Parigi (Francia) – Creare una base di codice comune che implementi la specifica Linux Standard Base (LSB) 2.0 e che garantisca un elevato grado di interoperabilità fra distribuzioni. E’ questo l’obiettivo che anima il Linux Core Consortium (LCC), un’organizzazione nata dall’alleanza di quattro distributori di Linux con radici in differenti aree geografiche: la brasiliana Conectiva , la francese MandrakeSoft , la giapponese Turbolinux e la statunitense Progeny Linux Systems .
Un’iniziativa, quella varata da questi quattro alfieri del Pinguino, che sa di deja vu: LCC ha infatti intenti molto simili a quelli di UnitedLinux , un’alleanza scioltasi ufficialmente all’inizio di quest’anno. Non stupisce che quest’ultima annoverasse tra i membri fondatori due società, Conectiva e Turbolinux, che fanno oggi parte di LCC.
A dispetto di UnitedLinux, LCC sembra maggiormente focalizzata su LSB, un progetto portato avanti dal Free Standards Group (FSG) con lo scopo di migliorare l’interoperabilità fra sistemi operativi basati su Linux e facilitare lo sviluppo di applicazioni compatibili con tutte le maggiori distribuzioni. Il neo consorzio intende creare il nucleo, detto “core”, di una distribuzione Linux che sia conforme alla specifica LSB 2.0 e che costituisca la base per i futuri sistemi operativi server di ciascuna partner. Rendendo i propri sistemi operativi compatibili a livello di file-system e applicazioni, Mandrakesoft e soci potranno condividere aggiornamenti, patch, moduli per la localizzazione e pacchetti d’installazione, e sperare così di ridurre i costi di sviluppo e quelli di certificazione. Le quattro aziende intendono poi collaborare con l’FSG e l’Open Source Development Labs per sviluppare estensioni a LSB e nuove linee guida per la standardizzazione di Linux. Fra gli obiettivi futuri del consorzio c’è ad esempio quello di migliorare la compatibilità fra le tecnologie di distribuzione delle applicazioni basate su Debian e RPM.
La prima versione finale del core verrà rilasciata nel primo trimestre del 2005 e sarà incorporata in Conectiva Enterprise Server, Mandrakesoft Corporate Server, Progeny Componentized Linux e Turbolinux Enterprise Server. Le architetture inizialmente supportate saranno quelle x86 a 32 e 64 bit, mentre il ciclo di rilascio previsto delle nuove major release del core sarà di 18-24 mesi.
Come si può vedere, almeno inizialmente le quattro alleate implementeranno la base di codice comune all’interno delle proprie distribuzioni server, lasciando per il momento fuori dai giochi le distribuzioni orientate al desktop e quelle general-purpose, come ad esempio Mandrakelinux 10.
LCC afferma di godere dell’appoggio di diversi supporter di Linux, tra cui le rivali Red Hat e Novell . Al di là delle pacche sulle spalle, però, nessuna delle due leader del mercato Linux ha per il momento espresso la volontà di partecipare all’iniziativa: del resto, né Red Hat né Novell sentono la necessità di unire le forze con i competitor per guadagnare maggior peso sul mercato aziendale. Ciò non impedisce loro, tuttavia, di sostenere gli sforzi di LCC e di FSG per la standardizzazione della piattaforma Linux.
-
FALSI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
AnonimoRe: FALSI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
AnonimoChe significa?
«Cullen non ha saputo essere molto preciso sulla causa che potrebbe aver portato all'imbarazzante gaffe, limitandosi a spiegare che il riferimento a Deepz0Ne era probabilmente contenuto in una traccia audio che è servita da contenitore per la musica originale: durante l'operazione di sovrascrittura, Cullen ritiene che "per errore i metadati non sono stati cancellati".»AnonimoSe vi beccano ora avete la scusa
Controllore:" Mi scusi ma lei qui ha c'ha tutto software crackato"Controllato:"Macche' l'è stato qualche bischero che copiando i metadati...le tracce... ma che c***o ne so, l'è così, io nun ne so niente, è tutto legittimo. Come non mi crede????"AnonimoQuesta è stata scoperta per caso
chissà quanti winrar con codici utilizzerrano i dipendenti di redmond.RAR= Russian ARchiverAnonimoCosa è veramente successo in MS...
Storie di vita vissuta in ogni ufficio (potrebbe essere il mio...)Redmond, Virginia, un anno fa...1) Mr PM (proggget meneger) ordina a Mr Haquerz che la serie di WAV per il tour deve essere pronta per l'altroieri, la scadenza è di brevissimo, il budget è agli sgoccioli, il capo del PM sclera ogni 2 x 3....2) L'ufficio "Suoni di Windows" è strapreso per la nuova release del Mediaplayer, di Longhorn, della Xbox di.... 3) Tutte le stazioni sono occupate da Mr Red, Mr White, Mr Brown.... che usano le loro privatissime copie personali di SoundForge4) Il PC muletto, quello di riserva nell'angolo, occupato precedentemente da Mr Fired (licenziato per mancanza di raggiungimento degli obiettivi) è libero...5) Mr Haquerz ha una idea.... USIAMO QUELLA STAZIONE!! Si appresta va.. accende un vecchio W98... MALEDIZIONE!!! Non c'e' Sound Forge installato... prova con il Wave Editor... non glielafa.... DAMN!!! cosa fare !?!?!6) Mr Haquerz pensa.. "MA SIAMO IN MS, QUI ABBIAMO TUTTE LE LICENZE DEL MONDO!!". Chiama quindi l'ufifcio licenze... cronaca della telefonata (attori: MRH - UL)MRH: tu tu tu tu tu (ma dove ca**o sono i legali!!?' alla maledetta macchina del caffè!?!?)UL: pronDoooooMRH: veloci veloci, ho bisogno di una licenza Soundforge per il Pc "M-SFIRED31337" sul dominio "AudioWin" !!UL: Ma dunque ce l'ha l'autorizzazione del PM , del suo capo, del capo del suo capo, del budget, il modulo 423 bis, la relativizzazione del suo account, il pagefile dell'utente precedente, le chiavi di registro personali del CRM constatato nel bla bla bla bla bla...MRH: Fuck... click...7) Mr Haquerz comprende.. c'e' solo una cosa da fare... e quindi va a prendere il postit dove l'altro giorno aveva trascritto la pass di admin che un pivello di installatore aveva digitatio talmente lentamente da essere leggbile anche da un elefante orbo. Il CD di SoundForge è in ufficio.. aspettta la pausa caffè dei vari Mr Brown, MR White... prende il CDInstallazione velocissima, solo il programma niente orpelli... MA... MALEDIZIONE MANCA IL SERIAL !!!Mr Haquerz pensa.. non sa cosa fare.. è in MS, certe cose non si fanno.. Dall'angolo vede l'occhio iniettato di sangue di Mr PM e capisce.. s'ha da fare.... ALT TAB.. explorer.. Astalavista.. search.. . Results: DeepZ0ne Cerial Maker for SoundForge Last Brand New model...Download (POUP! PUPUP POPUP! POPUP! --> Damn.. deve chiudere tutte le varie pornazzate che si aprono nel frattempo...)Cerial Maker: User: DeepZ0ne, serial: 6436768-368324-89432890-31337 (è falso.....NdA)Installazione completata...Mr Haquerz lavora alacremente e produce i fantastci WAV da 85 Kb, salvatori di WMP.Morale:Il cu*o di Mr HaquerZ è salvo. Il PM felice, il Buget salvo.Ma soprattutto.. il PC muletto è stato ripulito fino all'ultima chiave di registro...Ditemi se per caso non vi ritrovate in questa situazione.....Ditemi se non capite quel poveraccio di Mr HaquerZ!:)AnonimoRe: Cosa è veramente successo in MS...
oddio quante ne ho vissute così...bellissimo racconto degno dei "racconti dalla sala macchine" ma sei per caso tu l'autore?l'ho notato dall'uso di UL (uberluser nda)AnonimoRe: Questa è stata scoperta per caso
- Scritto da: Anonimo> chissà quanti winrar con codici> utilizzerrano i dipendenti di redmond.> > RAR= Russian ARchiverdavvero vuol dire questo?!?è un algoritmo comunista?Lo ha inventato il kgb?O caxxo la mia vita non sarà più come prima, non posso credere di usare un programma comunista!AnonimoRe: Questa è stata scoperta per caso
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > chissà quanti winrar con codici> > utilizzerrano i dipendenti di redmond.> > > > RAR= Russian ARchiver> > davvero vuol dire questo?!?> è un algoritmo comunista?> Lo ha inventato il kgb?> > O caxxo la mia vita non sarà> più come prima, non posso credere di> usare un programma comunista!Attento che ora spunta pol pot da sotto le lenzuola!AnonimoRe: Cosa è veramente successo in MS...
AHAHAHAAHAH !!!!!!!!SEI UN GRANDEEEEEEEEEEEEEEEEEE !!!!Si tratta di probabile storia vera e vissuta, tra l'altro !Bye + complimenti ! :)AnonimoRe: Cosa è veramente successo in MS...
Hahah!!clap clap;)AnonimoRe: Che significa?
- Scritto da: Anonimo> «Cullen non ha saputo essere molto preciso> sulla causa che potrebbe aver portato> all'imbarazzante gaffe, limitandosi a> spiegare che il riferimento a Deepz0Ne era> probabilmente contenuto in una traccia audio> che è servita da contenitore per la> musica originale: durante l'operazione di> sovrascrittura, Cullen ritiene che "per> errore i metadati non sono stati> cancellati".»significa che non sapeva che dire, che sicuramente è successo come spiegato in un altro post :DTrollSpammerRe: Che significa?
- Scritto da: Anonimo> «Cullen non ha saputo essere molto preciso> sulla causa che potrebbe aver portato> all'imbarazzante gaffe, limitandosi a> spiegare che il riferimento a Deepz0Ne era> probabilmente contenuto in una traccia audio> che è servita da contenitore per la> musica originale: durante l'operazione di> sovrascrittura, Cullen ritiene che "per> errore i metadati non sono stati> cancellati".»praticamente che l'autore del campione è partito nel lavoro sovrascrivendo un file wav creato con soundforge craccato, oppure da un file wav che a sua volta era stato fatto sovrascrivendo un file wav creato con soundforge craccato, oppure da un file wav che a sua volta era stato fatto sovrascrivendo un file wav creato con soundforge craccato, oppure da un file wav che a sua volta era stato fatto sovrascrivendo un file wav creato con soundforge craccato, oppure da un file wav che a sua volta era stato fatto sovrascrivendo un file wav creato con soundforge craccato, oppure da un file wav che a sua volta era stato fatto......sì, insomma, lui ha detto questo. :DavvelenatoRe: Cosa è veramente successo in MS...
sei veramente un grande.Mi hai fatto scompisciare dal ridere!! :-)))byobluRe: Cosa è veramente successo in MS...
mi è successo con winzip perche non si trovava al momento la licenza acquistata(per i furboni che pensano "che lo registri a fare?" rispondo che da batch non funziona autonomamente senza licenza)AnonimoNon cambia nulla...
Pure se qualcuno riuscisse a dimostrare che e' stato effettivamente utilizzato un sw cracckato loro hanno licenza per utilizzare quello originale, quindi in fin dei conti all'azienda non frega una mazza!Non so come funzioni in USA, ma in Italia mi e' successa personalmente una cosa simile: l'azienda per la quale lavoravo per comodita' installava windows sulle macchine dei clienti partendo dallo stesso CD (di sconosciuta fonte) ..sicuramente una leggerezza non di poco conto... ma tant'e' che al primo controllo della finanza trovarono i PC con tutte le key uguali, la prima cosa che fecero i finanzieri non fu quella di sequestrare tutto (!) o di elevare una multa, ma pretesero immediatamente X licenze di windows per quanti computer c'erano presso il cliente (o licenza multiuso equivalente), ovviamente le licenze c'erano tutte "fisicamente" (i "fogli") ...caso chiuso.Ora puo' darsi che ci vennero incontro, ma fatto sta che non ha senso incriminare qualcuno di pirateria (pure se il software l'ha "scaricato") se poi possiede una copia originale dello stesso! Sarebbe una perdita di tempo... e pure l'inchiesta in questione (nei confronti di MS) lo e': avranno pure potuto usare i piedi per fare sti wave, makkisene.. la licenza ce l'hanno!AnonimoRe: Cosa è veramente successo in MS...
SEI UN GRANDEEEEEEEEEEE!!!!! :))))))))))EEEEEEEEEEE SI LA SITUAZIONE E' ANALOGA! Cacchio nemmeno l'ultraedit 'sti pidocchi!!!! E l'azienda non si può dire che sia piccola... :(((AnonimoRe: Cosa è veramente successo in MS...
ma che lavoro fai? sei un avvocato?AnonimoRe: Cosa è veramente successo in MS...
- Scritto da: Anonimo> Storie di vita vissuta in ogni ufficio> (potrebbe essere il mio...)> Vissuta fino a qualche tempo fa, adesso mi rifiuto di installare senza che mi forniscano cd e seriale, anche copiato non importa, potrebbe essere la copia di uno che hanno conservato.Così si fa capire una cosa ai dirigenti: il software è uno strumento come il martello o la calcolatrice, se ti serve e ci devi produrre compralo ed impara ad usarlo, se devi solo divertirti va a farlo a casa o con software libero.AnonimoRe: Non cambia nulla...
se le licenze ci sono il pbl non sussiste.tanto più che ci sono posti dove si clonano anche 100 macchine in un colpo a partire da una immagine prefissata e tutte hanno lo stesso seriale... ma è previsto e se uno vuole c'è pure la guida su ms per cambiarlo on the flyAnonimoRe: Cosa è veramente successo in MS...
- Scritto da: Anonimo> il software è uno> strumento come il martello o la> calcolatrice, se ti serve e ci devi produrre> compralo ed impara ad usarlo, se devi solo> divertirti va a farlo a casa o con software> libero.fantastico il racconto! ahaha!sono anche d'accordo su questo commento, tranne.....tranne "[...]se devi solo divertirti [fallo] con software libero"Nella mia esperienza il s.l. mi ha salvato piu' volte da situazioni del genere, senza perdere un filo di qualità. Audacity al posto di SoundForge mi permette di fare un tot di cose utili a volte più velocemente di SoundForge stesso. Senza VirtualDub e derivati non saprei come fare a creare avi compress decenti in modo rapido... OpenOffice per leggere quel cavolo di documento di Word o per modificare al volo un PowerPoint...Non voglio essere polemico, dico solo la mia esperienza.Saluti!AnonimoRe: Che significa?
Che mon solo è str*nz*, ma è pure bugiardo.paulatzRe: Che significa?
- Scritto da: Anonimo> «Cullen non ha saputo essere molto preciso> sulla causa che potrebbe aver portato> all'imbarazzante gaffe, limitandosi a> spiegare che il riferimento a Deepz0Ne era> probabilmente contenuto in una traccia audio> che è servita da contenitore per la> musica originale: durante l'operazione di> sovrascrittura, Cullen ritiene che "per> errore i metadati non sono stati> cancellati".»Ha detto: "(farfuglio farfuglio) eehm... diciamo (schiarimento di gola) si insomma, beh prima c'era questo suono, no? (guarda il soffitto) cioe' era un suono ma non era una cosa che si usa, cioe' non era roba nostra (imbarazzo), come si dice, (farfuglio, colpo di tosse)... contenitore (imbarazzo), tutto dentro, poi ci scrivi sopra, ecco (si accarezza il mento) si ecco dev'essere andata cosi' ("perche' devo togliere io le catagne dal fuoco?!"), ci scrivi su e poi, tutti i metadati, si questi cosi qui (disegna qualcosa nell'aria con la mano) certo quelli dentro ("appena torno a Seattle faccio un **** cosi' a quello che ha fatto i wav"), si ecco si sono tutti mescolati, insomma ehm, succede, no? (pausa) come si dice... come un minestrone, no? ci metti le patate, cipolle, sale... poi ci metti la pasta dentro (mima il gesto di versare la pasta) e le patate ci rimangono, no? mica saltano via da sole urlando (ghigna con un sorriso malriuscito), comunque e' buono vero?"AnonimoRe: Non cambia nulla...
- Scritto da: Anonimo> tanto più che ci sono posti dove si> clonano anche 100 macchine in un colpo a> partire da una immagine prefissata e tutte> hanno lo stesso seriale... Non è che l'unattended install e il sysprep l'hanno inventati apposta per evitare ciò?AnonimoRe: Che significa?
- Scritto da: Anonimo> Ha detto: "(farfuglio farfuglio) eehm...[snip]LOL :D ! Ammettilo, sei un fan di Terry Pratchett :)GiamboRadium rulez!
Bei tempi che furono :'-)Ora le cose sono cambiate...AnonimoCosa???
"il riferimento a Deepz0Ne era probabilmente contenuto in una traccia audio che è servita da contenitore per la musica originale: durante l'operazione di sovrascrittura, Cullen ritiene che "per errore i metadati non sono stati cancellati".Cosa? ma cosa significa? ah sì certo i metadati nel contenitore della musica originale erano in una traccia antropozomorfica azimutale piezoprotetta da un cumulonembo di zircofosfato policicloetanolizzato.Ma baff....AnonimoRe: Che significa?
- Scritto da: Giambo> LOL :D ! Ammettilo, sei un fan di Terry> Pratchett :)Chi? Ehm... (imbarazzo) no ecco, non lo conosco...AnonimoRe: Non cambia nulla...
anche io ho una esperienza simile solo che in un uffico (da me sotto assistenza) c'e una licenza originale di winnt 4.0 (alias cd originale) solo che si e' perso il manuale di istruzioni... (con la serial key stampata sopra) ora come fare? se spassa la finanza faccio vedere la fattura di acquisto e il cd originale... ma la serial e' craccata... (la perdita del manuale non e' imputabile a me in quanto e' andato perso durante uno dei traslochi dell'ufficio stesso)Anonimosecondo me...
secondo me la cosa è molto più semplice:Deepz0Ne lavora in M$ ;)AnonimoRe: Cosa è veramente successo in MS...
- Scritto da: Anonimo> mi è successo con winzip perche non> si trovava al momento la licenza acquistata> > (per i furboni che pensano "che lo registri> a fare?" rispondo che da batch non funziona> autonomamente senza licenza)A me succede con Interdev: sono mesi che a quel povero represso di UL gli dico di mettermi in regola con la licenza ( e non ha scuse perchè lavoriamo in $immensa_società$ che dispone di $ingente_cartamoneta$).Se vengono i canarini, indovinate qual'è il sedere che verrà fatto detonare (conservo tutte le email - elusive - di risposta inviate dal povero demente)Ciaop.s. Il pacchetto originale me lo ha passato un collega; la "licenza" l'ho dovuta pescare da Astalavista per non metter nei guai il collegaAnonimoRe: Non cambia nulla...
Ovvio che non cambi nulla, e sicuramente avranno le licenze di Soundforge.Pero` resta una gran figura di m...AnonimoRe: Cosa è veramente successo in MS...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > il software è uno> > strumento come il martello o la> > calcolatrice, se ti serve e ci devi> produrre> > compralo ed impara ad usarlo, se devi> solo> > divertirti va a farlo a casa o con> software> > libero.piu' che libero, in questo caso direi gratisAnonimoRe: Cosa è veramente successo in MS...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > mi è successo con winzip perche> non> > si trovava al momento la licenza> acquistata> > > > (per i furboni che pensano "che lo> registri> > a fare?" rispondo che da batch non> funziona> > autonomamente senza licenza)> > A me succede con Interdev: sono mesi che a> quel povero represso di UL gli dico di> mettermi in regola con la licenza ( e non ha> scuse perchè lavoriamo in> $immensa_società$ che dispone di> $ingente_cartamoneta$).> Se vengono i canarini, indovinate> qual'è il sedere che verrà> fatto detonare (conservo tutte le email -> elusive - di risposta inviate dal povero> demente)...Ma che credi ?!?!?!? Siamo a fine anno !!!Pretendi che un UL sfori il bilancio di uno 0.001% per una stupidaggine del genere ?!?!?Aspetta gennaio... anzi meglio febbraio o marzo, che prima devono vedere quale sarà il budget per il 2005...P.S. Devo dire però che da te non sono tanto svegli... da me non si sognerebbero assolutamente di scriverle certe cose... però ti passano direttamente il CD masterizzato...AnonimoNon è proprio così
Ti dico io cosa è successo che sono un fornitore di Microsoft, probabilmente è vero che i file sono stati creati con una versione pirata, quello che deve essere successo è che Microsoft a commissionato il lavoro a qualche azienda che poi ha commesso il fatto. Prevedo un taglio delle mani al capo di detta aziendaAnonimoRe: Non è proprio così
Anche se hanno una licenza originale del sw, hanno comunque contribuito alla vita di servizi come astalavista o chissà cosa.Entri su astalavista, popup pubblicitarie, tu scarichi, aumenti le visite e questi ci guadagnano migliorando il servizio ed espandendosi. Quindi, in fin dei conti, anche la micr nel suo piccolo ha contribuito alla sopravvivenza del mercato pirata ;)AnonimoE il DMCA?
Ok, hanno la licenza ma hanno usato una versione craccata per qualche motivo.E' da vedere se utilizzando un crack non hanno violato il Digital Millennium Copyright Act...Microsoft pare arrabbiarsi se usi una xbox moddata... eppure l'xbox l'hai comprata...TPKRe: Questa è stata scoperta per caso
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > chissà quanti winrar con codici> > utilizzerrano i dipendenti di redmond.> > > > RAR= Russian ARchiver> > davvero vuol dire questo?!?> è un algoritmo comunista?> Lo ha inventato il kgb?> > O caxxo la mia vita non sarà> più come prima, non posso credere di> usare un programma comunista!no, l'LZSS (algoritmo utilizzato dal RAR) è stato progettato nel 1982 da james storer e thomas szymanski che hanno sfruttato l'intuizione di david huffman, in pratica hanno migliorato l'LZ77, un classico algoritmo a dizionario...AnonimoRe: Questa è stata scoperta per caso
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > chissà quanti winrar con> codici> > > utilizzerrano i dipendenti di> redmond.> > > > > > RAR= Russian ARchiver> > > > davvero vuol dire questo?!?> > è un algoritmo comunista?> > Lo ha inventato il kgb?> > > > O caxxo la mia vita non sarà> > più come prima, non posso> credere di> > usare un programma comunista!> > no, l'LZSS (algoritmo utilizzato dal RAR)> è stato progettato nel 1982 da james> storer e thomas szymanski che hanno> sfruttato l'intuizione di david huffman, in> pratica hanno migliorato l'LZ77, un classico> algoritmo a dizionario...Si ma hanno votato democratico....quindi il programma non può dirsi non "non comunista".AnonimoRe: Non cambia nulla...
Ciao,mi domando solo una cosa, probabilmente è come dici tu ma... sbaglio o quando comperi un software tu sei solo libero di usarlo? Del resto la proprietà resta della software house. Poi ricordo che, tempo fa, qualcuno volle dare la caccia a chi sviluppava e usava crack in quanto per funzionare dovevano sfruttare parte del codice di proprietà dello sviluppatore software...Per l'utilizzo di seriali tutti uguali sono d'accordo ma qui si parla di crack.Comunque conoscendo Microsoft riuscirà a "pagare i giusti diritti d'autore" e a far archiviare l'eventuale caso ;)Bye - Scritto da: Anonimo> Pure se qualcuno riuscisse a dimostrare che> e' stato effettivamente utilizzato un sw> cracckato loro hanno licenza per utilizzare> quello originale, quindi in fin dei conti> all'azienda non frega una mazza!> Non so come funzioni in USA, ma in Italia mi> e' successa personalmente una cosa simile:> l'azienda per la quale lavoravo per> comodita' installava windows sulle macchine> dei clienti partendo dallo stesso CD (di> sconosciuta fonte) ..sicuramente una> leggerezza non di poco conto... ma tant'e'> che al primo controllo della finanza> trovarono i PC con tutte le key uguali, la> prima cosa che fecero i finanzieri non fu> quella di sequestrare tutto (!) o di elevare> una multa, ma pretesero immediatamente X> licenze di windows per quanti computer> c'erano presso il cliente (o licenza> multiuso equivalente), ovviamente le licenze> c'erano tutte "fisicamente" (i "fogli")> ...caso chiuso.> Ora puo' darsi che ci vennero incontro, ma> fatto sta che non ha senso incriminare> qualcuno di pirateria (pure se il software> l'ha "scaricato") se poi possiede una copia> originale dello stesso! Sarebbe una perdita> di tempo... e pure l'inchiesta in questione> (nei confronti di MS) lo e': avranno pure> potuto usare i piedi per fare sti wave,> makkisene.. la licenza ce l'hanno!AnonimoEsatto! perfetto!
Caspita io ho lavorato in una azienda americana di cui non posso fare il nome cmq posso dire che vende software a pacchetti e ha centinaia, forse migliaia di dipendenti, e usavamo winzip non registrato.... le nostre richieste di acquistare licenze venivano continuamente ignorate.- Scritto da: Anonimo> Storie di vita vissuta in ogni ufficio> (potrebbe essere il mio...)> > Redmond, Virginia, un anno fa...> > 1) Mr PM (proggget meneger) ordina a Mr> Haquerz che la serie di WAV per il tour deve> essere pronta per l'altroieri, la scadenza> è di brevissimo, il budget è> agli sgoccioli, il capo del PM sclera ogni 2> x 3....> > 2) L'ufficio "Suoni di Windows" è> strapreso per la nuova release del> Mediaplayer, di Longhorn, della Xbox di.... > > 3) Tutte le stazioni sono occupate da Mr> Red, Mr White, Mr Brown.... che usano le> loro privatissime copie personali di> SoundForge> > 4) Il PC muletto, quello di riserva> nell'angolo, occupato precedentemente da Mr> Fired (licenziato per mancanza di> raggiungimento degli obiettivi) è> libero...> > 5) Mr Haquerz ha una idea.... USIAMO QUELLA> STAZIONE!! Si appresta va.. accende un> vecchio W98... > MALEDIZIONE!!! Non c'e' Sound Forge> installato... prova con il Wave Editor...> non glielafa.... DAMN!!! cosa fare !?!?!> > 6) Mr Haquerz pensa.. "MA SIAMO IN MS, QUI> ABBIAMO TUTTE LE LICENZE DEL MONDO!!".> Chiama quindi l'ufifcio licenze... cronaca> della telefonata (attori: MRH - UL)> > MRH: tu tu tu tu tu (ma dove ca**o sono i> legali!!?' alla maledetta macchina del> caffè!?!?)> UL: pronDooooo> MRH: veloci veloci, ho bisogno di una> licenza Soundforge per il Pc "M-SFIRED31337"> sul dominio "AudioWin" !!> UL: Ma dunque ce l'ha l'autorizzazione del> PM , del suo capo, del capo del suo capo,> del budget, il modulo 423 bis, la> relativizzazione del suo account, il> pagefile dell'utente precedente, le chiavi> di registro personali del CRM constatato nel> bla bla bla bla bla...> MRH: Fuck... click...> > 7) Mr Haquerz comprende.. c'e' solo una cosa> da fare... e quindi va a prendere il postit> dove l'altro giorno aveva trascritto la pass> di admin che un pivello di installatore> aveva digitatio talmente lentamente da> essere leggbile anche da un elefante orbo.> Il CD di SoundForge è in ufficio..> aspettta la pausa caffè dei vari Mr> Brown, MR White... > prende il CD> Installazione velocissima, solo il programma> niente orpelli... MA... MALEDIZIONE MANCA IL> SERIAL !!!Mr Haquerz pensa.. non sa cosa> fare.. è in MS, certe cose non si> fanno.. Dall'angolo vede l'occhio iniettato> di sangue di Mr PM e capisce.. > s'ha da fare.... > ALT TAB.. > explorer.. > Astalavista.. > search.. . > Results: DeepZ0ne Cerial Maker for> SoundForge Last Brand New model...> Download (POUP! PUPUP POPUP! POPUP! -->> Damn.. deve chiudere tutte le varie> pornazzate che si aprono nel frattempo...)> Cerial Maker: User: DeepZ0ne, serial:> 6436768-368324-89432890-31337 (è> falso.....NdA)> Installazione completata...> Mr Haquerz lavora alacremente e produce i> fantastci WAV da 85 Kb, salvatori di WMP.> > Morale:> Il cu*o di Mr HaquerZ è salvo. Il PM> felice, il Buget salvo.> Ma soprattutto.. il PC muletto è> stato ripulito fino all'ultima chiave di> registro...> > Ditemi se per caso non vi ritrovate in> questa situazione.....> Ditemi se non capite quel poveraccio di Mr> HaquerZ!> > :)>Anonimorisposta tecnica...
i files WAV hanno un header che contiene alcuni metadati; i metadati sono dati che informano su altri dati, ovvero che dicono come interpretare altri dati.In particolare i metadati di un WAV dicono: numero di canali, freq. di campionamento, n°di bit per campione, e infine n°di bytes che seguono. I metadati sono poi seguiti dai dati reali, cioè appunto i bytes che seguono, che sono i veri e proprio campioni.Ora succede che nei file WAV l'header che contiene i metadati ha anche dei campi diciamo "liberi" dove puoi scrivere quello che vuoi, senza pregiudicare il funzionamento del WAV.Quello che può succedere quindi è che un programma crakkato scrive in questa zona; poi se il file viene ripreso ed editato da un altro programma, magari non crakkato, non è detto che questo programma vada a sovrascrivere questa zona libera con dei dati tipo "creato con una copia autorizzata di cool edit" per cui rimane la fingerprint del crakkato.Ora questa è la spiegazione tecnica, è possibile, personalmente però la vedo un pò improbabile, chi farebbe editing di suoni facendo paste su un suono aperto prima? P.S.: per quelli che hanno scritto nel post infuocato di 2 giorni fa sui laureati vs. non-laureati: io sono laureato.- Scritto da: Anonimo> «Cullen non ha saputo essere molto preciso> sulla causa che potrebbe aver portato> all'imbarazzante gaffe, limitandosi a> spiegare che il riferimento a Deepz0Ne era> probabilmente contenuto in una traccia audio> che è servita da contenitore per la> musica originale: durante l'operazione di> sovrascrittura, Cullen ritiene che "per> errore i metadati non sono stati> cancellati".»AnonimoRe: Cosa è veramente successo in MS...
> Ditemi se per caso non vi ritrovate in> questa situazione.....> Ditemi se non capite quel poveraccio di Mr> HaquerZ!> > :)> bastava la versione trialAnonimoRe: Non cambia nulla...
Anonimo wrote:> Non è che l'unattended install [...] l'hanno inventati apposta> per evitare ciò?Con l'installazione non assistita si inserisce il seriale nel CD e questo e' verra' poi scritto in modo identico su tutte le macchine sulle quali si usera' quel CD.In pratica e' esattamente (dal punto di vista del seriale, of course) come se si clonasse una macchina.DKDIBRe: Che significa?
Troll wrote:> [...] sicuramente è successo come spiegato in un altro post> :DLOL!Fra i 44 possibili post io voto questo:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=807086DKDIBRe: Cosa è veramente successo in MS...
Anonimo wrote:> piu' che libero, in questo caso direi gratisO libero da seriali, crack e banner di siti porno. ;)DKDIBRe: Esatto! perfetto!
Anonimo wrote:> [...] e usavamo winzip non registrato.... le nostre richieste di> acquistare licenze venivano continuamente ignorate.Tzs... e dire ke potevano darvi 7-Zip!DKDIBAh come se fosse metadati per 2 o per 3?
Anche con un po' di casentino, immagino.Oppure volete dire che c'e` gente laggiu` che per creare dei WAV parte da un header "contenitore" (della lunghezza giusta?) scrivendoci sopra i dati "crudi" di un'altra registrazione? Certo che e` difficilotto da credere, non fate prima a salvarli con un apposito software che crea il file dall'inizio alla fine? No, davvero, a questo punto forse fate meglio a dire be' si' qualcuno dei nostri dipendenti ha usato un crack, nessuno e` perfetto eccetera eccetera. Ci fate miglior figura...AnonimoRe: Non cambia nulla...
- Scritto da: Anonimo> Ciao,> mi domando solo una cosa, probabilmente> è come dici tu ma... > > sbaglio o quando comperi un software tu sei> solo libero di usarlo?Microsoft ha gia' quel software seppure uno dei suoi dipendenti ne abbia utilizzato una versione pirata perche' magari per cavoli suoi cosi' gli girava per la testa (che ne so... forse non gli andava di ripetere l'installazione con quello dell'azienda? boh!) non cambia nulla... i wave sarebbero stati comunque prodotti col software gia' acquistato, quindi ai fini pratici non e' stato prodotto alcun danno.> Comunque conoscendo Microsoft> riuscirà a "pagare i giusti diritti> d'autore" e a far archiviare l'eventuale> caso ;)I diritti li detiene gia'! Pure le licenze... non vedo cosa dovrebbe pagare, inoltre non c'e' nessun caso, il caso e' stato messo su da un giornale per fare "gossip", non c'e' alcun reato sul quale "indagare".AnonimoRe: Non cambia nulla...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Ciao,> > mi domando solo una cosa, probabilmente> > è come dici tu ma... > > > > sbaglio o quando comperi un software tu> sei> > solo libero di usarlo?> > Microsoft ha gia' quel software seppure uno> dei suoi dipendenti ne abbia utilizzato una> versione pirata perche' magari per cavoli> suoi cosi' gli girava per la testa (che ne> so... forse non gli andava di ripetere> l'installazione con quello dell'azienda?> boh!) non cambia nulla... i wave sarebbero> stati comunque prodotti col software gia'> acquistato, quindi ai fini pratici non e'> stato prodotto alcun danno.> > > Comunque conoscendo Microsoft> > riuscirà a "pagare i giusti> diritti> > d'autore" e a far archiviare l'eventuale> > caso ;)> > I diritti li detiene gia'! Pure le> licenze... non vedo cosa dovrebbe pagare,> inoltre non c'e' nessun caso, il caso e'> stato messo su da un giornale per fare> "gossip", non c'e' alcun reato sul quale> "indagare".Un conto è il caso, riportato ad esempio in un altro post, di un soggetto che acquisisce n licenze e fà n installazioni partendo dallo stesso CD. La cosa probabilmente non è penalmente rilevante, anche se comunque è una violazione della licenza (in tutte le licenze sta scritto che puoi fare una sola installazione, non che ne puoi fare n a patto che ti procuri altre n-1 licenze che non utilizzi). Un altro conto invece è utilizzare un software craccato. La sprotezione di un software è già di per sè un illecito. L'utilizzo di un software sprotetto quindi probabilmente si configura come incauto acquisto o qualche cosa del genere. Quindi non sarei così sicuro nell'affermare che non c'è alcun reato.Ad ogni modo la figura da cioccolatai rimane...AnonimoMi chiedo una cosa.......
Ma chi non usa software crakkato o sharware per anni prima di registrassi.......sempre se poi ci si registri.Quindi anche la grande casa micro$ non dovrebbe essere immune.bo! non so che pensare micro$bugia :)$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$AnonimoRe: Cosa è veramente successo in MS...
- Scritto da: Anonimo> oddio quante ne ho vissute così...> > bellissimo racconto degno dei "racconti> dalla sala macchine" ma sei per caso tu> l'autore?> l'ho notato dall'uso di UL (uberluser nda)No no, ma diciamo che l'ispirazioni mi è venuta da...- La lettura di Racconti della Sala Macchine- La situazione nel mio ufficio fino a poco tempo fa- L'incontro con una responsabile MS :)Ciao!MarcoAnonimoRe: Cosa è veramente successo in MS...
No, sono un ricercatore (si, esistiamo ancora!!)ciao,MarcoAnonimoHanno preso un granchio !
Sonic Foundry e Microsoft Sono sempre andati "a braccetto", eccone la prova (risalente al 99):http://www.microsoft.com/presspass/press/1999/Aug99/SonicFMSpr.aspAnonimoRe: Hanno preso un granchio !
- Scritto da: Anonimo> Sonic Foundry e Microsoft Sono sempre andati> "a braccetto", eccone la prova (risalente al> 99):> > www.microsoft.com/presspass/press/1999/Aug99/Sara`, ma questa "prova" non cancella il nome del cracker dai file incriminati. Poi magari non e` colpa di MS, ma di qualcuno che li ha realizzati per loro, pero` non mi piace la supercazzola con la quale si sarebbero scusati. Il significato di quel che hanno dichiarato e` assolutamente assurdo.AnonimoRe: risposta tecnica...
- Scritto da: Anonimo> Ora questa è la spiegazione tecnica,> è possibile, personalmente> però la vedo un pò> improbabile, chi farebbe editing di suoni> facendo paste su un suono aperto prima? E` quel che dico anch'io.A me sembra proprio che si siano arrampicati sugli specchi.> P.S.: per quelli che hanno scritto nel post> infuocato di 2 giorni fa sui laureati vs.> non-laureati: io sono laureato.Mah, io ho scritto anche una libreria per leggere dei WAV, tradurli nel formato raw che la scheda e` disposta a riprodurre, e quindi riprodurli. Mi documentai sugli headers e i trailers tempo fa.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 11 2004
Ti potrebbe interessare