Milano – Sono tra le macchinette automatiche più toccate dagli italiani, persino più degli onnipresenti distributori di bibite gassate sebbene meno dei parcometri che affollano le strade cittadine: sono gli ATM (Automatic Teller Machine), per gli amici “bancomat”, le postazioni informatiche che sputano soldi a chi fornisce loro un adeguato pezzetto di plastica. Un’operazione semplice che può rivelarsi invece complessa e difficile per chi è disabile. Su questo ora stanno lavorando le aziende leader del settore.
Nell’annunciare la propria partecipazione alla manifestazione piacentina dedicata alle tecnologie assistive e più in generale all’integrazione dei disabili HandItalia 2005 , NCR e Banca Popolare di Milano hanno presentato il programma che garantisce “la piena compatibilità degli sportelli NCR con le line guida di accessibilità dei bancomat emanate da Co.Ge.Ban. alla fine dello scorso anno”. Si tratta, in altre parole, del progetto appoggiato dall’ Associazione Bancaria Italiana per dare una spinta evolutiva agli sportelli sputasoldi, da tempo sfruttati per un numero sempre più elevato di funzionalità, dal pagamento di certe bollette alla ricarica dei cellulari.
Il fatto che NCR sia promotrice del progetto non è secondario, visto che una parte consistente dei bancomat italiani viene installato e gestito dalla corporation americana che in tutto il mondo conta più di 28mila dipendenti.
“Una concreta applicazione di questo protocollo – si legge in una nota distribuita dall’azienda – è costituita dal bancomat a guida vocale realizzato in collaborazione con l’ Unione Italiana Ciechi “. Dotati di un jack per l’inserimento di cuffie, “gli sportelli automatici NCR permettono all’utente non vedente di essere guidato nello svolgimento delle operazioni attraverso messaggi vocali, invece di leggere le informazioni a video”.
A questo si aggiungono poi alcuni dettagli, come un “rilievo tattile” posto sul tasto “5” e capace, quindi, di fornire l’orientamento necessario a conoscere la disposizione degli altri pulsanti numerici sulla tastierina del bancomat. Ma NCR cita anche “la posizione ergonomica di ogni periferica, dall’erogatore di contante posto sopra la tastiera al lettore di carta facilmente individuabile al tatto”.
Sull’argomento vedi anche:
L’elettronica svuota i Bancomat?
In Giappone i bancomat biometrici
Il cellulare DoCoMo scalza il bancomat
-
Calma, siete troppo avanti
Questi a malapena stanno appresso al wi-fi e voi a parlargli di botnet, di DoS, cracker...E' come parlare di astrofisica ad un bambino delle elementari, prima fategli contare le stelline (senza le paperelle, magari...)AnonimoBisognerebbe fare una legge
Obbligo di passare un esame sulla sicurezza informatica.E il divieto di vendere in Italia sistemi operativi che si rivelano scadenti dal punto di vista della sicurezza.AnonimoRe: Bisognerebbe fare una legge
- Scritto da: Anonimo> E il divieto di vendere in Italia sistemi> operativi che si rivelano scadenti dal punto di> vista della sicurezza.Cioe` tutti? L'esame andrebbe fatto ai programmatori di oggi, altro che` agli utenti. Scusate la cinica franchezza, ma il creeping featurism m'ha ormai rotto le scatole in maniera definitiva, su tutti i sistemi piu` diffusi. E` come coi detersivi: dato che piu` o meno tutti lavano, bisogna trovare il modo di renderli piu` appetitosi coi fronzoli.A quando un buon vecchio sistema composto da al massimo una decina di megabytes dei software? Suona cosi` alieno?AnonimoRe: Bisognerebbe fare una legge
come al solito la novità di internet ci fa vedere "assurde" cose che in altri campi diamo per scontatoper guidare la macchina ci vuole la patente perchè possiamo provocare dannigiustoallora perchè non anche per collegarci a internet?e se abbiamo un incidente la colpa può essere nostra (90% dei casi) o dell'auto. idem per i virusnon per dire "io qui, io la" ma per la mia esperienza, sono collegato ad internet dal 94 a partire da win31, attualmente uso sia linux che winXP che winME, MAI, dico MAI preso un virus, un trojan, uno spywareWIndows è bucato, ma lo si può parare, cosi come se so che la PAnda non tiene, evito di fare le curve con le gomme che fischianoishitawaRe: Bisognerebbe fare una legge
- Scritto da: Anonimo> Obbligo di passare un esame sulla sicurezza> informatica.> > E il divieto di vendere in Italia sistemi> operativi che si rivelano scadenti dal punto di> vista della sicurezza.Chi potrebbe dire che un sistema operativo è "sicuro"? Io uso più o meno indistintamente MacOsX, WinXP, Linux. Però mi capita una volta ogni mezz'ora di incappare in un virus (cancellato con l'antivirus) o in un programma che vuol connettersi a internet (e che blocco puntualmente con il firewall) per un qualunque motivo Un sistema lo si può avere già sicuro? O si può rendere sicuro? L'unico sistema sicuro al mondo, mi spiace ammetterlo, è quello isolato. Staccate un computer dalla rete, non passategli dati su dischetti o su cd, meno che mai via ethernet. Vedrete che quel sistema non potrà mai essere attaccato da virus o da pirati che cerchino di entrare. NB: la mia affermazione è a metà strada tra l'ironico e il serio....scorpiopriseRe: Bisognerebbe fare una legge
- Scritto da: scorpioprise> > - Scritto da: Anonimo> > Obbligo di passare un esame sulla sicurezza> > informatica.> > > > E il divieto di vendere in Italia sistemi> > operativi che si rivelano scadenti dal punto di> > vista della sicurezza.> > Chi potrebbe dire che un sistema operativo è> "sicuro"? > Io uso più o meno indistintamente MacOsX, WinXP,> Linux. Però mi capita una volta ogni mezz'ora di> incappare in un virus (cancellato con> l'antivirus) o in un programma che vuol> connettersi a internet (e che blocco puntualmente> con il firewall) per un qualunque motivo >E con quale dei tre ti capita? > Un sistema lo si può avere già sicuro? O si può> rendere sicuro? Diciamo che se l'azienda si prova che non ha fatto il massimo possibile per rendere quel sistema sicuro, anche a distanza di anni della messa in vendita del prodotto, quell'azienda deve essere penalizzata in qualche modo.AnonimoRe: Bisognerebbe fare una legge
- Scritto da: scorpioprise> > Un sistema lo si può avere già sicuro? O si può> rendere sicuro? > MacOS X e Ubuntu GNU/Linux, ad esempio, come default non lasciano porte aperte, WindowsXP si. Già questo mi sembra un passo avanti.ciao.Matteohttp://www.MatteoMoro.net==================================Modificato dall'autore il 13/06/2005 2.59.21matteo.moroRe: Bisognerebbe fare una legge
- Scritto da: matteo.moro> MacOS X e Ubuntu GNU/Linux, ad esempio, come> default non lasciano porte aperte, WindowsXP si.> Già questo mi sembra un passo avanti.Lo e`, in effetti.Ma e` uno dei tanti dettagli: se un sistema dev'essere davvero fail-safe, dovrebbe essere progettato tale fin dall'inizio. Ammesso che il sistema fail-safe in assoluto, come tutti gli assoluti, non esista: un conto e` progettarne uno che ha come scopi supportare tutto il supportabile, funzionare in maniera carina e user-friendly, e presentare innovazioni nel piu` breve tempo possibile (tanto i fix e i service packs verranno dopo, casomai); un conto e` progettarne uno che ha come scopo primario la sicurezza e la robustezza (tanto le interfacce user-friendly verranno dopo, casomai).Premesso che ovviamente Linux e` la scelta migliore per la questione della sicurezza in rete, ci sono un sacco di cose che di per se` sono state progettate in maniera insicura (ivi comprese le implementazioni dei protocolli di rete in primo luogo, visto che in tutti i sistemi presi in considerazione sono parimenti raw socket access hosts , e tutti possono eseguire DDoS e DRDoS se opportunamente "stimolati" in modo malizioso). La complessita` dei sistemi moderni, oltre a farmi venire il mal di testa, e` secondo me una delle prime cause di sviste e rappezzi, cosa in cui il supporto open-source mostra evidenti vantaggi, ma... a me piacerebbe che innanzi tutto ci fossero meno sviste e rappezzi, meno righe di codice, meno errori, meno moduli e meno possibili interazioni non previste.Vero che Linux si puo` "restringere" fino a micro-distribuzioni "pelle e ossa", ma che me ne faccio di farne una per me se poi il grande pubblico esige che un'applicazione debba far affidamento alle parti mancanti? Faccio programmi in console solo per me? Siamo stati... come dire... abituati male. Resto con la netta impressione che dietro le cliccheggianti e colorate realta` odierne da miliardi di bytes si nascondono le insidie, i crash, le ombre. Perche`... beh, perche` una volta si poteva davvero blindare un sistema MS-DOS, per quanto cavolo... non sapesse nemmeno dove stessero di casa le tecniche di protezione degli indirizzi: oggi non piu`. Perche` non sappiamo piu` cosa c'e`, e dov'e`: non sono in grado di tenerne traccia. Voi lo siete?AnonimoRe: Bisognerebbe fare una legge
- Scritto da: matteo.moro> > MacOS X e Ubuntu GNU/Linuxperchè solo GNU/Linux? Di default mi pare arrivi con un'interfaccia grafica, quindiUbuntu GNU/XOrg/Gnome/Linux(se non si è capito mi fanno ridere questi talebanismi GNU, per quanto cmq Stallman mi stia il 90% delle volte simpatico)In ogni caso la distro in questione di chiama Ubuntu Linux e stop.VideRe: Bisognerebbe fare una legge
Ci sono sistemi operativi (pochi purtroppo) pensati con l'obiettivo primario di essere sicuri (il 100% è un'utopia ma ci si avvicina molto).Ok il software non è mai al 100% sicuroOk non è bello ne comodo come windowsperò io uso OpenBSD sul pc che mi fa da routermai un virusmai un "programmino che cerca di collegarsi"mai un blocco/reboot/shutdown/rallentamento ingiustificatoMi rendo conto che purtroppo non tutti possano mettersi li ad imparare un altro sistema operativo ... ma l'alternativa c'è. Vuoi una sicurezza maggiore ? ImparaAnonimoRe: Bisognerebbe fare una legge
- Scritto da: Anonimo> Ci sono sistemi operativi (pochi purtroppo)> pensati con l'obiettivo primario di essere sicuri> (il 100% è un'utopia ma ci si avvicina molto).> > Ok il software non è mai al 100% sicuro> > Ok non è bello ne comodo come windows> > però io uso OpenBSD sul pc che mi fa da routerRicordo che fino a un mese fa, OpenBSD aveva problemi di performance da PAURA col PPPoE, rendendolo di fatto inadatto a fare da router ADSL anche a velocità ridotte (il problema si manifestava quando ancora avevo l'ADSL 256/256)Adesso hanno integrato il PPPoE nel kernel, eliminando l'incredibile gap di performance rispetto agli altri OS.> > mai un virus> > mai un "programmino che cerca di collegarsi"> > mai un blocco/reboot/shutdown/rallentamento> ingiustificato> > Mi rendo conto che purtroppo non tutti possano> mettersi li ad imparare un altro sistema> operativo ... ma l'alternativa c'è. Vuoi una> sicurezza maggiore ? ImparaOpenBSD è molto sicuro, è vero, ma solo nella configurazione di default. Che serve a poco. Inoltre poiché vuole essere il sistema più sicuro al mondo è anche quello più attaccato dagli hacker.Infine sarà perché si focalizza sulla sicurezza, dal punto di vista delle performance latita su tutti i fronti.In pratica è sicuro ma LENTO.AnonimoRe: Bisognerebbe fare una legge
- Scritto da: Anonimo> > però io uso OpenBSD sul pc che mi fa da router> mai un virus> mai un "programmino che cerca di collegarsi"> mai un blocco/reboot/shutdown/rallentamento> ingiustificato> Negli ultimi 3 anni mi è successa esattamente la stessa cosa, ma con Debian GNU/Linux (stable).ciao.Matteohttp://www.MatteoMoro.netmatteo.moroRe: Bisognerebbe fare una legge
> Chi potrebbe dire che un sistema operativo è> "sicuro"? > Io uso più o meno indistintamente MacOsX, WinXP,> Linux. Però mi capita una volta ogni mezz'ora di> incappare in un virus (cancellato con> l'antivirus) o in un programma che vuol> connettersi a internet (e che blocco puntualmente> con il firewall) per un qualunque motivo Virus o programmi che vogliono connettersi ad Internet anche per GNU/Linux? Tanto per curiosità, mi sapresti indicare come hai fatto?> Un sistema lo si può avere già sicuro? O si può> rendere sicuro?> > L'unico sistema sicuro al mondo, mi spiace> ammetterlo, è quello isolato. Staccate un> computer dalla rete, non passategli dati su> dischetti o su cd, meno che mai via ethernet. > Vedrete che quel sistema non potrà mai essere> attaccato da virus o da pirati che cerchino di> entrare.Verissimo. E cosa ci faccio? Niente, ma questo era il senso della tua provocazione, giusto?.Ma si può ottenere comunque un ottimo grado di sicurezza con vari accorgimenti: installare e tenere aggiornati firewall e antivirus, evitare di usare programmi noti per i loro difetti (p.e.: vecchie versioni di OE o di IE)...Non è di corsi e di patentini che si ha bisogno, ma di un'informazione più completa fornita da chi ha competenze. E magari di un maggior buon senso da parte degli utenti; dopo che le prime volte si sono trovati con il computer "bucato", si spera che facciano maggiore attenzione.francescor82Re: Bisognerebbe fare una legge
- Scritto da: francescor82> Virus o programmi che vogliono connettersi ad> Internet anche per GNU/Linux? Tanto per> curiosità, mi sapresti indicare come hai fatto?(non dirlo a nessuno, erano solo per windows....:( e mi dispiace, perchè lo uso spesso)> era il senso della tua provocazione, giusto?.Ovviamente ;)> Ma si può ottenere comunque un ottimo grado di> sicurezza con vari accorgimenti: installare e> tenere aggiornati firewall e antivirus, evitare> di usare programmi noti per i loro difetti (p.e.:> vecchie versioni di OE o di IE)...> Non è di corsi e di patentini che si ha bisogno,> ma di un'informazione più completa fornita da chi> ha competenze. E magari di un maggior buon senso> da parte degli utenti; dopo che le prime volte si> sono trovati con il computer "bucato", si spera> che facciano maggiore attenzione.Assolutamente si, una volta che uno si brucia impara a non bruciarsi più: la prima volta che mio padre si è collegato a internet con l'ADSL (col suo portatile win) ha contratto subito Blaster... La *prima* cosa da fare è, dopo l'installazione del sistema operativo, installare antivirus e firewall! (per la cronaca, uso sempre Firefox e Thunderbird)scorpiopriseCLUSIT ...
scusate ma domani, posso uscire di casa o sono a rischio? DDOS anche nel citofono?Tanto per cambiarepoco meno di un'ora fa qui a Torino c'e' stato il terremoto. Che sia stato un DDOS nella mia ADSL?Ma domani telefono a Raoul C. e gli chiedo se la cosa e' possibile.;)AnonimoToh pensa ....
Toh ! Hanno scoperto l'acqua calda e ora vogliono eliminare gli scaldabagni.AnonimoLa solita lagnanza italiana
Non capisco dove vogliono arrivare questi qua.E' chiaro! Ora ci sto arrivando ... ci vuole un bollino che attesti la sicurezza del pc e un certificato che attesti la compentenza in sicurezza del proprietario del pcDai! facciamo una legge che obbliga tutti a prendere il patentino per guidare il pc. Niente patentino, niente pc.Altri soldi da tirare fuori e tempo da perdere in aggiornamenti in sicurezza a discapito della nostra competitività.Non sarebbe meglio preoccuparsi invece della sicurezza sulle strade? Io non ho ancora sentito di un pc o di una adsl fare morti. Sulla strada invece la gente muore. Eccome!La adsl invece toglie le persone dalle strade e rende virtuali gli spostamenti fisici. La adsl ti salva la vita!Il rischio è sulla strada! La strada, un rischio per tutti.AnonimoPiccole medie aziende
Io penso che il problema sia di due tipi:perchè il computer lo lasci sempre acceso?eperchè non sei protetto?Al primo problema la risposta la dà il tipo di connessione: always on ------> always downloading! Chi è che ha l'adsl, capisce un attimo di informatica e non scarica qualsiasi cosa gli capiti sotto il cursore? E la situazione non fa che peggiorare.Quindi sempre più computer always on e incustoditi.Al secondo problema la risposta non la so dare, certo è che, QUALSIASI sistema operativo tu voglia usare, ci sono certe precauzioni da prendere, SEMPRE. Firewall o antivirus o disabilitazione di servizi o disattivazione di login remoti che siano. Più naturalmente aggiornamenti appena disponibili.Poi, gli utenti si dividono in due categorie:utenti privati: e sono fatti nostri, espressione dell'analfabetismo informatico che regna quasi sovrano in Italia.Dovresti rieducarli ad uno ad uno...possibile?piccole medie aziende che dovrebbero avere qualcosina di meglio ma spesso non hanno investimenti da fare e vengono viste da molte altre aziende medio piccole di assistenza come vache da mungere, quindi se ogni tanto ti prendi un virus, e che male può fare? (vedi alla voce "diritto di chiamata")bekaRe: Piccole medie aziende
- Scritto da: beka> Io penso che il problema sia di due tipi:> > perchè il computer lo lasci sempre acceso?> > e> > perchè non sei protetto?> > Al primo problema la risposta la dà il tipo di> connessione: always on ------> always> downloading! Chi è che ha l'adsl, capisce un> attimo di informatica e non scarica qualsiasi> cosa gli capiti sotto il cursore? E la situazione> non fa che peggiorare.Quindi sempre più computer> always on e incustoditi.> > Al secondo problema la risposta non la so dare,> certo è che, QUALSIASI sistema operativo tu> voglia usare, ci sono certe precauzioni da> prendere, SEMPRE. Firewall o antivirus o> disabilitazione di servizi o disattivazione di> login remoti che siano. Più naturalmente> aggiornamenti appena disponibili.> > Poi, gli utenti si dividono in due categorie:> > utenti privati: e sono fatti nostri, espressione> dell'analfabetismo informatico che regna quasi> sovrano in Italia.Dovresti rieducarli ad uno ad> uno...possibile?> > piccole medie aziende che dovrebbero avere> qualcosina di meglio ma spesso non hanno> investimenti da fare e vengono viste da molte> altre aziende medio piccole di assistenza come> vache da mungere, quindi se ogni tanto ti prendi> un virus, e che male può fare? (vedi alla voce> "diritto di chiamata")Il problema è che quando chiami in causa le leggi per risolvere un problema tecnico, di fatto hai fallito.Per quanto riguarda l'analfabetismo informatico: interfacce grafiche e sistemi operativi user friendly hanno abbassato le barriere nell'uso dei PC, permettendone l'uso anche ad utenti che non sanno di fatto come funziona. Adesso che creano problemi su Internet, cosa succede, torniamo indietro? Quegli utenti non devono usare il PC? La colpa secondo me è del sistema operativo, che non è a prova dell'utente medio al quale si rivolge...AnonimoBanda Larga ?
DOVE, DOVE, DOVE, che mezza italia (si, con la i minuscola) e' ancora a 56k in discesa ed in favoredi vento .... coi fondi poi destinati alla banda larga, chegia' sono NULLA per annullare il digital divide ...Ma ci vuole cosi' tanto ad installarsi antivirus e firewall, per chi si ostina a farsi del male con windows, o i neuroni han deciso di restare in ferie ?Anonimomapercortesia
adesso diamo la colpa all'adsl per i vari attacchi subitima impartate a settare i s.o. e poi parliamoneps mai sentito parlare di proxy multiping socks wingate etc?mi sa di noAnonimoRe: mapercortesia
dimenticavo sia windows che linuxAnonimoantivirus di stato e banda UP
per rendere internet uno strumento del futuro serve uno sviluppo OPENSOURCE mondiale degli antivirus, magari da affidare _a pagamento_ alle università, che possono mettersi in concorrenza o suddividersi il lavoro, ma comunque rilasciando antivirus gratuiti in modo da avere un paese "digitale" più sicuro ...e per non lasciare che internet diventi un televisore col mouse, ma che i cittadini abbiano una vera finestra sul mondo virtuale, serve smetterla con quel diavolo di diavrio tra banda in download e upload.ok, "asincrono", ma la banda in upload non dovrebbe essere meno di due terzi di quella in down!!!PIU' BANDA IN UP PER TUTTImi consentaAnonimoRe: antivirus di stato e banda UP
> per rendere internet uno strumento del futuro> serve uno sviluppo OPENSOURCE mondiale degli> antivirus, magari da affidare _a pagamento_ alle> università, che possono mettersi in concorrenza o> suddividersi il lavoro, ma comunque rilasciando> antivirus gratuiti in modo da avere un paese> "digitale" più sicuro ...Perchè, non esistono già antivirus Open Source e gratuiti? ClamAV tanto per dire il primo che mi viene in mente.> e per non lasciare che internet diventi un> televisore col mouse, ma che i cittadini abbiano> una vera finestra sul mondo virtuale, serve> smetterla con quel diavolo di diavrio tra banda> in download e upload.> > ok, "asincrono", ma la banda in upload non> dovrebbe essere meno di due terzi di quella in> down!!!> > PIU' BANDA IN UP PER TUTTIIn linea teorica sono perfettamente d'accordo con te, ma:1) "Asincrono"? Non era "Asimmetrico"?2) Dubito fortemente che gli ISP vogliano farti avere più banda in upload, non sarebbe nei loro interessi.3) http://en.wikipedia.org/wiki/Adsl La banda in download può salire fino a 8MB/s, mentre quella in upload fino ad un massimo di 1MB/s. Il rapporto 2/3 che chiedi è irrealizzabile con ADSL, se la vuoi sfruttare. L'alternativa è usare VSDL o altre tecnologie, ma non credo sia una cosa fattibile in tempi brevi.francescor82Re: antivirus di stato e banda UP
Lascialo perdere, sara' uno dei soliti trollChernobylRe: antivirus di stato e banda UP
> PIU' BANDA IN UP PER TUTTIpiù pilu per tutti :pla maggior parte delle operazioni per un utenza media necessita di > banda in download, non è un caso che il limite sia 8DW-1UP.discorso a parte se vuoi farti un webserver o una radio locale, ma questi sono casi poco comuni.e poi si sa che i fornitori di hosting spingono per un consumo di servizi, piu che una creazione autonoma di servizi da parte dell' utenza individuale.della serie: consumate, consumate dalle brave e buone multinazionali, ma state attenti a non condividere nulla.Anonimoadsl a consumo in arrivo?
scometto che tutta sta caciara e solo per arrivarea a far pagare l'adsl a consumo ( un po come per il gprs)ovverto fino a un tot scaricate gratis e poi dovete pagare....(fra l'altro la tariffa flat e 'una promozione mica offerta definitiva no?)cosi eliminano il peer to peer e i pc zombie sempre collegati prede di worm troian o che altro..AnonimoBasta che non mi chiudano le porte
Lobby X ---> Legge X ---> firewall X ---> chiuse le porte TCP e UDP agli utenti...AnonimoIl titolo dell'articolo va cambiato in..
..."Windows? Così com'è è un rischio per tutti"AnonimoRe: Il titolo dell'articolo va cambiato
- Scritto da: Anonimo> ..."Windows? Così com'è è un rischio per tutti"quoto e sottoscrivo al 100%. il problema è quella merda di winzoz, però nessuno ha il coraggio di mettere il dito sulla piaga, se nn la solita minoranza di coloro che si fanno in 4 per promuovere e diffondere valide alternative.AnonimoWinzoz
> il problema è quella merda di winzoz.Io uso quella m_rda di winzoz e mi spieghi come mai se faccio una scansione con AntiVir non mi trova niente di niente ( e non hò appena riformattato).Dici che devo cambiare antivirus? A sentire tè e quelli che la pensano come tè dovrei avere il sistema pieno di virus e spyware.Sono felice comunque di constatare il fatto che PER FORTUNA non lo sia.Devo però riconoscere che sono protetto pure da un router d-link ( ho usato linux per un pò di tempo e potrei tornare ad usarlo in futuro ) che credo come firewall usi iptables che fa parte del kernel linux se non mi sbaglio.Quando lo avevo messo, ho notato che il Norton ( l'ho usato per un pò di tempo purtroppo,un macigno ora uso il kerio personal anche perchè norton mi bloccava folding-home anche se con molta cortesia e attenzione configuravo le opzioni per farlo passare (è un problema riscontrato nelle vecchie versioni)) non mi segnalava più attacchi. Poi navigo sempre come limited-user e non uso internet exploder (qualche errore possiamo concederlo a Microsoft) .Non sono uno che è pro a tutti i costi verso Window, per mè ognuno può utilizzare il sistema operativo che più gli aggrada. Infatti anche se ora uso Window,sono contro i brevetti perchè credo nella libertà di scelta e nella competizione.AnonimoRe: Winzoz
- Scritto da: Anonimo> > il problema è quella merda di winzoz.> Io uso quella m_rda di winzoz e mi spieghi come> mai se faccio una scansione con AntiVir non mi> trova niente di niente ( e non hò appena> riformattato).Dici che devo cambiare antivirus? A> sentire tè e quelli che la pensano come tè dovrei> avere il sistema pieno di virus e spyware.Sono> felice comunque di constatare il fatto che PER> FORTUNA non lo sia. > Devo però riconoscere che sono protetto pure da> un router d-link ( ho usato linux per un pò di> tempo e potrei tornare ad usarlo in futuro ) che> credo come firewall usi iptables che fa parte del> kernel linux se non mi sbaglio.> Quando lo avevo messo, ho notato che il Norton (> l'ho usato per un pò di tempo purtroppo,un> macigno ora uso il kerio personal anche perchè> norton mi bloccava folding-home anche se con> molta cortesia e attenzione configuravo le> opzioni per farlo passare (è un problema> riscontrato nelle vecchie versioni)) non mi> segnalava più attacchi. > Poi navigo sempre come limited-user e non uso> internet exploder (qualche errore possiamo> concederlo a Microsoft) .Il problema allora non sei tu che (alla faccia dell'user frendly ) ti configuri perbene firewall, antivirus, antispyware router, ecc...Sono la media di qualche migliaio di nuovi windows evirati ogni ora, che evidentemente hanno creduto alle puibblicita' quando hanno acquistato la loro copia di Windows. Credo semplicemente che se tutta questa gente avesse preso quanto meno un Mac, a parita' di facilita' d'uso non aveva questi problemi.> Non sono uno che è pro a tutti i costi verso> Window, per mè ognuno può utilizzare il sistema> operativo che più gli aggrada. Infatti anche se> ora uso Window,sono contro i brevetti perchè> credo nella libertà di scelta e nella> competizione.AnonimoWinzoz
A scusa avevo dimenticato di dire che AntiVir è aggiornato a ieri (oggi lo devo ancora aggiornare), fa la sua differenza.Comunque io tutti questi problemi di virus non li hò mai riscontrati (giuro senza incrociare le dita). Certo che se la gente scarica keygen ( in realtà virus-trojan ) da e___e per far funzionare giochi che non richiedono neanche l'introduzione del seriale e poi li esegue senza fare neanche una scansione del file.... ...Che ti devo dire. :'(:'(:'( . Ecco hò trovato.AnonimoSono un tecnico
e confermo il problema e' diffusissimo ,anche in grandi aziende le conoscenze e la sicurezza sono minime il problema e' davvero grosso.weboyRe: Sono un tecnico
- Scritto da: weboy> e confermo il problema e' diffusissimo ,anche in> grandi aziende le conoscenze e la sicurezza sono> minime il problema e' davvero grosso.Ehi bimbo :|qui siamo tutti tecnici. Il problema e' Windows 8)AnonimoRe: Sono un tecnico
> > Ehi bimbo :|> qui siamo tutti tecnici. Il problema e' Windows 8)>E aggiungerei i modem USB (e quei pochi modelli ethernet senza il NAT) .... ;)AnonimoRe: Sono un tecnico
interculeerAnonimoRe: Sono un tecnico
> qui siamo tutti tecnici. Il problema e' WindowsIo non sono un tecnico, sono solo appasionato di informatica,computer.Per mè il problema è ............ l'utente al quale non frega niente assoluto della sicurezza. Te lo assicuro, garantito al 1000%.Io non sò che gente conosci tu ma tra una decina che conosco io che utilizzano un computer sono l'UNICO che si assicura che sia tutto aggiornato e sta attento alle normali norme di sicurezza in rete anche informandomi qui su punto informatico ( un poco diciamo).Solo andargli a dire che e' utile aggiornare anche soltanto l'antivirus o il Firewall (non oso pronunciare assolutamente l'aggiornamento del sistema operativo sennò adesso non sarei qui a scrivere :D ) sembra di creargli un problema IMMENSO (forse anche esistenziale ( perchè sono qui,perchè devo aggiornare,chi è che devi aggiornare?,etc...:D)) e alla fine abbandono questo disperato tentativo.Se questi utenti userebbero Linux la situazione secondo me sarebbe immutata. Scaricherebbero applicazioni contenenti virus-trojan senza accertarsi dell'affidabilità della provenienza dei file e li eseguirebbero da root per la felicità di tutti gli scrittori di virus-malware.Ciao.AnonimoRe: Sono un tecnico
- Scritto da: Anonimo> Se questi utenti userebbero Linux la situazione> secondo me sarebbe immutata.Psst... quando bisognerossi necessitare di deducere tutto sanza nulla da compiacescere per quel che volimmo o non volimmo imparare dalla civitate umana, ma non certo i verbi...[mia vecchia poesia sul diario di scuola]Passando a cose piu` serie, forse proprio immutata immutata no. Davvero, guarda: la MS ha un talento particolare nel concepire software che stende il famoso tappeto rosso per i virus, con tanto di fanfare di benvenuto. Anche se certo non sarebbe la soluzione finale, sarebbe gia` un notevole passo avanti... e ci metto anche MacOS, che ancora non ho provato, ma e` difficile che riescano a ottenere le performance di Microsoft nell'esecuzione di codice malevolo senza previa conferma dell'utente. I sistemi MS eseguono automaticamente e silenziosamente... un po' tutto quello che gli capita... mai gravare l'utente con dialogs di conferma...[ps. ma fra l'altro anche a dargliele, tanto pigia subito si`]==================================Modificato dall'autore il 13/06/2005 21.42.54AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 giu 2005Ti potrebbe interessare