Los Alamos (USA) – Con il rapido crescere della loro potenza di calcolo i PC stanno divenendo una piattaforma sempre più appetibile per la ricerca scientifica, specialmente là dove i budget sono ridotti all’osso. In questo campo i PC vengono spesso utilizzati per allestire supercomputer a buon mercato, sfruttando la potenza congiunta delle loro CPU. Oltre oceano, tuttavia, c’è chi si sta interessando sempre più anche ad un altro componente del buon vecchio personal computer: la scheda grafica.
Un gruppo di scienziati del Los Alamos National Laboratory ( LANL ), in California, ha sviluppato un software capace di sfruttare il processore grafico di una scheda video di fascia alta per simulare il collasso di una supernova e disegnare quasi istantaneamente a video un modello dinamico in 3D. Secondo gli scienziati, la GPU (Graphics Processing Unit) è in grado di effettuare i complessi calcoli alla base della simulazione 12 volte più velocemente di quanto riesce a fare un processore Intel Xeon.
Per sfruttare le capacità di calcolo della scheda grafica i ricercatori si sono avvalsi di uno speciale linguaggio di programmazione, chiamato Scout , che si appoggia sulle librerie grafiche OpenGL e permette agli sviluppatori di programmare direttamente i processori grafici per PC prodotti da ATI e Nvidia.
Patrick McCormick, un ricercatore del LANL, ha spiegato che Scout può essere utilizzato per simulare vari fenomeni, come le correnti oceaniche e la formazione delle galassie. Ha spiegato le GPU permettono di accelerare i calcoli matematici in virgola mobile e, nello stesso tempo, semplificano la visualizzazione grafica dei risultati.
Il team di scienziati di cui fa parte McCormick sta lavorando ad una versione di Scout che permette di sfruttare la potenza grafica di più PC connessi tra loro: una sorta di cluster, dunque, dove a giocare il ruolo di primi attori non sono le CPU bensì le GPU.
McCormick ha ammesso che i chip delle schede grafiche restano dei processori molto specializzati e, di conseguenza, si adattano particolarmente bene solo a certi tipi di applicazione. Alcuni sviluppatori stanno tuttavia guardando con sempre più interesse all’uso delle GPU anche come co-processori general-purpose da utilizzare per far girare applicazioni non scientifiche: un’ampia risorsa di informazioni e documenti dedicata a questa branca del computing è rappresentata dal sito gpgpu.org .
-
Brava Amd affina, affina!
Brava Amd affina, affina e cala i prezzi prima che ritorni Intel a calarti le braghe ! :D Stai scherzavo, ma occhio , Intel e Apple vanno tenute d'occhio! 8)AnonimoRe: Brava Amd affina, affina!
- Scritto da: Anonimo> Brava Amd affina, affina e cala i prezzi prima> che ritorni Intel a calarti le braghe ! :D > Stai scherzavo, ma occhio , Intel e Apple vanno> tenute d'occhio! 8)Bella mossa Intel adesso mi sta venendo voglia di prendermi un Intel (apple)...AnonimoRe: Brava Amd affina, affina!
- Scritto da: Anonimo> Brava Amd affina, affina e cala i prezzi prima> che ritorni Intel a calarti le braghe ! :D > Stai scherzavo, ma occhio , Intel e Apple vanno> tenute d'occhio! 8)mhah fino ad adesso i prezzo più alti sono ( come sempre ) quelli intelAnonimoRe: Brava Amd affina, affina!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Brava Amd affina, affina e cala i prezzi prima> > che ritorni Intel a calarti le braghe ! :D > > Stai scherzavo, ma occhio , Intel e Apple vanno> > tenute d'occhio! 8)> mhah fino ad adesso i prezzo più alti sono ( come> sempre ) quelli intelE se vogliamo essere precisi l'AMD ha le prestazioni generali più alte e la dissipazione di calore più bassa.s0r4Re: Brava Amd affina, affina!
e motherboard meno costose.AnonimoRe: Brava Amd affina, affina!
- Scritto da: Anonimo> Brava Amd affina, affina e cala i prezzi prima> che ritorni Intel a calarti le braghe ! :D > Stai scherzavo, ma occhio , Intel e Apple vanno> tenute d'occhio! 8)Ho visto che da un paio di settimane ci sono i portatili col turion 64, 1200 euro e tene porti via uno.AnonimoRe: Brava Amd affina, affina!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Brava Amd affina, affina e cala i prezzi prima> > che ritorni Intel a calarti le braghe ! :D > > Stai scherzavo, ma occhio , Intel e Apple vanno> > tenute d'occhio! 8)> > Ho visto che da un paio di settimane ci sono i> portatili col turion 64, 1200 euro e tene porti> via uno.Anzi ne ho visto anche uno da poco più di 900 euro.AnonimoRe: Brava Amd affina, affina!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Brava Amd affina, affina e cala i prezzi prima> > > che ritorni Intel a calarti le braghe ! :D > > > Stai scherzavo, ma occhio , Intel e Apple> vanno> > > tenute d'occhio! 8)> > > > Ho visto che da un paio di settimane ci sono i> > portatili col turion 64, 1200 euro e tene porti> > via uno.> > Anzi ne ho visto anche uno da poco più di 900> euro.Io ho preso un centrino dal tanto che amd mi ha fatto aspettare per un vero processore mobile.Cacchio ma si può? Intel ha buttato fuori centrino due anni prima di Turion. Io capisco che AMD non è Intel e deve razionalizzare le risorse ma se volevi un notebook che avesse anche un pò di autonomia eri costretto ad acquistare Intel, e se qualcuno ha comprato un AMD XP mobile sa di cosa parlo.bekae poi....
... sarebbe Intel ad avere una roadmap piu' promettente? mah... teconologie come pacifica, vanderpool e la vitualizzazione di IBM sono una manna dal cielo per chi lavora giornalmente su piu' sistemi operativi... Intel si concedera' questo "lusso" a partire dal 2008! continuate a stare indietro ragazzi....awerellwvAMD ...
fai fare il pulug in AMD64 per linux a Macromedia ..per il lato server la piattaforma e' a posto e funziona bene :P...mancano poche cianfrusaglie proprietarie per il desktopapettiamo fiduciosi.....AnonimoStiamo attenti perche` ...
CIAO A TUTTIBisona avere un occhio di riguardo anche con AMD nell'acquistare i Processori perche` anche AMD aderisce a Palladium e per dirla giusta e` una delle promotrici " https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/members ", quindi bisogna stare ben attenti, perche` l'altro giorno abbiamo protestato all'annuncio di Intel che ha detto che avrebbe integrato DRM nei prossimi processori " http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1013659&r=PI ", e AMD, per quel che ne sappiamo, potrebbe chiamare la stessa cosa in modo diverso, quindi gira e rigira va a finire che crediamo di prendere un processore libero e ci ritroviamo Palladium in casa... stiamo ben attenti e siamo ben cauti quando acquistiamo un nuovo processore." http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=481348&tid=481348&p=1&r=PI "DISTINTI SALUTICrazyRe: Stiamo attenti perche` ...
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> Bisona avere un occhio di riguardo anche con AMD> nell'acquistare i Processori perche` anche AMD> aderisce a Palladium e per dirla giusta e` una> delle promotrici "> https://www.trustedcomputinggroup.org/about/member> "> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=4813> DISTINTI SALUTIMa ... veramente non me ne frega un tupo del polladium!IO NON uso ne usero' mai winzozz!Questo mi mette al sicuro e per SEMPRE dal polladium!Chi usa winzozz il polladium e' come se lo avesse gia'NEI FATTI!si deve "sbattere" a cercare un crack di qua' e un crack di la' se vuole che il pc faccia quello che il LEGITTIMO PROPRIETARIO gli dice!Che pena che mi fanno! :-PAnonimoRe: Stiamo attenti perche` ...
Crazy wrote:> [...] stiamo ben attenti e siamo ben cauti quando> acquistiamo un nuovo processore.Ok... e quindi?Ci comprimao tutto uno scarafaggio del Madagascar?http://punto-informatico.it/p.asp?i=53291DKDIBRe: Stiamo attenti perche` ...
Già...il fatto è che non ci sono alternative, in pratica.In quanto all'usare Windows ecc è una cazzata bella e buona::ricordo bene una dichiarazione di Linus Torvalds riguardo al fatto di non avere preclusioni circa il fatto che il prossimo kernel 2.6 avrebbe potuto offrire supporto al DRM. Il nuovo kernel di linux "è maturo" per i DRM e i TCPA. Quindo i sistemi linux commercializzati magari IBM o anche le distro commerciali come RadHat, Suse...potranno implementare detto protocollo e lo faranno se costrette. Per i linux "duri e puri" come Debian sarebbe un'altro discorso. Ma in generale per linux si dovrebbe poter scegliere se abil/disab o anche disabilitare una distro ipoteticamente gia fatat e finita con piena implementazione del TCPA....Parrebbe un bel vantaggio, ma ATTENZIONE. se il discorso della piattaforma TCPA venisse pienamente recepito e portato a termine con tutte le conseguenze a livello hardware rischieremmo di trovare macchine che semplicemente rifiutano sistemi non omologati:Certo il pericolo è ipotetico e non immediato: non sembrerebbe realizzabile facilmente e in modo integrale in tempi brevi MA pensando ai tempi di ricambio dei nostri hardware e a qualche altra cosetta io penso che qualche preoccupazione sia legittimo e sano nutrire.IMHOPe un ottima esposizione del perchè dovremmo rifiurare il TCPA (o ex P. Palladium) e anche altre cosette interessanti consiglio agli sprovveduti e agli ingenui di dare una bella scorsa a questo testo (e ai relativi link):http://rsoftware.altervista.org/index.php?articolo=notcpaGarson PooleImpressioni sul Turion
Chi l'ha acquistato sarebbe cosi' gentile da esprimere un giudizio?Io, come molti altri in generale, sono nella situazione di dover cambiare portatile a breve (breve = 2-3 mesi), e mi incuriosisce particolarmente questo proessore.Non vorrei ritrovarmi con un notebook dall'autonomia di 1 ora..GrazieAnonimoRe: Impressioni sul Turion
asus dichiara fino a 4 ore...tieni d'occhio il modello del turion perchè hanno consumi diversi a seconda della versione.AnonimoRe: Impressioni sul Turion
- Scritto da: Anonimo> asus dichiara fino a 4 ore...> > tieni d'occhio il modello del turion perchè hanno> consumi diversi a seconda della versione.ok, grazie, lo faro' :)Tra l'altro ho visto i nuovi centrino hanno autonomie di 2 ore, 2.5 massimo, vedi sony vaio con geforce 6800 e alcuni toshiba (quelli con l'ati xt), quindi la differenza non e' poi cosi' tantaCiaoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 giu 2005Ti potrebbe interessare