In un’epoca in cui tutto sembra destinato a diventare digitale e in cui i tablet e l’e-paper vogliono trasformare in bit anche la carta, c’è un’azienda che va controcorrente e per il nuovo anno propone un prodotto fuori dal coro. Si tratta della piccola stampante Little Printer , progettata da Berg , uno studio di design londinese.

La Little Printer è così piccola da stare nel palmo di una mano e la sua funzione è quella di trasbordare su carta alcuni dei contenuti digitali presenti in Rete.
In pratica, si scarica un’apposita app sul proprio iPhone o smartphone Android e si programma la stampante affinché, una o due volte al giorno, riporti su un rotolo di carta termica i contenuti selezionati.
Così, di mattina si potranno leggere le ultime notizie del Guardian, oppure visionare le news collezionate sul Web da Google o ancora l’agenda della giornata dal Calendar di BigG, i check-in degli amici su Foursquare, i record personali di corsa dal portale Nike+, il Sudoku del giorno o la lista della spesa compilata con il cellulare.
Insomma, tutto verrà trasferito su un foglio dalle dimensioni di un iPhone in larghezza e di circa 25 cm in altezza.
Questo foglio, poi, potrà essere conservato, offerto agli amici o ai colleghi, affisso alla porta del frigorifero e via discorrendo…
Si otterrà così una sorta di mini quotidiano personale. Ma la sua utilità non finisce qui. Dalla medesima app, si possono inviare messaggi ai propri cari, agli amici e ai colleghi che li riceverebbero scritti, come una sorta di piccolo dispositivo fax.
Tutti gli scontrini così stampati terminerebbero poi nella parte bassa con una faccia sorridente, presa dall’azienda a simbolo del prodotto.
Secondo il CEO di Berg, Matt Web, l’idea avrà successo perché in realtà, per quanto si sia spinti verso il digitale, le persone amano la carta e i mezzi fisici. Inoltre, tutti potrebbero essere aggiornati su determinati contenuti senza doversi preoccupare del proprio grado di alfabetizzazione informatica.
La Little Printer sarà disponibile in pre-order a partire dal 2012. La prima partita di dispositivi sarà dotata di connessione fisica, mentre un secondo modello sarà offerto con connettività wireless.
(via Gizmodo )
-
..e poi?
e dopo ever avuto la certezza dell'esistenza di sta particella cosa succede?Eisestein EisteinRe: ..e poi?
sappiamo che non siamo completamente sulla strada sbagliata per capire come funziona l'universo.Nome e RognoneRe: ..e poi?
- Scritto da: Nome e Rognone> sappiamo che non siamo completamente sulla strada> sbagliata per capire come funziona> l'universo.... e poi?... :Dil solito bene informatoRe: ..e poi?
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: Nome e Rognone> > sappiamo che non siamo completamente sulla> strada> > sbagliata per capire come funziona> > l'universo.> > ... e poi?... :DE poi ci si continua ad interrogare sulle verita' dell'universo e a studiare per conoscerle.Certo, se invece ci si accontenta di giocare con un ipad2, la cosa e' molto piu' facile.attonitoRe: ..e poi?
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: Nome e Rognone> > sappiamo che non siamo completamente sulla> strada> > sbagliata per capire come funziona> > l'universo.> > ... e poi?... :DQuando sapremo bene come funziona potremmo a verne uno sulla scrivania, vuoi mettere laXXXXXta ?kraneRe: ..e poi?
> > sappiamo che non siamo completamente sulla> strada> > sbagliata per capire come funziona> > l'universo.> > ... e poi?... :DIl fine ultimo di un fisico è diventare Dio.TuttoaSaldoRe: ..e poi?
- Scritto da: Eisestein Eistein> e dopo ever avuto la certezza dell'esistenza di> sta particella cosa succede?Inventiamo il teletrasporto e i motori a curvatura, ovvio no ?kraneRe: ..e poi?
Beh, il teletrasporto lo abbiamo già inventato http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=101172waka_jawakaRe: ..e poi?
- Scritto da: waka_jawaka> Beh, il teletrasporto lo abbiamo già inventato> http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=101172Ridimmelo quando lo potro' usare al posto dell'auto.kraneRe: ..e poi?
- Scritto da: Eisestein Eistein> e dopo ever avuto la certezza dell'esistenza di> sta particella cosa succede?La apple l'userà nel nuovo aiFon 5, prendendosi pure il merito della scoperta.benkjRe: ..e poi?
- Scritto da: benkj> - Scritto da: Eisestein Eistein> > e dopo ever avuto la certezza dell'esistenza di> > sta particella cosa succede?> > La apple l'userà nel nuovo aiFon 5, prendendosi> pure il merito della> scoperta.non credo: già gli utenti Apple vengono etichettati come "gay"... da lì in poi saranno anche "bosoni"?il solito bene informatoRe: ..e poi?
- Scritto da: il solito bene informato> non credo: già gli utenti Apple vengono> etichettati come "gay"... da lì in poi saranno> anche "bosoni"?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)FDGRe: ..e poi?
Si parla di Dio e viene in mente è Apple......interessante....PompeoRe: ..e poi?
- Scritto da: Pompeo> Si parla di Dio e viene in mente è> Apple......interessante....Jobs è già santo...[img]http://1.bp.blogspot.com/-bdHmQ0oLqRQ/TpIA5H5YDTI/AAAAAAAABzk/ru8fCUISAks/s1600/photo.jpg[/img]Mela avvelenataRe: ..e poi?
Potrà dirsi completamente confermato il modello elettrodebole il quale riconduce ad una singola iterazione l'elettromagnetismo e la forza nucleare debole.Il passo successivo sarà incorporare anche la forza nucleare forte. La cosa sarà un po' difficoltosa perchè servirebbe un acceleratore dal diametro della nostra galassia rispetto ai 27 chilometri di quello attuale. Però per questo caso potrebbe esserci una soluzione anche tramite osservazioni cosmologiche.Tutto ciò per arrivare ad una 'Teoria del tutto' che ci possa finalmente spiegare che cavolo è questo universo dove ci troviamo.Ma l'unificazione delle tre forze sopra citate non sarà sufficiente in quanto mancherà ancora la forza di gravità e qui siamo ancora in alto mare.carlo2002Re: ..e poi?
- Scritto da: carlo2002> Potrà dirsi completamente confermato il modello> elettrodebole il quale riconduce ad una singola> iterazione l'elettromagnetismo e la forza> nucleare> debole.Aehm... in realtà il modello elettrodebole di per sé funziona bene anche senza bosone di Higgs. Il problema è che esso (assieme a tutto il Modello Standard) permette di descrivere efficacemente solo particelle con massa nulla, cosa che evidentemente non è.Il bosone di Higgs (o meglio il campo di cui è il mediatore) risolve elegantemente questo ultimo "dettaglio", anche se in realtà non è l'unico sistema possibile per far tornare i conti... (quindi anche se alla fine non si trovasse il bosone, niente paura!).> ...> > Ma l'unificazione delle tre forze sopra citate> non sarà sufficiente in quanto mancherà ancora la> forza di gravità e qui siamo ancora in alto> mare.Qualche ideuzza c'è (teoria delle stringhe & Co.), ma per ora non si è in grado di dare previsioni verificabili sperimentalmente ad energie raggiungibili in laboratorio.E come si sa una teoria non falsificabile non è una teoria scientifica, ma al massimo un elegante e auto-consistente modello matematico...pignoloRe: ..e poi?
Grazie per aver confermato ciò che ho scritto :)carlo2002Re: ..e poi?
- Scritto da: carlo2002> Potrà dirsi completamente confermato il modello> elettrodebole il quale riconduce ad una singola> iterazione l'elettromagnetismo e la forza> nucleare> debole.> > Il passo successivo sarà incorporare anche la> forza nucleare forte.In che senso? La QCD non fa gia' parte del modello standard?> Tutto ciò per arrivare ad una 'Teoria del tutto'> che ci possa finalmente spiegare che cavolo è> questo universo dove ci> troviamo.IMHO, la teoria del tutto non esiste. Gli atomi, come dice anche il nome, dovevano essere l'unità indivisibile di materia, poi hanno scoperto protoni e elettroni, poi quark ... non vedo perche' questo proXXXXX non possa continuare all'infinito.> Ma l'unificazione delle tre forze sopra citate> non sarà sufficiente in quanto mancherà ancora la> forza di gravità e qui siamo ancora in alto> mare.Ho letto da qualche parte che c'e' un modo per fare venire fuori la gravita' (insomma le equazioni di campo di Einstein) come interazione efficace risultante dalla altre 3 forze fondamentali. Mi sembra molto ragionevole come cosa, inutile usare teoria sviluppate per l'infinitamente piccolo per inglobare l'infinitamente grande.benkjRe: ..e poi?
- Scritto da: benkj> - Scritto da: carlo2002> > > > Il passo successivo sarà incorporare anche la> > forza nucleare forte.> In che senso? La QCD non fa gia' parte del> modello> standard?La QCD descrive l'interazione forte presa da sola.Quello che diceva Carlo2002 è che il passo (logico) successivo all'unificazione elettrodebole è inglobare anche l'interazione forte...In questo modo le tre interazioni (elettromagnetica, debole e forte) si rivelebbero essere, in realtà, il limite a basse energie di un'unica forza fondamentale...Tutto questo può essere fatto nell'ambito delle teorie quantistiche di campo, per cui può comunque essere ricondotto a quello che chiamiamo "Modello Standard".Per la gravità il discorso è diverso... anche provando a quantizzare il campo in maniera analoga alle altre interazioni, beh, si va incontro a dei problemi matematici (per ora) insormontabili...> Ho letto da qualche parte che c'e' un modo per> fare venire fuori la gravita' (insomma le> equazioni di campo di Einstein) come interazione> efficace risultante dalla altre 3 forze> fondamentali. Mi sembra molto ragionevole come> cosa, inutile usare teoria sviluppate per> l'infinitamente piccolo per inglobare> l'infinitamente> grande.Non so a quale delle tante teorie che ci sono in giro ti riferisci...Rimane sempre il problema che se non danno previsioni verificabili (falsificabili) sperimentalmente, restano solo modelli matematici...pignoloRe: ..e poi?
Il proXXXXX di suddivisione non può continuare all'infinito; se e quando le varie teorie di unificazione quantistiche potranno essere dimostrate e/o integrate tra di loro (comunque già si hanno dei limiti inferiori, cioè le varie misure di Planck), saranno le stringhe (aperte, chiuse) a dare il limite inferiore; essendo infatti costituite di pura energia, un limite inferiore successivo viene reso inutile; si avrà più o meno energia, ma nulla di più piccolo. E' cosa nota, che dopo pochi istanti dal Big Bang (esplosione energetica), via via che si andava raffreddando lo spazio, si cominciarono a formare anche i quark e successivamente le particelle più grandi; si tratta di stabilire esattamente i limiti di questi passaggi e con gli acceleratori si creano le condizioni di maggiore energia utili a vedere cosa succede.mikronimoRe: ..e poi?
- Scritto da: carlo2002> Potrà dirsi completamente confermato il modello> elettrodebole il quale riconduce ad una singola> iterazione l'elettromagnetismo e la forza> nucleare> debole.> > Il passo successivo sarà incorporare anche la> forza nucleare forte. La cosa sarà un po'> difficoltosa perchè servirebbe un acceleratore> dal diametro della nostra galassia rispetto ai 27> chilometri di quello attuale.> > Però per questo caso potrebbe esserci una> soluzione anche tramite osservazioni> cosmologiche.> > Tutto ciò per arrivare ad una 'Teoria del tutto'> che ci possa finalmente spiegare che cavolo è> questo universo dove ci> troviamo.> > Ma l'unificazione delle tre forze sopra citate> non sarà sufficiente in quanto mancherà ancora la> forza di gravità e qui siamo ancora in alto> mare.Come mai che Einstein ha tirato fuori bellissime e oggi ancora valide teorie senza il bisogno di giocattoli lunghi 27 km, raffreddati a 2,17° Kelvin e dal costo di 7,5 miliardi di Eur? E neanche il bisogno di aggiungergli 200.000 core di calcolo e 150 petabytes di spazio su disco?Non si sta un pochino esagerando?Anche perché almeno le scoperte di una volta (Fermi, Einstein) avevano possibilità di applicazioni pratiche e ne hanno infatti avute di incredibili.Una volta che abbiamo trovato questo bosone che ci facciamo?MacGeekRe: ..e poi?
Anche Newton prima di Einstein aveva trovato una bellissima elegante e utile teoria. Probabilmente anche facendo meno calcoli.Però tutte queste bellissime teorie non riescono a spiegare tutto quello che si osserva ed allora per far tornare i conti ci dobbiamo inventare la meteria oscura, l'energia oscura o un fluido che che comprenda entrambe o superstringhe, universi paralleli, mulivesi, megaversi.In fondo lo stesso Einstein aveva quel piccolo problemino della costante cosmologica.Ma alla fine questo è un ennesimo passo per capire cos'è tutto ciò che è ed inoltre come lo è stato sempre stato questa ricerca poi può dare dei risultati importanti che al momento non possono essere evidenti ma potranno essere trovati in futuro grazie alla fantasia umana.carlo2002Re: ..e poi?
- Scritto da: MacGeek> Una volta che abbiamo trovato questo bosone che> ci facciamo?Tu pensa che qualche secolo fa l'elettricità era poco più che una curiosità.FDGRe: ..e poi?
- Scritto da: MacGeek> Come mai che Einstein ha tirato fuori bellissime> e oggi ancora valide teorie senza il bisogno di> giocattoli lunghi 27 km, raffreddati a 2,17°> Kelvin e dal costo di 7,5 miliardi di Eur? E> neanche il bisogno di aggiungergli 200.000 core> di calcolo e 150 petabytes di spazio su> disco?> Non si sta un pochino esagerando?Il fatto è che le teorie di Einstein potevano essere dimostrate sperimentalmente puntando un telescopio sul Sole o sui pianeti, per il modello standard purtroppo non basta.> Anche perché almeno le scoperte di una volta> (Fermi, Einstein) avevano possibilità di> applicazioni pratiche e ne hanno infatti avute di> incredibili.> Una volta che abbiamo trovato questo bosone che> ci> facciamo?E chi lo sa? Non possiamo nemmeno immaginare cosa verrà da questa scoperta e dalle altre scoperte future grazie al LHC, come chi studiava la relatività e la meccanica quantistica non aveva idea di cosa ne sarebbe venuto fuori.La cosa peggiore che potrebbe capitare è che non si scopra nient'altro!FunzRe: ..e poi?
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: carlo2002> > Potrà dirsi completamente confermato il> modello> > elettrodebole il quale riconduce ad una> singola> > iterazione l'elettromagnetismo e la forza> > nucleare> > debole.> > > > Il passo successivo sarà incorporare anche la> > forza nucleare forte. La cosa sarà un po'> > difficoltosa perchè servirebbe un> acceleratore> > dal diametro della nostra galassia rispetto> ai> 27> > chilometri di quello attuale.> > > > Però per questo caso potrebbe esserci una> > soluzione anche tramite osservazioni> > cosmologiche.> > > > Tutto ciò per arrivare ad una 'Teoria del> tutto'> > che ci possa finalmente spiegare che cavolo è> > questo universo dove ci> > troviamo.> > > > Ma l'unificazione delle tre forze sopra> citate> > non sarà sufficiente in quanto mancherà> ancora> la> > forza di gravità e qui siamo ancora in alto> > mare.> Come mai che Einstein ha tirato fuori bellissime> e oggi ancora valide teorie senza il bisogno di> giocattoli lunghi 27 km, raffreddati a 2,17°> Kelvin e dal costo di 7,5 miliardi di Eur? E> neanche il bisogno di aggiungergli 200.000 core> di calcolo e 150 petabytes di spazio su> disco?> Non si sta un pochino esagerando?Fino ad ora infatti erano solo teorie, molto belle ed eleganti ma teorie.> Anche perché almeno le scoperte di una volta> (Fermi, Einstein) avevano possibilità di> applicazioni pratiche e ne hanno infatti avute di> incredibili.> Una volta che abbiamo trovato questo bosone che> ci facciamo ?Antigravita', teletrasporto, campi di forza, disintegratori paralleli.kraneRe: ..e poi?
- Scritto da: Eisestein Eistein> e dopo ever avuto la certezza dell'esistenza di> sta particella cosa> succede?Succede che si scoprirà che la risposta era 42 per davvero.Quel Busone di HiggsRe: ..e poi?
Verrà confermato il Modello Standard, in attesa che venga "finalmente" trovato il modo di integrarvi la gravità; alla fine si saprà "esattamente" come funziona il Multiverso.mikronimoGod Particle
La traduzione esatta è Particella Dio, non Particella di Dio (facepalm), senno sarebbe God's Particle o Particle of God.BlaBlaRe: God Particle
- Scritto da: BlaBla> La traduzione esatta è Particella Dio, non> Particella di Dio (facepalm), senno sarebbe God's> Particle o Particle of> God.Ma allora sta particella l'ICI la paga o no?Dottor StranamoreRe: God Particle
- Scritto da: Dottor Stranamore> Ma allora sta particella l'ICI la paga o no?E' un evasore che non si fa trovare per non pagare.FDGRe: God Particle
God Particle è una "censura" dell'ultima ora dell'originale goddamn particle, quindi come lo si voglia chiamare è comunque una storpiatura.fagottoRe: God Particle
- Scritto da: fagotto> God Particle è una "censura" dell'ultima ora> dell'originale goddamn particle, quindi come lo> si voglia chiamare è comunque una storpiatura.Cioe' il nome originario sarebbe dovuto essere: "dove p*rkodd1* sta ?"kraneRe: God Particle
- Scritto da: BlaBla> La traduzione esatta è Particella Dio, non> Particella di Dio (facepalm), senno sarebbe God's> Particle o Particle of God.A Maruccia glielo si e' detto in altri articoli, ma se puo' ha l'occasione di dare una figuraccia, sta tranquillo che lo fara'. Come anche questa volta.attonitoRe: God Particle
- Scritto da: BlaBla> La traduzione esatta è Particella Dio, non> Particella di Dio (facepalm), senno sarebbe God's> Particle o Particle of> God.la traduzione di "God Particle" come "Particella di Dio" in italiano è accettabile. infatti il significato di "Particella di Dio" in questo caso non sta per "Particella che appartiene a Dio", nel qul caso sarebbe d'obbligo il genitivo sassone, ma specifica la natura della particella. per esempio, l'italiano "la corteccia di pino" non si traduce in inglese con "the pine's bark", ma con "the pine bark".spero di essermi spiegato.fonte: madrelinguamaxRe: God Particle
- Scritto da: max> - Scritto da: BlaBla> > La traduzione esatta è Particella Dio, non> > Particella di Dio (facepalm), senno sarebbe> God's> > Particle o Particle of> > God.> > la traduzione di "God Particle" come "Particella> di Dio" in italiano è accettabile. infatti il> significato di "Particella di Dio" in questo caso> non sta per "Particella che appartiene a Dio",> nel qul caso sarebbe d'obbligo il genitivo> sassone, ma specifica la natura della particella.> per esempio, l'italiano "la corteccia di pino"> non si traduce in inglese con "the pine's bark",> ma con "the pine> bark".> spero di essermi spiegato.> fonte: madrelinguaRagazzo mio, mi spiace dirtelo, ma sei nel forum di PI, il tuo è tempo sprecato :-)MentucciaRe: God Particle
Ok, ma dovresti tenere conto anche il livello di ATEISMO in campo scientifico, che è ai massimi livelli, e che quindi una Particella di Dio sarebbe incoerente.Eppoi, se volgiamo metterla sulla filosofico, tutte le particelle sono di Dio, non credi?BlaBlaRe: God Particle
- Scritto da: BlaBla> Ok, ma dovresti tenere conto anche il livello di> ATEISMO in campo scientifico, che è ai massimi> livelli, e che quindi una Particella di Dio> sarebbe> incoerente.> > Eppoi, se volgiamo metterla sulla filosofico,> tutte le particelle sono di Dio, non> credi?anche Hawking parlava del capire "la mente di Dio". ai fisici, benché atei, piace molto nominare Dio, forse perché si sentono a torto o a ragione gli indagatori dell'Origine, che alcuni solgono chiamare Dio.maxRe: God Particle
No. In "itagliano" si traduce particella di dio http://it.wikipedia.org/wiki/Bosone_di_HiggsChe poi sia piu' o meno improprio mi sembra una finezza inutile e probabilmente anche sbagliata: una volta tanto mariuccia non ha XXXXXXto di fuori.benkjRe: God Particle
- Scritto da: benkj> No. In "itagliano" si traduce particella di dio> http://it.wikipedia.org/wiki/Bosone_di_Higgs> > Che poi sia piu' o meno improprio mi sembra una> finezza inutile e probabilmente anche sbagliata:> una volta tanto mariuccia non ha XXXXXXto di> fuori.Solo perchè stavolta aveva il pannolone :DsbrotflRe: God Particle
- Scritto da: benkj> No. In "itagliano" si traduce particella di dio> http://it.wikipedia.org/wiki/Bosone_di_Higgs> > Che poi sia piu' o meno improprio mi sembra una> finezza inutile e probabilmente anche sbagliata:> una volta tanto mariuccia non ha XXXXXXto di> fuori.Eh certo, se lo dice wikipedia è giusto per forza, eh?BlaBlaRe: God Particle
- Scritto da: BlaBla> Eh certo, se lo dice wikipedia è giusto per forza, eh? :-o :-o Gia'... dimenticavo che i tuoi sproloqui sono piu' attendibili.Ma almeno sai di cosa parli? Il bosone di Higgs e' importante certo, ma non ha certo il ruolo di Dio. Particella-Dio quindi e' oltre che incorretto anche totalmente infondato.Particella di Dio invece e' meno austero e lascia piu' spazio alla fantasia. Come il "tacco di Dio" di Socrates.benkjI Bosoni Di Higgs
Suona bene come nome di un complesso di musica Pop.attonitoRe: I Bosoni Di Higgs
o come nuova parte per Carlo Monni! ;)http://www.youtube.com/watch?v=ZZItkD9d1U0benkjForum (visualizzazione classica)
si posta sotto, sopra, non si capisce un XXXXX.L'ho gia' detto che il nuovo sistema di messaggi fa XXXXXX?attonitoRe: Forum (visualizzazione classica)
- Scritto da: attonito> si posta sotto, sopra, non si capisce un XXXXX.> L'ho gia' detto che il nuovo sistema di messaggi> fa> XXXXXX?Se usi Chrome o hai Greasemonkey su Firefox puoi usare questo script che te lo fa tornare come prima:http://ravanator.acmetoy.com/pi-commenti.user.jsDottor StranamoreRe: Forum (visualizzazione classica)
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: attonito> > si posta sotto, sopra, non si capisce un> XXXXX.> > L'ho gia' detto che il nuovo sistema di> messaggi> > fa> > XXXXXX?> > Se usi Chrome o hai Greasemonkey su Firefox puoi> usare questo script che te lo fa tornare come> prima:> http://ravanator.acmetoy.com/pi-commenti.user.jspreferirei si tornasse al vecchio forum, perche dobbiamo essere noi a risolvere le loro XXXXXXX? ma dopotutto, chissenefrega.attonitoRe: Forum (visualizzazione classica)
- Scritto da: attonito> - Scritto da: Dottor Stranamore> > - Scritto da: attonito> > > si posta sotto, sopra, non si capisce un> > XXXXX.> > > L'ho gia' detto che il nuovo sistema di> > messaggi> > > fa> > > XXXXXX?> > > > Se usi Chrome o hai Greasemonkey su Firefox> puoi> > usare questo script che te lo fa tornare come> > prima:> >> http://ravanator.acmetoy.com/pi-commenti.user.js> > preferirei si tornasse al vecchio forum, perche> dobbiamo essere noi a risolvere le loro XXXXXXX?> > ma dopotutto, chissenefrega.Infatti, io cerco sempre volontari per aprire un forum alternativo.kraneRe: Forum (visualizzazione classica)
- Scritto da: attonito> si posta sotto, sopra, non si capisce un XXXXX.> L'ho gia' detto che il nuovo sistema di messaggi> fa XXXXXX?E' già stato scritto da molti ma insistono nell'errore.Credo che la nuova visualizzazione gli faccia risparmiare un po'di banda.Sarebbe interessante sapere quanti usano la nuova e la vecchia.James KirkRe: Forum (visualizzazione classica)
- Scritto da: James Kirk> - Scritto da: attonito> Sarebbe interessante sapere quanti usano la > nuova e la vecchia.Io vecchia.kraneprofezie autoavveranti
non ho altro da aggiungeretexRe: profezie autoavveranti
- Scritto da: tex> non ho altro da aggiungereottimo.attonitoRe: profezie autoavveranti
- Scritto da: tex> non ho altro da aggiungereMi ritiro per deliberare! :DMela avvelenataRe: God Particle
- Scritto da: krane> - Scritto da: fagotto> > God Particle è una "censura" dell'ultima ora> > dell'originale goddamn particle, quindi come> lo> > si voglia chiamare è comunque una> storpiatura.> > Cioe' il nome originario sarebbe dovuto essere:> "dove p*rkodd1* sta> ?"Maledetta particella (per usare un linguaggio forbito), dannata particella, fottuta particella and so on.GTGuybrushAzione del bosone di Higgs
Sarebbe il caso di spiegare, cosa che proprio nessuno fa (ma proprio nessuno) è spiegare, in termini drammaticamente semplici, che il bosone di higgs è colui che conferisce la massa alle particelle (cosi' si suppone nel modello).Il fatto che nessuno dia un minimo di spiegazione in merito mi fa sospettare che diano per scontata la nostra ignoranza... cosa abbastanza fastidiosa.cottonRe: Azione del bosone di Higgs
ma leggere prima l'articolo no??"...bosone di Higgs, ...che secondo la teoria del Modello Standard ha la fondamentale funzione di fornire una massa a tutte le altre particelle."bhhhhhhhhhhRe: Azione del bosone di Higgs
oh uno che lo ha letto... benecottonForse ne ho visto uno
Ma com'e' fatto questo Bosone di Higgs? E' per caso blu con dei pallini gialli? Perché' allora ne ho visto uno nella tazza del mio gabinetto. A chi devo dirlo? Graziesmart77Particella di Dio
Il prossimo che la chiama particella di Dio si prende un XXXXXtto !bestiaRe: Particella di Dio
- Scritto da: bestia> Il prossimo che la chiama particella di Dio si> prende un XXXXXtto> !immagino che a maruccia hai gia fatto saltare i denti.iomeRe: Particella di Dio
In pancia, in pancia, non lascia tracce.bestiaRe: Particella di Dio
meglio "Particella dello zio XXXXX Dio demonio nel cantero del Diavolo Azteco"Zucchiail "bosone"
Il bosone in questione (non faccio il nome perché mi sono rotto) sta al concetto di massa come l'elettrone sta al concetto di carica elettrica elementare (spero che non ci siano fisici a sentirmi o quantomeno mi passino questa <b> azzardata analogia (nel senso di non rigorosamente scientifica) </b> che secondo me spiega in modo approssimativo ma <b> parecchio intuitivo </b> di cosa parliamo).Che cosa questo possa mai avere a che fare con Dio secondo me neppure lui (Dio) lo sa!Sarebbe anche ora di farla finita con sta infelice faccenda della god particle.In realtà era la "goddamn particle" (ometto la traduzione perché ovvia) c'entra si (in senso lato) con Dio ma è una forma di imprecazione (in Inglese) ... cosa la abbia trasformata in seguito nella "vulgata" god particle non lo sa nessuno...Forse un prete... di certo non un fisico!tucumcariRe: il "bosone"
- Scritto da: tucumcari> Il bosone in questione (non faccio il nome perché> mi sono rotto) sta al concetto di massa come> l'elettrone sta al concetto di carica elettrica> elementare (spero che non ci siano fisici a> sentirmi o quantomeno mi passino questa > <b> azzardata analogia (nel senso di non> rigorosamente scientifica) </b> che> secondo me spiega in modo approssimativo ma > <b> parecchio intuitivo </b> di cosa> parliamo).> > Che cosa questo possa mai avere a che fare con> Dio secondo me neppure lui (Dio) lo> sa!> > Sarebbe anche ora di farla finita con sta> infelice faccenda della god> particle.> > In realtà era la "goddamn particle" (ometto la> traduzione perché ovvia) c'entra si (in senso> lato) con Dio ma è una forma di imprecazione (in> Inglese) ... cosa la abbia trasformata in seguito> nella "vulgata" god particle non lo sa> nessuno...> Forse un prete... di certo non un fisico!Ulteriore precisazione ...Il bosone esprime in sostanza il principio quantistico applicato anche alla massa (come grandezza e proprietà fisica) ovvero sia non c'è continuità nelle quantità di massa essa non è misurabile in modo "continuo" ma appunto per "quanti" (cioè quantità discrete) che questa/queste quantità siano riconducibili ad un modello (le astrazioni teoriche della fisica si basano su modelli) che prevede la esistenza di un quanto/particella (il famoso bosone) è ovviamente una "utile astrazione" che fa "tornare i conti" dal puntyo di vista matematico....Che questo modello sia poi una rappresentazione "effettiva o oggettiva" della realtà (e quindi che il bosone esista davvero) è tutto un altro paio di maniche!tucumcariRe: il "bosone"
> > Il bosone in questione (non faccio il nome> perché> > mi sono rotto) sta al concetto di massa come> > l'elettrone sta al concetto di carica> > elettrica> Il bosone esprime in sostanza il principio> quantistico applicato anche alla massa (come> grandezza e proprietà fisica) ovvero sia non c'è> continuità nelle quantità di massa essa non è> misurabile in modo "continuo" ma appunto per> "quanti"Vero solo in parte: il bosone di Higgs è legato alla rottura spontanea di simmetria nella teoria elettrodebole.Spiega anche perché le particelle W e Z trovate da Rubbia abbiano massa, ma non tutta la massa dell'universo.NicklessRe: il "bosone"
- Scritto da: tucumcari> Il bosone in questione (non faccio il nome perché> mi sono rotto) sta al concetto di massa come> l'elettrone sta al concetto di carica elettrica> elementare (spero che non ci siano fisici a> sentirmi o quantomeno mi passino questa > <b> azzardata analogia (nel senso di non> rigorosamente scientifica) </b> che> secondo me spiega in modo approssimativo ma > <b> parecchio intuitivo </b> di cosa> parliamo).La migliore spiegazione (per comuni mortali) di cosa dovrebbe fare l'LHC e di cosa sarebbe 'sto bosone secondo me è in questo ormai mitico rap:http://www.youtube.com/watch?v=j50ZssEojtMMacGeekRe: il "bosone"
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: tucumcari> > Il bosone in questione (non faccio il nome> perché> > mi sono rotto) sta al concetto di massa come> > l'elettrone sta al concetto di carica> elettrica> > elementare (spero che non ci siano fisici a> > sentirmi o quantomeno mi passino questa > > <b> azzardata analogia (nel senso di> non> > rigorosamente scientifica) </b> che> > secondo me spiega in modo approssimativo ma > > <b> parecchio intuitivo </b> di> cosa> > parliamo).> > La migliore spiegazione (per comuni mortali) di> cosa dovrebbe fare l'LHC e di cosa sarebbe 'sto> bosone secondo me è in questo ormai mitico> rap:> > http://www.youtube.com/watch?v=j50ZssEojtM(rotfl)(rotfl)Azzarola!Non immaginavo che fosse stata postata sta roba... sul tubo!oddio!Ora tutti sapranno che i fisici non sono proprio ahemmm... come dire... proprio... molto "normali"....Vabbe!tucumcariRe: il "bosone"
- Scritto da: tucumcari> Il bosone in questione (non faccio il nome perché> mi sono rotto) sta al concetto di massa come> l'elettrone sta al concetto di carica elettrica> elementare (spero che non ci siano fisici a> sentirmi o quantomeno mi passino questa > <b> azzardata analogia (nel senso di non> rigorosamente scientifica) </b> che> secondo me spiega in modo approssimativo ma > <b> parecchio intuitivo </b> di cosa> parliamo).> > Che cosa questo possa mai avere a che fare con> Dio secondo me neppure lui (Dio) lo> sa!> > Sarebbe anche ora di farla finita con sta> infelice faccenda della god> particle.> > In realtà era la "goddamn particle" (ometto la> traduzione perché ovvia) c'entra si (in senso> lato) con Dio ma è una forma di imprecazione (in> Inglese) ... cosa la abbia trasformata in seguito> nella "vulgata" god particle non lo sa> nessuno...> Forse un prete... di certo non un fisico!Mi sa che God Particle era il sunto della imprecazione tipo il nostro "salaXXXXXXX".Bad SapperMateria - spazio - tempo
Mi sembra che non venga mai considerato il legame intrinseco della materia con spazio e tempo, questi ultimi, a parer mio, non esistono senza materia. La materia sarà pur sempre generata da qualcosa che appartiene ad un universo senza spazio ne tempo, ma con leggi che a noi non possono che sfuggire, perchè tutti i nostri strumenti di indagine sono composti solo da materia. Ed è il confine fra questi due, chiamiamoli pure universi, che ci blocca e che forse stabilisce il principio di indeterminazione. Non voglio insegnare niente a nessuno, esprimo solo un mio pensiero.silvanParBleu
Il bosone, qualora esistesse, avrebbe avuto il compito di rompere la simmetria del nulla dando massa (ierzia,cioé, al cambiamento di stato) al tutto. Questo può essere poeticamente espresso come "creazione" oppure come "particella di Dio", basta capire che é solo un'espressione poetica, una metafora. Anche perché poi bisognerebbe capire quando ciò avvenne e se un "quando" é compatibile col modello di universo che cerchiamo.Angelo Scuderidivertente ma che centra con PI
carino sentire davvero di tutto, ma ovviamente la qualita resta quella che puo' essere se a parlare e commentare di fisica di base ci si mettono esperti di sistemi, che di questo "grosso" bosone per un bel po ne vedranno al piu il lato buffo del nome e soprannome.. giusto?rudyRe: divertente ma che centra con PI
- Scritto da: rudy> carino sentire davvero di tutto, ma ovviamente la> qualita resta quella che puo' essere se a parlare> e commentare di fisica di base ci si mettono> esperti di sistemi, che di questo "grosso" bosone> per un bel po ne vedranno al piu il lato buffo> del nome e soprannome.. giusto?Cosa centra con PI? un XXXXX di niente, ma fa numero...iomeRIFLETTERE
Quando i neutrini hanno presumibilmente raggiunto velocità superluminali tutti (scienziati, stampa etc.) a buttare mer_da sui ricercatori che hanno effettuato quelle misurazioni, andando a cercare il pelo nell'uovo (che probabilmente non troveranno!!), criticando l'annuncio della suddetta misurazione come "sensazionalistico" (leggetevi la pagina wikipedia "opera neutrino anomaly" per capire quanta faziosità ci sia in giro). Ora io vorrei capire come mai non c'è il solito tam tam di criticoni e iper scettici (non mi riferisco a PI) per quanto riguarda questo esperimento del CERN di Ginevra, ormai viene data per scontanta l'esistenza di questo BOSONE.Non ci dovrebbero essere dogmi nella scienza, eppure ormai si sta andando verso quella strada. Il papa dei cattolici ha commentato della presunta scoperta:" Oh my god". Andiamo proprio bene!con iRe: RIFLETTERE
I risultati vanno confermati. Se non sono confermati non è scienza. Se non è scienza è fuffa da bar.la redazion si riserva di cancellareRe: RIFLETTERE
Perché nessuno capisce a che serve questo bosone.Superare la velocità della luce è concetto più facile.MacGeekRe: RIFLETTERE
Ho letto che sarebbe, eh.Ma dal mio punto di vista è solo un escamotage per far tornare qualche conto su aspetti del tutto fuori della realtà quotidiana. E che mai ci entreranno.Per il resto non posso che quotare il post di Tex più sopra.MacGeekRe: RIFLETTERE
> (leggetevi la pagina wikipedia "opera neutrino> anomaly" per capire quanta faziosità ci sia in> giro).Qui c'è un legittimo sospetto che l'errore di misura sia superiore alla misura stessa.In questo esperimento quantificare l'effettivo errore di misura è molto complesso.Sincronizzare due orologi a distanza con quel livello di precisione è molto più complesso di quanto non possa sembrare.> ormai viene data per scontanta l'esistenza di questo BOSONE.No, non c'è nulla di scontato: la sua esistenza è una possibile conseguenza di una importante teoria, e se si dimostrasse che non c'è si dovrebbe ripensarla.> Non ci dovrebbero essere dogmi nella scienza,> eppure ormai si sta andando verso quella strada.Si parla di misure non di dogmi: questo esperimento avrebbe confermato il bosone di Higgs con un "errore di 3.6-sigma" ovvero probabilità oltre il 99.9%. Si punta ai 5-sigma (1/1.000.000) prima di crederci del tutto.NicklessRe: RIFLETTERE
- Scritto da: con i> Quando i neutrini hanno presumibilmente raggiunto> velocità superluminali tutti (scienziati, stampa> etc.) a buttare mer_da sui ricercatori che hanno> effettuato quelle misurazioni, andando a cercare> il pelo nell'uovo (che probabilmente non> troveranno!!), criticando l'annuncio della> suddetta misurazione come "sensazionalistico"> (leggetevi la pagina wikipedia "opera neutrino> anomaly" per capire quanta faziosità ci sia in> giro).> > > Ora io vorrei capire come mai non c'è il solito> tam tam di criticoni e iper scettici (non mi> riferisco a PI) per quanto riguarda questo> esperimento del CERN di Ginevra, ormai viene data> per scontanta l'esistenza di questo> BOSONE.> > Non ci dovrebbero essere dogmi nella scienza,> eppure ormai si sta andando verso quella strada.> > > Il papa dei cattolici ha commentato della> presunta scoperta:" Oh my god". Andiamo proprio> bene!Risposta inutilmente polemica.L'annuncio del Gran Sasso era veramente una novità sensazionale, ed è ovvio che abbia generato grandi polemiche. Qui invece si è esposto un risultato atteso e cercato, per il quale il LHC stesso è stato progettato.FunzRe: RIFLETTERE
Non mi sembra che quello che dici tu sia in contraddizione con la sua "polemica"...uno nessunoRe: RIFLETTERE
Purtroppo la scienza ha molti dogmi.Il best-seller di S. Hawking racconta come, dopo la guerra, una spedizione inglese abbia confermato le ipotesi di Einstein solo per ragioni politiche, quandi in realtà avrebbero dovuto smentirle - anche se a causa di un errore loro.Anche se trovo più interessante la tesi di Nietzsche: gli scienziati decidono cosa vogliono scoprire, e poi fanno di tutto per dimostrarlo.uno nessunogeneratore di corrente tipo perpetuo
Si può realizzare un GENERATORE di CORRENTE da 6 Kw ed oltre, che fa risparmiare il 99,99 %, denergia elettrica, lo 0.01% serve per lavvio. praticamente non consuma nulla. Progetto del 1997. Mai brevettato per ovvie ragioni dal Signor Alfonso Aureli . Lo stesso principio si può adattare alle autovetture elettriche, ottenendo + velocità e consumi illimitati a costo zero. Saluti Aureli. È una valida soluzione contro il nucleare; pannelli Solari e Voltaico.NB: Questo è un vero generatore, i generatori creati dagli Scienziati: Zamboni; Baumann e Marinon;Sono delle ABBOZZE!..Aureli AlfonsoRe: generatore di corrente tipo perpetuo
Le "ovvie ragioni" sarebbero che non funziona, suppongo. Sei solo un ciarlatano e uno spammer.uno qualsiasiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 12 2011
Ti potrebbe interessare