Una invenzione a dir poco raccapricciante che potremmo pensare essere l’ultima invenzione di un torturatore. In realtà si tratta di una creazione dello studente Shogo Fukushima, dottorando presso l’Università di Tokyo. Capace di “far drizzare i peli”, la sedia di Fukushima aumenta l’emotività della persona accomodata sul sedile influenzando la percezione dei suoni e delle immagini.

Tutto ciò è reso possibile dai braccioli della sedia, avvolti da archi quadrati che utilizzano campi elettrici per generare senzasioni generalmente scatenate da sentimenti di paura o sorpresa.
Gli archi che circondano il braccio sono costituiri da tre strati. Partendo dall’interno verso l’esterno c’è prima dapprima una piastra dielettrica isolante, successivamente un elettrodo e nella parte esterna una piastra di gomma. L’energia statica passa attraverso l’elettrodo che polarizza la piastra dielettrica. Questo genera l’attrazione dei peli del braccio provocando all’utente una sensazione simile a quella che si prova quando si indossano o si sfilano vestiti con caratteristiche elettriche simili (come avviene spesso con i maglioni di lana).
Per testare la sua invenzione Shogo Fukushima ha fatto provare il dispositivo a diversi volontari. Dopo essersi accomodati sulla poltrona, sono stati inviati 10kV agli archi. Contemporaneamente sul monitor di fronte alla seduta è stata proiettata una immagine inquietante ed è stato lanciato un forte allarme. Le reazioni sono state davvero da film dell’horror, lasciando la maggior parte delle persone a bocca aperta e occhi spalancati.
Molti dei volontari avevano visto le stesse immagini ed udito lo stesso suono prima di accomodarsi sulla poltrona. Quasi tutti riferiscono che la sensazione provata da seduti è davvero più inquietante di quella riscontrata senza l’ausilio della sedia innovativa. È difficile pensare come questa invenzione possa essere sfruttata in futuro sia nel settore video, come cinema e home theater, che audio, a causa dell’imponente hardware necessario al funzionamento. In ogni caso potrebbe essere una novità interessante da aggiungere alle attrazioni 4D.
(via Engadget )
-
Significa che..
Qualunque azienda lavora sulle app di ios ha a disposizione i profili completi degli utenti apple? 12 milioni non sono bruscolini.SupermanRe: Significa che..
il che è assolutamente "strano"imho si tratta di un'azienda di facciata che si è offerta di prendere le legnate al posto di applezcollioneRe: Significa che..
- Scritto da: collione> il che è assolutamente "strano"> > imho si tratta di un'azienda di facciata che si è> offerta di prendere le legnate al posto di> applezIn questo modo le legnate se le pigliano in due.panda rossaRe: Significa che..
- Scritto da: Superman> Qualunque azienda lavora sulle app di ios ha a> disposizione i profili completi degli utenti> apple? 12 milioni non sono> bruscolini.Ciò è cosa buona e giusta, per il dogma dell'infallibilità di Apple.FunzUDID
come se il problema fosse l'udid e non tutti i dati appresso, nome cognome indirizzo password e cosi via, strano poi come una aziendina semisconosciuta detenga i dati cosi completi di 12 milioni di clienti apple, ancora più strano che parli solo dopo una settimana, quanto ha ricevuto da apple ed FBI per rilasciare simili informazioni? e adesso non passerà dei guai per detenere tali dati in violazione delle leggi federali?BelloRe: UDID
è normaletutte le app funzionavano così, e i dati erano raccolti da apple tramite di esseè un servizio che è cessato, da quando apple ha deciso di dismettere l'udidLuca AnnunziataRe: UDID
- Scritto da: Luca Annunziata> è normale> > tutte le app funzionavano così, e i dati erano> raccolti da apple tramite di> esse> > è un servizio che è cessato, da quando apple ha> deciso di dismettere> l'udidé cessato solo per apple visto che le app continuano a funzionare nello stesso modo continuando a profilare i clienti, 650000 app al momento usano questo sistemaBelloRe: UDID
- Scritto da: Bello> é cessato solo per apple visto che le app> continuano a funzionare nello stesso modo> continuando a profilare i clienti, 650000 app al> momento usano questo> sistemaMi sa che non è chiaro.L'UDID non può più essere usato. Le App che usano l'UDID non possono più stare nell'AppStore. In passato era usato come identificativo del terminale, allo scopo di associare informazioni di profilazione dell'utene al terminale. Ora si devono usare metodi alternativi.Chiaramente, esistono i DB creati in precedenza e c'è chi ha ancora installato App che usano l'UDID.FDGRe: UDID
- Scritto da: Bello> come se il problema fosse l'udid e non tutti i> dati appresso, nome cognome indirizzo password e> cosi via,Se l'UDID è accompagnato da tali dati è perché l'UTENTE li ha forniti.Quindi che colpe dovrebbero avere Apple e la ditta a cui sono stati rubati?Al massimo possiamo parlare di responsabilità della ditta a cui li hanno rubati.Inoltre, quanti di quei 12 milioni di UDID sono completi di dati personali? Mi pare di aver capito che sono una manciata.Infine, di cosa stiamo parlando? Ammesso che ci siano password, sono password per accedere ad un sito e/o servizio legato all'app e alla ditta relativa, ovvero alle pubblicazioni digitali.> strano poi come una aziendina> semisconosciuta detenga i dati cosi completi di> 12 milioni di clienti apple,L'"aziendina semisconosciuta" e un publisher di riviste con 10 mila clienti e 2 mila pubblicazioni:http://www.bluetoad.com/BlueToad/digital-editionE, 12 milioni di utenti, di cui LECITAMENTE ha UDID e altri dati personali.> ancora più strano> che parli solo dopo una settimana,E secondo te tutti gli sviluppatori di app del mondo si sono dovuti precipitare per scaricare, decriptare e verificare la rispondenza di quella porzione di UDID con quelli in loro possesso?> quanto ha> ricevuto da apple ed FBI per rilasciare simili> informazioni?Non ti senti ridicolo?> e adesso non passerà dei guai per> detenere tali dati in violazione delle leggi> federali?Ma sei sciroccato? Quei dati sono più che leciti!ruppoloRe: UDID
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Bello> > come se il problema fosse l'udid e non tutti> i> > dati appresso, nome cognome indirizzo> password> e> > cosi via,> > Se l'UDID è accompagnato da tali dati è perché> l'UTENTE li ha> forniti.non ci sta bisogno che li fornisca, non richiedono permessi per profilare la gente> > Quindi che colpe dovrebbero avere Apple e la> ditta a cui sono stati> rubati?> Al massimo possiamo parlare di responsabilità> della ditta a cui li hanno> rubati.ruppolo sei geneticamente stupido? innanzitutto non avrebbero potuto detenere tali dati secondo le leggi federali, nel caso detenessero tali dati sarebbero tenuti per legge ad avvisare le utenze> > Inoltre, quanti di quei 12 milioni di UDID sono> completi di dati personali? Mi pare di aver> capito che sono una> manciata.non hai capito niente infatti, i dati che hai visto sono stati epurati dai dati importanti dagli anon per evitare di creare problemi sia ad apple che agli utenti> > Infine, di cosa stiamo parlando? Ammesso che ci> siano password, sono password per accedere ad un> sito e/o servizio legato all'app e alla ditta> relativa, ovvero alle pubblicazioni> digitali.sono profilazioni complete perfino di geotagging, ti è chiara la razzara che dici?> > > strano poi come una aziendina> > semisconosciuta detenga i dati cosi completi> di> > 12 milioni di clienti apple,> > L'"aziendina semisconosciuta" e un publisher di> riviste con 10 mila clienti e 2 mila> pubblicazioni:> http://www.bluetoad.com/BlueToad/digital-editionl'aziendina non arriva a 12 milioni di clienti secondo le dichiarazioni del ceo, i dati in possesso di anon riguardano oltre 12 milioni di persone, significa che qualcosa non va> > E, 12 milioni di utenti, di cui LECITAMENTE ha> UDID e altri dati> personali.lecitamente è ancora da dimostrare> > > ancora più strano> > che parli solo dopo una settimana,> > E secondo te tutti gli sviluppatori di app del> mondo si sono dovuti precipitare per scaricare,> decriptare e verificare la rispondenza di quella> porzione di UDID con quelli in loro> possesso?il ceo dell'azienda ha parlato di attacco subito oltre una settimana fa, lo sapevano già quindi la tua congettura difensiva cade> > > quanto ha> > ricevuto da apple ed FBI per rilasciare> simili> > informazioni?> > Non ti senti ridicolo?ruppolo, davanti ad un miserabile come te chiunque si sente un dio> > > e adesso non passerà dei guai per> > detenere tali dati in violazione delle leggi> > federali?> > Ma sei sciroccato? Quei dati sono più che leciti!sei completamente fuori di testa, se non hanno il consenso dell'utenza quei dati oltre a non essere leciti sono un problema sia per apple che per l'aziendina che per il governo federaleBelloRe: UDID
- Scritto da: Bello> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Bello> > > come se il problema fosse l'udid e non> tutti> > i> > > dati appresso, nome cognome indirizzo> > password> > e> > > cosi via,> > > > Se l'UDID è accompagnato da tali dati è> perché> > l'UTENTE li ha> > forniti.> > non ci sta bisogno che li fornisca, non> richiedono permessi per profilare la> genteSenza permesso non profilano una beata fava, perché iOS glielo impedisce.> > > > Quindi che colpe dovrebbero avere Apple e la> > ditta a cui sono stati> > rubati?> > Al massimo possiamo parlare di responsabilità> > della ditta a cui li hanno> > rubati.> > ruppolo sei geneticamente stupido? innanzitutto> non avrebbero potuto detenere tali dati secondo> le leggi federali,Lo stupido sei tu: prova a dimostrare, se ci riesci, che quei dati non li avrebbero potuti tenere!> nel caso detenessero tali dati> sarebbero tenuti per legge ad avvisare le> utenzeE chi ti dice che non lo abbiano fatto, per le utenze di cui hanno un recapito?> > > > > Inoltre, quanti di quei 12 milioni di UDID> sono> > completi di dati personali? Mi pare di aver> > capito che sono una> > manciata.> > non hai capito niente infatti, i dati che hai> visto sono stati epurati dai dati importanti> dagli anon per evitare di creare problemi sia ad> apple che agli> utentiNon cambia nulla, nemmeno se tutti i 12 milioni di dati sono completi.> > > > > Infine, di cosa stiamo parlando? Ammesso che> ci> > siano password, sono password per accedere> ad> un> > sito e/o servizio legato all'app e alla ditta> > relativa, ovvero alle pubblicazioni> > digitali.> > sono profilazioni complete perfino di geotagging,> ti è chiara la razzara che> dici?Dimostralo, se sei capace.> > > > > > strano poi come una aziendina> > > semisconosciuta detenga i dati cosi> completi> > di> > > 12 milioni di clienti apple,> > > > L'"aziendina semisconosciuta" e un publisher> di> > riviste con 10 mila clienti e 2 mila> > pubblicazioni:> >> http://www.bluetoad.com/BlueToad/digital-edition> > l'aziendina non arriva a 12 milioni di clienti> secondo le dichiarazioni del ceo, i dati in> possesso di anon riguardano oltre 12 milioni di> persone, significa che qualcosa non> vaCerto: le baggianate raccontate dai ladri di quei dati.> > > > > > E, 12 milioni di utenti, di cui LECITAMENTE> ha> > UDID e altri dati> > personali.> > lecitamente è ancora da dimostrareAnche il contrario è da dimostrare. per ora il CEO ha affermato che li ha e li ha lecitamente.> > > > > > ancora più strano> > > che parli solo dopo una settimana,> > > > E secondo te tutti gli sviluppatori di app> del> > mondo si sono dovuti precipitare per> scaricare,> > decriptare e verificare la rispondenza di> quella> > porzione di UDID con quelli in loro> > possesso?> > il ceo dell'azienda ha parlato di attacco subito> oltre una settimana fa, lo sapevano già quindi la> tua congettura difensiva> cadeNon cambia il discorso di una virgola: di chi è la responsabilità?> > > > > > quanto ha> > > ricevuto da apple ed FBI per rilasciare> > simili> > > informazioni?> > > > Non ti senti ridicolo?> > ruppolo, davanti ad un miserabile come te> chiunque si sente un> dioComplimenti per aver dimostrato quanto sei idiota. Di più non avresti potuto fare.> > > > > > e adesso non passerà dei guai per> > > detenere tali dati in violazione delle> leggi> > > federali?> > > > Ma sei sciroccato? Quei dati sono più che> leciti!> > sei completamente fuori di testa, se non hanno il> consenso dell'utenza quei dati oltre a non essere> leciti sono un problema sia per apple che per> l'aziendina che per il governo> federaleE secondo te un editore che vende riviste digitali ai clienti non ha il consenso ad avere i loro dati?SEMPRE PIÙ IDIOTA!ruppoloRe: UDID
- Scritto da: Bello> > lecitamente è ancora da dimostrare> ma proprio no. da dimostrare, semmai, è che lo fossero illecitamente.in assenza di tale dimostrazione, lo erano lecitamente.dove hai studiato giurisprudenza, a Fantasilandia?dataghoul2Re: UDID
Cavolo, Ruppolo ha SEMPRE una risposta per tutto! E naturalmente una risposta MAI critica per Apple, signori... Possibile che non hai MAI dubbi sulla TUA azienda?! Ho scritto appositamente le parole importanti in maiuscolo ;-)!A leggere quanto hai scritto allora non ci dovrebbe essere nessuna polemica e non si sarebbe dovuto alzare nessun polverone. Possibile siano SEMPRE gli altri per te a sbagliare?Sarà...Detto questo, buone trollate!Sciao bbelli!giovo75Re: UDID
- Scritto da: ruppolo> > Se l'UDID è accompagnato da tali dati è perché> l'UTENTE li ha> forniti.Ottimo appiglio a cui potrebbero agganciarsi tutti coloro che richiedono pagamenti con carta di credito e poi si vedono sottratti i dati da pirati perche' un programmatore brufoloso non ha effettuato un sito ad hoc.Peccato pero' che se TU azienda mi chiedi i dati e poi TE LI FAI RUBARE, sei COLPEVOLE di aver permesso tale furto dei MIEI DATI PERSONALI e quindi PAGHI.> > Quindi che colpe dovrebbero avere Apple e la> ditta a cui sono stati> rubati?> Al massimo possiamo parlare di responsabilità> della ditta a cui li hanno> rubati.Certo, guarda caso, spunta all'improvviso un'aziendina di 10 mila utenti ( l'hai affermato tu ) e che è in possesso di 12 MILIONI di UDID cioe' fammi capire, per ogni utente che avevano, erano in possesso di 1000 UDID?STRALOL!> Inoltre, quanti di quei 12 milioni di UDID sono> completi di dati personali? Mi pare di aver> capito che sono una> manciata.Ok, nascondiamo la testa sotto la sabbia...> Infine, di cosa stiamo parlando? Ammesso che ci> siano password, sono password per accedere ad un> sito e/o servizio legato all'app e alla ditta> relativa, ovvero alle pubblicazioni> digitali.Possono essere pure noccioline, ma se un utente utilizza la stessa password per ogni servizio ( è una sua LIBERA scelta ), e tu gli hai fatto rendere pubblica quella password, gli hai arrecato un GROSSO DANNO.> > strano poi come una aziendina> > semisconosciuta detenga i dati cosi completi> di> > 12 milioni di clienti apple,> > L'"aziendina semisconosciuta" e un publisher di> riviste con 10 mila clienti e 2 mila> pubblicazioni:> http://www.bluetoad.com/BlueToad/digital-editionQuindi per ogni cliente ha 1000 UDID?> E, 12 milioni di utenti, di cui LECITAMENTE ha> UDID e altri dati> personali.Certo, certo, l'aziendina ha avuto un forte sconto sulle prossime pubblicazioni sull'APPSTORE ed ecco che si dichiara "colpevole" di aver subito il furto.> E secondo te tutti gli sviluppatori di app del> mondo si sono dovuti precipitare per scaricare,> decriptare e verificare la rispondenza di quella> porzione di UDID con quelli in loro> possesso?E secondo te i programmatori se ne accorgono dopo 1 settimana "dalla pubblicazione" che c'e' stato qualcuno nei loro serve "piu' di 1 settimana prima"?zerobyteRe: UDID
- Scritto da: zerobyte> - Scritto da: ruppolo> > > > Se l'UDID è accompagnato da tali dati è> perché> > l'UTENTE li ha> > forniti.> > Ottimo appiglio a cui potrebbero agganciarsi> tutti coloro che richiedono pagamenti con carta> di credito e poi si vedono sottratti i dati da> pirati perche' un programmatore brufoloso non ha> effettuato un sito ad> hoc.> > Peccato pero' che se TU azienda mi chiedi i dati> e poi TE LI FAI RUBARE, sei COLPEVOLE di aver> permesso tale furto dei MIEI DATI PERSONALI e> quindi> PAGHI.E io cosa avrei scritto di diverso qui sotto?> > > > > Quindi che colpe dovrebbero avere Apple e la> > ditta a cui sono stati> > rubati?> > Al massimo possiamo parlare di responsabilità> > della ditta a cui li hanno> > rubati.> > Certo, guarda caso, spunta all'improvviso> un'aziendina di 10 mila utenti ( l'hai affermato> tu )Dopo questa seconda svista è palese che non sai leggere.Io ho scritto "10 mila CLIENTI", non 10 mila UTENTI.I clienti sono I PRODUTTORI DI CONTENUTI che hanno deciso di far distribuire il loro prodotto in versione digitale da questa azienda.> e che è in possesso di 12 MILIONI di UDID> cioe' fammi capire, per ogni utente che avevano,> erano in possesso di 1000> UDID?> > STRALOL!Ridi ancora, adesso?> > > Inoltre, quanti di quei 12 milioni di UDID> sono> > completi di dati personali? Mi pare di aver> > capito che sono una> > manciata.> > Ok, nascondiamo la testa sotto la sabbia...Cambia zero.> > > Infine, di cosa stiamo parlando? Ammesso che> ci> > siano password, sono password per accedere> ad> un> > sito e/o servizio legato all'app e alla ditta> > relativa, ovvero alle pubblicazioni> > digitali.> > Possono essere pure noccioline, ma se un utente> utilizza la stessa password per ogni servizio ( è> una sua LIBERA scelta ), e tu gli hai fatto> rendere pubblica quella password, gli hai> arrecato un GROSSO> DANNO.Un danno che se lo incarta, visto che il fatto di usare la stessa password per fornitori diversi è una SUA colpa e responsabilità.> > > strano poi come una aziendina> > > semisconosciuta detenga i dati cosi> completi> > di> > > 12 milioni di clienti apple,> > > > L'"aziendina semisconosciuta" e un publisher> di> > riviste con 10 mila clienti e 2 mila> > pubblicazioni:> >> http://www.bluetoad.com/BlueToad/digital-edition> > Quindi per ogni cliente ha 1000 UDID?Vedo che ti piace martellarti gli zebedei...> > > E, 12 milioni di utenti, di cui LECITAMENTE> ha> > UDID e altri dati> > personali.> > Certo, certo, l'aziendina ha avuto un forte> sconto sulle prossime pubblicazioni sull'APPSTORE> ed ecco che si dichiara "colpevole" di aver> subito il> furto.Dopo questa puoi andare a nascondere la testa sotto la sabbia.> > > E secondo te tutti gli sviluppatori di app> del> > mondo si sono dovuti precipitare per> scaricare,> > decriptare e verificare la rispondenza di> quella> > porzione di UDID con quelli in loro> > possesso?> > E secondo te i programmatori se ne accorgono dopo> 1 settimana "dalla pubblicazione" che c'e' stato> qualcuno nei loro serve "piu' di 1 settimana> prima"?Potrebbero anche non accorgersi mai. O forse la copia di dati lascia per forza delle tracce?ruppoloUDID...
Quando mi si è presentata l'occasione per cui poteva essere utile usarlo come chiave di profilazione, la prima cosa a cui ho pensato è stata di non trasferirlo affatto ma di usare un codice hash calcolato sulla base di questo ed altri dati, sia per non far transitare in rete un dato sensibile, sia per non tenerlo nel DB dei profili.Non so, a me è sembrata una cosa ovvia fare così. Ok, non ci si può fidare degli sviluppatori.Nota: come ho scritto in altri post, il mac address ha generato problemi analoghi.FDGRe: UDID...
- Scritto da: FDG> Quando mi si è presentata l'occasione per cui> poteva essere utile usarlo come chiave di> profilazione, la prima cosa a cui ho pensato è> stata di non trasferirlo affatto ma di usare un> codice hash calcolato sulla base di questo ed> altri dati, sia per non far transitare in rete un> dato sensibile, sia per non tenerlo nel DB dei> profili.> > Non so, a me è sembrata una cosa ovvia fare così.> Ok, non ci si può fidare degli> sviluppatori.> > Nota: come ho scritto in altri post, il mac> address ha generato problemi> analoghi.e dovrei preoccuparmi che l'UDID non passi in chiaro insieme ai dati di chi scarica l'app? sono utenti apple mica capiscono qualcosa e anche se lo capissero non si lamenterebbero mai, non è nella loro natura ribellarsi ad una costrizione, la accettano passivamente e bastaBelloRe: UDID...
- Scritto da: Bello> e dovrei preoccuparmi che l'UDID non passi in> chiaro insieme ai dati di chi scarica l'app? sono> utenti apple mica capiscono qualcosa e anche se> lo capissero non si lamenterebbero mai, non è> nella loro natura ribellarsi ad una costrizione,> la accettano passivamente e bastaA parte l'accenno trollesco agli utenti apple, guarda che parlavo delle preoccupazioni degli sviluppatori.FDGRe: UDID...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Bello> > > e dovrei preoccuparmi che l'UDID non passi in> > chiaro insieme ai dati di chi scarica l'app?> sono> > utenti apple mica capiscono qualcosa e anche> se> > lo capissero non si lamenterebbero mai, non è> > nella loro natura ribellarsi ad una> costrizione,> > la accettano passivamente e basta> > A parte l'accenno trollesco agli utenti apple,> guarda che parlavo delle preoccupazioni degli> sviluppatori.non è una trollata, sapessi quanti dati mi sono venduto dei clienti ios, 3 anni a fare app ho guadagnato di più a vendere dati che con le appBelloRe: meno di 12 milioni vs 12,367,232
- Scritto da: Sandro kensan> Le cifre non tornano,> > poi i dati di questa azienda sono di un anno fa> mentre i dati di Antisec sono fino a marzo 2012,> infatti c'è gente che> notava:che ci siano alcune stranezze (sopratutto nella loquace celerita' di bluetoad) non v'e' dubbio... ma NON capisco questo "i dati sono di un anno fa, mentre quelli di antisec sino a mar 2012"... ?Chi lo dice che "i dati di quest'azienda sono di 1 anno fa"? le dichiarazioni (lato bluetoad/schuetz) parlavano di ' The company's forensic analysis then showed it had been stolen "in the past two weeks.' e poi 'leaked poco piu di 1 settimana fa'.La bluetoad dice che ha smesso di registrare gli UDID "svariati mesi fa" (quindi si suppone che dopo non vi sia scritto nulla nel db).Altro non si dice, mi pare.Da dove esce sta cosa che i dati sono vecchi di 1 anno ?Per completare il quadro, gli antisec dicono che li hanno invece leechati a marzo 2012 (incidentalmente poco dopo l'hack alla conference-call anti-lulz) da un federale.. COINCIDENZA a marzo c'e' stato un parziale breach a bluetoad scoperto da schuetz e confermato "sottovoce" dalla bluetoad che pero' dice che "lo sapevano e non c'entra col leak".bubbaRe: meno di 12 milioni vs 12,367,232
- Scritto da: bubba> La bluetoad dice che ha smesso di registrare gli> UDID "svariati mesi fa" (quindi si suppone che> dopo non vi sia scritto nulla nel> db).Io ho letto su siti in inglese che la Bluetoad ha smessi di registrare i dati da quandi apple ha sconsigliato di farlo quindi in agosto del 2011.Sandro kensanRe: meno di 12 milioni vs 12,367,232
- Scritto da: Sandro kensan> - Scritto da: bubba> > > La bluetoad dice che ha smesso di registrare> gli> > UDID "svariati mesi fa" (quindi si suppone> che> > dopo non vi sia scritto nulla nel> > db).> > Io ho letto su siti in inglese che la Bluetoad ha> smessi di registrare i dati da quandi apple ha> sconsigliato di farlo quindi in agosto del> 2011.ah si... era una correlazione molto fumosa pero'....Erano tutte dichiarazioni (e/o illazioni del giornalista) del tipo"Updating is important because, seeing the potential privacy issues, Apple earlier this year advised developers to discontinue use of the UDID to track users. Blue Toad no longer uses UDIDs in its software, DeHart said, and updated versions of its software dont collect it." e, appunto, neanche tutte uguali (in un altra c'era "several months", ecc )IMHO il boss bluetoad ha semplicemente sparato una mezza caxxata, e l'altra mezza viene da interpretazioni dei giornalisti..bubbaRe: meno di 12 milioni vs 12,367,232
- Scritto da: bubba> Erano tutte dichiarazioni (e/o illazioni del> giornalista) delMi pare di capire che stiano facendo molta confusione quelli di Bluetoad, forse non stanno dicendo la verità, anche i giornalisti dubitano di loro:«Schuetz said when doing Internet searches, he "stumbled on a partial password dump" for BlueToad that was "dated March 14, the same week that the hackers claimed they'd hacked into the FBI computer." BlueToad's statement today says the UDID breach happened "a little more than a week ago," making the situation more murky, and implying there may have been multiple breaches.»http://news.cnet.com/8301-1009_3-57509595-83/udid-leak-source-idd-bluetoad-mobile-firm-says-it-was-hacked/quando il giornalista dice "implying" vuol dire che questa ditta sta mentendo.Sandro kensanRe: meno di 12 milioni vs 12,367,232
L'iPad 3 non esiste!!!WazzamallaE mica solo UDID
Come ho detto prima, esiste il mac address, che può essere usato in alternativa all'UDID.http://mobiledevelopertips.com/device/determine-mac-address.htmlNota: il mac address un dato facilmente accessibile anche su altri sistemi. In più può essere rilevato se connessi alla stessa subnet, anche se in tal caso gli altri dati da correlare a cui è possibile accedere sono limitati.FDGInsomma i dati apple
Sono al sicuro, non vengono divulgati in giro, c'è da fidarsi... vedo vedo..(rotfl)(rotfl)(rotfl)gnammoloRe: Insomma i dati apple
- Scritto da: gnammolo> Sono al sicuro, non vengono divulgati in giro,> c'è da fidarsi... vedo> vedo..(rotfl)(rotfl)(rotfl)Vedresti ancora meglio togliendo le fette di salame dagli occhi.ruppoloRe: Insomma i dati apple
Non basta, bisogna sostituire il salame con fettine di mela.crumiroRe: Insomma i dati apple
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: gnammolo> > Sono al sicuro, non vengono divulgati in> giro,> > c'è da fidarsi... vedo> > vedo..(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Vedresti ancora meglio togliendo le fette di> salame dagli> occhi.bravo ruppolo, come hai fatto tu, hai tolto il salame e messo le fette di mela e le ginocchiereBelloRe: meno di 12 milioni vs 12,367,232
- Scritto da: Sandro kensan> Le cifre non tornano,> > poi i dati di questa azienda sono di un anno fa>> Secondo me è una bufala.ovviamente le false interpretazioni e la disinformazione regnano sempre sovrane negli interventi di buona parte degli utenti qui in PI.Questo è tesualmente quanto riportato da Paul DeHart, Presidente/CEO di BlueToad:"Upon Apples recommendation several months ago, we modified our code base to discontinue the practice of reporting UDIDs. We have now also discontinued storing any UDID information sent to our servers by apps that have not yet been updated to the new code base." Cosa non ti è chiaro della frase: "several months ago, we modified our code base to discontinue the practice of reporting UDIDs" e soprattutto delle prime tre parole: "several months ago"?Leggi, traduci bene ed informati meglio prima di giungere a conclusione possibilmente errate.pizzicagnol oRe: meno di 12 milioni vs 12,367,232
- Scritto da: pizzicagnol o> e soprattutto delle prime tre parole: > > "several months ago"> > ?> > Leggi, traduci bene ed informati meglio prima di> giungere a conclusione possibilmente> errate.si hai ragione, ma anche tu NON basarti su un UNICO articolo e (presunta) dichiarazione letterale... e' meno netta di come la dipingi (anche se concordo che su quel specifico aspetto non mi sembra ci siano cose strane. Su altri aspetti si)bubbaRe: meno di 12 milioni vs 12,367,232
Mi pare di capire che stia continuando tutt'ora questa ditta di nome bluetoad ad archiviare dati, pensavo avesse smesso.Sandro kensanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 set 2012Ti potrebbe interessare