Roma – In rete si può trovare di tutto, e questo è un dato di fatto acquisito da ogni navigatore non proprio novizio. E spesso questa rete ospita ciò che non riuscirebbe mai a ritagliarsi uno spazio neppure minimo all’interno degli altri media, in particolare nella televisione, nonostante quest’ultima sia direttamente interessata.
Sul web viaggiano quindi i principali canali di contro-informazione; questo è dovuto al fatto che sia relativamente facile (ed economico) procedere contro mano nell’enorme autostrada di internet fruendo di una visibilità illimitata (almeno teoricamente), soprattutto se messa a confronto con quella consentita dal consueto tubo catodico televisivo.
Un esempio a mio parere esemplare è costituito da L’asile utopique , portale francese che, con estrema cura e dovizia di particolari, mette in discussione senza mezzi termini nientemeno che l’attacco terroristico (o presunto tale?) ai danni del Pentagono dell’11 settembre scorso.
Alcune delle pagine contenenti le molte argomentazioni a sostegno di questa tesi sono disponibili in più lingue, compreso l’italiano, e consistono in un’accurata analisi di tutte le informazioni disponibili riguardo all’evento: testimonianze, foto, dichiarazioni ufficiali, successive smentite e confutazioni ecc…, con un occhio di riguardo a tutti i punti in cui, secondo asile.org, emergerebbero delle forti contraddizioni che le Autorità americane, sempre secondo il sito, avrebbero cercato di rattoppare come possibile.
Il tutto è infine riassunto da quello che viene chiamato sarcasticamente Il
Gioco dei sette errori , dove in sette domande inerenti allo schianto sul Pentagono gli autori cercano di portare il lettore alla conclusione che effettivamente nella vicenda in questione qualcosa non quadra.
Senza dover a tutti i costi arrivare a pensare che sia stato addirittura un missile statunitense a provocare lo squarcio nella facciata del Pentagono, (soluzione a cui asile.org peraltro non cela di ammiccare) è interessante accorgersi di come, abituati ed assuefatti alle deformazioni della realtà che ci vengono proposte dalla televisione, si possa interpretare la stessa ignota realtà in maniera diametralmente opposta e alternativa. E asile.org (a torto o a ragione, pochi possono vantare la certezza di saperlo) prova ad aprire una breccia nella mente del lettore con una sua verità scomoda, anzi scomodissima, che turba e disturba, e che contemporaneamente cerca di demolire una certezza resa tale nelle nostre menti dalla gravità stessa dell’accaduto di quel triste giorno.
-
Le cappellate di Capellas
Basta leggere l'articolo.Delirante.Non l'articolo, il Cappellas.Vabbe' se ogni tanto non sparano qualche Stron§ata non sono contenti.Anonimosventrare ? aajahahaha
ma daiAnonimouna valida soluzione:
Mac OS Xeccola la soluzione... ecco il futuro...un sistema facile da usare e potente come UNIX... mica bruscoletti...ciaoAnonimoRe: una valida soluzione:
Nell'articolo si parlava di sistemi midrange.AnonimoRe: una valida soluzione:
- Scritto da: Vertigo> Nell'articolo si parlava di sistemi midrange.e io parlavo di MAC OS X... che problemi ci sono?ah, ho capito... non conosci l'esistenza di MAC OS X SERVER... bhe, non è colpa tua... non si può essere onniscenti, giusto? ^___^ciao ciaoAnonimoRe: una valida soluzione:
Porca troia ma perche' non lo rendono portabile su piattaforma Intel? Mai e poi mai comprero' hardware Apple, se pero' OS X potesse girare sul mio Athlon farei i salti di goia....AnonimoRe: una valida soluzione:
- Scritto da: Milo> Porca troia ma perche' non lo rendono> portabile su piattaforma Intel? > > Mai e poi mai comprero' hardware Apple, se> pero' OS X potesse girare sul mio Athlon> farei i salti di goia....Beh, una specie di Mac OS-X su PC esisteva già e si chiamava BeOS...Almeno da quel che ho sentito, visto che non conosco OS-X.Purtroppo ha fatto la fine che ha fatto ...Ora non resta che sperare in OpenBeOS...www.openbeos.orgAnonimoRe: una valida soluzione:
A parte il "cuore" UNIX, BeOS e MacOS X non si assomigliano affatto. Comunque, mi pare di avere letto da qualche parte, tempo fà, che Microsoft è azionista o addirittura proprietaria di Apple, e questo spiegherebbe perchè non esiste un porting per l'architettura x86...AnonimoRe: una valida soluzione:
> Beh, una specie di Mac OS-X su PC esisteva> già e si chiamava BeOS...> Almeno da quel che ho sentito, visto che non> conosco OS-X.BeOS non è proprio paragonabile a MacOS XBeOS non è neppure della Apple... > Purtroppo ha fatto la fine che ha fatto ...> Ora non resta che sperare in OpenBeOS...> > www.openbeos.orgnaa... io mi tengo ben stretto MacOSX... meglio di così...www.macosx.comAnonimoRe: una valida soluzione:
- Scritto da: Milo> Porca troia ma perche' non lo rendono> portabile su piattaforma Intel? non sarebbe molto "logico" da parte di una società (la Apple)che ha come 95% di fatturato la vendita di HARDWARE... sai che succederebbe se apple producesse un macosx per pc win-like? perderebbe una grossa fetta di potenziale mercato... e ovviamente non lo vuole...> Mai e poi mai comprero' hardware Apple, se> pero' OS X potesse girare sul mio Athlon> farei i salti di goia....mai e poi mai? e come mai? io vado fiero dell'hardware di qualità che ho comprato... l'avrò pagato due centesimi in più... ma almeno io non vedrò nessun tecnico esoso durante la vita del mio piccolo Macintosh... mentre voi pc-user... bhe... voi ne vedrete parecchi... e sborserete anche tanti soldi...ah, oppure ti riferivi alle bellissime leggende metropolitane che si sentono in giro? tipo:guarda che i mac non si possono neppure aprire... non gli puoi cambiare nulla dentro... si sfasciano subito... di notte si animano e ti tagliano la gola quando meno te lo aspetti...no perchè se ti riferisci a queste "dicerie", ti posso assicurare che i mac sono espandibilissimi... puoi montarli e rimontarli facilmente... puoi metterci l'HD che vuoi, puoi metterci le schede che vuoi... etc...etc...etc...quindi... ora che ti ho sfatato alcuni miti anti-apple sei ancora convinto di non voler MAI prendere nessun mac?peccato per te... io ci ripenserei ^___-AnonimoRe: una valida soluzione:
Mac una valida soluzione nel campo midrange?Mi spiace ma apple è in tutt'altra direzione.Anonimoun po di standardizzazione nel mondo unix
ci vuole...avere una piattaforma tutto sommato abbastanza "uguale" con delle caratteristiche di base comuni secondo me puo fare solo bene...poi dopo ogniuno e libero di fare col suo sistema cio che vuole (nel senso di farlo girare e personalizzare come pare e piace)AnonimoRe: un po di standardizzazione nel mondo unix
- Scritto da: blah> ci vuole...> avere una piattaforma tutto sommato> abbastanza "uguale" con delle> caratteristiche di base comuni secondo me> puo fare solo bene...e bene o male unix e' questo...> poi dopo ogniuno e libero di fare col suo> sistema cio che vuole (nel senso di farlo> girare e personalizzare come pare e piace)secondo me le verie versioni di unix sono perfette allo scopo: ognuno installa quella che preferisce, se la personalizza come vuole, ma i programmi restano compatibili (come sorgente - a meno di librerie particolari, ma basta fare un po' di attenzione) e lo scambio di dati e' semplificato.Tra l'altro, visto che adesso c'e' uno unix anche sui Machintosh, l'unico "intruso" rimane windo(w)sAnonimostrana visione delle cose
Passi per sistemi ormai più che sostituibili come HP. Ma per quale motivo Linux dovrebbe tentare di sconfiggere i vari Bsd, o anche Solaris? Bsd è molto più sicuro di Linux, credo anche più veloce. E' meno facile da usare forse e non supporta tante fesserie che Linux supporta, ma come server è migliore. Non è Gpl, ma è quasi free e come server lo considero ancora migliore di Linux. Qualcuno la pensa diversamente?AnonimoRe: strana visione delle cose
- Scritto da: Federico> Passi per sistemi ormai più che sostituibili> come HP. Ma per quale motivo Linux dovrebbe> tentare di sconfiggere i vari Bsd, o anche> Solaris? Bsd è molto più sicuro di Linux,> credo anche più veloce. E' meno facile da> usare forse e non supporta tante fesserie> che Linux supporta, ma come server è> migliore. Non è Gpl, ma è quasi free e come> server lo considero ancora migliore di> Linux. Qualcuno la pensa diversamente?Dimenticavo, sostenere che Windows possa battere Unix o Linux mi sembra ridicolo. L'unico punto a suo favore è la facilità d'uso, parametro di valutazione che mi sembra sempre più ignorato.AnonimoRe: strana visione delle cose
- Scritto da: Federico> Qualcuno la pensa diversamente?> Si.Dire che Bsd e' piu' sicuro o piu' veloce di Linux e', ovviamente, una sciocchezza. 8)Il punto e' che non esiste Bsd, ne esistono diverse 'versioni' (come la ben nota 'Triade' Open, Net e Free), che hanno caratteristiche diverse: ad es. OpenBsd e' _eccezionalmente_ sicuro, ma non supporta l'SMP (leggi: usa solo un processore).Ad essere pignoli, dovresti pure precisare cosa intendi per 'Linux'. 8)Per farla breve, ritengo che la scegliere uno o l'altro per fare da server sia una questione che comprenda anche altri fattori (es. know-how del personale, supporto, HW su cui dovra' girare il server, ecc.) non riducibili a "quello ce l'ha piu' grosso di quell'altro". 8)Per quanto riguarda Windows, potrei essere d'accordo fino a Windows NT, ma _mi si dice_ (e chiedo conferma) che con Windows 2000 ci sono stati progressi non da poco.AnonimoRe: strana visione delle cose
No, qualche progresso, ma non rilevanti, e certamente non nel campo dell'affidabilità...Insomma, continua ad avere periodici crash del tutto inspiegabili, nonostante tutta la buona volontà (e la pazienza) di chi deve amministrarlo.N.B: Neppure XP è così stabile come ce lo hanno spacciato, la "morte blu" è ancora ben presente...AnonimoRe: strana visione delle cose
> Dimenticavo, sostenere che Windows possa> battere Unix o Linux mi sembra ridicolo.> L'unico punto a suo favore è la facilità> d'uso, parametro di valutazione che mi> sembra sempre più ignorato.non e' questo il concetto..a chi vuole sostituire il suo unix commerciale si possono offrire due strade, qella windows e quella linux (per chi vuole rimanere comunque su unix).Enrtambi hanno costi simili e sicuramente inferiori a quelli degli unix commercialiciaoAnonimoRe: strana visione delle cose
- Scritto da: Federico> Bsd è molto più sicuro di Linux,HP e IBM stanno puntando grosso su Linux, diciamo che il kernel IA64 l'hanno creato loro. Lo scopo è chiaro, vogliono il mercato Linux, cioè Unix anche dei server Intel 64 bit, oltre quello dei server HPUX ed AIX.Il fatto che Linux ora sia giovane non è un problema per questi colossi (o come dici tu più o meno sicuro rispetto BSD o altri), per ora ne traggono grande vantaggio avendo un sacco di tester gratuiti. Portare i loro sistemi unix su Intel sarebbe stato costoso e come si è visto con Solaris non avrebbero avuto lo stesso successo che invece ha Linux. Quindi portano i loro tool su Linux e danno una spinta a Linux ad entrare nel mondo enterprise.AnonimoRe: strana visione delle cose
> Non è Gpl, ma è quasi free e come> server lo considero ancora migliore di> Linux.no, i *BSD sono software libero.AnonimoRe: strana visione delle cose
- Scritto da: Federico> Passi per sistemi ormai più che sostituibili> come HP. Ma per quale motivo Linux dovrebbe> tentare di sconfiggere i vari Bsd, o anche> Solaris? credo che nell'articolo si riferissero alla sostituzione di sistemi unix proprietari dal prezzo decisamente elevato...Solaris si, ma non credo che *BSD abbia molto di che temere...> Bsd è molto più sicuro di Linux,> credo anche più veloce. E' meno facile da> usare forse e non supporta tante fesserie> che Linux supporta, ma come server è> migliore. Non è Gpl, ma è quasi free e comei vari BSD non sono gpl, ma sono free (non copylefted), non solo "quasi free"> server lo considero ancora migliore di> Linux. Qualcuno la pensa diversamente?sinceramente credo che Linux e i vari BSD siano piu' o meno equivalenti, ovvero che esistano distribuzioni di Linux e versioni di BSD adatte a dei server, distribuzioni di Linux e versioni di BSD adatte a dei client eccetera...ciascuno ha i suoi punti di forza e i suoi punti deboli, ma la somma degli uni e degli altri e' piu' o meno pari...ciascuno poi e' libero di scegliere secondo le sue esigenzeAnonimoRe: strana visione delle cose
- Scritto da: Federico> Passi per sistemi ormai più che sostituibili> come HP. Ma per quale motivo Linux dovrebbe> tentare di sconfiggere i vari Bsd, o anche> Solaris? Forse sarebbe piu' corretto dire che chi ne esce vincitore e' l'architettura Intel, per motivi principalmente economici. > Bsd è molto più sicuro di Linux,Non ne sono certo.> credo anche più veloce. Probabilmente si', anche se solo su singolo processore.> E' meno facile da> usare forse e non supporta tante fesserie> che Linux supporta, Non e' particolarmente piu' difficile.> Non è Gpl, ma è quasi free e come> server lo considero ancora migliore di> Linux. E' Free. Come server, pare che renda meglio sotto grandi carichi. Poi, ovviamente, dipende tantissimo da che tipo di server deve girarci.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 05 2002
Ti potrebbe interessare