Altro che touchscreen, ci sarebbe da esclamare. La giapponese Fujitsu ha presentato un’interfaccia davvero futuristica, che consente a qualsiasi utente di dialogare con il PC e le sue funzionalità con un semplice movimento del dito e il riconoscimento dei gesti nello spazio 3D. L’interfaccia, chiamata “Next-Generation UI Enabling Operations via Hand Gestures and Finger Movements”, è una combinazione di uno scanner e di un proiettore, un sistema quindi che utilizza contemporaneamente i due hardware largamente diffusi e li compendia in un unico dispositivo.

La demo mostra tre funzioni principali. La prima è dedicata alla scansione. Si pone il documento da digitalizzare sull’interfaccia e con un dito si sottolinea o si incornicia il testo di interesse, per permettere al sistema di scansionarlo e conservarlo per scopi futuri.
La seconda funzione è dedicata al riconoscimento della terza coordinata spaziale, così da superare i limiti imposti dai touchscreen attuali e permettere ad esempio la manipolazione di modelli wireframe generati da specifici software CAD come se questi esistessero nello spazio, conferendo così naturalezza nell’azione. Resta da capire quale vantaggio si possa trarre da una funzionalità del genere, al di là, appunto, di un utilizzo prettamente professionale.
La terza funzione è dedicata invece alla realtà aumentata. Appoggiando una locandina turistica sul piano, lo scanner la riconosce, individuandone le coordinate salienti, e il proiettore aggiunge altre informazioni di interesse oppure riproietta i medesimi punti riconosciuti su una cartina generica posta sulla superficie in un secondo momento.
Per quanto questa interfaccia possa sembrare futuristica e, quindi, inadatta all’uso fuori dai laboratori di ricerca, Fujitsu dichiara che il prototipo diventerà un prodotto commerciale entro il 2014, con un prezzo ancora ignoto, ma che, vista la facile reperibilità dei componenti su cui si basa, non dovrebbe poi essere così esorbitante.
(via TheVerge )
-
Wordpress
Chissa' come mai e' preso spesso di mira da exploit e botnet??? Forse perche' e' codice spazzatura??ogekuryRe: Wordpress
- Scritto da: ogekury> Chissa' come mai e' preso spesso di mira da> exploit e botnet??? Forse perche' e' codice> spazzatura??Certamente tu scrivi codice migliore.Magari potresti dare due dritte agli sviluppatori.Ti prego, dimmi che usi Windows...Vasco ReggiandoRe: Wordpress
- Scritto da: Vasco Reggiando> - Scritto da: ogekury> > Chissa' come mai e' preso spesso di mira da> > exploit e botnet??? Forse perche' e' codice> > spazzatura??> > Certamente tu scrivi codice migliore.> Magari potresti dare due dritte agli sviluppatori.> Ti prego, dimmi che usi Windows...si lo usa. Ma SOLO per postare sui P.I.Per fare il coder invece usa VMS. Dove programma in assembly. Per MicroVAX 78032.;)bubbaRe: Wordpress
- Scritto da: bubba> Per fare il coder invece usa VMS. Dove programma> in assembly. Per MicroVAX> 78032.> ;)No secondo me scrive i bit direttamente sull'harddrive l'assembler è già troppo evoluto!!! Per una mente così geniale...IncapaceRe: Wordpress
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Vasco Reggiando> > - Scritto da: ogekury> > > Chissa' come mai e' preso spesso di mira da> > > exploit e botnet??? Forse perche' e' codice> > > spazzatura??> > > > Certamente tu scrivi codice migliore.> > Magari potresti dare due dritte agli> sviluppatori.> > Ti prego, dimmi che usi Windows...> si lo usa. Ma SOLO per postare sui P.I.> Per fare il coder invece usa VMS. Dove programma> in assembly. Per MicroVAX> 78032.> ;)Nono, sei pazzo? Tutto fortran su nastro (le schede erano scomodine) per IBM 709. Seriamente, io programmo correntemente in linguaggi abbastanza astratti (java,PHP,ruby e occasionalmente python) ma ai tempi dell'uni ero piu' orientato al C, C++ (integralismo di gioventu'). Detto questo, presupporre che chi programma in C o sappia in generale linguaggi di basso livello (siccome conosce la gestione della memoria) sia automaticamente un ottimo sviluppatore e' una grandissima boiata. Ho visto gente avezza al C produrre codice PHP illeggibile ed offuscato. Spesso la gente si dimentica che fare codice con costi di computazione buoni non e' tutto...ogekuryRe: Wordpress
- Scritto da: ogekury> Chissa' come mai e' preso spesso di mira da> exploit e botnet??? Forse perche' e' codice> spazzatura??puoi avere la piattaforma più robusta dell'universo, ma se metti "paperino" come password non serve a niente :pSalutami a TataseFunzRe: Wordpress
- Scritto da: Funz> - Scritto da: ogekury> > Chissa' come mai e' preso spesso di mira da> > exploit e botnet??? Forse perche' e' codice> > spazzatura??> > puoi avere la piattaforma più robusta> dell'universo, ma se metti "paperino" come> password non serve a niente> :pQuesto e' poco ma sicuro> Salutami a TataseIl club della XXXXX te la salutaogekuryRe: Wordpress
La cosa che sanno meglio gli italiani è parlare senza fare un quazzo.Wordpress è attaccato perchè è il più diffuso. E' così difficile da capire?Hai mai provato a studiarti come wordpress memorizza le password, hai mai provato a fare brute force su un hash ricavato dal wordpress?Hai mai studiato il sistema di cookie?Te lo dico io NO!!! Altrimenti non avresti sparato una così grossa ed immensa QUAZZATA!!!!Incapacec'è qualcosa di più sicuro?
Qualcuno che ha esperienza sa dirmi quali piattaforme CMS sono considerate buone come sicurezza del codice?(non fa testo chi lascia password di default o facili)Io uso DNN (DotNetNuke) ma dicono che sia valido anche Joomla o DrupalA lavoro hanno installato Plone...byeRe: c'è qualcosa di più sicuro?
Non ci sarà mai qualcosa di veramente sicuro.L'importante è essere informati ed aggiornare tempestivamente. I progetti piu diffusi sono target più interessanti, ma sono anche aggiornati molto più velocemente.Non dimenticarsi anche di rendere sicura l'installazione e mettere password ... diciamo non stupide :'(lolRe: c'è qualcosa di più sicuro?
- Scritto da: lol> Non ci sarà mai qualcosa di veramente sicuro.> > L'importante è essere informati ed aggiornare> tempestivamente. I progetti piu diffusi sono> target più interessanti, ma sono anche aggiornati> molto più> velocemente.> > Non dimenticarsi anche di rendere sicura> l'installazione e mettere password ... diciamo> non stupide> :'(Quoto, se decidi di usare un CMS l'importante e' aggiornare sempre, applicare le patch di sicurezza tempestivamente e stare bene attenti a che plugin si usano (di solito sono li le insidie peggiori).Se posso ti consiglio drupal, anche se la learning curve e' abbastanza ardua, soprattutto se vuoi programmare, una volta ottimizzato e' potente...ogekuryRe: c'è qualcosa di più sicuro?
no no no, drupal ok ma dotnetnuke ha acquisito la fama del suo fratellastro phpnukejoomla non so se e quanto è migliorato, ma 3-4 anni fa soffriva di disturbi post-separazione da mambodrupal ed e107 sono imho i più robusti e movabletype lo è tra i cms per blogplone l'ho considerato tempo fa, ma python all'epoca non faceva furore e dovetti lasciar perdere per via delle performancese serve qualcosa di più si può puntare su django e moinmoincollioneRe: c'è qualcosa di più sicuro?
http://ciproantibiotic.us/#4638 cipro,yMwhtqHaYLn GxwQjRRRe: c'è qualcosa di più sicuro?
http://genericeffexorxr.com/#3806 price of effexor,KMyMkedAvux ualnvjnkRe: c'è qualcosa di più sicuro?
Ci occupiamo di Hosting WordPress con http://wpseo.it ma a questa domanda rispondiamo sempre allo stesso modo indipendentemente da WordPress o altri CMS.Molta della sicurezza la fa l'utente, per quanto riguarda invece la valutazione di un applicativo web penso che gli Open Source hanno il bello di essere aperti e il brutto che i malintenzionati hanno il codice già pronto dove trovare bug. Se in più hanno community (senza controllo) dove chiunque può pubblicare il suo codice (e ripeto che siamo a favore dell'open source se non fosse chiaro) e farlo installare ad altri è, a nostro avviso, evidente che partiamo da una base che presenta delle "possibili falle" che un applicativo proprietario non ha. Poi le falle ci sono sempre eh.. ;)WpSEORe: c'è qualcosa di più sicuro?
http://celecoxib-celebrex.cf/#7009 celebrex,mjJNDmsXzhX zSwfBvRIGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 apr 2013Ti potrebbe interessare