La Governance dell’Internet del futuro: questo il titolo del convegno che si terrà a Bologna il prossimo 23 Aprile durante l’edizione del The Guglielmo Marconi ICT Global Forum & Exhibition . Sulla scia della Commissione Europea, che ha individuato nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione uno dei nove punti in cui si articola il Settimo Programma Quadro, si discuterà sulla trasformazione dei cardini principali di Internet: infrastrutture per la trasmissione dati e la gestione dei contenuti sempre più diretta grazie a servizi come i social network.
L’evento, organizzato da ISOC Italia , tratterà alcuni tra gli argomenti più attuali riguardanti la Rete come la libertà di espressione, la protezione della proprietà intellettuale, le sicurezze, la neutralità della rete e la transizione da IPv4 a IPv6.
L’apertura dei lavori è prevista per le 14.30 a Palazzo Re Enzo, sito in Piazza Nettuno. A presiedere il convegno sarà il presidente di ISOC Italia, Stefano Trumpy, mentre Antonella Pizzaleo (esperta di ISOC Italia) modererà gli interventi di Domenico Laforenza (direttore dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR), dello stesso Stefano Trumpy (presidente ISOC Italia), Joy Marino (vicepresidente dell’Associazione Italiana Internet Provider), Andrea Valboni (CTO di Microsoft Italia), Rita Forsi (direttore dell’Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione) e Vittorio Bertola (esperto di ISOC Italia).
La partecipazione è gratuita ma è consigliata l’iscrizione.
-
Cosa hanno ottenuto?
Mi dispiace per quella sentenza. Cosa hanno ottenuto, le major?Credo che così facendo, visto l'interesse del pubblico per lo scambio, la Rete non ne abbia tratto alcun beneficio, anzi...Cobra RealeRe: Cosa hanno ottenuto?
- Scritto da: Cobra Reale> Mi dispiace per quella sentenza. Cosa hanno> ottenuto, le> major?> Credo che così facendo, visto l'interesse del> pubblico per lo scambio, la Rete non ne abbia> tratto alcun beneficio,> anzi...Infatti, se prima uno scaricava e non comprava adesso non compra e basta...ZozzoneRe: Cosa hanno ottenuto?
hanno ottenuto un incremento di 3000 persone nelle iscrizioni del partito pirata svedese, che probabilmente avrà quindi un eurodeputato alle prossime elezioni europee.tra le altre cose mancano ancora 2 appelli e 4-5 anni di tribunale per una sentenza definitiva.zzzRe: Cosa hanno ottenuto?
E' una guerra che possono vincere in tribunale contro 4 persone ma che hanno perso, da 10 anni circa, contro 44.000.000 di "clienti" che NON percepiscono come tale il reato in oggetto mentre darknet e sistemi sofisticati di scambio file anonimo nascono un giorno si e l'altro pure.E questi se ne vengono qui a dire che la pacchia e finita.. Mah.nome e cognomeRe: Cosa hanno ottenuto?
Ma scusate, un italiano può votare per un partito SVEDESE alle europee? O comunque per un partito straniero? (non ho mai votato prima d'ora) grazie per l'informazioneo rlyRe: Cosa hanno ottenuto?
- Scritto da: o rly> Ma scusate, un italiano può votare per un partito> SVEDESE alle europee? O comunque per un partito> straniero? (non ho mai votato prima d'ora) grazie> per> l'informazioneNo.Ogni stato membro ha un numero di rappresentanti da eleggere al parlamento europeo (per l'Italia sono 72 se non erro), e il cittadino residente in uno stato deve votare per eleggere i rappresentanti del suo Paese.Pinca PallinaMultinazionali
Ennesima dimostrazione che i giudici e il diritto si conforma unicamente all'esigenza delle multinazionali. Mi ricorda qualcuno di casa nostra...kufuRe: Multinazionali
Tu mi ricordi Stalinnonsenepuop iuRe: Multinazionali
sinceramente...tu non ricordi proprio nessuno "inve ce"yenaplyskynbose, creative vanno condannati? google?
ascolto musica pirate ho un lettore creative e casse bose attraverso cui scorre musica piratequeste due società compiono un reato?i torrent si trovano anche su google... !!!!aid85Re: bose, creative vanno condannati? google?
- Scritto da: aid85> i torrent si trovano anche su google... !!!!ma google non ti dice "Download music, movies, games, software and much more. The Pirate Bay is the world's largest bittorrent tracker." anche sulla guida telefonica ci sono elencati i delinquentiio compro la musicaRe: bose, creative vanno condannati? google?
http://209.85.129.132/search?q=cache:lMLTHhP9ruoJ:thepiratebay.org/browse/101+http://thepiratebay.org/browse/101&cd=1&hl=en&ct=clnk&client=wyzoPagina hostata DIRETTAMENTE su un server di proprietà di google. Condanniamo anche loro?jackoverfullRe: bose, creative vanno condannati? google?
Pagina generata da google stessa:http://www.google.it/search?hl=it&q=audio+music+filetype%3AtorrentDevono essere proprio colpevoli anche loro! :achille95Re: bose, creative vanno condannati? google?
Spero francamente che non ti capiti mai un sito con "Buttati dal sesto piano!" scritto in homepage. Davvero, lo spero di cuore O_o.EnricoCRe: bose, creative vanno condannati? google?
- Scritto da: io compro la musica> - Scritto da: aid85> > > i torrent si trovano anche su google... !!!!> > ma google non ti dice "Download music, movies,> games, software and much more. The Pirate Bay is> the world's largest bittorrent tracker."Quindi basta che la baia tolga quella frase e cambi nome, e non possono più addebitarle niente? Ecco perchè isohunt e btjunkie non sono finite a proXXXXX, e io chissà che mi credevo :pE pizzatorrent? è un metamotore che permette di ricercare su una dozzina di motori di ricerca torrent contemporaneamente. Si merita una pena moltiplicata per 12 :p> anche sulla guida telefonica ci sono elencati i> delinquentiHai perfettamente ragione, incriminiamo seat/PG, sono correi dei crimini commessi da codeste persone.Inoltre Telecom è correa dei crimini organizzati tramite la sua rete, quindi deve essere obbligata a ascoltare tutte le telefonate dei suoi utenti e impedire quelle criminose.Non è che si possono usare due pesi e due misure quando si tratta della Rete.FunzRe: bose, creative vanno condannati? google?
quello della telecom è l'esempio che uso io di solito per difendere la net neutrality.comunque per la serie 'denunciamoli tutti' aggiungo la beretta che produce le armi usate dagli assassini e i monopoli di stato che lucrano sulla morte della gente tramite superalcoolici e sigarette.klezRe: bose, creative vanno condannati? google?
Molto sensate le tue considerazioni.Potrebbe essere complice anche l'ENEL che ti fornisce, a pagamento, l'energia eletrica per alimentare l'amplificatore.Ottime, le Bose.AndonioRe: bose, creative vanno condannati? google?
- Scritto da: Andonio> Molto sensate le tue considerazioni.> > Potrebbe essere complice anche l'ENEL che ti> fornisce, a pagamento, l'energia eletrica per> alimentare> l'amplificatore.> > Ottime, le Bose.Telecom non hosta direttamnte nei propri server dei link a materiale pirata. Mai viasto l'opzione "cache" di google?pinco pallinoSono complici
Ciao,la Direttiva n. 31 dell'8 giugno 2000 non tutela gli intermediari qualora essi siano a conoscenza degli illeciti e non abbiano posto in essere alcuna azione per porre rimedio all'illecito stesso (ad esempio rimuovendo il contenuto in oggetto dagli indici).E non c'è dubbio alcuno che i gestori della Baia fossero a conoscenza del fatto che lo 99% dei torrent fosse in violazione del Copyright.Quindi non prendiamoci in giro. Sono complici e lo hanno fatto per lucro per giunta.PaolinoRe: Sono complici
- Scritto da: Paolino> E non c'è dubbio alcuno che i gestori della Baia> fossero a conoscenza del fatto che lo 99% dei> torrent fosse in violazione del> Copyright.> Quindi non prendiamoci in giro. > Sono complici e lo hanno fatto per lucro per> giunta.Da dove esce quella percentuale? Hai delle fonti di questa informazione che dai?ZozzoneRe: Sono complici
vedi? continui a prenderti in giro....PaolinoRe: Sono complici
Percentuali campate a caso -che possono pure esser vere- è inutile continuare a negare che ormai la stragrande maggioranza della loro "clientela" non percepisce più come legittimo riempire le tasche di major e siae. E' un dato di fatto, e non c'è -nè ci sarà in futuro- sentenza che tenga, non è nemmeno la prima.Possono fare tutte le leggi che vogliono, più saranno aspre, più saranno inattaccabili i già tanti sistemi di filesharing anonimo e fiorenti le darknet, che già non mancano.Amen.nome e cognomeRe: Sono complici
- Scritto da: Zozzone> Da dove esce quella percentuale? Hai delle fonti> di questa informazione che> dai?Ti serve una fonte per capire che la gente non va sulla baia per scaricare software open source?giudice svedeseRe: Sono complici
> > > E non c'è dubbio alcuno che i gestori della Baia> > fossero a conoscenza del fatto che lo 99% dei> > torrent fosse in violazione del> > Copyright.> > Quindi non prendiamoci in giro. > > Sono complici e lo hanno fatto per lucro per> > giunta.> > Da dove esce quella percentuale? Hai delle fonti> di questa informazione che> dai?prendi la lista deigli ultimi 10.000 file caricati sulla baia... vediamo quanti di questi NON sono pirata...solo questo serve a dimostare la malafede dei gestori del sito quando dichiarano che solo il 20% è piratato...againRe: Sono complici
I torrent si trovano anche su google. perchè non li rimuovono ?la baia ha presentato una ricerca secondo la quale l'80% degli scambi tra utenti è di materiale legale.zzzRe: Sono complici
- Scritto da: zzz> I torrent si trovano anche su google. perchè non> li rimuovono> ?> > la baia ha presentato una ricerca secondo la> quale l'80% degli scambi tra utenti è di> materiale> legale.la baia?convincente.ehmm... sigiudice svedeseRe: Sono complici
> la baia?> convincente.> ehmm... siSì, visto che l'accusa non ha contestato questo dato (probabilmente le loro ricerche indicavano una percentuale persino maggiore...)SenbeeRe: Sono complici
- Scritto da: Paolino> Ciao,> la Direttiva n. 31 dell'8 giugno 2000 non tutela> gli intermediari qualora essi siano a conoscenza> degli illeciti e non abbiano posto in essere> alcuna azione per porre rimedio all'illecito> stesso (ad esempio rimuovendo il contenuto in> oggetto dagli> indici).> E non c'è dubbio alcuno che i gestori della Baia> fossero a conoscenza del fatto che lo 99% dei> torrent fosse in violazione del> Copyright.se ci basiamo su quel che dice Scorza, non e' cosi.lui dice < gli Stati membri NON devono imporre agli intermediari della comunicazione "un obbligo generale di sorveglianza sulle informazioni che trasmettono o memorizzano né un obbligo generale di ricercare attivamente fatti o circostanze che indichino la presenza di attività illecite" > che tradotto significa "piratebay non deve fare niente"e poi < ed aggiunge che i singoli Stati possono, invece "stabilire che i prestatori di servizi della società dell'informazione siano tenuti ad informare senza indugio la pubblica autorità competente di presunte attività o informazioni illecite dei destinatari dei loro servizi o a comunicare alle autorità competenti, a loro richiesta, informazioni che consentano l'identificazione dei destinatari dei loro servizi con cui hanno accordi di memorizzazione dei dati > ammettendo che lo stato membro svezia abbia stabilito questi principi, qui si dice "presunte attività o informazioni illecite dei destinatari dei loro servizi", ossia presunte attivita' illecite degli utenti nei confronti del tracker o del searchengine (i servizi). Non so se gli utenti fanno DoS verso il tracker.. nel caso, piratebay dovrebbe denunciarli.bubbaRe: Sono complici
il discorso però cambia quando al gestore del servizio di intermediazione viene comunicato un illecito e non fa nulla. Mi pare inverosimile che nessuna delle Major abbia mai comunicato alla Baia che stava indicizzando un film o una compilation coperte dal Copyright (a riprova della bontà del mio ragionamento c'è la chiamata in giudizio con conseguente sentenza di colpevolezza).Quindi la Baia sapeva, se non altro perchè gli era stato comunicato dalle Major, e nulla ha fatto.PaolinoRe: Sono complici
La comunicazione deve avvenire da parte di un magistrato o della polizia. Se perviene da un privato è solo una PRESUNZIONE di illecito che quindi la Baia non è tenuta a considerare.La Baia ha sempre rimosso i contenuti segnalati dalla polizia, o quelli sicuramente illegali. Non troverai mai infatti contenuti pedoXXXXXgrafici o di stampo terroristico sulla Baia.SenbeeRe: Sono complici
C'e' sempre il vecchio paragone dell'autostrada: la polizia ha avvertito che sull'autostrada passano dei contrabbandieri, ma il gestore non l'ha chiusa.Allora mettono in galera il gestore dell'autostrada....Se la gente si scambia i contenuti, anche se metti in galera il gestore della "via", la gente si scambiera' i contenuti "a mano"Quando non c'erano le autostrade i contrabbandieri "passavano la montagne"Non e' il mezzo che fa lo scambio, ma la volonta' ed il non considerare questo fatto come reato.Ho passato una ricetta ad un conoscente: chissa' quali violazioni di copywright di libri di ricette ho fatto: pero' non mi sento affatto un criminale. E' questo il punto.Chi vuole impedire questi scambi normali non puo' che fallire: perche' si vuole solo mantenenre un tipo di business congelato agli anni 60 del secolo scorso in cui uno aveva i mezzi tecnici per produrre fisicamente il supporto del contenuto e gli altri dovevano solo comperare.Oggi i contenuti NON HANNO PIU' BISOGNO DI SUPPORTI FISICI, e comunque il supporto fisico e' alla portata di tutti e a costo pressoche' nullo.Cambiano i tempi e non ci sono piu' gli ombrellai e gli affila-forbici. I discografici devono cambiare mestire.Solo gli autori hanno diritto al compenso.AndonioRe: Sono complici
- Scritto da: Paolino> il discorso però cambia quando al gestore del> servizio di intermediazione viene comunicato un> illecito e non fa nulla. Mi pare inverosimile che> nessuna delle Major abbia mai comunicato alla> Baia che stava indicizzando un film o una> compilation coperte dal Copyright direi che in migliaia hanno comunicato che "stava indicizzando un film" e la baia rispondeva che non stava facendo niente del genere. Al massimo indicizza un torrent.>(a riprova> della bontà del mio ragionamento c'è la chiamata> in giudizio con conseguente sentenza di> colpevolezza).a riprova del ragionamento c'e' solo che le major hanno grande potere politico, e gia si sapeva. Se cosi non fosse, il copyright sarebbe stato abbattuto a 15 anni dalla prima pubblicazione, e dopo l'opera cadrebbe nel public domain (o roba simile). Inoltre, come noto, per ora l'effetto della sentenza è quello di produrre lavoro per avvocati, creare milioni di ulteriori indignati nel mondo, e far aumentare gli iscritti al partito pirata svedese... x il resto vedremo.bubbaRe: Sono complici
Non hai seguito il proXXXXX evidentemente, anche qui su Punto Informatico.Durante il proXXXXX è emerso che l'80% dei contenuti di TPB è legale. L'accusa non ha smentito né contestato questo dato.SenbeeRe: Sono complici
- Scritto da: Senbee> Non hai seguito il proXXXXX evidentemente, anche> qui su Punto> Informatico.> Durante il proXXXXX è emerso che l'80% dei> contenuti di TPB è legale. L'accusa non ha> smentito né contestato questo> dato.Puoi infarcire quanto vuoi il sito di dummy torrent, per far scendere questa percentuale anche allo 0.00001%. Quel che rimane è che la top list è composta al 100% di materiale protetto da copyright.Nathaniel HornblowerRe: Sono complici
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> Quel che rimane è che la top> list è composta al 100% di materiale protetto da> copyright.La top list e' composta da links a informazioni per scaricare materiale protetto da copyright.GiamboRe: Sono complici
- Scritto da: Senbee> Non hai seguito il proXXXXX evidentemente, anche> qui su Punto> Informatico.> Durante il proXXXXX è emerso che l'80% dei> contenuti di TPB è legale. L'accusa non ha> smentito né contestato questo> dato.scusa.. ma mi dai il link al sito di pirate bay..perchè io devo averne uno diverso..io ho:www.thepiratebay.com e appena clicco sull'elenco degli ultimi file caricati vedo solo file che non solo contengono nomi di film/video/musica commerciale, ma hanno tanto di cpoertina e link a IMDB... dai.. o veramente non sei mai stato sulla baia... o sai che tale affermazione è falsa..againRe: Sono complici
Vuoi dire che ne sappiamo io e te di più della stessa accusa?O forse vuoi dire che non hai seguito il proXXXXX. È meglio che ti rileggi i post di PI sull'argomento. Confondi i torrent più scaricati con il numero totale dei torrent, non accenni alla perizia fatta da Sunde e non contestata dall'accusa... Dai, su, informati: le cifre sono cifre, non basarti sulle prime impressioni. Anche se digiti "torrent" su Google i primi link sono tutti a materiale protetto da copyright, ma chissà perché invece Google nessuno si sogna di censurarlo per violazione del copyright...SenbeeRe: Sono complici
- Scritto da: Paolino> Quindi non prendiamoci in giro. > Sono complici e lo hanno fatto per lucro per> giunta.E' strano ma questa posizione e' identica alle mille cause fatte contro l'industria delle armi e del tabacco..... ma non ha mai fatta molto breccia.FrancescoFrancesco GiovanniniRe: Sono complici
invece pare che stavolta abbia funzionato (vedi condanna)CocoricoRe: Sono complici
È una condanna generica e non motivata. Nel sistema svedese, basato sulla competenza territoriale dei tribunali come in USA e UK, significa: "non siamo competenti, fate appello a una corte più importante".Lo spiega lo stesso Sunde nel video esplicativo della sentenza.SenbeeRe: Sono complici
- Scritto da: Paolino> Ciao,> la Direttiva n. 31 dell'8 giugno 2000 non tutela> gli intermediari qualora essi siano a conoscenza> degli illeciti e non abbiano posto in essere> alcuna azione per porre rimedio all'illecito> stesso (ad esempio rimuovendo il contenuto in> oggetto dagli> indici).così come non vé dubbio sul fatto che le banche e le borse sapessero quanto fossero pericolosi (illegali?) i titoli "tossici" ma non li hanno certo rimossi, anzi li promuovevano> E non c'è dubbio alcuno che i gestori della Baia> fossero a conoscenza del fatto che lo 99% dei> torrent fosse in violazione del> Copyright.> Quindi non prendiamoci in giro. > Sono complici e lo hanno fatto per lucro per> giunta.esatto, stesso discorso per il sistema bancario che sta rovinando la povera gete e le industrie serie.Che famo? Li trattiamo allo stesso modo o continuiamo a porci ad angolo retto, magari plaudendo una simile sentenza e la difesa dei diritti delle già ricchissime major?Pensaci su che è meglio!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 aprile 2009 12.00-----------------------------------------------------------yenaplyskynRe: Sono complici
le banche che hanno promosso i titoli tossici (sapendo che ormai non valevano nulla), non vanno trattate allo stesso modo, ma peggio. Infatti in questo caso c'è il reato di truffa (con l'aggravante della circonvenzione d'incapace in taluni casi) e i responsabili non solo non dovrebbero più esercitare una qualsivoglia attività nel campo del credito, ma dovrebbero essere puniti adeguatamente (congruo risarcimento danni e nei casi più gravi qualche anno nelle patrie galere).Il crimine non paga (neanche in Italia)CocoricoRe: Sono complici
Ma dei banchieri ne va dentro 1 solo come capro espiatorio...CertoLa morsa che riscalda questi tempi
......|-------------> <- stato, istituzioni......|.OOOOOO.|..... <- individui<------------------|..... <- costumiabitidinamiche sociali-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 aprile 2009 03.44-----------------------------------------------------------Toso Malemodo3 articoli sulla baia??? che palle
peggio di quando esce un rumor sull'iphone...non riuscite proprio a mandarla giu, ehh?Avete perso. Piratare le musica e' illegale, bastaaaaaa.Parliamo di qualcosa di piu' interessante. La nokia che sta fallendo, dai questo mi interessa.io compro la musicaRe: 3 articoli sulla baia??? che palle
perchè non in autostrada???morphigusRe: 3 articoli sulla baia??? che palle
o sui binari....PieroRe: 3 articoli sulla baia??? che palle
dai, se non riusciamo a vincere piccole battaglie come questa sul copyright figurati quando arrivera' il momento di dare battaglia ai monopoli energetici.......fredRe: 3 articoli sulla baia??? che palle
- Scritto da: io compro la musica> peggio di quando esce un rumor sull'iphone...> non riuscite proprio a mandarla giu, ehh?> Avete perso. Piratare le musica e' illegale,> bastaaaaaa.> Parliamo di qualcosa di piu' interessante. La> nokia che sta fallendo, dai questo mi> interessa.Alla luce dei recenti avvenimenti sento un rumore di qualcosa che gira molto forte provenire dall'abitazione di questo utente, ma non so cosa sia... ;)Luco, giudice di linea mancato"Helping in copyright infringement"
E se questo motivo ha risvolti penali in Svezia è giusto che sia applicato, per due semplici motivi:- TPB non è un semplice motore di ricerca perchè contiene anche i file .torrent.E' inutile il paragone con Google, non ho mai visto Google ospitare i torrent, gli ed2k o anche altri file come i pdf o gli mp3 sui propri server.- Si sono sempre fatti beffe (anche pubblicamente) delle richieste di rimozione dei torrent per le opere protette da copyright, mettendosi in mostra ed attirando le ire delle major. Google invece rimuove con solerzia su segnalazione.Hanno sbagliato linea completamente, sia prima del proXXXXX con la loro strafottenza, sia al proXXXXX cercando ognuno di discolparsi adducendo come motivazione "it wasn't me", che quindi implicitamente presume che il sito operi in modo illegale.Non è tanto l'anno di reclusione che (non) si faranno, quanto i 900k euro che devono scucire. Solo una colletta mondiale può aiutarli, altrimenti saranno costretti per l'intera vita a lavorare per pagare i danni inflitti alle major. E forse anche i loro figli. Che bella cosa. :sNathaniel HornblowerRe: "Helping in copyright infringement"
Anche se non ospita .torrent mi pare che anche google mi aiuti a cercare roba da scaricare infrangendo il copyright:http://www.google.it/search?hl=it&q=wolverine+.torrent(anonimo)Marco MiloneRe: "Helping in copyright infringement"
- Scritto da: Nathaniel Hornblower > - TPB non è un semplice motore di ricerca perchè> contiene anche i file> .torrent.Un file .torrent e' illegale ?> - Si sono sempre fatti beffe (anche> pubblicamente) delle richieste di rimozione dei> torrent per le opere protette da copyright,> mettendosi in mostra ed attirando le ire delle> major.Questo e' illegale ?> Non è tanto l'anno di reclusione che (non) si> faranno, quanto i 900k euro che devono scucire.> Solo una colletta mondiale può aiutarli,> altrimenti saranno costretti per l'intera vita a> lavorare per pagare i danni inflitti alle major.> E forse anche i loro figli. Che bella cosa.> :sBella cosa, hai ragione. Il peso politico delle Major e' incredibile.GiamboRe: "Helping in copyright infringement"
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: Nathaniel Hornblower> > > - TPB non è un semplice motore di ricerca perchè> > contiene anche i file> > .torrent.> > Un file .torrent e' illegale ?> E' illegale se quel torrent permette di trasferire materiale protetto da copyright e se esiste il reato di agevolazione all'infrazione delle leggi sul diritto d'autore.> > - Si sono sempre fatti beffe (anche> > pubblicamente) delle richieste di rimozione dei> > torrent per le opere protette da copyright,> > mettendosi in mostra ed attirando le ire delle> > major.> > Questo e' illegale ?> E' illegale se esiste il reato agevolazione all'infrazione delle leggi sul diritto d'autore.Nathaniel HornblowerRe: "Helping in copyright infringement"
- Scritto da: Nathaniel Hornblower > > Un file .torrent e' illegale ?> > E' illegale se quel torrent permette di> trasferire materiale protetto da copyright e se> esiste il reato di agevolazione all'infrazione> delle leggi sul diritto> d'autore.Come definizione e' piuttosto nebulosa.Un modem ADSL permette di trasferire materiale protetto da copyright ?Google agevola l'infrazione delle leggi sul diritto d'autore ?Piu' in generale: Lo stesso si puo' dire dei DVD vergini ? E prima ancora dei CD, dei nastri magnetici delle fotocopiatrici, delle telecamere dei cellulari ?E senza fermarsi al diritto d'autore, che dire delle automobili con una velocita' massima vicina ai 200km/h, dei libri di chimica che spiegano la composizione della nitroglicerina o di telefilm come CSI ricchi di dettagli su come commettere omicidi ?Tutti questi, agevolano il compimento di atti criminali, come un .torrent ?> > > - Si sono sempre fatti beffe (anche> > > pubblicamente) delle richieste di rimozione> dei> > > torrent per le opere protette da copyright,> > > mettendosi in mostra ed attirando le ire delle> > > major.> > > > Questo e' illegale ?> > E' illegale se esiste il reato agevolazione> all'infrazione delle leggi sul diritto> d'autore.Quindi non e' illegale.Giamborigore contro gli sharer, impunità per .
puniamo chi condivide, salviamo chi ne approfitta. Capisco il senso dell'articolo e il nodo del problema (ISP gatekeeping o ISP neutrali), ma farei attenzione al significato di questo slogan. E' vero che oggi ha libertà di parola solo chi accetta la cornice del discorso ufficiale, ma mi pare che si sostenga l'inflessibilità contro mio figlio quattordicenne(o i kids di Lessig) e l'impunità per quella forma di capitalismo che, ironia della sorte, parassita il suo simile. Pirate Bay è un motore, un semplice intermediario commerciale, perchè accanirsi contro questa forma di business? Curioso come questa sia anche la linea di difesa scelta da Vuze (BitTorrent) contro Comcast, nella litigation che oppone la coporation al provider antineutrale che ha cominciato a rallentare il traffico P2P.Invece di lacrimare sulla libertà di capitale, penso sia ora di invocare la libertà della gente.gabriella giudicibravo avvocato...
osservazioni lucide e pacateuno che passava di quidai tempi di napster.....
La storia si ripete, dai tempi di napster (2000) vanno avanti con clamore queste vicende sulla pirateria di ogni genere, all'epoca era solo quella musicale, oggi riguarda qualsiasi cosa; se ricordate dopo napster chiusero audiogalaxy, dopo rappresaglie contro i muli vari e adesso pirate bay......la storia si ripete e vedrà altri p2p che si creeranno, server che verranno dislocati in russia e isole oceaniche varie e il download riprenderà.....tanto rumore per nulla.nantonadesso tocca a google!
TPB indicizza torrent? si.Allora la condanno.va bene.Ma ANCHE google indicizza torrent? si.La conclusione li sembra logica.attonitoRe: adesso tocca a google!
- Scritto da: attonito> TPB indicizza torrent? si.> Allora la condanno.> va bene.> > Ma ANCHE google indicizza torrent? si.> La conclusione li sembra logica.Mi pare che TPB li ospiti pure i torrent.Nathaniel HornblowerRe: adesso tocca a google!
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> - Scritto da: attonito> > TPB indicizza torrent? si.> > Allora la condanno.> > va bene.> > > > Ma ANCHE google indicizza torrent? si.> > La conclusione li sembra logica.> > Mi pare che TPB li ospiti pure i torrent.infatti google non cacha, vero?longinousIl delirio dei pirati
Basta col difenderli avete stufato. Sono solo dei ladri.E la giustificazione di essere contro le major non regge, chi è per il proliferare incontrollato della pirateria èsolamente contro gli artisti! Pirati... ma che pirati siete solo dei ladri della creatività altrui. Posso tollerare il ragazzino che scambia qualche file con il P2P, non posso tollerare chi costruisce un business milionario sul solo scambio di file illegali. Tutto il resto sono chiacchere. E mi pare che i giudici l'hanno capito molto bene.uomo comuneRe: Il delirio dei pirati
evidentemente non hai ancora capito la differenza tra un bit ed un mattoneReporterRe: Il delirio dei pirati
e te non hai capito la differenza tra un troll e un utente.uomo comuneRe: Il delirio dei pirati
uomo comune attento alle grammatiche (dei linguaggi ufficiali e della lingua italiana)."Basta col difenderli avete stufato. Sono solo dei ladri"ladro è qualcuno che sottrae un bene tangibile, sottraendolo al possessore. Lo sharer non sottrae un bel niente, condivide."E mi pare che i giudici l'hanno capito molto bene".L'abbiano, l'abbiano ......rimandato a settembre, ma studia eh!gabriella giudiciRe: Il delirio dei pirati
- Scritto da: gabriella giudici> uomo comune attento alle grammatiche (dei> linguaggi ufficiali e della lingua> italiana).> > "Basta col difenderli avete stufato. Sono solo> dei> ladri"> > ladro è qualcuno che sottrae un bene tangibile,> sottraendolo al possessore. Lo sharer non sottrae> un bel niente,> condivide.> > "E mi pare che i giudici l'hanno capito molto> bene".> > L'abbiano, l'abbiano ......> rimandato a settembre, ma studia eh! Scusi prof....ma se l'hanno capito solo ora !?Paolo B.Re: Il delirio dei pirati
- Scritto da: gabriella giudici> uomo comune attento alle grammatiche (dei> linguaggi ufficiali e della lingua> italiana).quando uno/a non ha argomentazioni valide ecco che scatta il trucchetto della grammatica.. che noiagiudice svedeseRe: Il delirio dei pirati
eccone un altro che piglia fischi per fiaschiluinoRe: Il delirio dei pirati
- Scritto da: uomo comune> Basta col difenderli avete stufato. Sono solo dei> ladri.A bhe, allora potrebbero venire qua a e darsi alla politica.kraneRe: Il delirio dei pirati
La questione è molto semplice.Gli accusati non detengono files ma link.Giudicati complici. Ma anche Google detiene (anche) i link torrent. Quindi per logica tutti i motori internet sono complici dei "pirati".Vogliamo eliminare la pirateria o ridurla al "lumincino"?Semplice: i discografici diminuiscano i prezzi dei loro prodotti. I DVD invece di venderli a 30 € li vendano a 5 € o al massimo 10 € e mettano in rete, a pagamento, i files dei loro prodotti a prezzi ancora più bassi a 1 € o 2 €.Venderebbero una enormità di DVD o files in più e ci quadagnerebbero ugualmente. A quei prezzi chi si mette ancora a scaricare con torrent materiale sotto coprygth mantenendosi collegato col computer per delle giornate, per scaricare a velocità ridotte?Quasi nessuno, forse solo qualche ragazzo a corto di soldi: quindi la pirateria sarebbe irrilevante, nè sarebbe remunerativo un commercio pirata.Ma la soluzione a quanto pare per i "dinosauri" non è accettebile.ninjaverdeRe: Il delirio dei pirati
la pirateria non è ancora un problema cosi grande per loro, per questo i prezzi restano alti :DDupointRe: Il delirio dei pirati
Secondo Dupoint,la pirateria non è ancora un problema cosi grande per loro, per questo i prezzi restano alti.A me pare invece che la pirateria sia avvertita concretamente come problema, anche se le retoriche dei pirati e del furto, sono evidentemente delle esagerazioni buone per i palati facili di un certo pubblico.Il fatto è che controllo del copyright e soprattuto gli strumenti utilizzati a questo scopo, si presta ad altri obiettivi di controllo dell'informazione (se ne sono accorti perfino Barbareschi e la Carlucci).gabriella giudiciRe: Il delirio dei pirati
- Scritto da: ninjaverde> La questione è molto semplice.> Gli accusati non detengono files ma link.> Giudicati complici. Ma anche Google detiene> (anche) i link torrent. Quindi per logica tutti i> motori internet sono complici dei> "pirati".> Vogliamo eliminare la pirateria o ridurla al> "lumincino"?> Semplice: i discografici diminuiscano i prezzi> dei loro prodotti. I DVD invece di venderli a 30> € li vendano a 5 € o al massimo 10> € e mettano in rete, a pagamento, i files> dei loro prodotti a prezzi ancora più bassi a 1> € o 2> €.> Venderebbero una enormità di DVD o files in più e> ci quadagnerebbero ugualmente. A quei prezzi chi> si mette ancora a scaricare con torrent materiale> sotto coprygth mantenendosi collegato col> computer per delle giornate, per scaricare a> velocità> ridotte?> Quasi nessuno, forse solo qualche ragazzo a corto> di soldi: quindi la pirateria sarebbe> irrilevante, nè sarebbe remunerativo un commercio> pirata.> Ma la soluzione a quanto pare per i "dinosauri"> non è> accettebile.In linea di massima questa è un'idea giusta, ma c'è un aspetto che non viene discusso spesso e che si tende quindi a dimenticare: il sistema bancario non agevola minimaente i micropagamenti, per cui abbassando il prezzo di un "bene digitale" il rapporto fra ricavo e spese bancarie diventa parecchio svantaggioso...GadjetRe: Il delirio dei pirati
- Scritto da: ninjaverde> La questione è molto semplice.> Gli accusati non detengono files ma link.io non ho la droga in casa, ma se vuoi ti posso dare il numero di Jimmy Tavolo, lui te la puo' vendere...Sono colpevole o innocente secondo te?giudice svedeseRe: Il delirio dei pirati
colpevole? no sei un buon amico! almeno fa dei prezzi buoni questo tuo amico?bill hicksRe: Il delirio dei pirati
- Scritto da: giudice svedese> - Scritto da: ninjaverde> > La questione è molto semplice.> > Gli accusati non detengono files ma link.> > io non ho la droga in casa, ma se vuoi ti posso> dare il numero di Jimmy Tavolo, lui te la puo'> vendere...> > Sono colpevole o innocente secondo te?"Ambasciator non porta pena"Una frase scritta sui "Promessi Sposi" quindi una legge molto datata, ma di buon senso.La colpa se c'è non è dell'informatore ma di chi la usa e di come la usa.Una dose di Cannabis Sativa può essere usata come medicamento oppure per sballare. In un caso è lecito l'uso, nell'altro è perlomeno discutibile.ninjaverdeRe: Il delirio dei pirati
- Scritto da: ninjaverde> La questione è molto semplice.> Gli accusati non detengono files ma link.> Giudicati complici. Ma anche Google detiene> (anche) i link torrent. Quindi per logica tutti i> motori internet sono complici dei> "pirati".non è corretto... Google contiene link alle pagine che hanno un certo contenuto. google non contiene un singolo file tracker, vorrei che qualcuno mi provasse il contrario.se tu scrivi su google.."the hurt locker torrent" ti restituisce una serie di pagine che hanno questi termini...queste pagine hanno un link che ti permette di scaricare, certe volte dal sito stesso, certe volte da altri siti il tracker.permettimi c'è una certa differenza.. se non ci fossero i siti che ospitanoi tracker (e che fanno da tracker!!) google non conterrebbe un bel niente!.againRe: Il delirio dei pirati
- Scritto da: uomo comune> Basta col difenderli avete stufato. Sono solo dei> ladri.> E la giustificazione di essere contro le major> non regge, chi è per il proliferare incontrollato> della pirateria> è> solamente contro gli artisti! Gli ARTISTI guadagnano da vivere coi concerti e con le esecuzioni dal vivo, non con registrazioni digitali (e quindi approssimative) CHE SUONERANNO SEMPRE ALLO STESSO MODO TUTTE LE VOLTE CHE LE ASCOLTI .> Pirati... ma che pirati siete solo dei ladriLadri... chi?Quelli che rubano i soldi a chi compra i supporti vuoti per metterci Linux? (I PRIVATI NON POSSONO AVERE NESSUN RIMBORSO!!) Prima RUBANO i soldi sui supporti vuoti e poi vogliono che non li usi per metterci il loro materiale? E allora perché si prendono quei soldi? Come si chiamano quelli che rubano i soldi (e sono soldi, non mancati acquisti...)?Quelli che dicono "non ruberesti mai un'auto" (AUTO = COSA CHE UNA VOLTA COMPRATA CHI L'HA PAGATA NE FA CIO' CHE VUOLE) mentre loro RUBANO i soldi dei consumatori NON VENDENDO LORO LA MUSICA, I FILM E IL SOFTWARE ma dandogli solo una "licenza d'uso"? Con l'auto ti danno la licenza d'uso o ti danno l'auto? Ti danno l'auto? E perché con la musica i film e i software ti dovrebbero dare una licenza d'uso? Come si chiamano quelli che ti vendono una cosa senza vendertela, senza darti garanzie?Come si chiama uno che ti vende un'auto (visto che gli piace paragonare all'auto) senza assicurarti che i freni siano a posto, e senza permetterti di poterli aggiustare o anche solo esaminare? E' esattamente ciò che chi si spaccia per venditore di software (in realtà truffa tutti gli utenti perché non vende proprio un bel niente) fa. "Se il software fa danni, non ne rispondo". Questo si può accettare per un software gratuito, non per una cosa a pagamento!!Quelli che fanno la moltiplicazione dei pani e dei pesci vendendo migliaia, milioni, miliardi di cose tutte uguali e pretendendo di guadagnarci ogni volta? Un ARTISTA fa un quadro, vende il quadro, si prende i soldi che gli spettano. Adesso se vuole guadagnare ancora, deve fare un altro quadro. Un BUFFONE fa una canzone o un film o un software, lo vende una volta, poi rivende LO STESSO software un'altra volta, e un'altra ancora, e decine, e centinaia, e migliaia, e milioni di volte... è palese che qualcosa non va. Gesù moltiplicava gratis. Questi per una copia (che non costa nulla fare: CTRL+C seguito da CTRL+V ecco che ho fatto una copia) pretendono di guadagnare come se fosse l'originale. "COPIA ORIGINALE"?? Ma non fatemi ridere con gli ossimori!!Quelli che rubano i soldi per 70 anni dopo la morte dell'autore? E gli eredi che hanno fatto per meritare quei soldi? E perché solo gli eredi degli autori e non anche gli eredi dei commercianti, degli impiegati, degli operai, degli insegnanti? Voglio il vitalizio di tutti i miei avi, e non solo per 70 anni dalla morte, ma per 700 anni! Arriviamo fino al medioevo e ridatemi tutte le volte che è stata consumata la carne dei discendenti degli allevamenti che possedevano, tutte le volte che le persone sono entrate nelle costruzioni alzate dagli avi muratori che le hanno costruite. Tutta questa gente, senza i miei avi, non mangiava, non imparava, non abitava. Voglio i diritti!> della creatività altrui. Posso tollerare il> ragazzino che scambia qualche file con il P2P,> non posso tollerare chi costruisce un business> milionario sul solo scambio di file illegali.Sembri il giudice svedese. Peccato che lui fosse un corrotto...> Tutto il resto sono chiacchere. Le tue? :D> E mi pare che i giudici l'hanno capito molto bene.Sì infatti, talmente bene da essersi intascati delle belle bustarelle...http://punto-informatico.it/2608019/PI/News/proXXXXX-alla-baia-tutto-rifare.aspxLuco, giudice di linea mancatoTante parole...
...per confutare quello che a chiunque sia dotato di un minimo di onesta' intellettuale appare lampante... pirate bay era ed e' dedicato a facilitare e promuovere la condivisione di materiale pirata... quindi e' colpevole, punto...E' inutile che ci giri attorno, guido, guarda che superXXXXXla ti sei dovuto inventare per difendere l'indifendibile...------------------------------------------------------La circostanza che i gestori di Pirate Bay - ammesso anche che ciò sia stato dimostrato - abbiano tratto un profitto dalla propria attività non consente - almeno a guardare alla vicenda con occhi scevri da preconcetti ideologici - di interrompere la serie di nessi logici sui quali riposa tale sillogismo. La disciplina europea, infatti, non subordina l'applicabilità delle disposizioni in materia di "non responsabilità" degli intermediari della comunicazione alla circostanza che questi ultimi non perseguano obiettivi di profitto ma, al contrario, tali obiettivi devono darsi per certi trattandosi, generalmente, di imprenditori che operano nel mercato.------------------------------------------------------Quindi... cappotto di casentino come se fosse antani ma anche posterdati per due perche' certo, prematura ma vedi come stuzzica il tarapia tapioco ? ;PFabio PandaR1P.S. piratini rosiconi, grazie, dopo questa linea:---------------------------------------------------PandaR1Re: Tante parole...
Purtroppo la tua onesta' intelletuale non e' sinonimo di intelletualita', e mi permetto di dire che non sei proprio un genio in questo campo.Ovviamente la sentenza va prima interpretata e compresa, e questo se non erro si chiama interpretazione dottrinale, cosa che evidentemente non sei stato capace di fare...La questione qui si dibatte sui motori di ricerca, quindi TPB e' un motore di ricerca e come tale non ha il vincolo di filtrare i contenuti dal lecito all'illecito.Se la tua analisi e' frutto di semplice chiusura mentale, questo non puoi riversarlo su TPB, condividendo una sentenza a mio parere piu' ideologica che razionale.Quindi vediamo, anche google in alto ha una barra con scritto "Immagini" e guardacaso contiene moltissime immagini protette da copyright (non so le percentuali), quindi se io salvo una foto da google immagini, google e' colpevole e dovrebbe risarcire i detentori dei diritti di quelle immagini, in quanto "strumento che semplifica la violazione dei diritti d'autore"...Bene bene, rifletti la prossima volta su cio' che scrivi...martino87rRe: Tante parole...
> La questione qui si dibatte sui motori di ricerca, quindi TPB e' un motore di ricerca e come tale non ha il vincolo di filtrare i contenuti dal lecito all'illecito.Lo credi tu... o forse non ci credi neanche tu...Fabio PandaR1PandaR1Re: Tante parole...
Ma almeno leggi l'articolo invece di trollare inutilmente-------L'art.15 della Direttiva n. 31 dell'8 giugno 2000 relativa a taluni aspetti giuridici del commercio elettronico sotto la rubrica "assenza dell'obbligo generale di sorveglianza" stabilisce che gli Stati membri non devono imporre agli intermediari della comunicazione "un obbligo generale di sorveglianza sulle informazioni che trasmettono o memorizzano né un obbligo generale di ricercare attivamente fatti o circostanze che indichino la presenza di attività illecite" ed aggiunge che i singoli Stati possono, invece "stabilire che i prestatori di servizi della società dell'informazione siano tenuti ad informare senza indugio la pubblica autorità competente di presunte attività o informazioni illecite dei destinatari dei loro servizi o a comunicare alle autorità competenti, a loro richiesta, informazioni che consentano l'identificazione dei destinatari dei loro servizi con cui hanno accordi di memorizzazione dei dati".--------martino87rRe: Tante parole...
- Scritto da: PandaR1> ...per confutare quello che a chiunque sia dotato> di un minimo di onesta' intellettuale appare> lampante... pirate bay era ed e' dedicato a> facilitare e promuovere la condivisione di> materiale pirata... quindi e' colpevole,> punto...è inconfutabile... ce l'hanno scritto nel titolo the PIRATE bay... loro sono la baia che ospita i pirati. Non saranno pirati... ma sicuramente hanno offerto un comodo approdo per i pirati...againChi fornisce strumenti non è responsabil
Se chi realizza un motore di ricerca per la condivizione di files è colpevole per alcuni files protetti dal diritto d'autore che alcuni utenti scaricano, tutti i fabbricanti di armi dovrebbero essere colpevoli per gli omicidi che vengono fatti con le proprie armi.Leggete gli articoli 40 e 41 del codice penale...michelegiriniRe: Chi fornisce strumenti non è responsabil
Infatti, chi ha costruito i server e rilasciato il sistema operativo sul quale si appoggiava il sito non e' mica stato condannato... quelli sono gli strumenti... il fornitore di connettivita' mica e' stato condannato, altro strumento...Il padrone del palazzo che ospitava i server non e' stato condannato...Invece chi ospita dei tracker non fornisce uno strumento, e' parte attiva del reato...Fabio PandaR1PandaR1Re: Chi fornisce strumenti non è responsabil
Almeno parla con cognizione di causa...I file torrent non contengono neanche un BIT di materiale protetto da Copyright...I tracker servono solo come semafori per i vari client, quindi la prossima volta, rifletti bene prima di scrivere trollatemartino87rRe: Chi fornisce strumenti non è responsabil
Parte attiva del reato è chi effettivamente scarica il file. Al massimo si può condannare per complicità nel reato ma per farlo bisogna prima condannare qualcuno per il reato. Questa sentenza creerà molto scompiglio e dei bei precedenti.michelegiriniRe: Chi fornisce strumenti non è responsabil
Scusa ma quello che guida la macchina in una rapina in banca, che non entra neanche nella banca, non ha una pistola, guida e basta, tu lo manderesti assolto ?Fabio PandaR1PandaR1Re: Chi fornisce strumenti non è responsabil
- Scritto da: michelegirini> Se chi realizza un motore di ricerca per la> condivizione di files è colpevole per alcuni> files protetti dal diritto d'autore che alcuni> utenti scaricano, tutti i fabbricanti di armi> dovrebbero essere colpevoli per gli omicidi che> vengono fatti con le proprie> armi.> > Leggete gli articoli 40 e 41 del codice penale...quindi se creo un sito pubblicando annunci e numeri di telefono di spacciatori di droga, venditori di armi, maniaci in cerca, killer su commissione, non sono punibile? Un numero di telefono, e' una serie di numeri, non e' reato.Evvai, presto apriro' annunci-alternativi.itRileggimi gli articoli 40 e 41 che con sto sito voglio fare un sacco di soldi.giudice svedeseRe: Chi fornisce strumenti non è responsabil
Guarda giudice, leggendo sti commenti se ne leggono di fantastiche... na comica...PandaR1Re: Chi fornisce strumenti non è responsabil
- Scritto da: giudice svedese> - Scritto da: michelegirini> > Se chi realizza un motore di ricerca per la> > condivizione di files è colpevole per alcuni> > files protetti dal diritto d'autore che alcuni> > utenti scaricano, tutti i fabbricanti di armi> > dovrebbero essere colpevoli per gli omicidi che> > vengono fatti con le proprie> > armi.Addirittura in alcuni ordinamenti e' cosa sancita dalla costituzione (USA su tutti)> > > > Leggete gli articoli 40 e 41 del codice> penale...> > quindi se creo un sito pubblicando annunci e> numeri di telefono di spacciatori di droga,> venditori di armi, maniaci in cerca, killer su> commissione, non sono punibile?> > Un numero di telefono, e' una serie di numeri,> non e'> reato.> Se tu non sai che quei numeri sono di spacciatori e lo fai senza reclamizzare che sono spacciatori... vedi gli annunci che trovi sui giornali ogni giorno e reclamizzano saune e massaggi tutti sappiamo che il piu' delle volte sono dei paravento per la prostituzione ma non puoi chiuderli tutti a priori devi beccarli sul fatto e' qui che sta il reato per cui tranquillo se non ti beccano torna a farti fare i massaggi che e' meglio e non trolli qua dentro!> Evvai, presto apriro' annunci-alternativi.itSi vede che sei esperto... se non ti beccano a fare il pappone prova con i centri sauna e fitness... e finche' la GDF non ti fa le pulci sei salvo e ti levi da questo sito!> > Rileggimi gli articoli 40 e 41 che con sto sito> voglio fare un sacco di> soldi.the ITknowledg eRe: Chi fornisce strumenti non è responsabil
- Scritto da: giudice svedeseCiao corrotto :Dhttp://punto-informatico.it/2608019/PI/News/proXXXXX-alla-baia-tutto-rifare.aspxLuco, giudice di linea mancatoMP3 e google
Il primo cd di grandi successi me lo sono fatto (tanti) anni fa scaricando gli MP3 che cercavo su google. Ora se cerco nome_canzone.mp3 non trovo più nulla... come mai ? Sono anni che il contenuto probabilmente copyrighted viene bannato dai motori di ricerca !natRe: MP3 e google
usando le giuste regole tramite google trovi tonnellate di mp3...Ad esempio:-inurl:(htm|html|php) intitle:"index of" +"last modified" +"parent directory" +description +size +(wma|mp3) "police"DddddgggggRe: MP3 e google
- Scritto da: Dddddggggg> usando le giuste regole tramite google trovi> tonnellate di> mp3...> > Ad esempio:> -inurl:(htm|html|php) intitle:"index of" +"last> modified" +"parent directory" +description +size> +(wma|mp3)> "police"facileeeee, ecco perche' google non puo' essere condannato perche apparte te e qualche cercatore di perle della papuasia nessuno usa google per cercare mp3giudice svedeseRe: MP3 e google
Hai ragione tant'è che neanche io lo uso perché non è facile! Solo che giuridicamente parlando è possibile e quindi se condannano The Pirate Bay perché veicola dati illegali, allora devono condannare anche Google! Solo che non succederà...DddddgggggRe: MP3 e google
- Scritto da: giudice svedese> - Scritto da: Dddddggggg> > usando le giuste regole tramite google trovi> > tonnellate di mp3...> > Ad esempio:> > -inurl:(htm|html|php) intitle:"index of" +"last> > modified" +"parent directory" +description +size> > +(wma|mp3) "police"> facileeeee, ecco perche' google non puo' essere> condannato perche apparte te e qualche cercatore> di perle della papuasia nessuno usa google per> cercare mp3In effetti basta youtube per trovare tutta la musica illegale che si vuole senza nessuna difficolta'.kraneRe: MP3 e google
ROTFL... SKKKKKREEEEEEEEEEEEEEEEEEKKKKKKKKKKKKKK!!!!Occhio che ti consumi le unghie !!!PandaR1Re: MP3 e google
- Scritto da: PandaR1> ROTFL...> SKKKKKREEEEEEEEEEEEEEEEEEKKKKKKKKKKKKKK!!!!> > Occhio che ti consumi le unghie !!!Affascinante.Certo, se invece di imparare a memoria la sintassi di google usi un bel front-end per costruire le stringhe di ricerca ecco che le unghie si trasformano in efficientissime ventose.Il succo e' che i contenuti che tanto spiacciono alle major non vengono affatto rimossi.-- -GT-Guybrushorganizziamoci per un p2p SICURO!!
Rendiamoli almeno la vita difficile a questi!Ecco un modo per rendere il nostro p2p davvero sicurohttp://frivolo.wordpress.com/2008/10/04/peer-2-peer-sicuro/Ramiro Valdezcosa sono i .torrent
visto che molti parlano di .torrent dando l'imrpessione di non avere idea di cosa siano, esplicito un pò di cose che dovrebbero apparire ovvie.il .torrent non è un file archivio, ma un file indicizzante. Questo vuol dire che ospitare sui propri server un file indicizzante, ossia con dentro degli indirizzi, è la stessa cosa che ospitare sul proprio sito dei link. Infatti i link sono dentro files .php o .asp o .xhtml o chi più ne ha più ne metta, ma sempre sui server stanno. Quindi non c'è alcuna differenza... Chiaro ora?Toso MalemodoRe: cosa sono i .torrent
- Scritto da: Toso Malemodo> visto che molti parlano di .torrent dando> l'imrpessione di non avere idea di cosa siano,> esplicito un pò di cose che dovrebbero apparire> ovvie.> il .torrent non è un file archivio, ma un file> indicizzante. Questo vuol dire che ospitare sui> propri server un file indicizzante, ossia con> dentro degli indirizzi, è la stessa cosa che> ospitare sul proprio sito dei link. Infatti i> link sono dentro files .php o .asp o .xhtml o chi> più ne ha più ne metta, ma sempre sui server> stanno. Quindi non c'è alcuna differenza...> Chiaro ora?Limpido : quindi in galera anche google e colleghi !kraneRe: cosa sono i .torrent
Assurdo.Alcuni siti mostrano contenuti illeciti di vario tipo. Immagini pedoXXXXXgrafiche. Calunnie gravi. Incitazioni al razzismo più violento.La vostra logica è questa: siccome Google indicizza tutto e mette in cache, allora o chiudiamo Google, o lasciamo gli illeciti online.E' ridicolo.Mr.PinkRe: cosa sono i .torrent
- Scritto da: Mr.Pink> Assurdo.> Alcuni siti mostrano contenuti illeciti di vario> tipo. Immagini pedoXXXXXgrafiche. Calunnie gravi.> Incitazioni al razzismo più violento.> La vostra logica è questa: siccome Google> indicizza tutto e mette in cache, allora o> chiudiamo Google, o lasciamo gli illeciti> online.> E' ridicolo.No e' coerente, anche la baia fa lo stesso.kraneCosa dovrebbero fare a vedogratis.org?
e al sito megavideo? dove sui suoi server è pieno, e dico pieno di materiale protetto da copyright?Ma se condannano TPBpirate non è un motore di ricerca
quoto "The Pirate Bay è un motore di ricerca ed un motore di ricerca è un mero intermediario della comunicazione che procede automaticamente alla indicizzazione di milioni e milioni di informazioni diffuse nello spazio telematico ed ospitate su computer appartenenti a milioni di utenti."Contesto. Pirate bay è 1) un database di informazioni (i file torrent), 2) un tracker bit torrent3) non indicizza le informazioni sparse su milioni di computer, ma le informazioni vengono inserite appositamente dagli utenti.per fare il famoso esempio di google.. Google indicizza il contenuto di pagine web, che possono contenere riferimenti a materiale piratato, è quindi un motore di ricerca.Pirate bay è composto da un database, che viene alimentato da utenti (se non ricordo male registrati) che contiene indicazioni per poter scaricare materiale (sostanzialmente) piratato. (99.9%??), e fornisce una infrastruttura tecnica per poter scambiare i file indicizzati (una buona parte).Se i vari trackers, non esistessero Google, non indicizzerebbe niente. non sono un legale, ma non penso di sbagliarmi troppo dicendo che tale sito abbia "favoreggiato" la pirateria, e quindi sia punibile per tale favoreggiamento.Inoltre penso che un'altra aggravante stia nel fatto che i gestori di TPB si siano sempre rifiutati di eliminare le referenze ai file sotto copyright a seguito di segnalazione dei possessori dei diritti di autore.detto tutto questo, concordo che non si può sperare di combattere la pirateria solo con sentenze legali, nuovi modelli (o vecchi modelli aggiornati) devono essere parte della risposta.again....againRe: pirate non è un motore di ricerca
TPB fa anche da tracker, ma nessuno è riuscito a dimostrare, in sede processuale, che abbia fatto da tracker anche per file illegali.Su stessa ammissione del perito dell'accusa, non si è disattivato il DHT durante la raccolta delle prove.SenbeeRe: pirate non è un motore di ricerca
- Scritto da: again> 1) un database di informazioni (i file torrent),Indifferente. Gli stessi file torrent si trovano anche su mininova e altrove.E se non ci sono utenti che fanno da seed voglio proprio sapere cosa te ne fai dei torrent.> 2) un tracker bit torrentInutile. Esiste il DHT.> 3) non indicizza le informazioni sparse su> milioni di computer, ma le informazioni vengono> inserite appositamente dagli utenti.Quindi pirate bay non ha colpe visto che non indicizza, ma sono gli utenti a inserire le informazioni. Adesso cerca di capire che differenza passa tra pirate bay e youtube1) nessuna, entrambi seguono le leggi del loro paese2) nessuna, entrambi seguono le leggi del loro paese3) nessuna, entrambi seguono le leggi del loro paesein Svezia il diritto di link è legale e tale è tuttora. Pirate Bay non risponde e non dovrà mai rispondere ad altri stati di quello che fa. Il fatto che in Italia si siano ostinati a inquisirla è ridicolo e va contro i trattati internazionali. Un sito registrato all'estero, da persone straniere, e senza host in Italia, non ricade per nessun motivo sotto la giurisdizione italiana.> Se i vari trackers, non esistessero Google, non> indicizzerebbe niente.Se i vari tracker non esistessero il DHT funzionerebbe lo stesso... Colombo da quanto tempo l'hanno chiuso? Ebbene i torrent che erano su colombo funzionano benissimo tuttora (aprile 2009), ci sono anche parecchi seed (ovviamente dipende dal file)> non sono un legale, ma non penso di sbagliarmi> troppo dicendo che tale sito abbia "favoreggiato"> la pirateria, e quindi sia punibile per tale> favoreggiamento.I torrent non sono illegali in Svezia quindi gestire un database, un tracker, o un sito o quello che sia con sopra file torrent non è illegale in Svezia.Che sia legale o meno altrove è indifferente, perché se tutti possono processare tutti allora l'Iran potrebbe processare buona parte degli italiani perché mangiamo prosciutto...> Inoltre penso che un'altra aggravante stia nel> fatto che i gestori di TPB si siano sempre> rifiutati di eliminare le referenze ai file sotto> copyright a seguito di segnalazione dei> possessori dei diritti di autore.In Svezia esiste il diritto di link, inoltre le segnalazioni devono provenire dalla magistratura (hanno sempre detto che se provenissero dalla magistratura rimuoverebbero quei link... ma non è mai sucXXXXX che provenissero dalla magistratura, e sai perché? Perché in Svezia i torrent sono legali), non è che domani ti svegli tu cittadino straniero e segnali, un cittadino svedese come fa a sapere chi sei o a fidarsi di te?Luco, giudice di linea mancatoGeorge Bernard Shaw
Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.George Bernard ShawNO copyrightGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare