Due coniugi dell’Illinois hanno fatto causa ad Apple, accusando l’azienda di Cupertino di aver violato alcune condizioni contrattuali in merito all’utilizzo di alcune gift card per acquistare brani musicali attraverso iTunes Store.
Secondo quando riferito dal legale della coppia Apple avrebbe “consapevolmente e fraudolentemente nascosto le informazioni relative al prezzo di una singola canzone sul sito iTunes Store”. L’accusa prosegue poi indicando il danno economico inferto a Daniel e Barbara Owens: “Hanno speso una cifra per un prodotto che in realtà valeva meno di quanto preteso da Apple”.
Gli Owens si aspettavano di poter comprare musica per 99 centesimi al pezzo : quello che è stato il prezzo standard fino a qualche mese fa. Ad aprile, tuttavia, Apple aveva rivisto il listino prezzi del suo negozio di musica online, con il risultato di ripartire le canzoni i tre fasce di prezzo che tuttora varia da un minimo di 69 centesimi ad un massimo di 1,29 euro.
L’acquisto di alcuni brani costosi ha fatto sì che marito e moglie si siano sentiti espropriati di ben 30 centesimi per canzone : una cifra non meglio definita che i due rivogliono indietro a tutti i costi. Inoltre stanno cercando di far riconoscere la propria iniziativa giudiziaria come una vera e propria class action . In caso di certificazione il giudice potrebbe condannare Apple ad un risarcimento superiore ai 5 milioni di dollari . (G.P.)
-
Concordo
Da maturando e appassionato di computer e internet, devo dire che ho apprezzato la presenza della succitata traccia nella prima prova. Tuttavia devo concordare con Mantellini sull'eccessivo numero di spunti di discussione, che, nel mio caso, mi hanno portato a deviare dal discorso che avrei voluto scrivere (un discorso sulla libertà di informazione e della Rete, che non ho potuto purtroppo affrontare come avrei voluto, pena il rischio di scarsa valutazione a causa dell'aver ignorato troppe fonti), portandomi a chiedermi se tutto ciò non fosse in realtà voluto in qualche modo... Se invece ci fosse stato solo l'intervento citato dall'autore dell'articolo, la mia riflessione sarebbe potuta essere molto più ampia e libera.Il tutto, naturalmente, secondo la mia opinione :-)PaffoRe: Concordo
Sì, è una cosa voluta. Tutti gli studenti che hanno affrontato la questione nell'ottica di tematiche sovversive quali "libertà d'espressione", "rischio della privacy" ed altre bestemmie simili saranno schedati e segnalati ai digossini.Anonimo codardoRe: Concordo
- Scritto da: Paffo> Da maturando e appassionato di computer e> internet, devo dire che ho apprezzato la presenza> della succitata traccia nella prima prova.> Tuttavia devo concordare con Mantellini> sull'eccessivo numero di spunti di discussione,> che, nel mio caso, mi hanno portato a deviare dal> discorso che avrei voluto scrivere (un discorso> sulla libertà di informazione e della Rete, che> non ho potuto purtroppo affrontare come avrei> voluto, pena il rischio di scarsa valutazione a> causa dell'aver ignorato troppe fonti),> portandomi a chiedermi se tutto ciò non fosse in> realtà voluto in qualche modo... ovviamente si> Se invece ci> fosse stato solo l'intervento citato dall'autore> dell'articolo, la mia riflessione sarebbe potuta> essere molto più ampia e> libera.cosa che, infatti, esula dagli scopi della formazione liceale e universitaria secondo la "visione" (assolutamente trasversale) della "politica" ufficiale contemporanea: si va a scuola o all'università per essere "formati" come forza-lavoro, mica per imparare a ragionare e pensare in modo autonomo...> Il tutto, naturalmente, secondo la mia opinioneanche il mio commento ovviamente;-)CCCA proposito di temi di maturità
Visto che siamo in tema di esami, dai documenti per la traccia di ambito "artistico-letterario", vi propongo un semplice quiz "trova l'intruso":a: Caio Valerio Catullo, poema 85 (I secolo a.C.)b: F. Alberoni, "Innamoramento e amore", (Milano, 2009)c: Dante Alighieri, "Inferno", c. 5, versi 97-107 (XIV secolo d.C.)d: Guido Gozzano, "La signorina Felicità", versi. 290-301, da "I colloqui" (1911)aaaRe: A proposito di temi di maturità
Intruso trovato e soppresso. (cylon)Sborone di rubikiana memoriaRe: A proposito di temi di maturità
Dimmi che stai scherzando... dal ministero della Pubblica Distruzione hanno inserito tra le traccie d'esame un testo di un pseudo psicologo, in mezzo ad autori di ben altra storia?JosafatRe: A proposito di temi di maturità
Veramente Benkler è economista e professore di diritto.etherodoxRe: A proposito di temi di maturità
Che c'entra Benkler? Parlavo di alberoniJosafatRe: A proposito di temi di maturità
STA' DIVENTANDO PEGGIO DEL PREZZEMOLO !UN PREZZEMOLO (IN)CULTURALE!AlessandroxRe: A proposito di temi di maturità
- Scritto da: aaa> Visto che siamo in tema di esami, dai documenti> per la traccia di ambito "artistico-letterario",> vi propongo un semplice quiz "trova> l'intruso":> > a: Caio Valerio Catullo, poema 85 (I secolo a.C.)> b: F. Alberoni, "Innamoramento e amore", (Milano,> 2009)> c: Dante Alighieri, "Inferno", c. 5, versi 97-107> (XIV secolo> d.C.)> d: Guido Gozzano, "La signorina Felicità", versi.> 290-301, da "I colloqui"> (1911)ma come!!!si sono dimenticati le bellissime poesie d'amore di un certo signore.. qualcuno indovina chi?CCCRe: A proposito di temi di maturità
> ma come!!!> si sono dimenticati le bellissime poesie d'amore> di un certo signore.. qualcuno indovina> chi?quelle prodotte dall'emulo di zio fester, dici?bubbaRe: A proposito di temi di maturità
indovina indovinello, sarà mica il poeta che amava le rose che non colse?etherodoxRe: A proposito di temi di maturità
- Scritto da: etherodox> indovina indovinello, sarà mica il poeta che> amava le rose che non> colse?Fortuna per quelle rose...AlessandroxInsegnanti in difficoltà
Condivido completamente l'articolo e, particolarmente, le osservazioni sulla deludente cultura dei media, tra opinioni giornalistiche e difficoltà dei docenti a stare al passo. Davvero interessante poi la richiesta di studiare i testi dei maturandi. Quando mio figlio mi ha detto di aver scelto quella traccia e mi ha raccontato cosa ha scritto, confesso di aver pensato (rispetto ad alcuni passaggi un po' ingenui): va beh, tanto chi corregge ne sa quanto lui ..So per esperienza che gli insegnanti provano ad aggiornarsi su questi temi, ma disgraziatamente leggono solo in italiano, e generalmente giusto qualche articolo di giornale. Se poi decidono di leggere un libro su una delle tematiche del digitale, spesso è stato scritto da uno di quei giornalisti di cui parla Mantellini.etherodoxerrore
copia-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 giugno 2009 09.25-----------------------------------------------------------etherodoxAnche io maturando...
Anche io quest'anno sono stato di maturità, e anche io ho scelto questa traccia. Sinceramente fin da subito mi ha un po' stranizzato averla categorizzata come Tecnico-Scientifica, dato che era più da Attualità. Comunque ho cercato di darle una parvenza tecnica, senza trascurare il forte aspetto sociale. Inoltre anche io sono stato limitato dalla necessaria citazione di quasi tutte le fonti per evitare problemi con i proff. In genere comunque ho fatto un elaborato molto interessante, spero solo che i proff lo capiscano e non premino chi invece ha scopiazzato le fonti solo perché non ne capiscono nulla!Marco RinaldiRe: Anche io maturando...
Marco scrive: spero solo che i proff lo capiscano e non premino chi invece ha scopiazzato le fonti solo perché non ne capiscono nulla!Te lo auguro. In genere i prof. che non ne capiscono nulla hanno il fiuto necessario per capire chi strapazza le fonti e chi le conosce. In bocca al lupo.etherodoxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 giu 2009Ti potrebbe interessare