Roma – Poiché anche l’occhio vuole la sua parte, le torte ben decorate sono uno spettacolo per la vista e stimolano ancora di più l’acquolina in bocca, rendendo i dolci praticamente irresistibili anche ai più incalliti salutisti che in ogni modo cercano di evitare le tentazioni.
Decorare torte è un’arte, ci vuole tempo, passione ed anche una certa abilità: tutte queste caratteristiche, però, potrebbero essere sostituite da un decoratore di torte automatico, progettato dalla coppia di designer austriaci del gruppo mischer’traxler .

In pratica la torta ruota su di un piatto ed un braccio meccanico collegato ad una siringa per dolci decora delicatamente la superficie fino a quando non lo si interrompe, con disegni che sembrano tracciati con uno spirografo. Dopo la prima fase di decorazione segue un secondo step, durante la quale da un tubo cadono a cascata delle perline di zucchero, per migliorare ancora l’estetica del dolce.
Chissà quale sconvolgimento avranno subito gli accademici chef della tradizionale e rinomata pasticceria austriaca, di fronte a questo robot decora-torte.
( via GIZMODO )
-
La concorrenza
Globalfoundries è da temere. Peccato che NVIDIA non regga il passo con i nuovi processi produttivi, perchè non si allea con Intel?SCF IS EVILRe: La concorrenza
- Scritto da: SCF IS EVIL> Globalfoundries è da temere. > Peccato che NVIDIA non regga il passo con i nuovi> processi produttivi, perchè non si allea con> Intel?Perche INTEL la fagociterebbe.attonitoRe: La concorrenza
Finirebbe col doverla acquisire, quindi si avrebbe un duopolio AMD + ATI vs Intel + NvidiaValerenLa legge di moore
e la "scrive di moore".attonitoAlmeno intel investe nel suolo usa
e non come altre companie che abbracciano il made in cina e si chiedono come mai l'economia va a puxxaneMuxRe: Almeno intel investe nel suolo usa
Come non darti ragione?Noi abbiamo gli imprenditori che sono felicissimi di scrivere "made in italy" su ogni XXXXX di cineseria spunti fuori.E Marchionne con il progetto "fabbrica italia" fa ancora più ridere.kurdtGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 ott 2010Ti potrebbe interessare