C’è un piccolo canguro rosso nella finestra aperta da Auto Hop, una delle più interessanti feature a disposizione di tutti i possessori di Hopper, il videoregistratore digitale lanciato negli Stati Uniti da Dish Network. Basta un click sul pulsante yes per saltare interi pacchetti pubblicitari all’interno dei propri programmi preferiti , abbandonando per sempre la fastidiosa pratica del cosiddetto fast-forwarding .
Lanciata agli inizi di maggio, la feature Auto Hop permette il totale aggiramento degli spot televisivi nei programmi registrati con il dispositivo offerto dal broadcaster satellitare statunitense. Un’opportunità di scelta tanto utile agli utenti quanto sgradita ai giganti dell’industria televisiva a stelle e strisce. Il canguro rosso di Auto Hop è arrivato come un animale dell’apocalisse nel reame del piccolo schermo.
Fox, NBC e CBS. I colossi del broadcasting hanno fatto fronte unico contro i vertici di Dish Newtork, pur depositando denunce singole contro il network. In quella avviata da Fox, il produttore di Hopper è stato accusato di violazione del copyright . E cosa c’entra il diritto d’autore con la possibilità offerta agli utenti di saltare i consigli per gli acquisti?
Secondo i legali di Fox, la versione senza pubblicità (e videoregistrata) dei programmi televisivi sarebbe diversa da quella originariamente messa in onda (ovvero con tanto di spot inaggirabili se non cambiando canale). La feature di Hopper andrebbe dunque a ritrasmettere uno spettacolo televisivo non autorizzato dal canale , una violazione dei termini contrattuali stipulati da Dish Network con i vari broadcaster.
Una questione – dubbia – di copyright, dal momento che la feature Auto Hop offre semplicemente una scelta agli utenti che hanno videoregistrato un programma e che già di base possono sorvolare gli annunci pubblicitari. Seguendo questa linea teorica, chiunque permetta una visione alterata degli show – magari cambiando i toni di colore o il formato – potrebbe risultare in violazione del diritto d’autore.
Ma non è solo sulla proprietà intellettuale che si gioca la sfida con Dish Network. I vertici di NBC hanno infatti parlato di una possibile ecatombe per l’intero ecosistema televisivo, dal momento che quest’ultimo si poggia in maniera fondamentale sugli introiti derivanti dalla pubblicità. Si stima che entro il 2017 il mercato della TV advertising negli States raggiungerà i 200 miliardi di dollari .
E per quanto riguarda Dish Network? I vertici societari hanno ribadito la totale legalità del servizio offerto da Auto Hop, che offrirebbe semplicemente una possibilità di scelta ai possessori di Hopper. C’è comunque chi ha letto tra le righe un messaggio chiaro ai signori del broadcasting: la feature potrebbe essere disabilitata in cambio di tariffe meno esose per la riproduzione degli spettacoli più popolari .
Mauro Vecchio
-
per la serie
che ci faccio adesso col denaro sottratto ai gonzi?tucumcariMi auguro di no.
Questi mi pienano di XXXXXte il mio browser preferito. :-(x4nderRe: Mi auguro di no.
in effetti per quanto mi riguarda significherebbe la disinstallazione di Opera dal mio PC... e pensare che è lì sin da Opera 5.5.... :AxelRe: Mi auguro di no.
- Scritto da: x4nder> Questi mi pienano di XXXXXte il mio browser> preferito.> :-(Quoto tutti quelli che iniziano a disperarsi; oggi Opera è di gran lunga il miglior browser per Android. Se Facebook lo compra lo riempirà di roba inutile se non di spyware.James KirkRe: Mi auguro di no.
Chrome su Android è straordinario, Opera continua a lasciarmi perplesso. Cosa ne fa il miglior browser?PieroRe: Mi auguro di no.
- Scritto da: Piero> Chrome su Android è straordinario, Opera continua> a lasciarmi perplesso. Cosa ne fa il miglior> browser?MOOOLTE cose.Sgabbioe ke...
che palle con queste acquisizioni ora rovinano pure opera....sempre sti scassaballe di americani che romponoalvaroSigh
Sarebbe la fine di Opera. Spero non sia così...444noooooooooooooo
noooooooooooooooooonoooooooooooooooooooooooooooonoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo:'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(eddie larvaNOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Nooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!Prevedo un futuro roseo (in termini di utonti) per il browser norvegese, e una altra badilata di escrementi sulla nostra privacy.Nome e CognomePotrebbe non essere una voce
Al dilà della mancata risposta da parte dei due su questa storia, nel forum ufficiale di Opera, si danno un gran da fare per chiudere tutte le discussioni, dove si chiedono chiarimenti di questa storia.Non è un buon segno.SgabbioRe: Potrebbe non essere una voce
Capisco per quelli di Opera, che probabilmente non hanno una situazione finanziaria delle migliori e quindi si vedono molto allettati (se costretti a vendere).Ma per noi utenti sarà di certo un danno.Personalmente sarei disposto a pagare per Opera, ma purtroppo la storia insegna che il software gratis su internet vince sempre e comunque.James KirkRe: Potrebbe non essere una voce
- Scritto da: James Kirk> Capisco per quelli di Opera, che probabilmente> non hanno una situazione finanziaria delle> migliori e quindi si vedono molto allettati (se> costretti a> vendere).> Ma per noi utenti sarà di certo un danno.> > Personalmente sarei disposto a pagare per Opera,> ma purtroppo la storia insegna che il software> gratis su internet vince sempre e> comunque.Non risulta che abbiano problemi finanziari.SgabbioRe: Potrebbe non essere una voce
- Scritto da: Sgabbio> > Non risulta che abbiano problemi finanziari.In effetti la mia era solo una illazione.James KirkRe: Potrebbe non essere una voce
> Non risulta che abbiano problemi finanziari.ma di marketing e di visibilità si.almeno su PC, dei telefonini non so dirti, visto il mio disinteresse nel settore.pippo75speriamo non accada
se è vero mi toccherà cambiare browser, dopo 10 anni di utilizzo :Preferirei usare explorer piuttosto che un browser pieno zeppo di XXXXXte di facebook...LastbladePeggior notizia degli ultimi anni!
Uso Opera dal lontano 1999 e ho visto tutti gli altri browser copiargli tutte le feature innovative che ha implementato (tab, sessioni, etc etc)Se verrà confermata, sarà un giorno triste per l'informatica... :(Joliet JakeRe: Peggior notizia degli ultimi anni!
> Se verrà confermata, sarà un giorno triste per> l'informatica... > :(Io sono ottimista, se la cosa dovesse succedere Opera rischia di trovarsi un po di marketing migliore di quello di ora ( se lo meriterebbe ).Poi magari saltano fuori altri lati, dovesse peggiorare, FF esiste ancora.pippo75Re: Peggior notizia degli ultimi anni!
- Scritto da: pippo75> > Se verrà confermata, sarà un giorno triste per> > l'informatica... > > :(> > Io sono ottimista, se la cosa dovesse succedere> Opera rischia di trovarsi un po di marketing> migliore di quello di ora ( se lo meriterebbe> ).> > Poi magari saltano fuori altri lati, dovesse> peggiorare, FF esiste> ancora.diventerà come rockmelt.SgabbioRe: Peggior notizia degli ultimi anni!
Ottimista ? Beato te !Se Facebook mette le zampe su Opera, non è certamente per orientarne lo sviluppo così come è stato fino ad ora. Ci sarà ancora innovazione, senza dubbio, ma anche un bel po' di spazzatura.Joe TornadoRe: Peggior notizia degli ultimi anni!
- Scritto da: Joliet Jake> Uso Opera dal lontano 1999Sì, vabbé... manco gli funzionava Javascript nel '99! :sSegui il mio consiglio, passa ad un browser moderno, scegli Internet Explorer, di Microsoft Corporation (TM).Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Peggior notizia degli ultimi anni!
1/10 :-oSgabbioRe: Peggior notizia degli ultimi anni!
- Scritto da: Sgabbio> 1/10 :-oCos'è, il posizionamento di Opera in classifica? :@Nemmeno funziona con Metro di Windows 8 (TM)... puoi capire che browser. 8)Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Peggior notizia degli ultimi anni!
- Scritto da: Sgabbio> 1/10 :-oNon ci sono più i troll winari di una volta :(FunzI rischi di chi usa software proprietari
In qualunque mmomento possono accadere cose del genere: invece di pensare agli utenti esperti (che sono comunque pochi) gli sviluppatori cominciano ad aggiungere stupidaggini per le masse di utenti idioti(il lavoro é piú facile, e attira più utenti, tra l'altro disposti a spendere)E chi non era d'accordo... o si adegua, o rinuncia ad usare il programma, non ha altra scelta.E fidarsi degli sviluppatori non ha senso, perché il programma può passare in mano ad altri in qualunque momento.Con i programmi liberi, invece, in casi come questi si può fare un fork e vivere felici.Meditate, gente, meditate.uno qualsiasiRe: I rischi di chi usa software proprietari
Hmm Opera non rientra proprio nella descrizione.SgabbioRe: I rischi di chi usa software proprietari
- Scritto da: Sgabbio> Hmm Opera non rientra proprio nella descrizione.Perché? Opera è software proprietario...pignoloRe: I rischi di chi usa software proprietari
- Scritto da: pignolo> - Scritto da: Sgabbio> > Hmm Opera non rientra proprio nella> descrizione.> > Perché? Opera è software proprietario...Non è quello il punto, ma il resto della descrizione su opera e sbagliata :DSgabbioAbbasso Opera!!!
Ora Facebook riempirà quel browser di porcherie social e di spyware.Meno male che io uso Explorer 6, prodotto da Microsoft Corporation (TM), con cui funzionano tutti gli ActiveX... e me lo tengo bello stretto! Altro che "Opera"!Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Abbasso Opera!!!
potevi citare la versione più recente per essere un filino più credibile :DSgabbioRe: Abbasso Opera!!!
- Scritto da: Sgabbio> potevi citare la versione più recente per essere> un filino più credibile> :DEccomeno! :@ Ciccio, con IE6 (TM) funzionano tutti i programmi gestionali che ho fatto, praticamente è il software perfetto.Lunga vita a IE6! Viva Microsoft Corporation (TM)!Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Abbasso Opera!!!
> Ciccio, con IE6 (TM) funzionano tutti i programmi> gestionali che ho fatto, praticamente è il> software> perfetto.> Lunga vita a IE6! Viva Microsoft Corporation (TM)!> > Parola di Winaro! ;)che noia, possibile che tu non abbia altro da scrivere?FB ha intenzione di papparsi startup e aziende con potenziale come Opera e tu stai ancora lì a far battute su IE 6? Hai presente che siamo ad IE9?Chrome sta a 14-15 o simili...Licenza poeticaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 28 05 2012
Ti potrebbe interessare