- - le tab sono molto poco ingombranti (quelle di IE sono oscene)- - la tab per aggiungere altre tab è come in IE- - ha i bottoncini per i menù sempre sotto mano (non serve attivare i menù)- - ha le sole opzioni veramente utili- - ha la modalità "anonima" come IE8- - ha un processo separato per ogni tab come IE8- ha l'anteprima della cronologia come Opera- ha la velocità di SafariÈ il browser ideale per chi vuole usufruire del WEB in maniera facile e relativamente sicura. Non è quindi un competor di Firefox, Seamonkey ed Opera che sono per chi vuole un browser con "di tutto, di più", ma va a proporsi nel segmento del "facile, pulito, veloce".UbuPinguinoRe: Velocissimo ma userò Firefox
- Scritto da: UbuPinguino> Difatti Chrome non è in competizione con Firefox,> ma con IE7/8 e> SafariProprio il contrario. E' in competizione con Firefox. Nel tempo vedrai Firefox ridurre le proprie quote a favore di Google.MedicoRe: Velocissimo ma userò Firefox
Io ho motivato, tu no.Boh, forse non hai tempo, forse sei un troll...UbuPinguinoRe: Velocissimo ma userò Firefox
Assolutamente,non si può lavorare con Chrome... solo navigare perchè è un enorme motore di ricerca. E' come viaggiare con un navigatore google... Potrebbe sostituire però explorer proprio perchè è estremamente semplice da usare, al contrario di Firefox che è ad un livello più professionale.Julia DARe: Velocissimo ma userò Firefox
assolutamente non si puo' che sorridere ad una affermazione cosi' risoluta su un programma ancora in beta... l'interfaccia e' volutamente semplificata all'osso per scelta progettuale... chrome da piu' importanza al contenuto della pagina web che alla propria interfaccia e la cosa puo' avere un senso se si pensa al web2 e alle applicazioni ajax...e cmq tutte ste storie sulla privacy... un filtro antifrode per gli url pare indispensabile (safari che nn lo ha viene ogni due per tre giudicato insicuro per questo motivo) pero' quando si tratta di google (che tutti usiamo per le ricerche.... ma per quello nn e' un problema) allora non va piu' bene, secondo i detrattori come dovrebbe funzionare il filtro antiphishing di chrome per rispettare la privacy?chiunque usi un filtro antiphishing da' via un briciolo di privacy in piu' per la sicurezza, poi sarebbe interessante vedere quanto questi filtri sono efficienti eccecc... cmq rimane il fatto che safari e' criticato perche' nn lo ha, chrome perche' lo ha... certe volte mi chiedo se chi critica parla perche' convinto e motivato da argomentazioni tecniche oppure semplicemente per partito preso...bibop"Privacy"
Spero tanto che chi parla di Privacy accusando Google non abbia sotto un sistema MicrosozvacRe: "Privacy"
Purtroppo, visto che per ora è solo per Win (non penso che molti l'abbiano ricompilato dalle soregenti), sì.E parlano male di Google quando (correggetemi se sbaglio) la licenza di Vista (e forse di XP) consente a Microsoft di verificare, per conto proprio o di patner commerciali suoi, se abbiamo sul nostro PC file coperti da diritto d'autore senza averne i diritti, il che vuol dire che possono scandagliarci il PC in lungo ed in largo...UbuPinguinoRe: "Privacy"
- Scritto da: UbuPinguino> Purtroppo, visto che per ora è solo per Win (non> penso che molti l'abbiano ricompilato dalle> soregenti),> sì.anche se lo compili con gnu/linux da chromium non ottieni chrome bello e funzionante, ma un accrocchio per i testpino la lavatriceRe: "Privacy"
Su linux si può usare tramite Wine:http://guiodic.wordpress.com/2008/09/03/google-chrome-con-ubuntu-linux-e-wine-adesso-va/cia'...Re: "Privacy"
- Scritto da: vac> Spero tanto che chi parla di Privacy accusando> Google non abbia sotto un sistema> Microsoz... dove il maiaLinux piccoLinux ci sguazza di gusto. :DfiveRe: "Privacy"
- Scritto da: vac> Spero tanto che chi parla di Privacy accusando> Google non abbia sotto un sistema> MicrosozPerchè? Che dati ha di me la Microsoft?LemonRe: "Privacy"
(rotfl) spero che tu stia scherzandose non è così e non lo sa veramente inizia con i tuoi ip e finisci con tutti gli url che hai aperto se usi ie con il filtro anti phishingtubache bel titolo
giusto per alimentare un po di flame...voglio lavorare anche io per P.I. ... :(luca annunciataRe: che bel titolo
Guarda, dal titolo trolloso ho indovinato subito l'autore! (rotfl)Casalinga maga di Vogherafirefox e chrome
Chrome è sicuramente veloce ma a parita di finestre (o tab) aperte firefox tre consuma meno memoria. Inoltre google lancia all'avio del pc sempre googleupdater che rimane in memoria e per un bug sul mio pc mangiava un sacco di risorse, e non vi dico la fatica a toglierlo, non è bastato disinstallare chrome.fbnRe: firefox e chrome
Per togliere (il fastidiosissimo) GoogleUpdate è necessario disabilitare il corrispondente Servizio e disattivare il task nelle Operazioni Pianificate.In questo modo si elimina l'invadenza (e il consumo di risorse).Rimane il problema di fondo: può Google decidere per noi?Vero che con programmi in beta è indispensabile prestare la massima attenzione e mantenerli sempre aggiornati ma il task di aggiornamento mi sembrava pianificato un po' troppo frequentemente (ogni 10 minuti!).A proposito: il mondo della Rete si è dimenticato cosa vuol dire Beta version? Chi mai salverebbe le proprie pw in un programma non ancora definitivo? Chi mai potrebbe usarlo per accedere al suo Home-Banking? Pare qualche migliaio di utenti. (sic!)dgPIXELRe: firefox e chrome
Ma veramente la parametrizzazione sulla mia macchina fa partire l'update dopo 10 minuti di inattività, il che è ben diverso da quanto da te affermato.DrLokiRe: firefox e chrome
Appunto.Non credo sia necessario, ogni 10 minuti, se pur di inattività, controllare se ci sono upgrade.Inoltre, se non si elimina la pianificazione, ci si ritrova con 3 - 5 Mb di risorse occupate e con un programma che (teoricamente) non dovrebbe "inviare" altre informazioni se non quelle relative alla versione utilizzata.Tu ti fidi di un programma in Beta?Io no.Lo provo e cerco di dismetterne ogni uso che considero un abuso.dgPIXELE chissenefrega
Sinceramente google o chi altro puo raccogliere tutti dati che vuole rivenderli a chi vuole.Tanto decido io cosa comprare, e non ho problemi a cancellare 3 o 4 email indersiderate.Se poi google registra che visito siti con il pissing, chissenfrega un altra volta.Non vedo tutti sti problemi per la privacy, basta avere un po di carattere e decidere con la propria testa.DerekRe: E chissenefrega
Sono daccordo con te: chissenefrega.Tutte queste pippe mentali su chi raccoglie e quanto raccoglie, per me, lasciano il tempo che trovano.Alla fine non ho nulla da nascondere su cosa cerco su internet e anzi qualche suggerimento mi tornerebbe utile. E poi alla fine decido io cosa guardare e cosa no.Fanno comunque bene a preoccuparsi dei "sistemi che spiano" ma alla fine non è il caso di farsene una pippa mentale.Antonioantonio conteRe: E chissenefrega
qui a roma distribuiscono alla metro dei giornalacci dove il 90% degli articoli scritti da gente che appenderla a un palo come in iran si insulta il palo.. sono del tipo"legge youtube e lancia bombe vicino la scuola" poi un paio di stupri di gente che si incontra via internet.. spesso non riescono a trovarli in italia e ripiegano su islanda o korea del sud , ieri articolo a 2 pagine sui pericolosi rischi di privacy per google chrome , a meta' pagina c'era una baloon a punte (tipo esplosione) con dentro "google lo aggiorna sul tuo computer!!!!!!!!!!!!!!!" in compenso non c'e' mai traccia di alcuna critica al governo, nemmeno che so.. quando il premier defini' eroe un pluriomicida mafioso oppure denigro' enzo biagi (gia' morto) davanti al direttore del tg1 (che comunque abbasso' gli occhi e non disse nulla)continuiamo a preoccuparci della privacy e di un problema ancora piu' grande che affligge l'italia da anni... il trafficoosservatore romanoRe: E chissenefrega
> oppure denigro' enzo biagi (gia' morto)Se uno è morto non può più essere denigrato o criticato in alcun modo?Ma che discorso fai?Allora facciamo tutti omaggio a Hitler per quanto era buono e giusto. Non sia mai che se ne parli male, perché è già morto.MedicoRe: E chissenefrega
Quoto... sempre a sparare merda su Google... e guarda caso sono sempre i solito M$ fanboy pagati per trollare...Guardatevi bene le spalle, VOI che usate i tanto decantati prodotti M$... ne avete fin sopra i capelli... altro che privacy.... molto molto peggio!!EnneciRe: E chissenefrega
- Scritto da: osservatore romano> qui a roma distribuiscono alla metro dei> giornalacci dove il 90% degli articoli scritti da> gente che appenderla a un palo come in iran si> insulta il palo.. sono delBasta non prendere questa carta straccia e lasciarla in mano a chi la distribuisce.aaaaaaRe: E chissenefrega
Pure io sono daccordo, viene da pensare che chi si fa ste pippe è perchè ha qualcosa da nascondere.Sono invece un po' meno daccordo se il software per fare i suoi comodi (che potrebbero anche non darmi fastidio) va a incidere (in un modo o nell'altro) un potroppo sulle performance del mio computer. Per esempio come diceva un lettore (che incida su performance o meno) l'autoupdate di chorme che parte ogni 10 minuti per mè è fin troppo fastidioso.P.S. Ricordatevi di bloccare/togliere l'autoupdate (che va fatto a mano) se disinstallate chrome.P.P.S. Anche il fatto che la disinstallazione non ti (almeno) chieda se vuoi togliere anche l'autoupdate, lo trovo fastidioso, e sono molti i software che ti lasciano qualcosa anche dopo la disinstallazione.braincrash. itRe: E chissenefrega
Il motivo di tanta e fondata preoccupazione è il modello di raccolta non chiaro. Il concetto di violazione della privacy non è da intendere nel voler scoprire ad ogni costo le tendenze caratteriali o comportamenti in rete dell'utente, ma nel fatto che la raccolta dei dati non viene dichiarata in nessun modo.Anzi la raccolta di questi dati è mascherata dalla necessità di offrire nuovi servizi, richiesti o meno non si sa, e nel contempo elaborati da sistemi non sempre legati, in questo caso, alla gestione del browser.Da qui nasce la vera e propria violazione della privacy ossia impormi di fornire informazioni a terzi senza un mio consenso e con la beffa di dover ringraziare Google perchè mi ha fornito un servizio in più.Gianluigi TufoRe: E chissenefrega
> la raccolta dei> dati non viene dichiarata in nessun> modo.E' dichiarato nella licenza.Sai, quel lungo contratto in cui Google dichiara quali sono i suoi/tuoi obblighi/diritti.> Anzi la raccolta di questi dati è mascherata> dalla necessità di offrire nuovi servizi,C'è chi ha mascherato degli aumenti tariffari con il termine SEMPLIFICAZIONI...> Da qui nasce la vera e propria violazione della> privacy ossia impormi di fornire informazioni a> terzi senza un mio consensoPensa che si deve accettare il contratto _PRIMA_ di usare il software.Se non sei d'accordo, non lo usare.MedicoRe: E chissenefrega
- Scritto da: Derek> Sinceramente google o chi altro puo raccogliere> tutti dati che vuole rivenderli a chi> vuole.> In linea di massima può essere giusto ... non bisogna mai esagerare con gli allarmismi però si potrebbe discutere un po` della filosofia.Vorrei far notare come, mentre per doubleclick la schedatura era statistica ( raramente associata a dati personali ) , l'utilizzo dei servizi Google ( che per altro ha comprato doubleclick ) è a 360 gradi. Da qualche parte nel mondo esiste un sistema contenente il nome, il cognome di ciascuno, i documenti scritti con i loro servizi, la MAIL, i blog, le opinioni e i siti visitati, la foto, i contatti e molte altre cose .... il tutto con la clausula legale che ogni cosa passi per il loro server diviene di loro proprietà intellettuale, cioè la nostra vita intera è completamente di proprietà di una multinazionale.Le critiche fatte a Microsoft quando si diceva che avere il monopolio dell'informatica significava avere il monopolio della nostra vita, sono niente in confronto alla potenza di questo mostro.Occhio anche ai patiti dell'Open Source ... a Google non interessa se una cosa è open o closed, anzi sicuramente preferisce l'open e lo standard perché dà una immagine positiva, loro giocano sulla pura connessione.Tutto questo può non essere un problema ... si può certamente evitare non usandolo ma non direi che le implicazioni sociali possano essere considerate così banali.HomerRe: E chissenefrega
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: E chissenefrega
appoggio :)nome e cognomeRe: E chissenefrega
Ci sono cose molto più gravi nel mondo di Google che raccoglie dati sulle preferenze dei navigatori (si chiamano indagini di mercato e le fanno tutti!).- Tempo fa era saltato fuori che le tessere (NOMINATIVE) raccolta punti del supermercato registravano uno storico degli acquisti dei singoli acquirente, raccogliendo una mole di dati enorme e preziosissima... e successo qualcosa? No. Eppure era ben più grave. -Non capisco dove sta il problema... Io visito e faccio ricerche di un determinato tipo, Google man mano mi asseconda fornendomi quello che io voglio. Mi ruba qualcosa? Non mi pare. Anzi mi offre moltissimi servizi gratuiti.Violazione della privacy è se ti guardano cosa hai dentro il PC, se salvano le tue email e ne sfruttano i contenuti, se ti REGISTRANO LE TELEFONATE e gli SMS. Che mi frega se loro vengono a sapere che sono un frequentatore assiduo di Deviantart, ebay, punto-informatico e HardwareUpgrade...Quello che ai Cavalieri della Privacy non va, è che Google faccia centinaia di miliardi con dei dati per noi insignificanti. Poi siccome devono mantenere il loro organismo e rientrare nelle spese per tutti i controlli, sparano delle multe salatissime che riempiono le casse.Se è vero ciò che dicono, ovvero che BigG tiene traccia della persona fisica e lucri con le sue informazioni, lo dimostrino e multino. Poi, dato che sanno esattamente CHI è stato gabbato, dividano i soldi della multa e li mandino via assegno agli utenti...MatteoRe: E chissenefrega
E.C.:- "dei singoli acquirentI"- "devono mantenere il loro organismo": leggi "devono mangiare pure loro"Prima o poi mi registrerò per fare "edit" :)MatteoRe: E chissenefrega
- Scritto da: Derek> Sinceramente google o chi altro puo raccogliere> tutti dati che vuole rivenderli a chi> vuole.Il problema non è che il controllo diminuisce il tuo libero arbitrio, ma che accumula un potere enorme nelle mani di un unica azienda: tutte le aziende che hanno bisogno di dati statistici per fotografare il mercato, possono acquistarle da Google in modo da orientare le proprie campagne. Ovvero, si vizia il libero mercato con una spropositata concentrazione di informazioni in un solo soggetto.Tu sei certamente libero di scegliere quello che desideri: ma è anche vero che sei condizionato da quanto il web offre, non fosse altro che per l'ordine in cui i risultati delle ricerche ti vengono offerte dalla pagina di Google.Immagino ti porresti se non dei dubbi almeno degli interrogativi se un domani, facendo una ricerca, l'azienda da promuovere venisse spinta in prima pagina e quella alternativa (quella che magari, per tua personale scelta, volevi privilegiare) venisse relegata oltre la pagina 50 (ovvero: relegata a non avere visibilità).Credo poi ci siano problemi più subdoli: attualmente le statistiche vengono eseguite prendendo a riferimento alcune classi statistiche (suddivisioni per età, classificazioni geografiche, per titolo di studio etc). E' evidente che è molto più facile rispondere alla domanda "Qual è la distribuzione nella scelta della marca di caffè, nelle famiglie toscane che risiedono in città e fanno acquisti nei supermercati" piuttosto che "Come sono statisticamente orientati politicamente gli utenti Mac", "Conviene promuovere l'acquisto di DVD su MSN o su Skype? Qual è l'utilizzo medio di carte di credito tra gli utenti Amazon e quanti tra quelli che hanno come home page Virgilio? Quanto tempo passa mediamente su ogni articolo un tipo utente di quotidiani online di destra?" "Qual è la spesa media online dei diabetici?"Queste sono informazioni preziosissime che Google è in grado di fornire e che noi alimentiamo gratuitamenteOlmoRe: E chissenefrega
E quindi?Cioè scusa, ma non capisco il problema... A me che sono utente finale del servizio (cioè colui che compra), per quanto mi riguarda, se il fornire informazioni mi può permettere di ottenere un servizio migliore allora perché non fornire queste informazioni?Se il browser registra che mi interessano le uscite dei dvd e che il mio sito "preferito" in merito è mymovies allora se mi propone mymovies anche quando cerco le uscite in sala se mi proponesse mymovies prima degli altri che male ci sarebbe?Parli di libero mercato e di posizione in 1a o 50esima pagina e in effetti questo è un problema per una qualunque azienda, ma d'altronde Google non è una azienda umanitaria di beneficenza e quindi ha ideato dei sistemi a pagamento per le aziende o per chiunque li voglia utilizzare per fare in modo che questo non accada (adsense). Parli di ricerca per restrizione di campi (il tuo esempio del caffè), probabilmente queste ricerche vengono effettuate, ma poi quando andrò al supermercato potrò comunque scegliere tra 50 tipi di caffé diversi e onestamente non so quanto Google c'entri nella mia scelta e nella disponibilità degli stessi...Per quanto invece riguarda il passaggio dei dati dal browser al server interno mi sembra che sia stato dichiarato da Google che il 2% dei dati che Google riceve viene incamerato e quindi direi che si è anche avvisati in merito al fatto che le tecnologie di Google raccolgono dati...Per quanto invece riguarda lo SPAM oramai anche i servizi di webmail online permettono una scrematura di esso piuttosto efficace e ben organizzata, perfino con Outlook Express si può ottenere una scrematura dello SPAM del 90% senza l'acquisto di un prodotto terzo...Insomma, io utilizzerò Chrome perché è più veloce (per quanto mi riguarda) di quanto non siano Firefox, IE7 e Opera, ma del fatto che passi i miei dati ai loro server, onestamente, me ne preoccupo solo relativamente; daltronde non ho nulla da nascondere, quindi...GiacomoRe: E chissenefrega
- Scritto da: Giacomo> E quindi?> Cioè scusa, ma non capisco il problema... A me> che sono utente finale del servizio (cioè colui> che compra), per quanto mi riguarda, se il> fornire informazioni mi può permettere di> ottenere un servizio migliore allora perché non> fornire queste> informazioni?E' una questione di misure, credo.Ovvio che come utente finale possa avvantaggiarmi di come il supermercato gestisce le sue statistiche.E' anche vero, d'altra parte, che il Esselunga non ha molte conoscenze sul mio orientamento sessuale (se frequento gay.it o pornoamats.com); non sa quali quotidiani leggo e di questi non sa se seguo più a cronaca nera o la rubrica dei motori; non sa se mi interesso di sport; non legge il contenuto di ogni mio singolo messaggio di posta elettronica; non legge il contenuto dei messaggi di posta che ricevo in risposta; non sa con quali altre persone (anch'esse monitorate) sono in contatto; non sa il mio orientamento politico. Esselunga queste cose può solo al massimo indurle. Google lo sa, gli firmiamo pure il consenso per aggiornarlo quotidianamente.Non pensi che possa almeno porsi il problema riguardo *quanto* un raccoglitore di statistiche possa conoscere della clientela (intendo dire: quanta massa di informazioni e quanto in dettaglio)?> > Se il browser registra che mi interessano le> uscite dei dvd e che il mio sito "preferito" in> merito è mymovies allora se mi propone mymovies> anche quando cerco le uscite in sala se mi> proponesse mymovies prima degli altri che male ci> sarebbe?> > Parli di libero mercato e di posizione in 1a o> 50esima pagina e in effetti questo è un problema> per una qualunque azienda, ma d'altronde Google> non è una azienda umanitaria di beneficenza e> quindi ha ideato dei sistemi a pagamento per le> aziende o per chiunque li voglia utilizzare per> fare in modo che questo non accada (adsense).> > > Parli di ricerca per restrizione di campi (il tuo> esempio del caffè), probabilmente queste ricerche> vengono effettuate, ma poi quando andrò al> supermercato potrò comunque scegliere tra 50 tipi> di caffé diversi e onestamente non so quanto> Google c'entri nella mia scelta e nella> disponibilità degli> stessi...> > Per quanto invece riguarda il passaggio dei dati> dal browser al server interno mi sembra che sia> stato dichiarato da Google che il 2% dei dati che> Google riceve viene incamerato e quindi direi che> si è anche avvisati in merito al fatto che le> tecnologie di Google raccolgono> dati...> > Per quanto invece riguarda lo SPAM oramai anche i> servizi di webmail online permettono una> scrematura di esso piuttosto efficace e ben> organizzata, perfino con Outlook Express si può> ottenere una scrematura dello SPAM del 90% senza> l'acquisto di un prodotto> terzo...> > Insomma, io utilizzerò Chrome perché è più veloce> (per quanto mi riguarda) di quanto non siano> Firefox, IE7 e Opera, ma del fatto che passi i> miei dati ai loro server, onestamente, me ne> preoccupo solo relativamente; daltronde non ho> nulla da nascondere,> quindi...OlmoRe: E chissenefrega
> Tanto decido io cosa comprare, e non ho problemi> a cancellare 3 o 4 email> indersiderate.E se diventano 3 o 4 mila le mail indesiderate?nome e cognomeRe: E chissenefrega
- Scritto da: nome e cognome> > Tanto decido io cosa comprare, e non ho problemi> > a cancellare 3 o 4 email> > indersiderate.> > E se diventano 3 o 4 mila le mail indesiderate?Aggiungo: e se quando cerchi delle informazioni di tipo politico/sociale o anche solo di cronaca ti venissero presentate solo "certe" fonti? Come fai poi a formarti un'idea per quanto possibile completa su ciò che ti circonda se, nei fatti, non hai accesso a diverse fonti?Non avresti problemi a ricevere (non a cancellare, a ricevere) magari una mail in cui uno sconosciuto dimostra di sapere su di te cose che credevi riservate (orientamenti sessuali, malattie, idee politiche, etc)?Questi problemi di privacy possono essere molto più subdoli di quanto si immagini.logicaMenteRe: E chissenefrega
- Scritto da: Derek> Se poi google registra che visito siti con il> pissing,siti col pissing??? :O http://it.wikipedia.org/wiki/Pissingbleah!manio consiglio lynx
x andare controcorrente e navigare veloci!tingonRe: io consiglio lynx
eh ma sai perchè non è diffuso? Non supporta youporn :)braincrash. itRe: io consiglio lynx
- Scritto da: braincrash. it> eh ma sai perchè non è diffuso? Non supporta> youporn> :)installati le aalib :$ :Duccello_giganteRe: io consiglio lynx
> installati le aalib :$ :Dahaha... grande...chissa' in ascii selen come si vede....cikoRe: io consiglio lynx
Meglio links, è piu stabile e rapido.Simon the SorcererRe: io consiglio lynx
> x andare controcorrente e navigare veloci!Io elinks ;-)dadadaRe: io consiglio lynx
- Scritto da: tingon> x andare controcorrente e navigare veloci!Prova links, piuttostoOlmoNuovi Browser!
Io vorrei conoscere i vari fanatici pronti a scaricare la prima Beta Version che gli capita a tiro e a o lodarla in modo sperticato o definirla schifosa!1. Si tratta di software sicuramente instabili! Chi è il pazzo che va a mettersi in mano a software non rodati per applicazioni sensibili (carte di credito, pay pall, banche ecc...)2. Giudicarli in fase di beta testing non è corretto, visto che appunto i vari bug presenti dovrebbero essere corretti nella versione definitiva!Personalmente aspetto sempre il rilascio della versione definitiva prima di adottare un software (specie se importante come browser o sistema operativo) e solo dopo che sia in giro da qualche mese, in modo da sapere già delle presenza di eventuali punti deboli.Enjoy with UsRe: Nuovi Browser!
Purtroppo troppo pochi hanno capito che è in ***BETA***!Anche i giornali che lanciavano l'evento in prima pagina non spiegano che si tratta di una versione provvisoria e parziale, un prototipo per fare dei test non da usare normalmente... @^Gugol guruRe: Nuovi Browser!
peccato che la dicitura beta dalle parti di google sia semi-perenne così da potersi sempre lavare le mani in caso di problemi (gmail docet)...e molti non useranno MAI gmail fino a che non tolgono la dicitura beta vero? io non ci scommetterei...cyberdemon8Re: Nuovi Browser!
- Scritto da: Gugol guru> Purtroppo troppo pochi hanno capito che è in> ***BETA***!> > Anche i giornali che lanciavano l'evento in prima> pagina non spiegano che si tratta di una versione> provvisoria e parziale, un prototipo per fare dei> test non da usare normalmente... > @^Il software di google è tutto in beta da anni, forse giusto picasa è in versione stable.nome e cognomeGrazie Luca!
Se non leggo almeno un articolo di Annunziata al giorno mi vengono le bolleAnnunzFanBo yRe: Grazie Luca!
E quello di oggi era pure senza cancellature ! :DNathaniel HornblowerRe: Grazie Luca!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Grazie Luca!
- Scritto da: unaDuraLezione> Pretendo la possibilità di mettere le> cancellature nel> forum.Coooosa? :@[img]http://i37.tinypic.com/14oexk.jpg[/img] :@Blasfemo PeccatoreRe: Grazie Luca!
Io voglio il myspace di annunziataTrogloRe: Grazie Luca!
Già, come faremmo senza Annunziata! Un filantropo, anzi un filltrollolo, un feedtrolltropo, un... be' quella cosa lì, comunque un santo! Se non ci fosse lui a ciba tutti quei poveri troll abbandonati sull'autostrada durante le vacanze... *lacrimuccia* Pensate a i troll, poverini, con la bava alla bocca, frementi davanti alla tastiera, ansiosi di avere qualcosa da trollare e riempire con millemila post. Capite????? Ma per fortuna ce lui: già dal titolo la giornata dei trolli si illumina d'immenso. Annunziata santo subito! (love)Casalinga di VogheraBrowser
Ha parte tutto quello che avete da dire io vi consiglio come browser MAXTHON forse non ha tutti i plugin di firefox o altri browser ma quei piccoli dettagli e accorgimenti che hai più potra risultare molto utile.soprattutto la gestione delle password molto rapida, vi consiglio di provarlopizzaRe: Browser
- Scritto da: pizza> Ha parte tutto quello che avete da dire io vi> consiglio come browser MAXTHON forse non ha tutti> i plugin di firefox o altri browser ma quei> piccoli dettagli e accorgimenti che hai più potra> risultare molto utile.soprattutto la gestione> delle password molto rapida, vi consiglio di> provarloIl grosso problema di Maxthon è che è quel lazzaretto di interdet exploder sotto mentite spoglie, quindi va scartato in partenza.winston smithRe: Browser
é vero che usa come motore internet explorer però per chi preferisce quel genere di browser ti da una performance migliorata e piccole funzioni in più che lo rendono più gradevolepizzaRe: Nessuno ha capito che è una BETA RELEASE
Se fosse una vera beta release, non verrebbe schiaffata in prima pagina su google per essere utilizzata da tutti, ma solo da beta testers. Google mail sono 3 anni che è in versione BETA!Si scrive BETA per pararsi il cuBo.Nathaniel HornblowerRe: Nessuno ha capito che è una BETA RELEASE
Oh, adesso l'hai detta tutta! Concordo con te al 100%!PolemikRe: Nessuno ha capito che è una BETA RELEASE
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> Se fosse una vera beta release, non verrebbe> schiaffata in prima pagina su google per essere> utilizzata da tutti, ma solo da beta testers.> Google mail sono 3 anni che è in versione> BETA!> Si scrive BETA per pararsi il cuBo.Quoto al 100%JimRe: Nessuno ha capito che è una BETA RELEASE
ma almeno sono onesti.Non M$ che spaccia il suo SW come FINITO.thomas carnackiRe: Nessuno ha capito che è una BETA RELEASE
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> Se fosse una vera beta release, non verrebbe> schiaffata in prima pagina su google per essere> utilizzata da tutti, ma solo da beta testers.> Google mail sono 3 anni che è in versione> BETA!> Si scrive BETA per pararsi il cuBo.In questo caso non è la stessa cosa. Chrome è chiaramente una beta, ancora da testare bene, sviluppare e migliorare. Anche Firefox 3.1 e Exploder 8 sono disponibili per tutti, però sono ovviamente delle "beta release", perché sono evidenti le differenze / mancanze rispetto alle versioni di produzione precedenti.Che poi oggi le "beta" siano usate per fare hype e marketing è un'altro discorso. Ma questo non cambia le cose.Gugol guruChi c'è dietro google?
Ma google e veramente una azienda privata?O è una copertura del governo per controllare il mondo?Spy in the skyRe: Chi c'è dietro google?
- Scritto da: Spy in the sky> Ma google e veramente una azienda privata?> O è una copertura del governo per controllare il> mondo?Dietro google c'e' la CIA e il pentagono.aaaaaaRe: Chi c'è dietro google?
Ah...allora ecco chi ha fatto cadere le torri gemelle! Io fino a ieri pensavo fosse stato Berlusconi!NicRe: Chi c'è dietro google?
Ma non sapete nulla? Google sta organizzando lo sbarco degli alieni ostili in combutta con "l'uomo che fuma" che ha corrotto il direttore della FBI! Aggiornatevi!AsfaltRe: Chi c'è dietro google?
- Scritto da: Spy in the sky> Ma google e veramente una azienda privata?> O è una copertura del governo per controllare il> mondo?E' una segretissima lobby ebraica, ma io lo so: me l'ha detto mio cuGGino.P.S.: fanno anche strani cerchi nel granoafiorilloRe: Chi c'è dietro google?
- Scritto da: afiorillo> - Scritto da: Spy in the sky> > Ma google e veramente una azienda privata?> > O è una copertura del governo per controllare il> > mondo?> > E' una segretissima lobby ebraica, ma io lo so:> me l'ha detto mio> cuGGino.> > P.S.: fanno anche strani cerchi nel granoEbrei ma anche massoni, hanno fatto affondare anche Atlantide.Mr.PinkRe: Chi c'è dietro google?
E dietro tutti loro si erge la lunga ombra dei Rettiliani!AvionRe: Chi c'è dietro google?
Sono tutte b... La domanda vera è: ma il governo è veramente pubblico oppure è una copertura di Google per controllare il mondo?Sostituite a Google la vostra azienda più odiata, la domanda resta valida.CarbonaroRe: Chi c'è dietro google?
E' tutto un complotto giudaico-massonicoFoobarRe: Chi c'è dietro google?
Vero.AlexRe: Chi c'è dietro google?
Secondo me in mezzo ci sono anche i templari. Non possono mancare.OhMyGodRe: Chi c'è dietro google?
- Scritto da: Spy in the sky> Ma google e veramente una azienda privata?> O è una copertura del governo per controllare il> mondo?Big G.Bill GatesOra sapete la verità.Fox MulderRe: Chi c'è dietro google?
Ma Lol!!nikRe: Nessuno ha capito che è una BETA RELEASE
- Scritto da: Gugol guru> > Google Chrome E' UNA BETA!> http://en.wikipedia.org/wiki/Software_release_life> Vuol dire che la versione definitiva "ruberà" meglio i nostri dati di navigazione???------------------Usa bene il tuo pc: Boinc.Italy------------------AMENMacchè Chrome... è AdSense la spia
Gli omnipresenti annunci adSense e doubleclick, embedded in moltissimi siti web, vengono generati dai server Google.I signorini registrano IP, ora, e sito da cui è giunta la richiesta dell'annuncio adSense.In questo modo ricostruiscono i path di navigazione.Inoltre se durante una navigazione vi loggate da Google, o semplicemente "passate" per una ricerca da Google, i cookie permettono di riassociare l'IP alla vostra identità e quindi ad essa la vostra navigazione corrente.Banale.Mahatma IVRe: Macchè Chrome... è AdSense la spia
> In questo modo ricostruiscono i path di> navigazione.> Inoltre se durante una navigazione vi loggate da> Google, o semplicemente "passate" per una ricerca> da Google, i cookie permettono di riassociare> l'IP alla vostra identità e quindi ad essa la> vostra navigazione> corrente.Si ma.. 'sti gran c***i?Ma in defintiva.. io non ho nulla da nascondere. Ma qual è il problema?1977Re: Macchè Chrome... è AdSense la spia
- Scritto da: 1977> > Si ma.. 'sti gran c***i?> Ma in defintiva.. io non ho nulla da nascondere.> Ma qual è il> problema?In effetti il problema non è tanto la raccolta dati in se ma nel fatto che sia una entità unica a fare la raccolta, in altre parole la concentrazione di servizi offerti da un'unico soggetto (in questo caso google), in altre parole ancora questa è una probabile violazione delle leggi sull'antitrust.blisterRe: Macchè Chrome... è AdSense la spia
no, sono certo che anche gli altri motori di ricerca raccoglierebbero volentieri questi dati, e probabilmente lo fanno solo che hanno uno share molto basso, a causa della loro mala gestione, quindi non è colpa di google se gli altri non sanno lavorare come loro.Luigi TrabacchinRe: Macchè Chrome... è AdSense la spia
- Scritto da: 1977> > In questo modo ricostruiscono i path di> > navigazione.> > Inoltre se durante una navigazione vi loggate da> > Google, o semplicemente "passate" per una> ricerca> > da Google, i cookie permettono di riassociare> > l'IP alla vostra identità e quindi ad essa la> > vostra navigazione> > corrente.> > Si ma.. 'sti gran c***i?> Ma in defintiva.. io non ho nulla da nascondere.> Ma qual è il> problema?Nessuno...fino a quando l'ex fidanzato geloso della tua nuova compagna non acquista tutto cio' che google sa su di te per perseguitarti.Oppure fino a quando qualcuno decide che una cosa/opinione/orientamento/religione/cucina tipica paesana/etc etc diventa illegale...decidendo nel contempo che e' piu' saggio perseguire anche chi ha commesso il reato in passato.E per finire con una citazione "chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere" (1936 - Adolf Hitler)Ciao SteAnonRe: Macchè Chrome... è AdSense la spia
- Scritto da: Mahatma IV> Gli omnipresenti annunci adSense e doubleclick,> embedded in moltissimi siti web, vengono generati> dai server> Google.La soluzione è noscript, e quelle onnipresenti funzioni vengono disabilitate una volta e per tutti i siti, guadagnandoci in privacy e velocità di navigazione.FunzRe: Macchè Chrome... è AdSense la spia
- Scritto da: Funz> La soluzione è noscript, e quelle onnipresenti> funzioni vengono disabilitate una volta e per> tutti i siti, guadagnandoci in privacy e velocità> di> navigazione.Quindi in pratica la soluzione è Firefox 8)looseRe: Macchè Chrome... è AdSense la spia
- Scritto da: loose> - Scritto da: Funz> > La soluzione è noscript, e quelle onnipresenti> > funzioni vengono disabilitate una volta e per> > tutti i siti, guadagnandoci in privacy e> velocità> > di> > navigazione.> > Quindi in pratica la soluzione è Firefox 8)E' sottinteso, almeno finché non lo faranno per altri browser :)