Roma – Mancano ormai pochi giorni all’inizio del match scacchistico che vedrà confrontarsi a New York in sei incontri l’ex campione del mondo e ancora titolatissimo giocatore “umano” Garry Kasparov e il tre volte campione del mondo tra i computer scacchisti, Deep Junior.
Kasparov, per 15 anni campione del mondo di scacchi, ha dinanzi a sé un compito improbo, quello di riportare dalla parte degli uomini un trofeo che sei anni fa gli fu sottratto dal supercomputer IBM Deep Blue.
L’incontro, che dal 26 gennaio sarà seguito in diretta da ChessBase , vedrà confrontarsi un uomo che è capace di concepire fino a tre mosse al secondo contro un software sviluppato in Israele che, in quello stesso tempo, può analizzare tre milioni di mosse.
Secondo Kasparov, però, il suo avversario deve concepire ogni posizione senza poter determinare a priori il ruolo di ciascuna mossa nell’equilibrio dell’intera partita: “Credo che le tre mosse che io valuto siano quelle più importanti”.
Sebbene lo scorso ottobre si sia tenuto un altro importante incontro scacchistico – che ha visto pareggiare il campione mondiale in carica, il russo Vladimir Kramnik, contro il quotatissimo software americano Deep Fritz – il match Kasparov-Deep Junior è seguito con molto maggiore interesse tanto dal mondo scacchistico quanto dalla comunità informatica. Questo si deve anche al fatto che proprio Deep Junior ha sconfitto Deep Fritz in un match al meglio dei cinque vincendo tutte le partite.
L’interesse, naturalmente, è legato anche alla vicenda personale di Garry Kasparov. Fu Kasparov, infatti, ormai molti anni fa, a vincere il primo incontro contro un campione di scacchi informatico, una prima versione di Deep Blue. A sottolineare il “peso” dell’evento anche un annuncio ufficiale che è stato diffuso persino dal sindaco di New York Micheal Bloomberg. Il tutto è condito poi dai premi: 300mila dollari saranno consegnati al vincitore, 200mila a chi perderà. In caso di patta il “montepremi” verrà diviso equamente. Per Kasparov c’è poi un bonus di mezzo milione di dollari: tanto vale la sua sola presenza all’incontro.
Deep Junior 7.0 è una creatura dei due sviluppatori Amir Ban e Shay Bushinsky dell’azienda X3D World, sul cui sito si potrà anche seguire l’incontro , una società che sviluppa tecnologie e progetti mirati tutti al 3D. Deep Junior dovrà dimostrare la verità di quelle teorie secondo cui il destino dello scontro uomo-macchina è già segnato.
Per ottenere questo risultato Deep Junior potrà contare su una architettura software che appare capace di avvalersi anche di hardware relativamente modesto, sebbene il programma sia studiato per lavorare anche su sistemi multiprocesso, come quelli che verranno utilizzati nel corso del match. Una interessante intervista ad Amir Ban è disponibile, in inglese, su questa pagina .
-
Non ho capito!
"quando un detentore di copyright chiede il nome di un utente, il suo provider deve consegnarlo se in gioco c'è una possibile violazione di diritti di proprietà intellettuale".Come fanno a sospettare di un utente se scarica tramite un P2P?AnonimoRe: Non ho capito!
> > > Come fanno a sospettare di un utente se> scarica tramite un P2P?Tu pensi che *tutti* gli utenti P2P siano persone che vogliono scambiare musica/filmati e quant'altro ?Tu pensi che non ci sia "qualche" agente della RIAA, BSA o, semplicemente della GdF ?Tu pensi che sia così difficile tracciarne l' IP ?...il resto è una mera questione politico/ideologico/economica...Anonimo[ot] Re: Non ho capito!
- Scritto da: Anonimo> > > > > > > Come fanno a sospettare di un utente se> > scarica tramite un P2P?> > Tu pensi che *tutti* gli utenti P2P siano> persone che vogliono scambiare> musica/filmati e quant'altro ?> Tu pensi che non ci sia "qualche" agente> della RIAA, BSA o, semplicemente della GdF ?fortuna che noi abbiamo la gDf!!!queste persone copiano e piratano in percentuali congruenti al resto della popolazione non ufficiale...e proprio non ce lo vedo il mio amico (che è nella gdf) che mi viene ad arrestare, dopo tutti i cd che mi ha passato LOLavvelenato dubbioso su come queste normative verranno applicate... faranno l'ipnosi ai pulotti per adeguarli alle leggi delle lobbies??avvelenatoRe: [ot] Re: Non ho capito!
-> fortuna che noi abbiamo la gDf!!!> > queste persone copiano e piratano in> percentuali congruenti al resto della> popolazione non ufficiale...> > e proprio non ce lo vedo il mio amico (che è> nella gdf) che mi viene ad arrestare, dopo> tutti i cd che mi ha passato LOL> Questa e' diffamazione aggravata a pubblici ufficiali.Faro' un esposto alla magistratura per questo messaggio.Mi spiace per Punto Informatico, che verra' coinvolto, ma bisogna porre un freno a chi si fa scudo dell'anonimato per scrivere la prima fesseria che gli passa per la testa.AnonimoRe: Non ho capito!
-> fortuna che noi abbiamo la gDf!!!>> >queste persone copiano e piratano in> >percentuali congruenti al resto della> >popolazione non ufficiale...>> >e proprio non ce lo vedo il mio amico (che è> >nella gdf) che mi viene ad arrestare, dopo> >tutti i cd che mi ha passato LOL>>Questa e' diffamazione aggravata a pubblici ufficiali.>Faro' un esposto alla magistratura per questo messaggio.>Mi spiace per Punto Informatico, che verra' coinvolto, ma >bisogna porre un freno a chi si fa scudo dell'anonimato per >scrivere la prima fesseria che gli passa per la testa.UAHUAHUAHUAH ...Esposto alla magistratura ..... Ma cosa hai bevuto, trielina??Cosa vuoi, una prova ?? Che cosa sei, un difensore della strenua verità e giustizia ??Un paladino DELLA MORALE ??Oppure il solito borghesotto pseudodestrorso che vuole rifare la facciata ad un' Italia che non esiste ??Cresci, che è meglio .....E a proposito di fesserie nascoste dietro l' anonimato, anche tu non scherzi ....AnonimoRe: Non ho capito!
> Come fanno a sospettare di un utente se> scarica tramite un P2P?In che senso?Come fanno a scoprire che usi un P2P? Basta collegarsi al network, buttar lì una ricerca e tirar giù gli IP di tutti quelli che rispondono! Non mi pare difficile!Se intendi dal punto di vista legale, hai letto male! Possono farlo se c'è anche solo il sospetto, non la certezza! E il fatto che tu sia collegato a Kazaa, WinMX o quel che è, mi sembra abbnodantemente più che sufficiente per far nascere il ragionevole sospetto!!EklepticalRe: Non ho capito!
> E il fatto che> tu sia collegato a Kazaa, WinMX o quel che> è, mi sembra abbnodantemente più che> sufficiente per far nascere il ragionevole> sospetto!!Come legittimo sospetto basta avere come collegamento casalingo l'ADSL o la fibra!AnonimoRe: Non ho capito!
- Scritto da: Anonimo> Come legittimo sospetto basta avere come> collegamento casalingo l'ADSL o la fibra!> Oddio, spero per te che tu non lo pensi veramente.... troppo ROTFL!! ;-)))))))AnonimoRe: Non ho capito!
> Come legittimo sospetto basta avere come> collegamento casalingo l'ADSL o la fibra!come legittimo sospetto basta andar in un negozio di dischi e veder i prezzi...se si è un po' intelligenti, il punto successivo vien da se!AkiroRe: Non ho capito!
- Scritto da: Anonimo> > > E il fatto che> > tu sia collegato a Kazaa, WinMX o quel che> > è, mi sembra abbnodantemente più che> > sufficiente per far nascere il ragionevole> > sospetto!!> > Come legittimo sospetto basta avere come> collegamento casalingo l'ADSL o la fibra!e se invece della fibra ho la stoffa?ho la stoffa del campioneho il campione ( a 44 Khz 16 bit stereo)lo encodo mp3 lame VBRok?@___@AnonimoBollinatore e controllore
- Scritto da: Ekleptical> Come fanno a scoprire che usi un P2P? Basta> collegarsi al network, buttar lì una ricerca> e tirar giù gli IP di tutti quelli che> rispondono! Non mi pare difficile!Vedo che non fai solo il bollinatori, sei pure addetto ai controlli IP. Fai gli straordinari?Anonimo[OT, forse] la x.
cavoli non pensavo di meritarmi la x... non volevo diffamare, affatto... solo dire che fra i poliziotti, guardia di finanza, carabinieri, ci sono le mele marcie come da tutte le altre parti...e siccome le mele marcie per reati di violazione di copyright sono tante (20milioni, secondo un articolo apparso su PI), non è affatto difficile che capitino anche fra pubblici ufficiali, anzi magari proprio fra coloro i quali dovrebbero tutelare il rispetto delle regole.ma quello che non capisco è:se 20milioni di persone violano il copyright come fosse una cosa normalese non c'è nessuno capace di applicare le leggi scritte perchè è un reato diffusose insomma rietra nella CONSUETUDINEforse non c'è reato, e dovremmo rivedere le nostre leggi.gradirei che chi mi ha minacciato di denuncie rispondesse con opinioni, anche. (non a caso è stato Xato anche lui, hehe)avvelenato irritato da quanto le persone riescono a mostrarsi sciocche.avvelenatoRe: Non ho capito!
- Scritto da: Anonimo> > "quando un detentore di copyright chiede il> nome di un utente, il suo provider deve> consegnarlo se in gioco c'è una possibile> violazione di diritti di proprietà> intellettuale".> > > Come fanno a sospettare di un utente se> scarica tramite un P2P?netstat -anoe poi te lo mettono nel netstat ... chiedono al provider chi era che si connetteva a quell'ora in quel giorno con quel dato IP.fine.tutto qui, sempre.AnonimoLasciatemi capire
A questo punto è più importante il copyright rispetto alla privacy di una persona?AnonimoRe: Lasciatemi capire
- Scritto da: Anonimo> A questo punto è più importante il copyright> rispetto alla privacy di una persona?No, peggio.Per questi ladri sono in generale molto piu' importanti i soldi rispetto a qualsiasi altra cosa.AnonimoRe: Lasciatemi capire
> Per questi ladri sono in generale molto piu'> importanti i soldi rispetto a qualsiasi> altra cosa.Benvenuto sul pianeta Terra!(Sarei peraltro curioso di sapere cosa sia esattamente l'"altra cosa" in questo caso, ma lasciamo perdere...)EklepticalRe: Lasciatemi capire
- Scritto da: Ekleptical> > Per questi ladri sono in generale molto> piu'> > importanti i soldi rispetto a qualsiasi> > altra cosa.> > Benvenuto sul pianeta Terra!> > (Sarei peraltro curioso di sapere cosa sia> esattamente l'"altra cosa" in questo caso,> ma lasciamo perdere...)scherzo (non prendermi sempre troppo sul serio :-D):Una "altra cosa" più importante dei soldi mi viene anche in mente... hehehehe :-DDDDNicRe: Lasciatemi capire
Beh.. se rubi.. non c'è privacy che tenga.. devi essere perseguito..la notizia non dice che il nome di questo tizio è stato pubblicato sui giornali... dice che questo tizio è stato perseguito perchè faceva una cosa illegale: Violava un CopyRight!ScodyRe: Lasciatemi capire
Più che altro il proprietario del diritto violato può ottenere il numero di telefono di chi voglia o meglio l'identità di un cliente di una società privata. Un po' come se pico pallino parla male di me su PI e io potessi farmi dare il suo indirizzo dal giornale. Poi ovviamente pinco pallino potrebbe pure avere ragione.Oppure ottenere l'identità di chi mi telefona anonimamente e mi disturba, mandando una richiesta alla telecom. Oggi c'è bisogno di un provvedimento giudiziario in Italia.kensanRe: Lasciatemi capire
- Scritto da: Anonimo> A questo punto è più importante il copyright> rispetto alla privacy di una persona?caro amico, i SOLDI sono sempre più importanti delle persone , per QUEL tipo di persone.i soldi comandano tutto, dappertutto.non te ne eri davvero accorto?AnonimoIn Italia?
Vale anche quì quella legge?AnonimoRe: In Italia?
- Scritto da: Anonimo> Vale anche quì quella legge?La legge sul diritto d'autore c'è, è pure recente, del 2000......AnonimoRe: In Italia?
Si' e tra poco ti verranno a prendere.AnonimoRe: In Italia?
- Scritto da: Anonimo> Vale anche quì quella legge?La sentenza? Beh, vale per i cittadini americani.FDGRe: In Italia?
Se senti gli americani, si.Se senti il diritto internazionale ( e quello italiano), NO .L'Arroganza di certe strutture americane è senza fine......RibelleAnonimoRe: In Italia?
- Scritto da: Anonimo> Vale anche quì quella legge?quando iniziano e vanno avanti, di solito noi seguiamo a ruota, come deficienti.basta anche che sguinzaglino la BSA (che nel frattempo dice "noi non vogliamo perseguirvi" ... )Anonimo600 Brani?
>L'utente di cui la RIAA ha chiesto la "testa" è accusato dai >discografici di aver messo a disposizione attraverso KaZaa >almeno 600 brani di numerosi artisti, in aperta violazione >delle leggi americane sul diritto d'autore.Dilettante!!! Pensare che i 600 brani li avevo quando usavo il 33.6K !!!!Regalategli un'ADSL almeno se no le accuse vi cadono!!!Ciao e buonanotteAnonimoForse è l'ora di FreeNet
Vivo in Italia, non uso il file-sharing, ma se continua di questo passo, un pensierino a FreeNet ce lo faccio.http://freenetproject.org/cgi-bin/twiki/view/Main/WebHomeNOI SIAMO PIU' FORTIFDGRe: Forse è l'ora di FreeNet
usala e poi rimarrai schifatoal di la del fatto che funziona male ed è lentissima allo stato attuale (comprensibilissimo, non li attacco certo per questo, anche se secondo me alcune scelte sono discutibili: perché devo per forza avere tot MB/GB di cache per le ricerche degli altri utenti sul mio PC? Per i primi giorni di utilizzo si fa quasi solo "pubblico servizio" per gli altri... poi forse riesci ad interagire anche tu con la rete) prova a farti un giretto su alcuni canali che dovrebbero essere innocui. Due mesetti fa ho trovato un canale dove si sarebbero dovuti scambiare e tenere discussioni sugli episodi delle serie SciFi (trappa il canale era anche italiano). Entri dentro browsi i file ed ecco pedoporno a palate... Inutile dire che non sono un bacchettone e ho tollerato invece gli altri miliardi di canali con flood di pornazzi vari (anche se devo dire la verità il tipico uomo figa-centrico mi mette una tristezza infinita... il classico tizio tutto scopo e poco altro - che poi di solito si riduce al porno e alle cazzate galattiche raccontate agli amici, perché nel mondo reale non è come sui VHS - mi mette una tristezza infinita)Ovviamente è scattata subito la denuncia ai carramba.Secondo me il cosidetto diritto alla privacy (inventato per proteggere i potenti) è come un boomerang, imbavaglia le istituzioni nel fare il loro lavoro e spinge i criminali ad "exploitarlo". Sinceramente non vedo perché utenti (non come me che scarico e masterizzo come un turco - MA BEN CONSCIO CHE QUELLO CHE FACCIO E' ILLEGALE E DANNEGGIA CHI FA IL MIO STESSO LAVORO - ovvero programma/progetta giochi e software per le software house - ) fondamentalmente onesti dovrebbero aver bisogno di trincerarsi dietro strumenti che garantiscano l'anonimato... Per sicurezza? Allora basterebbe avere uno strumento che garantisce la sicurezza (e ce ne sono a bizzeffe per qualsiasi sistema operativo). L'anonimato è un'altra storia. E' come andare in giro con un passamontagna ed essere irriconoscibili, prima o poi la tentazione viene, specie a chi fa determinati tipi di pensieri... Fortunatamente ancora non hanno inventato qualcosa del genere per la vita reale altrimenti mi toccava fare i turni di guardia nella mia stessa casa...Anonimoma che dici?
denuncia ai caramba?sicurezza?anonimato?passamontagna?non c'e' un filo logico. non c'e' un briciolo di conoscenza tecnica.confondi il mezzo con chi lo utilizza. confondi la "linea telefonica" con chi ti insulta attraverso di essa (una metafora).c'e' frustrazione.cordialmenteAnonimoRe: Forse è l'ora di FreeNet
- Scritto da: FDG> Vivo in Italia, non uso il file-sharing, ma> se continua di questo passo, un pensierino a> FreeNet ce lo faccio.> > http://freenetproject.org/cgi-bin/twiki/view/> > NOI SIAMO PIU' FORTInon funziona.nessuno ci lavora, tutti si riempiono la bocca di questo nome ma è più un esperimento, un mito.funziona come funziona mio nonno con le pilee purtroppo lui è mortoAnonimoE' finita...
Direi che siamo alle ultime battute del p2p come lo consciamo fino ad oggi (piratozzo)!Ormai gli editori sono sul piede di guerra e dopo la cocente mazzata del calo dei profitti (che dipenda o no dal p2p è un altro discorso! ce la si prende sempre col capro espiatorio!) sono scesi in campo sul serio negli ultimi mesi!Dopo questa sentenza direi che negli USA il p2p è finito!Chissà quanto ci vorrà perchè finisca in Italia!Peraltro: domanda di indirizzo internazionale! Se la RIIA intercetta Mario Rossi in Italia, dagli USA (quindi legale lì), può passare le prove (verificate) alla FIMI (o quel che era) italiana?La violazione della privacy quando mai ci fosse stata, è stata compiuta legalmente!Come funziona tecnicamente in questo caso?Se così fosse basta che si attrezzino bene in USA e da lì possono perseguire tutto il globo!EklepticalRe: E' finita...
- Scritto da: Ekleptical> Direi che siamo alle ultime battute del p2p> come lo consciamo fino ad oggi (piratozzo)!Basta passare ad un nuovo livello tecnologico.FDGEkleptical, quanto ti pagano?
ante ore fai alla settimana attaccato ai forum?Quanto prendi all'ora?Secondo me non le vali.Come provocatore c'è di meglio in giro.Bollinatore.AnonimoRe: E' finita...
Mado', la vedi davvero cosi' grigia? E' una sentenza di pirmo grado tra l'altro, e la prima di questo tipo. Non me ne intendo di diritto americano, ma non mi soprenderei se altre sentenze ribaltassero questa.E poi un conto e' beccare 1 singolo utente, per terrorizzare tutti gli altri. Ma se non ci lasciamo terrorizzare, la vedo dura per la Riaa perseguire le centinaia di milioni di utenti del p2p in tutto il mondo. Comunque prima di coinvolgere il provider qualche controllo lo devono fare loro, quelli della Riaa... e questo costa, e allora forse la crociata diventa meno convenienteAnonimoBe' che vadano a farsi fottere....
Finchè i CD costeranno così tanto non ne comprerò mai, p2p o non p2p....AnonimoRe: Be' che vadano a farsi fottere....
- Scritto da: Anonimo> Finchè i CD costeranno così tanto non ne> comprerò mai, p2p o non p2p....Beh, matematicamente la cosa è ininfluente!Non perchè "non conti nulla"!Ma perchè se non compri, cmq sei perso. In ogni caso da te ci si ricava 0. Almeno eviti di propagare e contibuire.Se nessuno può più scaricare però molti saranno quelli che qualche CD in più lo compreranno! E da questi il ricavo verrà!Non è possibile andare in perdita, molto semplicmente! O si guadagna o (nel caso remotissimo) si rimane pari a prima! Quindi tanto vale tentare!EklepticalRe: Be' che vadano a farsi fottere....
Sbagliato: se nessuno compra più un cd vuoi scommettere che le cose non rimangono come sono e che quei signori sprofonderanno nella peppa?...AnonimoRe: Be' che vadano a farsi fottere....
> Sbagliato: se nessuno compra più un cd vuoi> scommettere che le cose non rimangono come> sono e che quei signori sprofonderanno nella> peppa?...Io i CD li compro, perchè a musica la amo!Poi sarei più contento anch'io di pagare meno di quello che pago adesso, ovviamente!Ma ci sono CD che ho comprato a quasi 25 euro, per costi di importazione diretta e balle varie, anni e anni fa (quando il resto costava sui 15!) e non mi sono mai pentito dell'acquisto! Tutt'altro!!Poi vorrei che di quei 20 euro una buona fetta andasse all'artista, ma anche questo è un altro discorso....EklepticalRe: Be' che vadano a farsi fottere....
e vero anchi non coprerò più nessuna ferrari: senti se ti do una 500 mi dai la tua macchina?AnonimoRe: Be' che vadano a farsi fottere....
- Scritto da: Anonimo> e vero anchi non coprerò più nessuna> ferrari: senti se ti do una 500 mi dai la> tua macchina?Paragone che non regge, perché non esiste il "furto di bit", esiste solo qualche lobby che si lamenta che hai usufruito per la quinta volta di un contenuto che avevi già pagato le altre quattro volte, senza pagarlo ancora una volta.Ricordate anche la gabella SIAE sui supporti vergini e sugli apparecchi registratori...Anonimowinmx
e un programma come winmx come lo arrestano ? come farebbero a fermare la condivisione di file ?AnonimoRe: winmx
- Scritto da: Anonimo> e un programma come winmx come lo arrestano> ? come farebbero a fermare la condivisione> di file ?Con un bel NETSTAT -A prendono il tuo indirizzo IP dopodichè mandano la richiesta al tuo provider e se quello spiffera sanno già chi sei...dopo poche ore ce li hai a casa ...Tutto cio' non è per niente bello!!!CiaoAnonimoRe: winmx
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > e un programma come winmx come lo> arrestano> > ? come farebbero a fermare la condivisione> > di file ?> > Con un bel NETSTAT -A prendono il tuo> indirizzo IP dopodichè mandano la richiesta> al tuo provider e se quello spiffera sanno> già chi sei...dopo poche ore ce li hai a> casa ...> > Tutto cio' non è per niente bello!!!> > CiaoVisto che si va sul tecnico:Se uno si collega da una intranet con una sola uscita verso l'esterno come fanno a beccarlo?Penso a chi scarica da lavoro o a chi ha fastweb su fibra ad esempio.Grazie.AnonimoRe: winmx
> Penso a chi scarica da lavoro o a chi ha> fastweb su fibra ad esempio.Semplice, si denuncia la ditta (nel primo caso)!E' una reda ancora più succulenta del singolo!!! (E WinMX verrà debellato da tutti i firewalla aziendali).Quelli di Fastweb invece sguazzano soprattutto nella rete interna, quindi non hanno motlo da temere dalal RIIA al momento! :)EklepticalRe: winmx
> Con un bel NETSTAT -A prendono il tuo> indirizzo IP dopodichè mandano la richiesta> al tuo provider e se quello spiffera sanno> già chi sei...dopo poche ore ce li hai a> casa ...Con Netstat -a (o -na) hai lo stato delle porte e connessioni del TUO pc..non quello di altre xsone.Per ottenere quello che tu dici, se deve fare uno scan su 1 range di Ip....a caso...o mirati...e poi fare un port scan su questi indirizzi, per vedere quali hanno aperte le porte "caratteristiche" dei programmi di file sharing.e per far questo...in teoria...da quel che ne so...c'è bisogno di alcuni permessi...perché se lo fai tu...è illegale!E' come perquisire un abitazione....ci vuole il permesso!!CiaoSIMOAnonimoRe: winmx
come fanno con gli altri.winmx è poco sicuro quanto gli altrivegetaTra un po' arrivano..
e ve lo mettono in culo.AnonimoRe: Tra un po' arrivano..
- Scritto da: Anonimo> e ve lo mettono in culo.Chi?I tuoi amichetti?Si sono già stufati di te?AnonimoRe: Tra un po' arrivano..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > e ve lo mettono in culo.> > Chi?> I tuoi amichetti?> Si sono già stufati di te?No è che da lui ormai ci parcheggiano le macchine ormai...AnonimoOra, cerchiamo di essere ragionevoli.
La tentazione di metteglielo nel c***, procurandosi la musica che loro vendono a 20EUR a canzone (visto che nei cd trovi si e no una canzone degna di questo nome), a zero lire è forte. Putroppo però non è legale. Allla fine io mi chiedo, vale la pena? Tutti diciamo che la musica di oggi fa schifo.... ma allora perchè scaricarla? Certo vista la qualità dovrebbero venderla un tanto al kilo ma putroppo i prezzi li decidono loro. Facciamoli fallire, evitiamo come la peste la loro musica spazzatura, così evitiamo le mode, così evitiamo la spazzatura che fanno britney spears &C.AnonimoSi e che fanno? Ci arrestano tutti?
Beh... I costi per multare o denunciare milioni di utenti p2p in tutto il mondo secondo me sarebbero sufficienti a farli chiudere tutti questi pazzi scatenati della RIAA, SIAE ed estorsori vari...Ma davvero pensano di andare avanti così?!?!?! Qualcuno di sicuro lo beccano, specialmente se hanno la collaborazione del provider, ma non riusciranno a fermare quello che, secondo me, è almeno il 50-60% del traffico internet mondiale di oggi.TAD since 1995TADsince1995Re: Si e che fanno? Ci arrestano tutti?
il problema è che nn serve beccarli tutti per far diminuire drasticamente il numero degli utenti che sharano...e la forza del p2p è appunto sharare e sharare e sharare 8)speriamo che la RIAA fallisca o che muoian tutti ^^"AkiroRe: Si e che fanno? Ci arrestano tutti?
bhe vedi il fatto è questo.Chi fa uso di programmi p2p ,non si preoccupa che solo il 50% dellle persone saranno processate.Si preoccupa se tra quelle c'è luivegetaNo, basta svuotare il portafogli
- Scritto da: TADsince1995> > Beh... I costi per multare o denunciare> milioni di utenti p2p in tutto il mondo> secondo me sarebbero sufficienti a farli> chiudere tutti questi pazzi scatenati della> RIAA, SIAE ed estorsori vari...Perchè mai? Basta far fare una legge (mi piace il nome EUCD, ma qualcuno preferisce DCMA)e poi far spendere quei soldi allo stato sotto forma di lavoro della polizia, della GdF, e della magistratura. Nessun onere e tutti profitti.Facile, no?AnonimoFatta la legge...
E se si rinominano i file o li si cripta in modo tale da non renderli individuabili dai RIAA-liani (!!!) bensì solo da chi usa il programma di scambio?Una cosa del genere mi pareva si facesse già ai tempi di napster...AnonimoRe: Fatta la legge...
> E se si rinominano i file o li si cripta in> modo tale da non renderli individuabili dai> RIAA-liani (!!!) bensì solo da chi usa il> programma di scambio?vanno a tentativiAnonimorieducazione (thread lunghino)
[troll_mode=true]0)sono convinto che questo provvedimento genererà molto scompiglio, marasma, nel caos morale della duplicazione libertina così ampiamente diffusa ed accettata normalmente . Sì, accettata quasi come se fosse normale rubare agli altri. Ok, qualcuno criticherà l'utilizzo della parola "rubare" come etimologicamente scorretta, in quanto in realtà col download nessuno sottrae niente. Se non vi piace l'esempio della MERDECES rubata perchè "costa troppo", vi piace "appropriazione di un vantaggio illegittimo"?1)E' come se un ragazzino decidesse, anzichè andare a perdere il suo tempo tra vizi, lazzi, e sollazzi, con cattive compagnie, divertimenti diseducativi, o importunando ragazze oneste, di impiegare il suo tempo in maniera proficua studiando e svolgendo i suoi doveri... sarebbe giusto che coloro i quali non hanno rinunciato ad una condotta irresponsabile potessero copiare liberamente e impunemente gli esercizi assegnati per casa che consapevolmente hanno snobbato??Eppure chi copia un cd, un sw, o infrange in altro modo la proprietà intellettuale, commette lo stesso crimine, fa passare per tonti coloro i quali rispettano le normative vigenti ANCHE SE (si reputano) INGIUSTE. 2)Ma allora come facciamo a spiegare ai 20milioni di italiani che ingenuamente credono che sia normale infrangere il copyright ( cfr. http://punto-informatico.it/p.asp?i=41708 ) i danni che la pirateria provoca e continuerà a provocare? E' necessaria una rieducazione. E' importante che per primo lo stato diffonda fra i suoi concittadini il valore del riconoscimento della propria legislazione indipendentemente dal fatto che la si ritenga corretta o ingiusta . Se poi esistono leggi ritenute inadeguate ai tempi, ben vengano le modifiche, esistono dei parlamentari apposta per lavorare su certi argomenti.Siccome questa diffusione dei valori deve partire dalle istituzioni, si inizi a perseguitare la pirateria nelle sue più illustri incarnazioni, in quelle più indegne: trovo davvero V E R G O G N O S O che impiegati in cariche pubbliche giuridiche o amministrative, pubblici ufficiali, coloro che dovrebbero legiferare, giudicare, e condannare chi si macchia dei reati di copia inautorizzata, in realtà li compiano con la medesima noncuranza del resto della popolazione.Dopodichè si può passare alle scuole, iniziando dai professori, i quali sono i fautori dell'educazione morale della gioventù. Infine si possono perseguitare legalmente i giovani stessi, in modo che i genitori si rendino conto della gravità delle azioni dei loro figli, e si preoccupino di educarli al rispetto della legge. (cfr. http://punto-informatico.it/p.asp?i=42464 )3)A questo punto, avendo ristabilito il senso civico comune al rispetto delle normative vigenti in materia, il fenomeno pirateria sarà più facilmente domabile legalmente. I magistrati, i provider, le fiamme gialle, faranno il loro ruolo nel combattere questa piaga che svilisce l'importanza economica della proprietà intellettuale e causa danni al lavoro e all'economia ( cfr. http://punto-informatico.it/p.asp?i=42797 )4)Ora che si sono poste le basi per la legalità, presupposto fondamentale per la crescità dell'economia del paese, bisogna spingere affinchè gli sforzi e gli investimenti su quel bene immateriale che chiamiamo proprietà intellettuale vengano tutelati e producano i propri frutti economici. Da tempo un movimento, il cosiddetto "open source" sta cercando di convincere l'utenza che sia giusto e lecito aspettarsi la gratuità e completa accessibilità ad un prodotto. Ma tutto ciò è abominevole! Le persone hanno bisogno di guadagnare, lavorando, e togliendo ad un intero settore come l'it possibilità remunerative per i professionisti che vi lavorano, si penalizza pesantemente sia detti professionisti sia l'economia in genere!So già che molti, anche coloro i quali condividevano le idee espresse nei punti precedenti, a questo punto storceranno la bocca, ma lasciatemi spiegare riprendendo l'analogia di cui al paragrafo 1, e vi convincerete di quanto sia antieconomico e antisociale permettere la diffusione virale delle licenze OpenSource.5) Se il ragazzino studioso e diligente decidesse per sua libera scelta di lasciare le sue versioni di latino, svolte con amorevole fatica nelle ore del meriggio, a chiunque, compresi i soggetti che non hanno dimostrato un benchè minimo barlume di diligenza, cosa succederebbe? Mentre questi scansafatiche ne approfitterebbero e non si farebbero neanche lo scrupolo morale del danno che arrecano alla loro preparazione scolastica, altri ragazzi diligenti ne risulterebbero demotivati, si domanderebbero perchè dover passare pomeriggi negandosi divertimenti e lazzi, quando c'è sempre qualcuno generoso che permette la libera copia.In classi dove si diffondono certi atteggiamenti il profitto scolastico scema notevolmente. (prego notare l'analogia fra profitto scolastico e profitto economico)Inoltre questo può anche creare situazioni di malcontento, nei casi in cui non si arriva almeno a una distribuzione del gravo di lavoro equilibrata. Gli stessi generosi donatori del proprio lavoro si potrebbero trovare costretti a dover lavorare per un'orda di sanguisughe fannullone, e potrebbero perciò decidere di concedersi i vizi che si sono sempre privati, interrompendo la catena della copia, e mandando in crisi l'intera classe.Vogliamo che una situazione del genere si crei in un sistema economico di dimensioni statali?? Vogliamo diffondere caos e disoccupazione? Costringere pochi a lavorare alacremente senza remunerazione alcuna?Per questo io credo bisognerà in tempi brevi creare un sistema di leggi che limiti o vieti le licenze OpenSouce, per concorrenza sleale.6) spero di avervi convinto, con il mio post, di quanto può essere pericoloso per l'economia nazionale un infiacchimento sul fronte della lotta alla pirateria. Cordiali saluti da Avvelenato.Ps: se volete rispondere a questo thread, gradirei evitaste di quotare. Tutto ciò che è scritto qui dentro è proprietà intellettuale riservata, e ne è vietata la riproduzione anche parziale in alcun modo.[troll_mode=false]avvelenatoRe: rieducazione (thread lunghino)
magari inutile... ma volevo esprimere il mio rispetto ad "avvelenato" ..sottoscrivendo appieno il suo post.. sulla questione del filesharing e anche su quella dell'opensource (le mie idee sono leggermente diverse sui motivi.. ma concordo sulle conclusioni :-) )ScodyRe: rieducazione (thread lunghino)
Anche io condivido molte delle cose dette da avvelenato. Trovo pero' un po' troppo a senso unico il suo post.mi spiego: avvelenato nel suo post tralascia completamente il discorso relativo al controllo sulle case discografiche, di controllo del software, di controllo della proprieta' intellettuale.Va bene educare le persone, ma bisogna anche educare le aziende, sui prezzi e sulla liberta' di utilizzo.Non va bene educare le persone a "non copiare" se poi un CD continua a castare piu' di 20? e un gioco piu' di 50?.ciaoDanieleAnonimoRe: rieducazione (thread lunghino)
- Scritto da: Anonimo> Anche io condivido molte delle cose dette da> avvelenato. Trovo pero' un po' troppo a> senso unico il suo post.....Andate a leggervi i post precedenti di Avvelenato, e vedrete quanto bene vi ha preso x i fondelli con questa discussione.Ha scritto volontariamente delle cose palesemente ridicole, ma qualcuno è riuscito ugualmente a dargli ragione... AHAHAHAHAH!Evidentemente la propaganda Siae-Bsa qualche presa, almeno sui cervelli più deboli, riesce a farla.Grande Avvelenato! :-)Attila XiharRe: rieducazione (thread lunghino)
Beh, fa pensare come la EMI sia una delle maggiori caseproduttrici di CD vergini... vorrei però dire una cosa, magaricontrocorrente, ma... se ci penso il cd non è poi così caro come lo si vuole (un po' per alibi) far credere...L'ultimo di PG l'ho pagato 19.50 Euro, meno di una serata in pizzeria con la moglie. Ricordiamo che è un bene voluttuario e sul quale grava un buon 20% di IVA, trovo un po' pretestuoso il grido dell'esorbitante prezzo dei cdquando molti di questi magari si prendono 100 euro di jeans di n marca perchè fa figo...Si può benissimo vivere senza 19 Gb di mp3 pirata, e finchè vedranno (le major) scaricare tonnellate di pezzi di Britney Spears & ç capiranno che c'è un interesse altissimo e non ce li leviamo più dai coglioni. Certo chi pensa discaricarne i brani per danneggiarla non ha capito che ne fa al contrario qualcuno da tenersi ben caro per le major.Cerchiamo di essere qualitativi, compriamo (e non sono ripeto costi impossibili, anche perchè sicuramente la scelta si stringe) solo ciò che veramente amiamo e rappresenta per noi un emozione, smettiamola di scaricare musica di cialtroni cercando ridicolmente di spacciarci per Robin Hood.Sulle politiche miopi e arroganti delle major sono d'accordo... troppa spazzatura spacciata per arte su supporti con materiali dal valore commerciale di 50 centesimi... (però una pizza a 10 euro è ancor più scandalosa... un neve SSL può costare più di 500.000.000 di euro un forno a legna no) fine delle copertine d'arte, del qualcosa di bello da avere ecustodire... e proprio sull'ultimo di Peter Gabriel quando l'ho aperto ho provato una delusione, nemmeno una serigrafia sul cd, solo un bordino fucsia in centro... lo confondo spesso con i bulk...Se si vuole che la politica cambi davvero smettiamo di comprare cd di cialtroni e anche di scaricarli, cambiamo stazione radio e canale tv quando appaiono... così tra migliaia di invenduti, silenzio nonchè l'indifferenza totale saranno costretti a ridimensionare tutto e offrire piùqualità.Anche perchè ci sono molti artisti che hanno davvero bisogno del sostegnoeconomico attraverso la vendita per poter emergere, il p2p selvaggio annichilisce proprio loro che non trovano più canali distributivi e promozionali per uscire allo scoperto. Cerchiamo di aiutarli, usiamo una maggior intelligenza nel file sharing.ErlKoniGAnonimoImpara i congiuntivi
altrimenti il copyright non valeAnonimoRe: Impara i congiuntivi
chi critica la forma non ha commenti sui contenuti.avvelenatoRe: rieducazione (thread lunghino)
AHAHAHAHAHSul paragrafo relatgivo all'OpenSource come virus sto'0 ancora ridendo! :DDDCerto che se uno ha la mente cosi' limitata da pensare solo al guadagno e' proprio limitato.mai sentito parlare di PASSIONE?Chi fa musica per pura passione.... chi dipinge.... chi aiuta gli altri per pura passione... Esistono molti modi di esprimere se stessi.... a me piace esprimermi attrav erso i programmi che faccio... l'arte del coding.E io ci lavoro con i programmi OS. Nell'azienda in cui lavoro usiamo strumenti open per sviluppare gli strumenti di uso interno.E se per nostre esigenze correggiamo o cambiamo qualcosa rendiamo le modifiche disponibili.E, di fatto, siamo anche pagati per farlo perche' lo facciamo per lavorare meglio.E se io nel mio piccolo sviluppo un programma o un pezzo di codice che voglio rendere pubblico, magari anche per solo vanto dell'artista, e gratuito.. non posso farlo? Per quale motivo? Qualsiasi sia il motivo quella e' la mia necessita'... e nessuno potra' mai fermare chi vuole pubblicare qualcosa. Mai per nessun motivo.Esisteranno sempre reti alternative a internet... Ora molti nuovi utenti pensano di essere loro i principali fruitori... nemmeno si immaginano cosa sia davvero la rete... sono cose che solo i "vecchi" possono capire ed apprezzare.Bye X-CASHPS: Il mio intervento e' coperto dalla GPL. Quindi e' quotabile e modificabile purche' sia specificata nella modifica l'autore e l'entita' della stessa. (<- cosi' forse qualche estremista ignorante scopre davvero come funziona la GPL).AnonimoRe: rieducazione (thread lunghino)
tralasciando il tono ironico della tua risposta, il punto fondamentale e' che la comunita' open source (a parer mio liberissima di condividere cio che vuole usando i termini che preferisce) non puo' COSTRINGERE (cosa che di fatto sta cercando di fare ad esempio con i prodotti Microsoft) chi di condividere non ne vuole sapere.ciaoDanieleAnonimoRe: rieducazione (thread lunghino)
- Scritto da: Anonimo> tralasciando il tono ironico della tua> risposta, il punto fondamentale e' che lala mia risposta era appunto ironica... spero avvelenato non sia sia sentito offeso perche' non era mia intenzione.> usando i termini che preferisce) non puo'> COSTRINGERE (cosa che di fatto sta cercando> di fare ad esempio con i prodotti Microsoft)> chi di condividere non ne vuole sapere.Non ho mai visto nessuno puntare armi contro la MS per dirgli di aprire i sorgenti. Lo fanno perche' si rendono conto che questo e' cio' che vuole l'aquirente... ed e' la richiesta del cliente... Sono maggiorenni e vaccinati e nella posizione di fare cio' che vogliono. Se il mondo va cosi'... si adeguano...Bye, X-CASHAnonimoRe: rieducazione (thread lunghino)
Caro Avvelenato. Nell mare magnum di pensieri espressi trovo la volontà di salvaguardare pricipi morali anche a costo di dire falsità. Sei il re della citazione, è evidente. Il totalone di cose che hai espresso sono nient'altro di un buon copia e incolla di altrui pensieri di cui da anni è disseminato questo forum.Ma tant'è nessuno inventa più niente, si dice. O no?La TUA stima nelle tue (o quello che dovrebbero essere tue) stesse opinioni sembra un po' bassina. Non riesci ad enunciare un punto senza aver bisogno di dimostrare al mondo che quello che hai scritto è vero grazie al link a uno scritto DI QUALCUN ALTRO. Strano, se da uno che dice che è immorale usare il lavoro altrui.Ma i due grossi punti su cui disstento sono altri:Una della falsità (o inesattezze volontarie) che hai enunciato è il paragone tra l'open source e lo studente che scopiazza.Ma è proprio dal tuo rigore moralista che traspare la più evidente delle tue abitudini, la propensione a ritenere GLI ALTRI dei ladri in malafede. Ti è venuto in mente solo un modo di vedere la cosa, legato alla tua mentalità: non fare fatica, usare lavoro altrui, non aggiungere valore, impacchettarlo e spacciarlo come proprio. Non è quello che hai fatto nel tuo thread?E invece no. C'è chi nell'open source si sbatte, migliora le cose, le da agli altri perchè qualcun altro faccia la stessa cosa. E il ritorno sarà un prodotto migliore, che costa meno, e che permetterà a TUTTI quelli che lo usano un vantaggio economico (migliore efficienza nel proprio lavoro) e sociale (nessuna multinazionale dominante, qulaià della vita). E l'inesorabile processo verso il miglioramento non lo puoi negare, altrimenti i prodotto i Open Source non avrebbero la qualità (e l'attenzione dei media) attuali.Secondo punto su cui dissento. Il discorso che dice "Se una legge c'è deve essere rispettata" non fa una grinza in un paese dove chi fa le leggi le fa pensando al proprio dovere morale, ovvero legiferare a tutela della comunità. In un paese come il nostro dove le leggi non si fanno nel rispetto dei cittadini ma a favore delle grandi lobbies politiche ed economiche (vedi assicurazioni, televisioni, fabbriche di auto, petrolchimiche, SIAE etc.) questo obbligo morale ed etico vacilla, perchè il cittadino diventa così un libero portafoglio altrui a cui i grossi poteri accedono quando vogliono. Un esempio. Sono totalmente contrario alla copia, e concordo sul fatto che basta NON comprare i CD. Se una cosa costa troppo non la si compra e basta.Peccato che facendo così danneggi la establishment discografici+siae. I quali vanno in crisi. Se vanno in crisi vanno dal governo chiedendo (e ottenendo) di mettere una tassa sui CD vergini e che i soldi vadano ricavati a loro favore.Ecco chiuso il giro. Eliminiamo la parola pirateria.Compri i CD Originali? Bene.Non compri i CD? Ma come? E' impossibile che QUALCUNO non ascolti la NOSTRA musica. Quindi per forza la copia. E quindi i soldi te li porto via lo stesso, anche se con i CD ci fai il backup.Morale. Le lobby di potere sono li, e la loro azione e meno nascosta di quanto si possa pensare, e liberarsene diventa sempre più difficile.Alto che privacy. Ci si scandalizza perche questi signori in america hanno accesso ai tabulati di quelli che sopettano siano pritaiQui in italia hanno accesso al nostro portafogli.Buona giornataBiboAnonimoRe: rieducazione (thread lunghino)
Concordo pienamente, avrei potuto scriverele tue stesse cose :)AnonimoRe: rieducazione (thread lunghino)
Quanter cose giuste dici . Concordo in toto , ed alle leggine ad Hoc citerei anche la CIRAMI ciaooAnonimoRe: rieducazione (thread lunghino)
Carino come post. Chiaro nell' esposizione, efficace nella logica ( forse un pelo confusa, ma poco ....), sincera nella foga, e con una morale intrinseca nel contenuto.Certo, forse la sollecitudine nello chiarire la situazione mette leggermente in imbarazzo chi legge, ma MAI potrebbe sfiorare il sospetto che chi scrive e coinvolto nel business citato.E' chiaro che un post così viene fatto SOLO per l' integrità morale di chi lo ha scritto. Anche se per il brano sottocitatto :> Ps: se volete rispondere a questo thread,> gradirei evitaste di quotare. Tutto ciò che> è scritto qui dentro è proprietà> intellettuale riservata, e ne è vietata la> riproduzione anche parziale in alcun modo.vorrei informare il signore in questione , forse non al corrente delle novità, che è anche vietato il link a cui non è stato dato esplicito consenso, e che la frase suddetta è sicuramente prova di una qualche mancanza sulla conoscenza delle leggi e della "signorilità" di una persona e della sua cultura ( come dicevano i nostri nonni...).In una frase, "stupenda caduta di gusto". Dal 60° piano, almeno.SalutiAnonimoRe: rieducazione (thread lunghino)
Combattare la pirateria è giusto.Permettere che per farlo un ente privato scavalchi le regole no.E' un precedente pericoloso.gerryRe: rieducazione (thread lunghino)
ahuhauah grandioso.....pochi han notato che il tuo post e' una presa in giro...prima di scrivere attivi il troll_modefinito lo disattivieheeh Sei Un GrandeFuck Majors Fuck Closed SW :)))AnonimoRe: rieducazione (thread lunghino)
ehehehe ..lo avevo notato anch'io ...... ma non ero sicuro.Se è vero è stata stupenda......AnonimoRe: rieducazione (thread lunghino)
> 4)> Ora che si sono poste le basi per la> legalità, presupposto fondamentale per la> crescità dell'economia del paese, bisogna> spingere affinchè gli sforzi e gli> investimenti su quel bene immateriale che> chiamiamo proprietà intellettuale> vengano tutelati e producano i propri frutti> economici. Da tempo un movimento, il> cosiddetto "open source" sta cercando di> convincere l'utenza che sia giusto e lecito> aspettarsi la gratuità e completa> accessibilità ad un prodotto. Ma tutto ciò è> abominevole! Le persone hanno bisogno di> guadagnare, lavorando, e togliendo ad un> intero settore come l'it possibilità> remunerative per i professionisti che vi> lavorano, si penalizza pesantemente sia> detti professionisti sia l'economia in> genere!> So già che molti, anche coloro i quali> condividevano le idee espresse nei punti> precedenti, a questo punto storceranno la> bocca, ma lasciatemi spiegare riprendendo> l'analogia di cui al paragrafo 1, e vi> convincerete di quanto sia antieconomico e> antisociale permettere la diffusione virale> delle licenze OpenSource.Non sequitur: mi spiace ma questo non applica.In base alla stessa logica dovremmo chiudere le statali e constringere la gente ad usare le autostrade, cacciare quelli che si impegnano nel volontariato per far lavorare della gente (che non si trova) al loro posto, oppure abolire le biciclette per salvare i posti alla FIAT.Insomma: proibire qualcosa di gratutiot o economico per arricchire chi ti fornisce qualcosa che costa di più è chiaramente "fuori tazza".Se mai il contrario: diciamo che la gente a volte è pure pigra: capisco che instalalre Linux per non usre Windows non sia banale per tutti, ma mi spiegate perché la gente deve piratere winzip aundo ci sono decine di unzipper free alcuni pure migliori?AnonimoRe: rieducazione (thread lunghino)
- Scritto da: avvelenato> [troll_mode=true]>CUT > [troll_mode=false]> Possibile che non capiate che e' una presa per il c..o ???AnonimoRe: rieducazione (thread lunghino)
>, e vi convincerete di quanto sia antieconomico e antisociale > permettere la diffusione virale delle licenze OpenSource. *PERMETTERE*, parli di *permettere*? Guarda che siamo in un paese che dovrebbe essere libero, io sono di destra ma se la tua bella economia lede la mia liberà preferisco che falliscano tutti e che ritorniamo a lavorare la terra.Anonimola prima che ti viene in mente? GULAG
- Scritto da: avvelenato> [troll_mode=true]...> vi piace "appropriazione di un vantaggio> illegittimo"?[troll_killing_mode=targeting]Se qualcuno ti vende un lettore di CD usato pagato 100 euro a 1000 dicendoti che è il prezzo giusto e tu lo paghi in buona fede, è "un vantaggio illeggittimo" secondo te?> E' necessaria una rieducazione. Questa parola mi ricorda i gulag.> si inizi a> perseguitare la pirateriaSiamo già passati dal perseguire al perseguitare? Lapsus freudiano? > combattere questa> piaga che svilisce l'importanza economica> della proprietà intellettuale e causa danni> al lavoro e all'economia ( cfr.> http://punto-informatico.it/p.asp?i=42797 )Se la mettiamo sui posti lavoro, credo i provider nel mondo rischino più di 600.000 posti.I principi di giustizia ed equità, di sviluppo della società, di massimo vantaggio per il totale della società e non per i singoli gruppuscoli non contano più? Vinca il più forte?Bel senso civico.> > Ora che si sono poste le basi per la> legalità, presupposto fondamentale per la> crescità dell'economia del paeseIn america queste posizioni si chiamano Law&Order. Non sono poi così liberali come si vuol far credere.> bisogna> spingere affinchè gli sforzi e gli> investimenti su quel bene immateriale che> chiamiamo proprietà intellettuale> vengano tutelati e producano i propri frutti> economici.A chi? All'autore o al distributore? > Da tempo un movimento, il> cosiddetto "open source" sta cercando di> convincere l'utenza che sia giusto e lecito> aspettarsi la gratuità e completa> accessibilità ad un prodotto.[troll_killing_mode=fire_at_will]Aboliamo per legge gli hobby e i diversi !> Ma tutto ciò è> abominevole! Le persone hanno bisogno di> guadagnare, lavorando, e togliendo ad un> intero settore come l'it possibilità> remunerative per i professionisti che vi> lavorano, si penalizza pesantemente sia> detti professionisti sia l'economia in> genere!> So già che molti, anche coloro i quali> condividevano le idee espresse nei punti> precedenti, a questo punto storceranno la> bocca, ma lasciatemi spiegare riprendendo> l'analogia di cui al paragrafo 1, e vi> convincerete di quanto sia antieconomico e> antisociale permettere la diffusione virale> delle licenze OpenSource."Virale". Spero almeno che ti paghino bene per svendere così la tua integrità. > Vogliamo che una situazione del genere si> crei in un sistema economico di dimensioni> statali?? Vogliamo diffondere caos e> disoccupazione? Costringere pochi a lavorare> alacremente senza remunerazione alcuna?Lo chiamano co.co.co. Lo chiamano "nero". Lo chiamano facciamolo fare a un marocchino che si può pagarlo un terzo. Lo chiamano facciamolo fare ai cinesi che costano un dollaro al giorno. Lo chiamano facciamolo fare ai carcerati che costa ancor meno.Cos'è, l'applicazione del teorema del valore percepito? Cercate di venderci il biglietto della lotteria perchè abbiamo dimostrato di essere pronti a pagarlo più di quanto vale secondo un semplice calcolo razionale probabilità*valore vincita? Ora si applica la teoria anche al posto di lavoro? Congratulazioni per la sottigliezza ideologica.Quanti anni di studio?> Per questo io credo bisognerà in tempi brevi> creare un sistema di leggi che limiti o> vieti le licenze OpenSouce, per concorrenza> sleale.Vietiamo anche gli orti condominiali per concorrenza sleale al verduraio?Chi si cambia l'olio da solo alla sua macchina per concorrenza sleale al meccanico? (Ah, già questo è già stato fatto!)Che idea. Vietiamo il libero mercato. Solo chi vende oggi può vendere domani (a prezzo doppio. MAAA CHE DIIICO DOPPIO. TRIPLOOOO.). Naturalmente con diritto di passare al figlio il suo diritto. Un momento. E se si moltiplica come i conigli? Vietiamo più di un figlio! (L'hanno già fatto i cinesi? Ah!. Va bene, allora per evitare problemi diciamo che solo uno ha diritto a subentrare. Ma poi quale? Non vogliamo che ci facciano pagare per le loro beghe, vero? Decidiamo noi. Salomonicamente, diciamo il primogenito. Che sia maschio, però, perchè le femmine è meglio tenerle in cucina!)Credo lo chiamassero feudalesimo. > Ps: se volete rispondere a questo thread,> gradirei evitaste di quotare. Tutto ciò che> è scritto qui dentro è proprietà> intellettuale riservata, e ne è vietata la> riproduzione anche parziale in alcun modo.PS: Poichè la parte quotata è inferiore al 10% del post, mi richiamo al diritto di cronaca e al fair use. Così magari qualcuno imparerà come funziona il diritto di copyright, non solo la parte che interessa di più (il guadagno). PPS: Il mio intervento e' coperto dalla GPL. Quindi e' quotabile e modificabile purche' sia specificata nella modifica l'autore e l'entita' della stessa.[troll_killing_mode=cease_fire]PPPS: Chiedo scusa a tutti per essere sceso a questo livello.AnonimoRe: rieducazione (thread lunghino)
> 5) Se il ragazzino studioso e diligente> decidesse per sua libera scelta di lasciare> le sue versioni di latino, svolte con> amorevole fatica nelle ore del meriggio, a> chiunque, compresi i soggetti che non hanno> dimostrato un benchè minimo barlume di> diligenza, cosa succederebbe?Nulla!Non so se te l'hanno già detto, il thread è troppo lungo per leggerlo tutto!Io (sigh, tanti anni fa :-( ) lasciavo copiare gli scritti di informatica e ricevevo in cambio scritti di altre materie in cui avevo molta difficoltà e che non rivestivano per me il minimo interesse e che ancora oggi, nella vita, non mi sono servite una sola volta!).Ora ti chiedo... chi ci perdeva in termini di profitto?Risposte limitate a: "Nic" oppure "Compagni di Nic"!NicRe: rieducazione (thread lunghino)
Vai a lavorare, va'Anonimomeno male che qualcuno si è accorto!
meno male che almeno qualcuno si è accorto che stavo scherzando!!! dai, ma dopo il mio infervorimento su questioni legate al copiadiritto, credevate davvero possibile scrivessi una marea di str..ehm cioè, delle opinioni rispettabilissime ma che sinceramente non condivido?sono davvero felice, addirittura qualcuno si è ricordato dei miei precedenti post.sono altresì felice che il mio post abbia confuso, perchè oltre a voler trollare e provocarvi, quello era per me anche un mero e autoonanistico esercizio retorico di stesura di testo argomentativo, fine a sè stesso. (anche se ammetto di essermi piegato dalle risate, sia durante la stesura del testo, sia dopo, leggendone i commenti hehehe ^_^ )sono perplesso nel constatare che molte delle opinioni che ho espresso vengono comunque condivise e non in piccola parte... come diceva qualcuno, l'ipnosi della siae e bsa stanno facendo il loro effetto...qualcun'altro ha osservato giustamente che quello che ho scritto non è altro che una summa delle posizioni più estremamente conservatorie relative al copyright... bravo! solo, gradirei un po' meno d'astio (indipendentemente dal fatto che trollavo o meno!), in fondo non è mica una questione personale!> Ps: se volete rispondere a questo thread,> gradirei evitaste di quotare. Tutto ciò che> è scritto qui dentro è proprietà> intellettuale riservata, e ne è vietata la> riproduzione anche parziale in alcun modo.dai quest'ultime righe pensavo di toglierle, erano troppissimo palesemente assurde! davvero qualcuno ci è cascato!?? davvero qualcuno credeva lo pensassi sul serio?!?__________________comunque, in quel thread c'erano dei punti seri su cui riflettere... per esempio molti hanno notato il mio voluto accanimento verso la parola "economia"...quindi, se volete far finta che quel mio messaggio fosse stato realmente pensato e postato con intenti accusatori nei confronti degli utenti p2p, ben vengano critiche o appoggi! mettiamo ulteriore carne al fuoco sulla discussione, sensibilizziamo l'opinione pubblica, facciamoci anche arrestare (se vogliamo), ma cacchiarola diamoci una scrollata! il sistema va cambiato o accettato!dal mio canto sto preparando una seria riflessione da postare nel prossimo articolo riguardante i copyright....avvelenato no(c) La pirateria uccide il mercato. Viva la pirateria.avvelenatoBasta Boicottare.....
Basta boicottare i prodotti del caXXo che vendono.Se non comprate i loro CD e non li fate comprare neanche ai vostri amici e parenti..... e facciamo tutti cosi, finisce che un CD costera 50? o piu. Sfido chiunque a comprare un CD a quel prezzo.Forse allora si accorgeranno che hanno fatto una cavolata.BASTEREBBE CHE ABBASSASSERO I PREZZI! e di TANTO, offendo un prodotto migliore, ad un prezzo ragionevole, 5?. Solo a quel punto ne possiamo riparlare!Basta!!! La cosa è semplice, NON COMPRATE I LORO CD! BOICOTTATE!AnonimoRe: Basta Boicottare.....
Ma se i prodotti sono del caxxo come dici, perché tu li copi e li scarichi?Il masochismo è una malattia psichiatrica e va curata, bello!AnonimoRe: Basta Boicottare.....
- Scritto da: Anonimo> Ma se i prodotti sono del caxxo come dici,> perché tu li copi e li scarichi?Per assicurarsi che siano del caxxo prima di (non)comprarli per esempio!:-DNicRe: Basta Boicottare.....
- Scritto da: Anonimo> Ma se i prodotti sono del caxxo come dici,> perché tu li copi e li scarichi?Perche' valgono poco e se li si paga nulla o quasi a volte possono diventare appetibili (se non altro se mi accorgo di aver scaricato torba la cancello e mi sono tolto il pensiero).AnonimoRe: Basta Boicottare.....
CONCORDO AL 1000 per 1000!AnonimoRe: Basta Boicottare.....
non è il contenuto che è del caXXo ma il modo in cui lo propongono...AnonimoCultura del sospetto?
Mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse alcune cose. I provider devono consegnare alla RIAA i nomi degli utenti "sospettati" di scambiare file in violazione del copyright.Dunque, se non è richiesta una prova di reato ma solo un sospetto, la RIAA può avere il nome di qualsiasi utente, perché si può sospettare e agire nei confronti di chiunque, senza i limiti imposti dalle prove. E' la fine della privacy? Tanto vale che i provider consegnino alla RIAA gli elenchi dei propri clienti.E se un utente sospettato viene trovato "pulito" (oddio, sto adottando il linguaggio della droga...), non ha diritto a chiedere i danni per il fatto che la sua privacy è stata violata senza motivo?Non c'è qualche esperto di diritto in grado di far chiarezza su questi punti? Sarebbe interessante.Detto questo, secondo me chi (come la RIAA) perseguita i propri potenziali clienti anziché conoscerli e offrire loro delle opportunità a prezzi accessibili, va contro qualsiasi regola di imprenditoria e di mercato. Continuate l'ottimo thread,AngeloAnonimoRe: Cultura del sospetto?
> Non c'è qualche esperto di diritto in grado> di far chiarezza su questi punti? Sarebbe> interessante.C'è la legge, quindi possono, anche a danni ella privacy.Per ora solo negli usa.AnonimoRe: Cultura del sospetto?
No la RIIA agisce nei confronti di persono di cui ritiene di avere dati accertati: dice al'isp dal tuo IP x.x.x.x il giorno tale sono stati scaricati dei brani, dimmi chi era collegato.A quel punto l'ISP fornisce il nome.La RIIA non chiede agli ISP di fornire liste di sospetti, ma fa indagini di suo: come semplicemente si collega a Gnutella etc etc e mette dei file a disposizione e vede da dove si collega la gente.AnonimoRe: Cultura del sospetto?
- Scritto da: Anonimo> A quel punto l'ISP fornisce il nome.E qui che la storia non mi piace.Se lo fa ra RIAA lo potrebbero fare tutti, o lei per legge ha poteri speciali?Per esempio se qualcuno mi insulta su un forum o su un newsgroup io mi sento in diritto di chiedere al suo provider nome e cognome per tutelare i miei diritti agendo legalmente.A questo punto se non si mette nero su bianco chi può fare questo o sarà il caos.Le soluzioni sono due: - metti per legge i logs pubblici, e tutti sapranno cosa e quando lo fai, in barba alla privacy.- I provider vengono potenzialmente messi nella condizione di dover occuparsi di tutti i possibili reati partiti dalle loro reti.Dovrebbero farsi carico delle indagini per stabilire se chi protesta ha diritto di avere il nome del presunto colpevole.E questo non credo sia compito di un provider?gerryRe: Cultura del sospetto?
- Scritto da: Anonimo> La RIIA non chiede agli ISP di fornire liste> di sospetti, ma fa indagini di suo: come> semplicemente si collega a Gnutella etc etc> e mette dei file a disposizione e vede da> dove si collega la gente.Cioe' quelli si collegano appositamente ad un WinMX, sharano alcuni MP3 e poi se uno li scarica vanno a vedere chi e' per denunciarlo?Ma lo so io che mestiere fa la mamma di quelli li', allora.AnonimoRe: Cultura del sospetto?
- Scritto da: Anonimo> > La RIIA non chiede agli ISP di fornire liste> di sospetti, ma fa indagini di suo: come> semplicemente si collega a Gnutella etc etc> e mette dei file a disposizione e vede da> dove si collega la gente.ma non e' adescamento, questo??? eccheffanno, ora, pure gli agenti sotto copertura?ahiaIl processo alle intenzioni
Questo è quello che oggi si permette in Ammeriga.In Italia la situazione è ben diversa, sia socialmente che giuridicamente.Vedremo se ne parleranno ancora fra 2 mesi.....AnonimoRe: Il processo alle intenzioni
- Scritto da: Anonimo> > Questo è quello che oggi si permette in> Ammeriga.> > In Italia la situazione è ben diversa, sia> socialmente che giuridicamente.> > Vedremo se ne parleranno ancora fra 2> mesi.....600 brani scaricati sono fatti non intenzioni.Prova ad andare al supermercato prendere 20 scatole di tonno ed uscire senza pagare.Poi digli che il loro tonno è scadente e troppo caro e vediamo se ti lasciano andare....AnonimoRe: Il processo alle intenzioni
- Scritto da: Anonimo> 600 brani scaricati sono fatti non> intenzioni.ecco il fesso di turno che non ha capito nulla.AnonimoRe: Il processo alle intenzioni
(non sono quello di prima)secondo me siete voi i fessiprima dite che la roba è scadente ed è troppo cara.poi ve la scaricate come conigli in calore.secondo me o siete dei complessati e l'unico modo che avete per farvi degli amici è fare il tipo servizievole con il mast che ti scopiazza tutto quello che vuoi basta che poi lo saluti quando lo incontri oppure siete semplicemente dei masochisti...in entrambi i casi direi che vi serve un bel psichiatraAnonimoma allora mi hanno sempre preso in giro!
ma allora tutte le storie sull'IP dinamico, impossibile da tracciare (o quasi), il fatto ke i file vengano inviati in pakketti ke sono instradati in maniera diversa per cui nn si può capire nè ke file nè da ki a ki sta venendo inviato sono tutte delle grandi caz...te?!?! nn ke ci credessi troppo, ma almeno un po' ci speravo!!! quantomeno speravo fosse un po' + difficile risalire al nome del singolo! tipo lunghi periodi di monitoraggio, controlli incrociati o altra roba futuristica! e ke poi ci fossero mille e + intoppi burocratici e di legge nn solo per la privacy, ma anke per il fatto ke magari mr.x francese condivide con mrs.y australiana il file di un autore americano! ed invece basta kiedere il nome e.. zack!!! sono un po' preoccupato e deluso stasera.... se qlc mi spiega il + dettagliatamente possibile con vera conoscenza (basta leggende metropolitane!) come fanno a rintracciare l'utente e come fare a rendere minimo il riskio... vi ringrazio! ciao a tutti!AnonimoRe: ma allora mi hanno sempre preso in giro!
- Scritto da: Anonimo> ma allora tutte le storie sull'IP dinamico,> impossibile da tracciare (o quasi), il fatto> ke i file vengano inviati in pakketti ke> sono instradati in maniera diversa per cui> nn si può capire nè ke file nè da ki a ki> sta venendo inviato sono tutte delle grandi> caz...te?!?! nn ke ci credessi troppo, ma> almeno un po' ci speravo!!! quantomeno> speravo fosse un po' + difficile risalire al> nome del singolo! tipo lunghi periodi di> monitoraggio, controlli incrociati o altra> roba futuristica! e ke poi ci fossero mille> e + intoppi burocratici e di legge nn solo> per la privacy, ma anke per il fatto ke> magari mr.x francese condivide con mrs.y> australiana il file di un autore americano!> ed invece basta kiedere il nome e.. zack!!!> sono un po' preoccupato e deluso stasera....Come ho sempre sostenuto, sei molto piu` anonimo se vai a rapinare una banca con una semplice calza in testa. Anonimo in internet? Con tutti i sistemi di tracciamento, codici identificativi varii, e chissa` quant'altro... mai ritenuti sicuri i computer connessi a una rete come questa. Mai, in assoluto.> se qlc mi spiega il + dettagliatamente> possibile con vera conoscenza (basta> leggende metropolitane!) come fanno a> rintracciare l'utente e come fare a rendere> minimo il riskio... vi ringrazio! ciao a> tutti!Be', io non so spiegarti, mi sono sempre disinteressato o interessato molto poco alle questioni tecniche relative alla rete, ma di certo posso darti un consiglio: scordatela, la privacy in internet. Non esiste, in assoluto. Ne` mai esistera`.AnonimoRe: ma allora mi hanno sempre preso in giro!
Certo che ti hanno sempre preso in giro!Le motivazioni che ti sono state riferite sono risibili. La tua connessione al provider è SEMPRE documentata dai log del provider, che sa benissimo in che giorni sei stato on line, da che ora a che ora e cosi' via...Quanto a tutto il problema dei pacchetti, è vero che gli instradamenti dei medesimi possono essere diversissimi, ma ti faccio notare che come indirizzo di destinazione finale hanno sempre il tuo, e senza scendere nei dettagli delle sequenze del protocollo TCP/IP, ti assicuro che il tuo provider (che è l'entità "gateway" da cui tutti i tuoi dati in invio e ricezione passano) sa bene quel che scarichi... (per quel che fai la cosa potrebbe complicarsi con proxy, freeshell e sequenze di tecniche di masking varie, ma anche li' non sei sicuro...). L'ip dinamico te lo assegna il provider, infine, ma proprio per questo tiene traccia di chi aveva l'ip x.y.z.w all'ora x (altrimenti, tanto per dirne una, si correrebbe il rischio di assegnamenti multipli, con tutti i casini che ne conseguirebbero...).Ciao!AnonimoRe: ma allora mi hanno sempre preso in g
Il modo è semplicissimo:Sulla macchina dove hai, per esempio, WinMX, blocchi l' upload e cerchi il download di un file.Blocchi tutti i programmi e servizi internet non necessari, monti uno sniffer ( un software che crea un file di log ) e tracci tutti gli IP in contatto con la tua macchina.Con WinMX scolleghi tutti gli utenti tranne uno da cui si è attivato il download, guardi il log ( o lo sniffer stesso).E voilà, L'IP è tracciato.Gli IP sono assegnati in modo sufficentemente fisso ai vari provider.Rintracci dall' IP il provider e gli chiedi a quell' ora e con quell' IP quale utente era collegato. A questo punto dinamico o statico danno una minima differenza....Dall' utente loggato, spesso si può addirittura risalire al numero telefonico.Gioco fatto........AnonimoRe: ma allora mi hanno sempre preso in g
> A questo punto dinamico o statico danno una> minima differenza....> Dall' utente loggato, spesso si può> addirittura risalire al numero telefonico.Per non parlare dell'ADSL e del via cavo (stra diffuso in America), dove il legame IP-persona è direttissimo! Non c'è neppure bisogno di scomodare Telecom!!Ah, non è che col dial-up sei più garantito! E' solo un passaggio in più!EklepticalRe: ma allora mi hanno sempre preso in giro!
direi che sei tu che non sai un cazzo di reti, altrimenti sapresti come funziona una comunicazione a pacchetti TCP/IP o UDP e come funziona l'assegnazione degli IP (dinamici e non).continuate a credere al coglionazzo di turno che fa il saputone con gente che ne sa molto meno di lui!l'unico modo per essere certi di come funziona un qualcosa è studiarlo e sperimentarci sopra in prima persona.AnonimoRe: ma allora mi hanno sempre preso in giro!
> ma allora tutte le storie sull'IP dinamico,> impossibile da tracciare (o quasi), il fatto> ke i file vengano inviati in pakketti ke> sono instradati in maniera diversa per cui> nn si può capire nè ke file nè da ki a ki> sta venendo inviato sono tutte delle grandi> caz...te?!?! Esattamente...Quando sei collegato a WinMX (per dirne uno) e qualcuno scarica da unfile dal tuo computer, tu puoi, senza troppi problemi risalire al suo IP (se usi Win dal command prompt esegui "netstat"; uno degli IP segnalati è la persona che sta scaricando il file da te).Fatto questo si tratta di richiedere al provider (e qui in Italia penso che tu lo possa fare solo tramite un giudice) il numero telefonico associato a quell'indirizzo IP alla ora X del giorno Y.Una volta che conosci il numero telefonico, Telecom ti può fornire nome e cognome della persona a cui quello è assegnato.Come puoi ottenere l'anonimato ? Ovviamente puoi agire in più punti e con varie tecniche, ma molte di queste sono poco convenienti (ad es. collegarsi tramite un cellulare con scheda prepagata: se non ricordo male sono anonime, no ?).Un punto su cui bisogna ancora lavorare MOLTO è l'architettura dei programmi basati sul p2p. Quelli che oggi usiamo sono nati su progetti oramai piuttosto datati e mostrano tutti i loro limiti (vedi il problema privacy, per non parlare della velocità o della scalabilità). Nel frattempo la ricerca è andata a avanti e si stanno sperimentando architetture distribuite molto promettenti (ad esempio le "overlay networks" come Pastry) sulle cui idee probabilmente si baseranno i programmi di file sharing di domani. Secondo me siamo solo agli inizi...AnonimoRe: ma allora mi hanno sempre preso in giro!
> Una volta che conosci il numero telefonico,> Telecom ti può fornire nome e cognome della> persona a cui quello è assegnato.Esatto!Ma 1. comunque non possono sapere il nome della persona materialmente seduta davanti al PC in quel momento con assoluta certezza (ed è necessario per eseguire una condanna penale).2. per incrimniarti devono trovare il materiale in questione in casa tua: solo il fatto di aver tracciato qualche tua connessione non basta!Quindi: tenete i CD lontani (es. in macchina se avete l'autoradio con MP3) e negate di essere stati voi.E' la vostra parola contro la loro se non trovano niente in casa: e si è innocenti fino a PROVA contraria.Vi possono al limite far pagare una ammenda!> Come puoi ottenere l'anonimato ? Ovviamente> puoi agire in più punti e con varie> tecniche, ma molte di queste sono poco> convenienti (ad es. collegarsi tramite un> cellulare con scheda prepagata: se non> ricordo male sono anonime, no ?).No, assolutamente!Anzi! Se la vendi a qualche amico senza comunicare il cambio di intestatario sono cavoli tuoi (l'ho visto fare)!NicRe: ma allora mi hanno sempre preso in giro!
> 2. per incrimniarti devono trovare il> materiale in questione in casa tua: solo il> fatto di aver tracciato qualche tua> connessione non basta!Perchè non basta equestrarti l'HD per trovare mp3 a kilate?Possono andare a colpa sicuro a casa di pressochè chiunque! > Quindi: tenete i CD lontani (es. in macchina> se avete l'autoradio con MP3) e negate di> essere stati voi.?????Questa proprio non l'ho capita!EklepticalReati e Consuetudini......
Il vecchio Churchill interrogato in merito ad un controverso divieto approvato da poco nel Regno Unito se ne uscì con questa frase:Se sotto un cartello con divieto di fumare vedi un signore con sigaro acceso gli fai la multa.Se i signori che fumano sono cinque continui a dar loro la multa.Se i fumatori diventano venti fai finta di non vederli.Se i signori con il sigaro acceso sotto il cartello sono cinquanta togli il cartello.Questa non è solo una bella storiella, è un principio di teoria del diritto. Riporto inoltre uno stralcio di un vecchio post che dovrebbe far pensare:> La RIAA è un'associazione di Aziende> produttrici. E' giocoforza parte in causa,> poichè le presunte violazioni sarebbero> proprio a suo danno.> Anzitutto imparzialità. Indagare> con la collaborazione (e l'immancabile> influenza) di una delle due parti in causa è> tutto tranne che indice di imparzialità.> Le parti possono solo denunciare. Indagare> insieme all'inquirente è un sistema che non> può appartenere allo stato di diritto.Fortunatamente in Italia vi sono numerosi "paletti" che evitano il verificarsi di abominii giuridici quale quello americano. Tutele legislative evitano, saggiamente, che l'attività del primo Mario Rossi, sia online che offline, venga rivelata alla prima Associazione o SPA di turno.SalutiAnonimoRe: Reati e Consuetudini......
- Scritto da: Anonimo> > Il vecchio Churchill interrogato in merito> ad un controverso divieto approvato da poco> nel Regno Unito se ne uscì con questa frase:> > Se sotto un cartello con divieto di fumare> vedi un signore con sigaro acceso gli fai la> multa.> > Se i signori che fumano sono cinque continui> a dar loro la multa.> > Se i fumatori diventano venti fai finta di> non vederli.> > Se i signori con il sigaro acceso sotto il> cartello sono cinquanta togli il cartello.> > Questa non è solo una bella storiella, è un> principio di teoria del diritto. Riporto> inoltre uno stralcio di un vecchio post che> dovrebbe far pensare:> > > La RIAA è un'associazione di Aziende> > produttrici. E' giocoforza parte in causa,> > poichè le presunte violazioni sarebbero> > proprio a suo danno.> > > Anzitutto imparzialità. Indagare> > con la collaborazione (e l'immancabile> > influenza) di una delle due parti in causa> è> > tutto tranne che indice di imparzialità.> > Le parti possono solo denunciare. Indagare> > insieme all'inquirente è un sistema che non> > può appartenere allo stato di diritto.> > Fortunatamente in Italia vi sono numerosi> "paletti" che evitano il verificarsi di> abominii giuridici quale quello americano.> Tutele legislative evitano, saggiamente, che> l'attività del primo Mario Rossi, sia online> che offline, venga rivelata alla prima> Associazione o SPA di turno.> > Saluti>xdavidexRe: Reati e Consuetudini......
- Scritto da: Anonimo> Tutele legislative evitano, saggiamente, che> l'attività del primo Mario Rossi, sia online> che offline, venga rivelata alla prima> Associazione o SPA di turno.Si... peccato che l'Italia stia andando verso la EUCD in manera preoccupante... e EUCD = DMCA.Per me e' assurda questa situazione.... si arrivera' a schedare tutti?A quel punto si cambiera' rete.Bye, X-CASHAnonimoRe: Reati e Consuetudini......
Certo allora a nel Bronx, e magari da noi in Sicilia aboliamo il divieto di uccidere.....AnonimoRe: Reati e Consuetudini......
- Scritto da: Anonimo> Certo allora a nel Bronx, e magari da noi in> Sicilia aboliamo il divieto di uccidere.....Geniale. Fantastico.Un pensiero breve e caustico, adatto sopratutto ad un bambino di tre anni.....Cicci, è l0ra dell' asilo. Che ci fai qui ???AnonimoRe: Reati e Consuetudini......
Tu non sei siciliano o, se lo sei non sei degno di esserlo !kubuRe: [Quale onore!] Reati e Consuetudini
- Scritto da: Anonimo> Riporto> inoltre uno stralcio di un vecchio post che> dovrebbe far pensare:> > > La RIAA è un'associazione di Aziende> > produttrici. E' giocoforza parte in causa,> > poichè le presunte violazioni sarebbero> > proprio a suo danno.> > > Anzitutto imparzialità. Indagare> > con la collaborazione (e l'immancabile> > influenza) di una delle due parti in causa> è> > tutto tranne che indice di imparzialità.> > Le parti possono solo denunciare. Indagare> > insieme all'inquirente è un sistema che non> > può appartenere allo stato di diritto.Ehy, ma questo era un mio post! Quale onore! :-)Scritto a proposito delle indagini congiunte Guardia di Finanza - BSA.(X la cronaca, non sono laureato in giurisprudenza)Attila XiharL'ora di Freenet
A che punto stiamo ?Presto ce ne sarà un gran bisogno.......AnonimoRe: L'ora di Freenet
- Scritto da: Anonimo> > A che punto stiamo ?> > Presto ce ne sarà un gran bisogno.......Cos'e'? O_OSalutiSargeRe: L'ora di Freenet
interessa anke a meAkiroRe: L'ora di Freenet
Siamo al punto in cui la gente dovrebbe dare una mano invece di chiedere "a che punto SIAMO"....Flame a parte...Programmatori di Java, vi prego, contribuite!AnonimoRe: L'ora di Freenet
A parte i grossi problemi tecnico/pratici che ancora ha, Freenet non ha cmq nessun futuro!1) Perchè Freenet ha una debolezza: cmq devi partire da un nodo, generalmente ben noto! Basta bloccarlo da parte del provider e fine del gioco.Peraltro mi sembra che non si possa nemmeno fare una lista pubblica su Web degli indirizzi di "boot", sia perchè sarebbe un controsenso, sia perchè impossibile tecnicamente da tracciare proprio per Freenet!In parole povere mentre ora i server di Overnet, Edonkey e OpenNap li trovi in giro, quelli Freenet non li troverai mai!E allora come fai ad agganciarti, se non usi quello standard?2) Freenet diventerà in breve tempo il regno del pedo-porno più spinto. E sarà messo fuori legge nel giro di mezz'ora con il plauso plebisicitario di parlamentari e popolazione, appena diverrà noto al pubblico!EklepticalRe: L'ora di Freenet
> 2) Freenet diventerà in breve tempo il regno> del pedo-porno più spinto. E sarà messo> fuori legge nel giro di mezz'ora con il> plauso plebisicitario di parlamentari e> popolazione, appena diverrà noto al> pubblico!Mi auto-followuppo citando le FAQ italiane di Freenet, che faranno orrore al primo poliziotto o parlamentare che le leggerà!http://freenetproject.org/cgi-bin/twiki/view/IT/FAQ"Non voglio che il "mio" nodo venga utilizzato per diffondere pornografia infantile, contenuti offensivi o fomentare il terrorismo. Cosa devo fare ? Non c'è nessun modo di sapere che tipo di informazione è salvata all'interno del "tuo" nodo e c'è una reale possibilità (molto ridotta comunque...) che l'informazione sia di tipo "indesiderato". Se questo ti disturba, non dovresti "gestire" un nodo Freenet. ---(nota mia: legalmente chiunque utilizzi Freenet potrebbe avere del pedoporno involontariamente su HD, visto che Freenet utilizza per la rete generale uno spazio che voi mettete a disposizione di tutti. Legalmente tutti gli utilizzatori di Freenet sono inquisibili e indagabili come potenziali detentori di materiale pornografico. Non c'è neppure biosgno di uan legge ad hoc! Magari non riescono a condannarti, ma non è certo bello avere i caramba in casa per accuse di pedofilia!!!!)---Ho intenzione di utilizzare Freenet per ospitare materiale di pornografia infantile, contenuti offensivi o fomentare il terrorismo. Sono al sicuro al 100% ? "........!!!Non riesco a scaricare filez,warez,mp3...niente !? La versione corrente di Freenet (0.4), presto evolverà nella 0.5 che incrementerà notevolmente le prestazioni...quindi stai in campana !. Nel mentre potresti provare a donare un pò di spazio disco e banda magari rendendo il "tuo" nodo permanente. ;-) "Praticametne si presentea come il regno del pedo-porno, del terrorismo e della pirateria soft/musicale!Secondo te quanti secondi ci vogliono perchè venga approvata una legge che lo metta al bando, se uno capita sulle FAQ?Basta mandare il link a Bush e in un giorno è bandito da tutto il pianeta, con scatto di manette per tutti gli sviluppatori!