In un’epoca in cui tutto sembra destinato a diventare digitale e in cui i tablet e l’e-paper vogliono trasformare in bit anche la carta, c’è un’azienda che va controcorrente e per il nuovo anno propone un prodotto fuori dal coro. Si tratta della piccola stampante Little Printer , progettata da Berg , uno studio di design londinese.

La Little Printer è così piccola da stare nel palmo di una mano e la sua funzione è quella di trasbordare su carta alcuni dei contenuti digitali presenti in Rete.
In pratica, si scarica un’apposita app sul proprio iPhone o smartphone Android e si programma la stampante affinché, una o due volte al giorno, riporti su un rotolo di carta termica i contenuti selezionati.
Così, di mattina si potranno leggere le ultime notizie del Guardian, oppure visionare le news collezionate sul Web da Google o ancora l’agenda della giornata dal Calendar di BigG, i check-in degli amici su Foursquare, i record personali di corsa dal portale Nike+, il Sudoku del giorno o la lista della spesa compilata con il cellulare.
Insomma, tutto verrà trasferito su un foglio dalle dimensioni di un iPhone in larghezza e di circa 25 cm in altezza.
Questo foglio, poi, potrà essere conservato, offerto agli amici o ai colleghi, affisso alla porta del frigorifero e via discorrendo…
Si otterrà così una sorta di mini quotidiano personale. Ma la sua utilità non finisce qui. Dalla medesima app, si possono inviare messaggi ai propri cari, agli amici e ai colleghi che li riceverebbero scritti, come una sorta di piccolo dispositivo fax.
Tutti gli scontrini così stampati terminerebbero poi nella parte bassa con una faccia sorridente, presa dall’azienda a simbolo del prodotto.
Secondo il CEO di Berg, Matt Web, l’idea avrà successo perché in realtà, per quanto si sia spinti verso il digitale, le persone amano la carta e i mezzi fisici. Inoltre, tutti potrebbero essere aggiornati su determinati contenuti senza doversi preoccupare del proprio grado di alfabetizzazione informatica.
La Little Printer sarà disponibile in pre-order a partire dal 2012. La prima partita di dispositivi sarà dotata di connessione fisica, mentre un secondo modello sarà offerto con connettività wireless.
(via Gizmodo )