Avrebbero messo in piedi una vera e propria federazione della pirateria, votata solo ed esclusivamente alla violazione sistematica del copyright. Tre i protagonisti di questa cosca del file sharing , così come descritta dai legali di Liberty Media , un conglomerato di media specializzato in vari contenuti audiovisivi, dallo sport all’intrattenimento di massa. Tre società a formare una sorta di triade della pirateria, recentemente trascinata presso una corte della Florida.
Al vertice della piramide ci sarebbe Hotfile.com , servizio di file hosting con base a Panama. Una società particolarmente sospetta, almeno secondo i legali di Liberty Media . Il suo stesso gestore – un cittadino russo di nome Anton Titov – avrebbe ottenuto più residenze, dalla Bulgaria all’Olanda. Titov cercherebbe di dileguarsi continuamente nell’ombra, offuscando qualsiasi informazione precisa sulla natura della sua attività.
E il gestore di Hotfile.com avrebbe addirittura un alter ego nell’ host Lemuria Communications, responsabile dei server del cyberlocker dal Texas e dalla Florida. Il terzo vertice della piramide sarebbe quindi occupato dalla società specializzata in micropagamenti PayPal, rea di aver permesso il trasferimento di denaro dagli utenti a Hotfile.com . Liberty Media ha infatti citato in giudizio circa mille iscritti al servizio, responsabili delle violazioni a mezzo link.
Stando alle accuse , questa sorta di cosca avrebbe volontariamente ignorato qualsiasi avviso da parte dei legittimi detentori dei diritti, rinunciando ad indicizzare i vari contenuti illeciti per ottenere i più lauti guadagni . Al pari di altri cyberlocker , Hotfile.com propone ai suoi utenti due tipologie di download, una più lenta ma gratuita e una decisamente più rapida a pagamento. Gli avvocati di Liberty Media hanno però riconosciuto la contemporanea presenza di contenuti del tutto legittimi .
Ma allo stesso tempo Hotfile.com non sarebbe tutelabile tra le calme acque del cosiddetto safe harbor , previsto come un porto sicuro per gli intermediari di Internet dal Digital Millennium Copyright Act (DMCA). Secondo le accuse , il servizio avrebbe sempre rifiutato di registrare un DMCA agent presso lo United States Copyright Office . Liberty Media vorrebbe ora che tutti i trasferimenti via PayPal venissero congelati, fissando a 150mila dollari la sanzione per ciascuna delle opere scaricate illegalmente .
Mauro Vecchio
-
...
>La distro Linux più trendy nel settore mainstreamHo smesso di leggere qui.Risposta alla notiziaRe: ...
infatti è come windows. non funziona.lellykellyRe: ...
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: ...
??? le distro funzionano tutte, se sai farle funzionare e se l'hw che hai sotto è supportato.Punto!zuzzurroRe: ...
- Scritto da: zuzzurro> ??? le distro funzionano tutte, se sai farle> funzionare e se l'hw che hai sotto è> supportato.> Punto!Cos'è?Guarda che sta a voi creare distro funzionanti i base all'hw esistente!!!Di professioni e attività al mondo ce ne sono più d'una!!!gino taveraRe: ...
- Scritto da: lellykelly> infatti è come windows. non funziona.troppo forte! ne approfitto per conoscere una distro che funzia...qual'è?ginoilpolloRe: ...
- Scritto da: ginoilpollo> troppo forte! ne approfitto per conoscere una> distro che> funzia...qual'è?Funzionano tutte. Vai tranquillo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 febbraio 2011 14.29-----------------------------------------------------------DarwinRe: ...
- Scritto da: Risposta alla notizia> >La distro Linux più trendy nel settore mainstream> Ho smesso di leggere qui.Pensa che io salto direttamente nei forum!!!E poi dai... Le notizie prima di un paio di giorni sono leggibilim, finche' non vengono epurate da errori grossolani di grammatica e non da parte dei lettori.kraneRe: ...
- Scritto da: krane> - Scritto da: Risposta alla notizia> > >La distro Linux più trendy nel settore> mainstream> > > Ho smesso di leggere qui.> > Pensa che io salto direttamente nei forum!!!Se si parla di Ubuntu, anch'io :DGià letto tutto altrove.ShibaRe: ...
- Scritto da: Risposta alla notizia> >La distro Linux più trendy nel settore mainstream> > Ho smesso di leggere qui.ROTFL!Sarà, ma da quando hanno annunciato l'adozione di Unity al posto di Gnome anche sulla versione desktop (quella non-netbook per intenderci) il mio interesse verso Ubuntu è drasticamente calato... Staremo a vedere...--JackRackhamJack RackhamRe: ...
Unity è un semplice plugin di Compiz che non sostituirà Gnome in toto, ma solo la parte relativa a Gnome-Shell.gnulinux86Re: ...
TrollAndreabontUn OS inutile
molta gente non capisce cosa succeda davvero sul mercato IT. Ora ve lo spiego in maniera definitiva, senza preconcetti e "partiti presi"...Nel mercato PC:- Apple è di nicchia, certo, ma ha creato un ecosistema molto forte che continua a sfornare risultati economici importantissimi- Microsoft la fa da padrona con Windows- Linux è, praticamente, più raro di una mosca bianca che parla ugro-finicco. Instabile, senza software di qualità disponibile, inutile per i professionisti e per le massaie.Nel mercato server:- Microsoft detiene circa il 40% con win2003 e 2008- il resto è UNIX (roba per adulti, eh... mica le gigionate di debian o suse) oppure AS/400, se non addirittura i buoni cari vecchi mainframe.insomma, Linux è quello che è: un OS praticamente inutile al di fuori delle università (e delle teste dei linari incalliti)InformaticoRe: Un OS inutile
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(troll3)(troll3)SgabbioRe: Un OS inutile
:D- Scritto da: Informatico> molta gente non capisce cosa succeda davvero sul> mercato IT. Eh già... (newbie)> Ora ve lo spiego in maniera> definitiva, senza preconcetti e "partiti> presi"...Bravo vai!!!!> > Nel mercato PC:> - Apple è di nicchia, certo, ma ha creato un> ecosistema molto forte che continua a sfornare> risultati economici> importantissimiE a noi informatici cosa importa se iUtonti comprano roba eppol?> - Microsoft la fa da padrona con WindowsOk, poco da fare.> - Linux è, praticamente, più raro di una mosca> bianca che parla ugro-finicco. Ah sì?> Instabile, :D :D :D :D :D> senza> software di qualità disponibile, Oh, è vero, non c'è CS4...> inutile per i> professionisti (rotfl)> e per le> massaie.Difatti i miei genitori con 70 anni usano linux e a differenza degli altri pensionati informatizzati il loro pc non si è mai fermato un giorno :D :D> > Nel mercato server:> - Microsoft detiene circa il 40% con win2003 e> 2008Dati presi da fonte autorevole immagino :D> - il resto è UNIX (roba per adulti, eh... mica le> gigionate di debian o suse) UNIX... ah sì? E dove lo hai visto?> oppure AS/400, Sì... guarda che a volte le stesse aziende con un AS/400 ahnno anche 4/5 server Linux... ma tu quando li vedi scappa eh ;)> se non> addirittura i buoni cari vecchi> mainframe.(rotfl) Ah, adesso incomincio a capire :D> > insomma, Linux è quello che è: un OS praticamente> inutile al di fuori delle università (e delle> teste dei linari> incalliti)Mah, sarà... spero che improvvisamente Linux sparisca. Così quelli come te stanno:- senza Facebook- senza gmail- senza cellulare Android (ma intanto si capisce cosa usi tu :D)- senza internet (o pensi che i DNS viaggino con Windows? Unix??? Sì, una volta...)Insomma, lo spero proprio :D!!!zuzzurroRe: Un OS inutile
Don't feed the trollguastRe: Un OS inutile
Tuo padre, o chi di turno ti chiede di installare ovi suite o altro programma per gestire la sincronizzazione con il suo cellulare, android, nokia, BB, o il suo iphone. Come fai a fare in modo che si arrangi senza più chiamarti?Tra qualche mese gli viene in mente di fare qualche semplice montaggio video con la videocamera digitale.Dato che ha visto i suoi amici creare video in maniera semplice con Pinnacle studio, e con windows. Loro hanno 65 anni circa.. e non hanno chiamato il figlio o il tecnico per implementare queste funzioni..Tuo padre o chi non sa usare un pc, ed è abituato ad inserire il dvd e fare avanti avanti avanti finito,sarebbe in grado di arrangiarsi da solo?Io per esperienza credo proprio di no, c'ho provato e ci rinuncio.Gli installo Win e vivo sereno, faccio un immagine del sistema e alla peggio ripristino....... .......Re: Un OS inutile
- Scritto da: ...... .......> Tuo padre, o chi di turno ti chiede di installare> ovi suite o altro programma per gestire la> sincronizzazione con il suo cellulare, android,> nokia, BB, o il suo iphone. Come fai a fare in> modo che si arrangi senza più chiamarti?> Tra qualche mese gli viene in mente di fare> qualche semplice montaggio video con la> videocamera digitale.> Dato che ha visto i suoi amici creare video in> maniera semplice con Pinnacle studio, e con> windows. Loro hanno 65 anni circa.. e non hanno> chiamato il figlio o il tecnico per implementare> queste funzioni..Sono riusciti a scaricarselo dal mulo e applicare il crack tutto da soli ???> Tuo padre o chi non sa usare un pc, ed è abituato> ad inserire il dvd e fare avanti avanti avanti> finito,sarebbe in grado di arrangiarsi da> solo?> > Io per esperienza credo proprio di no, c'ho> provato e ci> rinuncio.> Gli installo Win e vivo sereno, faccio un> immagine del sistema e alla peggio> ripristino.kraneRe: Un OS inutile
In tutti quei casi se vogliono il mio aiuto installo linux, non mi va di installare software pirata, decine di aggiornamenti, decine di driver, antivirus anti spyware anti tutto.Non mi va di installare il vlc perchè altrimenti non si vedono i dvd, flashplayer altrimenti non si vede youtube, pdfreader e quant'altro.Se non amano linux.... chimino qualche altro tecnico.Per i video poi pinnacle non è mica simpatico openshot è legale e funziona.brunoliegib astonliegiRe: Un OS inutile
A quanto pare, hai rinunciato anche ad imparare a scrivere decentemente in Italiano.Cobra RealeRe: Un OS inutile
Perché tuo padre è capace di piratarsi pinnacle!si..Re: Un OS inutile
> Gli installo Win e vivo sereno, faccio un> immagine del sistema e alla peggio> ripristino.Gli metto un utente limitato ed MSE e vivo sereno. Sta XXXXXXX del shotgun-troublshooting è tipica degli strimpellari."Sì.. ci ficco dentro qualche genere di carburante nel serbatoio, poi riempio tutti i buchi del motore con l'olio e vivo sereno." certo.. come no..AnonymousRe: Un OS inutile
Guarda a che ora mi trovo a rispondere a queste razzate...- Scritto da: ...... .......> Tuo padre, o chi di turno ti chiede di installare> ovi suite o altro programma per gestire la> sincronizzazione con il suo cellulare, android,> nokia, BB, o il suo iphone. Come fai a fare in> modo che si arrangi senza più> chiamarti?Glielo imposti una volta? A parte che mio padre non sincronizza un ciufolo di niente.> > Tra qualche mese gli viene in mente di fare> qualche semplice montaggio video con la> videocamera> digitale.> Dato che ha visto i suoi amici creare video in> maniera semplice con Pinnacle studio, e con> windows. Loro hanno 65 anni circa.. e non hanno> chiamato il figlio o il tecnico per implementare> queste> funzioni..Va sul repository, cerca, installa et voilà.Questo LO FA GIA'. Da solo! Incredibile eh?> > Tuo padre o chi non sa usare un pc, ed è abituato> ad inserire il dvd e fare avanti avanti avanti> finito,sarebbe in grado di arrangiarsi da> solo????> > Io per esperienza credo proprio di no, Esperienza di quanti minuti?I miei non avevano mai visto un PC. L'hanno visto con Linux e fanno tutto ciò che a loro serve!> c'ho> provato e ci> rinuncio.Saluti.> Gli installo Win e vivo sereno, faccio un> immagine del sistema e alla peggio> ripristino.Che bello!zuzzurroRe: Un OS inutile
- Scritto da: ...... .......> Tuo padre, o chi di turno ti chiede di installare> ovi suite o altro programma per gestire la> sincronizzazione con il suo cellulare, android,> nokia, BB, o il suo iphone. Come fai a fare in> modo che si arrangi senza più> chiamarti?Prima devi spiegargli 'sta cosa della sincronizzazione, e sinceramente mi sembra la cosa più difficile :)> Tra qualche mese gli viene in mente di fare> qualche semplice montaggio video con la> videocamera> digitale.> Dato che ha visto i suoi amici creare video in> maniera semplice con Pinnacle studio, e con> windows. Loro hanno 65 anni circa.. e non hanno> chiamato il figlio o il tecnico per implementare> queste> funzioni..Gli dici di installarsi openshot o kdenlive.Lui andrà a mettere una spunta su una casellina e dopo pochi minuti avrà il programma funzionante.> Tuo padre o chi non sa usare un pc, ed è abituato> ad inserire il dvd e fare avanti avanti avanti> finito,sarebbe in grado di arrangiarsi da> solo?CD, installers? Metodo antiquato e inutilmente complicato.Apri il gestore dei programmi, scegli dalla lista e dai un OK.Se proprio ti capita in mano un pacchetto rpm o deb, basta cliccarci sopra.Proprio chi non sa usare un computer, trova molto più semplice imparare a installare roba su Linux che su Windows.> Io per esperienza credo proprio di no, c'ho> provato e ci> rinuncio.Evidente che non hai capito qual è il metodo semplice, e ti ostinavi ad andarti a cercare i pacchetti sui siti... certo che ti tiravi dietro tutti i problemi di dipendenze.> Gli installo Win e vivo sereno, faccio un> immagine del sistema e alla peggio> ripristino.Buon divertimento.FunzRe: Un OS inutile
dipende se il padre ha un figlio in gamba sicuramente trova una soluzione in tempi brevi se è un un informatico finto abituato a fare next next next... prova prima con wine (90% delle possibilità di riuscita) se proprio non riesce virtualizza windows per usare quelle cagatine di app :DRegur MortisRe: Un OS inutile
- Scritto da: zuzzurro> Difatti i miei genitori con 70 anni usano linux e> a differenza degli altri pensionati> informatizzati il loro pc non si è mai fermato un> giorno :D> :DNeanche il mio Windows e il mio Mac.I tuoi genitori sono sempre stati indipendenti da te nelluso del computer?gino taveraRe: Un OS inutile
Nemmeno i miei windows. Nemmeno i miei Solaris e gli OS/400 vari nel corso degli anni.Ma se lo dai ad un utonto:-Windows muore-OSX sta lì a farsi vedere quanto è bello... la cosa cambierà probabilmente con lo store.Ah... un Mac costa caro come il fuoco per un pensionato, l'hai notato?-Linux sta in piedi un eternità senza nemmeno farci tutte le varie manutenzioni tipicamente windowsiane.zuzzurroRe: Un OS inutile
- Scritto da: Informatico> molta gente non capisce cosa succeda davvero sul> mercato IT. Ora ve lo spiego in maniera> definitiva, senza preconcetti e "partiti> presi"...> > Nel mercato PC:> - Apple è di nicchia, certo, ma ha creato un> ecosistema molto forte che continua a sfornare> risultati economici> importantissimi> - Microsoft la fa da padrona con Windows> - Linux è, praticamente, più raro di una mosca> bianca che parla ugro-finicco. Instabile, senza> software di qualità disponibile, inutile per i> professionisti e per le> massaie.> > Nel mercato server:> - Microsoft detiene circa il 40% con win2003 e> 2008> - il resto è UNIX (roba per adulti, eh... mica le> gigionate di debian o suse) oppure AS/400, se non> addirittura i buoni cari vecchi> mainframe.> > insomma, Linux è quello che è: un OS praticamente> inutile al di fuori delle università (e delle> teste dei linari> incalliti)Hai ragione da vendere!A parte qualche stupidino elencato qui http://yep.it/dtfjr.comRe: Un OS inutile
> Hai ragione da vendere!> A parte qualche stupidino elencato qui> http://yep.it/dtfjrNon è che siano stupidini, è che le applicazioni di livello un po' più superiore (audio, grafica, video), più usate dalla massa, non sono così divulgate.Non c'è studio grafico/di registrazione/video professionale o amatoriale che usa Linux.Non ci sono riviste e libri che ne parlano.gino taveraRe: Un OS inutile
- Scritto da: gino tavera> > Hai ragione da vendere!> > A parte qualche stupidino elencato qui> > http://yep.it/dtfjr> Non è che siano stupidini, è che le applicazioni> di livello un po' più superiore (audio, grafica,> video), più usate dalla massa, non sono così> divulgate.Vero, infatti pixar, lucasart e disney usano programmi creati internamente che girano su linux; lucasart li vende anche in realta'.> Non c'è studio grafico/di registrazione/video> professionale o amatoriale che usa Linux.Se vai nei forum che parlano di ubuntu studio ne trovi parecchi ?> Non ci sono riviste e libri che ne parlano.In italiano non ci sono riviste e libri che parlano di niente.kraneRe: Un OS inutile
> Non c'è studio grafico/di registrazione/video> professionale o amatoriale che usa> Linux.> Non ci sono riviste e libri che ne parlano.Queste sono le BALLE più colossali che ho mai letto :D :D :D :DInformati!zuzzurroRe: Un OS inutile
- Scritto da: gino tavera> > Hai ragione da vendere!> > A parte qualche stupidino elencato qui> > http://yep.it/dtfjr> > Non è che siano stupidini, è che le applicazioni> di livello un po' più superiore (audio, grafica,> video), più usate dalla massa, non sono così> divulgate.> Non c'è studio grafico/di registrazione/video> professionale o amatoriale che usa> Linux.> Non ci sono riviste e libri che ne parlano.Per quanto riguarda il mercato professionale di animazione/video/audio non è che non è vero quello che dici, è vero l'esatto contrario.Per il mercato amatoriale di animazione/video/audio (matrimoni, filmini vacanze, luci rosse della moglie) hai ragione al 1000 per cento.E questo dimostra che ci sono - professionisti e + amatoriRiviste e libri saranno sempre più rari da trovare in ogni campo, il mondo dell'informazione è cambiato (accellerato) da qualche anno a questa parte.zanderRe: Un OS inutile
- Scritto da: Informatico> insomma, Linux è quello che è: un OS praticamente> inutile al di fuori delle università (e delle> teste dei linari> incalliti)Sta di fatto che Left 4 Dead 2 (Steam) mi parte su Wine e mi crasha su 7 :DShibaRe: Un OS inutile
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: Informatico> > insomma, Linux è quello che è: un OS> praticamente> > inutile al di fuori delle università (e delle> > teste dei linari> > incalliti)> > Sta di fatto che Left 4 Dead 2 (Steam) mi parte> su Wine e mi crasha su 7> :DGiochi!!!? Capirai.Partizioni bootabili? e questo che fate?Molto utile. Non c'è che dire!!gino taveraRe: Un OS inutile
- Scritto da: gino tavera> - Scritto da: Shiba> > - Scritto da: Informatico> > > insomma, Linux è quello che è: un OS> > > praticamente inutile al di fuori delle > > > università (e delle teste dei linari> > > incalliti)> > Sta di fatto che Left 4 Dead 2 (Steam) mi parte> > su Wine e mi crasha su 7> > :D> Giochi!!!? Capirai.E' il motivo principale per cui io (e molti altri) non riusciamo ad eliminare la maledetta partizione windows.> Partizioni bootabili? e questo che fate?> Molto utile. Non c'è che dire!!Si, moltissimo infatti.kraneRe: Un OS inutile
> insomma, Linux è quello che è: un OS praticamente> inutile al di fuori delle università (e delle> teste dei linari incalliti)tutto qui? pensavo a qualche ulteriore XXXXXXX: puoi fare meglio....attonitoRe: Un OS inutile
- Scritto da: attonito> > insomma, Linux è quello che è: un OS> > praticamente inutile al di fuori > > delle università (e delle teste dei > > linari incalliti)> tutto qui? pensavo a qualche ulteriore XXXXXXX:> puoi fare meglio....Ma iscriverti o loggarti ? Cosi' ti posso mandare i private ?kraneRe: Un OS inutile
Partiamo da un punto fermo: se sei solo un fanboy o non sei interessato ad altri punti di vista, fermati chiudi il commento ed evita di rispondere.- Scritto da: Informatico> molta gente non capisce cosa succeda davvero sul> mercato IT. Ora ve lo spiego in maniera> definitiva, senza preconcetti e "partiti> presi"...Strano, essendo il mercato IT quello con la più rapida evoluzione ritengo sia impossibile dare risposte definitivi o esprimere assunti categorici...> Nel mercato PC:> - Apple è di nicchia, certo, ma ha creato un> ecosistema molto forte che continua a sfornare> risultati economici> importantissimiTuttavia essa sta cambiando il suo focus portandolo maggiormente sul settore mobile, inoltre il passaggio dall'architettura ppc a x64 ha scontentato parecchi utenti di vecchia data, senza contare le utenze aziendali che si sono alienati con l'eliminazione dei MacServer.> - Microsoft la fa da padrona con WindowsVero tuttavia il trend è in discesa; infatti molti utenti giovani provano, vuoi per curiosità vuoi per necessità accademiche ad utilizzare gnu/linux, e molti utenti più anziani rimangono ancorati al vecchio XP riducendo i guadagni di MS; inoltre parecchie aziende aspettano unicamente l'uscita di samba 4 per poter pensionare i loro server di dominio active directory (solitamente win server 2003) sfruttando i sistemi opensource.> - Linux è, praticamente, più raro di una mosca> bianca che parla ugro-finicco. Instabile, senza> software di qualità disponibile, inutile per i> professionisti e per le> massaie.GNU/Linux (perché un pinguino può fare poco senza l'aiuto di uno gnu) è un sistema operativo meno usato in ambito desktop/workstation rispetto a Windows; tuttavia devo dissentire sia sulla stabilità (che risulta ottima scegliendo le distribuzioni che ne fanno uno dei punti cardine) sia sullo scarso utilizzo professionale (un esempio a caso il rapporto tra render farm gnu/linux, blender e dreamworks; piuuotsto che i numerosi sudi di registrazione basati su questo os e il server audio jack)> Nel mercato server:> - Microsoft detiene circa il 40% con win2003 e> 2008Sparare percentuali a caso non aiuta, se documentassi sarebbe meglio; detto ciò i server windows sono sì usati sul web, tuttavia teniamo conto che nessuno è esposto direttamente ma si trovano dietro firewall (ambito che è conteso tra derivazioni BSD (OpenBSD e FreeBSD in genere) e distro GNU/Linux (IPCop, Endian e owl tra i più usati)); inoltre essi sono proporzionalmente in numero inferiore rispetto a server utilizzanti altri sistemi.> - il resto è UNIX (roba per adulti, eh... mica le> gigionate di debian o suse) oppure AS/400, se non> addirittura i buoni cari vecchi> mainframe.Strano da una vecchia statistica che mi pare di ricordare i sistemi server accessibili da rete più usati erano: Solaris, FreeBSD, AIX, Debian, HP/UX> insomma, Linux è quello che è: un OS praticamente> inutile al di fuori delle università (e delle> teste dei linari> incalliti)Mah i dati dicono altro, tuttavia ciascuno ha diritto alle proprie opinioniVault DwellerRe: Un OS inutile
mah i tentativi si fanno in realtà, in comune da mia mamma (castello di godego, TV, non XXXXXlandia) un paio di anni fa si sono decisi, o meglio hanno approvato il cambio del server posta prima e server internet poi mettendone prima due poi unendoli in uno solo, linux... non hanno più quasi tutti i problemi di crash lentezza e spam.. QUASI non si è arrivati allo stato dell'arte siamo chiari!il problema è stato il non avere tecnici che fossero in grado di seguirli in caso di malfunzionamenti, ma per fortuna sempre in quel periodo avevano cambiato l'azienda di assistenza in cui hanno avuto la fortuna di trovare uno bravo e competente con il pallino per linux che pian piano ha fatto installare macchine di pingu in molte altre aziende della zona da lui servitaJacopo MonegatoRe: Un OS inutile
a parte le percentuali sparate a casaccio... ti faccio notare che il software professionale non è solo la suite adobe, i programmi di video editing e i software per cellulari (che non mi pare abbiano un gran che di professionale, ma tant'è)... esistono anche Apache, audacity, samba, asterisk, eclipse, netbeans, mysql, postgresql e potrei andare avanti... i software professionali per linux esistono, solo perché tu non li conosci o non li usi non vuol dire che non esistano.frankoRe: Un OS inutile
- Scritto da: franko> a parte le percentuali sparate a casaccio... tiDille tu quelle giuste.> faccio notare che il software professionale non è> solo la suite adobe, i programmi di video editingSulle riviste (come si deve) non li ho mai visti, tranne qualche articolo di 2 pagine scarse.> e i software per cellulari (che non mi pare> abbiano un gran che di professionale, ma> tant'è)... esistono anche Apache, audacity,Bello Audacity... ROTFLIl resto è tutto in ambito internet; che può star di nicchia.Mai visto Wavelab, Audition, SoundForge, ...?> samba, asterisk, eclipse, netbeans, mysql,> postgresql e potrei andare avanti... i software> professionali per linux esistono, solo perché tu> non li conosci o non li usi non vuol dire che non> esistano.E allora pubblicizzateli, divulgateli.O non ne sapete un'acca? (a parte la sola esistenza)gino taveraRe: Un OS inutile
- Scritto da: gino tavera> E allora pubblicizzateli, divulgateli.> O non ne sapete un'acca? (a parte la sola> esistenza)Pubblicizzateli????Cioe'? Tu se non vedi un cartellone pubblicitario con una donna nuda che tiene in mano il cd del programma, non ne vieni a conoscenza?Ma perche' non la smetti di guardare emilio fede e provi a frequentare i forum delle community che altro che pubblicita' del software trovi...Il software c'e'. Ce n'e' tanto. Funzina benissimo. Ed e' pure gratuito.panda rossaRe: Un OS inutile
- Scritto da: gino tavera> > Sulle riviste (come si deve) non li ho mai visti,> tranne qualche articolo di 2 pagine> scarse.> I sw sparsi per linux non li trovi nelle riviste Attaccati ad un repository (ovviamente usando una distro Linux)e pui scaricare una marea di swpincopalloRe: Un OS inutile
sta di fatto che linux fa girare la maggioranza delle tv a led e non che sono a vocazione multimediale...ma non sai nemmeno di cosa parli..si e no lo hai visto da un telescopio..picard12Re: Un OS inutile
- Scritto da: picard12> sta di fatto che linux fa girare la maggioranza> delle tv a led e non che sono a vocazione> multimediale...> ma non sai nemmeno di cosa parli..si e no lo hai> visto da un> telescopio..mah... non credo mica, visto che i telescopi montano linux pure loro.http://www.opticalmechanics.com/observatory_telescopes/OMI_telescopes.htmlpanda rossaRe: Un OS inutile
le mie ultime due tv hanno/avevano linux montavista...picard12Re: Un OS inutile
- Scritto da: picard12> sta di fatto che linux fa girare la maggioranza> delle tv a led e non che sono a vocazione> multimediale...Allora non rompete l'anima coi Linux Day nei luoghi pubblici !!!gino taveraRe: Un OS inutile
- Scritto da: gino tavera> - Scritto da: picard12> > sta di fatto che linux fa girare la maggioranza> > delle tv a led e non che sono a vocazione> > multimediale...> Allora non rompete l'anima coi Linux Day nei> luoghi pubblici !!!E che luoghi pubblici sarebbero se non ci si potesse esprimere in pubblico ?kraneRe: Un OS inutile
dopo questa tua simpatica ed inutile affermazione, ne farò di più...e siccome nessuno ti obbliga ad andarci, si vede molto che ti rode...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 gennaio 2011 17.13-----------------------------------------------------------picard12Re: Un OS inutile
tu... tu mi ricordi DOVELLA!!!Ma hai un lavoro?sg4m0Re: Un OS inutile
Non è assolutamente vero! Ubuntu Linux è unaXXXXXta immensa, è gratuito e gira in maniera straordinaria negli eeepc e nei desktop fascia alta. Migliora di versione in versione costantemente, la cosa da dire è che Windows fa' da padrone perchè non lo paga nessuno (e nemmeno i programmi) e perchè la gente è svogliata e un poco spaventata dal nuovo. Pinnacle funziona malissimo e si paga e Photoshop nel 98% dei casi fa solo "figo" ma non serve a nessuno. Stesso dicasi per office (crakkato da tutti) e ci sta open Office che va benissimo. Ubuntu è grandioso...ciaoooooSutter KaineRe: Un OS inutile
ma anche no... su un 901 è quasi accettabile. ho anche un pc con un amd del 2006 credo a 64bit con la sua scheda video dedicata e va molto meglio, non rimane li a leggere dal disco minuti e i processi non si bloccano quando fa qualcosa. android sembra più snello in confronto, sempre sul 901.lellykellyRe: Un OS inutile
Occhestrano... io ce l'ho su un eeePC con 4 (quattro) GB di disco e non fa una piega. Invece XP al primo aggiornamento aveva già riempito il disco...incredibile neh!??!zuzzurroRe: Un OS inutile
- Scritto da: Sutter Kaine> Non è assolutamente vero! Ubuntu Linux è una>XXXXXta immensa, è gratuito e gira in maniera> straordinaria negli eeepc e nei desktop fascia> alta. Migliora di versione in versione> costantemente, la cosa da dire è che Windows fa'> da padrone perchè non lo paga nessuno (e nemmeno> i programmi) e perchè la gente è svogliata e un> poco spaventata dal nuovo. Nuovo????E' 15 anni che ce la menate, e adesso è nuovo!!!!?Chi volete prendere in giro?Pinnacle funziona> malissimo Invece funziona benee si paga e Photoshop nel 98% dei casi> fa solo "figo" ma non serve a nessuno.Come sei maleinformato. Stesso> dicasi per office (crakkato da tutti) e ci sta> open Office che va benissimo. Ubuntu è> grandioso...ciaooooovai vai, e non farti più vedere!! ;-Dgino taveraRe: Un OS inutile
Mi sembrano risposte un pò da partito preso..:D...Ubuntu Linux è una validissima alternativa e rispondevo al post che lo definisce "Un os Inutile". Se sei nel mondo dei computer da un po' di tempo (e non hai molti soldi come me e non ti va di spendere cifre alte per OS come Windows Ultimate) sono sicuro che hai capito benissimo quello che intendo...ciaoooooooSutter KaineRe: Un OS inutile
Grazie, memorizzo il tuo post e mi laureo in informatica senza studiare.aleazzoRe: Un OS inutile
- Scritto da: aleazzo> Grazie, memorizzo il tuo post e mi laureo in> informatica senza> studiare.Io mi laureo in statistica: le percentuali come le da lui non le da nessuno!! (rotfl)(rotfl)Il ProfetaRe: Un OS inutile
- Scritto da: Informatico> molta gente non capisce cosa succeda davvero sul> mercato IT. Ora ve lo spiego in maniera> definitiva, senza preconcetti e "partiti> presi"...Meno male che ci sei tu, pure "Il Profeta" si inchina ai tuoi piedi... :D> Nel mercato PC:> - Apple è di nicchia, certo, ma ha creato un> ecosistema molto forte che continua a sfornare> risultati economici importantissimiOK ci sta> - Microsoft la fa da padrona con Windows> - Linux è, praticamente, più raro di una mosca> bianca che parla ugro-finicco. Instabile, senza> software di qualità disponibile, inutile per i> professionisti e per le> massaie.In Italia forse, ma Germania, Francia e a breve Russia usano sempre di più Linux negli enti pubblici risparmiando molti soldi...> Nel mercato server:> - Microsoft detiene circa il 40% con win2003 e> 2008Fonti?> - il resto è UNIX (roba per adulti, eh... mica le> gigionate di debian o suse) oppure AS/400, se non> addirittura i buoni cari vecchi> mainframe.LAMP? Mai sentito nominare? > insomma, Linux è quello che è: un OS praticamente> inutile al di fuori delle università (e delle> teste dei linari> incalliti)OK, adesso parliamo di un ambito che forse ti sei scordato: quello dei device, che vanno dagli smartphone alle lavatrici evolute... qui come la mettiamo a percentuali?Il ProfetaRe: Un OS inutile
- Scritto da: Il Profeta> > Nel mercato server:> > - Microsoft detiene circa il 40% con win2003 e> > 2008> Fonti?Frase del noto esperto "Rosicone da Topolone" a pagina 695, figura 189, nota 666, apparsa su "Topolino Ballmer", edizioni Mutandari, numero 9517537913 intitolato "Get the Fucks", in uscita il 32 grullaio prossimo, costi modici, solo 12.000 Euro in 400 comode rate mensili, TAN improbabile, TAEG un polmone.Maestro MiyagiRe: Un OS inutile
- Scritto da: Informatico> molta gente non capisce cosa succeda davvero sul> mercato IT. Ora ve lo spiego in maniera> definitiva, senza preconcetti e "partiti> presi"...> > Nel mercato PC:> - Apple è di nicchia, certo, ma ha creato un> ecosistema molto forte che continua a sfornare> risultati economici> importantissimi> - Microsoft la fa da padrona con Windows> - Linux è, praticamente, più raro di una mosca> bianca che parla ugro-finicco. Instabile, senza> software di qualità disponibile, inutile per i> professionisti e per le> massaie.> > Nel mercato server:> - Microsoft detiene circa il 40% con win2003 e> 2008> - il resto è UNIX (roba per adulti, eh... mica le> gigionate di debian o suse) oppure AS/400, se non> addirittura i buoni cari vecchi> mainframe.> > insomma, Linux è quello che è: un OS praticamente> inutile al di fuori delle università (e delle> teste dei linari> incalliti)Ciao, ti hanno mai detto che sei molto carina? Che ne dici se ci sentiamo, magari su messenger per una chattata e scambiarci le foto?Sono convinto di aver trovato l'anima gemella!Vorrei concludere questa approfondita discussione, carica di significato ed importanti riflessioni, ricordando a tutti i lettori che Windows Phone 7, prodotto da Microsoft Corporation (TM) è il miglior sistema operativo per i moderni dispositivi smartphone! Scoprite la potenza dell'integrazione con .NET, il framework gratuito per i VERI professionisti dell'informatica. Windows Phone 7: antivirus ready!Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Un OS inutile
- Scritto da: InformaticoFammi capire, tu fai anche informatica? Vai a zappare. E smettila di dire scemenze.AnonymousRe: Un OS inutile
- Scritto da: Informatico> molta gente non capisceBel tentativo, ma trollata di poco conto.(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)-- Saluti, KapLord KapRe: Un OS inutile
- Scritto da: Informatico> molta gente non capisce cosa succeda davvero sul> mercato IT. Ora ve lo spiego in maniera> definitiva, senza preconcetti e "partiti> presi"...Ma soprattutto senza dati oggettivi! (rotlf)mcguoloRe: Un OS inutile
Dipende da che genere di server e da cosa tu intenda per distribuzione seria, esempi pratici?gnulinux86Re: Un OS inutile
- Scritto da: gnulinux86> Dipende da che genere di server e da cosa tu> intenda per distribuzione seria, esempi> pratici?quelle che sceglierei io sarebbero le classiche: Red Hat, Slackware, CentoOS, oppure una Debian.shevathasRe: Un OS inutile
Passiamo per buona la tua analisi desktop..Anche se..se prendiamo le statistiche di w3schoolhttp://www.w3schools.com/browsers/browsers_os.aspgli utenti linux sono + o - lo stesso numero degli utenti osx.Ma server side no hai cannato di brutto.Se vedi anche le statistiche di netcraft:http://news.netcraft.com/Vedi che apache ha il 60% del mercato server inoltre tra google, nginx e lighttpd un altro buon 15 %.Ergo il 75% sono unix anzi molto probabilmente proprio linux.Senza contare a i milioni di router venduti su cui gira uclinuxSenza contare i milioni di cellulari android e bada os che sono a kernel linux.Senza contare altri milioni di dispositivi vari sui cui gira un qualche kernel linux minimale (da lettori mp3, console, nas, ... )ti ho risposto a prescindere dal fatto che sei...un trollone!michelangel o giacomelliRe: Un OS inutile
- Scritto da: Informatico> molta gente non capisce cosa succeda davvero sul> mercato IT. Ora ve lo spiego in manierainfatti, l'ho notato dal tuo post> Nel mercato PC:appunto!!! PC is not computer esistono altri millemila mercati dove linux dominao forse pensi che sul tuo router adsl gira windows?> - Apple è di nicchia, certo, ma ha creato un> ecosistema molto forte che continua a sfornare> risultati economicinicchia? il 10% negli USA non è proprio una nicchiametà del mercato smartphone e il 97% del mercato slate non è proprio nicchia> importantissimi> - Microsoft la fa da padrona con Windowssolo che appena esce dai cassoni del maxistore aka pc e prova a mettere le zampe sui nuovi settori emergenti, gliele mozzanotradotto ms è incapace di competere in mercati dove non può fare i suoi giochini ricattatori> - Linux è, praticamente, più raro di una mosca> bianca che parla ugro-finicco. Instabile, senza> software di qualità disponibile, inutile per i> professionisti e per le> massaie.> ecco adesso hai dimostrato di non capire un'accalinux è instabile? allora windows cos'è? un tacchino zoppo con i petardi nel retto?> Nel mercato server:> - Microsoft detiene circa il 40% con win2003 e> 2008quota che va diminuendo progressivamente> - il resto è UNIX (roba per adulti, eh... mica le> gigionate di debian o suse) oppure AS/400, se non> addirittura i buoni cari vecchi> mainframe.> peccato per te che quello unix è all'80% proprio linuxma si sa sparate XXXXXXX senza informarsi è di moda su pi> insomma, Linux è quello che è: un OS praticamente> inutile al di fuori delle università (e delle> teste dei linari> incalliti)al di fuori delle università? e i centri di ricerca? la NASA? i supercomputer?e visto che ci sei vai sul sito del produttore del tuo router adsl e anzi pure su quello del produttore del tuo tv lcd megafigo da 46 polliciscommetto che ti verrà una trombosi quando scoprirai che entrambi girano su linuxcollioneRe: Un OS inutile
- Scritto da: collione> > insomma, Linux è quello che è: un OS> praticamente> > inutile al di fuori delle università (e delle> > teste dei linari> > incalliti)> > al di fuori delle università? e i centri di> ricerca? la NASA? i> supercomputer?> > e visto che ci sei vai sul sito del produttore> del tuo router adsl e anzi pure su quello del> produttore del tuo tv lcd megafigo da 46> pollici> > scommetto che ti verrà una trombosi quando> scoprirai che entrambi girano su> linuxPerché Linux deve andarmi bene?Perché lo usa la NASA? è nei router? nelle TV, ecc?Noi cittadini comuni non abbiamo il supporto che hanno loro.Abbiamo solo degli esaltati che ingigantiscono il fenomeno (giustamente, ma in altri ambiti)senza avvalorare le loro tesi.Quando si avrà il supporti che si chiede, se ne riparlerà.Inoltre, perché uno che si occupa di grafica o di audio o di ...uno studio dentisticodovrebbe saper anche programmare, mentre un programmatore può non saperedi audio, fotografia, ecc?gino taveraRe: Un OS inutile
- Scritto da: gino tavera> Inoltre, perché uno che si occupa di grafica o di> audio o di ...uno studio> dentistico> dovrebbe saper anche programmare, mentre un> programmatore può non> sapere> di audio, fotografia, ecc?Perche' quando il programmatore prende in mano una fotocamera, un microfono, un trapano da dentista, LEGGE LE ISTRUZIONI.Dimmi tu invece perche' quando le categorie che tu hai nominato, quando prendono un PC, invece di leggersi il manuale cliccano beceramente su AVANTI, AVANTI, AVANTI, FINE?panda rossaRe: turbato
GNOME != UbuntuUbuntu != GNOMEdiesisfinalmente nel terzo millennio
anche canonical esce dall'era dei dinosauri.. poi magari facciamo dei strumenti di gestione al passo con le altre distro migliori..picard12Re: finalmente nel terzo millennio
quoto al 100%aleazzoRe: finalmente nel terzo millennio
Dal contenuto del tuo commento, traggo la conclusione, che tu nutra parecchio astio verso Canonical.Non conoscendone i motivi, ti dico solo che ogni distro Linux segue una sua filosofia finalizzata ad obbiettivi diversi, Fedora, Ubuntu, Mandriva, OpenSuse, anche se mirano al settore deskop seguono filosofie diverse.gnulinux86Re: finalmente nel terzo millennio
e trai male.. chissà come mai non si può fare delle osservazioni senza che arrivi il saggio di turno a considerare il contrario.Ubuntu ha delle mancanze che sicuramente dal punto di vista tecnico non la mettono al pari livello di altre.Se parliamo di filosofia di distro, come è corretto fare, se quella di ubuntu è la semplicità.. allora siamo ancora indietro. Ci vuole tempo per crescere.Inoltre secondo me non sta più sviluppando una propria personalità, sta inseguendo troppo win e mac, il primo con sudo il secondo con la grafica..A me questo non piace molto, trovo più interessanti progetti che si smarcano nettamente da altri creando la propria linea non scimmiottando altre.Io mi baso sulla mia esperienza personale diretta e "riflessa" ovvero all'esperienza delle persone a cui mi trovo dover dare una mano a gestire ubuntu.La uso anch'io sull'eeepc1101ha perchè (in realtà la netbookremix)a conti fatti è l'unica che ha un supporto che passa la decenza della gma500.Il passare alle qt porterà sicuramente dei vantaggi in fatto di portatilità che le QT possono garantire e che le gtk oramai vecchie, non possono fare.Di fatto le QT sono state riscritte da qualche anno proprio per questo.Bene fa canonical a spingere anche il suo brand in questa direzione, indice comunque di molto buon senso, e personalmente ne sono più che contento. Altre distro come mandriva e suse da tempo hanno puntato su QT, soprattutto perchè credono in kde come DM principale.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 gennaio 2011 17.45----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 gennaio 2011 17.46-----------------------------------------------------------picard12Re: finalmente nel terzo millennio
credo si dica portabilità, non portatilità.da utente slackaware, ma comunque conosco bene ubuntu si perché la ho virtualizzata sia perché diversi amici la usano, ti chiedo scusa quali strumenti mancano ad ubuntu lato amministrazione?Inoltre il sudo è presente su ubuntu da tempi non sospetti casomai è windows che ha copiato.michelangel o giacomelliRe: finalmente nel terzo millennio
- Scritto da: picard12> anche canonical esce dall'era dei dinosauri.. Dovrebbe uscirci M$, creando un file-system che non si frammenta come NTF$ e togliendo il Rgi$tr¥!> poi> magari facciamo dei strumenti di gestione al> passo con le altre distro> migliori..Io ad esempio trovo YAST spesso buggato, meglio editarmi 4 file a mano... PS: quali sono per te le distro migliori?Il ProfetaRe: finalmente nel terzo millennio
tra l'altro il registro di windows ne sconsigliano l'uso anche a MS raccomandando invece di usare i cari vecchi file iniRegur MortisRe: finalmente nel terzo millennio
- Scritto da: Regur Mortis> tra l'altro il registro di windows ne> sconsigliano l'uso anche a MS raccomandando> invece di usare i cari vecchi file> iniè vero ma magari più che ini consigliano degli xml....che ne dici?Entriamo nel 2011 o rimaniamo al 92?pippoRe: finalmente nel terzo millennio
- Scritto da: picard12> anche canonical esce dall'era dei dinosauri.. poi> magari facciamo dei strumenti di gestione al> passo con le altre distro> migliori..Mi dite quali sono ste distro migliori?ginoilpolloRe: finalmente nel terzo millennio
- Scritto da: ginoilpollo> Mi dite quali sono ste distro migliori?Windux, ma c'è chi preferisce MacLinux.. (anonimo)gneppax per la Redazione
GNOME non viene tolto, è sempre disponibile, basta scegliere "Classic Edition" al LOGIN e si ha GNOMEPer maggiori info: http://forum.ubuntu-it.org/AnonimoMetterci anche una casella
di selezione del tipo "chiedere conferma prima di cestinare", disattiva di default, ma con la possibilità di metterla.pensavo di essere l'unico a volerla, ma a cercare sembra che sia una richiesta lunga 6 anni, quasi una faq.pippo75Re: Metterci anche una casella
io uso shift+canc oramai in maniera talmente automatica che a volte riesco a sbagliarmi come se avessi la casellina spuntata ;)longinousRe: Metterci anche una casella
- Scritto da: pippo75> di selezione del tipo > > "chiedere conferma prima di cestinare", disattiva> di default, ma con la possibilità di> metterla.> > pensavo di essere l'unico a volerla, ma a cercare> sembra che sia una richiesta lunga 6 anni, quasi> una> faq.Te lo chiede se abiliti il tasto Delete (in Nautilus Edit-Preferences-Behavior); se lo metti nel cestino, lo metti nel cestino.zanderRe: Metterci anche una casella
- Scritto da: zander> Te lo chiede se abiliti il tasto Delete (in> Nautilus Edit-Preferences-Behavior); se lo metti> nel cestino, lo metti nel> cestino.Esattamente come non ti chiede conferma quando sposti un file. Non capisco perché così tanti non riescano a capirlo.ShibaRe: Metterci anche una casella
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: zander> > Te lo chiede se abiliti il tasto Delete (in> > Nautilus Edit-Preferences-Behavior); se lo metti> > nel cestino, lo metti nel> > cestino.> > Esattamente come non ti chiede conferma quando> sposti un file. Non capisco perché così tanti non> riescano a> capirlo.Il problema e' che l'utonto, invece di cercare di migliorarlo, fanno di tutto per renderlo ancora piu' utonto, e lo abituano a cliccare su OK per qualunque idiozia.Se uno si abitua che quando il computer se riceve un comando lo esegue senza discutere invece di chiedere "ma sei sicuro?" "ma sei proprio sicuro?", la gente interagirebbe con il sistema con piu' consapevolezza invece dell'approccio clicca clicca.panda rossaRe: turbato
Usi Gnome o Ubuntu? O Gnome su Ubuntu? O Gnome su Debian? Guarda che Gnome resterà sempre tale e quale, solo che su Ubuntu verranno scritte molte applicazioni di base usando QT e integrandole con Gnome... ;)Il ProfetaRe: Ubuntu e la mia (e non solo) esperienza
>Concludo: bene il cambiamento, chi> si ferma è> perduto!Infatti. Ma va a farglielo capire a quell'altro lì..AnonymousIntegrazione con Android cercasi
... sarebbe ora lo facessero. Android non è un carrozzone, però ha già una community di gente che sviluppato tool e che, in caso, verrebbe lanciata anche nel mondo notebook e tablet, senza grossi sforzi, agganciando il tutto visto come lo sviluppo per iPhone ed Android siano i punti di forza del 2010/2011.Inoltre, questo permetterebbe l'estensione degli elementi hardware inseriti all'interno dei portatili di vario tipo, non che tablet, visto che il software già ci sarebbe. La cosa non sarebbe affatto male, IMHO.Per non dire che l'installazione e l'uso degli AndroidApp è a prova di *oglione.AnonymousRe: Integrazione con Android cercasi
Android funziona perchè c'è un colosso come google a svilupparlo, poi tanti sviluppatori a fare programmi e piccole modifiche, solitamente inutili (parlo delle versioni cucinate del'os)Quando google userà linux creando un OS e investendo come su Android allora forse forse si avrà un vero concorrente di microsoft.Apple a mio avviso non sarà mai un concorrente su tutti i fronti, troppe le ristrettezze e troppo scarsa la scelta dell'hardware.Quindi aspettiamo con ansia un vero concorrente di Microsoft anche in ambito PC cosi la concorrenza spingerà a far succedere quello che ora sta accadendo nel mercato degli smartphone.FeliciausRe: Integrazione con Android cercasi
apple non è concorrente per via del prezzo, se i prezzi fossero più abbordabili probabilmente la diffusione sarebbe più ampia.lellykellyRe: Integrazione con Android cercasi
> Quando google userà linux creando un OS e> investendo come su Android allora forse forse si> avrà un vero concorrente di> microsoft.> in quel caso la prima vittima sarà proprio linux il cui sviluppo verrà pilotato da big G, sarà lei a dare il la e a creare gli standard de facto da rispettare se si vuole rimanere nei mercati in cui lei è presente. > Quindi aspettiamo con ansia un vero concorrente> di Microsoft anche in ambito PC cosi la> concorrenza spingerà a far succedere quello che> ora sta accadendo nel mercato degli> smartphone.quello degli smartphone era un mercato vergine dove si partiva più o meno tutti alla pari, nel caso dei SO desktop devi conquistare contro un competitor solidissimamente radicato.shevathasRe: Integrazione con Android cercasi
- Scritto da: shevathas> > quello degli smartphone era un mercato vergine> dove si partiva più o meno tutti alla pari, nel> caso dei SO desktop devi conquistare contro un> competitor solidissimamente> radicato.Esattamente, e non centra niente google. Poteva essere anche un'altra grande azienda a invertire la rotta come stà succedendo.Questo indica anche le potenzialità di linux.15 anni fa, se linux fosse stato usabile e avesse avuto gli stessi programmi di windows praticamente si sarebbero invertite le posizioni.Purtroppo questa è la realtà e non ci possiamo fare niente, e te lo dice uno che ci campa con windows. Il difetto di windows è che non è sicuro per il resto mi va bene spendere 100 euro di licenza ogni 3-4 anni.Questà è la realtà e sarà cosi' per molto tempo.muxRe: Integrazione con Android cercasi
- Scritto da: shevathas> > > in quel caso la prima vittima sarà proprio linux> il cui sviluppo verrà pilotato da big G, sarà lei> a dare il la e a creare gli standard de facto da> rispettare se si vuole rimanere nei mercati in> cui lei è presente.> > E su quale teoria si fonda la tua analisi?http://yep.it/rajzjIl Kernel Linux ha già una Licenza è quella GPL, piaccia o non piaccia..comRe: Integrazione con Android cercasi
- Scritto da: Anonymous> ... sarebbe ora lo facessero. Android non è un> carrozzone, però ha già una community di gente> che sviluppato tool e che, in caso, verrebbe> lanciata anche nel mondo notebook e tablet, senza> grossi sforziNon capisco... tecnicamente non è una passeggiata! Sono tutti sorgenti fatti per girare sulla jvm di Android, ma ottimizzati per dispositivi mobili che hanno un hw totalmente diverso da quello dei pc, tipo touchscreen, risoluzioni molto limitate, accelerometro, ecc...Ricordo che la Acer mise Android sui suoi netbook, adattandolo, ma niente collegamento con il market, ovviamente.In che senso la vorresti questa integrazione?mcguoloRe: Ubuntu e la mia (e non solo) esperienza
Eccolo qua lo studentello brufoloso che deve dire la sua (rotfl)Il tuo parere conta meno di zero, sia per la qualità deprimente delle Università italiane sia perché non sai *nulla* su come funziona il mondo di noi *adulti*.Perché dovete TUTTI studiare oggi giorno? Guardate che i campi di patate esistono anche oggi....oppure pensi che le patate escano dal plotter?your sisterRe: Ubuntu e la mia (e non solo) esperienza
[flame]- Scritto da: your sister> Eccolo qua lo studentello brufoloso che deve dire> la sua> (rotfl)Eccolo qua il frustrato che deve sparare a zero sugli altri... (rotfl)> Il tuo parere conta meno di zero, sia per laIl tuo invece... -.-> qualità deprimente delle Università italiane sia> perché non sai *nulla* su come funziona il mondo> di noi> *adulti*.Che hanno contribuito alla qualità deprimente delle università italiane.> Perché dovete TUTTI studiare oggi giorno?Perché se hanno fatto studiare te... :-p> Guardate che i campi di patate esistono anche> oggi...Ecco... torna a coltivare...[/flame]mcguoloRe: Ubuntu e la mia (e non solo) esperienza
il bello è che le università italiane -così come il sistema scolastico delle superiori- erano le più invidiate al mondo mentre da alcuni anni... eeeh :DJacopo MonegatoRe: Ubuntu e la mia (e non solo) esperienza
- Scritto da: your sister> Eccolo qua lo studentello brufoloso che deve dire> la sua> (rotfl)> Il tuo parere conta meno di zero, sia per la> qualità deprimente delle Università italiane sia> perché non sai *nulla* su come funziona il mondo> di noi> *adulti*.> > Perché dovete TUTTI studiare oggi giorno?> Guardate che i campi di patate esistono anche> oggi....oppure pensi che le patate escano dal> plotter?Commenti come questo spiegano perfettamente perché siamo ridotti in questo stato penoso, come nazione, come economia, come popolo. :(FunzRe: Ubuntu e la mia (e non solo) esperienza
come forum...anche!SgabbioRe: turbato
Per avere un quadro completo, ti consiglio di leggere la notizia su un sito serio:http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=6966gnulinux86Re: Benvengano le QT!!
tutto bello ma...* ti tieni in memoria due librerie qt e gtk, e due supporti di runtime gobject e Q_OBJECT* vala con le qt non ci dice nulla in quanto si basa pesantemente sul C, sul runtime del C e su gobject* C++ non è 100 retrocompatibile col C (ex: C sizeof 'a' == sizeof(int) mentre in C++ è sizeof(char), minori differenze sulle strutture, etc)* KDE ha molte più applicazioni di gnome... si ma tutte ancora assai poco stabili (KDE4 e varie apps che ci girano in torno in primis kmail e koffice mi si bloccano una volta su 5), inoltre ti vuoi beccare pure le kdelibs in memoria?Secondo me questa è una mossa barbina.QT quick sarà molto carino per costruirci widget e amenicoli desktop vari ma a me l'idea di tenere due runtime mi fà girare l'anima, alla fine:* gimp => gtk* firefox => gtk* chromium => gtkusare QT solo per una dock 2d non mi piace molto.(seguo con interesse xfce 4.8 altro chè!)michelangel o giacomelliRe: Benvengano le QT!!
- Scritto da: michelangel o giacomelli> tutto bello ma...> * ti tieni in memoria due librerie qt e gtk, e> due supporti di runtime gobject e> Q_OBJECTLo so, purtroppo non si può avere tutto... Comunque meglio caricare i runtime di GTK e QT piuttosto che GTK + Mono solo per far girare Tomboy o XXXXXXXlle simili :D> * vala con le qt non ci dice nulla in quanto si> basa pesantemente sul C, sul runtime del C e su> gobjectInfatti quello che ho detto io è che VALA e QT aprono strade diverse, per facilitare la vita ai programmatori e liberarsi definitivamente di Mono...> * C++ non è 100 retrocompatibile col C (ex: C> sizeof 'a' == sizeof(int) mentre in C++ è> sizeof(char), minori differenze sulle strutture,> etc)Questo è vero, ricordo che in passato avevo avuto problemi analoghi, anche con delle variabili booleane (in C è un typedef di int, in c++ è un tipo)> * KDE ha molte più applicazioni di gnome... si ma> tutte ancora assai poco stabili (KDE4 e varie> apps che ci girano in torno in primis kmail e> koffice mi si bloccano una volta su 5), inoltre> ti vuoi beccare pure le kdelibs in> memoria?Un pò di sano bugfixing, invece che una sfrenata implementazioni di nuove features non farebbe male, comunque non ho mai notato tutti questi bug (c'è da dire che uso poco KDE e più spesso Gnome).> Secondo me questa è una mossa barbina.> QT quick sarà molto carino per costruirci widget> e amenicoli desktop vari ma a me l'idea di tenere> due runtime mi fà girare l'anima, alla> fine:> * gimp => gtk> * firefox => gtk> * chromium => gtk> usare QT solo per una dock 2d non mi piace molto.Sicuramente sarebbe un pò triste, però se (e ripeto *SE*), l'introduzione delle QT porterebbe ad un aumento delle applicazioni, ben vengano!> (seguo con interesse xfce 4.8 altro chè!)si, molto interessante ;)Il ProfetaRe: Benvengano le QT!!
- Scritto da: Il Profeta> > * C++ non è 100 retrocompatibile col C (ex: C> > sizeof 'a' == sizeof(int) mentre in C++ è> > sizeof(char), minori differenze sulle strutture,> > etc)> Questo è vero, ricordo che in passato avevo avuto> problemi analoghi, anche con delle variabili> booleane (in C è un typedef di int, in c++ è un> tipo)Mi sono perso un pezzo... Quello che volevo dire è che da un programma C++ posso riutilizzare il codice C, chiaramente usando i dovuti accorgimenti...Il ProfetaRe: Benvengano le QT!!
Si certo è uno dei vantaggi del C++... anche se effettivamente pure vala ti permette di fare facilmente la stessa cosa.Ben venga vala.Mono personalmente lo trovo una boiata, non tanto per il C# in se, (standard ECMA) ma per tutte le altre librerie sui quali pendono brevetti microsoft.Inoltre èp oco utile, poco performante, non esistono in pratica applicazioni per linux scritte con mono che fanno rimpiangere applicazioni native, l'unica carina è pinta (port di paint.net)Però questo legarsi troppo di gnome a mono era insopportabile, ma mi sembra che questa tendenza sia venuta meno.michelangel o giacomelliRe: turbato
Ma tu sai come funziona QT?Fai una cosa:-installati python sul tuo mac-scarica le qt e le relative librerie per python -copia da internet un sorgente di un programma python e lancialoOra: fai la stessa cosa su Windows, Linux... noti qualcosa?zuzzurroConvergenza Gnome KDE?
Gnome era nato come alternativa a KDE che all'epoca non era totalmente libero. Da qualche anno ormai lo è anche KDE.Adesso Canonical vuole includere le librerie QT nella sua distribuzione con Gnome, che sia l'inizio di un avvicinamento? Si può ipotizzare un giorno una unificazione?FunzRe: Convergenza Gnome KDE?
- Scritto da: Funz> Gnome era nato come alternativa a KDE che> all'epoca non era totalmente libero. Da qualche> anno ormai lo è anche> KDE.> Adesso Canonical vuole includere le librerie QT> nella sua distribuzione con Gnome, che sia> l'inizio di un avvicinamento? Si può ipotizzare> un giorno una> unificazione?No perché nel mondo linux ci son troppi talebani del software!E finché questi non tireranno le cuoia o si leveranno dalle palle, linux non sbancherà mai!pippoRe: Convergenza Gnome KDE?
- Scritto da: pippo> No perché nel mondo linux ci son troppi talebani> del> software!Dalle tue parti ci sono anche i talebani dell'ignoranza.> E finché questi non tireranno le cuoia o si> leveranno dalle palle, linux non sbancherà> mai!Facciamo prima a togliere dalle palle quelli come te.DarwinRe: Convergenza Gnome KDE?
secondo me kde è migliore e offre più possibilità di personalizzazione. Tuttavia gnome lo preferisco se lo devo installare ad una persona a digiuno di pc, perché molto semplice e lineare nell'utilizzo. Comunque vedo un futuro più roseo per kde, anche perché comincia ad essere più seguito anche da grandi aziendewesternRe: Convergenza Gnome KDE?
> Adesso Canonical vuole includere le librerie QT> nella sua distribuzione con Gnome, che sia> l'inizio di un avvicinamento? Si può ipotizzare> un giorno una> unificazione?Penso sia una mossa intelligente.Per QT c'é tanto bel software, molte volte superiore al corrispondente Gnome, ma il suo uso sotto Gnome non di rado dà qualche malfunzionamento.paoloholzlRe: Convergenza Gnome KDE?
- Scritto da: paoloholzl> > Adesso Canonical vuole includere le librerie QT> > nella sua distribuzione con Gnome, che sia> > l'inizio di un avvicinamento? Si può ipotizzare> > un giorno una> > unificazione?> > Penso sia una mossa intelligente.> Per QT c'é tanto bel software, molte volte> superiore al corrispondente Gnome, ma il suo uso> sotto Gnome non di rado dà qualche> malfunzionamento.Vero, più che altro a installare un programma di KDE su Gnome e viceversa bisogna tirarsi dietro una montagna di librerie, a scapito della leggerezza generale del sistema, e graficamente le interfacce diverse stridono. Ultimamente hanno fatto progressi su questo ultimo punto, però.Alla fine ho scelto KDE per i programmi migliori, che finivo per installare pure su GnomeFunzRe: Ubuntu e la mia (e non solo) esperienza
E' un anno che utilizzo ubuntu sul mio unico pc portatile vecchio di 6 anni. Avevo Xp ma l'ho rasato perchè le ultime applicazioni-un lettore mp3 e una fotocamera- non le individuava. Con Ubuntu nessun problema.Il pc è più veloce, non so cosa siano crash e Co. Però devo ammettere che quando guardo un video in streaming tipo megavideo la visione non è certo entusiasmante..prima con xp la visione era fluida, adesso è tutta a scatti. Il solito problema di flashplayer e co.ginoilpolloRe: Ubuntu e la mia (e non solo) esperienza
il flashplayer sotto linux e storicamente fatto con le chiappe purtroppo :(SgabbioRe: Ubuntu e la mia (e non solo) esperienza
- Scritto da: ginoilpollo> E' un anno che utilizzo ubuntu sul mio unico pc> portatile vecchio di 6 anni. Avevo Xp ma l'ho> rasato perchè le ultime applicazioni-un lettore> mp3 e una fotocamera- non le individuava. Con> Ubuntu nessun problema.Il pc è più veloce, non so> cosa siano crash e Co. Però devo ammettere che> quando guardo un video in streaming tipo> megavideo la visione non è certo> entusiasmante..prima con xp la visione era> fluida, adesso è tutta a scatti. Il solito> problema di flashplayer e> co.togli quello che ti mette Ubuntu che se non ricordo male usa nspluginwrapper.Metti l'ultimo sfornato da Adobe, specie se usi la versione a 64 bit e andrà tutto fluido anche a 1080p full screen.anonimoRe: Ubuntu e la mia (e non solo) esperienza
io non dico certo che ubuntu è la migliore distro linux in assoluto nè che l'università italiana eccelle e sappiamo tutti che i vari big(adobe, microsoft...) ottimizzano il codice delle loro appicazioni più diffuse solo per utenze windows e poche altre (non linux).tuttavia senza canonical e la sua opera di "semplificazione" forse non avrei mai visto aldilà di windows, tutto qui.clivendRe: Ubuntu e la mia (e non solo) esperienza
- Scritto da: clivend> io non dico certo che ubuntu è la migliore distro> linux in assoluto nè che l'università italiana> eccelle e sappiamo tutti che i vari big(adobe,> microsoft...) ottimizzano il codice delle loro> appicazioni più diffuse solo per utenze windows e> poche altre (non> linux).> tuttavia senza canonical e la sua opera di> "semplificazione" forse non avrei mai visto> aldilà di windows, tutto> qui.D'accordissimo con te! Prima con win praticamente facevo copia-incolla e poi passavo il tempo a fare in modo di non essere mangiato da virus roolkit e compagnia bella. Con Ubuntu, ma poteva essere opensuse o altro, ho conosciuto un mondo a me sconosciuto e imparato tante cose che mi serviranno per win , o mac. Il prossimo pc avrà senz'altro win 7 ma in dual boot una distro linux non potrà mancare..e per il mio utilizzo il 95 % sarà fatto con linux mentre quelle applicazione che su Linux non vanno un granchè, tipo la visione dei filmati adobe FP le applicherò con win7. utilizzare la conoscenza senza pregiudizi o/e integralismi.ginoilpolloRe: Ubuntu e la mia (e non solo) esperienza
- Scritto da: ginoilpollo> - Scritto da: clivend> > io non dico certo che ubuntu è la migliore> distro> > linux in assoluto nè che l'università italiana> > eccelle e sappiamo tutti che i vari big(adobe,> > microsoft...) ottimizzano il codice delle loro> > appicazioni più diffuse solo per utenze windows> e> > poche altre (non> > linux).> > tuttavia senza canonical e la sua opera di> > "semplificazione" forse non avrei mai visto> > aldilà di windows, tutto> > qui.> D'accordissimo con te! Prima con win praticamente> facevo copia-incolla e poi passavo il tempo a> fare in modo di non essere mangiato da virus> roolkit e compagnia bella. Con Ubuntu, ma poteva> essere opensuse o altro, ho conosciuto un mondo a> me sconosciuto e imparato tante cose che mi> serviranno per win , o mac. Il prossimo pc avrà> senz'altro win 7 ma in dual boot una distro linux> non potrà mancare..e per il mio utilizzo il 95 %> sarà fatto con linux mentre quelle applicazione> che su Linux non vanno un granchè, tipo la> visione dei filmati adobe FP le applicherò con> win7. utilizzare la conoscenza senza pregiudizi> o/e> integralismi.Se ti va di addentrarti con le ottimizzazioni prova questa guida: http://yep.it/mhezwtdatteroRe: Ubuntu e la mia (e non solo) esperienza
aiutami a capire cosa ha semplificato ubuntu. ciao