Un’agguerrita offensiva legale , lanciata in terra statunitense dai vertici della Authors’ Guild insieme ad una nutrita schiera di autori locali. Nel mirino sono finiti alcuni atenei a stelle e strisce, dalla University of California alla Cornell . Ad un giudice di New York è stato dunque chiesto di bloccare la loro collaborazione con il gigante Google , in modo da frenare il vasto progetto di digitalizzazione in corso di sviluppo mosso dal quartier generale di Mountain View.
Al centro della bufera è così finita HathiTrust , l’organizzazione gestita dalla University of Michigan – tra gli atenei elencati nella causa – per l’archiviazione e la successiva distribuzione delle opere digitalizzate grazie al progetto Google Books. Gli istituti accademici avevano infatti stretto un patto con BigG, garantendole la possibilità di digitalizzare i testi in cambio delle copie elettroniche dei volumi .
Due le obiezioni presentate dalla Authors’ Guild alla corte di New York. Secondo l’accusa, le copie digitali da riversare negli archivi di HathiTrust sarebbero il frutto di una operazione non autorizzata. Gli stessi archivi non verrebbero più controllati dall’ateneo del Michigan. Sempre secondo gli autori a stelle e strisce, la sicurezza degli archivi verrebbe messa a repentaglio, con la possibile fuoriuscita di migliaia di opere protette dal diritto d’autore .
La seconda obiezione è stata sollevata in particolare dai vertici della Australian Society of Authors , che hanno avviato la causa insieme ai loro colleghi statunitensi. Le università a stelle e strisce non avrebbero l’autorità per decidere sulle cosiddette opere orfane , stabilendo se queste ultime debbano essere diffuse liberamente ai vari studenti locali.
Gli autori hanno dunque chiesto al giudice di New York di bloccare la collaborazione tra Google e gli atenei menzionati, evitando ulteriori digitalizzazioni per gli archivi di HathiTrust . La stessa organizzazione dovrebbe chiudere il suo progetto relativo alle opere orfane per mancanza di autorità in materia. Non è stata chiesta la distruzione delle opere, che dovrebbero però essere rimosse dai network delle varie università.
Mauro Vecchio
-
Non è mai troppo tardi...
"Un po' come una clipboard, applicazioni diverse possono scambiare dati senza aver bisogno di prevederlo esplicitamente e senza bisogno di effettuare in modo esplicito il copia-incolla."Praticamente hanno fatto quello che facevano BeOS e Amiga con Hotlinks e Arexx agli inizi degli anni '90a.m.Re: Non è mai troppo tardi...
Eccolo il nostalgico di Amiga. Mancava, ed è arrivato piu' puntuale di Ruppolo.cococbelloRe: Non è mai troppo tardi...
- Scritto da: cococbello> Eccolo il nostalgico di Amiga. Mancava, ed è> arrivato piu' puntuale di> Ruppolo.Brutta cosa la memoria storica, vero?Impedisce di sbandierare come novita' e innovazioni le vecchie cianfrusaglie che hanno trovato nella soffitta del nonno.panda rossaRe: Non è mai troppo tardi...
Alla Apple non lo impedisce nessuno!!!enghel albertoRe: Non è mai troppo tardi...
- Scritto da: cococbello> Eccolo il nostalgico di Amiga. Mancava, ed è> arrivato piu' puntuale di> Ruppolo.Eccolo quello che deve commentare per forza, fosse anche per dire qualcosa di superfluo.andyRe: Non è mai troppo tardi...
Infatti, con ste polemiche immotivate diventa impossibile fare un discorso un pelo piu serio e costruttivo.TokRe: Non è mai troppo tardi...
> Praticamente hanno fatto quello che facevano BeOS> e Amiga con Hotlinks e Arexx agli inizi degli> anni> '90ARexx doveva essere supportato dall'applicazione.nome e cognomeRe: Non è mai troppo tardi...
- Scritto da: nome e cognome> > Praticamente hanno fatto quello che facevano> BeOS> > e Amiga con Hotlinks e Arexx agli inizi degli> > anni> > '90> > ARexx doveva essere supportato dall'applicazione.Beh ovvio. Come tutto, del resto :). Si chiamava "implementazione di un Arexx port". Si trattava ovviamente "solo" di richiamare qualche api e funzione ad alto livello, contenute nelle rexxsys.library (poi ovvio dipende che dovevi fare).Arexx era una roba moolto utile. E non mi sembra (purtroppo) che abbia molti omologhi. Arexx era principalmente un linguaggio di scripting, ma che si poteva avvalere ,appunto, usando un'interfaccia sw COMUNE, delle arexx port implementate nei piu svariati software. Quindi permetteva defacto 2 cose... con uno script potevi automatizzare programmi dotati di gui, e potevi in poche righe, creare un risultato non previsto da programmi dotati di arexx-port. ES: vuoi elaborare un piccolo file di testo (etichetta), e poi trasformarlo in immagine IFF e infine stamparlo. Peccato che non preveda ne la stampa in iff ne tantomeno il save. Con arexx potresti modificarlo in automatico, mandarlo fintamente in stampa(o salvarlo) come testo, e passarlo in input a un converter IFF. e poi all'utility di stampa.Io in particolare lo usavo parecchio, scriptando, e usando come base un programma di gestione della seriale. Cosi' potevo evitare di preoccuparmi di buffer,setup delle velocita',condizione d'errore ecc.. e mi dedicavo alle cose x me utili.styxRe: Non è mai troppo tardi...
Bravo. Quindi *nella sostanza* in cosa differisce da COM/DCOM (o qualunque altro metodo che prevede una comunicazione inter-proXXXXX) se le applicazioni devono comunque supportarlo e deve esserci un contratto tra le parti? (leggi: devono concordare i messaggi che supportano)LOLRe: Non è mai troppo tardi...
> Arexx era una roba moolto utile. E non mi sembra> (purtroppo) che abbia molti omologhi. Arexx eraPerché scusa VBA che problemi avrebbe?nome e cognomeNuova interfaccia Metro..
Sarò un tradizionalista con l'abitudine di tenere decine di icone nel desktop ordinate per tipologia e uso, ma non riesco davvero a immaginarmi l'avere tra i piedi quell'interfaccia nell'uso quotidiano. Il fatto di dover adattarsi o perlomeno provocarci alle interfacce giocattolose introdotte da Apple credo causerà il malcontento di gran parte degli utenti avanzati che ci lavorano al pc. Ovviamente la Metro sarà disattivabile completamente ma rimane un modo su come unire il mobile al fisso..Per quanto mi riguarda passando a 8 quell'interfaccia non durerà che 5 minuti!CHKDSKRe: Nuova interfaccia Metro..
chi usava tempo fa il DOS avrebbe detto la stessa cosa durante la "rivoluzione delle finestre"; i sistemi a finestre rispetto al dos sembrano "giocattoli".Ora sta succendo la stessa cosa con l'interfaccia touch che rivoluzionerà nei prossimi anni i computer. Ci vuole una rivoluzione all'interfaccia; ormai è da molto tempo che si utilizza il sistema a finestre (forse da 16 anni) a parte i ritocchi dovuti al miglioramento delle prestazioni video è cambiato poco da allora ed è normale che ora con i computer touchscreen ci sarà una nuova rivoluzione nell'interfaccie..A me piace cambiare e non vedo l'ora di vedere cosa succederà con Windows 8. Ubuntu si sta adeguando al touch con Unity..enrikerRe: Nuova interfaccia Metro..
- Scritto da: enriker> chi usava tempo fa il DOS avrebbe detto la stessa> cosa durante la "rivoluzione delle finestre"; i> sistemi a finestre rispetto al dos sembrano> "giocattoli"."avrebbe"? No no, l'ha proprio detto. Io c'ero.> Ora sta succendo la stessa cosa con l'interfaccia> touch che rivoluzionerà nei prossimi anni i> computer. Ci vuole una rivoluzione> all'interfaccia;C'è già, ma si chiama iOS. E non è solo un'interfaccia, ma un sistema operativo completo.> ormai è da molto tempo che si> utilizza il sistema a finestre (forse da 16 anni)Sono quasi 29, ma Windows è arrivato molto dopo.> a parte i ritocchi dovuti al miglioramento delle> prestazioni video è cambiato poco da allora ed è> normale che ora con i computer touchscreen ci> sarà una nuova rivoluzione nell'interfaccie..A me> piace cambiare e non vedo l'ora di vedere cosa> succederà con Windows 8. Ubuntu si sta adeguando> al touch con> Unity..Beh, auguri per quando ci sarà la tua prossima rivoluzione.Per me è già presente da oltre un anno ;)ruppoloRe: Nuova interfaccia Metro..
'zzo c'entra iOS...A parte che a me pare parecchio innovativa l'interfaccia di Windows8...Ma se innova Microsoft è fuffa, se iOS ripropone le icone è interfaccia rinnovata e innovativa...jepessenRe: Nuova interfaccia Metro..
:-oe non aggiungo altro...hermanhesseRe: Nuova interfaccia Metro..
> C'è già, ma si chiama iOS. E non è solo> un'interfaccia, ma un sistema operativo> completo.Ahahahahah, completo, oddio. Sei veramente in forma, passato belle vacanze immagino? > Sono quasi 29, ma Windows è arrivato molto dopo.Sono quasi 39, lo xerox alto è del 73, il furto di apple è arrivato molto tempo dopo. > Per me è già presente da oltre un anno ;)Mentre rivoluzionavi pero' non riuscivi a fare il merge di due cartelle.nome e cognomeRe: Nuova interfaccia Metro..
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: enriker> > chi usava tempo fa il DOS avrebbe detto la> stessa> > cosa durante la "rivoluzione delle> finestre";> i> > sistemi a finestre rispetto al dos sembrano> > "giocattoli".> > "avrebbe"? No no, l'ha proprio detto. Io c'ero.> > > Ora sta succendo la stessa cosa con> l'interfaccia> > touch che rivoluzionerà nei prossimi anni i> > computer. Ci vuole una rivoluzione> > all'interfaccia;> > C'è già, ma si chiama iOS. E non è solo> un'interfaccia, ma un sistema operativo> completo.> > > ormai è da molto tempo che si> > utilizza il sistema a finestre (forse da 16> anni)> > Sono quasi 29, ma Windows è arrivato molto dopo.> > > a parte i ritocchi dovuti al miglioramento> delle> > prestazioni video è cambiato poco da allora> ed> è> > normale che ora con i computer touchscreen ci> > sarà una nuova rivoluzione> nell'interfaccie..A> me> > piace cambiare e non vedo l'ora di vedere> cosa> > succederà con Windows 8. Ubuntu si sta> adeguando> > al touch con> > Unity..> > Beh, auguri per quando ci sarà la tua prossima> rivoluzione.> > Per me è già presente da oltre un anno ;)e già si è sempre saputo, da tempo immemore che apple inventa, le reti wifi, il rettangolo, gli angoli stondati, il colore bianco, i connettori, praticamente tutto lo scibile umano si basa su quello che apple ha inventato, ora che hai raccontato la tua XXXXXta quotidiana e ti ho anche dato retta giura che non scrivi più che non ho voglia di leggere gente che si autoumulia come fai tu, sei un caso umanoEgoRe: Nuova interfaccia Metro..
> C'è già, ma si chiama iOS. E non è solo> un'interfaccia, ma un sistema operativo> completo.ah si proprio un OS rivoluzionario!Dopo *anni* e *anni* che tutti gli altri implementano ASLR decentemente, in Lion ci hanno messo una mezza pezza. Tanto i macachi si bevono qualunque XXXXXXccia. E mi fermo qui.LOLRe: Nuova interfaccia Metro..
- Scritto da: ruppolo> C'è già, ma si chiama iOS. E non è solo> un'interfaccia, ma un sistema operativo> completo.iOS non c'entra nulla. Si parla di OS non di giocattoli.DarwinRe: Nuova interfaccia Metro..
son due cose differenti se ci pensi.SgabbioRe: Nuova interfaccia Metro..
vi sfugge una cosa col touch. Provate ad usarlo in modo continuo per 8 - 10 ore, la vostra spalla vi ringrazierà e poi scoprirete una novità tecnologica detta mouse che vi permette di usare tutto il monitor da 24" senza muovere la mano se non di pochi centimetri... è una cosa grandiosa, dovreste provarlawesternRe: Nuova interfaccia Metro..
Personalmente il mouse lo uso una volta ogni 1000 anni dato che non faccio grafica. Combinazioni di tasti, e shell ti fanno andare molto molto piu' veloce rispetto alla scomodità del mouse.tegola65Re: Nuova interfaccia Metro..
Pensa che una volta si usava muoversi sull'intera superficie di una scrivania. La mia, ad esempio, corrisponde più o meno ad un 70" widescreen. E no, i muscoli non hanno problemi a spostarmi il braccio su quello spazio, mentre ne hanno a lasciarmelo sempre incollato su mouse o trackpad.Paolo T.Re: Nuova interfaccia Metro..
Anche quando è nata la tv a colori c'erano i detrattori.Accetta la realtà: sei invecchiato, non hai più voglia di imparare o re-imparare qualcosa perché sei troppo attaccato a quel che già conosci.Eppure il mondo cambi: o ti adatti, o resti indietro.LettaRe: Nuova interfaccia Metro..
- Scritto da: Letta> Anche quando è nata la tv a colori c'erano i> detrattori.Paragone assurdo...> Accetta la realtà: sei invecchiato, non hai più> voglia di imparare o re-imparare qualcosa perché> sei troppo attaccato a quel che già> conosci.> > Eppure il mondo cambi: o ti adatti, o resti> indietro.A mio parere un PC non è una "lavatrice" dove schiacci due tasti e via...La nuova interfaccia è OK per chi usa un PC come un' elettrodomestico, vedi:socialnetworkemailinternetecc...Per chi ha necessità, giusto +1, quell' interfaccia mi sembra proprio inutile e di intralcio.Poi, se veramente si usano quei quattro programmi selezionabili con i tastoni diventa inutile comprare un PC, meglio un terminale come quello che usavo 10 anni fa per l' AS400, più sicuro, più economico, più elettrodomestico...Non è questione di età ma di utilizzo pratico e necessità!- Scritto da: CHKDSK>Per quanto mi riguarda passando a 8 quell'interfaccia non durerà che 5 >minuti!Se sai dove mettere le mani anche meno!!!SimoneRe: Nuova interfaccia Metro..
> A mio parere un PC non è una "lavatrice" dove> schiacci due tasti e via...Infatti questo è il principale punto debole dei PC: non sono davvero personal.Non sono semplici da usare.> La nuova interfaccia è OK per chi usa un PC come> un' elettrodomestico,> vedi:> socialnetwork> email> internet> ecc...> Per chi ha necessità, giusto +1, quell'> interfaccia mi sembra proprio inutile e di> intralcio.Al contrario, non hanno ancora trovato qualcosa di semplice per sostituire l'interfaccia attuale per le applicazioni che necessitano di molte opzioni.I ribbon vanno in quella direzione.> Poi, se veramente si usano quei quattro programmi> selezionabili con i tastoni diventa inutile> comprare un PCÈ il significato di PC che confondi.Io capisco che la paura più grande qui sia che i nerd non abbiamo più motivo di esistere perché tutti riescono a fare le cose base senza più chiedere il loro aiuto, ma ciò non è un motivo valido per fermare il progresso.> Non è questione di età ma di utilizzo pratico e> necessità!Età mentale, non anagrafica.Nel tempo l'interfaccia attuale sarà dimenticata e resterà adibita ad alcune piccole cose in cui è migliore dell'interfaccia semplificata. Esattamente come avviene per il terminale oggi.Il Terminal è ancora valido, ma solo in determinati e ristretti ambiti, per il resto è più comoda l'interfaccia grafica, lo stesso avverrà per in futuro con il passaggio da Windows a Metro.LettaRe: Nuova interfaccia Metro..
Kde4..sylvaticusRe: Nuova interfaccia Metro..
prima con 7 molti dicevano che gli veniva in mente vagamente KDE, adesso con il prossimo windows si parla di KDE4 ? :DSgabbioRe: Nuova interfaccia Metro..
- Scritto da: Letta> Anche quando è nata la tv a colori c'erano i> detrattori.> > Accetta la realtà: sei invecchiato, non hai più> voglia di imparare o re-imparare qualcosa perché> sei troppo attaccato a quel che già> conosci.non è questione di invecchiare ma di poter lavorare: ho bisogno di tre programmi di grafica aperti, mail ed eventualmente i.e. ( :( ) per fare ricerca (o cazzeggiare)Se al lavoro mi rifileranno questo Windows 8, l'interfaccia Metro non vorrò nemmeno vederla.il solito bene informatoRe: Nuova interfaccia Metro..
i.e? ma perché c'è ancora qualcuno che lo usa?tegola65Re: Nuova interfaccia Metro..
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: Letta> > Anche quando è nata la tv a colori c'erano i> > detrattori.> > > > Accetta la realtà: sei invecchiato, non hai> più> > voglia di imparare o re-imparare qualcosa> perché> > sei troppo attaccato a quel che già> > conosci.> > non è questione di invecchiare ma di poter> lavorare: ho bisogno di tre programmi di grafica> aperti, mail ed eventualmente i.e. ( :( ) per> fare ricerca (o> cazzeggiare)> Se al lavoro mi rifileranno questo Windows 8,> l'interfaccia Metro non vorrò nemmeno> vederla.e difatti per utilizzo di Windows 8 su Pc e NON <b> Tablet PC </b> per classico utilizzo capzeggio casalin<b>gu</b>a , clicchi un tasto e passi per direttissima all'interfaccia a finestre solita dei computer , come quella di Windows 7 dove poi ti apri tutti i software in multitasking che vuoi ( ram permettendo) e fai quello che si fa come si fa adesso su tutti i computer-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 settembre 2011 14.54-----------------------------------------------------------FiberRe: Nuova interfaccia Metro..
- Scritto da: Letta> Anche quando è nata la tv a colori c'erano i> detrattori.> si ma qui non hanno inventato la tv a colori. proprio no.1977Re: Nuova interfaccia Metro..
- Scritto da: CHKDSK> Sarò un tradizionalista con l'abitudine di tenere> decine di icone nel desktop ordinate per> tipologia e uso, ma non riesco davvero a> immaginarmi l'avere tra i piedi quell'interfaccia> nell'uso quotidiano. Il fatto di dover adattarsi> o perlomeno provocarci alle interfacce> giocattolose introdotte da Apple credo causerà il> malcontento di gran parte degli utenti avanzati> che ci lavorano al pc. Ovviamente la Metro sarà> disattivabile completamente ma rimane un modo su> come unire il mobile al> fisso..> Per quanto mi riguarda passando a 8> quell'interfaccia non durerà che 5> minuti!l'intefaccia Metro e' stata messa perchè essendo Windows 8 un sistema polivalente in hardware, ovvero che girera' sia su Pc che su <b> Tablet Pc </b> come sia su CPU con architettura x86 che ARM, per utilizzi prettamente su Tablet si userà l'Intefaccia Metro stile Clementoni per accontentare gli utonti piu' totali che usufruiscono oggi dei tablet tanto di moda per fare quelle solite 4 fesserie casalin <b> gu </b> e sul web come fessbook, email, chat e cinguettamenti stile portinaie su Twitter ...senza dimenticare pero' che anche sui Tablet con Windows 8 si avra' in mano un vero sistema per computer con tutti i software possibili immaginabile presenti sulla terra per Windows compatibili e non un Grillo Parlante come l'Os moncato di Apple su iPad pure quello castrato fin dalla sua nascita-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 settembre 2011 14.12-----------------------------------------------------------FiberRe: Nuova interfaccia Metro..
Veramente è stato specificato che Windows 8 non avrà una sola versione per tutte le piattaforme hardware (leggasi PC e Tablet)...CheCkRe: Nuova interfaccia Metro..
- Scritto da: CheCk> Veramente è stato specificato che Windows 8 non> avrà una sola versione per tutte le piattaforme> hardware (leggasi PC e> Tablet)... difatti quando usciranno le versioni disponili sul mercato vedremo se Microsoft farà esistere un Windows 8 con interfacci METRO SOLO PER Tablet o tutte le versioni di Windows 8 saranno per polivalenza tablet & Pc con entrambe le interfacce a scelta ..ora nn si sa niente ancora com'è stato anche detto e precisato ti ho solo detto perchè hanno pensato all'interfaccia Metro che comunque come si è ben visto in quella preview release nel video e che girava su Tablet ha anche la classica interfaccia a finestre che tutti conosciamo da quasi 20 annibasta scegliere quella che si vuole per accontentare utonti e power user e non vedo nessun problema-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 settembre 2011 11.10-----------------------------------------------------------FiberRe: Nuova interfaccia Metro..
Per quando uscirà W8, su iPad potrai fare di tutto e di più, come peraltro quasi tutto quello che già si potrà fare con iOS 5.Rogerdodger TM SU TWITTERRe: Nuova interfaccia Metro..
- Scritto da: Rogerdodger TM SU TWITTER> Per quando uscirà W8, su iPad potrai fare di> tutto e di più, come peraltro quasi tutto quello> che già si potrà fare con iOS> 5.con una differenza : che i non Apple drogati useranno Tablet <b> Pc </b> che faranno le stesse cose dei Personal Computer = potranno usare gli stessi software e con un Os da personal computer con doppia interfaccia tu invece giocherai ancora con un Os semigiocattolo su di un device ,l'Ipac castrato, moncato ed azzoppatoFiberRe: Nuova interfaccia Metro..
io ho xp con stile Windows Classico (love)(win)[img]http://i55.tinypic.com/2db2zps.jpg[/img]HomoSapiensRe: Nuova interfaccia Metro..
- Scritto da: HomoSapiens> io ho xp con stile Windows Classico (love)(win)> > [img]http://i55.tinypic.com/2db2zps.jpg[/img]E il browser?Hai lasciato fuori il pulsante di IE6!panda rossaRe: Nuova interfaccia Metro..
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: HomoSapiens> > io ho xp con stile Windows Classico> (love)(win)> > > > [img]http://i55.tinypic.com/2db2zps.jpg[/img]> > E il browser?> Hai lasciato fuori il pulsante di IE6!ahahahahha (troll2) maledetto :P ho lasciato fuori firefox perché erano solo 2 finestre :D però con tante tab [IMG]http://i54.tinypic.com/1zy8wso.png[/IMG]edit: e comunque si vede nella barra di avvio veloce che c'è l'icona del browser che porta il tuo nome in inglese :P-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 settembre 2011 17.25-----------------------------------------------------------HomoSapiensRe: Nuova interfaccia Metro..
un sysadmin non usa windows:)tegola65Re: Nuova interfaccia Metro..
- Scritto da: tegola65> un sysadmin non usa windows:)no difatti ... lo amministra nelle aziende & business reality per guadagnare dai 4000 ai 5000 al mese, specialmente se certificato Microsoft ... ma studierebbe Windows per poter imparare e gestirlo in tutto usando BSD (rotfl)FiberRe: Nuova interfaccia Metro..
bwahahahaahahhaha 4.000 o 5.000 euro al mese? ahahahahahahaahahahah bwahahahahahahahhahaha huhuhuhuuh... ah vero scusa, vai la e dici ciao sono certificato MS e quelli ti stendono il tappeto rosso e ti danno 4.000 o 5.000 euro mese....ahahahahahahahhaahhahahahaha maronnna..... quante ne devo sentire:)- Scritto da: Fiber> - Scritto da: tegola65> > un sysadmin non usa windows:)> > > no difatti ... lo amministra nelle aziende &> business reality per guadagnare dai 4000 ai 5000> al mese, specialmente se certificato Microsoft > ... ma studierebbe Windows per poter imparare e> gestirlo in tutto usando BSD> (rotfl)tegola65Re: Nuova interfaccia Metro..
Mai lavorato con active directory ? Ti affideresti ad un prodotto il alpha (samba 4.0) per fare la stessa cosa su linux quando hai da gestire 1000-2000 macchine molte delle quali trattano anche dati sensibili ?.pozMah, rivoluzione...
Ma io oltre all'interfaccia grafica avrei provveduto ad eliminare il registro e ad utilizzare un file system journalized... E tra parentesi sono circa 15 anni che aspetto una novità del genere...Se alla fine il registro sarà presente come sempre, avremo i soliti problemi di Windows, e non sarà cambiato nulla... -_-'FoglioRe: Mah, rivoluzione...
"Se alla fine il registro sarà presente come sempre, avremo i soliti problemi di Windows, e non sarà cambiato nulla... -_-'"Ritorniamo a "Win.ini" e ad "Autoexec.bat"? Dove vengono inserite tutte le migliaia di impostazioni di Windows e delle Applicazioni se non in un registro? Il fatto che sia poco sicuro è un altro discorso...Commodore94Re: Mah, rivoluzione...
> Ritorniamo a "Win.ini" e ad "Autoexec.bat"? Ai file di configurazione, vuoi dire? Uno per ogni programma?E perchè no? Sia Linux che OSX funzionano senza bisogno di nessun registro.uno qualsiasiRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: uno qualsiasi> > Ritorniamo a "Win.ini" e ad "Autoexec.bat"? > > Ai file di configurazione, vuoi dire? Uno per> ogni> programma?> > E perchè no? Sia Linux che OSX funzionano senza> bisogno di nessun> registro.Ci sarà ben un motivo per il quale Linux e OSX a livello di client hanno percentuali di diffusione che insieme non raggiungono il 10%. Immagina cosa vorrebbe dire gestire reti di centinaia o migliaia di macchine con file di configurazione sparsi per il disco o su file differenti invece che in un unico registry...Il registry è migliorabile? <u> <b> Assolutamente </b> </u> sìIl registry è da eliminare? <u> <b> Assolutamente </b> </u> no.Darth VaderRe: Mah, rivoluzione...
> Unix cosa? dimostrami come hai la configurabilità> a 360 gradi su policy, permessi, domini, user,> account etc come ha Windows grazie al reg DB> file> > passa dei link comparativi con info tecniche ..> fammi> vedereahahahahahahah ma lo sei o lo fai?come ho scritto poi, tu non avendo alba di ciò che sta al di fuori delle finestre bambagiose di uindous non avrai mai sentito parlare né di policykit né di selinuxa parte ciò, pensi che in ambito *nix non esistano svariate tecnologie di autenticazione centralizzata degli utenti?certo..m$ ha inventato l'acqua calda..anzi tiepida-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 settembre 2011 20.53-----------------------------------------------------------P.InquinoRe: Mah, rivoluzione...
cioè se io prendo la configurazione di active directory e la sposto in un file apposito, non funziona?non per deluderti, ma sotto linux e pure macos esistono sistemi equivalenti ad active directory e pure group policy e funzionano senza registronon c'è nessun motivo per cui tanti file di configurazione non possano svolgere la stessa funzione del registrocollioneRe: Mah, rivoluzione...
Il registro di sistema nasce per aver un sistema ole, cose che linux e macos non sono, questo permette a windows di far dialogare i vari oggetti di un applicazione con un'altra....senza registro ci vorrebe un file sequenziale di qualche mega....che il computer dovrebbe scorrere per trovare una chiave impiegando ora... il registro fatto meglio o fatto peggio era la unica soluzioneUnoRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: Fiber> > secondo...> Unix cosa? dimostrami come hai la configurabilità> <b> a 360 gradi </b> su policy, permessi, domini, user,> account etc come ha Windows grazie al reg DB> file> Per un attimo... Un attimo solo... Ho pensato di aver ritrovato il mito... Invece non era lui.Tristessa :'((atari)AtariLoverRe: Mah, rivoluzione...
li setti esattamente come fanno linux e osx. Non è che ci voglia un registro eh... è una vita che funziona così, funziona bene ed è molto molto piu' veloce e semplice che sotto windows con il suo registrotegola65Re: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: uno qualsiasi> > Ritorniamo a "Win.ini" e ad "Autoexec.bat"? > > Ai file di configurazione, vuoi dire? Uno per> ogni> programma?> > E perchè no? Sia Linux che OSX funzionano senza> bisogno di nessun> registro.mac os si fa una bella copia di ogni fail e imbratta tutto il disco di file di configurazione :PunoRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: Fiber> secondo...> Unix cosa? dimostrami come hai la configurabilità> a 360 gradi su policy, permessi, domini, user,> account etc come ha Windows grazie al reg DB> fileScusa eh...A parte che UNIX è il sistema operativo che ha portato il concetto di permesso e policy group.chown, chmod, chgrp tanto per fare un esempio. E tutti segueno le POSIX ACL implementate a livello kernel.Inoltre, l'autenticazione su UNIX è ormai gestita da PAM.Non per niente in ambito server l'imperativo è uno e uno solo: UNIX. > passa dei link comparativi con info tecniche ..> fammi> vedereNon c'è bisogno di link comparativi.Nessuno con un pò di esperienza si metterebbe a paragonare Unix e Windows dal punto di vista delle policy.DarwinRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: Commodore94> "Se alla fine il registro sarà presente come> sempre, avremo i soliti problemi di Windows, e> non sarà cambiato nulla...> -_-'"> Ritorniamo a "Win.ini" e ad "Autoexec.bat"? Dove> vengono inserite tutte le migliaia di> impostazioni di Windows e delle Applicazioni se> non in un registro?In semplici file di testo XML come fanno OS X e iOS?> Il fatto che sia poco sicuro> è un altro> discorso...Anche il fatto che a causa sua devi usare un programma per installare e rimuovere le applicazioni, è un altro discorso.ruppoloRe: Mah, rivoluzione...
non serve un tool terzo per installare e dinsinstallare i programmi, semmai ci vuole un tool per eliminare i rimasugli.SgabbioRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Commodore94> > "Se alla fine il registro sarà presente come> > sempre, avremo i soliti problemi di Windows,> e> > non sarà cambiato nulla...> > -_-'"> > Ritorniamo a "Win.ini" e ad "Autoexec.bat"?> Dove> > vengono inserite tutte le migliaia di> > impostazioni di Windows e delle Applicazioni> se> > non in un registro?> > In semplici file di testo XML come fanno OS X e> iOS?> > > Il fatto che sia poco sicuro> > è un altro> > discorso...> > Anche il fatto che a causa sua devi usare un> programma per installare e rimuovere le> applicazioni, è un altro> discorso.Ruppolo ti ho già spiegato che il registro non è nato per sostituire i file di configurazione, ma per gestire un sistema operativo OLE, cosa che osx e linux non sono.....sgabeRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Commodore94> > "Se alla fine il registro sarà presente come> > sempre, avremo i soliti problemi di Windows,> e> > non sarà cambiato nulla...> > -_-'"> > Ritorniamo a "Win.ini" e ad "Autoexec.bat"?> Dove> > vengono inserite tutte le migliaia di> > impostazioni di Windows e delle Applicazioni> se> > non in un registro?> > In semplici file di testo XML come fanno OS X e> iOS?tu si che ne sai e dimostri di aver capito eh? un file di registro o un file xml in cosa si differenziano secondo te nell'estensione qiondi sono diversi? studia ruppolino che non è accettabile che un consulente informatico sia dotato della tua ignoranza> > > Il fatto che sia poco sicuro> > è un altro> > discorso...> > Anche il fatto che a causa sua devi usare un> programma per installare e rimuovere le> applicazioni, è un altro> discorso.e manco questo sai, mi spieghi quando in vita tua hai usato un sistema diverso da quelli apple? non conosci altro e pure la roba apple la conosci male ma sentenzi XXXXXXX sugli altri sistemi operativi, studia ruppolo, informati, meglio ancora sparatiEgoRe: Mah, rivoluzione...
veramente già da vista ms ha detto chiaramente che preferisce che i programmi usino file xml appositi per le loro impostazionicollioneRe: Mah, rivoluzione...
"Preferisce", ma non ha mai fatto niente per impedire alle applicazioni di scrivere la loro m3rd4 nel registro...a.m.Re: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: Foglio> Ma io oltre all'interfaccia grafica avrei> provveduto ad eliminare il registro e ad> utilizzare un file system journalized... E tra> parentesi sono circa 15 anni che aspetto una> novità del> genere...E in 15 anni non ti sei accorto che ntfs è journaled da quando è nato? > Se alla fine il registro sarà presente come> sempre, avremo i soliti problemi di Windows, e> non sarà cambiato nulla...E quali sarebbero i problemi di windows dovuti al registro? Dici che sono gli stessi di AIX e Gnome?nome e cognomeRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Foglio> > Ma io oltre all'interfaccia grafica avrei> > provveduto ad eliminare il registro e ad> > utilizzare un file system journalized... E> tra> > parentesi sono circa 15 anni che aspetto una> > novità del> > genere...> > E in 15 anni non ti sei accorto che ntfs è> journaled da quando è nato?(rotfl)(rotfl) *SBONK*sbrotflRe: Mah, rivoluzione...
confondere il registro di gnome ( che è un DE ) con quello di windows ( che è un sistema operativo ) è da ignorantonignome ha anche un registro, non solo e di certo dentro non ci sono millemila miliardi di vocidel resto non ci vuole un genio per capire che mettere la configurazione in pochi file invece che in molti, rende il sistema più vulnerabile e che dover cercare tra milioni di record è più oneroso che cercare tra qualche centinaioriguardo il journaling, ce ne sono di tanti tipi ed inoltre ci sono un mucchio di funzionalità dei fs moderni che ntfs non implementaun nuovo filesystem male non farebbe ( magari windows la finisce di ravanare continuamente sull'hard disk )collioneRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: collione> confondere il registro di gnome ( che è un DE )> con quello di windows ( che è un sistema> operativo ) è da> ignorantoniIntanto non l'ho confuso, ho detto che gnome usa un registro. Gnome è un DE e quindi? Il progresso va verso la centralizzazione della configurazione e chiaramente non potendo usare un file usi un database. > gnome ha anche un registro, non solo e di certo> dentro non ci sono millemila miliardi di> vociCe ne sono tante, ma tante tante. > del resto non ci vuole un genio per capire che> mettere la configurazione in pochi file invece> che in molti, rende il sistema più vulnerabile eCerto come dimostrano i server di linux, trovare eventuali sorpresine è facile facile. > che dover cercare tra milioni di record è più> oneroso che cercare tra qualche> centinaioE non ci vuole un genio per capire che cercare una chiave di configurazione in molti file usando il filesystem è molto meno efficiente che usare un database relazionale.> riguardo il journaling, ce ne sono di tanti tipi> ed inoltre ci sono un mucchio di funzionalità dei> fs moderni che ntfs non> implementaMah funzionalità utili che NTFS non avrebbe? > > un nuovo filesystem male non farebbe ( magari> windows la finisce di ravanare continuamente> sull'hard disk> )Già perché il fatto che windows indicizzi o swappi dipende dall'hard disk? Io ne ho 4 di hard disk nel mio pc e 3 sono sempre spenti, cosa che non si può dire di fintux che per qualche motivo continua a scriverci sopra regolarmente.nome e cognomeRe: Mah, rivoluzione...
Non entro nel merito del registry: ne lo odio ne lo amo... c'e', lo uso e non mai avuto grossi problemi.Per quanto riguarda NTFS... e' gia' journaled: http://en.wikipedia.org/wiki/Ntfs#NTFS_Log- Scritto da: Foglio> Ma io oltre all'interfaccia grafica avrei> provveduto ad eliminare il registro e ad> utilizzare un file system journalized... E tra> parentesi sono circa 15 anni che aspetto una> novità del> genere...> > Se alla fine il registro sarà presente come> sempre, avremo i soliti problemi di Windows, e> non sarà cambiato nulla...> -_-'LeaningTowerAvengerRe: Mah, rivoluzione...
Wow, l'avatar di Commander Keen!Che nostalgia...uno qualsiasiRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: Foglio> Ma io oltre all'interfaccia grafica avrei> provveduto ad eliminare il registro e ad> utilizzare un file system journalized... il file systeme NTFS e' gia' un file system journaledFiberRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: Foglio> > Ma io oltre all'interfaccia grafica avrei> > provveduto ad eliminare il registro e ad> > utilizzare un file system journalized... > > il file systeme NTFS e' gia' un file system> journaledMa per favore sono journaled solo i metadati, ignorante.dont feed the troll/dovellaRe: Mah, rivoluzione...
??? no no, tutto l'NTFS é journaled... altrimenti cambi la definizione di jfs.Non MeRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: Foglio> Ma io oltre all'interfaccia grafica avrei> provveduto ad eliminare il registro e ad> utilizzare un file system journalized... E tra> parentesi sono circa 15 anni che aspetto una> novità del> genere...> > Se alla fine il registro sarà presente come> sempre, avremo i soliti problemi di Windows, e> non sarà cambiato nulla...> -_-'Pensa che ancora sara' impossibile creare una directory AUX utilizzando le funzionalita' offerte dall'interfaccia utente.E' chiaro che non e' cambiato nulla.Solo le pretese hardware per far girare inutili orpelli.Se non fosse per il preinstallato, la gente ci vomiterebbe sopra.panda rossaRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: panda rossa> > Pensa che ancora sara' impossibile creare una> directory AUX utilizzando le funzionalita'> offerte dall'interfaccia> utente.> E' chiaro che non e' cambiato nulla.> Solo le pretese hardware per far girare inutili> orpelli.> > Se non fosse per il preinstallato, la gente ci> vomiterebbe> sopra.Vabbé dai Panda, basta con sta storia dell'aux... Abbiam capito tutti che è una rimembranza del passato ma non mi pare sta tragedia dai :P(atari)AtariLoverRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: AtariLover> - Scritto da: panda rossa> > > > Pensa che ancora sara' impossibile creare una> > directory AUX utilizzando le funzionalita'> > offerte dall'interfaccia> > utente.> > E' chiaro che non e' cambiato nulla.> > Solo le pretese hardware per far girare> inutili> > orpelli.> > > > Se non fosse per il preinstallato, la gente> ci> > vomiterebbe> > sopra.> > > Vabbé dai Panda, basta con sta storia dell'aux...> Abbiam capito tutti che è una rimembranza del> passato ma non mi pare sta tragedia dai> :P> > (atari)Infatti non e' una tragedia. E' una barzelletta.Non c'e' alcun ragionevole motivo per impedire la creazione di una directory AUX, eppure cio' viene impedito.C'e' del codice a livello di sistema operativo che impedisce l'utilizzo di AUX come nome di file o di directory, anche con una estensione.Ed e' una prova semplice semplice che consente di smentire le loro affermazioni "Abbiamo riscritto tutto il sistema operativo!"panda rossaRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: panda rossa> Pensa che ancora sara' impossibile creare una> directory AUX utilizzando le funzionalita'> offerte dall'interfaccia> utente.ma sul tuo linux hai cartelle AUX dappertutto?bboRe: Mah, rivoluzione...
No, ma ho parecchi file .htaccessa.m.Re: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: panda rossa> Pensa che ancora sara' impossibile creare una> directory AUX utilizzando le funzionalita'> offerte dall'interfaccia> utente.Panda, pensa che su linux non si possono nemmeno creare un file ed una cartella con lo stesso nome nello stesso percorso... <i> home/utente # touch demohome/utente # mkdir demomkdir: impossibile creare la directory "demo": il file esiste </i> tra le due limitazioni, questa mi pare che come minimo abbia un po' più di probabilità di capitare ad un utente.logicamente non loggatoRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: logicamente non loggato> - Scritto da: panda rossa> > > Pensa che ancora sara' impossibile creare una> > directory AUX utilizzando le funzionalita'> > offerte dall'interfaccia> > utente.> > Panda, pensa che su linux non si possono nemmeno> creare un file ed una cartella con lo stesso nome> nello stesso> percorso...> > <i> home/utente # touch demo> home/utente # mkdir demo> mkdir: impossibile creare la directory "demo": il> file esiste </i>> > > tra le due limitazioni, questa mi pare che come> minimo abbia un po' più di probabilità di> capitare ad un> utente.Quella che hai descritto tu e' una limitazione del file system.Quella che dico io e' una limitazione imposta dal sistema operativo.Il filesystem non ha alcun problema a gestire directory di nome aux, che tra l'altro sono perfettamente creabili anche in windows, utilizzando una opportuna sintassi da linea di comando.panda rossaRe: Mah, rivoluzione...
1)NTFS è journaled2)con un registro hai tutto in un punto solo, non devi andare ad aprire file di configurazione sparsi per il disco3)il registro è un database, che è logico visto che memorizzi informazioni, non hai da leggere e comprendere un file di testo...mmmmRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: mmmm> 2)con un registro hai tutto in un punto solo, non> devi andare ad aprire file di configurazione> sparsi per il> discoPraticamente il classico pagliaio...a.m.Re: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: AtariLover> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: mmmm> > > 1)NTFS è journaled> > > > Proprio l'altro giorno ho avuto per le mani> un> > disco esterno NTFS che winsozz non> riconosceva> > piu'.> > Collegato ad una macchina con ubuntu,> ranzato> via> > le directory System Volume Information e> > Recycler, riattaccato a winsozz, e> finalmente> lo> > legge di> > nuovo.> > Pero' e' journaled.> > > > Ma il journal non è mica in System Volume> Information! Li non c'erano i punti di> ripristino?Puo' darsi.A parte l'idiozia di salvare dei punti di ripristino su una unita' esterna destinata ad essere montata su macchine diverse con sistemi diversi, in quella directory si era incasinato qualcosa e windows da solo non e' stato in grado di sistemare niente. > > > 3)il registro è un database, che è> logico> > visto> > > che memorizzi informazioni, non hai da> > leggere> > e> > > comprendere un file di> > > testo...> > > > Un file di configurazione in modalita' testo> > prevede la possibilita' di inserire> > commenti.> > Come li inserisco i commenti nel registro?> > Come CHIAVI! :D...che verranno caricate in memoria assieme a tutto il resto.Molto pratica come soluzione.panda rossaRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: AtariLover[...]> > Come CHIAVI! :D> > ...che verranno caricate in memoria assieme a> tutto il> resto.> Molto pratica come soluzione.Stavo per dirlo io.GTGuybrushRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: AtariLover> > Come CHIAVI! :DCos'è, un complimento?dont feed the troll/dovellaRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: AtariLover> > > > > Come CHIAVI! :D> > Cos'è, un complimento?:$ :$ :$:D(atari)atarilover sloggataRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: mmmm> > 1)NTFS è journaled> > Proprio l'altro giorno ho avuto per le mani un> disco esterno NTFS che winsozz non riconosceva> piu'.> Collegato ad una macchina con ubuntu, ranzato via> le directory System Volume Information e> Recycler, riattaccato a winsozz, e finalmente lo> legge di> nuovo.> Pero' e' journaled.e cosa c'entra il file system journaled con la cartella System Volume Information che conterrebbe solo i punti di ripristino e la cattella recycler del cestino per far tornare a vedere il disco al sistema?lo capisci che stai sparando XXXXXte? si, credo che lo hai capito visto cosa ti hanno risposto anche altri sottoFiberRe: Mah, rivoluzione...
Ma soprattutto NTFS è un file system? e da quando? :) Volete provare a cancellare una cartella con qualche migliaio di file dentro per vedere quanto tempo ci mette windows a cancellarla e quanto tempo ci mette un sistema *nix?tegola65Re: Mah, rivoluzione...
> > Aiuto! Aiuto! devo avere un virus che mi ha> > cancellato la configurazione.> > La tua home e' root ??? :OVedo che te ne intendi eh?nome e cognomeRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: nome e cognome> > > Aiuto! Aiuto! devo avere un virus che> mi> ha> > > cancellato la configurazione.> > > > La tua home e' root ??? :O> > Vedo che te ne intendi eh?Mi limito a leggere...kraneRe: Mah, rivoluzione...
> > La tua home e' root ??? :O> > e poi deve cercare .mozilla mica mozilla.confMa scusa, tu hai detto che la configurazione si chiama <nome app> .conf ... il browser si chiama firefox e poi .mozilla è una directory. Cosa è sucXXXXX? Si è rotto linux?nome e cognomeRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: nome e cognome> > > La tua home e' root ??? :O> > > > e poi deve cercare .mozilla mica mozilla.conf> > Ma scusa, tu hai detto che la configurazione si> chiama <nome app> .conf ... il browser si> chiama firefox e poi .mozilla è una directory.> Cosa è sucXXXXX? Si è rotto> linux?Ho detto che i files di configurazione di ogni applicazione si trovano nella directory .nome_applicazione che sta nella home.Capisco che sia un concetto estremamente complesso per te, ma non e' obbligatorio per te usare i computer: ci sono ottimi apple clementoni da usare con le dita per quelli come te. Chiedi pure a ruppolo.panda rossaRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: Foglio> Ma io oltre all'interfaccia grafica avrei> provveduto ad eliminare il registro e ad> utilizzare un file system journalized... E tra> parentesi sono circa 15 anni che aspetto una> novità del> genere...Sono 15 anni che utilizzo un fs journaled. A quei tempi tu forse utilizzavi ancora quell'obrobrio di ext2.> Se alla fine il registro sarà presente come> sempre, avremo i soliti problemi di Windows, e> non sarà cambiato nulla...> -_-'mah.Il registro per quanto riguarda la configurazione dei programmi è una buona idea, tanto che anche nel mondo linux o mac ci stanno pensando.Forse manca qualche strumento intuitivo per utilizzarlo: è vero che un file di configurazione di testo è più semplice da capire, invece per utilizzare Windows non puoi metterti a modificare valori a caso ma devi aver studiato e devi sapere che cosa fare.Ma il vantaggio è che è tutto gestibile centralmente tramite policy di Active Directory. Ripeto, bisogna studiare, ma una volta imparato come funziona si ottengono risultati concreti, soprattutto se devi gestire una rete di migliaia di workstation e server. In linux o mac si fa lo stesso? Mah, si fa, ma è tutto più rudimentale.I detrattori del registro non si riferiscono alla parte di configurazione del sistema, degli applicativi, delle preferenze utente, perché quelle funzionano e funzionano bene. Il registro serve anche (detto in modo semplice...) per gestire a basso livello le librerie di sistema. Quando si rovinava qualcosa era un grosso problema. Ma stiamo parlando dei tempi di Win9x ... di recente le cose sono migliorate notevolmente, ed è decisamente raro che sia il registro a dare dei problemi.Mi piacerebbe che il registro fosse più intuitivo e semplice da configurare. Ad esempio, sarebbe bello montare il registro come disco. E vedere le impostazioni virtualizzate in un file .ini. Vabbè le ACL dettagliate si perderebbero... però salvo casi particolari non ci sono problemi tecnici. Però se nessuno lo fa, forse è perché non interessa a nessuno?bboRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: bbo> Forse manca qualche strumento intuitivo per> utilizzarlo: è vero che un file di configurazione> di testo è più semplice da capire, invece per> utilizzare Windows non puoi metterti a modificare> valori a caso ma devi aver studiato e devi sapere> che cosa> fare.K.I.S.S.a.m.Re: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: a.m.> K.I.S.S.non so se è una trollata, comunque rispondo.delle volte sembra anche a me che su Win ci siano delle complicazioni inutili, certe cose le dovrebbero un po' semplificare. Però se capisci la mentalità che ci sta sotto, forse alcune soluzioni adottate da Win non sono del tutto sbagliate e c'è una logica per cui sono state fatte così.bboRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: a.m.> - Scritto da: bbo> > Forse manca qualche strumento intuitivo per> > utilizzarlo: è vero che un file di> configurazione> > di testo è più semplice da capire, invece per> > utilizzare Windows non puoi metterti a> modificare> > valori a caso ma devi aver studiato e devi> sapere> > che cosa> > fare.> > K.I.S.S. M.Y. A.S.S.Yep, fammi una bella gestione di group policy e della sicurezza a livello di singoli item (chiave) di configurazione così vediamo dove finisce il tuo KISS con i file di testo...LOLRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: bbo> - Scritto da: Foglio> > Ma io oltre all'interfaccia grafica avrei> > provveduto ad eliminare il registro e ad> > utilizzare un file system journalized... E> tra> > parentesi sono circa 15 anni che aspetto una> > novità del> > genere...> > Sono 15 anni che utilizzo un fs journaled. A quei> tempi tu forse utilizzavi ancora quell'obrobrio> di> ext2.> > > Se alla fine il registro sarà presente come> > sempre, avremo i soliti problemi di Windows,> e> > non sarà cambiato nulla...> > -_-'> > mah.> Il registro per quanto riguarda la configurazione> dei programmi è una buona idea, tanto che anche> nel mondo linux o mac ci stanno> pensando.> Forse manca qualche strumento intuitivo per> utilizzarlo: è vero che un file di configurazione> di testo è più semplice da capire, invece per> utilizzare Windows non puoi metterti a modificare> valori a caso ma devi aver studiato e devi sapere> che cosa> fareAh geniale, se sbagli a modificare un file di configurazione di un programma rischi di bloccare l'intero sistema... veramente GENIALE! (rotfl)PS: ah adesso quelli che "sanno cosa fare" sono gli utenti Windows? Ma ROTFL. (rotfl)danilo scarsoRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: danilo scarso> Ah geniale, se sbagli a modificare un file di> configurazione di un programma rischi di bloccare> l'intero sistema... veramente GENIALE!> (rotfl)chi ha mai detto questo?il registro concettualmente lo puoi vedere come un filesystem. non è il registro in sè il problema, configurazione di programmi e impostazioni di sistema sono ben separate tra di loro!anche su linux se sp****ni la cartella /etc puoi bloccare l'intero sistema. non c'è alcuna differenza.> PS: ah adesso quelli che "sanno cosa fare" sono> gli utenti Windows? Ma ROTFL.> (rotfl)Gli utenti finali non devono sapere nulla, ed è giusto così.Gli amministratori di Windows, se vogliono sfruttare appieno le potenzialità del sistema, devono essere preparati.Ci sono anche quelli che fanno clic next next senza sapere cosa stanno facendo ... ma non è che tutti gli amministratori di linux siano dei geni eh...bboRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: danilo scarso> Ah geniale, se sbagli a modificare un file di> configurazione di un programma rischi di bloccare> l'intero sistema... veramente GENIALE!> (rotfl)> > PS: ah adesso quelli che "sanno cosa fare" sono> gli utenti Windows? Ma ROTFL.> (rotfl)certo perchè le preferenze dei settaggi dei programmi starebbero nella chiavi Hkey_Local_Machine?conosci le differenze tra le varie sezioni di registro come Hkey_Local Machine .....e Hkey_Current_User solo per far un esempio?FiberRe: Mah, rivoluzione...
Finalmente un commento sensato!Va cambiato il motore e radicalmente, altrimenti Windows rimarrà purtroppo sempre Windows.Andrea CerritoRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: Foglio> Ma io oltre all'interfaccia grafica avrei> provveduto ad eliminare il registro e ad> utilizzare un file system journalized... NTFS è journaling da non ricordo quanto...AMENRe: Mah, rivoluzione...
Ci dovrebbe essere un nuovo file system "Protogon", ma ancora è in fase embrionale, e non so se già da questa build l'hanno messo di default.Poi il sistema di AppX dovrebbe migliorare la gestione del registro.Francesco_Holy87Re: Mah, rivoluzione...
leggi l'altro articolo.Poco da fare, questa è una rivoluzione. Ripeto: non vedo l'ora di svilupparci sopra.hermanhesseRe: Mah, rivoluzione...
- Scritto da: Foglio> Ma io oltre all'interfaccia grafica avrei> provveduto ad eliminare il registro e ad> utilizzare un file system journalized... E tra> parentesi sono circa 15 anni che aspetto una> novità del> genere...> > Se alla fine il registro sarà presente come> sempre, avremo i soliti problemi di Windows, e> non sarà cambiato nulla...> -_-'NTFS non è già un FS journalized?CuccuredduMemoria
Per andare sui tablet Widows non deve necessaraimente avere una interfaccia a quadrettoni.Deve ciucciare meno memoria.dfghjkRe: Memoria
- Scritto da: dfghjk> Per andare sui tablet Widows non deve> necessaraimente avere una interfaccia a> quadrettoni.> Deve ciucciare meno memoria.Supporter a' tutti i proXXXXXri ? Ma nin zo....Picchiatell oRe: Memoria
- Scritto da: dfghjk> Per andare sui tablet Widows non deve> necessaraimente avere una interfaccia a> quadrettoni.> Deve ciucciare meno memoria.Supporter a' tutti i proXXXXXri ? Ma nin zo....Picchiatell oRe: Memoria
e cosí dicono da quello che si é visto sará cosí ...confrontando win 7 e win 8, win 8 risparmierá il 50% della ram...almeno questo é quello che hanno fatto vedere oggi.UnoRe: Memoria
- Scritto da: Uno> e cosí dicono da quello che si é visto> sará cosí ...confrontando win 7 e win> 8, win 8 risparmierá il 50% della> ram...almeno questo é quello che hanno fatto> vedere> oggi.Quindi questo 8 potrebbe addirittura girare su macchine meno potenti di quelle dove gira 7?Io faccio in fretta a fare il test.Prendo una macchina dove il piu' recente kernel linux gira senza problemi e provo ad installarci questa roba.Ho il presentimento che non partira' neanche il setup pero'.panda rossaRe: Memoria
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Uno> > e cosí dicono da quello che si é visto> > sará cosí ...confrontando win 7 e> win> > 8, win 8 risparmierá il 50% della> > ram...almeno questo é quello che hanno fatto> > vedere> > oggi.> > Quindi questo 8 potrebbe addirittura girare su> macchine meno potenti di quelle dove gira> 7?> > Io faccio in fretta a fare il test.> Prendo una macchina dove il piu' recente kernel> linux gira senza problemi e provo ad installarci> questa> roba.> > Ho il presentimento che non partira' neanche il> setup> pero'.e allora tienici linux. Io ho un pc preistorico, con solo 4 gb di ram, ma ho idea che il setup partirà e il sistema operativo anche ;)ciccio pasticcio quello veroRe: Memoria
- Scritto da: panda rossa> > Io faccio in fretta a fare il test.> Prendo una macchina dove il piu' recente kernel> linux gira senza problemi e provo ad installarci> questa roba.Wow, hai l'intefaccia testo.Niente maleAMENRe: Memoria
http://hardware.hdblog.it/2011/09/13/windows-8-basta-una-cpu-atom-e-1gb-di-ram/un computer per far girare windows 7 costa 399 euro da Trony, se tu usi computer meno potenti sono affari tuoi non degli altri utenti...Quando vedremo Windows 8 girare sui tablet, allora avremo la prova della bontà delle affermazioni.nonsempreec osiRe: Memoria
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Uno> > e cosí dicono da quello che si é visto> > sará cosí ...confrontando win 7 e> win> > 8, win 8 risparmierá il 50% della> > ram...almeno questo é quello che hanno fatto> > vedere> > oggi.> > Quindi questo 8 potrebbe addirittura girare su> macchine meno potenti di quelle dove gira> 7?> > Io faccio in fretta a fare il test.> Prendo una macchina dove il piu' recente kernel> linux gira senza problemi e provo ad installarci> questa> roba.> > Ho il presentimento che non partira' neanche il> setup> pero'.ma se Windows 8 deve girare anche su CPU con architettura ARM dalla bassimma potenza rispetto alle attuali CPu x86 e su tutti i Tablet che come hardware saranno quello che saranno = limitati rispetto ai Personal Computer, come si fanno a dire certe XXXXXte come quelle che hai scritto ? mi chiedo proprio come si facciaFiberRe: Memoria
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Uno> > e cosí dicono da quello che si é visto> > sará cosí ...confrontando win 7 e> win> > 8, win 8 risparmierá il 50% della> > ram...almeno questo é quello che hanno fatto> > vedere> > oggi.> > Quindi questo 8 potrebbe addirittura girare su> macchine meno potenti di quelle dove gira> 7?> > Io faccio in fretta a fare il test.> Prendo una macchina dove il piu' recente kernel> linux gira senza problemi e provo ad installarci> questa> roba.> > Ho il presentimento che non partira' neanche il> setup> pero'.Mah speriamo che proprio ieri ho avuto una bella delusione da 7:Macchina vecchiotta: 1Gb Ram, AMD Athlon XP 2600+, Ati radeon 9600SE 256Mb.Utilizzo principale: attaccato sotto il TV come stazione multimediale.Sopra c'erano Kubuntu 11.04 e Xp Sp3.Con il primo mi si impuntavano gli mkv, con il secondo l'avvio era lento.Altra partizione altra corsa (l'unica cosa di cui abbondo sono gli hd) e ci mettiamo su anche Seven Home Premium.Piccoli problemi con l'audio (non esistono driver per il chipset integrato, forziamo quelli di XP, però fronte e surround sono scambiati, pazienza) per il resto, si impunta spesso e volentieri, regge persino Aero con disvoltura, avvio accettabile (per ora che non c'è na mazza).Con gli mkv è un disastro vanno a scatti e al rallentatore, meglio allora linux dove ogni tanto si impuntavano, qui sono invedibili.durante l'installazione si fotte l'mbr un paio di volte, chissà perchè, cmq recuperato.Insomma alla fine della fiera:Kubuntu: va bene, l'unico neo è il comparto grafico dove la vecchia ATI soffre, tanto con compiz quanto con mame e mkv.XP: il migliore su quella macchina tutto molto fluido, unico neo avvio lentissimo e chissà per quale assurdo motivo con i film in dvd originali blocco totale del sistema con conseguente reset da pulsanteSeven: male su tutta la linea, la macchina arranca vistosamente praticamente in ogni situazione. E c'è chi mi consigliava di sostituire XP con questo, la partizione, invece verrà subitamente abrasa via.dont feed the troll/dovellaRe: Memoria
la developer preview mostra miglioramenti su questo fronte, il sistema sembra più scattanteho notato che però l'interfaccia è completamente stravolta, il che può essere il motivo dell'alleggerimentoil problema è che un pannello di controllo che somiglia ad una list view non è proprio bellissimoho notato poi che cliccando su desktop si apre sì il desktop, ma poi start non fa un tubo e torna ai quadronisarà così nella versione finale? spero di nocollioneRe: Memoria
- Scritto da: dfghjk> Per andare sui tablet Widows non deve> necessaraimente avere una interfaccia a> quadrettoni.> Deve ciucciare meno memoria.Si vede che non hai mai provato adu usare un plmare Windows CE senza pennino. Un deliro.Darth VaderRe: Memoria
- Scritto da: Darth Vader> Si vede che non hai mai provato adu usare un> plmare Windows CE senza pennino. Un> deliro.Per te che mangi le unghie, forse 8)GasogenRe: Memoria
- Scritto da: Darth Vader> - Scritto da: dfghjk> > Per andare sui tablet Widows non deve> > necessaraimente avere una interfaccia a> > quadrettoni.> > Deve ciucciare meno memoria.> > Si vede che non hai mai provato adu usare un> plmare Windows CE senza pennino. Un> deliro.Pure col pennino, non è che fosse na passeggiata di salutedont feed the troll/dovellaRe: Memoria
- Scritto da: dfghjk> Per andare sui tablet Widows non deve> necessaraimente avere una interfaccia a> quadrettoni.> Deve ciucciare meno memoria.E infatti pare sia così.Zucca VuotaRe: Memoria
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: dfghjk> > Per andare sui tablet Widows non deve> > necessaraimente avere una interfaccia a> > quadrettoni.> > Deve ciucciare meno memoria.> > E infatti pare sia così.Pare !E' quello che promettono ad ogni nuova versione.dfghjkRe: Memoria
- Scritto da: dfghjk> - Scritto da: Zucca Vuota> > - Scritto da: dfghjk> > > Per andare sui tablet Widows non deve> > > necessaraimente avere una interfaccia a> > > quadrettoni.> > > Deve ciucciare meno memoria.> > > > E infatti pare sia così.> > Pare !> E' quello che promettono ad ogni nuova versione.E vengono regolarmente sbugiardati.panda rossaRe: Memoria
- Scritto da: dfghjk> Pare !> E' quello che promettono ad ogni nuova versione.7 richiede meno risorse di Vista.