Se in Occidente il computer si era nutrito di investimenti militari per il suo insostituibile ausilio nel decriptare i messaggi cifrati nazisti, a Tokyo e dintorni la sua adozione era spinta dalla crescente richiesta di potenza di calcolo delle industrie del Sol Levante. Fu proprio il Dr. Okazaki della Fuji a creare in solitario nel 1956 FUJIC (vedi sotto a lato), il primo elaboratore elettronico made in Japan, perché operasse rapidamente i calcoli necessari al design delle lenti per la stessa azienda. Seguì l’anno successivo il MUSASINO-1 della compagnia telefonica NTT (cliente principale del primo ventennio di informatica giapponese) sotto la guida di Muroga Saburo , cui va ascritto il merito di aver insegnato ai suoi connazionali tutto quel che ci fosse da sapere allora sull’argomento attraverso un mare di articoli, conferenze, manuali e corsi.
Saburo non si limitò a spiegare in patria quanto appreso negli USA, ma risolse annosi problemi di ottimizzazione dei circuiti (il cosidetto “parametron”, architettura d’elezione degli apparati nipponici nel lustro a venire) e qualora non fosse migrato negli Stati Uniti nel ’60 il suo impatto sull’IT dell’arcipelago sarebbe stato ancora maggiore.
Negli anni Sessanta l’escalation alla miniaturizzazione correva parallela a quella occidentale quando non superandola (vedasi il più rapido passaggio ai transistor), meritano però di sfuggire all’oblio MARS-1, il sistema di prenotazione dei biglietti ferroviari del tutto informatizzato che aprì il decennio nella stazione di Tokyo ad opera della Hitachi, e due primi timidi approcci alla traduzione automatica da e verso l’inglese andati sotto i nomi di Yamato e KT1.
I player del mercato di quel periodo, ormai fra i clienti figuravano anche aziende medio-piccole, sono nomi familiari ancora oggi: Fujitsu, Toshiba, Mitsubishi, OKI e NEC col contributo di accademie e agenzie governative. Tra loro NEC, Hitachi e Fujitsu si consorziano, e in uno sforzo congiunto rilasciano il DIPS-1 nel 1973, un “mostro” con quattro processori e una memoria principale di 16MB. Volevano qualcosa capace di tener testa ai calcolatori stranieri nel rapporto prestazioni-prezzo, e in questo esperimento pongono alcune pietre miliari in prospettiva futura: specifiche comuni per le periferiche esterne ai fini della compatibilità tra quelle fornite da produttori diversi, architettura standard sino a livello di linguaggio macchina, e possibilità ad ognuno dei tre costruttori di realizzare e distribuire il modello a prescindere dagli altri due.
Secondo il libro Japan’s Computer and Communications Industry , a spingere in tal senso era il Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria, non nuovo a forme di protezionismo nella guerra dell’export con gli States, il quale vedeva nello strapotere di IBM contrapposto alla frazionata realtà locale la causa del predominio tecnologico americano.
In contemporanea esordiscono alle fiere di settore gli “wapuro”, fenomeno autoctono il cui nome deriva da “word processor”, motivati dall’intrinseca incompatibilità del complesso sistema di scrittura indigeno verso tecniche di stampa di origine occidentale pensate per un numero limitato di lettere e caratteri. Era uso tra i bambini guadagnarsi qualche yen nelle copisterie rovistando alla ricerca dell’ideogramma giusto dentro ceste colme di matrici tipografiche in piombo e persino le macchine da scrivere domestiche impressionavano , quindi non stupisca che per le necessità di videoscrittura nascessero macchine dedicate con adeguata risoluzione e memoria in grado di convertire la trascrizione fonetica nell’ideogramma desiderato (la grande limitazione dei dispositivi meccanici sino ad allora).
A partire dalla metà dei ’70 entra nel lessico della stampa specializzata l’espressione “8 Bit Gosanke”, a designare l’avvicendarsi al comando di un “terzetto di case madri” (“Gosanke”, appunto) in cicli triennali o poco più. Tra il ’76 e il ’78 dominano implementazioni single board, quali in Europa erano Electron e BBC Micro della Acorn, capitanati dal TK-80 della NEC, l’H68/TR della Hitachi e lo LKit-16 della PFU, rivolti ai tecnici goderono un considerevole riscontro tra gli hobbisti.
Nel lasso ’79-’82 subentrano i capostipiti delle serie PC-8000 , PC-6000 e PC-6600 della NEC, la serie MZ della Sharp e quella BasicMaster della Hitachi (parecchio simile al TRS-80 della Tandy, stessa CPU e ci poteva girare OS9); questi segnano la transizione all’home computer, vengono venduti preassemblati e sono rivolti ad una utenza domestica. La Sharp potremmo definirla la Commodore d’Asia, gli MZ (vedi qui a lato) mostravano varie analogie coi PET per la struttura monoblocco integrante plotter, tastiera, lettore nastri e quant’altro, paragone rafforzato poi dagli Sharp 68000/68030 dall’hardware così simile ad Amiga.
Tra l’83 e l’88 la NEC coi suoi PC-98 rafforza il dominio sino al picco di market-share del 60% e fa migrare i propri modelli dall’8086 ai NEC V20/V30 (stesso set di istruzioni).
Sempre il 1983 vede l’annuncio dell’MSX, una piattaforma di riferimento ideata dall’allora dirigente alla Microsoft Japan, Kazuhiko Nishi, basata su Z80 con chip grafico della Texas Instruments e quello sonoro della General Instruments. Come già successo per il DIPS-1, ma stavolta per un home computer, ogni associato poteva costruire un “clone” purché rispettasse le specifiche di base e rilasciarlo col logo MSX, il successo interno fu buono ma non quanto sperato. La Fujitsu intanto giocava un po’ il ruolo del C64, fatte le debite proporzioni, cogli FM-7/FM-8 , date le loro eccellenti capacità video e audio nel settore amatoriale, mentre la Sharp con gli X1 introduceva un primitivo genlock per aggiungere computergrafica in sovraimpressione al segnale video televisivo.
La preponderanza di tali aziende nel mercato interno era un gigante dai piedi d’argilla. Proprio quando i bellissimi Sharp X68K e FM-Towns facevano sfigurare i rispettivi contraltari Amiga e PC in potenza bruta, eleganza del design e qualità del software ludico ecco l’evento destinato a sovvertire l’indipendenza nipponica in tale campo. Mi riferisco al supporto della lingua giapponese introdotto prima nei Mac (dove brilla in facilità di input e ricchezza dei font in dotazione tanto da valergli un successo inusitato) dalla Apple e poi nei PC dalla IBM col suo DOS/V nel ’90, permettendo così di usare anche software straniero, impossibile coi PC-98, conducendoli pertanto sulla china del tramonto anche se il colpo di grazia giunse da Windows 95, cui la NEC non aveva un OS con GUI all’altezza da contrapporre.
Sebbene questo non significasse il termine della supremazia hardware dei giapponesi a casa loro, infatti i PC compatibili di Toshiba e Fujitsu occuparono il terreno lasciato vuoto, poneva comunque fine alle soluzioni proprietarie allineando il paese alle scelte mainstream del resto del pianeta con gli ubiqui Windows e Mac. Nel frattempo su un’altra piattaforma tecnologica si stavano di nuovo distinguendo da Europa e America: il cellulare.
Fabrizio Bartoloni
Tutti gli interventi di F.B. su PI sono disponibili a questo indirizzo
-
In risposta.
Applausi.Siamo a quota -999998 ora.ArchangeekRe: In risposta.
- Scritto da: Archangeek> Applausi.> > Siamo a quota -999998 ora.quoto, anche se il contatore andrebbe aggiornato in negativo.unamicoCome funziona.
Il mio stipendio lordo è di 19000 un GenericoProgrammatore a progetto. Ho scoperto che al cliente costo circa 60000.Io sono dipendente della socità A che viene pagata dalla società B per andare a fare un lavoro nella società C (il cliente). Se ci fosse un sito sociale dove confrontarsi e capire, e magari con qualche input su come fare in modo di evitare che queste cariatidi *guadagnino gratis* sul mio lavoro, sarebbe già un passo avanti.Nel frattempo: resistere, resistere, resistere.Pierino PestiferoRe: Come funziona.
LA risposta gia l'hai, vai dal cliente e chiedi il perche paga 60000 euro una cosa che potrebbe avere a 30000....ti licenzi e diventi imprenditore di te stesso..- Scritto da: Pierino Pestifero> Il mio stipendio lordo è di 19000 un> GenericoProgrammatore a progetto. Ho scoperto che> al cliente costo circa> 60000.> > Io sono dipendente della socità A che viene> pagata dalla società B per andare a fare un> lavoro nella società C (il cliente). Se ci fosse> un sito sociale dove confrontarsi e capire, e> magari con qualche input su come fare in modo di> evitare che queste cariatidi *guadagnino gratis*> sul mio lavoro, sarebbe già un passo> avanti.> > Nel frattempo: resistere, resistere, resistere.anonimoRe: Come funziona.
Non posso perché in Cliente prende solo gente che arriva dalla società B.Di solito società B è una di quelle società di consulenti del menga come Accenture, Athos, etc..- Scritto da: anonimo> LA risposta gia l'hai, vai dal cliente e chiedi> il perche paga 60000 euro una cosa che potrebbe> avere a 30000....ti licenzi e diventi> imprenditore di te> stesso..Pierino PestiferoRe: Come funziona.
- Scritto da: Pierino Pestifero> Non posso perché in Cliente prende solo gente che> arriva dalla società> B. Già, ed io continuo a chiedermi il motivo di ciò!!Può andare bene per qualche mese, ma dopo i 6 mesi o 1 anno, che cavolo fanno a fare questa trafila di magna magna?!?!!?Marto TortioRe: Come funziona.
Peccato che il cliente spesso non accetta contatti diretti ma solo da società specializzate.Mettici anche che il cliente deve passare una bustarella alla società A (che è stata creata da 'amici' dei dirigenti) e che in questa maniera riescono a sovvenzionare i famosi soggetti potenti.nicoRe: Come funziona.
- Scritto da: Pierino Pestifero> Il mio stipendio lordo è di 19000 un> GenericoProgrammatore a progetto. Ho scoperto che> al cliente costo circa> 60000.> > Io sono dipendente della socità A che viene> pagata dalla società B per andare a fare un> lavoro nella società C (il cliente). Se ci fosse> un sito sociale dove confrontarsi e capire, e> magari con qualche input su come fare in modo di> evitare che queste cariatidi *guadagnino gratis*> sul mio lavoro, sarebbe già un passo> avanti.> > Nel frattempo: resistere, resistere, resistere.telecom?vodafone?di la verita.......asdRe: Come funziona.
- Scritto da: Pierino Pestifero> Il mio stipendio lordo è di 19000€ un> GenericoProgrammatore a progetto. Ho scoperto che> al cliente costo circa> 60000€.lavori come dipendente?Allora il rapporto è normale. Non ci credi prova a invertire le parti, tu diventi datore di lavoro e assumi uno a fare il tuo lavoro.pippo75Re: Come funziona.
- Scritto da: pippo75> lavori come dipendente?> > Allora il rapporto è normale. Non ci credi prova> a invertire le parti, tu diventi datore di lavoro> e assumi uno a fare il tuo> lavoro.Dipendente con contratto a tempo indeterminato. Quelli che mi da fastidio non sono i contratti a progetto o la temporaneità del lavoro ma perché deve esserci questo gioco di scatole cinesi assurdo?Pierino PestiferoLuogo adatto
In ogni caso il luogo dove discuterne di queste cose non è PI, almeno a giudicare dalla lista dell news più lette.Pierino Pestiferoquanto vorrei....
quanto vorrei vincere a qualccosa tipo super enalotto etc...avere il capitale necessario per poter far una societa' IT ed prendere dei professionisti seri da poter pagare seriamente ed in maniera trasparente lavorare in Italia dimostrando che basta anche il solo lavoro di qualita' per andar avanti con gente di qualita'.utopico lo so.ZenRe: quanto vorrei....
- Scritto da: Zen> avere il capitale necessario per poter far una> societa' IT ed prendere dei professionisti seri> da poter pagare seriamente ed in maniera> trasparente lavorare in Italia dimostrando che> basta anche il solo lavoro di qualita' per andarAnni fa, tra i commenti ad un articolo (non ricordo ne' quando ne' l'articolo, credo che allora si potesse ancora fare un search tra i commenti, tanto per dare l'idea) qualcuno riportava la sua esperienza.In sintesi: aveva creato la sua societa' (con gente di qualita' e pagandoli il giusto) e si era creato il suo giro di clienti (facnedosi pagare il giusto). Poco dopo era stato avvicinato da rappresentanti di societa' concorrenti che lamentavano come le sue tariffe fossero troppo al di sotto delle loro e come si stesse spargendo la voce tra le clientele, le quali cominciavano a lagnarsi; non e' che potevano accordarsi? Lui (mi pare) rispose nograzie. Di li' a poco, il nostro comincia a perdere clienti e alla fine viene a sapere che "giravano voci" che mettevano in discussione la sua azienda, ora non ricordo i dettagli, credo in particolare la qualita' del loro lavoro. Altra spintarella e dovette chiudere.Cio' detto - e sempre che sia vero (io lo trovai molto verosimile) -, buona fortuna; i soldi non e' necessario averli in contanti: esistono prestiti, finanziamenti, investitori, agevolazioni fiscali(?) e chissa' cos'altro, per chi vuole avviare un'impresa. Oltre ovviamente alle varie pastoie burocratiche e ad esosi parassiti come i notai. :DCYAz f kRe: quanto vorrei....
più che "giravano voci" probabilmente giravano mazzette...max59Re: quanto vorrei....
E perche' non potresti farlo?Fare una società IT costa relativamente poco, il problema e' prendere i lavori!Dopo poco ti accorgeresti che non e' importante essere un buon programmatore, ma un buon commerciale. E' per questo che i commerciali valgonoguadagnano di piu'!harveyconfusione
a me sembra che cubasia come al solito in cerca di facili consensi abbia scambiato i sindacati per per uno di quegli "ordini" tipo medici e avvocati. Che sono la rovina del paese e del mercato imponendo cifre esorbitanti a prestazioni ormai del tutto ordinarie.E in una realta' di crisi generale e' inutile e dannoso al mercato stesso visto che in tempo zero si troverebbero "crumiri" che pur di guadagnare qualcosa venderebbero la loro madreIl vero problema dell'it e' che c'e' troppa gente, e soprattutto troppi incompetenti, ragazzini senza esperienza vittime delle nostre universita', dove ho visto gente laurearsi in informatica conoscendo perfettamente fisica e analisi ma andando in crisi davanti a una shell bash. Dove vogliamo andare di questo passo? Serve una formazione seria, non una casta che protegga gli incapaci e i non preparati. Del resto le aziende devono fare soldi: se devono mettere in conto di assumere uno da formare per minimo 6 mesi... o lo pagano una miseria oppure lo assumono, gli fanno fare le 3 cose che sa fare e poi e' il turno del prossimo.pippoplutoRe: confusione
- Scritto da: pippopluto> Il vero problema dell'it e' che c'e' troppa> gente, e soprattutto troppi incompetenti,> ragazzini senza esperienza vittime delle nostre> universita', dove ho visto gente laurearsi in> informatica conoscendo perfettamente fisica e> analisi ma andando in crisi davanti a una shell> bash. Dove vogliamo andare di questo passo? ServeAridaje...L'universita' non deve sfornare esperti nella tecnologia del momento, deve preparare gente con delle solide basi (si', anche e soprattutto di fisica e matematica) e con la capacita' di imparare la tecnologia del momento e di migliorarla.Qualche lustro fa il top erano dBase III, lotus 1-2-3 e il Turbo Pascal della Borland. Dove sarebbero ora i laureati di allora, se l'universita' li avesse preparati a saper rivoltare come calzini quelle tecnologie ma nulla di piu'?Le tecnologie imparate all'universita' devono essere solo dei casi applicativi della conoscenza di base che dev'essere l'obiettivo da acquisire tramite gli studi. Devono imparare i paradigmi della programmazione, non i minimi dettagli dell'ultima class base java o la libreria per richiamare il numero seriale della barretta della ram in C#.CYAz f kRe: confusione
- Scritto da: z f k> L'universita' non deve sfornare esperti nella> tecnologia del momento, deve preparare gente con> delle solide basi (si', anche e soprattutto di> fisica e matematica) e con la capacita' di> imparare la tecnologia del momento e di> migliorarla.Quoto tutto quanto scritto sopra.> Qualche lustro fa il top erano dBase III, lotus> 1-2-3 e il Turbo Pascal della Borland. Dove> sarebbero ora i laureati di allora, se> l'universita' li avesse preparati a saper> rivoltare come calzini quelle tecnologie ma nulla> di> piu'?Le tecnologie di shell ed i principi dietro ad essi sono in circolazione da 30 anni. Così come il C ed il C++ e credo ci saranno fino alla fine della civiltà. Ed ovviamente queste cose vengono insegnate poco e mailPierino PestiferoRe: confusione
Sottoscrivo in pieno quello che dici. Non se ne può più di categorie, corporazioni, sigle, siglette, insomma: caste a tutti gli effetti. Ma come? Oggi che non si parla d'altro che de "La Casta", c'è ancora chi si ostina a pensare che con una nuova categoria ci si possa mettere al riparo dalle leggi di mercato es. domanda/offerta, libera concorrenza, etc. Non sto considerando il sindacato inteso in modo "classico", che in taluni settori è invece fondamentale per la tutela dei lavoratori, in questo caso parliamo di aziende con centinaia di dipendenti (quante in Italia?), di settori diversi dal nostro. Mi sembra che l'autore intenda applicare il modello sindacale ad un settore nato negli anni 2000, per esemplificare, facendo così un errore storico macroscopico!mahh...interpeoRe: confusione
- Scritto da: pippopluto> a me sembra che cubasia come al solito in cerca> di facili consensi abbia scambiato i sindacati> per per uno di quegli "ordini" tipo medici e> avvocati. Che sono la rovina del paese e del> mercato imponendo cifre esorbitanti a prestazioni> ormai del tutto> ordinarie.E non ti piacerebbe poter fare lo stesso? > E in una realta' di crisi generale e' inutile e> dannoso al mercato stesso visto che in tempo zero> si troverebbero "crumiri" che pur di guadagnare> qualcosa venderebbero la loro> madreE perche' per medici / avvocati / notai / tassisti non succede? > Il vero problema dell'it e' che c'e' troppa> gente, e soprattutto troppi incompetenti,> ragazzini senza esperienza vittime delle nostre> universita', dove ho visto gente laurearsi in> informatica conoscendo perfettamente fisica e> analisi ma andando in crisi davanti a una shell> bash. Dove vogliamo andare di questo passo? Serve> una formazione seria, non una casta che protegga> gli incapaci e i non preparati. Del resto leSe aggiungi un altro paio di righe di qualunquismo tipo piove governo ladro siamo a posto. > aziende devono fare soldi: se devono mettere in> conto di assumere uno da formare per minimo 6> mesi... o lo pagano una miseria oppure lo> assumono, gli fanno fare le 3 cose che sa fare e> poi e' il turno del> prossimo.Ti sei mai chiesto quanto costa all'azienda assumere una persona?nome e cognomeRe: confusione
Ma tu ti sei mai chiesto come vengono ripartiti gli introiti, quanto vengono pagati i quadri vari ed i dirigenti? Ebbene io posso rispondere alla tua domanda ed alla mia, per quanto attiene la mia azienda ed ancora non vuol giustificare assumere personale senza prepararlo, ancora non vuol dire pagare personale preparato come un apprendista e via dicendo.sadRe: confusione
- Scritto da: sad> Ma tu ti sei mai chiesto come vengono ripartiti> gli introiti, quanto vengono pagati i quadri vari> ed i dirigenti?Si lo so, fortunatamente ho fatto tutta la carriera da 5 livello metalmeccanico da 25 milioni di lire lordi a dirigente passando per quadro. Non credere che un dirigente navighi nell'oro... gli stipendi sono regolati dagli stessi contratti nazionali. Un mio parigrado in america prende stipendio a 6 zeri io ne conto due in meno (di zeri) ma ora rischia il posto, io molto meno. > Ebbene io posso rispondere alla tua domanda ed> alla mia, per quanto attiene la mia azienda ed> ancora non vuol giustificare assumere personale> senza prepararlo, ancora non vuol dire pagare> personale preparato come un apprendista e via> dicendo.Scusa ma questa frase proprio non la capisco.nome e cognomeNome Sindacato
Che ne pensate semplicemente di SIN.IT letto SINIT? piu diretto e serio se no ancora più semplicemente "SIT", poi e da vedere se le sigle sono già occupate da qualcuno, comunque se nasce mi offro per progettare il logo.Maurizio ArmeliRe: Nome Sindacato
- Scritto da: Maurizio Armeli> Che ne pensate semplicemente di SIN.IT letto> SINIT? piu diretto e serio se no ancora più> semplicemente "SIT", poi e da vedere se le sigle> sono già occupate da qualcuno, comunque se nasce> mi offro per progettare il> logo.Uhmm... attento ai giochi di parole: SIN in inglese e' "Peccato" (si, quello biblico), mentre i SIT(h) erano i nemici dei cavalieri Jedi.Quanto alla forza di un sindacato che raccoglie tutti gli IT? Pure che fossero "solo" 100.000, penso che uno sciopero avrebbe effetti devastanti.ThreepwoodRe: Nome Sindacato
SINIT, fa più "sindacato" :DEugenio OdoriferoRe: Nome Sindacato
CGL,CISL,UIL,SINIT... suona bene, no?AbonimusRe: Nome Sindacato
Se uno sciopero, come dici tu, anche solo di 1.000 persone potesse chiudere i rubinetti di Internet italiana, e per un'ora soltanto, dire che gli effetti sarebbero devastanti sarebbe un'eufemismo.AbonimusRe: Nome Sindacato
Veramente se l'area IT lavora bene dovrebbe stare in sciopero una settimana prima che il cliente se ne accorga :)Tutt'al più rimrrebbero blooccati da qualche piccolo incidente da help desk, ma macchine e servizi configurati cristianamente continuerebbero a funzionare per un bel pezzo.r00t1naeccolo qua (cvd)
come previsto tempo fa, c3sia (il wannabe parlamentare) vuole solo ricavarsi un posticino in politica, un altro da mantenere con i nostri soldi.L'idea è vecchia, stantìa, degna di una mentalità perdente e superficiale. Abbiamo già quello che ci serve. Dimentichi che c'è la rete e che non ne stiamo facendo un buon uso. Esistono già organizzazioni che riescono a spuntare contratti favorevoli. Documentati ed approfondisci la ricerca. P.S. se vuoi entrare in politica devi avere agganci con la mafia ed avere qualche condanna definitiva per reati contro lo stato o contro il patrimonio. VunamicoRe: eccolo qua (cvd)
grandissimo! sottoscrivo. Meno d'accordo sul P.S., la prendo come una battuta :)interpeoRe: eccolo qua (cvd)
non e' una battuta. i politici di oggi sono solo condannati, mafiosi e ladri.pinco pallinoRe: eccolo qua (cvd)
- Scritto da: interpeo> grandissimo! sottoscrivo. Meno d'accordo sul> P.S., la prendo come una battuta> :)La prendi come una battuta perché abiti in un altro stato e non ti sei accorto di quello che succede in Italia??!?Uno e lieto di poter servireRe: eccolo qua (cvd)
no no sto in Italia, dico solo che è bene non generalizzare, fosse per me, anche se rubi una mela non dovresti stare in parlamento! Dire che tutti i politici sono mafiosi è dire tutto e niente, ma... posso capire che ci sia motivo di scontento.interpeoRe: Manie Informatiche?
>>Bhè se è così Buona Fortuna preferisco il ccnl da metalmeccanico.Da come scrivi e da quello che fumi si vede...CassandraCubasia x tutti
Alcune precisazioni.1) Perchè un sindacato : Perchè è l'UNICO strumento LEGALE che esiste in Italia che abbia voce per negoziare qualsiasi cosa sul lavoro. Non ne esiste un altro, semplicemente non c'è. Se non siete del sindacato contate zero. Ed il sindacato non è una cosa cattiva o buona, dipende da chi c'è dentro e dalle sue azioni.2) Sfido chiunque a dimostrare che io abbia alcun interesse od abbia preso soldi sia per questi post, sia per alcuna tipo di candidatura o che stia creando qualcosa. Qui ci sono solo commenti ed opionioni su argomenti che ritengo interessanti, non soluzioni che dipendono dalla volonta di chi legge, non certo del sottoscritto.3) Perchè una Lobby ? Perchè il sindacato opera sulle leggi che si fanno in parlamento. Senza questo avrete un forte sindacato, ma con le mani legate dalle leggi. Quello che succede con la magistratura, per intenderci.4) Sono le persone che fanno la differenza. Non un governo centrale, o locale, non la forma organizzativa, non la lingua od il posto. Sono le persone che vogliono fare qualcosa di pulito e costruttivo e che ascoltano prima di parlare. 5) Ci sono 100 domande e 100 cose da fare, ma davvero pensate che si possa fare tutto qui ? Qui si può solo dire, mi piacerebbe oppure no. Ed a me piacerebbe che ci fosse qualcosa di buono li fuori.Giuseppe CubasiaRe: Cubasia x tutti
- Scritto da: Giuseppe Cubasia> Alcune precisazioni.> 1) Perchè un sindacato : Perchè è l'UNICO> strumento LEGALE che esiste in Italia che abbia> voce per negoziare qualsiasi cosa sul lavoro. Non> ne esiste un altro, semplicemente non c'è. Se non> siete del sindacato contate zero. Ed il sindacato> non è una cosa cattiva o buona, dipende da chi> c'è dentro e dalle sue> azioni.LA domanda non è "perchè un sindacato" ma "perchè un ALTRO sindacato?".> 2) Sfido chiunque a dimostrare che io abbia alcun> interesse od abbia preso soldi sia per questi> post, sia per alcuna tipo di candidatura o che> stia creando qualcosa. Qui ci sono solo commenti> ed opionioni su argomenti che ritengo> interessanti, non soluzioni che dipendono dalla> volonta di chi legge, non certo del> sottoscritto.Chi ti accusa di questo è veramente un miserabile IMHO.dont feed the trollRe: Cubasia x tutti
- Scritto da: dont feed the troll> LA domanda non è "perchè un sindacato" ma "perchè> un ALTRO> sindacato?".Una volta appurato l'eventuale disinteresse degli attuali sindacati a formare una nuova sigla di categoria bisogna partire dalla base e poi eventualmente confluire a posteriori in una sigla piu' grande che condivida metodi e obbiettivi.riddlerRe: Cubasia x tutti
Piu che a formare, gli attuali sindacati con le loro azioni ed il loro statuto non ti garantiscono la difesa dei tuoi diritti. Altrimenti, come giustamente dici, non vi sarebbe la necessità di fare alcunchè.Ora come ora si dice (perchè il numero d'iscritti è ignoto) che il 50% degli iscritti sia pensionato e l'altro di sicuro non è IT, quindi mi pare evidente che l'interesse è altrove. E' per questo che ci occorre qualcosa di nuovo, Condiviso il pensiero di riddler.Giuseppe CubasiaRe: Cubasia x tutti
L'importante è crederci.Comunque di sindacati c'è ne sono fin troppi.Stein FrankenRe: Cubasia x tutti
"Se non siete del sindacato contate zero", mi sembra un po' azzardata (e un po' offensiva, senza polemica) come affermazione."Sono le persone che fanno la differenza", mi sembra in contraddizione con la prima.interpeoRe: Cubasia x tutti
- Scritto da: interpeo> "Se non siete del sindacato contate zero", mi> sembra un po' azzardata (e un po' offensiva,> senza polemica) come> affermazione.Purtroppo e' proprio cosi', l'indebolimento dei sindacati (evidente) non e' controbilanciato in nessuna maniera, tantomeno dal maggiore peso dei singoli.> "Sono le persone che fanno la differenza", mi> sembra in contraddizione con la> prima.La forza di un'organizzazione e' la somma delle forze delle persone che la compongono. Se sono tutte pecore ottieni solo un gregge di pecore.riddlerRe: Cubasia x tutti
Spesso se sei da solo non puoi far valere le tue ragioni. Ho conosciuto troppa gente che lavora nell'IT e non ci capisce nulla di informatica. Mettiamo dei paletti di meritocrazia.nicoRe: Cubasia x tutti
...ma anche l'annientamento fisico non sarebbe male ;)H5N1Re: Cubasia x tutti
e chi è in grado di darti il merito di quello che fai? Se il manager di turno non ne capisce una mazza d'informatica, come fa a valutare ciò che hai fatto?gohanRe: Cubasia x tutti
- Scritto da: Giuseppe Cubasia> Alcune precisazioni.> 1) Perchè un sindacato : Perchè è l'UNICO> strumento LEGALE che esiste in Italia che abbia> voce per negoziare qualsiasi cosa sul lavoro.Cubasia, lei è poco informato. Ci sono organizzazioni di categoria e associazioni, che sono legalmente riconosciute dal Ministero.Lei è proprio sicuro che serva a qualcosa "negoziare un salario"? nel mondo degli informatici è assolutamente stupido. Nessuno di noi (quando ero tanto scemo da lavorare in Italia, nemmeno io :-)) ha mai preso il minimo sindacale se non FORSE il primo anno di lavoro. Tutto è fornito dal superminimo o come diavolo si chiama - manco me lo ricordo. Gente con la stessa qualifica e lo stesso "minimo" aveva anche 20-25K l'anno di lordo di differenza. Ed è giusto che sia così: non siamo segretarie o impiegati del catasto, abbiamo una professione dove il nostro lavoro è altamente "customizzato".Quello che serve è raggrupparci in una associazione di categoria che sia riconosciuta e che porti avanti la tanto sbandierata "riforma delle professioni" tramite il COLAP (organismo riconosciuto a livello Europeo e Italiano) e il CNEL, perché finalmente la nostra professione sia RICONOSCIUTA come tale.Se non siamo riconosciuti, e ci infogniamo nelle paludi del sindacalismo troppo presto, non otteniamo nulla.Cordiali salutimarkoerRe: Cubasia x tutti
- Scritto da: markoer> Tutto è fornito dal superminimo o come diavolo si> chiama - manco me lo ricordo. Gente con la stessa> qualifica e lo stesso "minimo" aveva anche 20-25K> l'anno di lordo di differenza. Ed è giusto che> sia così: non siamo segretarie o impiegati del> catasto, abbiamo una professione dove il nostro> lavoro è altamente> "customizzato".E secondo te è giusto che se io valgo il 6° livello devi farmi il 3° + un abbondante superminimo?Sai poi che i contributi vengono versati sul minimo del 3° e non sul minimo del 6°?Quindi magari prendi lo stesso ma vai in pensione con la metà (che è gia metà delle pensioni del passato)!Se non erro anche il TFR è calcolato sul minimo contrattuale escludendo quindi superminimi e addizionali varie (leggi straordinario, qualora ci fosse mai).Non è solo questione dello stipendio mensile.Insomma tutti i diritti sono taratti sul livello tenendo presente anche che il superminimo può essere riassorbito per bilanciare i sacrosanti aumenti contrattuali che sono gia di per se miseri e non combattono efficacemente l'aumento del costo della vita!MikeRe: Cubasia x tutti
- Scritto da: Mike> - Scritto da: markoer> > Tutto è fornito dal superminimo o come diavolo> si> > chiama - manco me lo ricordo. Gente con la> stessa> > qualifica e lo stesso "minimo" aveva anche> 20-25K> > l'anno di lordo di differenza. Ed è giusto che> > sia così: non siamo segretarie o impiegati del> > catasto, abbiamo una professione dove il nostro> > lavoro è altamente> > "customizzato".> > E secondo te è giusto che se io valgo il 6°> livello devi farmi il 3° + un abbondante> superminimo?> Sai poi che i contributi vengono versati sul> minimo del 3° e non sul minimo del> 6°?> Quindi magari prendi lo stesso ma vai in pensione> con la metà (che è gia metà delle pensioni del> passato)!> Se non erro anche il TFR è calcolato sul minimo> contrattuale escludendo quindi superminimi e> addizionali varie (leggi straordinario, qualora> ci fosse> mai).> Non è solo questione dello stipendio mensile.> Insomma tutti i diritti sono taratti sul livello> tenendo presente anche che il superminimo può> essere riassorbito per bilanciare i sacrosanti> aumenti contrattuali che sono gia di per se> miseri e non combattono efficacemente l'aumento> del costo della> vita!...difatti!H5N1Re: Cubasia x tutti
Pardon Markoer,ma forse hai letto l'articolo di fretta.Per primo occorre il riconoscimento, per essere riconosciuti occorre un largo consenso d'opinioni e questo IMHO sarebbe meglio farlo passare attraverso un sindacato perchè è l'unoco che LEGALMENTE può firmare un CCNL.Un CCNL nn è solo soldi, è sopratutto regole ed un buono ed onesto sindacato è il cane da guardia che le fa rispettare.Base => Sindacato => lobby => riconoscimento => CCNL => migliori condizioni di lavoro =>maggiore tempo / soldi / formazione => maggiore qualità di vita => ...Giuseppe CubasiaRe: Cubasia x tutti
> 1) Perchè un sindacato : Perchè è l'UNICO> strumento LEGALE che esiste in Italia che abbia> voce per negoziare qualsiasi cosa sul lavoro. infatti nel settore metalmeccanico o tessile o altro siamo tutti contenti e il precaricato è sparito.> non è una cosa cattiva o buona, dipende da chi> c'è dentro e dalle sue azioni.appunto, purtroppo.....> 2) Sfido chiunque a dimostrare che io abbia alcun> interesse od abbia preso soldi sia per questi> post, sia per alcuna tipo di candidatura o chenon si dice questo, solo che lo fai pensare, magari siamo noi a non interpretare bene le tue parole.> 4) Sono le persone che fanno la differenza. Non> un governo centrale, o locale, non la forma> organizzativa, non la lingua od il posto. Sono le> persone che vogliono fare qualcosa di pulito e> costruttivo e che ascoltano prima di parlare.sicuro che lo vogliano?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 gennaio 2009 18.48-----------------------------------------------------------pippo75Re: Cubasia x tutti
> 1) Perchè un sindacato : Perchè è l'UNICO> strumento LEGALE che esiste in Italia che abbia> voce per negoziare qualsiasi cosa sul lavoro.Negoziare che? Un contratto che vale per tutti? Con tanto di livelli, scatti di anzianità e tutte le altre ingessature che hanno rovinato il mercato del lavoro e portato tanti meritevoli all'estero?NO, grazie.> 2) Sfido chiunque a dimostrare che io abbia alcun> interesse od abbia preso soldi sia per questi> postSe quello che hai scritto non è una candidatura poco ci manca. Certo, la crisi (quella del post dotcom e anche quella corrente) ha spinto tanti conigli apatici fra le comode e rassicuranti cosce di un sindacato che (a parole) promette la protezione del posto di stipendio al piccolo prezzo di appiattimento e obbedienza incondizionata alle parole d'ordine.Mi ricordo che nel 1998-1999 in S***i di sindacato non se ne parlava proprio. Solo 2 anni dopo in G*I, in piena crisi c'erano i sindacalisti con un sorriso da un'orecchio all'altro che sventolavano le mazzette di adesioni davanti al "padrone" e guardavano i consulenti con fare da "addavenì baffone"Ma vedi, caro Cubasia, Adesso tu vorresti rifare come quei sindacalisti ... ma devi considerare alcune cose:1) La politica del "tanto peggio tanto meglio" e i modi del sindacato tradizionale attecchiscono solo nelle sacche dell'impiego statale (bella fetta, non c'è che dire ... ma è terreno di caccia riservato).2) Se guardo il mio attuale impiego (una compagnia che si occupa di telefonia mobile) vedo piani interi di gente in P.IVA o contratto a progetto. Alcuni sognano il "posto fisso", ma finchè restano a progetto o a P.IVA il sindacato fa poca presa.3) Sindacato = sinistra, inutile nasconderlo ... e per molti professionisti l'idea di iscriversi ad un movimento che li ha sempre demonizzati, additati come ladri, evasori, rubalavoro e quanto di peggio possa esistere non ha senso, semplicemente.4) Pensi davvero che i sindacati "storici" possano sopportare che esista un "qualcosa" che (anche solo potenzialmente) gli rubi gli iscritti? ... dai ...Detto questo un altro sindacato come quello che tu proponi nasce già morto. E per fortuna, perchè quello che serve è cancellare i sindacati attuali, non crearne uno in più.Se proprio vuoi fare il sindacalista a tempo pieno (professione comoda, sicura, redditizia e senza responsabilità) ti conviene farti un tuo movimento di opinione e poi presentarsi ad uno dei sindacati già esistenti come "signore delle tessere". Otterrai una carriera più veloce e sopratutto più sicura.eymerich100.000 iscritti, magari!
Interessante il ragionamento sulla forza del sindacato, tuttavia vediamo un attimo i recenti avvenimenti.Il governo Prodi fa un primo timidissimo tentativo di liberarizzare il servizio taxi in Italia. Dopo la prima manifestazione il tentativo viene edulcorato fino a sparire del tutto in fase definitiva. Il risultato finale e' che le tariffe sono salite del 5%, il numero di taxi e' rimasto totalmente invariato e trovarne uno nelle giornate di pioggia resta impossibile (a Milano e Roma per lo meno).In Italia ci sono circa 40.000 licenze di taxi... quarantamila, eppure sono considerati una delle lobby piu' potenti assieme a quelle meno evidenti di avvocati e notai (che saranno ancora meno), scuole guida,ecc. Altro esempio: parliamo poi dei piloti e assistenti di volo, dato che c'è praticamente solo Alitalia il conto si fa in fretta: sono meno di 20.000 eppure non solo sono riusciti sempre a spuntare una quantita' di privilegi tale da ridurre l'azienda al fallimento ma hanno controllato a piacimento i vari governi di qualsiasi colore.In sostanza non serve creare un sindacato nuovo di zecca, serve un sindacato dedicato all'IT che faccia da punto di aggregazione e che lotti per i diritti specifici, si inizia lottando poi si ottengono i risultati. Nessuno di noi sciopera quando scende in piazzo la FIOM-CGIL perche' a nessuno di noi frega della sicurezza nelle fabbriche (se non per solidarieta' umana), e FIOM-CGIL non scende in piazza per i nostri diritti perche' al metalmeccanico non frega niente della reperibilita' pagata.nome e cognomeRe: 100.000 iscritti, magari!
Quello dei comunisti è stato un ignobile tentativo di trasformare i taxisti da piccoli imprenditori liberi a salariati assunti magari con contratti flessibili da cooperative o imprese.Ci saremmo ritrovati con cooperative di taxi che avrebbero fatto soldi a scapito di tanti salariati immigrati che se ti va bene la paga è questa se no fuori dai c...L'utilità per la sinistra da questo cambio?Gli imprenditori liberi hanno una coscienza di sé e dell'economia che non li porta certo a votare i comunisti.Frotte di immigrati precari che guidano il taxi col turbante invece magari qualche voto ai comunisti li fanno avere.Ecco spiegato cosa voleva fare il governo prodi: trasformare una categoria di imprenditori a loro "ostili" e trasformarla in un settore fatto da salariati sottomessi e precarizzati per raccattare da questi voti.Che schifo.DiscoloRe: 100.000 iscritti, magari!
Hai perfettamente descritto come funziona il sistema dei taxi in america. L'unico dettaglio che non corrisponde è che manca il turbante, lì la maggioranza dei tassisti è pachistana e per quanto musulmani il turbante non lo portano.Non sapevo che fossero comunisti in americaguastIdea...
Se non esiste già, perche non iniziare a creare un sito web che faccia da concentratore dove registrare in modo serio tutti quelli che vorrebbero appartenere al nuovo ipotetico sindacato così da avere una stima sul numero?Un sito dove proporre idee, iniziative eventi etc.Iniziare da un punto di aggregazione che poi possa diventare una qualcosa di più...Un posto dove si possa coordinare uno sciopero magari...no (se serve)?MassimoRe: Idea...
Sai cosa?Tempo fa avevo proposto uno "sciopero" di tutti gli "atipici" e non del settore IT proprio su questo Forum.Credo di aver avuto l'attenzione sì e no di 2 o tre persone...Blah, blah, blah... pecore...Io intanto a luglio ho un'udienza..."Muoia Sansone..."H5N1Re: Idea...
Hai rgaione ma un sindacato non serve solo a scioperare.Serve anche a definire contratti accettabili.Se un azienda ha 50 dipendenti. Quando tu vai a trattare per lo stipendio o per il tipo di contratto, la tua esperienza e' limitata a 3-5 contratti di lavoro che hai firmato personalmente. Il datore di lavoro ne ha firmati, dall'altra parte del tavolo, molti ma molti di piu'.Lui puo' mettere sul tavolo piccole clausole che a te sembrano di poca importanza ma che sono atte a "salvaguardarsi" di tutti i rischi trasferendoli a te senza un giusto compenso.Un sindacalista avrebbe la stessa esperienza del datore di lavoro... almeno si "combatterebbe" ad armi pari.SalutiMichele GiuffridaRe: Idea...
Non ho mai detto di essere contro il sindacato, anzi, purchè composto da gente competente e che... non si pieghi.H5N1Sindacati, roba per sfigati
La realtà è sempre quella: ognuno ha la condizione economica e sociale che si merita, e le differenze reddituali dipendono dal valore di ognuno.Nessun sindacato farà mai pagare 100 chi merita di essere pagato 10, il libero mercato è sempre sovrano.Se sui forum di PI c'è gente favorevole ai sindacati è perchè qui c'è una maggioranza di sfigati da 1200 euro che quando girano in città si chiedono come sia possibile che ci siano tante auto da 100K che loro non si potranno comprare mai (GIUSTAMENTE) (rotfl)(rotfl)(rotfl)In ogni caso con questa crisi il 2009 si prospetta come l'anno più FLEXIBLE della storia, e solo rapporti di lavoro improntati alla dottrina della TOTAL FLEXIBILITY possono funzionare. Ma tanto i precari ci sono abituati, paradossalmente sono già "vaccinati" a questa crisi, poi una maniera per tirare avanti con 1200 euro fin ora l'hanno trovata, gli basterà continuare. (rotfl)(rotfl)(rotfl)The Real GordonRe: Sindacati, roba per sfigati
Beato te che credi che:1) I precari prendono 1.200. (Cala, cala...)2) Ognuno prende quello che si merita (magari credi pure al karma da espiare in questa vita...)3) Anche le bollette siano flessibili4) Spesso i precari devono andare sui mezzi, altro che le auto.5) Il forum di PI sia di sfigati (bah, chi scrive non se la sta cavando benissimo, forse questo non hai totalmente sbagliato)I precari sono vaccinati per la crisi? Forse si, ma più che altro un precario può chiedersi che, se è iniziata la crisi con la Leeman Brothers, fosse finita quella precedente. Ci siamo persi qualcosa?AbonimusRe: Sindacati, roba per sfigati
Ma per favore... Se ognuno guadagnasse quello che merita nessuno starebbe a lamentarsi e tutti cercherebbero di lavorare meglio per guadagnare di piu'... Torna sulla terra che è meglio!BobRe: Sindacati, roba per sfigati
- Scritto da: Bob> Ma per favore... Se ognuno guadagnasse quello che> merita nessuno starebbe a lamentarsi e tutti> cercherebbero di lavorare meglio per guadagnare> di piu'...Questa sarebbe da inciderla nella pietra, quotissimo!BluEdoGRe: Sindacati, roba per sfigati
- Scritto da: Bob> Ma per favore... Se ognuno guadagnasse quello che> merita nessuno starebbe a lamentarsi e tutti> cercherebbero di lavorare meglio per guadagnare> di piu'...E' proprio tipico degli sfigati il lamentarsi delle proprie condizioni economiche.Chi può, pensa a migliorarle, chi non può, si lamenta e basta. :-oThe Real GordonRe: Sindacati, roba per sfigati
Non sempre è questione tra chi può e chi non può... sempre più spesso, osservandomi attorno, vedo e sento ragazzi miei coetanei che si lamentano delle loro condizioni lavorative... ebbene questi signori non hanno MAI fatto nulla per meritarsi un posto migliore, niente di niente.Non si può pretendere nulla, niente è dovuto al lavoratore dipendente.ZEzeRe: Sindacati, roba per sfigati
Ciao, The Real Gordon ! (troll)> La realtà è sempre quella: ognuno ha la> condizione economica e sociale che si merita, e> le differenze reddituali dipendono dal valore di> ognuno.Hmmm .... cominci a diventare noioso ...Posti alle 14:45, (a postare a quest' ora sono capaci tutti) e ripeti cose già dette, e pure male.Mi stai cadendo nella stitichezza !Su, dai !Dov'è il REAL GORDON dei bei tempi, l' anno scorso la tua XXXXXXX la avresti sparata alle tre di notte !!!Dai, visto che la trollata in tempo zero ho capito che non sei capace di farla, almeno posta in un orario DA VERO GUERRIERO tipo le quattro del mattino o giù di li !(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)(troll)The_GEZRe: Sindacati, roba per sfigati
Mi stavo giusto chiedendo come mai non avevo ancora letto un intervento idiota di Real Gordon....Hai perso l'ennesima occasione per stare zitto.consulenti al muroCubasia presidente
unico vero leader dei nostri tempi.PaoliniRe: Cubasia presidente
- Scritto da: Paolini> unico vero leader dei nostri tempi.Riecco il cugino e capo-pollaio.Mr.GodRe: Cubasia presidente
Per me è buzz marketing (rotfl)Slave ServerSIGNIFICATO VERO DELL´ARTICOLO
Ragazzi miei, é inutile che vi impegnate a rispondere ai miei articoli linkando le associazioni di informatici che avete creato e tentate di pubblicizzare, sono inutili capite?Meno male che ci sono io, penso di poter raccogliere 100 mila persone che muoiono di fame da un sito nazionale, cosí firmeró un CCNL tutto mio e smetteró di lavorare, nessuno mi aveva avvertito che lavorare stanca.Baci e abbracci.Mr.GodStrategia dei piccoli passi
Il problema principale è che i sindacati attuali non rappresentano minimamente i lavoratori IT. Ma questo ha innescato un circolo vizioso. Più i lavoratori IT se ne stanno alla larga, più la percentuale di pensionati e simili aumenta tra gli iscritti al sindacato, meno il sindacato rappresenta i lavoratori IT e così via.Cosa è più facile, riuscire a metter insieme più di 100.000 persone per creare un sindacato o iniziare ad entrare a piccoli gruppi in quelli esistenti per cambiarli ? Vedo ardue tutte e due le possibilità. Ma se si vuole cambiare qualcosa tutte le possibilità vanno valutate.In ogni caso con piccoli gruppi intendo piccoli gruppi della stessa società. Ora come ora ci sono pochissimi iscritti che sono trattati abbastanza male perchè sono isolati. L'unico modo per evitare rappresaglie è mettersi d'accordo tra colleghi ed iscriversi a gruppi.guast2009
A più di 100 anni dalle nascite dei primi sindacati "moderni" leggo discussioni su quanto e come vengono pagati i dipendenti... signori penso che 3/4 di noi venga considerato un "metalmeccanico"..., il resto, se libero professionista" venga considerato meno di un idraulico che cambia una XXXXX di guarnizione a 100E l'ora... nonostante debba svolgere una mansione le cui conoscenze specifiche possono essere svalutate del 100% nel giro di 3 anni.Stiamo ancora a discutere sul rapporto tra il guadagno del datore d lavoro rispetto a quanto percepiamo personalmente... e poi cosa facciamo? Per arrotondare, chiediamo 50E allo sfigato che non sa installare un driver o dei una scheda di rete UDB o perche ha preso l'ennesimo worm del XXXXX e non riesce a vedere YouPorn... Non nascondiamoci dietro a un dito, come sempre nessuno fa "queste cose" ma poi tutti comprerebbero la T-Shirt "No, i will not fix your computer" da Thinkgeek...., siamo della stessa pasta dei "padroni" che critichiamo!Ma poi tutti ci lamentiamo, sempre e solo tra di noi.. senza farer nulla di concreto...Se domani ci fosse uno sciopero "generale", "noi", faremmo parte del "generale"? Secondo il mio punto di vista fino a oggi no.. il mio lavoro è fuori dal "generale", anche se coninvolge tutto il resto dei "lavoratori" e io non farei scopero... tanto cosa cambia... tanto io non sono un "lavoratore normale"... al massimo "2.0" che fa figo....E non rispondete "se non vuoi fare il dipendente fai 'imprenditore di te stesso, se sei cosi bravo porta via un cliente al tuo padrone e mettiti in proprio"... si si cia cia, a parlare sono tutti bravi, sono il primo cretino "dipendente" che rimane tale perchè la sua condizione (famiglia, debiti, ect ect) non gli permette di fare altra scelta, ma da questo a farsi sfruttare come degli animale ce ne corre.... alziamo la testa, smettiamola con l'abitudine che non è possibile cambiare nulla, smettiamola con l'idea che siamo parte di una sottospecie di "elite" al di fuori dal mondo come i nostri "amati" reposnasabi vogliono farci credere.Noi dipendenti siamo la nuova forza lavoro, i nuovi artigiani, la nuova forza lavoro dominate, siamo piegati alla logica di Gates del "pc subito per tutti, il pc facile" e non incrociamo mai le mani per far capire l'inverso..... spendiamo ancora parole per lamentarci e non vedo uno stralcio di vera "protesta"....Incrociamo le mani! Facciamo capire a tutti che ormai, senza di noi, dei nostri help-desk gratuiti, della nostra disponibilità, delle nostre XXXXX di modifiche non pagate andrebbero a puttane tutti quanti...Mi piacerebbe vedere XXXXX succederebbe se si organizzasse un massivo sciopero degli operatori IT dipendenti per una settimana... mi piacerebbe vederli piangere sangue per una settimana, i XXXXX di responsabili e i clienti per i quali tutto è dovuto... vederli piangere dietro alla corretta visualizzazione di un box perfetto sotto FF ma invisibile in IE, loro che pensano di poter capire, solo perche 8 anni fa realizzavano interfaccie a caratteri per 2 sparuti operatorori... vederli piangere quando l'operatore scimmia non riesce a leggere decidere cosa premere in base alla la label di 2 pulsanti e loro, i "responsabili", non sanno cosa "fanno" i 2 tasti!Il nostro lavoro è difficile, tutti lo sappiamo, ma nessuno ha voglia di rischiare qualcosa per dimostratrlo!Dopo questo discorso sembrerò incallito comunista attaccato alla retorica anacronistica di 100 anni fa, con il pugno del braccio sinistro alzato e la maglietta con la falce e il martello... fosse per me potrebbero morire tutti questi "comunisti"!Ma svegliamoci facciamo qualcosa oltre al lamentraci della nostra stupda esistenza da "metalmeccanici"!Tavecchia LucaRe: 2009
- Scritto da: Tavecchia Luca> Mi piacerebbe vedere XXXXX succederebbe se si> organizzasse un massivo sciopero degli operatori> IT dipendenti per una settimana... (idea) Assumerebbero operatori IT in India e in Cina per due soldi e si farebbero mandare le "modifiche" da là, che tanto siamo 2.0 e tutto è online 8) E noi, be'... Come te la cavi con l'idraulica? (newbie) (rotfl)> mi piacerebbe> vederli piangere sangue per una settimana, i> XXXXX di responsabili e i clienti per i quali> tutto è dovuto... vederli piangere dietro alla> corretta visualizzazione di un box perfetto sotto> FF ma invisibile in IE, loro che pensano di poter> capire, solo perche 8 anni fa realizzavano> interfaccie a caratteri per 2 sparuti> operatorori... vederli piangere quando> l'operatore scimmia non riesce a leggere decidere> cosa premere in base alla la label di 2 pulsanti> e loro, i "responsabili", non sanno cosa "fanno"> i 2> tasti!Anche a me piacerebbe. Mi piacerebbe ancora di più se questo fosse un lavoro più capito, ma è utopia. Non vedono che sudi e vedono che produci cose facili da usare, quindi per loro sono cose facili quelle che fai e quindi sono facili anche da fare... quindi la prossima volta è meglio assumere uno di 16 anni e dargli la paghetta, che tanto è bravo lo stesso. Perciò almeno bisogna che tu faccia anche altro oltre che pigiar due tasti: riparare i piccì, fare la grafica, la pubblicità, avere carisma, contattare i clienti, pubbliche relazioni, gestire un team, fare il caffé, pulire le scarpe al tuo capo... Anzi, tanti fanno cose gratis, ringrazia che ti pagano pure! (anonimo)Slave ServerRe: Manie Informatiche?
> Bhè se è così Buona Fortuna preferisco il ccnl da> metalmeccanico.Diciamo che è quello che ti meriti, e visto che a piu' non puoi anelare, ti accontenti.xWolverinexPIU' POTERE PER CUBASIA
Solo così avremo un mondo IT migliore.Paolinie i cacciavitari li cagate o no?
gli articoli di cubasia per certi versi sembrano amici della popolazione, ma poi scopri che fomentano l'odio verso quello che alcune sedicenti elite (se-pensanti a dire il vero) chiamano "cacciavitari" e che in realtà identificano il 70% del personale impiegato diversamente in tutte la PMI e forse anche nella piccola e nella grande.non sono ingegneri, non sono mission critical ... ma come sempre, mandano avanti la baraccaCubasia se li XXXXXX questi?Perchè COMPATTI significa COMPATTI. Un milione si, ma anche con chi apre i pc e li ripulisce, con chi mette su una semplice lan o gestisce un dominio, risponde al "ma perché non parte la stampante?" ... ecco, tutto questo personale ha valore eccome.Se non lo volete con voi, restate elite, restate quattro gatti, restate disuniti, godete su di voi il disprezzo che buttate sugli altri.arata loverRe: e i cacciavitari li cagate o no?
Discorso interessante visto che quelle che tu definisci 'sedicenti elite' sono poco più degli operai della new(magari) economy.Peccato che l'hai postato così tardi. Prova a riproporlo al prossimo articolo di Cubasia. Sarebbe molto divertente leggere le risposte.P.S. però il 70% mi sembra prprio una cifra a casaccioguastRe: La natura delle cose
se nascesse/scoprissi un sindacato che mi rappresenta non solo lo sossterrei con la mia iscrizione ma parteciperei alle sue discussioni etc IT vuol dire creare le cose in rete e farle diventare realiemmepiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiFabrizio Bartoloni 15 01 2009
Ti potrebbe interessare